3

Click here to load reader

Newsletter 01 progetto SUPPORT INN servizi a km zero

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Newsletter 01 progetto SUPPORT INN servizi a km zero

Newsletter 02 e invito di partecipazione

Invito alle aziende associate Confservizi Veneto - Ingresso gratuito con accreditamento Partecipazione estesa al network del sistema economico territoriale CCIAA Padova

INFO Segreteria Organizzativa: 049.8071777 - [email protected] www.servizikmzerowordpress.com

Sintesi Confservizi Veneto nel “Progetto SUPPORT-INN”:OBIETTIVO STRATEGICO > Avviare un processo di innovazione mirata dei servizi pubblici del

territorio padovano secondo l'ottica “km zero” al fine di sperimentare il trasferimento nei servizi pubblici della filosofia avviata con successo nella filiera agroalimentare veneta grazie alla Legge Regionale n.7 del 25 agosto 2008. Il progetto è indirizzato verso due importanti aree tematiche: 1) Mobilità/Ambiente; 2) Sanità/Biomedicale.

SITUAZIONE E PREVISIONI > “Fase 1 – Sperimentazione” avviata nel mese di Giugno 2010 con il nome esteso di “Riorganizzazione dei servizi pubblici in ottica KM 0”. Il progetto è dotato di una piattaforma web 2.0 con blog dedicato e newsletter digitale con uscite programmate.

EVENTI > Con i due eventi in programma l'8/11 e 10/11 a Sant'Elena d'Este (Pd) alla Villa De Cumani, viene rispettivamente prevista l'organizzazione di workshop per: 1) realizzare il punto della situazione in merito ai dossier studio: “Freccia verde”, “Decentramento merci”, “Isole ecologiche carrabili”, “merci ultimo miglio”, “sanità e innovazione tecnolgica” 2) promuovere l'incontro tra i dirigenti ospedalieri e gli esperti/ricercatori di innovazione tecnologica in ambito sanitario. Nei due eventi in programma si metterà anche in agenda un evento di presentazione dei risultati finali del progetto.

PRI VACY l Decre to Legis la t i vo 196 /2003 e D i re t t iva Europea 2002/58 /CE. COPYRIGHT e/o COPYLEFT: specif iche e/o font i sono indicate anche con nota a piè pagina ci rca i contenuti © r i fer i t i a l Di r i t to d 'Autore I ta l iano e Licenza (CC) BY-Ny 3.0 a l Di ri t to internazionale statuni tense e/o anglosassone. Pagina 1/3

Progetto nella “Settimana Educazione Sv iluppo Sostenibile 2010”

h t t p : / / w w w . u n e s c o d e s s . i t / d e s s

Page 2: Newsletter 01 progetto SUPPORT INN servizi a km zero

Newsletter 02 e invito di partecipazione

Invito alle aziende associate Confservizi Veneto - Ingresso gratuito con accreditamento Partecipazione estesa al network del sistema economico territoriale CCIAA Padova

INFO Segreteria Organizzativa: 049.8071777 - [email protected] www.servizikmzerowordpress.com

Area di innovazione e sviluppo MOBILITÀ e AMBIENTEAll'interno del progetto, il filone della Mobilità è teso a incentivare il processo di innovazione e intende soffermarsi sul piano organizzativo dello sviluppo tecnologico.Ricollegandoci ad un progetto da noi già attuato, in compartecipazione con la Camera di Commercio di Padova, e attualmente ancora in fase di svolgimento “ Il territorio padovano per la sostenibilità & responsabilità 2009/2010” si vuole focalizzare l’attenzione sulla cosidetta “Mobilità Sostenibile”, ovvero sulla necessità che il diritto a una mobilità urbana non vada a gravare eccessivamente sul sistema sociale in termini di inquinamento atmosferico ed acustico, di congestione del traffico ed in termini di incidentalità.

Nella strategia volta a favorire la Mobilità Sostenibile nell’ambito del trasporto passeggeri, un ruolo centrale è quello svolto dal trasporto intermodale, resosi necessario per attenuare le conseguenze dell’invasività, nei confronti della vita urbana, di un sistema di spostamento basato sull’automobile.

Questo ambito del progetto prende spunto da quanto già realizzato dalla nostra azienda associata APS Holding in cooperazione con Trenitalia. Si tratta del servizio “Freccia Blu”, ovvero un eccellente esempio patavino di mobilità intelligente avviato di recente, nato dalla combinazione tra il Tram ed il Treno. Ciò permette di raggiungere Roma in 3 ore e un quarto, senza l’utilizzo della propria vettura che po’ essere lasciata nei parcheggi dedicati posti in prossimità delle fermate di trasporto pubblico.

Sulla scia del “Freccia Blu” nasce ’opportunità di creare un sistema di trasporto combinato Tram più Bus che denominiamo “Linea Verde” orientato a un collegamento capillare, rapido ed efficiente tra la periferia e il centro città, arrivando a coprire in tal modo anche zone non servite dal Tram.

