40
Art back

-_DOMUS_-_ART

Embed Size (px)

Citation preview

  • Artb a c k

    arte-Eng 24-02-2000 14:30 Pagina 1

  • Domus 811 Gennaio January 99 Arte Art 117

    Peoples Park di Berkeley il simbolo mitico. Gli utopistidelusi dallinevitabile sconfitta della rivoluzione predicatada Jerry Rubin e Abe Hofmann sono andati a continuarenel deserto la loro esperienza comunitaria, psichedelica edi libero scambio.Negli anni 50 la California ricca di folk art environ-ments, di creazioni di siti ispirati (monumenti naf, de-corazioni murali, architetture spontanee, installazioni fon-date sul riciclaggio di oggetti industriali di risulta) chehanno in comune laffascinante virt ingenua della creati-vit autodidatta. I folk art environments si sono sviluppatiin modo organico dentro la casa dellautore e intorno a es-sa, come escrescenze spontanee e site specific, al di fuoridi ogni sistematicit razionale architettonica.Lassenza di cultura architettonica non un freno alla vi-sione monumentale, come testimoniano le Watts Towers diLos Angeles che sono lesempio pi celebre di questecreazioni spontanee. Simon Rodia, muratore immigrato

    zione e furono salvate in extremis da un comitato di tutela,presieduto allinizio da J.J. Sert. Oggi sono perfettamenterestaurate e ben custodite.Il Bottle Village di Grandma Prisbey ha anchesso cono-sciuto un destino difficile. La fondatrice si stabil a SimiValley nel 1955 e costru fino al 1972 ventidue edificifatti di bottiglie tenute insieme con la calce, strutturesemplici ma cui la trasparenza conferisce unimmagineirreale e fantasmatica. Dopo aver venduto la sua operaper diecimila dollari a un medico locale, Grandma Pri-sbey ritorn a Simi Valley nel 1973, dove visse free rentfino alla morte, indifferente ai problemi causati dai suc-cessivi cambiamenti di propriet e al costante aumentodel plusvalore della sua opera immobiliare. Il Bottle Vil-lage ancora in buono stato.Non tutti i folk art environments costruiti negli anni 50hanno avuto uguale fortuna. Se di alcuni, come Capredo oOld Trappers Lodge si fatta carico la famiglia dellauto-

    Domus 811 Gennaio January 99Arte Art116

    La fame e la corsa alloro non sono le sole motivazionidella diffusione della popolazione sul territorio america-no. I Padri Pellegrini furono dei trasgressivi inesorabili al-la ricerca di ununica libert fondamentale: la pratica set-taria della loro fede. Lemigrante ottocentesco arriva inAmerica per rifarsi una vita: vuole usufruire del suo pienodiritto allanonimato creativo. La leggenda del Far Westpassa per la storia delle carovane dei pionieri in cerca dinuovi territori le quali hanno preceduto il tracciato ferro-viario, lhanno raggiunto o lhanno seguito. Ancor oggiuno dei luoghi pi ispirati di questa cultura del nomadi-smo trasgressivo nella libert dellanonimato, la DesertView Tower, commemora il passaggio dei pionieri scono-sciuti attraverso il deserto californiano nel loro camminoverso lOvest. Una massiccia struttura cilindrica, in mez-zo a un mare di rocce erose scolpite in forma di bisontifantastici o di animali mitologici.La California il capolinea di questa grande epopea ano-

    nima e in realt gli Stati Uniti sono diventati nazione ilgiorno in cui la ferrovia ha collegato, senza soluzione dicontinuit, la costa occidentale a quella orientale. Una na-zione a scala continentale. Ma questa unit compiuta nelsegno della societ industriale stata ottenuta a detrimen-to degli occupanti autoctoni di queste terre, spazio dele-zione del loro nomadismo. Gli indiani sono stati parcheg-giati nelle riserve e gli spazi rimasti liberinei deserti delleMontagne Rocciose hanno costituito da allora un vuotovirtuale, unimmensa calamita per lanonimato nomade.La California vi ha trovato lo sbocco geografico naturaledella sua cultura alternativa.Una cultura alternativa che, negli anni 40, dopo gli im-mensi spostamenti di popolazione dovuti allo sforzo belli-co nel Pacifico, ha preso landamento di una vera tradizio-ne aperta. La Beat generation degli anni 50 ha passato iltestimone alla fine degli anni 60 allesplosione hippie, inrapporto diretto con la contestazione studentesca, di cui il

