La mia azienda

Preview:

Citation preview

LaMiaAzienda

By Giuseppe MASINO Paolo ZUCCARO Davide LUONGO

a sostegno della Piccola e Media

Impresa

Industria 4.0: La 4a Rivoluzione Industriale

Utilizzo di macchine azionate da energia meccanica

Produzione di massa, catena di montaggio e macchine elettriche

Robot industriali e computer

INTERNET of THINGS (IOT)Interconnessione e comunicazione tra sistemi e dispositivi

1a Rivoluzione Industriale

4a Rivoluzione Industriale3a Rivoluzione

Industriale2a Rivoluzione Industriale

Fine 18° secolo Fine 19° secolo Primi anni ’70 Oggi … prossimo futuro

Milano 10 Febbraio 2017 Fondazione Mondo Digitale per FutureReCoded

Industria 4.0: Infrastrutture tecnologiche

12

345

6

• Robot interconnessi e rapidamente programmabili

IndustrialInternet • Comunicazione multidirezionale tra processi produttivi

Cloud • Gestione di elevate quantità di dati su sistemi aperti

Cyber- security • Sicurezza durante le operazioni in rete su sistemi aperti

Big Data and Analytics

• Analisi di una base di dati per ottimizzare il processo produttivo

Smartphone e reti mobili

• Rete di telecomunicazione che permette la comunicazione in tutti i punti di un territorio suddiviso in aree

Advanced Manufact. Solutions

Generazione App- Come trasformare uno smartphone in un ufficio mobile - Come rendere la nostra vita più facile e più conveniente

… un mondo totalmente nuovo al quale gli adulti non avevano pensato e che non potevano neanche immaginare

I vantaggi

• Maggiore velocità ed efficienza del processo produttivo

• Controllo in tempo reale dei parametri ambientali per una maggiore sicurezza negli ambienti di lavoro

• Maggiore produttività attraverso minori tempi di manutenzione, riduzione errori e fermi macchina

• Miglioramento della qualità attraverso sensori che monitorano la produzione in tempo reale

• Monitoraggio in tempo reale del processo produttivo

Il nostro territorio, il Vallo di DianoPresenza di piccole e medie aziende in ambito:• Turistico• Agroalimentare• Manifatturiero• Commerciale

Case story - il settore casearioDa un analisi del processo produttivo di tale settore si ritiene utile monitorare i seguenti parametri:• Temperatura • Umidità• Ph• Densità

L’Idea/progetto Attraverso l’utilizzo della piattaforma Microsoft Azure realizzare un sistema di «remote monitoring» dei parametri significativi del processo e impostare un servizio di «alert» che rilevi in modo automatico eventuali anomalie e segnali le stesse in tempo reale ai responsabili.

Ulteriori sviluppi potrebbero prevedere l’invio da remoto di comandi per il processo realizzando di fatto una vera e propria automazione.

Data acquisition

Storage and remote monitoring

Mobile App

L’App “ il mio caseificio ”

L’App “ il mio caseificio ”

L’App “ il mio caseificio ”

Ciclo produttivo

Tracking prodotto

Controllo ambientale

Il mio caseificioSeleziona un’area

L’App “ il mio caseificio ”

L’App “ il mio caseificio ”

Il mio caseificioGrafico

L’App “ il mio caseificio ”

L’App “ il mio caseificio ”

Il mio caseificioGrafico

L’App “ il mio caseificio ”

Ciclo produttivo

Tracking prodotto

Controllo ambientale

Il mio caseificioSeleziona un’area

L’App “ il mio caseificio ”

L’App “ il mio caseificio ”

L’App “ il mio caseificio ”

Ciclo produttivo

Tracking prodotto

Controllo ambientale

Il mio caseificioSeleziona un’area

L’App “ il mio caseificio ”

L’App “ il mio caseificio ”

Grazie per l’attenzione

Il Team Giuseppe MASINO Paolo ZUCCARO

Davide LUONGO

Istituto di Istruzione Superiore «M.T.Cicerone» Sezione ITIS – Sala Consilina (SA)

Recommended