Condomini solidali e servizi innovativi per le persone anziane - Programma Culturale Experimentdays...

Preview:

Citation preview

Programma Culturale Experimentdays Milano 2015

#xdaysmi15

Francesco Cocco e Pino Frau ABITARESOCIALE

Condomini solidali e servizi innovativi per le persone anziane

a cura di

ESPERTI IN Architettura, Salute e Reti Sociali

PROPONIAMO la creazione di nuovi modelli abitativi

completamente accessibili e la

riqualificazione di edifici esistenti, rivolti ad

anziani, giovani, famiglie e al "dopo di noi",

attraverso un progetto personalizzato di

accompagnamento sociale

GRUPPO INTERDISCIPLINARE

DI FORMAZIONE, PROGETTO,

RICERCA per l’invecchiamento attivo e la solidarietà

intergenerazionale

9.30 – 9.40 SALUTI E PRESENTAZIONE

9.40 – 10.10 FASE 1 - PRESENTAZIONE DEL TEMA CONTESTO DEMOGRAFICO CONTESTO ABITATIVO ANZIANI SERVIZI ABITATIVI MODELLI INNOVATIVI

10:10 – 10:50 FASE 2 - PRESENTAZIONE ESPERIENZE COMUNE DI MILANO - La badante di condominio FONDAZIONE IL MELO - Sinergy + Hotel Alzheimer COOPERATIVA SAD - Casa alla vela ABITARESOCIALE - Una comunità di abitanti che genera servizi

10.50 – 11.30 FASE 3 - DIBATTITO GUIDATO

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

TEMA 1 CONTESTO DEMOGRAFICO

RIVOLUZIONE DEMOGRAFICA

fonte AFE INNOVANET

POPOLAZIONE GIOVANE [< 15 aa]

2014 14.0 %

2037 12.4 %

2065 12.7 %

RAPPORTO GIOVANI / ANZIANI PREVISIONI ISTAT AL 2065

POPOLAZIONE ANZIANA [>65 aa]

2014 20.3 %

2037 32.0 %

2065 33.2 %

FIGLI [0-4 anni]

GENITORI [25-29 anni]

NONNI [50-54-anni]

BISNONNI [75-79 anni]

1950

ISTOGRAMMA POPOLAZIONE

2050

ISTOGRAMMA POPOLAZIONE

NONNI [50-54-anni]

BISNONNI [75-79 anni]

FIGLI [0-4 anni]

GENITORI [25-29 anni]

NONNI [50-54-anni]

BISNONNI [75-79 anni]

TRISAVOLI [100-105 anni]

COME INVECCHIAMO

fonte Ángela Barrios - [Re]PROGRAMA

fonte ISTAT

EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE FAMILIARI IN ITALIA

fonte EUROSTAT - Distribuzione della popolazione over 65 anni per tipo di convivenza

SOLI

IN COPPIA

ALTRE FORME

PER

SON

E %

COME INVECCHIAMO IN EUROPA

INVECCHIAMENTO E AUTONOMIA

INDICE GLOBALE INVECCHIAMENTO AGE WATCH 2015

INDICE GLOBALE INVECCHIAMENTO AGE WATCH 2015

COMPETENZE

STATO DI SALUTE

REDDITO

QUALITÀ AMBIENTE

INDICE GLOBALE INVECCHIAMENTO AGE WATCH 2015

COMPETENZE

COME MIGLIORARE?

QUALITÀ AMBIENTE

PERSONE ANZIANE

AMBIENTE DI VITA

fonte United Nations (2010)