    Un viaggio attraverso i luoghi della cultura delnomadismo trasgressivo nella libert dellanonimato.Dalle prime installazioni degli anni Cinquanta, i folk art environment della California caratterizzatidalla virt ingenua della creativit autodidatta, ilnostro viaggio ideale ci conduce al pi significativorito annuale della vitalit della cultura dellOvest: il grande festival del Burning Mannel deserto di Black Rock, nel Nevada.

    We travel through the cultural sites of transgressivenomadism in the freedom of anonymity. From thefirst installations of the Fifties, through the folk artenvironments of California characterised by theingenuous virtues of self-taught creativity, our idealjourney culminates in the most significant annual culture rite in the West: the great Burning Manfestival in the Black Rock desert of Nevada.

    Una festa senza nome

    Testo di Pierre Restany

    A festival without a name

    Text by Pierre Restany

    1 LOregon Bottle Ranch, creatoda Henry e Helen Derksen.Consiste in un albero di bottiglie,una chiesa, un viale con arcata e altri assemblaggi di bottiglie(foto Seymour Rosen).

    2 Environment stile bunker diJohn Muhlbacker. La strutturasul tetto funge da torretta di avvistamento; gli elementistrutturali interni assomiglianoalle vertebre umane o animalimentre le nicchie alle pareti rimandano visivamentealle catacombe (foto Seymour Rosen).

    3 Il motel di Anna e WayneWolfer nella parte nord occidentale degli States. I Wolfer crearono elementiscultorei che replicavano inpiccolo elementi paesaggistici di tutto il mondo(foto Seymour Rosen).

    1 The Oregon Bottle Ranch,created by Henry and HelenDerksen. It consists of a tree of bottles, a church, anarched avenue and otherassemblages of bottles (photoSeymour Rosen).

    2 Environment style bunker, byJohn Muhlbacker. The structureon the roof serves as a look-outtower. The inner structuralelements resemble human oranimal vertebrae; the niches inthe walls are visual reminders of catacombs (photoSeymour Rosen).

    3 The motel by Anna and WayneWolfer in the north west part of the States. The Wolferscreated small-scale sculptural replicas oflandscapes from all parts of the world (photo SeymourRosen).

    Visione dinsieme e particolaridelle Watts Towers di LosAngeles, lesempio pi celebredei folk art environments,costruite tra il 1921 e il 1954 daSimon Rodia. Si tratta di torri dioltre 10 metri di altezza costruitecon armature metallichericoperte di malta fresca in cui si incastrano bottiglie rotte,frammenti di piatti, conchiglie,pezzi di tegola (foto Marvin Rand).

    A general view and details of theWatts Towers in Los Angeles, the most celebrated example offolk art environments, builtbetween 1921 and 1954 by SimonRodia. The work comprisestowers over 10 metres high,constructed from metal framescovered with wet mortar in which broken bottles, shellsand bits of broken plates and tiles are embedded (photoMarvin Rand).

    italiano, viene ridotto alla disoccupazione in seguito a unincidente sul lavoro. Alla disoccupazione ma non alla men-dicit. Il suo datore di lavoro aveva dedotto ogni mese dalsuo salario (a sua insaputa) il premio dellassicurazione sa-nitaria. Rodia interpret la situazione come un segno dellagenerosit americana e dal 1921 al 1954 pass il tempo acostruire le posteriore di casa una foresta di torri lepi alte i superano i dieci metri daltezza, arma-ture met operte di malta fresca in cui si incastra-no bottig frammenti di piatti, conchiglie, pezzi ditegola: u i ringraziamento in onore del mito ame-ricano, c c bruscamente quando le torri divenne-ro un el gombrante per lautorit municipale eoggetto smo per i ragazzi del quartiere. Rodia la-sci Los nel 1954 per raggiungere una nipote inCaliforn alla morte manifest la massima indiffe-renza pe o delle sue torri, che regal ai vicini. LeWatts To pre pi in rovina, rischiarono la demoli-

