16
! "# ! "#$% & ’ & & (($ )* &

ˆ˘ ˘ˇ ˝ ˘ ˆ ˝ˆ ˚ ˘ˆ & ˝ ˘˚ ˚˘ ˘ ˆ˝ ˘ DI CULTURA E PEDAGOGIA MUSICALE - ORGANO DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER L’EDUCAZIONE MUSICALE ANNO XLIII - N. 168-169 - SETTEMBRE-DICEMBRE

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ˆ˘ ˘ˇ ˝ ˘ ˆ ˝ˆ ˚ ˘ˆ & ˝ ˘˚ ˚˘ ˘ ˆ˝ ˘ DI CULTURA E PEDAGOGIA MUSICALE - ORGANO DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER L’EDUCAZIONE MUSICALE ANNO XLIII - N. 168-169 - SETTEMBRE-DICEMBRE

���������� ���� ���������������������� ��������������������������������������� !���"��#

�������������� ����

� ����������������������������������������������������

��������������������

������ !���"#$%&�������������' �� ���

&��������������� ������&����

�(�($�) ������*��������

������������ �������� ���� ������

&��������������������������

Page 2: ˆ˘ ˘ˇ ˝ ˘ ˆ ˝ˆ ˚ ˘ˆ & ˝ ˘˚ ˚˘ ˘ ˆ˝ ˘ DI CULTURA E PEDAGOGIA MUSICALE - ORGANO DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER L’EDUCAZIONE MUSICALE ANNO XLIII - N. 168-169 - SETTEMBRE-DICEMBRE

���������� ���� ���������������������� ��������������������������������������� !���"��#

"

�������+,���� ���,�+-�

� .+����� +--+ � �-+ /� 0�� ��0�0��� +����1� +--��0� ��+��� +2�-��3 ��+ -��� �44������5 6.����2�-� +44����+�� � 0�� ��� �.��7��,� �--+ �0�����3 � �--+��+2�-��3(

���4��+1���+���������� �- ��-� �- 7�..� -+��� ��-.�� ���� � �� -�����(

��1.��7+�� -+ 1�+ 4��1+,���� 1�� +-���--+ .��7���+,���� � ��+-�,,+,���� ��.�� ����(

��� �� +�� � ������� � �������)4����-�* � �� ����0�(

���-���3 � ���0������ �� -��������(

Page 3: ˆ˘ ˘ˇ ˝ ˘ ˆ ˝ˆ ˚ ˘ˆ & ˝ ˘˚ ˚˘ ˘ ˆ˝ ˘ DI CULTURA E PEDAGOGIA MUSICALE - ORGANO DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER L’EDUCAZIONE MUSICALE ANNO XLIII - N. 168-169 - SETTEMBRE-DICEMBRE

���������� ���� ���������������������� ��������������������������������������� !���"��#

#

)!�����&�����*�� �� -�����

�����8 �(1(�( )�(�( 9�-������*:���0���

�� &�8�(�( "##�:#� ��7��/�� �� .����2-��(�( "#$#:$$ ��0���� ��� )����+*

������8 �� + ��� 1��� ++��

�� �� ���8 .����;�����5 �2�����0�5���+��7�� .�� -�+��+,����

�����������0+�� �.+,� �1�� � .+��� �.+,���� �� +..����1����(

��0�� ��+�� � 1��4� +�� ��������.� �-�7/� �1�� �--+ �0�����3(

��00�+�� �� -� .������ �� 2���7��� +��0� �.� �+-� �+..���� � �����7��2+�+�� �--+ �� �.�� ��3(

Page 4: ˆ˘ ˘ˇ ˝ ˘ ˆ ˝ˆ ˚ ˘ˆ & ˝ ˘˚ ˚˘ ˘ ˆ˝ ˘ DI CULTURA E PEDAGOGIA MUSICALE - ORGANO DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER L’EDUCAZIONE MUSICALE ANNO XLIII - N. 168-169 - SETTEMBRE-DICEMBRE

���������� ���� ���������������������� ��������������������������������������� !���"��#

