Il Web per il non profit

Preview:

DESCRIPTION

Presentazione a "Fa' la cosa giusta", Milano, 13 marzo 2010

Citation preview

Perché un nuovo laboratorio?Il Web per il non profit

Roberto PolilloDISCO – Università di Milano Bicocca

TangoLab@DISCO

Fa’ la cosa giusta, Milano, 13 marzo 2010

1

Perché il non-profit sul Web?

2

Per farsi conoscere Per spiegare che cosa si fa e si è fatto Per raccogliere volontari Per raccogliere fondi Per restare in contatto con la propria

comunità

COMUNICAZIONE – INTERAZIONE - FINANZIAMENTO

Il Web oggi

È molto cambiato rispetto a pochi anni fa (Web 2.0)

Non solo il sito istituzionale, ma una presenza molteplice e distribuita

La comunicazione non è solo unidirezionale, ma bidirezionale

I visitatori contribuiscono alla diffusione dei messaggi (“marketing virale”)

È facile da usare Costa poco – o nulla

3

Un sito web 2.0: esempio4

La presenza web, oggi

Sito web

Blog

Visitatore

La presenza web, oggi

Sito web

Blog

Visitatore

Social buttons

7

Social buttons: esempio

8

Pagina Facebook: esempio

9

Canale YouTube: esempio

10

Pagina Flickr: esempio

11

Pagina Twitter: esempio

12

Feeds da altri siti: esempio

Tutti i siti sono collegati…

Sito web

Blog

Visitatore

Social buttons

La presenza web, oggi

Sito web

Blog

Visitatore

Social buttons

15

Blog: esempio

16

Take action: esempio

17

Donazioni on-line: esempio

18

Donazioni on-line: esempio

Il visitatore come megafono

Sito web

Blog

Visitatore

Social buttons

Blog

Sito web

Presenza Web del visitatore

Il visitatore come megafono

Sito web

Blog

Visitatore

Social buttons

Blog

Sito web

Presenza Web del visitatore Share

buttons

Marketing virale21

La rete dei nostri visitatori

La rete degli amici dei nostri visitatori

La rete degli….

A che punto siamo oggi in Italia

22

Una valutazione dei siti delle ONG riconosciute dal Ministero Affari Esteri(circa 240)

(Francavilla e Polillo, dic 2009)

In sostanza…

Solo siti “vetrina”, in gran parte rudimentali

No interattivi, no community, no donazioni online

Presenza Web 2.0 quasi inesistente Sostenibilità problematica Incertezza e diffidenza verso la

tecnologia Una grande occasione perduta…

23

Il Web 2.0 per le

organizzazioni non-

profit: best practice

delle charity statunitensi

24

Sezioni tipiche di un buon sito web per il non profit

Identità della org Attività della org Gallerie di documenti

fotografici e video Informazione Interazione con

l’utenza Coinvolgimento Raccolta fondi Comunicazione

Comunicazione con organi stampa

Collegamenti ai social site utilizzati

Comunicazioni e annunci mirati

Newsletter Strumenti per la

ricerca interni al sito web

Che cosa c’è oggi

I siti si costruiscono in fretta; la loro gestione non richiede competenze tecniche;

La struttura è simile, la grafica fa la differenza I costi di realizzazione e gestione sono modestissimi Non serve disporre di infrastrutture hardware e di

tecnici che le presidiano (servizi di hosting gratuiti o a basso costo)

I giovani sono nel Web 2.0, ed è lì che li dobbiamo raggiungere

Le applicazioni Web 2.0 sono gratuite o quasi (Facebook, Youtube, Flickr, Twitter, Blogger, Wordpress, …)

25

26

Geolocalizzazione: esempio

Virtualizzazione vs globalizzazione

27

E poi c’è la telefonia mobile28

Nel 2007: 1 miliardo di cellulari venduti nel mondo

(e “solo” 400 milioni di PC)

Nel 2009: 90% della popolazione mondiale ha

accesso a un telefono cellulare

29

Il laboratorio TangoLab

Laboratorio universitario del DISCO (Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione dell’Università di Milano Bicocca)

Technology Assistance to NGO Missione: Individuare, progettare e prototipare

soluzioni ICT innovative, efficaci, a basso costo e sostenibili per organizzazioni no-profit e per i loro “clienti” – e promuoverne l’uso

31

TangoLab: Attività

Tesi di laurea (in Informatica e Teoria e tecnologia della comunicazione)

Collaborazione con Informatici Senza Frontiere e organizzazioni non-profit per requisiti e sperimentazione

Promozione e diffusione di esperienze e know-how attraverso la didattica universitaria e la rete

32

Tango4Web: il modello

BEST PRACTICES

E PROFILI

BEST PRACTICES

E PROFILI

COSTRUZIONE

TEMPLATES

COSTRUZIONE

TEMPLATES

CONDIVISIONE IN RETE

(CC)

CONDIVISIONE IN RETE

(CC)

REALIZZAZIONE

PRESENZA WEB

REALIZZAZIONE

PRESENZA WEB

DESIGN PATTERN

S

DESIGN PATTERN

S

SELEZIONE

TOOLS 2.0

SELEZIONE

TOOLS 2.0

RETERETE

CASI REAL

I

CASI REAL

I

VALUTAZIONE

RISULTATI

VALUTAZIONE

RISULTATI

Modello qualitàModello qualità

33

Esempi

Termplates (webs, weebly, wordpress, ning):www.prototipoong.webs.comwww.prototipoong.weebly.com www.prototipoong.ning.com

Siti fatti nel corso di Laboratorio Internet:www.casadiemma.webs.comed altri 9

35

36

Grazie!

Per informazioni:-www.labtango.wordpress.com (in rifacimento come www.labtango.org )

Meglio, per ora:-polillo@disco.unimib.it- www.rpolillo.it

Recommended