Introduzione alla sociologia dei consumi. Riflessioni sul ruolo del modello di comunicazione...

Preview:

Citation preview

Scuola di

Studi Umanistici

e della Formazione

Viola Davini

24 aprile 2015

Introduzione alla Sociologia dei consumi

Riflessioni sul ruolo del

modello di comunicazione generativa

2

Sociologia dei consumi

Multidisciplinarietà

Orientamento sociale

Definizione di ‘consumo’

3

Origini del consumo

Boom economico del secondo dopoguerra

Rivoluzione commerciale del XV e XVI secolo

Nascita ‘cultura materialistica’ (Mukeriji, 1983)

Corte elisabettiana del CVI secolo (McCracken, 1988)

4

Romanticismo (Campbell, 1983)

Avvio industrializzazione XVIII sec.

Caso Wedgood

5

Terreno sociologico di riferimento

Karl Marx consumo ‘alienante’, la teoria del ‘feticcio’

Georg Simmel tendenza all’omologazione VS volontà di ditinguersi

Max Weber aspetti culturali e simbolici del consumo

Jean Baudrillard il «sistema degli oggetti»

Scuola di Birminghamil consumatore attivo

6

Michel de Certeau il consumatore produttivo

Egeria Di Nallo consumo come forma di linguaggio

Martyn Lee merci esperenziali

Vanni Codeluppi «spettacolarizzazione» della società

Zygmunt Bauman «società dei consumi»

7

Società postmoderna

Mercato globale

Proliferazione dei mezzi di comunicazione

Paradigma consumistico non più sostenibile a livello ecologico ed ambientale

8

L’evoluzione del ruolo del consumatore

9

Il profilo del consum-attore

10

«Mercato - quando i prodotti diventano segni - è l’universo semiotico; non un locus dove esistano merci ma un’area ove avvengono scambi sociali.» (Fabris, 2003).

Definizione di ‘consumo’:

«una forma di metalinguaggio con cui costantemente comunichiamo, tramite le nostre scelte, a noi stessi e agli altri: un testo, anzi un ipertesto, che veicola messaggi che seguono una grammatica e una sintassi e un sistema di regole» (Fabris, 2003).

Definizione di ‘mercato’:

11

Quale ruolo per la comunicazione?

Nascita della «società in rete»

Empowerment del consumatore

Potenzialità dei nuovi media digitali e limiti del marketing tradizionale

12

Campagna di comunicazione Share a coke 2013

13

14

Campagna di comunicazione social #chiediloallacoop

15

Il modello di comunicazione generativa può diventare uno strumento importante per il

sistema di produttori e di consumatori al fine di condividere conoscenza, pratiche e saperi verso una rinnovata visione del consumo che opera in

un’ottica sociale, verso il miglioramento della qualità della vita, non solamente del singolo, ma

della collettività.

16

Grazie per l’attenzione!

Recommended