34
Insegnamento: Analisi Chimica Farmaceutica Codifica: 27005010 SSD: CHIM-08 Docente Responsabile: Caruso Anna Eventuali altri docenti coinvolti: Orari di ricevimento: Venerdì 10:30-12:30 Crediti Formativi (CFU): 9 Ore di lezione: 28 Ore riservate allo studio individuale Ore di Laboratorio: 80 Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Facoltà competente: Farmacia e Scienza della Nutrizione e della Salute Lingua d’insegnamento: Italiano Anno di corso: 2011/2012 Propedeuticità: nessuna Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova pratica di laboratorio, prova scritta, orale Risultati di apprendimento attesi: L’obiettivo principale è quello di fornire agli studenti le competenze necessarie alla scelta, alla ottimizzazione ed alla convalida del metodo analitico da utilizzare sia per l’analisi qualitativa che quantitativa che per la separazione ed il riconoscimento di sostanze ad uso farmaceutico iscritte nella vigente Farmacopea Europea. Programma/contenuti: Introduzione al corso: Scopo dell’analisi qualitativa e quantitativa Analisi Qualitativa Analisi per via secca Analisi per via umida Sistematica dei Cationi (I-VI Gruppo Analitico) Introduzione all’analisi degli anioni. Analisi Quantitativa Gravimetria; Introduzione ai Metodi Volumetrici Titolazioni per Neutralizzazione Titolazioni per Precipitazione Titolazioni per Ossidoriduzioni

: Analisi Chimica Farmaceutica - unical.it · Ciclo dell'acido citrico (ciclo di Krebs): ... substrati; inibitori. Fosforilazione ossidativa e teoria ... glicolisi e produzione di

  • Upload
    hadung

  • View
    226

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Insegnamento: Analisi Chimica Farmaceutica

Codifica: 27005010 SSD: CHIM-08

Docente Responsabile: Caruso Anna

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orari di ricevimento: Venerdì 10:30-12:30

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 28 Ore riservate allo studio individuale

Ore di Laboratorio: 80

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Chimica e Tecnologie Farmaceutiche

Facoltà competente: Farmacia e Scienza della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 2011/2012

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.):

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova pratica di laboratorio, prova scritta, orale

Risultati di apprendimento attesi: L’obiettivo principale è quello di fornire agli studenti le

competenze necessarie alla scelta, alla ottimizzazione ed alla convalida del metodo analitico da

utilizzare sia per l’analisi qualitativa che quantitativa che per la separazione ed il riconoscimento

di sostanze ad uso farmaceutico iscritte nella vigente Farmacopea Europea.

Programma/contenuti:

• Introduzione al corso:

• Scopo dell’analisi qualitativa e quantitativa

• Analisi Qualitativa

• Analisi per via secca

• Analisi per via umida

• Sistematica dei Cationi (I-VI Gruppo Analitico)

• Introduzione all’analisi degli anioni.

• Analisi Quantitativa

• Gravimetria; Introduzione ai Metodi Volumetrici

• Titolazioni per Neutralizzazione

• Titolazioni per Precipitazione

• Titolazioni per Ossidoriduzioni

TESTI CONSIGLIATI

• L’Analisi qualitativa in chimica farmaceutica e tossicologica inorganica

P. Barbetti, M. G. Quaglia

Galeno Editrice;

• Elementi di Analisi Qualitativa Inorganica

S. Vomero

Editrice Universitaria di Roma – La Goliardica;

• Principi di Analisi quantitativa dei Medicinali

E. Abignente, D. Melisi, M.G. Rimoli;

Loghia Editrice;

• Analisi Chimico Farmaceutica

F. Savelli, O. Bruno

PICCIN.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Calendario:

Inizio corso 17/11/2011

Fine corso 11/02/2012

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/orariolezioni

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/anna_caruso/

Il calendario delle prove di esame:

http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/anna_caruso/

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti (reperibili sul UNIWEX): DATI STATISTICI: N° verbali =46

Media = 24.1

Varianza = 2.4

Insegnamento: Biochimica

Codifica: 50900813 SSD: BIO/10

Docente Responsabile: prof. Genchi Giuseppe

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orari di ricevimento: sempre

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 72 Ore riservate allo studio individuale 153

Ore di Laboratorio:

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Farmacia-CTF

Facoltà competente: Farmacia e Scienza della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: 2011/2012 secondo semestre

Propedeuticità: chimica organica

Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista):

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale

Risultati di apprendimento attesi:

Programma/contenuti:

La materia vivente. La cellula e le sue unità di struttura e funzione. Struttura e caratteristiche chimico-fisiche dell'acqua. Legame idrogeno: sua importanza nell'acqua e nei composti biologici. Proteine. Amminoacidi: classificazione; proprietà acido-basiche; punto isoelettrico. Proteine: struttura primaria; struttura secondaria: legame peptidico, alfa elica e struttura ß a foglio pieghettato; struttura terziaria; struttura quaternaria. Conformazione nativa, denaturazione e rinaturazione. Purificazione e criteri di purezza. Molecole trasportatrici di ossigeno: mioglobina ed emoglobina. Enzimi. Natura, proprietà e classificazione. Sito attivo dell'enzima. Specificità di substrato e specificità di azione. Cinetica enzimatica. Derivazione analitica di Michaelis e Menten secondo Briggs e Haldane. Significato e determinazione di Km e Vmax. Diagramma secondo Lineweaver-Burk e secondo Eadie-Hofstee. Dipendenza della velocità di una reazione enzimatica dalla concentrazione del substrato, dalla concentrazione dell'enzima, dal pH, dalla temperatura, dalla presenza di attivatori ed inibitori. Inibizione reversibile ed irreversibile. Inibitore di tipo competitivo, non competitivo e incompetitivo. Metodi grafici per la individuazione della natura della inibizione e per la determinazione della Km, Vmax e Ki. Enzimi regolatori ed allosterici. Modulazione positiva e negativa. Effetto omotropico ed eterotropico. Isoenzimi. Vitamine. Vitamine idrosolubili e liposolubili. Coenzimi: struttura e meccanismo d'azione. Membrane biologiche. Fosfolipidi, glicolipidi, colesterolo e proteine. Caratteristiche e funzioni delle membrane biologiche. Acidi nucleici. Biosintesi delle basi puriniche e pirimidiniche. Nucleosidi e nucleotidi. Acidi nucleici: struttura e funzione: DNA, RNA ribosomiale, RNA messaggero e RNA transfer. Metabolismo: concetti generali. Principi di termodinamica nelle reazioni biochimiche. Costante di equilibrio. Energia libera. Energia di attivazione. Metabolismo glucidico. La glicolisi: reazioni; enzimi; bilancio energetico. Glicogenolisi: struttura del glicogeno; reazioni; enzimi; regolazione ormonale. Glicogenosintesi: reazioni; enzimi; regolazione ormonale. Gluconeogenesi: reazioni; enzimi; regolazione ormonale. Ciclo dei pentosi fosfati: reazioni; enzimi. Vie di utilizzazione del glucosio 6-fosfato in relazione alla necessità di NADH e ribosio 5-fosfato. Metabolismo lipidico. Lipidi. Acidi grassi. Localizzazione cellulare. Attivazione e trasferimento degli acidi grassi nei mitocondri. ß-ossidazione: reazioni; enzimi; bilancio

energetico. Sintesi ex novo degli acidi grassi: reazioni; enzimi. Differenze con le reazioni della ß-ossidazione. Corpi chetonici. Significato fisiologico della formazione dei corpi chetonici. Metabolismo degli amminoacidi. Vie di ossidazione degli amminoacidi. Transamminazione, decarbossilazione, deamminazione ossidativa. Metabolismo di alcuni amminoacidi. Reazioni del glutammato. Ciclo dell'urea. Ciclo delle purine. Metabolismo terminale. Decarbossilazione ossidativa del piruvato. Ciclo dell'acido citrico (ciclo di Krebs): localizzazione mitocondriale; reazioni; enzimi. Reazioni anaplerotiche. Processi di ossido-riduzione. Variazione di energia libera nei processi di ossido-riduzione. Catena respiratoria: componenti; substrati; inibitori. Fosforilazione ossidativa e teoria chemiosmotica. Trasporto elettrico nella catena respiratoria. Siti di conservazione dell'energia: Gradiente protonico transmembrana. Disaccoppianti e ionofori. Controllo respiratorio, effetto dei disaccoppianti, effetto degli ionofori e degli inibitori della fosforilazione ossidativa. Trasporto mediato da carrier. Diffusione e trasporto mediato da carrier attraverso le membrane biologiche. I carrier. Metodi diretti e metodi indiretti per lo studio dei fenomeni di trasporto. Carrier mitocondriali del fosfato, degli adeninnucleotidi, dei dicarbossilati, dei tricarbossilati, del chetoglutarato, del glutammato/aspartato e dell'acilcarnitina. Trasporto di equivalenti di riduzione: sistema navetta del malato-ossalacetato, del glicerofosfato, e del malato-aspartato. Replicazione, trascrizione e sintesi proteica. Modello di Watson e Crick del DNA. Replicazione semiconservativa ed esperimento di Meselson e Stahl. RNA messaggero e la trascrizione. Codice genetico. RNA ribosomiale. RNA transfer. Meccanismo di sintesi proteica. Controllo dell'espressione genica. Tecnica del DNA ricombinante. Generalità. Applicazioni in ingegneria genetica e in biotecnologia.

