Goya

  • View
    528

  • Download
    0

  • Category

    Travel

Preview:

Citation preview

Francisco Goya

• 1746 - 1828

La Spagna della seconda metà del XVIII sec.

• È lontana dai centri artistici più vitali grazie a Goya si apre alle principali novità artistiche emerse tra XVIII e XIX sec. Negli altri paesi

Il cuore dell’arte di Goya

• Gioca tutta la sua opera sulla dialettica: ragione – oscurità

• Altro elemento dialettico della sua opera: realismo – visionarietà

• Artista che si muove tra varie istanze: rococò, illuminismo, anticipazioni di romanticismo

Lo stile di Goya

• Il colore è l’elemento centrale del suo stile insieme ai contrasti chiaroscurali, fortissimi

• I colori sono vivi, intensi e stesi con pennellate veloci

• Il disegno è subordinato al colore che esce fuori dai contorni

Esordi

• Goya iniziò la sua attività di pittore nel solco della tradizione:– La sua poetica degli inizi è rococò

• Le prime opere importanti sono cartoni per arazzi, forniti alla manifattura reale dal 1774

• I cartoni s’inseriscono a pieno nel genere decorativo del rococò e illustrano spesso scene di vita quotidiana

Francisco Goya, L’ombrellino, 1776-1778,Madrid, Prado

• Cartone

• Tutti i tratti del rococò

• Scena leziosa

• Gioia di vivere

• Colori vividi

• Assenza del dramma

Francisco Goya, L’ombrellino, 1776-1778,Madrid, Prado

Francisco Goya, Il fantoccio,1791 -1792, Madrid, Prado

• Cartone

• Ancora un’opera di stile rococò

• Svaghi popolari, era una tradizione carnevalesca

• Lo spirito non è più gioiosamente innocuo

• Sottile inquietudine

• Simbolismo: uomo in balia degli inganni delle donne

Francisco Goya, Il fantoccio, 1791 -1792Madrid, Prado

Gli anni della svolta

• 1792: colpito da una grave malattia perde l’udito

• Da allora la sua pittura inizia ad inasprirsi, si chiude definitivamente la fase rococò

• Si orienta verso nuovi soggetti

• Si orienta verso nuove soluzioni formali: l’immagine è costruita unicamente tramite il colore e con forti contrasti chiaroscurali

Pittore di corte

• Dal 1789 Goya diventa per volere di Carlo IV ritrattista ufficiale della corte

Francisco Goya, La famiglia di Carlo IV, 1800 – 1801, Madrid, Prado

• Opera di profondo realismo

• Goya esce dalla tradizione del ritratto idealizzato, è un ritratto quasi spietato

• Emerge la stupidità del re e la vecchiaia della regina• È il ritratto di una dinastia mentre in Francia la

rivoluzione ne sterminava un’altra e Napoleone invadeva l’Italia

• Straordinaria attenzione alle vesti

• Luce elemento centrale

• Colori vividi• Autoritratto di Goya e autoconsapevolezza• Rimando a Las Meninas

Francisco Goya, La famiglia di Carlo IV, 1800 – 1801, Madrid, Prado

DiegoVELÁZQUEZ,,Las Meninas o La famiglia di FilippoIV, 1656-57, Madrid, Prado

Il patriottismo antifrancese

• 1808 – 1814: la Spagna è dominata da Napoleone

• Atteggiamento ambiguo di Goya• Nel 1814, quando il sovrano legittimo Filippo VII stava

per tornare sul trono e Napoleone era sconfitto, dipinge opere per ingraziarsi il sovrano

• Sono due opere che riportano episodi della resistenza madrilena contro i Francesi.

Francisco Goya, Fucilazione del 3 maggio 1808, 1814, Madrid, Prado

• Rivolta del 2 maggio

• Il dipinto rappresenta la rappresaglia francese del giorno seguente

• Il dipinto è considerato il primo dipinto che illustra un idea moderna della guerra: assente la mitizzazione e l’eroismo, la guerra è letta nel suo orrore

• Il fuoco del dipinto è sull’uomo in camicia bianca• I soldati francesi sono disumanizzati, privi di volto

• Terrore negli occhi e nei gesti dei personaggi, non sono eroi

• Forti contrasti chiaroscurali

Francisco Goya, Fucilazione Del 3 maggio 1808, 1814Madrid, Prado

Francisco Goya e la Quinta del Sordo

• 1819: Goya acquista una casa alla periferia di Madrid e si “ritira” dal mondo

• Nuova grave malattia• 1820 – 1823: Riveste 2 stanze della casa con 14 dipinti a

olio su muro oggi staccati ed esposti al Prado• Sono dipinti drammatici e visionari• Goya, libero da committenze, vi esprime la sua visione

del mondo ed è una visione disperata e priva di consolazioni

• Sono dette pitture nere

• Dominate da colori cupi

Goya, Duello, dipinto staccato dalla Quinta del Sordo, 1820 – 1823, Madrid, Prado

Goya, Il cane, dipinto staccato dalla Quinta del Sordo, 1820 – 1823, Madrid, Prado

Goya, Saturno, dipinto staccato dalla Quinta del Sordo, 1820 – 1823, Madrid, Prado

Goya, Pellegrinaggio a San Isidro, dipinto staccato dalla Quinta del Sordo, 1820 – 1823, Madrid, Prado

Goya, La Leocadia, dipinto staccato dalla Quinta del Sordo, 1820 – 1823, Madrid, Prado