DOVE INVECCHIEREMO NEL MONDO

fonte UNDESA World population prospects: the 2015 revision

DOVE INVECCHIEREMO IN EUROPA? SCENARIO 2030

fonte AFE INNOVNET

TEMA 2 CONTESTO ABITATIVO

BUONA SALUTE

RETI SOCIALI E DI ASSISTENZA

Sue Adams – CARE & REPAIR England 2012

QUALITÀ DELLA CASA

E DELL’AMBIENTE

PERSONA ANZIANA

AUTONOMA E INDIPENDENTE

PERSONA ANZIANA

AUTONOMA E INDIPENDENTE

BUONA SALUTE

QUALITÀ DELLA CASA

E DELL’AMBIENTE

RETI SOCIALI E DI ASSISTENZA

Sue Adams – CARE & REPAIR England 2012

foto TANIA KAI, progetto fotografico INSTAGRAM #notmynonni

CASA ZONE COMUNI DELL’EDIFICIO

QUARTIERE

fonte DATI ISTAT / elaborazione propria

PATRIMONIO ABITATIVO IN ITALIA

OLTRE IL 60%

DEGLI EDIFICI

HA PIÙ DI 60 ANNI

IL 39.2% DI PROPRIETÀ

DEGLI ANZIANI

fonte ELABORAZIONE ISTAT PER ABITARE E ANZIANI // DATI CENSIMENTO 2011

ABITAZIONI DI PROPRIETÀ DI FAMIGLIE CON ANZIANI PER NUMERO DI STANZE

0.8% 1

31.1%

2

3

4

+ di 5

6.4%

17.1%

44.6%

NUMERO STANZE

% SUL TOTALE

70% PATRIMONIO ABITATIVO DI DIMENSIONI MEDIO GRANDI 44.4

%

SUPERFICIE COMPRESA TRA 80 E 119 M2

27.6% SUPERFICIE SUPERIORE A 120 M2

ABITAZIONI DI PROPRIETÀ DI FAMIGLIE CON ANZIANI PER SUPERFICIE

fonte ELABORAZIONE ISTAT PER ABITARE E ANZIANI // DATI CENSIMENTO 2011

LIMITAZIONI ALLA VITA

AUTONOMA E INDIPENDENT

E CASE GRANDI

EDIFICI SENZA ASCENSORE ALLOGGI SENZA

RISCALDAMENTO BARRIERE

ARCHITETTONICHE

VULNERABILITÀ ABITATIVA

FISICA // ECONOMICA // SOCIALE

RESIDENZE SANITARIE (RSA)

foto Google + Tom Husey

SOLUZIONI TRADIZIONALI

BADANTI / CAREGIVER ASSISTENZA INFORMALE (FAMIGLIE)

ASSISTENZA DOMICILIARE (PUBBLICA)

EVOLUZIONE DEI MODELLI RESIDENZIALI PER PERSONE ANZIANE

1ª GENERAZIONE MODELLO OSPIZIO istituzionalizzante

La persona è “accolta” Scarse risorse per la cura Abitazioni condivise con bagni in comune

2ª GENERAZIONE MODELLO OSPEDALE curativo

La persona è un “paziente” Spazi comuni centralizzati

3ª GENERAZIONE MODELLO RESIDENZA assistenziale

Modello di cura incentrato sui deficit della persona gruppi di 20-40 persone

4ª GENERAZIONE MODELLO FAMIGLIA presa in carico persona

Autonomia individuale Gruppi di 8-12 persone

AUTONOMIA PERSONALE CON INCLUSIONE NELLA COMUNITÀ Il nuovo modello accoglie gli aspetti positivi del modello Famiglia e aggiunge tre

importanti principi: la vita intima, comunitaria e pubblica.

LA QUINTA GENERAZIONE MODELLO COMUNITARIO GENERATORE DI SERVIZI

TEMA 3 PERCHÈ I SERVIZI

VITA ATTIVA

SERVIZI CIVICI SERVIZI SOCIALI

SERVIZI SANITARI

SERVIZI PER ANZIANI SERVIZI

SOCIOSANITARI

NON AUTOSUFFICIENZA

PENSIONAMENTO INVECCHIAMENTO

ATTIVO

0 14 35 50 60 65 75 85 100

?

LE FASI DELLA VITA

QUALI SERVIZI PER INVECCHIARE “COME IN CASA”?

VARIABILITÀ gli anziani non sono tutti uguali con bisogni omologati: ognuno invecchia in maniera diversa per un insieme di variabili bio-psico-sociali. Ciò richiede scelte di servizi altrettanto diverse e articolate su cui fondare un’autentica e adeguata libertà di scelta.