Sempre nell’ottica di uno sviluppo Sostenibile si intende rapportare quanta energia venga consumata da un tram durante una corsa media e quanta invece se ne potrebbe risparmiare se il tram, in alcune tratte, e in concomitanza con eventi, manifestazioni e mercati cittadini, avesse una corsa diretta senza soste (ex. Stazione del tram alla Guizza – Stazione Ferroviaria Padova). Si permetterebbe in tal modo, non solo un guadagno in termini di tempo ma senz’ altro anche un risparmio in termini di energia.

L'azione progettuale mira inoltre allo studio degli effetti di un'ipotesi di decentramento dello stoccaggio merci, allo scopo di permettere un minor spostamento sia delle merci che delle persone, creando così dei vantaggi competitivi del territorio. L'analisi prenderà in considerazione i centri mandamentali del territorio provinciale di Padova nell'ipotesi che le merci prodotte nelle campagne possano venir stoccate direttamente nel luogo di produzione, destinando le eccedenze ai Mercati Generali.

PRI VACY l Decre to Legis la t i vo 196 /2003 e D i re t t iva Europea 2002/58 /CE. COPYRIGHT e/o COPYLEFT: specif iche e/o font i sono indicate anche con nota a piè pagina ci rca i contenuti © r i fer i t i a l Di r i t to d 'Autore I ta l iano e Licenza (CC) BY-Ny 3.0 a l Di ri t to internazionale statuni tense e/o anglosassone. Pagina 2/3

Progetto nella “Settimana Educazione Sv iluppo Sostenibile 2010”

h t t p : / / w w w . u n e s c o d e s s . i t / d e s s

Page 3: Newsletter 01 progetto SUPPORT INN servizi a km zero

Newsletter 02 e invito di partecipazione

Invito alle aziende associate Confservizi Veneto - Ingresso gratuito con accreditamento Partecipazione estesa al network del sistema economico territoriale CCIAA Padova

INFO Segreteria Organizzativa: 049.8071777 - [email protected] www.servizikmzerowordpress.com

Area di innovazione e sviluppo SANITÀLe azioni progettuali sono mirate all'innovazione dell'area Sanità nell'ambito biomedicale. Tra esami di laboratorio, prestazioni specialistiche, diagnostiche e terapeutiche, la sola Azienda Ospedalierà di Padova conta oltre 4.500.000 di ticket.Confservizi Veneto intende cogliere le opportunità di innovazione emergenti del mercato dei dispositivi medici legato alla domanda di salute e benessere da parte dei cittadini/clienti/utenti, accresciuto dal fattore invecchiamento della popolazione e dal processo di innovazione tecnologica.

In tale direzione il progetto, proprio perchè ispirato dalla filosofia del “km zero”, è orientato a generare circoli virtuosi di crescita economica locale in cooperazione tra Confservizi Veneto e il network delle aziende associate, la società TECNA del Gruppo CNA Padova e il Parco Scientifico Tecnologico Galileo.

Come base delle priorità strategiche verranno presi a corredo i dati dell'Osservatorio Biomedicale Veneto1 (Rapporto di Ricerca 2009). Lo scenario delle prime dieci tecnologie relative ai Dispositivi Medici (ovvero quelle che coprono la quota più importante di tutto il mercato dei dispositivi medici e quelle che si prevede registreranno un tasso di crescita annuale di oltre il 10% nei prossimi quattro o cinque anni) vede comporre il seguente ordine di tecnologie biomedicali:• Diagnostica per immagini (imaging nucleare, radiologia interventistica, capsula endoscopica e altri);• Drug delivery (iniezioni senza ago, sistemi transdermici, sistema di inalazione, sistema di infusione);• Diagnostica molecolare (biosensori, la proteomica, nanotecnologia, e altri);• Ausili e tecnologie assistive;• Chirurgia non invasiva o mini invasiva (stent, chirurgia bariatrica, la robotica medica e altri);• Micro-fluidi e Sistemi Microelettromeccanici-MEMS (sensori di pressione in miniatura medici,

bio chip, chip di proteine);• Monitoraggio non-invasivo (monitoraggio continuo del glucosio nel sangue);• Biomateriali (arti bionici, protesi articolare, antimicrobici medicazione della ferita e altri):• Bio-protesi (neurostimolazione e altri);• Tele-medicina.

1 http://www.osservatoriobiomedicaleveneto.it (N.B. Partner di Confservizi Veneto nel coordinamento SUPPORT INN CCIAA Padova)

PRI VACY l Decre to Legis la t i vo 196 /2003 e D i re t t iva Europea 2002/58 /CE. COPYRIGHT e/o COPYLEFT: specif iche e/o font i sono indicate anche con nota a piè pagina ci rca i contenuti © r i fer i t i a l Di r i t to d 'Autore I ta l iano e Licenza (CC) BY-Ny 3.0 a l Di ri t to internazionale statuni tense e/o anglosassone. Pagina 3/3

Progetto nella “Settimana Educazione Sv iluppo Sostenibile 2010”

h t t p : / / w w w . u n e s c o d e s s . i t / d e s s