TESTI CONSIGLIATI

:A. L. Lehninger, D. L. Nelson, M. M. Cox, Principi di Biochimica, Zanichelli, Bologna.

L. Stryer, Biochimica (IV edizione), Zanichelli, Bologna. K. Mathews, K.E. van Holde, Biochimica, Casa Editrice Ambrosiana, Milano. D. Voet, J. D. Voet, Biochimica, Zanichelli, Bologna

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Calendario:

Inizio corso 7 marzo 2012

Fine corso 30 giugno 2012

Il calendario delle prove di esame: 9-21 luglio 2012; 3-22 settembre 2012

Bibliografia:

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti (reperibili sul

UNIWEX):

Insegnamento: BIOLOGIA CELLULARE E ANATOMIA UMANA

Codifica: 27005004 SSD: BIO/13-BIO/16

Docente Responsabile: VINCENZO PEZZI

Eventuali altri docenti coinvolti: AMALIA CARPINO

Orari di ricevimento: Mercoledì e Giovedì ore 15:30-17:30 (Prof. Pezzi) Lunedi-Giovedi

ore 10:00-13:00 (Prof.ssa Carpino)

Crediti Formativi (CFU): 12

Ore di lezione: 96 Ore riservate allo studio individuale

Ore di Laboratorio: /

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

CTF

Facoltà competente: Farmacia e Scienza della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: ITALIANO

Anno di corso: 2011/2012

Propedeuticità: NESSUNA

Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): LEZIONI

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): OBBLIGATORIA

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): TRADIZIONALE

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): PROVA SCRITTA + PROVA ORALE

Risultati di apprendimento attesi:

MODULO DI BIOLOGIA CELLULARE:

-Conoscere la struttura e le principali funzioni della cellula eucariota animale

MODULO DI ANATOMIA UMANA: -Fornire una conoscenza delle componenti del corpo umano tale da fare

acquisire allo studente la capacità di correlare una specifica struttura ad una

o più date funzioni.

Programma/contenuti:

MODULO DI BIOLOGIA CELLULARE: -Struttura della cellula eucariota e visione d’insieme della cellula

-Le Molecole chimiche della vita

-Gli enzimi

-Struttura e funzione della membrana cellulare

-Meccanismi di trasporto

-Meccanismi di traduzione del segnale e proteine recettoriali

-Compartimenti intracellulari: Reticolo endoplasmatico, Complesso di Golgi, Lisosomi (il sistema

delle endomembrane).

-Struttura del DNA, cromosomi e nucleo

-Ciclo cellulare, Duplicazione del DNA, Mitosi, regolazione ciclo cellulare

-Meiosi e ricombinazione genetica

-Il codice genetico e la trascrizione

-Sintesi e smistamento delle proteine

-Regolazione dell’espressione genica

-Struttura del mitocondrio, glicolisi e produzione di ATP

-Il citoscheletro

MODULO DI ANATOMIA UMANA:

-Introduzione: Terminologia di posizione e di movimento.

-Il concetto di organo, di apparato e di sistema.

-Principi di istologia: tessuti epiteliali, tessuti connettivi (tessuto cartilagineo, tessuto osseo,

sangue), tessuti muscolari e tessuto nervoso.

-Apparato tegumentario: Morfologia e struttura della cute.

-Cenni sugli annessi cutanei (peli e follicoli piliferi, unghie, ghiandole sebacee,

sudoripare).

-Sistema Scheletrico: Generalità su ossa e articolazioni. Aspetti morfofunzionali delle strutture

costituenti la testa, il tronco e gli arti. Cranio: neurocranio e splancnocranio. Tronco: colonna

vertebrale, sterno e coste. Cenni sullo scheletro degli arti superiori e degli arti inferiori.

-Apparato cardiovascolare: Il cuore: topografia, conformazione esterna ed interna (atri, ventricoli,

valvole cardiache, scheletro del cuore). Epicardio, miocardio e pericardio. Il sistema di conduzione.

Caratteristiche generali di arterie, vene e capillari. Il circolo coronario. Il circolo polmonare. Il

circolo sistemico: aorta e sue principali diramazioni. Il sistema delle vene cave ed il sistema della

vena porta.

-Apparato respiratorio: Topografia, struttura, anatomia microscopica ed anatomia funzionale di:

laringe, trachea, bronchi extra ed intrapolmonari, polmoni (lobi, lobuli, alveoli).

-Apparato digerente: Caratteristiche topografiche, macroscopiche, microscopiche e funzionali di:

faringe, esofago, stomaco, intestino tenue ed intestino crasso. Descrizione macroscopica ed

istologica del fegato e delle vie biliari.

-Apparato urinario: Generalità, topografia, struttura e caratteristiche microscopiche del rene. Il

nefrone: ultrafiltrazione glomerulare e riassorbimento tubulare. Cenni su: ureteri, uretra e vescica

urinaria.

-Apparato genitale: Aspetti morfo-funzionali e caratteristiche istologiche dei vari organi

dell’apparato genitale maschile (testicolo, epididimo, deferente, prostata e vescichette seminali) e

dell’apparato genitale femminile (ovaio,utero, tube uterine).

-Apparato endocrino: Caratteristiche macroscopiche, microscopiche e cenni funzionali su ipofisi,

tiroide, paratiroidi, ghiandole surrenali. Attività endocrina del testicolo e dell’ovaio

-Sistema nervoso: Sistema nervoso centrale: caratteri strutturali e cenni di anatomia funzionale dei

diversi segmenti dell’asse cerebro-spinale (midollo spinale, tronco encefalico, cervelletto,

diencefalo, telencefalo). Cenni sul sistema nervoso periferico.

TESTI CONSIGLIATI

MODULO DI BIOLOGIA CELLULARE:

-Il Mondo della cellula di Becker et al. Ed. EdiSES Napoli II edizione 2006

-Biologia Cellulare e Molecolare di Gerald KarpEd. EdiSES Napoli IV edizione 2011

-Diapositive disponibili sul sito della Facoltà

MODULO DI ANATOMIA UMANA:

Martini et al, Anatomia Umana, EdiSES

Martini et al, Tavole di Anatomia Microscopica e Radiologica. EdiSES

Ambrosi et al, Anatomia dell’uomo, EdiErmes

Mezzogiorno et al, Anatomia dell'Uomo. Testo e Atlante

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Calendario:

Inizio corso 3/10/2011

Fine corso 11/2/2012

Il calendario delle prove di esame:

21/2/2012

24/2/2012

28/2/2012

2/3/2012

Bibliografia:

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti (reperibili sul

UNIWEX): 25,45

Insegnamento: BOTANICA FARMACEUTICA

Codifica: 27005142

SSD: BIO/15

Docente Responsabile: FILOMENA CONFORTI

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orari di ricevimento:

Crediti Formativi (CFU): 3

Ore di lezione: 16 Ore riservate allo studio individuale

Ore di Laboratorio: 12

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

CTF

Facoltà competente: Farmacia e Scienza della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: ITALIANO

Anno di corso: 2011/2012

Propedeuticità:

Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): LEZIONI

FRONTALI E ESERCITAZIONI DI LABORATORIO

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): OBBLIGATORIA

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): TRADIZIONALE

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): PROVA SCRITTA E PROVA ORALE

Risultati di apprendimento attesi: BUONI

Programma/contenuti: Gli obiettivi di questo corso sono sia di tipo conoscitivo che di tipo operativo. Quelli di tipo conoscitivo sono utili per far acquisire i concetti di organismo vegetale superiore ed inferiore. L’organografia, l’istologia e la citologia come strumenti di conoscenza e comprensione del mondo vegetale come fonte e ispirazione di biomolecole di importanza farmaceutica. Conoscenza delle piante medicinali, delle droghe e dei relativi composti attivi di principale e attuale interesse

farmaceutico. Tra gli obiettivi operativi rientrano, invece, la capacità di riconoscere i più grandi gruppi di piante e di droghe di interesse farmaceutico. Capacità di analisi ed intervento critico sulla filiera pianta-droga. Capacità di qualificare l'uso farmaceutico di piante o di droghe attraverso il riconoscimento e caratterizzazione del materiale biologico e dei principi attivi. Per cui nello specifico i contenuti riguardano: - Piante e ambiente. Regolazione e risposta nelle piante all'ambiente. Fattori che influenzano la qualità e la quantità dei principi attivi. - Le droghe vegetali. Concetto di pianta medicinale, parte impiegata e droga. Fattori che influenzano la qualità delle droghe. Controllo farmacognostico di identità, controllo della conservazione e della contaminazione delle droghe, la preparazione delle droghe. Efficacia e sicurezza delle droghe. - La morfogenesi vegetale: organismi autotrofi ed eterotrofi. Citologia: La cellula procariotica ed eucariotica. - Istologia: tessuti meristematici, tessuti adulti o definitivi. - Anatomia istologica di radici, fusti e foglie. Organografia di foglie, fiori, frutti. Importanza farmaceutica dei tessuti vegetali nel riconoscimento delle piante e delle droghe e nella produzione ed accumulo dei principi attivi. Le strutture elettive della cellula vegetale (vacuolo, plastidi, parete) e loro funzione biologica e farmaceutica. - Tassonomia. - Schede tecniche di alcune piante alimurgiche comunemente utilizzate nell’area mediterranea, in particolare nel territorio calabrese.