$

���+��7�� .���-�+��+,�����&��.���� �2+�����<�� ������(

����-�,,+�� 0+��� .��.���� ���1�-� =-�2��54�-15 +� �-��5 �����0����>(

��� ��+77�+�� + ��.��1��� �- .��.���.��� � 0���+ � ���0���-� �� -+ -+���(

��+-���,,+�� ���� ��,�5 +2�-��35 �1.����,�5 ��+��0��3 �� �+7+,,�(

9+�� � -+0���

&�� � 9���8+..��4���1���� �- ��1+ )�0�����3*

=1�+-��3 1-���� �.-��+�� � �� �� +:+,����>

Page 5: ˆ˘ ˘ˇ ˝ ˘ ˆ ˝ˆ ˚ ˘ˆ & ˝ ˘˚ ˚˘ ˘ ˆ˝ ˘ DI CULTURA E PEDAGOGIA MUSICALE - ORGANO DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER L’EDUCAZIONE MUSICALE ANNO XLIII - N. 168-169 - SETTEMBRE-DICEMBRE

���������� ���� ���������������������� ��������������������������������������� !���"��#

%

Page 6: ˆ˘ ˘ˇ ˝ ˘ ˆ ˝ˆ ˚ ˘ˆ & ˝ ˘˚ ˚˘ ˘ ˆ˝ ˘ DI CULTURA E PEDAGOGIA MUSICALE - ORGANO DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER L’EDUCAZIONE MUSICALE ANNO XLIII - N. 168-169 - SETTEMBRE-DICEMBRE

���������� ���� ���������������������� ��������������������������������������� !���"��#

&

9+�� � -+0���

������� 9���8���-+2��+,����5 �: ����,���� ��+��0+=+-���5 � ����5 ��.����> � ;+���0����� .�� 1�,,� �� ���� � �--+1�� +(

Page 7: ˆ˘ ˘ˇ ˝ ˘ ˆ ˝ˆ ˚ ˘ˆ & ˝ ˘˚ ˚˘ ˘ ˆ˝ ˘ DI CULTURA E PEDAGOGIA MUSICALE - ORGANO DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER L’EDUCAZIONE MUSICALE ANNO XLIII - N. 168-169 - SETTEMBRE-DICEMBRE

���������� ���� ���������������������� ��������������������������������������� !���"��#

'

��7��/�� �� .����2-����������8�� �+..�����)�44� �-�*� ���-+� �1.+7�+� ����4� +�+(

� &+��� �.+,�����+-���� �������7���+-��.����-���������--+����0��,�����������+,���+-��������������--��&������� ������+2�-��3(�

Page 8: ˆ˘ ˘ˇ ˝ ˘ ˆ ˝ˆ ˚ ˘ˆ & ˝ ˘˚ ˚˘ ˘ ˆ˝ ˘ DI CULTURA E PEDAGOGIA MUSICALE - ORGANO DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER L’EDUCAZIONE MUSICALE ANNO XLIII - N. 168-169 - SETTEMBRE-DICEMBRE

���������� ���� ���������������������� ��������������������������������������� !���"��#

��7��/�� �� .����2-�

&��������9�����8� ��+,��������+������+� +�,���(

� ���+�7�+1�������?+..@�&/+���1(�

� ��������+���+���+7+,,�(

� ��� ,�����0� +-�������1���+-������+7+,,�(

� ��.�������1���+77���0�����--+� +�,���(

��0���������)����+*

���������8� ���0�-7����.�A� -+���5�� ����5���.����(

� &+��� �.+,�����+-���� ������+,���+-��)���+1���� ������+-��0����*

� &+��� �.+,�����+-���� �����) @7�44���*

Page 9: ˆ˘ ˘ˇ ˝ ˘ ˆ ˝ˆ ˚ ˘ˆ & ˝ ˘˚ ˚˘ ˘ ˆ˝ ˘ DI CULTURA E PEDAGOGIA MUSICALE - ORGANO DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER L’EDUCAZIONE MUSICALE ANNO XLIII - N. 168-169 - SETTEMBRE-DICEMBRE

���������� ���� ���������������������� ��������������������������������������� !���"��#

��0���������)����+*

&��������9�����8� ��+,���������+-�,,+,�������77����5�� ���77�+��+5�����@2�+� �0�����).+�-+*����0�����3�.���1�,,�������������--+�1�� +(