FLESSIBILITÀ soprattutto evolutiva: ’invecchiamento è un percorso e non uno stato; le strategie e le soluzioni di supporto saranno adattabili per accompagnare le varie fasi dell’età in modo armonico, rispettoso dell’ evoluzione individuale di questa fase della vita;

INTERGENERAZIONALITÀ la multigenerazionalità è una risorsa e non un ostacolo per l’invecchiamento attivo;

una strategia di coinvolgimento globale della società mettere in campo le risorse della rete delle relazioni informali e di prossimità, la valorizzazione del care-giving familiare, le sinergie delle nuove professioni di cura domestica, le politiche economiche e previdenziali;

3 ORIENTAMENTI GUIDA PER SERVIZI DI NUOVA GENERAZIONE

1

2

3

SERVIZI DI INVECCHIAMENTO ATTIVO IN CASA

FARE CASA

COMUNITÀ +

COME ORGANIZZARE I SERVIZI?

CASA COMUNITÀ SERVIZI

CREARE COMUNITÀ

SOLIDALI

CREARE E SCAMBIARE

SERVIZI

+

• Quartieri sicuri e raggiungibili a piedi • Diverse opzioni di trasporto per garantire la mobilità a tutte le età e condizioni • Pianificazione e misure utili ad affrontare le emergenze • Vasta gamma di servizi di supporto e opportunità di partecipazione alla vita della comunità (assistenza sanitaria, servizi generali, vendita al dettaglio e altri servizi generici, rifornimento di cibo integrazione sociale)

INDICATORI PER UN INVECCHIAMENTO ATTIVO

fonte www.metlife.com

Creando un AMBIENTE ABITATIVO COLLABORATIVO che sia in grado di: 1. conciliare le esigenze e autonomie delle diverse età 1. sviluppare una comunità basata sul concetto di

invecchiamento attivo e di solidarietà tra le generazioni

COME?

TEMA 4 MODELLI ABITATIVI

CARATTERISTICHE COMUNI sostegno mutuo (formale e informale) creazione di comunità servizi personalizzati empowerment invecchiamento attivo

INNOVAZIONE MODELLI ABITATIVI

CONDIVIDERE

CASA

ALLOGGI COLLABORATIVI

SENIOR COHOUSING

ALLOGGI CON

SERVIZI

POLITICHE ABITATIVE

Destinato a persone anziane con difficoltà ad accedere ad una casa adeguata e/o accessibile. Caratteristiche Accompagnamento delle persone che decidono di cambiare il loro stile di vita e lottare contro il proprio stato di isolamento e carenza di appoggio familiare.

MUTUO AIUTO LLARS COMPARTIDES - CATALUÑA

CONDIVIDERE UN APPARTAMENTO

MUTUO AIUTO JOYNERS - SPAGNA

CONDIVIDERE UN APPARTAMENTO

SOLIDARIETÀ TRA GIOVANI E ANZIANI HOMESHARE INTERNATIONAL, INGHILTERRA Destinato a persone anziane che vivono sole e studenti / lavoratori. Caratteristiche Scambio di servizi tra persone di diverse generazioni

ALLOGGI COLLABORATIVI

Destinato a Anziani parzialmente autonome, studenti Caratteristiche • Rete di sostegno di

familiari e volontari • Condivisione dei costi • Attività che includono

le persone del quartiere

SCAMBIO INTERGENERAZIONALE CASA ALLA VELA TRENTO, ITALIA

ALLOGGI COLLABORATIVI

Destinato a persone anziane Caratteristiche • favorisce la

coabitazione in comune e la vita indipendente

• presenza di orto comunitario (10.000m2)

• patio e giardino

SENIOR COHOUSING

CONVIVENZA E INDIPENDENZA TRABENSOL - TORREMOCHA DE JARAMA, SPAGNA

CAMBIARE...PER TEMPO FÄRDKNÄPPEN - STOCCOLMA, SVEZIA

Destinato a gruppo di persone di mezza media età completamente autosufficienti e senza figli a carico Caratteristiche • Progetto di vita • Vita in comune • Può ospitare ospiti

esterni, parenti e visitatori temporanei

Soggetti coinvolti Società edilizia pubblica “Familjebostäder”

