21
Anno Mille e dintorni

Anno mille e dintorni

Embed Size (px)

DESCRIPTION

The year 1000 is often misunderstood also during our age, but the historical truth is totally different

Citation preview

Page 1: Anno mille e dintorni

Anno Mille e dintorni

Page 2: Anno mille e dintorni

L’anno Mille non fu un anno eccezionale

L’anno Mille non fu percepito da chi lo visse come un anno eccezionale

In primo luogo non per tutti l’anno Mille era … l’anno Mille, perché i sistemi di datazione erano diversi a seconda delle località: vi furono molti capodanni diversi dell’anno Mille

In secondo luogo l’idea che il nuovo millennio potesse significare la fine del mondo non faceva parte di una leggenda popolare, ma era nota solo a gruppi ristretti di persone colte

Page 3: Anno mille e dintorni

La cronaca di Sigeberto di Gembloux

Un monaco dell’ordine benedettino, nel XII secolo, Sigeberto di Gembloux, in un’opera chiamata

Chronicon(ricostruzione dei fatti storici dal 381 al

1111)

afferma che il Mille fu un annotragico, in cui si sarebbeverificato un terremoto esarebbe passata nel cielo unacometa che aveva illuminato ilcielo notturno disegnandovil’immagine di un serpente

Page 4: Anno mille e dintorni

La presunta predizione dell’ «Apocalisse»

Sulla base di questo racconto, nel 1500 si costruì la credenza in base alla quale tale cometa sembrò a molti l’annuncio della fine del mondo

Questa credenza nasceva da un passo del libro dell’Apocalisse "Poi vidi scendere dal cielo un angelo che teneva in mano la chiave del mondo sotterraneo e una lunga catena. L'angelo afferrò il drago, il serpente antico, cioè Satana, il diavolo, e lo incatenò per mille anni, lo gettò nel mondo sotterraneo, ne chiuse l'entrata e la sigillò sopra di lui. Così il drago non avrebbe più ingannato nessuno per mille anni. Alla fine dei mille anni però, dev'essere sciolto per un periodo di tempo." (20:1-3).

Finiti i mille anni, il serpente sarebbe stato liberato e, uscito dalla sua prigione, avrebbe sedutto le nazioni.

Page 5: Anno mille e dintorni

Un periodo di crescita

In realtà l’anno Mille si pone a metà del percorso storico che dalla fine del secolo VIII alla “peste nera” del 1350 vide un costante aumento demografico in Europa: raddoppiò il numero di uomini in Francia e Italia, triplicò in Germania e Inghilterra

L’aumento demografico graduale,ma intenso, spinse gli uomini del periodo a cercare maggiori risorse

Questa ricerca fece incrementare sia la produzione agricola (e manifatturiera), sia il commercio

Page 6: Anno mille e dintorni

Evoluzioni tecniche e di gestione agricola

Le tecnologie innovative per produrre maggiori risorse soprattutto agricole furono:tra gli strumenti il mulino a acqua il giogo frontale dei bovini , il collare del cavallo e la sua

ferratura un nuovo tipo di aratro tutto in metallo e dotato di versoio

tra le tecniche agricoleo la rotazione triennale

Tali migliorie riguardarono soprattutto le zone dell’Europa centro settentrionale, perché più adatte per clima e qualità del terreno a applicarle

Page 7: Anno mille e dintorni

Il mulino ad acqua

Il mulino ad acqua era noto anche nel mondo antico, ma si affermò dovunque solo nel periodo intorno al Mille

La sua affermazione fu dovuta al fatto che esso permetteva di liberare molti uomini che prima dovevano far funzionare macine e pestelli con le proprie braccia

Page 8: Anno mille e dintorni

Giogo frontale e collare per cavalli

Il giogo frontale per bovini e il collare per i cavalli (permetteva di aumentare la forza di tiro) erano modi nuovi per attaccare gli animali a un aratro

Questi strumenti e la ferratura rendevano più produttivo l’uso della forza animale in agricoltura

Page 9: Anno mille e dintorni

Aratro con versoio

Il maggiore impiego di forza animale permise di utilizzare un aratro che essendo in parte metallico e dotato di versoio era in grado di rivoltare la terra – quindi la rendeva più fertile - e di lavorare su terreni più impervi.

Versoio

Page 10: Anno mille e dintorni

Rotazione triennale

La rotazione triennale permetteva di far riposare la una parte della terra, il “maggese” (prato) ogni tre anni

Un anno il terreno era coltivato a cereali (frumento), un anno a cereali primaverili (avena) e legumi, un anno era lasciato a maggese

In questo modo il terreno produceva cibo per gli uomini (i legumi potevano sostituire la carne) e foraggio (orzo,avena) per gli animali da tiro che potevano diventare più numerosi e efficienti. Inoltre era disponibile una quantità di letame utile all’aumento della produttività

Page 11: Anno mille e dintorni

Aumento degli spazi coltivati

L’aumento della produzione fu dovuto soprattutto a un ampliamento degli spazi coltivati

La richiesta di prodotti agricoli determinata dagli aumenti di popolazione determinò la messa a coltura di nuovi spazi agricoli attraverso:

occupazioni di terre dissodamenti (bonifiche e disboscamenti per ricavare nuove

terre da coltivare) colonizzazione (uomini inviati dai proprietari a coltivare

nuovi terreni

Questi nuovi spazi furono ricavati o da zone non coltivate di curtes e villaggi o da ambienti più isolati e disabitati