� ��.�����+�����0���(

� ���+77���4��+-�(

Page 10: ˆ˘ ˘ˇ ˝ ˘ ˆ ˝ˆ ˚ ˘ˆ & ˝ ˘˚ ˚˘ ˘ ˆ˝ ˘ DI CULTURA E PEDAGOGIA MUSICALE - ORGANO DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER L’EDUCAZIONE MUSICALE ANNO XLIII - N. 168-169 - SETTEMBRE-DICEMBRE

���������� ���� ���������������������� ��������������������������������������� !���"��#

��

����8���0���������)����+*

BBB(@��2�( �1<B+� /C0D!2�B$�,"�

���-�+��

��7��/�� �� .����2-�8�.��1��.��1���+���-���+-

��� �������7���+-�

��0���������)����+*8�.+��� ������-���1��������0���(�

&��1��.�������--��.��4����,���-�.22-� �����+-�+�+-�) @7�44���*

Page 11: ˆ˘ ˘ˇ ˝ ˘ ˆ ˝ˆ ˚ ˘ˆ & ˝ ˘˚ ˚˘ ˘ ˆ˝ ˘ DI CULTURA E PEDAGOGIA MUSICALE - ORGANO DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER L’EDUCAZIONE MUSICALE ANNO XLIII - N. 168-169 - SETTEMBRE-DICEMBRE

���������� ���� ���������������������� ��������������������������������������� !���"��#

��

BBB(1�� +�1+��(��

���7�+,�+1��������,������ �����4� +��-

���0�7������ ����

��+,������--+���0���+

�� +���1+��

�-���5��� ����5�����7������--���(1(�()��+����+ �1��9�-������*��

)������ +�����*������0���

1+���+.��,�E+-� �(��

Page 12: ˆ˘ ˘ˇ ˝ ˘ ˆ ˝ˆ ˚ ˘ˆ & ˝ ˘˚ ˚˘ ˘ ˆ˝ ˘ DI CULTURA E PEDAGOGIA MUSICALE - ORGANO DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER L’EDUCAZIONE MUSICALE ANNO XLIII - N. 168-169 - SETTEMBRE-DICEMBRE

TRIMESTRALE DI CULTURA E PEDAGOGIA MUSICALE - ORGANO DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER L’EDUCAZIONE MUSICALEANNO XLIII - N. 167 - GIUGNO 2013 - † 6,00 - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - 45% - ART. 2 COMMA 20/B - L. 662 DEL 1996 - MILANO

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________

Musica e teatro

Scrivere canzoni

PNL e musica

Direzione come leadership

Documentare le esperienze

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________

167NUM

ERO

Page 13: ˆ˘ ˘ˇ ˝ ˘ ˆ ˝ˆ ˚ ˘ˆ & ˝ ˘˚ ˚˘ ˘ ˆ˝ ˘ DI CULTURA E PEDAGOGIA MUSICALE - ORGANO DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER L’EDUCAZIONE MUSICALE ANNO XLIII - N. 168-169 - SETTEMBRE-DICEMBRE

Musica DOMANI 167

RUBRIC

HE

Musi

ca p

er l’incl

usi

one

28Marina Penzo

Together is possible

Grazie alla scelta di una modalità narrativa che propone

un modello articolato di lettura dei fenomeni intercorsi nella

propria vita professionale, entriamo nel mondo di un’inse-

gnante che ha saputo impiegare la sua formazione musica-

le all’interno delle attività di sostegno ricavandone anche

entusiasmo, senso di benessere e incremento della propria

competenza professionale.

Le nuove strategie didattiche nate da questo percorso criti-

co e dialettico, ma proprio per questo altamente creativo e

funzionale per la partecipazione e l’apprendimento degli

alunni, vi verranno raccontate con dovizia di particolari

nel prossimo numero. [Amalia Lavinia Rizzo]