SENIOR COHOUSING

Caratteristiche • Tutte le decisioni importanti

sono prese da un gruppo composto da rappresentanti del personale e residenti

• Coinvolgimento dei residenti anche nel lavoro quotidiano del centro

• Ampio grado di libertà e responsabilità

EMPOWERMENT DELLE PERSONE TUBBEMODELLEN - TJÖRN, SVEZIA

ALLOGGI CON SERVIZI

CARATTERISTICHE • Appartamenti dotati di

sensori, televisione digitale e infrastruttura di rete

• realizzati in prossimità del centro di primo soccorso, centro sociale, farmacia e fermata autobus

TECNOLOGIA COME RISORSA GREAT NORTHERN HAVEN - DUNDALK, IRLANDA

ALLOGGI CON SERVIZI

CARATTERISTICHE • Alloggi multigenerazionali

con la presenza di 3 cantou • famiglia di caregiver vivono

nello stesso edificio (assistenza 24h)

• edificio di uso misto

CANTOU

PROLUNGARE L’INDIPENDENZA SINERGY - CARDANO AL CAMPO, ITALIA

ALLOGGI CON SERVIZI

INTEGRAZIONE A CASA DI ZIA GESSI - TORINO, ITALIA

ALLOGGI CON SERVIZI

Destinato a • anziani, soli o in coppia (def.) • nuclei composti da madri con

figli minori, donne sole, giovani di entrambi i sessi in età compresa fra 16 e 32 anni (temp.)

• nuclei familiari o persone singole, aderenti all’Associazione

CARATTERISTICHE • risposta al disagio abitativo • promozione della solidarietà tra

generazioni • sostegno reciproco e

partecipazione ad attività di socializzazione.

CARATTERISTICHE • assistenza

personalizzata secondo le necessità (poche ore)

• condivisione delle spese • gruppi di acquisto

ALLOGGI CON SERVIZI

BADANTE DI CONDOMINIO CONFABITARE, BOLOGNA

FARE COMUNITÀ NELLA VITA URBANA LA VIVIENDA DOTACIONAL, BARCELLONA (SPAGNA)

SUOLO DI PROPRIETÀ PUBBLICA

CARATTERISTICHE • Casa accessibile e adeguata • Servizi di quartiere • Servizi comunitari • Cooperativa sociale di

supporto

POLITICHE ABITATIVE

www.abitaresociale.net infoabitaresociale@gmail.com

Ing. Carlo Geri Dalla sicurezza del singolo Cittadino alla condivisione: il Condominio Sicuro e la Badante di Condominio Progetto del Comune di Milano

Condomini solidali e servizi innovativi per le persone anziane

a cura di

Diego Agostini, Cooperativa SAD di Trento Casa alla Vela

Condomini solidali e servizi innovativi per le persone anziane

a cura di

Walter Bianchi e Matteo Buraglio, Fondazione Il Melo - Hotel Alzheimer

Condomini solidali e servizi innovativi per le persone anziane

a cura di

EXPERIMENT DAYS

FIERA DELL’ABITARE COLLABORATIVO

Milano, 8 Novembre 2015

Il concetto di casa:

tra residenza e

domicilio

RELATORI: Bianchi Walter Buraglio Matteo

La persona anziana si trova sempre più spesso nella condizione di dover trovare un compromesso tra:

L’evoluzione del concetto abitativo

Il desiderio di consumare le ultime risorse in autonomia.

La necessità di fruire di servizi sempre più sicuri, ma anche maggiormente

invasivi.

Art. 43 Codice Civile:

«La residenza è nel luogo in cui la

persona ha la dimora abituale».

«Il domicilio di una persona è nel luogo in cui essa ha stabilito la

sede principale dei suoi affari e interessi».

Cosa prevede:

«Interventi e prestazioni sociosanitarie rivolte a persone che presentano

condizioni di fragilità che necessitano di una soluzione abitativa con

caratteristiche di protezione sociosanitaria».

RESIDENZIALITÀ LEGGERA DGR. 2942 del 19/12/2014

Destinatari:

«Persone residenti in Regione Lombardia, iscritte al sistema sanitario regionale, di età

superiore ai 60 anni, in condizioni di fragilità/parziale autosufficienza, provenienti dal

domicilio o da RSA (…)».

