9
Piano Industriale 2015 – 2018 Sintesi

Il Piano Industriale 2015 - 2018

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Il Piano Industriale 2015 - 2018

Piano Industriale 2015 – 2018

Sintesi

Page 2: Il Piano Industriale 2015 - 2018

11Piano Industriale 2015-2018 Gruppo AQP

LABORATORI10 laboratori dislocati

sul territorio

CONTROLLICirca 400 mila monitoraggi annui dei

parametri chimici e microbiologici

Chi siamo

La missione di AQP è portare l’acqua all’utente, dopo un lungo ed articolato percorso attraverso impianti ed

opere di ingegneria idraulica che garantiscono la captazione, la raccolta, la potabilizzazione e la capillare

distribuzione ad uso civile per la Puglia e per alcuni Comuni delle Regioni confinanti. AQP garantisce, inoltre,

la raccolta dei reflui fognari, al fine di separare e trattare i fanghi e restituire al territorio l’acqua depurata,salvaguardando la tutela dell’ambiente in termini di sostenibilità e responsabilità sociale.

La strategia di fondo della Società è orientata alla sostenibilità economica, ambientale e sociale della gestione

con particolare riferimento ad un efficiente utilizzo della risorsa idrica considerata come “bene comune” ed alla

salvaguardia dell’ambiente. Strumento di tale strategia è il Bilancio di Sostenibilità aziendale.

Il Gruppo AQP è attualmente costituito dalle società Acquedotto Pugliese Spa ed Aseco Spa (controllata al

100% da Acquedotto Pugliese Spa).

Aseco Spa è stata acquisita nel 2009 con la finalità di estendere la filiera del ciclo dell’acqua mediante la

produzione di fertilizzanti per l’agricoltura, trasformando così i costi per lo smaltimento dei fanghi delladepurazione in ricavi attraverso la vendita di compost di qualità.

La società controllante del Gruppo è interamente controllata dalla Regione Puglia.

Mission e vision

Mission e vision

Gruppo e proprietàGruppo e proprietà

Reimmissionenell’ambiente

Ciclo idrico integratogestito da AQP

Ciclo idrico integratogestito da AQP

Approvvigionamento

Potabilizzazione

Trasporto e distribuzione

Gestione servizi di fognatura

Depurazione acque reflue

Produzione compost

Acquedotto Pugliese S.p.A. (AQP) nasce dalla trasformazione in società per azioni dell’Ente Autonomo Acquedotto Pugliese

(E.A.A.P.), ai sensi del Decreto Legislativo 11 maggio 1999, n. 141.

L’Acquedotto Pugliese è la più grande realtà del servizio idrico integrato nel meridione d’Italia e provvede alla gestione del

servizio idrico integrato nell’Ambito Territoriale Ottimale Puglia ed in alcuni Comuni della Campania (appartenenti all’ATOCalore Irpino). Inoltre, fornisce risorsa idrica in subdistribuzione ad Acquedotto Lucano (Regione Basilicata).

IMPIANTI DIPOTABILIZZAZIONE5 impianti di potabilizzazione perla trasformazione dell’acqua

proveniente dai bacini artificiali

PERSONALE1.897 dipendenti

RETE IDRICAOltre 23.000 chilometri di reti

idriche (trentacinque volte la lunghezza del Po)

RETE FOGNARIAOltre 11.000 chilometri di reti

fognarie

UTENTI SERVITI970.000 utenze e

249 Comuni gestiti (oltre 4 milioni di

abitanti serviti)

184 IMPIANTI DIDEPURAZIONE

COMPOST20.000 tonnellate di compost

prodotto

FITODEPURAZIONERealizzato a

Melendugno il più grande impianto d’Italia

di bio-fitodepurazionedelle acque reflue civili

TELECONTROLLO3.500 sensori sulla rete e 600

postazioni di telecontrollo

SMALTIMENTO FANGHI DIDEPURAZIONE207.000 tonnellate smaltite di fango all’anno di cui il 52%

dirette in agricoltura

CASE DELL’ACQUANel 2014 è nata la prima “Casa

dell’Acqua” gestita da AQP perincentivare l’utilizzo di acqua

pubblica ed evitare l’uso diplastica

Overview

Affinamento

APPALTIOltre 2.000 gare nel periodo

2011/2014 per un totale di aggiudicazioni di circa 760

milioni di euro

Page 3: Il Piano Industriale 2015 - 2018

22Piano Industriale 2015-2018 Gruppo AQP

Il posizionamento di AQP sul mercato nazionale: confronto con alcuni player*

Volumi erogati complessivi (milioni di mc)Volumi erogati complessivi (milioni di mc) Margine Operativo Lordo del ciclo idrico (M€)Margine Operativo Lordo del ciclo idrico (M€)

