Satolli- Strategie del giornalismo scientifico-divulgativo per la promozione della salute e delle...

Preview:

Citation preview

1

Giornata internazionale della ricerca clinica

Strategie del giornalismo scientifico-divulgativo per la promozione della salute e delle malattie

Roberto Satolli Partecipasalute – Zadig

Milano, Istituto Mario Negri 20 maggio 2009

2

Fare la festa al papà12-19 marzo settimana di prevenzione del tumore alla prostata

3

Schroder F et al. N Engl J Med 2009;

Rischio cumulativo di morteper cancro alla prostata

4

Andriole G et al. N Engl J Med 2009;

Diagnosi di cancro alla prostata e morti per cancro alla prostata

5

Due trial, una sintesi efficace

“Con il test del PSA avete una probabilità circa 50 volte maggiore

di rovinarvi la vita piuttosto che di salvarvi la vita”

Otis Brawleychief medical officer American Cancer Society

6

Gli opinion leader

“Il PSA deve essere utilizzato come screening per tagliare la mortalità da cancro della prostata: venire in ambulatorio per credere.”

Corriere Salute aprile 2009 Vincenzo Mirone

Francesco Montorsi

Patrizio Rigatti

7

Sovradiagnosi del cancro alla prostata

Cancro della prostata negli USA, 1973-2000: nuovi casi e morti. G. Welch 2004

8

Una cascata clinica

• PSA in cinquantenne senza disturbi• Ecografia• Biopsia• Chirurgia• Impotenza, incontinenza• Farmaci, presidi, visite, controlli…

9

Il ciclo di intervento crescenteovvero la sindrome dell'iceberg

10

Comunque vadasolo chi fa è confermato

• Se l’esame si fa e risulta positivo, «ho fatto bene a farlo»anche se la malattia non c'è o non avrebbe dato conseguenze

• Se l’esame non si fa e insorge la malattia, «ho fatto male a non farlo» o meglio «ha fatto male il mio medico a non farmelo

fare»

11

Il volano dell’economia

promuovere l'importanza di questa o quella malattia

arruolare pazienti, moltiplicare la prestazioni, potenziare le strutture, sviluppare l'attività

12

Come si inventa una malattia

Costituire un Advisory board con opinion leader riconosciuti

Sviluppare Linee guida di Buona pratica Diffondere una News Letter tra i medici Avviare un programma di sostegno ai pazienti Promuovere associazioni di malati Convincere tutti che si tratta di una “malattia seria e

credibile”

In Vivo Communications - 2001

13

Disease mongering:qualche esempio celebre

Crisi di panico e fobia sociale Mild cognitive impairment Disfunzione sessuale maschile e

femminile Intestino irritabile Sindrome delle gambe senza riposo Fibromialgia...

14

Senza riposo: dare gambe a una sindrome

Bisogno irresistibile di muovere le gambe Aggravato dall'inattività e dal riposo Alleviato da movimenti e stiramenti, almeno

temporaneamente Si intensifica la sera e la notte

Criteri stabiliti nel 1995 e rivisti nel 2003 da Intenational Restless Legs Syndrome Study Group, collegato a una Foundation che ha come gold sponsor

i produttori dei farmaci per la sindrome

15

La fibromialgiaè una malattia reale?

16

LINGUAGGIO E MESSAGGI

emittente e contesto

ingigantire il problema e suscitare timori

indurre a visite ed esami

banalizzare la soluzione

17

Parlane col medico

(Segnalazione di GF Domenighetti - Canton Ticino)

18

I vizi del giornalismo medico

•Limitarsi ai pareri di esperti•Trattare gli specialisti come tuttologi•Confondere la fantasia con i fatti•Farsi ingannare dai numeri•Prendere gli aneddoti come prove•Leggere acriticamente i risultati degli studi•Estrapolare dalla ricerca alla pratica•Enfatizzare la rilevanza clinica•Confondere fattori di rischio con malattie•Presentare i rischi in modo ingannevole

Levi R. Medical Journalism: Exposing Fact, Fiction, Fraud. 2001, Yowa Un Pres

19

Strumenti e canali

• Giornate, settimane, mesi e anni• Visite in piazza• Spot, opuscoli, manifesti

20

Giornate, settimane mesi e anni

Health observances are days, weeks, or months devoted to promoting particular

health concerns

•I media riportano più facilmente come notizia gli eventi puntuali

•Le ricorrenze si fissano nella memoria delle persone

•Si massimizza lo sforzo

21

Visite in piazza(la salute porta a porta)

indurre cittadini che si ritengono sani a fare visite o esami che altrimenti non

avrebbero fatto

Screening non

organizzato

Molti danniPochi benefici

Aderiscono persone sane: basso rischio di base, minimo vantaggio atteso

Corto circuito tra cittadinoe medico specialista

Si indebolisce il ruolo delmedico di famiglia

Linguaggiopromozionale

Salute = merceSanità =mercato

22

partecipasalute

23

Sfornati a macchinetta

24

Selling sickness

“Un sano è un malato che non sa di esserlo”Jules Romains – Knock 1929

“Il mio sogno è fare farmaci per le persone sane” Henry Gadsden (Merck) – Fortune 1976

“Si possono fare molti soldi dicendo ai sani che sono malati”R Moynihan - BMJ 2003

“Inaugural Conference on Disease-Mongering”Newcastle Australia 11-13 aprile 2006

25

Quando non basta mai