29
a cura della dott.sa Marzia Bolle

L’ALTRA META’ DEL CIELO, L’ALTRA META’ DELLA TAVOLOZZA

Embed Size (px)

Citation preview

a c ura d e l la do tt . sa M ar z i a B o l l e

Perché si è sempre sentito parlare poco delle donne artista?

•concezione romantica e idealista dell’arte da Vasari in poi: l’arte ha quasi una natura miracolosa e astorica, rendendo l’artista un eroe; la donna doveva essere l’angelo del focolare, esempio di abnegazione, regolarità e sacrificio di sé

• pregiudizio conservatore secondo cui “per natura” l’intelligenza e la sensibilità femminili sarebbero poco adatte alla produzione artistica

• le belle arti erano in mano agli uomini e l’iconografia più ricorrente era il nudo. Nudo femminile, che ha contribuito ad alimentare l’ideologia della donna-oggetto, sessualmente disponibile, debole e passiva ideologia che ha condizionato artisti, “colleghe” e pubblico, facendo esistere solo due possibilità: identificarsi col

punto di vista maschile

identificarsi con l’oggetto del desiderio

• fino al 1893 le donne NON erano ammesse all’accademia reale londinese

• premi e facilitazioni accademiche riservati solo ai maschi

• le donne non potevano frequentare locali notturni, ambigui, camerini o retrobotteghe. Il rischio era di farsi una cattivo nome, diventare una figura poco raccomandabile ed essere quindi escluse dalle gioie famigliari, dalla maternità e dalle relazioni sociali

• le artiste erano poche e gli erano concessi solo generi artistici “minori” (fiori, ritratti, nature morte), che finivano col relegare la loro produzione in ambito amatoriale (per le aristocratiche era un hobby)

• l’uomo poteva essere un genio, avere talento o essere un fallito; la donna invece poteva solo essere un genio o rientrare nella massa indistinta, non degna di nota

La Storia dell’arte del ‘900 opera

un’inspiegabile eliminazione delle donne

artista. Perché?

Il tratto femminile rende la donna incapace di grande arte, quindi meno dotata di talento, dunque non meritevole di ricordo.

I generi artistici redditizi che le donne avevano frequentato durante l’800 sono svalutati dalla critica modernista.

Il narratore della storia, della letteratura e della critica d’arte è stato sempre un uomo, perché è l’unico genere in grado di legittimare la storia.

Marietta Robusti (Venezia 1554 – 1590)

Autoritratto, Madrid, Prado

Autoritratto, 1580, Firenze, Uffizi

Artemisia Gentileschi (Roma 1597 – Napoli 1652)

Autoritratto in veste di Pittura, 1638, Londra, Kensington Palace

Susanna e i vecchioni, 1610, Pommersfelden, Collezione Graf von Schönborn

Giuditta decapita Oloferne, 1612-1613,

Napoli, Museo di Capodimonte

Angelica Kauffmann (Coira, 1741 – Roma, 1807)

Autoritratto, 1787, Firenze, Uffizi

Autoritratto, 1785, San Pietroburgo, Ermitage

Johan Zoffany, Ritratto dei fondatori della Royal Academy, 1771-72, Londra, Buckingham Palace

Angelica Kauffmann

Mary Moser

Marie-Guillemine Benoist (Parigi, 1768 – 1826)

Autoritratto, 1790

Ritratto di negra, 1800, Parigi, Louvre

Raffaello, Fornarina, Roma, Galleria Nazionale d'Arte

Antica

ROSA BONHEUR (1822 Bordeaux -1899 Thomery)

E.L.Dubufe, Rosa Bonheur con un toro, 1857, Versaille, Reggia Versaille Rosa Bonheur nel suo giardino 1885

MARIE BRACQUEMOND (1840 Brittany - 1916 Parigi)

Sulla terrazza a Sevres, 1880, Ginevra, Museo del piccolo palazzo

BERTHE MORISOT (Bourges 1841 – Parigi 1895)

Manet, Ritratto di Berthe Morisot, 1872, Parigi, Musee d’Orsay

La culla, 1873, Parigi, Museo d’Orsay

MARY CASSAT (Pittsburgh 1844 - Château de Beaufresne 1926)

Autoritratto, 1878

EVA GONZALES (Parigi 1849 - 1883)

Edouard Manet, Eva Gonzales, 1870, National Gallery

Il risveglio, 1877-78, Brema, Kunsthalle

MARIANNE VON WEREWFKIN (1860 Tula -1938 Ascona)

Autoritratto, 1880 ca.

Autunno. Scuola, 1907, Ascona, Fondazione Marianne Werefkin

CAMILLE CLAUDEL

Camille nello studio

(Fère-en-Tardenois, 1864 – Montfavet, 1943)

Il valzer, 1891, Parigi, Museo Rodin

L’Età matura, 1895, Parigi, Museo Rodin

L’implorante

TAMARA De LEMPICKA (Varsavia 1898 – Cuernavaca 1980)

Gruppo di quattro nudi, 1925, col. privata

Ritratto della Duchessa de la Salle, 1925, coll.

privata

Autoritratto, 1929, coll. privata

Ragazza in verde, 1932, Centre Pompidou, Parigi

Graz ie per l ’ a t t enz ione e

W l e DONNE