Abitanti serviti (mln)Abitanti serviti (mln)Lunghezza rete di acquedotto (km/000)Lunghezza rete di acquedotto (km/000)

*dati 2013 – rielaborazione AQP su bilanci ed altri documenti ufficiali

Overview

Page 4: Il Piano Industriale 2015 - 2018

33Piano Industriale 2015-2018 Gruppo AQP

Il posizionamento di AQP sul mercato locale: confronto con alcuni player*

Volumi erogati complessivi (milioni di mc)Volumi erogati complessivi (milioni di mc) Margine Operativo Lordo (M€)Margine Operativo Lordo (M€)

Abitanti serviti (mln)Abitanti serviti (mln)Lunghezza rete di acquedotto (km/000)Lunghezza rete di acquedotto (km/000)

*dati 2013 tratti dallo studio di Nomisma Energia Srl “La gestione del Servizio Idrico Integrato nelle Regioni Meridionali: stato dell’arte e prospettive”

Overview

Page 5: Il Piano Industriale 2015 - 2018

44Piano Industriale 2015-2018 Gruppo AQP

Le linee strategiche 2015-2018

Azioni straordinarieAzioni straordinarieAzioni ordinarieAzioni ordinarie

Page 6: Il Piano Industriale 2015 - 2018

55Piano Industriale 2015-2018 Gruppo AQP

Le linee stragiche: azioni ordinarie

Consolidamento e miglioramento

dell’attività regolamentata

Consolidamento e miglioramento

dell’attività regolamentata

• Garantire la realizzazione di investimenti per oltre 750 milioni di euro nel periodo 2015-2018 al fine di conseguire gli obiettivi

di servizio prefissati, adeguare e potenziare le infrastrutture dell’intero sistema idrico integrato (approvvigionamento idrico,

sistema fognario e comparto depurativo)

• Soddisfare gli ulteriori fabbisogni infrastrutturali, pianificati per oltre 1 miliardo di euro, reperendo le relative risorsefinanziarie

• Gestire gli incrementi tariffari riconosciuti dall’attuale metodo tariffario in maniera efficace ed efficiente

• Raggiungere il 100% della copertura del Servizio Idrico Integrato, assumendo ed adeguando le reti idriche e fognarie dei

Comuni non ancora gestiti e prendendo in gestione gli impianti di depurazione attualmente gestiti dalle Amministrazioni

Comunali

• Potenziare il servizio all’utente, raggiungendo gli standard della Carta del Servizio Idrico Integrato e migliorando le

performance degli indicatori previsti

• Riprogettare i processi di manutenzione delle opere gestite, con l’internalizzazione delle attività di manutenzione

specialistica, l’implementazione di una piattaforma informativa specifica e la costituzione di squadre interne destinate ad attività

di sorveglianza sulle reti con l’ausilio di nuovi sistemi tecnologici (videoispezione e simili)

• Ridurre la morosità e migliorare le performance di natura finanziaria, al fine di autofinanziare in parte l’ingente piano degli

investimenti

• Favorire il confronto con altre realtà per condividere le eccellenze attraverso un processo di benchmarking strutturato

• Proseguire nel trend di riduzione dei volumi non fatturati e mettere in sicurezza il sistema di adduzione primaria, grazie a

nuovi interventi di mitigazione del rischio e sistemi di ricerca perdite tecnologicamente innovativi

• Garantire la qualità dell’acqua attraverso il potenziamento dell’attuale sistema di analisi ed interventi volti a ridurre al

minimo potenziali rischi di interruzione/limitazione del servizio

• Estendere e consolidare le certificazioni in essere relative alla qualità, alla sicurezza ed all’ambiente

• Realizzare e diffondere un vademecum sulle agevolazioni tariffarie a sostegno delle utenze deboli

• Ridurre i tempi medi di allacciamento

• Migliorare l’attuale servizio clienti, semplificare e potenziare la gestione contrattuale e ridurre la “distanza” con l’utente,

ampliando gli attuali canali di comunicazione e potenziando il Contact Center

• Intraprendere buone pratiche per testimoniare l’impegno verso una sempre più radicata cultura dell’acqua come “benecomune”

Le azioni

Miglioramento del servizio offerto

all’utente

Miglioramento del servizio offerto

all’utente

Page 7: Il Piano Industriale 2015 - 2018

66Piano Industriale 2015-2018 Gruppo AQP

Le linee strategiche: azioni ordinarie

• Garantire il potenziale prelievo da falda sotterranea nel rispetto della tutela ambientale delle aree di captazione

• Migliorare il mix di approvvigionamento dalle attuali fonti e studiare la possibilità di ulteriori forme di approvvigionamento idrico

anche al fine del rispetto dei c.d. “deflussi minimi vitali”

