10

Click here to load reader

Capitolo9

  • Upload
    acceole

  • View
    2.145

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Capitolo9

DB Comportamento orgtanizzativo 04-05 1

Capitolo 9Capitolo 9

La motivazione La motivazione attraverso l’equità, attraverso l’equità,

l’aspettativa l’aspettativa e il goal settinge il goal setting

Page 2: Capitolo9

DB Comportamento orgtanizzativo 04-05 2

Fattori da considerare quando si Fattori da considerare quando si fanno confronti di equitàfanno confronti di equità

Input Risultati

Tempo

Studi/formazione

Esperienza

Prestazioni passate

Capacità e abilità

Creatività

Anzianità

Lealtà verso l’organizzazione

Età

Caratteristiche personali

Sforzo profuso

Presenza

Stipendio/bonus

Fringe benefit

Compiti sfidanti

Giorni liberi pagati

Sicurezza del lavoro

Avanzamenti di carriera/promozioni

Status symbol

Ambiente di lavoro piacevole/sicuro

Opportunità di crescita personale/sviluppo

Sostegno dei supervisori

Riconoscimento

Partecipazione in decisioni importanti

Page 3: Capitolo9

DB Comportamento orgtanizzativo 04-05 3

Iniquità negativa e positivaIniquità negativa e positiva

A. Situazione equa

Sé stesso L'altro

$2

1 ora

= $2 all'ora $4

2 ore

= $2 all'ora

RisultatiInput

RisultatiInput

Page 4: Capitolo9

DB Comportamento orgtanizzativo 04-05 4

$2

1 ora

= $2 all'ora $3

1 ora

= $3 all'ora

B. Iniquità negativa

Sé stesso L'altro

Iniquità negativa e positivaIniquità negativa e positiva

RisultatiInput

RisultatiInput

Page 5: Capitolo9

DB Comportamento orgtanizzativo 04-05 5

Risultati

Input

Risultati

Input

$2

1 ora

= $1 all'ora

C. Iniquità positiva

$3

1 ora

= $3 all'ora

Sé stesso

L'altro

Iniquità negativa e positivaIniquità negativa e positiva

Page 6: Capitolo9

DB Comportamento orgtanizzativo 04-05 6

Giustizia organizzativaGiustizia organizzativa

Giustizia distributiva La giustizia percepita del modo in cui le risorse e le ricompense vengono

distribuite

Giustizia interazionale La misura in cui le persone si sentono trattate in modo equo

nell’applicazione delle procedure

Giustizia procedurale La giustizia percepita del processo e delle procedure utilizzate

per prendere decisioni di allocazione delle risorse

Page 7: Capitolo9

DB Comportamento orgtanizzativo 04-05 7

La teoria dell'aspettativaLa teoria dell'aspettativa

Teoria dell’aspettativa Sostiene che le persone sono motivate ad assumere un

comportamento che produce risultati ritenuti importanti

Page 8: Capitolo9

DB Comportamento orgtanizzativo 04-05 8

Teoria dell’aspettativa di WroomTeoria dell’aspettativa di Wroom

Aspettativa Convinzione che l’impegno porti a un determinato livello di prestazione

Strumentalità Una percezione di causalità tra prestazione e risultato

Valenza Il valore di una ricompensa o di un risultato

La forza di una tendenza a comportarsi in un determinato modo dipende dalla forza di una aspettativa che l’individuo nutre nei confronti di una data conseguenza (o risultato) e dal valore o attrattiva di tale conseguenza (o risultato) per chi compie l’atto.

Page 9: Capitolo9

DB Comportamento orgtanizzativo 04-05 9

Il modello dell’aspettativa di Porter e Il modello dell’aspettativa di Porter e LawleLawle

1Valore

della ricompensa

2Probabilitàpercepita

sforzo-ricompensa

3Sforzo

4Abilità

e caratteristichepersonali

5Percezioni

di ruolo

6Prestazione

(realizzazione)

8Ricompense

percepiteeque

9Soddisfazione

7ARicompenseintriseche

7BRicompenseestrinseche

Page 10: Capitolo9

DB Comportamento orgtanizzativo 04-05 10

Il modello del goal setting di LockeIl modello del goal setting di Locke

Incentivandol'elaborazione

di strategie mirate al raggiungimento

dell'obiettivo e di piani d'azione

Aumentando la persistenza

Regolandolo sforzo individuale

Focalizzandol'attenzione

Gli obiettivimotivano

gliindividui

...

Performancenel compito