    Wat

    ts T

    ower

    s

    1

    2 3 nel cortidelle qualalliche riclie rotte,n gesto dhe si blocemento indi vandali Angelesia, e fino r il destinwers, sem

  • Domus 811 Gennaio January 99 Domus 811 Gennaio January 99Arte Art Arte Art118 119

    re, le bambole di legno del Possum Trot sono andate di-sperse. La Happy Villa di William Averett stata passataagli indiani Quecha come parte del loro territorio tribale, egiace in abbandono. La Hula Ville di Miles Mahan stamarcendo e dellEnchanted Garden di Albert Glade nonresta pi nulla. Creazioni fragili come sono, il destino deifolk art environments di uscire dallanonimato che hapresieduto alla loro elaborazione per sprofondare nello-blio. I loro difensori hanno molto da fare, a cominciare dauno dei pi attivi, il fotografo californiano Seymour Ro-sen, fondatore di SPACES, Saving and Preserving Arts andCultural Environments (Recupero e tutela dellarte e degliambienti di valore culturale). Si nota a partire dalla metdegli anni 80 una ripresa dellinteresse per le architetturespontanee, che sono parte integrante del patrimonio dellacultura alternativa. proprio dal 1985 che si instaurato il pi significativodei riti annuali della vitalit della cultura alternativa nel-

    lOvest. Dopo la cultura della Beat generation, dopo la cul-tura degli hippie, la cultura del Burning Man. Ogni annoda diecimila a quindicimila persone si riuniscono nel de-serto di Black Rock, nel Nevada, pi di centodieci chilo-metri a nord di Reno, per trascorrere insieme lintero finesettimana del Labour Day, lultimo week-end di agosto,sotto il segno di uneffigie di legno alta quindici metri raf-figurante un uomo in piedi che troneggia su una piramidedi balle di paglia. La statua di notte illuminata da tubi alneon che ne sottolineano il profilo. Il momento in cui, lul-timo giorno, le viene dato fuoco costituisce lapoteosi diquesto festival del Burning Man.Il Burning Man si svolge a La Playa, al centro del desertodi Black Rock, sul sito di un lago prosciugato circondatosu tre lati dai monti. Il luogo, uno dei pi piatti della terra, spesso utilizzato come pista per i record mondiali di ve-locit al suolo. Destate il clima straordinariamente caldoe secco. La temperatura oscilla tra 42 e 45C. Questo cli-

    ma costringe i partecipanti a rispettare le regole elementa-ri di sopravvivenza. Ognuno deve portare con s tutti glielementi che gli serviranno per lalloggio, il riparo, linter-vento creativo. Tutti sono attori, nessuno spettatore passi-vo. Questo dinamismo vitale il segno di una grande soli-dariet, che si traduce in unimplicita disciplina ecologica.Bisogna portare tutto con s, la spazzatura e le creazioni,non bisogna lasciare dietro di s nessuna traccia suscettibi-le di alterare la bellezza del sito.Vista dallaereo Black Rock City si presenta come unacitt effimera con le sue strade perpendicolari (pi o meno,nella sabbia) che si sviluppa in cerchio intorno al vialeprincipale che conduce alla piazza del Burning Man. Unparacadute aperto fa da copertura al Central Camp cheospita i generatori provvisori, le migliaia di indispensabilistecche di ghiaccio cui tutti ricorrono per sopravvivere, ol-tre a un bar analcolico e a un ufficio postale provvisorio. Ilterreno occupato da una serie di campeggi in cui si ag-

    gregano gli habitat pi disparati, le auto dipinte o modifi-cate in forma di squali e danimali al limite della mostruo-sit e dellumorismo. Le roulotte stanno accanto alle tende,ai furgoni scoperti e soprattutto alle capanne tipo bidonvil-le, alle costruzioni improvvisate e alle strutture effimere,che vanno dalla torre al complesso di percussioni, allo stu-pa buddhista, al Taj Mahal ind. Nei campeggi le personesi raggruppano secondo le affinit: danzatori psichedelici,adepti del nudismo tantrico con il corpo ricoperto di fangocolorato, performer polivalenti, appassionati darmi (gunand ammo, fucile e munizioni), motociclisti alla HellAngels, surfisti riuniti intorno al loro sand yacht, artisti,pittori, scultori, realizzatori di installazioni, bricoleur diogni genere, giornalisti e perfino poliziotti. La met deiRanger e dei poliziotti del Nevada l, senza uniforme erilassata quanto gli altri partecipanti. Hanno lasciato la vio-lenza at home e praticano la tolleranza attraverso il dialo-go, gomito a gomito con gli erotomani, gli illuminati, i pi-