TESTI CONSIGLIATI

Filomena Conforti. Botanica Farmaceutica Applicata. The Writer Editons, 2011.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Calendario:

Inizio corso 03/10/2011

Fine corso 11/02/2012

Il calendario delle prove di esame: vedere il corso di FITOCHIMICA con il quale è

integrato.

Bibliografia:

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti (reperibili sul

UNIWEX):

Insegnamento: Chimica Analitica

Codifica: 27005300 SSD: CHIM/01

Docente Responsabile: Prof.ssa Anna Maria Carmela Natale Vittoria Napoli

Eventuali altri docenti coinvolti: Nessuno

Orari di ricevimento:

Mercoledì dalle ore 15.30 alle 17.30, presso il Laboratorio di Spettrometria di Massa,

Dipartimento di Chimica, Cubo 12/D – piano 0

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 72 Ore riservate allo studio individuale: 153

Ore di Laboratorio: Nessuna

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Facoltà competente:

Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: Primo

Propedeuticità: Chimica Generale ed Inorganica

Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.):

72 ore di lezione frontali in aula

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa):

Obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista):

Tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.):

Prova scritta

Risultati di apprendimento attesi:

Conoscenza di base di quei principi che rivestono particolare importanza nella chimica

analitica. Si affronterà in modo sistematico lo studio riguardante gli equilibri in fase

omogenea ed i relativi metodi classici di titolazione. Conoscenza dei fondamenti delle

principali tecniche di analisi chimica classica e strumentale.

Programma/contenuti:

Unità di misura. Calcoli con logaritmi ed esponenziali. Modi di esprimere la

concentrazione di soluzioni: molarità, percentuale in peso e in volume, parti per milione e

derivati. Preparazione di soluzioni standard per pesata e per diluizione. Conversioni fra i

diversi modi di esprimere le concentrazioni. Costante di equilibrio. Dipendenza della

costante di equilibrio dalla temperatura. Principio dell’equilibrio mobile (Le Chatelier-

Braun). Definizione di acidi e di basi. Autoprotolisi e prodotto ionico dell’acqua. Calcolo

del pH e della concentrazione delle specie presenti all’equilibrio di soluzioni di acidi e di

basi forti. Definizione di acidi e basi deboli. Costante di dissociazione. Calcolo del pH e

della concentrazione delle specie presenti all’equilibrio di soluzioni di acidi e di basi

deboli. Acidi poliprotici. Calcolo del pH e della concentrazione delle specie presenti

all’equilibrio di soluzioni di acidi poliprotici. Curve di distribuzione delle specie

all’equilibrio in funzione del pH. Diagrammi logaritmici delle soluzione acquose di acidi e

basi monoprotici forti, deboli, di miscele di acidi monoprotici deboli e di acidi poliprotici,

diagramma di distribuzioni di acidi monoprotici e poliprotici. Equilibri di idrolisi di sali

formati da acido debole e base forte, da acido forte e base debole, da acido e base deboli.

Calcolo del pH di soluzioni saline. Soluzioni tampone. Calcolo del pH di soluzioni

tampone. Capacità tamponante. Equilibri di solubilità. Prodotto di solubilità. Effetto dello

ione comune. Precipitazioni frazionate. Effetto del pH sulle precipitazioni selettive.

Principi di analisi volumetrica. Definizione di standard primario. Titolazione diretta e di

ritorno. Punto finale e punto di equivalenza. Metodi per determinare il punto di

equivalenza. Titolazione di acidi forti con basi forti e viceversa. Curva di titolazione.

Titolazione di acidi deboli con basi forti e viceversa. Curva di titolazione. Indicatori per

titolazioni acido-base. Titolazioni complessometriche. Titolazioni con EDTA. Costante di

formazione condizionale. Curva di titolazione. Titolazioni di precipitazione. Analisi

qualitativa ed analisi quantitativa: metodi classici e metodi strumentali di analisi. Errori

casuali ed errori sistematici. Validazione di metodi analitici. Parametri di qualità:

accuratezza (esattezza e precisione), limite di rivelazione, limite di quantificazione, retta

di calibrazione e intervallo di linearità, sensibilità, selettività. Sviluppo di un metodo

analitico. Il processo analitico: fonti di errore, campionamento di materiali omogenei ed

eterogenei, preparazione del campione, digestione e fusione, riduzione delle interferenze

(estrazione solido-liquido, estrazione liquido-liquido, SPE), materiali di riferimento.

Introduzione ai metodi di analisi cromatografici: principio della separazione

cromatografica. Classificazione dei metodi cromatografici. Parametri che caratterizzano il

picco cromatografico. Analisi qualitativa e quantitativa. Risoluzione. Efficienza. Fattori

che determinano allargamento del picco. Ottimizzazione delle condizioni di analisi di

miscele complesse: eluizione isocratica o a gradiente in cromatografia liquida; eluizione in

isoterma o in programmata di temperatura in gascromatografia. Gascromatografia:

principi e strumentazione. Modalità di iniezione. Tipi di colonne e di fasi stazionarie.

Rivelatori: a conducibilità termica, a ionizzazione di fiamma, a cattura di elettroni.

Applicazioni. Cromatografia liquida: principi e strumentazione. Meccanismi:

adsorbimento, ripartizione (fase diretta e fase inversa), scambio ionico, esclusione

dimensionale. Tipi di colonne e di fasi stazionarie. Scelta della fase mobile. Rivelatori.

Accoppiamento GCMS e HPLC-MS: applicazioni e analisi qualitativa e quantitativa.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Non sono previste attività di supporto alla didattica

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Inizio: 05/03/2012 ; Termine: 30/06/2012

Calendario delle attività didattiche: secondo orario ufficiale delle lezioni

Il calendario delle prove di esame:

Secondo quanto previsto dal calendario accademico 2011/2012.

Secondo semestre dal 09/07/2012 al 21/07/2012

Sessione di recupero dal 03/09/2012 al 22/09/2012

Bibliografia:

Skoog, West, Holler “Fondamenti di Chimica Analitica”, Edises

Skoog, West, Holler “Chimica Analitica Una introduzione” Edises

Freiser, Fernando “Gli equilibri ionici nella chimica analitica” Piccin

Harvey “Modern Analytical Chemistry” Mc Graw Hill

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

Nessun dato disponibile

Insegnamento: CHIMICA DEGLI ALIMENTI

Codifica: 27005011 SSD: CHIM/10

Docente Responsabile: FAZIO ALESSIA

Eventuali altri docenti coinvolti: ----------------------

Orari di ricevimento: VENERDI’ 16:00-17:30

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 72 Ore riservate allo studio individuale 200

Ore di Laboratorio: ---------------------------

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

CTF

Facoltà competente: Farmacia e Scienza della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: ITALIANO

