If you can't read please download the document
View
151
Download
1
Embed Size (px)
INNOVAZIONE E INTEGRAZIONE 1
Europartners ed Estrogeni presentano DEEP, un modello di analisi innovativo che combina lanalisi statistica dei principali indicatori che descrivono le realt locali con lanalisi delle conversazioni sui social media.
EUROPARTNERS 2
Europartners una societ di consulenza che offre servizi di ricerca, programmazione, progettazione strategica su misura per limpresa, la pubblica amministrazione, gli enti locali e il non profit.
Essa di propone come una risorsa per le organizzazioni private e pubbliche che vogliono crescere attraverso una migliore conoscenza delle risorse e delle opportunit che sono offerte dai loro territori, dai loro settori operativi e creare o consolidare dei nuovi legami con interlocutori commerciali e istituzionali.
ESTROGENI 3
Estrogeni una societ di management strategico attiva dal 2003, con una particolare verticalizzazione nellambito della marketing intelligence. Attraverso la progettazione e lo sviluppo di modelli e strumenti proprietari, si configura come uno dei pi qualificati listening service partner italiani.
I tool sviluppati consentono il monitoraggio delle conversazioni online su tutti i canali di maggiore rilevanza digitale, attraverso una connessione con le interfacce ufficiali dei principali social network.
ORIGINE 4
DEEP nasce dalla consapevolezza che lefficacia delle moderne strategie di posizionamento e indirizzo a livello sia istituzionale che commerciale non possano non tener conto della sempre pi crescente produzione di contenuti da parte degli utenti (elettori o consumatori). Gli spazi di discussione si moltiplicano, la voglia di partecipare cresce, la passivit si trasforma in attivit, se non addirittura attivismo.
Le scelte e le opinioni di giovani, lavoratori, anziani, casalinghe non possono essere pi considerati, quindi, il risultato astratto della sola segmentazione socio-demografica ma dellintera esperienza di vita delle persone che , inevitabilmente, legata ai luoghi che abitano.
TARGET 5 Aziende, per: Conoscere orientamenti e
attitudini dei consumatori Individuare aree affini per
comportamenti di consumo Testare nuovi prodotti a
distribuzione locale analizzandone il sentiment geolocalizzato
Anticipare bisogni e tendenze emergenti
Gruppi e leader politici, istituti di ricerca, amministrazioni locali, per: Sviluppare analisi
programmatiche delle politiche Conoscere le priorit dei cittadini
e dei gruppi sociali Orientare le politiche e il
discorso pubblico attraverso elementi di fatto
Interagire efficacemente con i mezzi di informazione
Organizzare eventi e iniziative mirate verso target specifici
METODOLOGIA / PROFILI TERRITORIALI 6
DEEP distingue i territori o le realt amministrative in tipi di comunit locali, attraverso una matrice di dati organizzata in 8 dimensioni e in numerosi indicatori corrispondenti, tra cui: Economia: specializzazione produttiva,
superficie agricola coltivata, variazioni temporali nella composizione della forza lavoro locale;
Demografia: variazioni temporali della popolazione residente; quota di anziani over 65, variazioni temporali popolazione immigrata;
Patrimonio: variazioni temporali dei redditi e distribuzione della ricchezza,
Politica: partecipazione elettorale e referendaria, % di voti per coalizioni, % di amministratori locali under 35, % di amministratori locali di sesso femminile;
Reti di comunicazione: collegamenti ferroviari, divario digitale e accesso alla rete internet;
Cultura: indicatori di offerta culturale (cinema, teatri, concerti);
Abitazione: qualit del patrimonio immobiliare (indice di rischio sismico);
Coesione sociale: organizzazioni di volontariato per abitante, infortuni sul lavoro per abitante.
METODOLOGIA / ANALISI DEL SENTIMENT 7
Geolocalizzando lanalisi delle conversazioni sui social media e dei loro contenuti e offrendo la possibilit di realizzare sondaggi a un livello territoriale limitato (comunale o provinciale, a seconda dellampiezza della popolazione), DEEP consente di esaminare le differenze territoriali delle opinioni dei cittadini.
Lanalisi si basa su una serie di step successivi: Individuazione delle chiavi di
ricerca per selezionare i dati Raccolta dati Standardizzazione campo
user location su Twitter Analisi geolocalizzata share
of voice e del sentiment Analisi hot topics locali
OUTPUT / INTERPRETAZIONE DEI COMPORTAMENTI POLITICI E SUPPORTO ALLA COSTRUZIONE DEL CONSENSO 8
TOOL AGGIUNTIVI CONSIGLIATI Analisi dei Risultati elettorali; Sondaggi di opinione e inchieste campionarie; Interviste e focus group.
INDICATORI STATISTICI DI PRINCIPALE INTERESSE Politica, economia, demografia, coesione sociale.
INDICATORI DI ANALISI SOCIAL MAGGIORMENTE RILEVANTI Share of voice e sentiment dei politici locali Sentiment geolocalizzato sulle dimensioni di analisi urbana
OUTPUT / CONOSCENZA E ANALISI DELLE DINAMICHE MICRO LOCALI 9
TOOL AGGIUNTIVI CONSIGLIATI Strumenti di analisi spaziale e visualizzazione cartografica; Interviste e focus group.
INDICATORI STATISTICI DI PRINCIPALE INTERESSE Demografia, patrimonio, economia, reti, abitazioni, cultura
INDICATORI DI ANALISI SOCIAL MAGGIORMENTE RILEVANTI Analisi della share of voice per individuare i principali argomenti di discussione Analisi del sentiment geolocalizzato per evidenziare affinit e differenze
OUTPUT / OSSERVAZIONE DEGLI ATTEGGIAMENTI DI CONSUMO 10
TOOL AGGIUNTIVI CONSIGLIATI Sondaggi di opinione e inchieste campionarie; Analisi qualitative dellopinione (interviste e focus group).
INDICATORI DI ANALISI SOCIAL MAGGIORMENTE RILEVANTI Sentiment geolocalizzato su prodotti, servizi, brand
INDICATORI STATISTICI DI PRINCIPALE INTERESSE Cultura, demografia, economia
CO NT AT TI
Europartners srl Rue des deux Eglises 39 Bruxelles [email protected] www.europartnersnetwork.eu
Estrogeni srl Via Nomentana 222, 00162 Roma Tel. 06.94359600 [email protected] www.estrogeni.net