    romani e i drogati del rock. Sono l per tenere un minimodordine nel disordine, e raramente devono intervenire.Queste zone autonome temporanee che costituisconoleffimera Black Rock City generano una propria autodi-sciplina che nasce dal rigore del clima, che rende mortaligli abusi dalcol e di droga e calma gli ardori dei fanaticidella moto o del tiro a segno con armi vere. A 45 gradi al-lombra (raramente) si prova il senso elementare della so-pravvivenza nella coesistenza collettiva.Il Burning Man potrebbe sembrare una variazione su scalaestesa di Woodstock. Woodstock dove si trova uno dei piprestigiosi monumenti dellarchitettura alternativa, la Cla-ro Schmidt House. Ma l siamo vicino New York, sulla co-sta orientale, ancora impregnata della nostalgia hippie de-gli anni 70. Il Burning Man molto attuale, vibrante,vivo: lillustrazione pi diretta dellanonimato creativodella cultura alternativa degli anni 90. Internet presentee innumerevoli personal computer contribuiscono a nutrir-

    ne il sito. Black Rock City la proiezione site specific diun immenso ambiente autonomo di libera espressivit po-livalente. Il fenomeno alternativo ha trovato un circuito dicomunicazione autonoma. I siti Internet dei partecipantisono in collegamento reciproco permanente. Cos si destala curiosit dei nuovi arrivati, cos fioriscono le idee futu-re. Il Burning Man 1999 viene attivamente preparato su In-ternet. A nessuno viene in mente di citare il padre e il gurudi Black Rock, the burner of the first Burning Man(Colui che ha bruciato il primo Burning Man): LarryHarvey. ancora l, visibile e invisibile, discreto e dispo-nibile, con i suoi compagni della prima ora. Non ha biso-gno di intervenire, non pi dei Ranger del Nevada. Leser-cizio anonimo della libert la miglior garanzia del suobuon uso.E finalmente questa festa senza nome ha un nome: laNew American Holiday, il contributo del Far West versio-ne 90-99 al nuovo umanesimo del tempo libero.

    Bottle Village

    Particolari del Paradise Gardendi Howard Finster, costruito a Pennville, Georgia.Le installazioni sono molte,principalmente realizzate conmalta fresca in cui si incastrano bottiglie rotte eframmenti di materialieterogenei (foto Roger Manley).

    Details of Howard FinstersParadise Garden, laid out atPennville, Georgia. Thenumerous installations are for themost part made of wet mortarwith broken bottles and bits ofmiscellaneous materialsembedded in it (photo RogerManley).

    Due scorci del Bottle Village,costruito tra il 1955 e il 1972 daGrandma Prisbey a Simi Valley.Si tratta di ventidue edifici fatti di bottiglie tenute insiemecon la calce (foto GillesMingasson/Liaison/Uno Press),attualmente ancora in buonostato. Di particolare interesse lacamera da letto di Cleopatra (foto Seymour Rosen) nella qualesi ritrova parte della grande collezione di bamboledella Prisbey decorate con gli apribottiglie delle lattineo bigiotteria riciclata da costumi.

    Two perspective views of the Bottle Village, built between1955 and 1972, by GrandmaPrisbey at Simi Village. It comprises twenty-two buildingsmade of bottles held together by lime (photo GillesMingasson/Liaison/Uno Press).Today they are still in goodrepair. Of particular interest isCleopatras bedroom (photoSeymour Rosen), which containspart of Prisbeys large collectionof dolls decorated with bottletops and can-openers or trinketsrecycled from old costumes.

    Visione dinsieme e particolaredel grande recinto dipinto con vivaci decori tribali vicino a Buenavista, in Georgia (foto Roger Manley).

    General view and detail of the large enclosure paintedwith lively tribal decorations,near Buenavista, Georgia (photoby Roger Manley).