Anno di corso: 2011/2012

Propedeuticità: CHIMICA ORGANICA

Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): LEZIONI

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): FACOLTATIVA

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): TRADIZIONALE

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): ORALE

Risultati di apprendimento attesi: BUONI

Programma/contenuti: Glucidi – Richiami di chimica organica, classi di glucidi, funzioni dei glucidi in

natura, i glucidi negli alimenti: pentosi, esosi, loro distribuzione in natura e negli alimenti. Polisaccaridi e

lorodistribuzione e funzioni in natura. La fibra alimentare. Polialcoli. Lipidi ‐ Richiami di chimica organica:

lipidi saponificabili e insaponificabili. Gli acidi grassi: funzioni in natura, loro distribuzione in natura e negli

alimenti. Principali alimenti a matrice lipidica. Protidi ‐ Richiami di chimica organica, gli amminoacidi, il

legame peptidico. Funzioni in natura, loro distribuzione in natura e negli alimenti. Principali alimenti a

matrice proteica. Vitamine: Nomenclatura e classificazione. Costituenti minori degli alimenti: sostanze minerali. Modificazioni in funzione dei trattamenti tecnologici di stabilizzazione dei

glucidi: gelatinizzazione, destrinizzazione, caramellizzazione. Modificazioni in funzione dei trattamenti tecnologici di stabilizzazione dei lipidi: idrolisi TG, irrancidimento chetonico, autossidazione, fotossidazione, termo degradazione oli. Modificazioni in funzione dei trattamenti tecnologici di stabilizzazione dei protidi: denaturazione, ossidazione e termo degradazione catene laterali amminoacidi. REAZUONE DI MAILLARD

TESTI CONSIGLIATI Paolo Cabras, Aldo Martelli ‐ Chimica degli alimenti – Piccin editore 2004 Patrizia Cappelli e Vanna Vannucchi ‐ Chimica degli alimenti‐ Conservazione e trasformazioni ‐ Zanichelli Editore, Bologna

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): ---------------------------

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: Secondo calendario

accademico della Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute per l’anno

accademico 2011/2012

Calendario:

Inizio corso 14.03.2012

Fine corso 29.06.2012

Il calendario delle prove di esame: Secondo calendario accademico della Facoltà di

Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute per l’anno accademico 2011/2012

Bibliografia:

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti (reperibili sul

UNIWEX):

Insegnamento: Chimica Generale ed Inorganica con Laboratorio

Codifica: 27005301 SSD: CHIM03

Docente Responsabile: Alessandra Crispini

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orari di ricevimento: Lunedì, 11:30-13:30

Crediti Formativi (CFU): 9 CFU

Ore di lezione: 56 Ore riservate allo studio individuale

Ore di Laboratorio: 24

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Facoltà competente: Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: I Anno CTF

Propedeuticità:

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Lezioni frontali

con esercitazioni; Laboratorio

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): Obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): Prova scritta ed orale facoltativo;

Relazione scritta di Laboratorio

Risultati di apprendimento attesi: Il principale obiettivo del corso è quello di fornire una

adeguata conoscenza della chimica generale ed inorganica, cercando in una prima di fase di

ampliare le nozioni di base scolastiche. Attraverso l’approfondimento di fondamentali argomenti

quali la struttura atomica ed il legame chimico, si intende fornire agli studenti lo strumento

concettuale per gettare un ponte tra ciò che si percepisce e ciò che si immagina succeda. In sintesi,

la scelta dei contenuti è orientata a far sì che gli studenti riescano a comprendere i fenomeni

rifacendosi ad atomi, molecole e reazioni chimiche. Obiettivo del corso di laboratorio è quello di

stimolare l’interesse dello studente verso gli aspetti sperimentali della materia. Verranno proposti

nell’ambito del corso tra i tanti esperimenti quelli più interessanti e stimolanti in modo da illustrare

adeguatamente gli aspetti fondamentali della chimica di base.

Programma/contenuti: Introduzione alla tavola Periodica degli Elementi. Concetto di valenza. Composti molecolari e

ionici. Concetto di mole. Massa molare degli elementi. Stechiometria delle reazioni.

Nomenclatura chimica. Reazioni chimiche: bilanciamento. Reazioni di ossido riduzione e

bilanciamento. Resa teorica e percentuale.

Struttura atomica (natura elettrica della materia, la struttura dell'atomo, origini della teoria

quantistica, il modello di Bohr, l'atomo di idrogeno, numeri quantici, atomi polielettronici)

Il legame chimico (parametri della struttura molecolare, legami ionici, legami covalenti, orbitali

atomici e molecolari, geometria molecolare, polarità dei legami, legami multipli, legame metallico,

legame ad idrogeno)

Orbitali atomi, orbitali ibridi, strutture di Lewis, e teoria VSEPR

Proprietà periodiche (la tavola periodica, potenziali di ionizzazione, affinità elettronica,

elettronegatività, raggi atomici e ionici)

Forze intermolecolari. Stati di aggregazione della materia.

Equilibrio chimico (natura dell'equilibrio chimico, la costante di equilibrio, principio di Le

Chatelier, calcoli con le costanti di equilibrio)

Equilibri ionici in soluzione acquosa (acidi e basi, sali a carattere acido e basico, sali poco solubili,

soluzioni tampone, titolazioni acido-base)

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: I Semestre

Il calendario delle prove di esame: Due appelli per sessione semestrale

Bibliografia: W.L. Masterton, C.N. Hurley, CHIMICA: Principi e Reazioni, Piccin;

D. A. MacQuarrie, P. A. Rock, Chimica Generale, ZanichelliI. Bertini, C. Luchinat, F. Mani, CHIMICA, Casa Editrice

Ambrosiana

R. Breschi, A. Massagli, Stechiometria, ETS/Pisa

P. Michelin Lausarot, G. A. Vaglio, Fondamenti di Stechiometria, Piccin

Insegnamento: Chimica Generale ed Inorganica

Codifica: SSD: CHIM03

Docente Responsabile: Alessandra Crispini

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orari di ricevimento: Lunedì, 11:30-13:30

Crediti Formativi (CFU): 6 CFU

Ore di lezione: 48 Ore riservate allo studio individuale

Ore di Laboratorio:

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Facoltà competente: Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: I Anno ISFPS

Propedeuticità:

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Lezioni frontali

con esercitazioni;

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): Obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): Prova scritta ed orale facoltativo;

Risultati di apprendimento attesi: Il principale obiettivo del corso è quello di fornire una

adeguata conoscenza della chimica generale ed inorganica, cercando in una prima di fase di

ampliare le nozioni di base scolastiche. Attraverso l’approfondimento di fondamentali argomenti

quali la struttura atomica ed il legame chimico, si intende fornire agli studenti lo strumento

concettuale per gettare un ponte tra ciò che si percepisce e ciò che si immagina succeda. In sintesi,

la scelta dei contenuti è orientata a far sì che gli studenti riescano a comprendere i fenomeni

rifacendosi ad atomi, molecole e reazioni chimiche.

Programma/contenuti: Introduzione alla tavola Periodica degli Elementi. Concetto di valenza. Composti molecolari e

ionici. Concetto di mole. Massa molare degli elementi. Stechiometria delle reazioni.

Nomenclatura chimica. Reazioni chimiche: bilanciamento. Reazioni di ossido riduzione e

bilanciamento. Resa teorica e percentuale.

Struttura atomica (natura elettrica della materia, la struttura dell'atomo, origini della teoria

quantistica, il modello di Bohr, l'atomo di idrogeno, numeri quantici, atomi polielettronici)

Il legame chimico (parametri della struttura molecolare, legami ionici, legami covalenti, orbitali

atomici e molecolari, geometria molecolare, polarità dei legami, legami multipli, legame metallico,

legame ad idrogeno)

Orbitali atomi, orbitali ibridi, strutture di Lewis, e teoria VSEPR

Proprietà periodiche (la tavola periodica, potenziali di ionizzazione, affinità elettronica,

elettronegatività, raggi atomici e ionici)

Equilibrio chimico (natura dell'equilibrio chimico, la costante di equilibrio, principio di Le

Chatelier, calcoli con le costanti di equilibrio)

Equilibri ionici in soluzione acquosa (acidi e basi, sali a carattere acido e basico, sali poco solubili,

soluzioni tampone, titolazioni acido-base)

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: II Semestre

Il calendario delle prove di esame: Due appelli per sessione semestrale

Bibliografia: W.L. Masterton, C.N. Hurley, CHIMICA: Principi e Reazioni, Piccin;

D. A. MacQuarrie, P. A. Rock, Chimica Generale, ZanichelliI. Bertini, C. Luchinat, F. Mani, CHIMICA, Casa Editrice

Ambrosiana

R. Breschi, A. Massagli, Stechiometria, ETS/Pisa

P. Michelin Lausarot, G. A. Vaglio, Fondamenti di Stechiometria, Piccin

Insegnamento: CHIMICA ORGANICA I

Codifica: 27002250 SSD: CHIM/06

Docente Responsabile: ANGELO LIGUORI

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orari di ricevimento: MARTEDI E GIOVEDI ORE 16.30-18.30

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 72 Ore riservate allo studio individuale

Ore di Laboratorio:

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Facoltà competente: Farmacia e Scienza della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: ITALIANO

Anno di corso: 2011/2012

Propedeuticità: CHIMICA GENERALE

Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): LEZIONI

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): OBBLIGATORIA

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): TRADIZIONALE

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): ORALE

Risultati di apprendimento attesi: CONOSCENZA DELLA STRUTTURA DELLE

MOLECOLE ORGANICHE E DELLA REATTIVITA DEI GRUPPI FUNZIONALI

ORGANICI

Programma/contenuti: Programma chimica organica I CTF 270 Strutture organiche e geometria molecolare: atomi ibridati sp3, sp2 ed sp. I gruppi funzionali. La nomenclatura dei composti organici. Delocalizzazione e coniugazione: molecole che contengono più di un doppio legame C-C-. Il sistema allilico ed analoghi. Coniugazione legami π. Teoria del legame di valenza e la risonanza. Orbitali molecolari di sistemi coniugati. Aromaticità. Tautomeria Acidità-basicità di molecole organiche: equilibrio chimico, acidi e basi coniugate: stabilità relative, stabilità di specie neutre. Risonanza, effetti induttivi, legami di idrogeno, effetto del solvente. Confronto della forza di acidi e basi organiche. Basi azotate neutre e basi ossigenate neutre. Stereochimica: molecole chirali, centri stereogenici, configurazioni di centri chirali. La luce polarizzata e l’attività ottica. Enantiomeri. Composti con più centri chirali. I diastereoisomeri. Composti meso. Separazione di due enantiomeri . Analisi conformazionale.