Mi piace iniziare questo articolo con un pensiero di Clau-dio Imprudente 1 che ben sintetizza la strada che, come in-segnante di sostegno, ho preso sin dall’inizio della miacarriera scolastica.Egli afferma che una realtà di classe, capace di raccoglierele sfide della diversità per metterle in gioco al suo interno,è una realtà nella quale l’attenzione non è sui programmio sulle nozioni che i ragazzi devono conoscere, bensì suiragazzi stessi. In quest’ottica propone quindi un gioco diparole che trasforma il ragazzo diversamente abile da ele-mento di disturbo a risorsa. Se togliamo il “dis” resta in-fatti il “turbo” che serve per dare più potenza alle automo-bili.“Together is possible” è il titolo di un concorso a cui hopartecipato nell’anno scolastico 2008-2009 e, insieme, unamia personale “filosofia operativa” basata sul convinci-mento che il gruppo classe riveste un ruolo fondamentalenel processo di inclusione dell’alunno con disabilità e del-lo stesso insegnante di sostegno. Perché ciò sia possibilebisogna chiedersi come far crescere degli ambiti scolasticiin grado di rispondere ai bisogni educativi e sociali di ognialunno e di rendere gratificante il lavoro dell’insegnantestesso. Chi non ha sentito dire che i ragazzi con disabilitàrallentano le lezioni e fanno paura? E l’insegnante di so-stegno? Non viene da alcuni considerato un docente di“serie B”? Per evitare di incappare in questi luoghi comunie far emergere dai ragazzi (e dai colleghi) il meglio dobbia-mo preoccuparci di creare per tutti in una condizione dibenessere, mettendoci in ascolto reciproco, ma soprattuttoin gioco. In questa prospettiva, in cui diventano più flessi-bili i ruoli e i rapporti, si comunica, si riflette e si auto-riflette criticamente, si passa dalla delega alla collabora-zione, in un contesto di responsabilità collettiva e nel ri-spetto delle diversità, delle potenzialità e dei limiti di tutti.L’anno 2008-2009 è un anno importante nella mia carriera

di insegnante di sostegno, il fatidico anno di prova per laneo immissione in ruolo. Le prime supplenze in questoambito sono state momenti di esperienza preziosissimi chemi hanno permesso di sperimentare e sperimentarmi in unruolo che mai avrei immaginato di poter rivestire quandostudiavo: pianoforte, poi clavicembalo, poi didattica dellamusica, poi all’università per abilitarmi all’insegnamentonella scuola secondaria e infine la decisione di specializ-zarmi nelle attività di sostegno. È questo l’inizio di un per-corso critico, sia dal punto di vista personale che profes-sionale, fatto di momenti in cui non ci si sente all’altezza,si teme di sbagliare, di non riuscire a costruire relazioniefficaci, di non sentirsi appagati o, ancor peggio, ricono-sciuti professionalmente. Eppure la musica, da subito, hadimostrato di essere la giusta “chiave” che mi ha permessodi trovare piena realizzazione di me stessa in qualità dieducatrice e formatrice e acquisire il giusto grado di auto-revolezza. Mi sono trovata a operare per molti anni in unascuola di Treviso dove, con pazienza, con determinazione,cercando strade non battute, sono riuscita a costruire uncontesto oggi fertile e recettivo. In questa sede mi sonosentita valorizzata proprio perché “portatrice” di proposteper aumentare la conoscenza reciproca e la coesione dellaclasse e per sviscerare e modificare stereotipi e luoghi co-muni dei ragazzi sulla diversità attraverso le attività con isuoni e la musica. Ho imparato a conoscere bene i mieicolleghi e, a mia volta, a farmi da loro scoprire; ormai conla docente di Musica si è creata un’intesa straordinaria fattadi profonda stima e aiuto reciproco. Questo contesto e que-ste relazioni “fertili” mi hanno permesso di inserire il turbo(per dirla alla Imprudente!), favorendo l’esplosione di tuttala mia creatività unitamente a tanto entusiasmo nella pro-gettazione di percorsi che rendano piacevole ed efficace ilprocesso di formazione di ognuno e l’inclusione di tutti,docenti e ragazzi insieme. Nel prossimo appuntamento edi-toriale racconterò due esperienze significative e rappresen-tative di questo percorso inclusivo attraverso la musica.Esperienze che ci hanno regalato molte soddisfazioni: larealizzazione della canzone e del relativo video Together is

possible (anno scolastico 2008-2009) e del cortometraggioDiverso non stona (anno scolastico 2010-2011).

1 Claudio Imprudente è scrittore, giornalista, direttore della rivista“Hp-Accaparlante”, presidente del Centro Documentazione Han-dicap di Bologna; ha ideato il “Progetto Calamaio” che proponepercorsi formativi sulla diversità e su una nuova cultura delladisabilità (www.accaparlante.it/).