RESIDENZIALITÀ LEGGERA DGR. 2942 del 19/12/2014

Anziano con deficit dell’autosufficienza

Anziano con deficit cognitivo

Residenze Synergy – Cardano al Campo (VA) Aperto da Settembre 2014

Posti letto: 27

Ingressi: 38

Dimissioni: 19

Turnover: 50%

Costo: € 63-69/die.

Criteri di accesso:

. Stabilità clinica.

. Condizione di non allettamento.

. Assenza di compromissione cognitiva.

IN SYNERGY TROVANO COMPIMENTO LE DUE DECLINAZIONI FONDAMENTALI

DELLA RESIDENZIALITA’ “LEGGERA”

RESIDENZIALITÀ SOSTENIBILE

CO- HOUSING PROTESICO

♫ ⌘

IL PROGETTO SYNERGY

12 alloggi di

Co-Housing protesico

(Cantou)

16 alloggi di

Residenzialità sostenibile

(Edilizia Residenziale Pubblica)

Agenzia

Sociale Palestra

Sala

polivalente

BAR

Panetteria

Gastronomia

ADI

Assistenza

Domiciliare

Parco

Cittadino

LA LOGISTICA DEL CANTOU

RESIDENZIALITA’ SOSTENIBILE

Persone anziane che possano avvalersi di monitoraggio non invasivo e

supporti on demand per proseguire in autonomia e sicurezza il proprio

percorso di invecchiamento.

CO-HOUSING PROTESICO

Persone anziane necessitanti di supporti assistenziali quotidiani e continuativi per la gestione della quotidianità, compatibili con le risorse della rete sanitaria del

SSN.

TARGET RESIDENTI

Posti letto: 32

Ingressi: 122

Dimissioni: 93

Turnover: 76%

Hotel «Alzheimer» – Gallarate (VA) Aperto da Febbraio 2013

Costo: € 75/die.

Criteri di accesso:

. Stabilità clinica.

. Condizione di non allettamento.

. Alterazioni comportamentali che non pregiudichino l’integrazione sociale.

Grazie per l’attenzione!

Francesco Cocco e Pino Frau, Abitaresociale

Condomini solidali e servizi innovativi per le persone anziane

a cura di

COS’È ABITARESOCIALE ? un progetto che propone una maniera di abitare la città per tutte le età, in cui la CASA rappresenta • UN DIRITTO • la condizione fondamentale per lo sviluppo

della salute e della autonomia personale • un ambito generativo di servizi per la

comunità di abitanti

PERCHÉ ABITARESOCIALE? 1. Esigenza di ripensare gli interventi e i servizi

per le persone anziane 2. Diffondere la cultura dell’invecchiamento

attivo e della solidarietà tra generazioni

PERSONE ANZIANE compagnia, aiuto domestico, sostegno per necessità quotidiane, invecchiare bene in casa propria

GIOVANI necessità di alloggio, lavoro, apprendimento generazionale, sviluppo del senso di solidarietà

DOPO DI NOI accompagnamento nelle vita quotidiana anche dopo la mancanza dei propri familiari, sviluppo della propria autonomia sociale e abitativa

CHE BISOGNI ABITATIVI SI INTENDONO AFFRONTARE?

CREANDO UN AMBIENTE ABITATIVO COLLABORATIVO IN GRADO DI 1. conciliare le esigenze e autonomie delle diverse età 2. sviluppare una comunità basata sul concetto di

invecchiamento attivo e di solidarietà tra le generazioni 3. generare servizi 4. basato sempre su tre principi comunità, casa, servizi

COME?