Sostituzione nucleofila al carbonio saturo : i meccanismi SN1 ed SN2. Struttura e stabilità dei carbocationi. Trasposizione dei carbocationi. Le reazioni di sostituzione nucleofila bimolecolare: gruppo uscente, il nucleofilo, il substrato e l’impedimento sterico. Le reazioni di sostituzione nucleofila monomolecolare. Stabilità dei carbocationi. Impiego della sostituzione nucleofila nella sintesi organica: alcoli e composti C-O, tioli ed altri composti C-S, alogenuri alchilici: legami C-X, ammine :legami C-N , formazione del legame C-H e del legame C-C. Reazioni di eliminazione : eliminazione E1 ed E2. E1 ed E2 in funzione del substrato e delle caratteristiche della base. Competizione tra sostituzione ed eliminazione. Stereoselettività, regioseletttività e requisiti stereolettronici. Addizione elettrofila al doppio legame : Struttura ed isomeria degli alcheni. Reazioni degli alcheni con il bromo e con gli acidi alogenidrici. Addizione di acqua. Addizione di diborano agli alcheni. Regioselettività delle addizioni agli alcheni. Stereochimica delle reazioni di addizione agli alcheni. L’ossidazione di alcheni ad epossidi. Il carbonile: Struttura e reattività. Reazioni di addizione: addizione di nucleofili donatori di idruri, addizione di carbanioni: reagenti organometallici, addizione di acetiluri: le cianidrine. Stereochimica delle reazioni di addizione al carbonile. Reazioni di addizione ed eliminazione. Reazioni di aldeidi e chetoni con gli alcoli: formazione di chetali ed acetali. Formazione di immine ossime e idrazoni. Riduzione del carbonile a gruppo metilenico. Reazioni di sostituzione nucleofila acilica: formazione di cloruri acilici, formazione di anidridi, formazioni di esteri (esterificazione di fischer, Esterificazione di Schotten-Baumann), formazione diesteri ed ammidi mediante attivazione degli acidi carbossilici con dicicloesilcarbodiimmide. Idrolisi basica ed acida degli esteri, ammidi e nitrili. Reazioni di acidi carbossilici e derivati con idruri metallici e reagenti organometallici. Riduzione di derivati degli acidi carbossilici a chetoni.

TESTI CONSIGLIATI

1. FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA, Jonathan Clayden, Nick Greeves, Stuart Warren,

Peter Wothers, Zanichelli editore.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: Primo semestre

Calendario:

Inizio corso 24.10.2011

Fine corso 18.2. 2012

Il calendario delle prove di esame: 27.2/10.3/2012; 9.7/21.7/2012; 3.9/22.9/2012

Bibliografia:

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti (reperibili sul

UNIWEX):

Insegnamento: FISICA

Codifica: 27000005 SSD: FIS/07

Docente Responsabile: Pasquale Pagliusi

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orari di ricevimento: Mercoledì 16:30-18:30

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 48 Ore riservate allo studio individuale 102

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Facoltà competente: Farmacia e Scienza della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 2011/2012

Propedeuticità:

Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Lezioni ed

esercitazioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): Obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): Prova scritta ed orale

Risultati di apprendimento attesi: Sviluppo e acquisizione della consapevolezza critica

attraverso lo studio dei fenomeni fisici. Conseguimento delle competenze cognitive ed

operative specifiche mediante l’uso di un linguaggio appropriato che evidenzi il concetto

fisico fondamentale enunciato in ciascuna legge. Evidenziare come ogni legge permette

previsioni quantitative delle grandezze fisiche osservate. Risoluzione guidata di problemi

illustrativi che portino lo studente a visualizzare i concetti principali e ad acquisire

dimestichezza con i valori numerici delle grandezze fisiche.

Programma/contenuti:

Introduzione e misure: Le grandezze fondamentali, sistemi di unità di misura, grandezze

derivate e loro unità di misura.

Richiami di matematica: Fondamenti di trigonometria, di calcolo differenziale ed

integrale, calcolo vettoriale, operazioni tra vettori, coordinate polari e cartesiane.

Cinematica: Descrizione sperimentale del moto di un corpo, moto rettilineo uniforme,

moto uniformemente accelerato, velocità ed accelerazione istantanea, le equazioni del

moto in una dimensione, caduta libera dei gravi, moto di un proiettile in due dimensioni.

Leggi del moto di Newton: Prima legge del moto di Newton, terza legge del moto di

Newton, seconda legge del moto di Newton, il piano inclinato, attrito.

Moto circolare uniforme: Moto circolare uniforme, accelerazione centripeta, forza

centripeta, forza centrifuga, legge di gravitazione universale, moto dei satelliti.

Energia e sua conservazione: Energia, lavoro, potenza, energia potenziale gravitazionale,

energia cinetica.

Quantità di moto e sua conservazione: Quantità di moto, principio di conservazione della

quantità di moto, impulso, urti in una dimensione, urti perfettamente elastici, urti

anelastici, urti perfettamente anelastici, urti in due dimensioni.

Moto rotatorio: Cinematica del moto rotatorio, energia cinetica di rotazione, momento

d’inerzia, legge di Newton per il moto rotatorio, dinamica del moto rotatorio, momento

della quantità di moto e sua conservazione, moto rototraslatorio.

Elasticità: Legge di Hooke per una molla, energia potenziale di una molla, conservazione

dell’energia ed oscillazione di una molla.

Fluidi: Massa volumica, pressione, principio di Pascal, legge di Stevino, principio di

Archimede, l’equazione di continuità, teorema di Bernoulli, il venturimetro, efflusso di un

liquido attraverso un orifizio.

Elettrostatica: Separazione della carica elettrica per strofinio, pendolino elettrostatico,

struttura atomica, l’elettroscopio, conduttori ed isolanti, elettrizzazione per induzione,

legge di Coulomb, il campo elettrico, il campo elettrico di una carica puntiforme, flusso

del campo elettrico, teorema di Gauss, circuitazione del campo elettrostatico,

sovrapposizione di campi elettrici, il campo elettrico di due cariche omonime ed

eteronime, il campo elettrico di una lamina conduttrice, il campo elettrico di due lamine

conduttrici cariche parallele, energia potenziale elettrica e potenziale elettrico, potenziale

di una carica puntiforme, sovrapposizione dei potenziali, dinamica di una particella carica

in un campo elettrico.

Correnti elettriche e circuiti in corrente continua: Corrente elettrica, legge di Ohm,

resistività elettrica, variazione della resistività con la temperatura, potenza dissipata da un

circuito, resistori in serie, resistori in parallelo, f.e.m. e resistenza interna di una batteria, i

principi di Kirchhoff.

Capacità: Il condensatore piano, energia accumulata in un condensatore, condensatori in

serie, condensatori in parallelo, condensatori con un dielettrico tra le armature.

Magnetismo: Forza agente su una carica elettrica in un campo magnetico, definizione

dell’induzione magnetica, forza agente su un conduttore percorso da una corrente

elettrica ed immerso in un campo magnetico, forza agente tra conduttori paralleli percorsi

da corrente, legge di Biot-Savart, teorema di Ampere, solenoide, campo magnetico

all’interno di un solenoide, magneti permanenti e magneti atomici.

TESTI CONSIGLIATI

Halliday-Resnick-Walker, Fondamenti di Fisica - Casa Editrice Ambrosiana.

Serway-Jewett, Principi di Fisica - Edises.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Esercitazione: Mercoledì

16:30-18:30

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Calendario:

Inizio corso 05/03/2012

Fine corso 30/06/2012

Il calendario delle prove di esame: 09/07/2012 – 21/07/2012

Bibliografia:

Halliday-Resnick-Walker, Fondamenti di Fisica - Casa Editrice Ambrosiana.