Page 14: ˆ˘ ˘ˇ ˝ ˘ ˆ ˝ˆ ˚ ˘ˆ & ˝ ˘˚ ˚˘ ˘ ˆ˝ ˘ DI CULTURA E PEDAGOGIA MUSICALE - ORGANO DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER L’EDUCAZIONE MUSICALE ANNO XLIII - N. 168-169 - SETTEMBRE-DICEMBRE

TRIMESTRALE DI CULTURA E PEDAGOGIA MUSICALE - ORGANO DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER L’EDUCAZIONE MUSICALEANNO XLIII - N. 168-169 - SETTEMBRE-DICEMBRE 2013 - † 6,00 - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - 45% - ART. 2 COMMA 20/B - L. 662 DEL 1996 - MILANO

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________

168-169NUM

ERO

Musica negli spot

Diario africano

Analisi all’ascolto

Un progettomulticulturale

Tecniche pianistichecontemporanee

Far di cantoa scuola

_______________

_______________

_______________

_______________

_______________

Page 15: ˆ˘ ˘ˇ ˝ ˘ ˆ ˝ˆ ˚ ˘ˆ & ˝ ˘˚ ˚˘ ˘ ˆ˝ ˘ DI CULTURA E PEDAGOGIA MUSICALE - ORGANO DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER L’EDUCAZIONE MUSICALE ANNO XLIII - N. 168-169 - SETTEMBRE-DICEMBRE

Musica DOMANI 168-169

RUBRIC

HE

Musi

ca p

er l’incl

usi

one

40Marina Penzo

Together is possible 2

L’articolo, in continuità con quello apparso sul numero

scorso della rivista, documenta due percorsi di composi-

zione musicale e multimediale coordinati dall’insegnante

di sostegno che hanno coinvolto più colleghi della scuola

secondaria di primo grado “Gian Giacomo Felissent” di

Treviso. Il primo ha permesso all’alunna con disabilità,

assente per lunghi periodi, non soltanto di rimanere “nel-

la mente dei compagni”, ma anche, al suo ritorno, di par-

tecipare sentendo che la sua partecipazione era gradita.

Il secondo estende lo sguardo inclusivo a un numero mag-

giore di classi e coinvolge alunni, colleghi ed esperti in

processi di co-costruzione creativa ricchi di entusiasmo.

(Amalia Lavinia Rizzo)

A partire dalla scuola, che vede convivere assieme allievidotati di abilità tra loro differenti, è possibile affrontare evincere i pregiudizi sulla disabilità. Le due esperienze par-tono proprio da questa considerazione e dalla consapevo-lezza che oggi è necessario un rigoroso lavoro di autori-flessione, osservazione e vigilanza del proprio agire «persoddisfare il bisogno di normalità della persona disabile,per non stigmatizzarla nell’unica identità sofferente cherichiede compassione» 1. Tali esperienze si sono svolte ne-gli anni scolastici 2008-2009 e 2010-2011 e hanno in co-mune prerequisiti, obiettivi e strategie per l’attuazione. Perpoterle realizzare (nell’arco di circa tre mesi) è stato indi-spensabile coinvolgere il team di classe e tutti i ragazzi.All’interno della visione inclusiva assunta con l’intento ditrovare spazi comuni di partecipazione e di apprendimen-to volevamo, tra l’altro, sviscerare e modificare stereotipi eluoghi comuni sulla diversità, sensibilizzare gli alunni (manon solo) ai problemi delle persone con bisogni educativispeciali e renderli più consapevoli delle migliori modalità

per entrare in relazione con loro avviando un rapporto di

sostegno basato sulla reciprocità. Le strategie per l’attua-

zione hanno proposto dibattiti/discussioni su temi quali il

rispetto dell’altro, la diversità, la disabilità, il valore del-

l’amicizia, il ruolo nella classe dell’insegnante di sostegno,

condotti attraverso varie proposte stimolo (libri, film, ascolti,

interviste); si sono incoraggiati gli alunni a esprimere il

proprio punto di vista e a condividerlo con la classe; si

sono valorizzate conoscenze, abilità, competenze, creati-

vità e inventiva dei ragazzi per la costruzione condivisa di

materiale “significativo” e rappresentativo del percorso

svolto. Con continuità è stato dedicato tempo all’appro-

fondimento del tema “diversità” attraverso una modalità

multidisciplinare di ricerca-azione finalizzata a sdradicare

paure e preconcetti dei ragazzi (di grande efficacia, in que-

sta fase di attuazione, è stato trattare il tema disabilità e

talento “fuori dal comune” in ambito musicale portando

notizie e ascolti ad esempio dei Ladri di Carrozzelle per la

musica rock o di Michel Petrucciani per la musica jazz).