Page 12: Anno mille e dintorni

Borghi franchi e “villenuove”

I signori territoriali creavano propri spazi di ricchezza e potere reclutando nuova popolazione per le loro terre da lavorare con la promessa dell’esenzione fiscale

Nacquero i borghi “franchi” (esenti) e le “villenuove”

Le villenuove erano il frutto di accordi tra proprietari e contadini

Il proprietario forniva: terra – sementi – strumenti da lavoro

il contadino si impegnava a pagare un canone quando la terra diventava produttiva grazie al suo lavoro

Page 13: Anno mille e dintorni

Il superamento del sistema curtense

Il sistema curtense entrò in crisi

la divisione tra dominicum e massaricium si ridusse sino a scomparire

il dominicum venne diviso dai proprietari tra contadini di diversa condizione giuridica

contemporaneamente i servi praebendarii(schiavi alloggiati nel dominicum) si ridussero di numero

Page 14: Anno mille e dintorni

Nuove prospettive per signori e contadini

I contadini, che non erano sottoposti alle corvées, poterono rendere il loro lavoro più produttivo e sfruttare le proprie capacità diversamente: bonifiche, nuove tecniche, partecipazione alla fondazione di villenuove

I proprietari si occuparono più da vicino delle loro terre: sollecitavano le innovazioni e il processo di colonizzazione, amministravano il commercio del surplus prodotto

Page 15: Anno mille e dintorni

La «mutazione feudale»

Il cambiamento principale avvenuto nel Mille fu la cosiddetta “mutazione feudale”

Essa fu « la nascita – originata dalla progressiva perdita di potere da parte degli imperatori e dei loro rappresentanti – di una forma di controllo politico del territorio definita “signoria di banno” esercitata da grandi proprietari capaci di attorniarsi di clientele vassallatiche, di tenere a bada i rustici, di costruire fortezze come strumento di difesa e di dominio» (G. Milani)

Page 16: Anno mille e dintorni

La «signoria di banno»

Il banno è il potere di costringere, di giudicare, di punire

Questo termine si applica al momento in cui, alla fine dell’impero carolingio, il potere di comando esercitato in origine dal re passa ovunque nelle mani dei singoli signori locali padroni dei castelli

Nei secoli XI e XII si definisce “esercizio del banno” l’autorità che i padroni dei castelli esercitano su tutti coloro che risiedono nelle vicinanze: liberi, servi, piccoli proprietari, coloni.

Il detentore del banno esercita il diritto di arrestare e punire i malfattori, di giudicare le liti, di prelevarepedaggi dai mercanti per l’uso di strade e ponti, di imporre agli abitanti le più disparate tasse e prestazioni d’opera (A. Barbero – C. Frugoni)

Page 17: Anno mille e dintorni

Da una società “contadina” a una società “aristocratica”

Verso la fine dell’VIII secolo si ebbe un mutamento sociale importante

Prima di questa data la società era povera perché i contadini non erano stimolati dai prelievi dei possessori e lavoravano solo per il proprio mantenimento

I proprietari, che avevano una rendita fondiaria bassa non incentivavano né artigianato, né commercio

Dopo la trasformazione le nuove classi dominanti (signorie di banno) cominciarono a intervenire direttamente nella conduzione delle terre: la rendita fondiaria aumentò e anche la produzione nel suo complesso.

Page 18: Anno mille e dintorni

Signori e contadini

Lo sviluppo della signoria creò una distinzione netta tra chi esercitava il potere, i signori e i loro collaboratori, e chi lo subiva

I coltivatori si trovarono sostanzialmente tutti sullo stesso piano

I piccoli proprietari contadini e i coltivatori liberi subirono canoni di affitto maggiorati e nuove forme di prelievo e controllo

La schiavitù diventò sempre meno dura nelle sue condizioni

I discendenti degli schiavi si fusero sempre più frequentemente con i contadini liberi

Miniatura tratta da Le tres riches heures de Ducde berry

Page 19: Anno mille e dintorni

Laboratores, bellatores, oratores

La nuova struttura sociale determinò l’affermazione di una nuova immagine della societàIn essa si distinguevano

laboratores: i destinati a lavorare per sostenere l’intera società

bellatores: coloro che dovevano proteggere i laboratores

oratores: gli uomini di Chiesa erano deputati a pregare per la salvezza dei primi due

La soggezione al signore determinava l’eguaglianza di condizione del vasto e variegato gruppo dei laboratores

“Cristo e i tre ordini”,miniatura veneziana del1523

Page 20: Anno mille e dintorni

Il lignaggio

I gruppi dominanti adottarono una struttura familiare basata sul

lignaggio

Una famiglia formata soltanto dai discendenti in lineamaschile di uno stesso antenato: lignaggiopatrilineare

Nel Centro e Nord Europa vennero introdottediscriminazioni di successione tra gli eredi pertrasmettere la parte maggiore dei beni e dei poterifamigliari a un unico discendente (il figliomaggiore)

Page 21: Anno mille e dintorni

Bibliografia

A.Barbero, C.Frugoni, Dizionario del Medioevo, Roma – Bari, Laterza, 1994

S. Carocci, Signori, castelli, feudi, in Aa. Vv., Storia medievale, Roma, Donzelli, 1998

Georges Duby, L’anno Mille. Storia religiosa e psicologia collettiva, Torino, Einaudi, 2001

M.Montanari, Storia medievale, Roma – Bari, Laterza, 2002