Serway-Jewett, Principi di Fisica - Edises.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti (reperibili sul

UNIWEX):

Insegnamento: fitochimica

Codifica: 27005143 SSD: bio/15

Docente Responsabile: Giancarlo Statti

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orari di ricevimento: tutti i giorni 10 - 16

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 52 Ore riservate allo studio individuale

Ore di Laboratorio: 12

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

CTF

Facoltà competente: Farmacia e Scienza della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: 2011/2012

Propedeuticità: chimica organica I

Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni /

laboratorio

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova scritta e prova orale

Risultati di apprendimento attesi:

Programma/contenuti:

obiettivi: Portare a conoscenza dello studente i problemi connessi alle sostanze biologicamente attive di

origine vegetale, la loro biosintesi e classificazione, ed i loro impieghi in particolare nel settore

farmaceutico e cosmetico ed alimentare

Contenuti: Concetti generali - Cenni di chemotassonomia. Concetto di metabolita primario e secondario.

Vie metaboliche nelle piante superiori. Cenni sui metodi di determinazione dei cammini

metabolici: techniche biologiche ed isotopiche.

Composti fenolici - Biosintesi. Via dell’acido scikimico. Classificazione dei composti fenolici.

Biosintesi e classificazione dei composti flavonoidici. Caratterizzazione delle differenti classi di

composti fenolici: fenoli, acidi fenolici, fenil-propanoidi (acidi cinnamici, cumarine,

furanocumarine, lignani, fenilpropeni), flavonoidi (calconi, flavanoni, auroni, flavoni, flavonoli,

antocianidine, isoflavoni), pigmenti chinonici. Problemi di interesse fitochimico inerenti i

composti fenolici.

Composti terpenoidici - Biosintesi. Via dell’acido mevalonico e degli scheletri terpenici. Altre

vie biosintetiche. Monoterpenoidi: classificazione. Principali scheletri monoterpenoidici.

Concetto di olio essenziale. Sesquiterpenoidi: classificazione. Principali scheletri

sesquiterpenoidici. Diterpenoidi: classificazione. Principali scheletri diterpenoidici.

Triterpenoidi: classificazione. Principali scheletri triterpenoidici. Carotenoidi: classificazione.

Principali scheletri carotenoidici. Problemi di interesse fitochimico inerenti i composti

terpenoidici.

Alcaloidi - Classificazione. Alcaloidi dell’ornitina (alcaloidi pirrolizinici e trapanici). Alcaloidi

della tirosina (oppiacei e curari), alcaloidi indolici (alcaloidi dell’ergot, della vinca e della

rawolfia). Alcaloidi minori. Problemi di interesse fitochimico inerenti gli alcaloidi.

Acidi grassi e polichetidi – Biosintesi e classificazione di acidi grassi e polichetidi di origine

vegetale. Problemi di interesse fitochimico inerenti acidi grassi e polichetidi

TESTI CONSIGLIATI:

Trease and Evans: Pharmacognosy, Baillière, Tindall

Bruneton: Pharmacognosie, Phytochimie, Plantes medicinales, Tec Doc

Manitto: Biosynthesys of natural products, Ellis Horwood

Torsell, Natural product chemistry, Apotekarsocietaten

Harborne, Introduction to ecological biochemistry, Academic press

Dewick, Chimica, biosintesi e bioattività delle sostanze naturali, Piccin

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Calendario:

Inizio corso 3.10.2011

Fine corso 11.2.2011

Il calendario delle prove di esame:

Bibliografia:

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti (reperibili sul

UNIWEX):

Insegnamento:

Fitofarmacia Codifica: 27005048 SSD: BIO/15

Docente Responsabile: Francesco Menichini

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orari di ricevimento: Lunedì-mercoledì ore 10.00-12.00, studio docente (Dipartimento di

Scienze farmaceutiche-Edificio Polifunzionale)

Crediti Formativi (CFU): 5

Ore di lezione:

32

Ore riservate allo studio individuale

81

Ore di Laboratorio: 12

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Facoltà competente: Facolta' di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali e

esercitazioni di laboratorio

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova scritta

Risultati di apprendimento attesi: Gli obiettivi che si intende raggiungere attraverso lo studio

dei principi attivi delle piante medicinali sono quelli di fornire le basi chimiche della moderna

fitoterapia, evidenziando i passaggi e le tecniche fondamentali dello screening fitochimico e le

basilari caratteristiche chimiche e chimico-fisiche delle principali classi di composti naturali usati

in terapia.

Programma/contenuti: Principi attivi e loro utilizzo in campo officinale e medicinale.

Tecniche: Principali tecniche di estrazione di principi attivi da piante officinali e medicinali.

Principali tecniche di separazione di principi attivi da miscele a più componenti. Principali tecniche

di riconoscimento a mezzo saggi chimici. Principali tecniche spettroscopiche di riconoscimento di

composti naturali.

Saponine: Distribuzione botanica, caratteristiche chimico-fisiche strutturali, biosintesi, estrazione e

purificazione, caratterizzazione chimica e spettroscopica, utilizzo terapeutico.

Terpeni: Distribuzione botanica, caratteristiche chimico-fisiche strutturali, biosintesi, estrazione e

purificazione, caratterizzazione chimica e spettroscopica, utilizzo terapeutico.

Alcaloidi: Distribuzione botanica, caratteristiche chimico-fisiche strutturali, biosintesi, estrazione e

purificazione, caratterizzazione chimica e spettroscopica, utilizzo terapeutico.

Flavonoidi: Distribuzione botanica, caratteristiche chimico-fisiche strutturali, biosintesi, estrazione

e purificazione, caratterizzazione chimica e spettroscopica, utilizzo terapeutico.

Cumarine: Distribuzione botanica, caratteristiche chimico-fisiche strutturali, biosintesi, estrazione e

purificazione, caratterizzazione chimica e spettroscopica, utilizzo terapeutico.

Steroli: Distribuzione botanica, caratteristiche chimico-fisiche strutturali, biosintesi, estrazione e

purificazione, caratterizzazione chimica e spettroscopica, utilizzo terapeutico.

Monografie: Digitalis purpurea, Chamomilla recutita, Valeriana officinalis, Mentha piperita,

Eucalyptus globulus, Aloe vera, Cascara Sagrada,Cassia angustifolia, Ginkgo biloba, Hypericum

perforatum, Achillea millefolium, Propoli, Betula alba, Hamamelis virginiana, Aesculus

hippocastanum, Pilocarpus jaborandi*, Datura stramonio, Cinchona succirubra, Capsicum

frutescens, Taxus brevifolia, Catharanthus roseus, Foeniculum vulgare, Malva sylvestris, Urtica

dioica, Gentiana lutea, Melaleuca viridiflora, Centella asiatica, Efedra viridis, Arnica montana,

Borago officinalis, Calendula officinalis, Passiflora incarnata, Hieracium pilosella, Glycyrrhiza

glabra, Panax ginseng, Centella asiatica

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

dal 03 ottobre 2011 al 11 febbraio 2012 (orario delle lezioni come da calendario di Facoltà)

Il calendario delle prove di esame:

I SEMESTRE: Esami 20/02/2012 al 03/03/2012

II SEMESTRE: Esami 09/07/2012 al 21/07/2012

SESSIONE DI RECUPERO: Esami 03/09/2012 al 22/09/2012

Bibliografia: Capasso-Grandolini; Fitofarmacia.

Morelli; Principi attivi delle piante medicinali, Edagricole.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti: 24.2

Insegnamento: LINGUA INGLESE

Codifica: 27003006 SSD: L-LIN/12

Docente Responsabile: DOTT. DOMENICO STURINO

Eventuali altri docenti coinvolti: /

Orari di ricevimento: Martedì e Giovedì: 11:00 - 12:00

Crediti Formativi (CFU): 6cfu

Ore di lezione: 48 Ore riservate allo studio individuale 102

Ore di Laboratorio: /

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

MAGISTRALE in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (0761)

Facoltà competente: Farmacia e Scienza della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: INGLESE

Anno di corso: 2011/2012

Propedeuticità: /

Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): LEZIONI e ESERCITAZIONI

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): OBBLIGATORIA

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): MISTA

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.):

PROVA SCRITTA

PROVA ORALE

PRESENTAZIONE PROGETTO

Risultati di apprendimento attesi: CONOSCENZA DEI ARGOMENTI SCIENTIFICI IN INGLESE

Programma/contenuti:

L’obiettivo del corso è di sviluppare e potenziare competenze linguistiche che facilitano la comunicazione in ambito farmaceutico come segue:

- Medical and Pharmaceutical English in Context: acquisire repertori terminologici specifici del settore di studio in contesto d’uso;

- Medical and Pharmaceutical Reading Skills and Strategies: sviluppare

tecniche e strategie di lettura del linguaggio settoriale di studio, curando

anche l’aspetto linguistico-strutturale; - Medical and Pharmaceutical Oral Interaction Skills: sviluppare abilità

comunicative al fine di dare semplici informazioni di natura medico-scientifica;

- Medical and Pharmaceutical Oral Production Skills: sviluppare abilità di

organizzazione ed elaborazione di contenuti scientifici su una tematica mediante la tecnica di problem-based learning al fine di relazionare attraverso una oral presentation e/o una poster session;

- Medical and Pharmaceutical Writing Skills: sviluppare abilità

professionali, quali scrivere un curriculum vitae, una bibliografia, un scientific abstract.