Alla luce dei numerosi stimoli, approfondimenti, lavori di

gruppo intrapresi, tutti i ragazzi hanno quindi cercato il

modo di esprimere le emozioni e idee per mezzo dei suoni

e della musica. Lo hanno fatto elaborando la canzone e il

relativo video Together is possible (in www.musicadomani.it)

e realizzando il cortometraggio Diverso non “stona” (in

www.youtube.com/watch?v=BbLw1dOz2rc).

I due progetti accuratamente descritti, insieme ad alcuni

strumenti di lavoro e prodotti realizzati si trovano nella

sezione Materiali di www.musicadomani.it. Di seguito si

riportano alcune generali informazioni sui percorsi.

Together is possible

Durante l’anno scolastico 2008-2009 lavoravo nella classe

2ª L, una classe eterogenea, piuttosto vivace, poco auto-

regolata nel comportamento, al cui interno era inserita

un’alunna brasiliana arrivata da poco in Italia, con grave

ritardo cognitivo e scarsa autonomia personale e sociale,

poco abituata a una regolare frequenza scolastica e conse-

guentemente aggressiva. Era difficile per i compagni tro-

vare le giuste “modalità” per entrare in relazione con lei,

urgeva perciò lavorare sull’accoglienza e sulla valoriz-

zazione delle differenze e delle diversità. Per me e per i

ragazzi era davvero motivante riuscire a farlo attraverso

un percorso in cui la musica assumesse un ruolo di primo

piano. Il fatto che l’alunna si sia dovuta assentare per po-

ter effettuare delle visite di controllo nel suo paese di ori-

gine, ha permesso a noi docenti e ai compagni di poterci

impegnare in tal senso, sicuri che, una volta tornata, sa-

remmo riusciti ad accoglierla in modo più appropriato e a

costruire per e con lei un percorso scolastico più inclusivo.

Un importante stimolo è stata anche la partecipazione al

Concorso Regionale per il Veneto Together is possible rela-

tivo alla Convenzione Internazionale dei Diritti delle Per-

sone con Disabilità. Per me, insegnante in anno di prova,

significava dimostrare quanto fosse importante lavorare

con la musica alla costruzione di un clima di classe positi-

vo promuovendo relazioni costruttive tra compagni. Du-

rante il progetto è stata elaborata una canzone che attra-

verso un testo ideato dai ragazzi spiega l’iniziale paura nei

confronti del “diverso” e la progressiva presa di coscienza

delle potenzialità che ognuno ha da mettere in gioco e

della reciprocità della vera amicizia. Abbiamo deciso di

arrangiare l’orecchiabile e accattivante Happy Phantom di

La creazione musicale multimediale per una didattica inclusiva

::

Page 16: ˆ˘ ˘ˇ ˝ ˘ ˆ ˝ˆ ˚ ˘ˆ & ˝ ˘˚ ˚˘ ˘ ˆ˝ ˘ DI CULTURA E PEDAGOGIA MUSICALE - ORGANO DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER L’EDUCAZIONE MUSICALE ANNO XLIII - N. 168-169 - SETTEMBRE-DICEMBRE

Musica DOMANI 168-169

RUBRIC

HE

41

Musi

ca p

er l’incl

usi

one

Tori Amos per gli strumenti che i ragazzi sapevano suona-re (flauto dolce soprano e contralto, pianoforte, violino,violoncello, percussioni), modificandone il testo con la tec-nica della parodia. Abbiamo provato molto prima di arri-vare alla “giusta” esecuzione dell’arrangiamento, ma sia-mo riusciti a registrare più versioni (solo con i flauti, con

tutti gli strumenti, base più voci). Infine abbiamo fatto le

riprese video dell’esecuzione e stabilito il montaggio, deci-

dendo di sottolineare il testo attraverso il passaggio pro-

gressivo dal bianco e nero al colore e di alternare le riprese

in diretta (nella strofa) ad animazioni con le parole del

testo sincronizzate con la musica (nel ritornello). Visto che

la compagna è rientrata a scuola solo a fine anno, i ragazzi

si sono impegnati a coinvolgerla nella realizzazione di un

cartellone artistico da inviare al concorso insieme alla can-

zone (dicevano che non poteva mancare la sua “firma”!).

