Rai E Il Format

Preview:

DESCRIPTION

Tesi del Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei media circa gli aspetti produttivi, giuridici e contabili del format televisivo e di come questo venga trattato in Rai.

Citation preview

RAI E IL FORMATUn’analisi economica e giuridica

Giuseppe Piccoli

“La TV è tale e quale alla pizza. Quattro stagioni, capricciosa, acciughe o carciofini sempre pizza rimane”

Gualtiero Peirce, Tutto già visto, Il Venerdì

“La vita è ripetitiva, ci sono delle cose che si ripetono inesorabili. Il cambiamento è semplicemente passare dalle sottane delle Kessler all’ombelico della Carrà”

Enzo Biagi

ES. PORTOBELLO

Spesso al programma “Portobello”, condotto da Enzo Tortora, viene attribuita la paternità di “formule” riproposte in programmi successivi come I Cervelloni, Carramba, C’è Posta per Te

Portobello è andato in onda su Rai 2 dal 1977 al 1983 con una parentesi nel 1987. Esso era un contenitore imperniato principalmente sull'idea di un mercatino in cui i partecipanti potevano vendere, o cercare, oggetti, idee o quant'altro e farsi contattare dal pubblico da casa attraverso telefonate in diretta. Vi erano anche alcune rubriche, in cui venivano proposte richieste matrimoniali o ricerca di persone.

MA PORTOBELLO ERA DAVVERO COSÌ ORIGINALE???

Già nel 1954 andava in onda L’uomo è nato inventore: alle 22.30 entravano in scena i cd. “inventori del dopocena”

Sempre nello stesso anno, il lunedì andava in onda Oggi è ancora Domenica. Si facevano sorprese ai bersaglieri che volevano ascoltare la fanfara, si faceva incontrare Buscaglione, ecc.

NECESSITÀ DI DEFINIRE E TUTELARE

FORMAT

=

RICETTA DELLA PIZZA

IL FORMAT PER L’AZIENDA

“L'insieme degli elementi invariabili all'interno di ciascun episodio di un determinato tipo di programmi, a partire dal quale produrre elementi variabili”

IL FORMAT E’ UN BENE

IMMATERIALE(DIRITTO

TELEVISIVO)

deve essere:

contabilizzatovalutato economicamente

PRASSI CONTRATTUALE

TUTELA DEL FORMAT DE FACTI

TUTELA GIURIDICA

SIAENESSUNA TUTELA

ESPLICITAMENTE PREVISTA!!!

Il format è tutelabile giuridicamente solo se

OPERA INCOMPLETAopera dell’ingegno costituita da

alcune parti perfettamente compiute e da altre ancora non

del tutto elaborateNo IDEA ELABORATA

(forma espressiva insufficiente)

ANALISI CASO PER CASO

INTERESSI IN GIOCO

Autori

Produttori

Emittenti

IL FORMAT IN VIALE MAZZINI

RIFLESSIONE SUL SISTEMA IN ESSERE

VANTAGGIO PRODUTTORI L’emittente sostiene i costi e gli oneri, utilizza i propri mezzi tecnici, i propri studi, proprie risorse umane ma i diritti di sfruttamento del format restano in capo al produttore

COSTRUTTORE vs. PROPRIETARIO CASA

CRITICITÀ Acquisizione di diritti televisivi limitati

(unica serie di programmi, esclusivamente ambito televisivo, limiti tempo spazio e passaggi)

Possibile titolarità dei format derivati Trattare direttamente con i titolari del

format originario Possibilità di produrre propri format Consultazione archivi Rai Teche per

verificare che non siano stati realizzati in passato programmi uguali o analoghi a quelli che si intende acquistare

DIREZIONE AMMINISTRATIVA

Segreteria(Roma)

Bilancio(Torino)

Contabilità Sezionali

(Torino)

Affari Fiscali

(Roma – Torino)

DIREZIONE AMMINISTRATIVA UFFICIO AFFARI FISCALIOrgano interno di consulenza in materia fiscale

Destinatari della consulenza e organi interagenti: altre strutture aziendali, personale, aziende del gruppo RAI, controparti esterne, Erario, Agenzia delle Entrate, Guardia di Finanza, stampa specializzata

Conoscenze e competenze acquisite durante l’esperienza di stage:

aggiornamento normativa/giurisprudenza/prassi del settore analisi di contratti in ambito televisivo e cinematografico metodologie di comunicazione interna

ASPETTI FISCALI DEL FORMAT

Nella prassi i diritti sul format sono trattati come diritto d’autore

IVA

Diritti acquisiti

direttamente dall’autore

Operazioni escluse dal campo di

applicazione IVA (art.

comma 4 lett. a) DPR 633/72)

Diritti acquisiti da società di

produzione tv

Operazioni soggette a

IVA(art . 3

comma 2 n. 2) DPR 633/72)

Imposta sul redditoRedditi assimilati a

redditi di lavoro autonomo

(art. 53 comma 2 lett b))

SI RINGRAZIA PER LA CORTESE ATTENZIONE

Recommended