Distribuzione acqua sulla terra di Cistaro

Preview:

Citation preview

LA DISTRIBUZIONE

DELL’ ACQUA SULLA TERRA

L'ACQUAL'ACQUA

Il nostro pianeta visto dallo spazio, appare formato per la maggior parte di acqua, infatti il 71% della sua superficie è occupata da mari e oceani e solo il  29% dalle terre emerse. Tutta l'acqua presente sulla terra costituisce l'IDROSFERA.

Le acque presenti sulla Terra si potrebbero distinguere in “acque dolci” e “acque salate”. In realtà tutte le acque hanno un minimo contenuto di sali minerali che prende il nome di residuo fisso e corrisponde alla quantità di sali, espressa in grammi, che si deposita in seguito all’evaporazione di un litro di acqua.

L’IDROSFERA: circa il 97% delle acque sono salate e si trovano negli oceani e nei mari; il rimanente 3% è costituito da acque dolci e si trova prevalentemente nelle calotte polari e nei ghiacciai, nei corsi d’acqua superficiali, nei laghi e in quantità minore, nel sottosuolo.

ACQUE DOLCI E SALATE

Le acque del mare • La parte più ingente dell’acqua

dell’idrosfera è rappresentata dall’acqua dei mari e degli oceani. Le acque marine hanno una salinità elevata, pari a 35g di sale per litro, una densità più elevata dell’acqua dolce e una temperatura superficiale che varia dai 27°C ai Tropici ai -2°C ai Poli. Sono trasparenti, cioè consentono alla luce solare di penetrare fino a 200 m di profondità. Le acque marine inoltre sono soggette a moti, come il moto ondoso responsabile del modellamento delle coste, e alle correnti che distribuiscono il calore sulla superficie terrestre.

Le acque dolci superficiali Le acque dolci sono

rappresentate dai corsi d’acqua e dai laghi. I corsi d’acqua si formano in seguito all’incanalamento in alvei delle acque cadute con le precipitazioni atmosferiche. Le caratteristiche che definiscono un corso d’acqua sono la lunghezza, la larghezza,la pendenza,la portata e il regime idrico. In base al loro regime, i corsi d’acqua si distinguono in fiumi e torrenti. I laghi sono masse d’acqua che occupano cavità della crosta terrestre, prive di comunicazione diretta con il mare.

Le acque dolci sotterranee Le acque delle precipitazioni

atmosferiche in parte penetrano nel sottosuolo e continuano, per effetto della forza di gravità, nel loro movimento di discesa attraverso strati rocciosi permeabili, finché non incontrano strati rocciosi impermeabili, e qui si depositano formando le falde acquifere o freatiche. Se lo strato superiore della falda è costituito anch’esso da materiali rocciosi impermeabili, la falda prende il nome di falda artesiana.

Recommended