A fronte delle iniziali grandi difficoltà di relazione, ciò

dimostra che la disponibilità nei suoi confronti e la vo-

lontà di interagire e condividere con lei le esperienze

formative era concretamente cresciuta.

Quante soddisfazioni ci ha regalato questo percorso! Im-

maginate l’emozione, pochi giorni prima della discussione

della mia tesina per l’anno di prova che raccontava di que-

sta esperienza, di ricevere dalla Commissione del Concorso

la comunicazione di esserci qualificati primi assoluti! E

che felicità poterne dare notizia ai ragazzi, così orgogliosi

del loro “prodotto” finale. Il giorno della premiazione ab-

biamo eseguito tutti insieme dal vivo la nostra canzone

davanti ad allievi e insegnanti provenienti da tutto il Veneto.

Diverso non “stona”

I “semi” diffusi sono cresciuti anche tra colleghi e nell’an-

no scolastico 2010-2011 un’insegnante di lettere della scuola

mi ha proposto di partecipare al Concorso Nazionale “An-

diamo incontro al diverso”, organizzato dalla Federazione

Nazionale Società San Vincenzo De Paoli, sul tema del-

l’accoglienza del diverso. Questa volta desideravo coinvol-

gere più classi (tre seconde), più alunni con disabilità e più

docenti, per costruire qualcosa di nuovo. Il Concorso pre-

vedeva la produzione e realizzazione di un video conte-

nente anche immagini del backstage della produzione au-

diovisiva che documentassero “dal vivo” le fasi preparato-

rie, le problematiche, le situazioni divertenti o critiche del-

la realizzazione e che doveva essere corredato da uno story-

board con le immagini, i testi e le musiche di sottofondo

utilizzate. Una vera sfida.

La trovata per la conduzione del tutto è stata di utilizzare

come tramite non tanto le parole, quanto i suoni e la mu-

sica. Abbiamo quindi costruito la sceneggiatura e chiesto

l’aiuto di un giovane regista che ha assistito e guidato

tecnicamente i ragazzi nell’ideazione e realizzazione del-

lo storyboard. Il brano musicale Allegretto in Do maggio-

re di Diabelli è stato adattato e arrangiato nella versione

classica (solo per flauti soprani e contralti) e “diversa”

(con l’impiego di gesti-suoni, strumenti a piccola percus-

sione di varia provenienza, flauto dolce “smontato”) per-

ché lo potessero eseguire senza problemi soprattutto i ra-

gazzi con gravi problemi di movimento e deambulazione,

ritardo nello sviluppo psico-fisico, difficoltà comunicati-

ve e relazionali. Abbiamo quindi registrato e mixato l’au-

dio (con la collaborazione di un amico sound designer) e

infine fatto le riprese video (a cura degli esperti). Per ul-

timo, ma non meno importante, abbiamo lavorato alla

realizzazione del video del backstage montato da un’alun-

na che documentava, per mezzo di foto di scena e brevi

filmati, l’intero percorso intrapreso con i ragazzi nelle

fasi salienti. I docenti e gli esperti hanno lavorato a titolo

gratuito e, insieme ai ragazzi, si sono spesi con tanta ge-

nerosità, impegno ed entusiasmo. Le ore dedicate al lavo-

ro sono andate oltre ogni previsione, ma mai nessuna

lamentela. Soggetto, sceneggiatura e storyboard sono pre-

senti nella sezione Materiali in www.musicadomani.it. Il

cortometraggio si trova in www.youtube.com/watch?v=

BbLw1dOz2rc.

Non abbiamo vinto il concorso, ma considerato il livello

del risultato finale abbiamo deciso di partecipare anche al

prestigioso Concorso “Mygiffoni 2011” utilizzando lo stes-

so video che si è classificato tra i primi posti nelle prefe-

renze del pubblico d’Italia. Tutti, compreso il Comune di

Treviso (che ci ha voluto concedere il patrocinio), hanno

apprezzato il messaggio che volevamo lanciare: diverso

non “stona”. Aiutateci a diffonderlo.

1 ROBERTA CALDIN, Introduzione alla pedagogia speciale, Cleup, Pado-va 2007, p. 84.

Le attività SIEM anche su facebook!