TESTI CONSIGLIATI

DISPENSA SCIENTIFICO- “English for Medical and Pharmaceutical Purposes”

DIZIONARIO MONOLINGUE- INGLESE

“NEW INSIDE GRAMMAR” di M. Vince, G. Cerulli, G. Pigato, J. Bowie, MacMillan.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Calendario: 1°semestre

Inizio corso 03/10/2011

Fine corso 11/02/2012

Il calendario delle prove di esame: 20/02/2012 – 03/03/2012

Bibliografia:

- Dispensa “English for Medical and Pharmaceutical Purposes” - Argumenti per la prova orale - disponibili sul sito: http://www.unical.it/portale/strutture/facolta/farmacia/areastudenti/avvisi_docenti/sturino/

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti (reperibili sul

UNIWEX):

Insegnamento: Matematica (Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche)

Codifica: 27002141

SSD: Mat-06

Docente Responsabile: Antonio Carbone

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orari di ricevimento: Lunedì, dalle ore 9.30 alle ore 11.30 durante il periodo didattico.

Mediante

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 48 Ore riservate allo studio individuale 102

Ore di Laboratorio:

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Farmacia

Facoltà competente: Farmacia e Scienza della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 2011/2012

Propedeuticità:

Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Lezioni frontali

con esercitazioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa):

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova scritta propedeutica alla prova

orale

Risultati di apprendimento attesi: Acquisire la padronanza degli strumenti di Matematica che

sono di largo utilizzo e di particolare rilevanza per gli studi in campo sanitario e farmaceutico.

Programma/contenuti

Al fine di omogeneizzare la preparazione degli studenti e porli sulla stessa base di partenza,

indipendentemente dal tipo di scuola secondaria superiore di provenienza, le prime lezioni del

corso saranno dedicate a richiami sulle nozioni di base

Obiettivi Formativi

Fornire le conoscenze di base di Matematica di particolare rilevanza per gli studi nel campo

sanitario e farmaceutico.

Suddivisione del corso

Il corso di Matematica Generale è suddiviso in cinque parti.

La prima parte ha lo scopo di omogeneizzare le diverse preparazioni, in modo da garantire il

più possibile a tutti gli studenti le medesime basi di partenza. Verranno perciò riprese nozioni (di

algebra, geometria analitica, trigonometria) generalmente impartite agli studenti delle scuole medie

superiori, viste però alla luce di quell'approccio basato sul concetto di funzione che caratterizzerà il

corso.

Gli obiettivi che si intende raggiungere nel trattare gli argomenti di questa prima parte consistono:

- nell'abituare gli studenti alla discussione rigorosa, al ragionamento analitico al fine di sapere

cogliere la portata delle definizioni e il significato dei simboli;

- nell'abituare gli studenti all'uso di un linguaggio rigoroso, appropriato, essenziale.

Nella seconda parte si introdurrà il concetto di limite di una funzione reale di una variabile

reale.

Nella terza parte si tratterà il calcolo differenziale.

La quarta parte del corso sarà dedicata a brevi cenni di teoria della integrazione alla

Riemann.

Nella quinta parte verrà trattata l'algebra lineare.

Contenuti

Insiemi

Specificazione di un insieme - Eguaglianza fra insiemi - Insieme vuoto - Operazioni fra insiemi:

unione, intersezione, inclusione - Differenza fra due insiemi - Complementare di un insieme -

Insiemi disgiunti - Insieme delle parti di un insieme - Prodotto cartesiano di due insiemi.

Numeri

Cenni sui numeri naturali, interi, razionali - Irrazionalità di - I numeri reali - Intervalli della

retta reale.

Nozioni di topologia su R

La retta reale - La retta reale ampliata - Intervalli - Intorno di un punto - Intorno circolare - Intorno

bucato - Punto di accumulazione - Insiemi inferiormente limitati, superiormente limitati, limitati -

Estremo inferiore ed estremo superiore di un sottoinsieme di numeri reali - Caratterizzazione

dell'estremo inferiore e dell'estremo superiore di un sottoinsieme di numeri reali - Massimo e

minimo di un sottoinsieme di numeri reali.

Funzioni reali di una variabile reale

Definizione di funzione - Dominio e codominio - Funzioni iniettive, suriettive, biiettive - Funzioni

inferiormente limitate, superiormente limitate, limitate - Restrizione di una funzione - Massimi e

minimi relativi e assoluti.

Funzioni elementari: funzione di Kronecher - Funzione valore assoluto - Funzione razionale intera

di 1° grado e forme particolari (funzione identica, funzione costante) - Funzione razionale intera di

2° grado - Funzione potenza n-esima - Funzioni trigonometriche.

Funzioni strettamente crescenti, crescenti, strettamente decrescenti, decrescenti - Funzione

composta - Funzione esponenziale - Funzione logaritmica - trigonometriche.

Disequazioni.

Limiti di funzioni reali di una variabile reale

Definizione di limite di una funzione in un punto - Definizione di funzione divergente

(negativamente, positivamente) in un punto.

Teorema di unicità del limite - Limiti laterali - Condizione necessaria e sufficiente per l'esistenza

del limite di una funzione in un punto.

Algebra dei limiti: limiti di somma, prodotto, quoziente.

Funzioni infinitesime, funzioni infinite - Principio di sostituzione degli infinitesimi - Principio di

sostituzione degli infiniti.

Limiti di forme indeterminate per la somma, la differenza, il prodotto, il quoziente di funzioni.

Confronto fra funzioni infinitesime, confronto fra funzioni infinite - I simboli di Landau: "o" e "~ ".

Teorema della permanenza del segno - Teorema del confronto - Limiti notevoli - Relazioni

asintotiche - Uso delle relazioni asintotiche nel calcolo dei limiti.

Funzioni continue

Definizione di funzione continua in un punto e di funzione continua in un intervallo - L'insieme

C°([a, b]).

Continuità della combinazione lineare di due funzioni continue - Continuità del prodotto e del

quoziente di due funzioni.

Discontinuità di una funzione - Classificazione dei punti di discontinuità.

Teorema globali sulle funzioni continue: 1° Teorema di Weierstrass (sui valori intermedi) - 2°

Teorema di Weierstrass (di limitazione globale o di esistenza dei massimi e minimi assoluti) -

Teorema di Bolzano (degli zeri) - Continuità della funzione composta.

Calcolo differenziale per funzioni reali di una variabile reale

Definizione di derivata - Interpretazione geometrica - Derivata sinistra e derivata destra - Legame

tra derivabilità e continuità di una funzione in un punto - Retta tangente- Derivata delle funzioni

elementari - Algebra delle derivate - Derivate successive - Derivata di funzioni composte.

Legami fra il segno della derivata prima e la monotonia di una funzione.

Crescenza e decrescenza di una funzione - Massimi e minimi relativi interni.

Punti di non derivabilità: punti angolosi, punti cuspidali, punti a tangente verticale.

Caratterizzazione dei massimi e minimi locali relativi.

Studio delle forme indeterminate: i teoremi di De L'Hospital.

Calcolo integrale

Primitive di una funzione - Metodi di integrazione: per decomposizione in somma, per parti, per

sostituzione.

Integrale definito e sua interpretazione geometrica – Legame fra integrale definito e integrale

indefinito.

Algebra lineare

Matrici - Matrici particolari - Operazioni sulle matrici: somma, prodotto per uno scalare, prodotto

fra due matrici.

Determinanti - Calcolo di un determinante con la 1a regola di Laplace.

Rango di una matrice - Teorema di Kronecker.

Sistemi lineari: compatibilità e determinatezza - Teorema di Rouchè-Capelli - Regola di Cramer.

Sistemi omogenei - Sistemi parametrici.

Testi consigliati e bibliografia di riferimento

Appunti di lezione

G. Anichini – A. Carbone – P. Chiarelli – G. Conti, Precorso di Matematica, Pearson

Prentice Hall, 2010

G. Anichini - G. Conti, Analisi Matematica 1, Pearson Education, 2008.

M. Scovenna - A. Grassi, Matematica, Esercizi e temi d’esame completamente risolti,

Cedam, Padova 2000.

