15

Click here to load reader

Pensiero, copro, linguaggio

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Pensiero, copro,  linguaggio

Pensiero, copro, linguaggioTra filosofia e scienza

Page 2: Pensiero, copro,  linguaggio

Mente o

Cervello?

Page 3: Pensiero, copro,  linguaggio

Cerchiamo di rispondere a questa domanda attraverso due discipline:

Filosofia Biologia

Page 4: Pensiero, copro,  linguaggio

Pensiero filosofico..

Cartesio (1600)

Res cogitans, il pensiero, la mente

Res extensa, il corpo e le sue parti meccaniche

Comunicano con la Ghiandola pineale

Page 5: Pensiero, copro,  linguaggio

Ne conseguì il movimento dell’ innatismo secondo cui la conoscenza è già presente fin dalla nascita. Al contrario l’

empirismo afferma che la conoscenza deriva dai sensi e non nasciamo già con idee ma come tabula rasa.

Page 6: Pensiero, copro,  linguaggio

Piaget(XX sec.), empirista,

Epistemologia genetica: scienza che studia l’a acquisizione della conoscenza.

La conoscenza avviene per gradi

Page 7: Pensiero, copro,  linguaggio

Piaget afferma che la differenza qualitativa tra le modalità di pensiero del bambino e quelle dell'adulto. il concetto di capacità cognitiva, e quindi di intelligenza, è strettamente legato alla capacità di adattamento all'ambiente sociale e fisico.

Lo sviluppo ha quindi un’ origine individuale e fattori esterni come l'ambiente e le interazioni sociali possono favorire o no lo sviluppo, ma non ne sono la causa

Page 8: Pensiero, copro,  linguaggio

Dualismo (fine 1900)

Eccles, neurologo, e Popper, filosofo.

La mente, entità ontologicamente esistente, e il cervello sono due elementi distinti ma comunicanti tra loro.

Page 9: Pensiero, copro,  linguaggio

Il linguaggio

Eco, il linguaggio è il rapporto tra mente e cervello.egli parte dallo studio del linguaggio attraverso le disfunzioni, afasie, così ci si è resi conto che un danno alla corteccia cerebrale sinistra comportava un’ anomalia nella formulazione del linguaggio.

Chompsky, il linguaggio, rapporto tra il pensiero e il corpo, è come la forza gravitazione, cioè si vedono gli effetti ma non si vedono le cause, in ugual mondo si vede l’ effetto della mente ma non la si vede con i sensi..

Page 10: Pensiero, copro,  linguaggio

In biologia..

Sapendo com’ è fato un neurone, la trasmissione nervosa e il cervello possiamo dire..

Page 11: Pensiero, copro,  linguaggio

Cartesio(1600)L’ uomo è una macchina formata dalla natura riuscita a sopravvivere

La Mattrie (inizio 1700)L’ uomo è una macchina ma

più è in grado di compiere azioni più la sua materia cerebrale sarà complessa.

Page 12: Pensiero, copro,  linguaggio

Materialismo scientifico (XIX sec.)

In Germania questa corrente affermava che tutte le attività della mente non sono altro che funzioni del cervello.

Vogt, tutto si riduce ad un impulso nervoso

Page 13: Pensiero, copro,  linguaggio

Haeckel (XX sec)

Onotgenesi, l’ insieme di stadi di sviluppo attraverso cui passa l’ individuo dall’ stato iniziale di cellula uovo a quello completo

Filogenesi, storia dell’ evoluzione di una specie.

Page 14: Pensiero, copro,  linguaggio

Successivamente sono state promosse teorie sull’ accostamento del problema mente-cervello al calcolo automatico, asserendo che la mente umana non sarebbe altro che una macchina che elabora informazioni. Le informazioni che elabora sono il materiale genetico con i relativi geni ai vari tipi di ormoni, dai mediatori chimici delle interazioni fra neuroni e fra aree cerebrali ai messaggi non verbali della comunicazione animale, ai messaggi orali e scritti della comunicazione umana. 

Page 15: Pensiero, copro,  linguaggio

Bibliografia:

Fascicolo “” che cos’ è la mente”

Fascicolo “un cervello sempre meno oscuro”

Rielaborazione personale di Iorio Martina