La valutazione dei risultati: strumenti e metodi (Paolo Longoni)

Preview:

Citation preview

XX° Congresso NazionaleCSeRMEG

Cure Primarie:

l’evoluzione della specie

Costermano (VR) 24-26 ottobre 2008

1P.L. 2008

La valutazione dei risultati: strumenti e metodi

Paolo Longoni, Milano

2P.L. 2008

?

3P.L. 2008

4P.L. 2008

audit

qualitàoutcomes

indicatoriaccountability

governance

Parole chiave

5P.L. 2008

Una ipotesi di lettura

• Audit come strumento essenziale per qualificarsi a praticare, formalmente e concretamente, un processo di

• Accountability, cioè rendere conto in modo responsabile della propria pratica professionale ai diversi attori che compongono il SSN

6P.L. 2008

Audit + Accountability = “Audability”

7P.L. 2008

8P.L. 2008

Audit clinico

• Un processo di miglioramento della qualità che cerca di migliorare l’assistenza al paziente e gli esiti attraverso una revisione sistematica dell’assistenza, tramite criteri precisi e la realizzazione del cambiamento (NICE, 2002)

9P.L. 2008

10P.L. 2008

P.L. 2008 11

Accountability/1

“la qualità o condizione di essere in grado di rendere conto e di

assumersene la responsabilità”

Andreas Schedler, 1999

12P.L. 2008

Accountability/2

“Rendere conto in maniera esplicita delle proprie decisioni cliniche e delle

motivazioni che le sostengono”

Alessandro Liberati, 2003

13P.L. 2008

Accountability Autoreferenzialità

14P.L. 2008

15P.L. 2008

Clinical governance in primary careAccountability for clinical governance: developingcollective responsibility for quality in primary care

Pauline Allen, BMJ 2000;321:308-311

16P.L. 2008

Chi è “accountable”?

• Singoli professionisti della salute

– Responsabilità individuale

• Gruppi di professionisti o trust

– Responsabilità collettiva

P.L. 2008 17

Accountability per chi?

18P.L. 2008

Accountability per che cosa?

• Finanziamento– Sostenibilità economica– Capacità di giustificare le spese

• Processo– Utilizzo delle procedure corrette

• Programma– Attività intraprese e qualità relativa

• Priorità– Rilevanza e appropriatezza delle attività

P.L. 2008 19

L’audit incontra l’accountability: l’esempio del contratto inglese

CLINICALGOVERNANCEAUDIT ACCOUNTABILITY

20P.L. 2008

Clinical governance

P.L. 2008 21

“…un sistema con il qualele organizzazioni sanitarie sono responsabili del

continuo miglioramento della qualità dei loroservizi e della salvaguardia di elevati standard di

assistenza attraverso la creazione di unambiente in cui possa svilupparsi l’eccellenza

dell’assistenza sanitaria”.

Scally G, Donaldson LJ. BMJ, 1998

Preceduto da un lungo lavoro di analisisu indicatori rilevanti per le cure primarie…

P.L. 2008 22

Performance indicators for primary care groups:an evidence-based approach

Alastair McCall et al. BMJ 1998;317:1354-60

P.L. 2008 23

Linking physicians’ pay to thequality of care-A major experiment in

the United Kingdom

Coinvolgendo e incentivando i GPs, e ottenendone il consenso…

P.L. 2008 24

Martin Roland, NEJM 2004;351:1448-1554

2004: il nuovo contratto inglese per la medicina generale/1

• E’ il primo contratto che paga la qualità espressa dalle practices (pay-for-performance)

• Individua 10 patologie croniche oggetto della valutazione:

1.Cardiopatia ischemica

2.Stroke o TIA

3. Ipertensione

4. Diabete

5. BPCO

6. Epilessia

7. Ipotiroidismo

8. Cancro

9. Salute mentale

10.Asma

25P.L. 2008

2004: il nuovo contratto inglese per la medicina generale/2

• Individua standard e indicatori organizzativi:

1.Registri e informazione

2.Comunicazione col paziente

3.Educazione e training

4.Practice management

5.Medicines management

• Individua servizi addizionali:

1.Pap test

2.Sorveglianza salute infantile

3.Servizi maternità

4.Servizi contraccezione

P.L. 2008 26

2004: il nuovo contratto inglese per la medicina generale/3

• Stabilisce standard e indicatori di struttura e di processo

• Stabilisce un punteggio per ognuno degli standard che le practices devono (possono) raggiungere

• Incoraggia il raggiungimento di obiettivi di qualità da parte dei GPs

• Promuove un processo di accountability

P.L. 2008 27

c

A

P.L. 2008 28

Aiuta a passare da una clinica/pratica “on demand”ad una orientata

alla popolazione?

P.L. 2008 29

Quello che è rilevante è che il contrattoesprime la piena coerenza tra obiettivi

di salute pubblica e obiettivi professionali(mission) dei medici di medicina generale

The effect of the UK incentive-based contracton the management of patients with coronaryheart disease in primary care

Matt P Mc Govern Fam Pract 2008;25:33-39

30P.L. 2008

Effetto della applicazione del contratto “pay for performance” sulla gestione

della cardiopatia ischemica

Indicatore Pre-contratto

Post- contratto

Differenza assoluta

Test da sforzo e/o visita specialistica nei soggetti di nuova diagnosi

63,9 66,2 2,30

Registrazione del dato sulla abitudine al fumo

69,5 95,7 26,20

Valori pressori registrati 75,7 97,2 21,50

Valori pressori controllati (150/90 mmHg)

79,3 80,0 0,70

31P.L. 2008

Indicatore Pre-contratto

Post- contratto

Differenza assoluta

Colesterolemia registrata 44,1 85,8 41,70Colesterolemia < 195mg/dl

86,3 75,5 - 10,70

Terapia antitrombotica 65,8 90,3 24,50Trattamento beta bloccante

42,6 70,0 27,40

Trattamento ACE inibit. nei sogg. IMA

66,4 77,9 11,50

Vaccinazione antinfluenzale

57,4 85,5 28,10

32P.L. 2008

33P.L. 2008

P.L. 2008 34

grazie

Recommended