I motori di ricerca

Preview:

DESCRIPTION

Come funzionano i motori di ricerca. I nuovi strumenti in Google. A cosa servono Instant e il completamento automatico. Google News.

Citation preview

I MOTORI DI RICERCA

Indice argomenti1. I principali motori di ricerca2. Google3. Come funzionano i Motori di Ricerca4. Esempio di ricerca con parola chiave

Salento5. SERP. Le pagine dei risultati e loro

elementi6. Ricerche correlate7. Ricerca Immagini8. Ricerca News

I principali motori di ricerca: Google - Yahoo! – Bing - Ask.

Funzionalità di un motore di ricerca1. Campo inserimento le parole di

ricerca2. Tasto Cerca

GOOGLE

Tasto: “Mi sento fortunato”.Molto probabilmente sarà eliminato. Con questo tasto l’utente decideva di visualizzare solo il primo risultato. Scommetteva, pensando che la sua ricerca potesse essere frequente. Oggi questa funzione è stata sostituita da Instant.

Come funziona un motore di ricerca

L’attività dei motori di ricerca si divide in tre fasi:• Analisi dei documenti e dei dati in genere attraverso appositi software, detti spider• Catalogazione del materiale• Risposta alle ricerche. Il motore di ricerca ha l’obiettivo di analizzare i documenti (pagine web, foto, video)

pubblicati in Internet li classifica sulla base di alcuni CRITERI e restituisce all’utente che compie la sua ricerca un elenco ordinato.

Da un paio di anni lo sviluppo delle funzioni legate alla geolocalizzazioni hanno permesso ai motori di ricerca di restituirci risultati sempre più personalizzati. Quando ci colleghiamo al sito di Google automaticamente siamo dirottati sulla versione appartenente al paese dal quale ci stiamo collegando. Così se siamo in Italia si aprirà Google Italia, se siamo in Francia Google Francia e così via. Questo è possibile grazie all’individuazione del nostro IP. L’IP è un numero che identifica un dispositivo collegato in rete. Una sorta di cap. In questo modo se la nostra ricerca ha “intenti locali”, ad esempio: cerchiamo un ristorante, Google ci restituirà risultati che riguardano la nostra zona di appartenenza con le annesse mappe.

GOOGLEInseriamo la parola di ricerca: Salento

Funzione di Completamento della parola sulla base delle ricerche più frequenti effettuate dagli utenti con la parola Salento

Funzione di Instant. Google ci restituisce i risultati di ricerca della prima parola in elenco senza bisogna di cliccare sul pulsante cerca.

Mappa per Salento

GOOGLEGli elementi che compongono i singoli risultati

1. Titolo. Il titolo della pagina,2. Indirizzo. L’indirizzo web del sito3. Descrizione. La descrizione è data dalle due righe che vediamo subito sotto

l’indirizzo e ci è utile per comprendere il contenuto del sito.4. Sitelink. Sono link aggiuntivi che Google fornisce all’utente per consentire di

trovare più rapidamente le informazioni che si cercano

Titolo Indirizzo

Descrizione Site Link

SERP, acronimo inglese per Pagine dei risultati di ricerca.Le SERP sono le pagine che Google o qualsiasi altro motore di ricerca ci restituisce

e contengono un elenco di siti che dall’analisi del motore sono pertinenti alla parola chiave da noi inserita.

GOOGLE

LE RICERCHE CORRELATE.Le ricerche correlate le troviamo in fondo alla pagina

dei risultati SERP, sono un suggerimento che Google offre agli utenti per affinare la propria ricerca

Ricerche correlate

RICERCA - Immagini

RICERCA - News

NEWS. Cliccando sulla voce News nel menù in alto si accede alla ricerca per notizie. La pagina di apertura che visualizziamo anche senza inserire alcuna parola chiave ci dà un elenco di notizie dell’ultima ora, ordinate per data di pubblicazione. In cima avremo quelle “più fresche”. Le fonti di questa sezioni, cioè i siti da cui Google trae i dati sono agenzie stampa, giornali online. L’utilità di questa sezione è nell’offrire all’utente direttamente le ultime notizie sull’argomento ricercato, evitando così perdite di tempo tra siti sull’argomento, anche autorevoli, ma non necessariamente aggiornati in tempo reale

I MOTORI DI RICERCA

Recommended