Il numero delle ore a disposizione e gli obiettivi del corso impongono contenuti e metodologie che

solo in parte di possono ritrovare sui testi indicati. Pertanto si potrà fare riferimento anche alle

dispense delle lezioni del docente che saranno rese disponibili di volta in volta.

Modalità di svolgimento dell'esame

1. L'esame consta di due parti: una prova scritta ed una prova orale.

2. La prova scritta ha la durata di 90 minuti: durante il suo svolgimento non é consentito di uscire

dall'aula per nessun motivo ed é consentito di ritirarsi entro 15 minuti dall'inizio della prova stessa.

Durante la prova é consentito l'uso di un testo istituzionale e degli appunti di lezione. Non é

consentito l'uso di eserciziari e di calcolatrici grafiche.

3. Il superamento della prova scritta consente di sostenere l'esame orale unicamente nell'appello al

quale si riferisce la prova stessa.

4. Lo studente deve presentarsi sia alla prova scritta che a quella orale con un valido documento di

riconoscimento e con libretto universitario; in caso contrario sarà escluso dalla prova stessa.

5. I compiti con esito negativo possono essere presi in visione solo dallo studente interessato

unicamente in una riunione appositamente fissata ed indicata contestualmente agli esiti della prova

scritta. Dopo tale riunione, gli elaborati vengono cestinati.

6. Gli orali si svolgono in ordine alfabetico, a partire da una lettera estratta a sorte durante la prova

scritta. La lettera estratta verrà comunicata assieme ai risultati della prova scritta.

Ricevimento studenti

Lunedì, dalle 9.30 alle 11.30

Dipartimento di Matematica, Cubo 31/b 3° piano

In alternativa o nel periodo di sospensione delle lezioni: su appuntamento da concordare via e-mail.

Telefono e fax: 0984-496460

e-mail: [email protected]

La risposta ai messaggi di posta elettronica verrà data esclusivamente agli studenti che

indicheranno il loro nome e cognome.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Calendario:

Inizio corso 3 ottobre 2011

Fine corso 11 febbraio 2012

Il calendario delle prove di esame:

12.12.2011

23.2.2012

2.3.2012

13.4.2012

20.4.2012

Bibliografia:

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti (reperibili sul

UNIWEX):

Insegnamento: Spettroscopia con Elementi di Termodinamica e di Cinetica Chimica

Codifica: 27005008 SSD : CHIM/02-Chimica Fisica

Docente Responsabile: Patrizia Formoso

Eventuali altri docenti coinvolti : NESSUNO

Orari di ricevimento: martedì ore 15.00-17.00 stanza 7 Cubo 15D del dipartimento di

Chimica

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 48 Ore riservate allo studio individuale 102

Ore di Laboratorio: Non previste

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

CHIMICA e TECNOLOGIE FARMACEUTICHE

Facoltà competente: Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: 1°

Propedeuticità: Fisica, Matematica e Chimica generale ed inorganica

Organizzazione della Didattica: Lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità di frequenza: Frequenza obbligatoria

Modalità di erogazione: Tradizionale

Metodi di valutazione: 2 Prove scritte con quesiti ed esercizi sul programma svolto

oppure una prova scritta ed una prova orale.

Risultati di apprendimento attesi: La scelta degli argomenti di lezione è in sintonia con le peculiari finalità

culturali del corso di laurea e con la propedeuticità della Spettroscopia , della Termodinamica e della Cinetica chimica

rispetto alle discipline di forma professionale. Il criterio pratico a cui ci si è riferiti è quello di garantire una

preparazione adeguata a comprendere gli argomenti chimico-fisici che hanno maggiore rilevanza nell'esercizio della

professione e nelle attività di ricerca dei settori a cui principalmente guarda il corso di laurea e cioè quello chimico-

farmaceutico di sintesi e caratterizzazione dei farmaci, quello biochimico e quello farmacologico. In sintesi, la scelta

dei contenuti è orientata a far capire l'importanza di questo insegnamento come disciplina propedeutica a quasi tutte le

successive che utilizzano, in ampia misura, concetti, strumenti e metodi chimico-fisici.

Programma/contenuti: Le leggi empiriche dei gas e il modello di gas ideale: Le leggi empiriche (Charles, Gay Lussac, Boyle). Concetto

empirico di temperatura assoluta. L’equazione di stato per il gas ideale. Elementi di teoria cinetica dei gas.

Derivazione teorica dell'equazione di stato del gas ideale. Le miscele gassose a comportamento ideale.

Il comportamento dei gas reali: Le deviazioni dal comportamento ideale e la loro origine. Le isoterme di un gas reale e

le costanti critiche. L’equazione di Van der Waals e le sue caratteristiche.

Il 1° principio e la termochimica: Generalità e scopi della termodinamica chimica. Trasferimento di energia fra un

sistema e l'ambiente. Lavoro associato a variazione di volume. Il calore. Definizione della temperatura. Prima

definizione di funzione di stato. Energia interna di un sistema. Il 1° principio della termodinamica. La funzione energia

interna, U. La convenzione dei segni. Applicazioni e conseguenze del 1° principio. Esperienza di Joule. Calore

specifico e molare a volume costante. La funzione di stato entalpia, H. Calore specifico e molare a pressione costante.

Relazione fra Cp e Cv. Dipendenza dei calori specifici dalla temperatura. Concetto di trasformazione reversibile del gas

ideale. Espansione isoterma e reversibile del gas ideale. Espansioni isoterme e irreversibili del gas ideale. Espansione

adiabatica e reversibile del gas ideale. L’equazione di Kirchoff. Stati di riferimento e stati standard. Calore di

formazione di una specie chimica. La legge di Hess.

Il 2° principio della termodinamica: Prima definizione dell'entropia e 2° principio. Variazioni entropiche in

trasformazioni reversibili e irreversibili. Il ΔS totale come criterio per stabilire la spontaneità di una trasformazione.

La funzione di stato energia libera, G. Il ΔG come criterio per stabilire la spontaneità di una trasformazione. Significato

fisico della funzione G. Calcolo dei ΔG di reazioni chimiche. Variazione dell'energia libera al variare della

temperatura: l'equazione di Gibbs-Helmholtz.

I potenziali chimici e la 1egge dell'equilibrio chimico: Il potenziale chimico. L’espressione del potenziale chimico per

il gas ideale e per le miscele di gas a comportamento ideale. Cenni sul potenziale chimico per i gas reali e sulla

fugacità. La derivazione termodinamica della legge dell'equilibrio chimico. Relazione fra ΔG e Kp. Influenza della

pressione sulla posizione dell'equilibrio. La costante di equilibrio in funzione delle concentrazioni, Kc. Relazione fra Kp

e Kc. Influenza della temperatura sulla costante di equilibrio: equazione di Van't Hoff.

Elementi di cinetica chimica: Velocità di reazione. Ordine di reazione. Costante di velocità. Reazioni del primo ordine.

Reazioni del secondo ordine e successive. Metodi per stabilire l'ordine di una reazione. Il tempo di dimezzamento.

Dipendenza delle costanti di velocità dalla temperatura.

Fondamenti di meccanica quantistica e spettroscopia: Evidenze sperimentali non interpretabili in termini di fisica

classica. Radiazione del corpo nero. Effetto fotoelettrico. Diffrazione degli elettroni. Spettri atomici. Postulati della

meccanica quantistica. Equazione di Schrodinger. Principio di indeterminazione. La struttura degli atomi e delle

molecole. Spettroscopia molecolare. Spettroscopia vibrazionale e rotazionale. Spettri elettronici.

TESTI CONSIGLIATI

P. W. Atkins, J. De Paula: Elementi di Chimica Fisica 3 ediz.- Ed. Zanichelli, Bologna 2007. P. W. Atkins: Chimica Fisica 4 ediz.- Ed. Zanichelli, Bologna 2004.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): Esercitazioni come da orario

delle lezioni previsto nel 2° semestre A.A. 2011/2012 :Giovedì (14.30-16.30)

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

Calendario: stabilito dalla Facoltà: Martedi (11.30-13.30) e Giovedì (10.30-12.30)

Inizio corso : 15/03/2012

Fine corso : 30/06/2012

Il calendario delle prove di esame: 2 date a luglio 2012, 2 date a settembre 2012

Bibliografia : P. W. Atkins, J. De Paula: Elementi di Chimica Fisica 3 ediz.- Ed. Zanichelli, Bologna 2007.

P. W. Atkins: Chimica Fisica 4 ediz.- Ed. Zanichelli, Bologna 2004.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

NON REPERIBILI PERCHE’ E’ IL 1° ANNO DI ATTIVAZIONE DI QUESTO CORSO