+ CASA COMUNITÀ SERVIZI +

COMUNITÀ

Stabilendo come 1º OBIETTIVO di ogni progetto la creazione di comunità solidali basate su: 1. rispetto dell’indipendenza di ognuno 2. favorendo l’autonomia personale 3. sviluppo della solidarietà

intergenerazionale

ATTRAVERSO 1. progettazione sociale 2. percorsi di vita 3. accompagnamento della comunità

CASA

CRITERI 1. Adeguata alle esigenze

contemporanee 2. Fruibilità di tutti gli spazi 3. Flessibilità della distribuzione 4. Efficienza energetica 5. Domotica

SERVIZI

Servizi per l’invecchiamento attivo assistenza, tutela, accompagnamento

SERVIZI ALLA PERSONA

Servizi in cui la persona è coinvolta direttamente (scambio o offerta remunerata)

SERVIZI CON LA PERSONA

Servizi comunitari e collettivi erogati da terzi (es: biblioteca, sale centri civici, ecc)

SERVIZI PER LA PERSONA

SERVIZI

La gestione dei servizi comunitari può esser affidata ad un soggetto del terzo settore o dell’imprenditoria sociale esperto in attività di gestione dei servizi alla persona (Cooperativa sociale, Associazione ONLUS o Fondazione).

RIPENSARE LA RESIDENZA SANITARIA MILIS (ORISTANO)

TIPOLOGIA Concorso di progettazione DESTINATARI • Anziani over 65 • Situazioni di dopo di noi CARATTERISTICHE • Attività per

l’invecchiamento attivo • programma gestionale • tipi abitativi per il dopo di

noi

INVECCHIAMENTO ATTIVO E DOPO DI NOI SENIOR CITY - CORTINA D’AMPEZZO

TIPOLOGIA Concorso di progettazione DESTINATARI • Anziani over 65 • Situazioni di dopo di noi CARATTERISTICHE • Attività per

l’invecchiamento attivo • programma gestionale • tipi abitativi per il dopo di

noi

INVECCHIAMENTO ATTIVO E DOPO DI NOI SENIOR CITY - CORTINA D’AMPEZZO

SVILUPPO AUTONOMIA PER IL DOPO DI NOI CASA F - QUARTU SANT’ELENA

TIPOLOGIA Ristrutturazione di una casa isolata in bifamiliare e B&B (progetto di rete locale) DESTINATARI • Famiglia • Situazionedi dopo di noi

CARATTERISTICHE • Progetto sociale di

inclusione lavorativa di persona con disabilità

• Attività turistica

CONVIVENZA INTERGENERAZIONALE QUARTU SANT’ELENA

TIPOLOGIA Ristrutturazione di una casa campidanese in condominio con servizi intergenerazionale DESTINATARI • Anziani over 65 • Famiglie giovani in coppia • Situazioni di dopo di noi

CARATTERISTICHE • Progetto sociale • Coop di gestione servizi

invecchiamento attivo • Servizi personalizzati

VISTA AEREA DI PROGETTO

SERVIZI QUARTIERE

SERVIZI CONDOMINIO

ALLOGGI

AREA CORTILIZIA SECONDARIA ORTI URBANI

COMUNITÀ

CASA

IL PORTICATO COPERTO AREA CORTILIZIA ED ACCESSO AGLI ALLOGGI PIANO TERRA

SERVIZI

AREA CORTILIZIA PRINCIPALE ACCESSO AL COMPLESSO E SERVIZI COMMERCIALI

ELEMENTI DELLA SOSTENIBILITÀ

WELFARE GENERATIVO MINIMIZZAZIONE DEI COSTI • i servizi possono essere erogati a prezzi competitivi rispetto a quelli

disponibili, ad esempio, per individuare un modello parzialmente confrontabile, nelle attuali strutture socio-sanitarie.

1

INNOVATIVITÀ DELLE STRUTTURE • tutti gli spazi sono progettati per soddisfare i fabbisogni e le esigenze

della popolazione che anche in condizioni di fragilità ha la possibilità di svolgere le quotidiane attività con i più alti livelli di autonomia

2

ELEMENTI DELLA SOSTENIBILITÀ

SERVIZI MODULARI E PERSONALIZZATI • possibilità di usufruire in maniera modulare di tutti i servizi della

comunità ad un prezzo inferiore rispetto al mercato • accompagnamento nell’accesso ai servizi previsti dal sistema pubblico • possibilità di integrare progressivamente i servizi richiesti

3

ELEMENTI DELLA SOSTENIBILITÀ

www.abitaresociale.net infoabitaresociale@gmail.com

Recommended