• Incrementare l’adeguamento degli impianti gestiti ottimizzandone l’efficienza energetica e riducendo i consumi specifici per

ogni metro cubo di risorsa trattato

• Garantire il regolare smaltimento dei fanghi di depurazione migliorando il mix di smaltimento e la qualità del fango per ridurre

i costi finali e per fronteggiare l’incremento delle quantità da smaltire

• Aumentare la capacità produttiva dell’attuale impianto di compostaggio e sviluppare un miglioramento impiantistico/tecnologico

• Riprogettare i processi aziendali attinenti alle competenze professionali, implementando un Centro di “internal consulting”

• Attivare progetti in collaborazione tra le funzioni centrali e con le funzioni di linea, sviluppando una cultura organizzativamoderna che prevede la continua integrazione fra organizzazione, sistemi informativi e servizi professionali

• Definire e condividere i profili professionali in maniera chiara valorizzando ciascun ruolo in termini di posizione individuale e

collocazione nel contesto organizzativo in itinere

• Operare in relazione virtuosa con l’esterno aprendo le attività della AQP Water Academy anche alla formazione post lauream

ed all’aggiornamento professionale dei tecnici operanti sul territorio, finalizzando le attività del “learning center” non solo al

continuo miglioramento della specializzazione professionale delle competenze distintive aziendali ma anche a capitalizzarle in

sinergia con la comunità territoriale e di settore

• Migliorare la comunicazione interna e il clima aziendale attraverso nuovi progetti di welfare aziendale, che prevedono la

realizzazione di azioni rappresentative delle politiche orientate al benessere lavorativo quali “Meeting People for WelfareIdeas”, sviluppo della intranet aziendale con sezioni dedicate ai dipendenti, nonché progetti per una maggiore socializzazione

del personale aziendale

• Portare a compimento i progetti in corso e continuare a sviluppare ed implementare nuovi sistemi di gestione

• Favorire sinergie con Enti di ricerca locali e nazionali, nonché con gli altri gestori del Servizio Idrico Integrato e, più in generale,

del mondo utilities

Le azioni

Tutela e promozione dell’ambiente

Tutela e promozione dell’ambiente

Risorse umaneRisorse umane

Ricerca e sviluppoRicerca e sviluppo

Page 8: Il Piano Industriale 2015 - 2018

77Piano Industriale 2015-2018 Gruppo AQP

Le linee stragiche: azioni straordinarie e possibili aggregazioni

• Partecipare a progetti di ricerca in partnership con le principali istituzioni nazionali ed internazionali (es. progetto di ingegneria

sul funzionamento del sistema idrico in Paraguay)

• Esportare il know-how di AQP (in tema di progettazione, realizzazione e gestione di opere idriche e fognarie) in Paesi

emergenti, anche attraverso la partecipazione a raggruppamenti temporanei di imprese ed a tender internazionali

• Valutare collaborazioni con società operanti nel mercato delle utilities al fine di consentire la definizione di appositi accordi che

prevedano per AQP un miglioramento dei ricavi

• Valutare collaborazioni con società operanti nel campo della valorizzazione dei rifiuti (compostaggio ed altre forme di

valorizzazione) al fine di ottimizzare lo smaltimento dei fanghi della depurazione

Valutare possibili aggregazioni mediante la creazioni di consorzi e/o la sottoscrizione di “contratti di rete” per:

• La gestione del ciclo post-vendita, inteso come insieme delle attività di gestione delle relazioni con la clientela

• L’acquisto congiunto di energia elettrica ed, in prospettiva, la gestione coordinata delle attività rivolte all’efficienza energetica

• Gli acquisti di materie prime, attrezzature e beni capitali, nonché la gestione degli appalti (centrale acquisti)

• La negoziazione finanziaria ed accesso al credito

• Il coordinamento e realizzazione delle manutenzioni straordinarie e degli investimenti per le infrastrutture (grandi condotte,

interconnessioni) a valenza sovra territoriale

• I servizi di ingegneria (progettazioni, direzioni lavori, collaudi)

• La gestione operativa integrata delle reti, con ottimizzazione dei flussi, minimizzazione delle perdite ed in prospettiva

telecontrollo

Le azioni

Attività estereAttività estere

Partnership per attività non idriche

Partnership per attività non idriche

Aggregazioni “leggere”

Aggregazioni “leggere”

Page 9: Il Piano Industriale 2015 - 2018

88Piano Industriale 2015-2018 Gruppo AQP

I target economico-finanziari

IndebitamentoIndebitamento Investimenti 2015-2018 ripartiti per settore*Investimenti 2015-2018 ripartiti per settore*

Margine Operativo LordoMargine Operativo LordoRicaviRicavi

756 M€

M€

I risultati

M€

M€

*esclusi gli investimenti della controllata