    Paradise Garden

    Land

    of P

    asaq

    uan

    di S

    t. Eo

    m

  • Domus 811 Gennaio January 99 Arte Art 121

    of American generosity and, from 1921 to 1954, devotedhis time to building in the backyard of his home a forest oftowers, the highest rising to above ten metres. In metalframes clad with wet cement he embedded shards of bot-tles, broken plates, shells and chipped tiles. But his act ofgratitude in honour of the American myth came to anabrupt halt when the towers started to be seen as a nui-sance by the municipal authorities and a target of localteenager vandalism. Rodia left Los Angeles in 1954 to joina niece in California, and up till his death showed theutmost indifference to the fate of his towers, which he hadgiven to his neighbours. More and more dilapidated, theWatts Towers eventually risked demolition but were savedin extremis by a conservation committee, headed at thebeginning by J.J. Sert. Today they are in a perfect state ofrestoration and well protected.The Bottle Village by Grandma Prisbey likewise had a dif-ficult time. Its founder settled in Simi Valley in 1955 and

    between then and 1972 erected 22 buildings. Made of bot-tles set in mortar, they are simple structures but have atranslucence that gives them an unreal and phantasmagor-ical look. Having sold her work for 10,000 dollars to alocal doctor, she came back to Simi Valley in 1973, whereshe lived rent-free up till her death, indifferent to the prob-lems caused by the successive changes of ownership of herformer property. The Bottle Village is still in good repair.Not all the folk art environments built in the 1950s were aslucky. Some of them, such as the Capredo or Old TrappersLodge, were taken over by the families of their creators,but the wooden dolls of the Possum Trot have been dis-persed, and the Happy Villa built by William Averett wastransferred to the Quechan Indians as part of their tribalterritory, and has since been abandoned. Miles MahansHula Ville is rotting, and nothing is left of Albert GladesEnchanted Garden. The destiny of these frail creations ofFolk art environment is to emerge from the anonymity of

    their development, only then to slumber in oblivion. Theirdefenders have their work cut out, starting from one oftheir most active: Californian photographer SeymourRosen, founder of SPACES (Saving and Preserving Artsand Cultural Environments). Since the mid-80s there hasbeen a noticeable revival of interest in these pieces ofspontaneous architecture, that are part and parcel of theheritage of alternative culture. Since 1985 the most significant annual vitality rite of alter-native culture in the West has been held annually. After theBeat Generation culture and that of the Hippies, cameBurning Man. Now every year from 10,000 to 15,000 peo-ple gather in the Black Rock Desert of Nevada, 70 milesnorth of Reno, to spend the whole of Labour Day togetherin the last weekend of August. Towering over the venue is awooden effigy 15 metres high, representing a man standingon a pyramid of hay bales. The statue is lit at night by neontubes that show up its silhouette. Its burning on the last day

    Domus 811 Gennaio January 99Arte Art120

    Hunger and the gold rush were not the only motivations forsettlement in America. The Pilgrim Fathers were inexorabletransgressors in search of a single fundamental liberty: thesectarian exercise of their faith. The 19th century emigrantwent to America to carve out a new life for himself, deter-mined to exploit his full right to creative anonymity. Thelegend of the Far West runs through the histowhose wagons blazed the trail for the railway,followed it. Today one of the most inspired culture of transgressive nomadism in theanonymity, the Desert View Tower, commemosage of unknown pioneers across the Californtheir way west. A massive cylindrical structurthe midst of a sea of eroded rocks carved in fanciful bison or mythological animals.California is the terminus of that great anojourney, and indeed the USA became a natuninterrupted railroad finally linked the wes

    east; a nation on the scale of a continent. But that unity,achieved under the predominance of industrial society,was gained to the detriment of the autochthonous occu-pants of those lands that had been the elected spaces oftheir nomadism. The Indians were parked in their reserves,and the spaces left free in the Rocky Mountain deserts

    for nomadic natural geo-

    the immenset in the Pacif-After the Beat took over at

    h the studentey remains aith the inevit- Jerry Rubin community,

    free-exchange and psychedelic experiences in the desert. In the 1950s California became richly endowed with folkart environments and inspired site creations (naivemonuments, mural decorations, spontaneous architectureand installations based on the recycling of industrialscarp). They had in common the fascination and ingenu-ous virtues of self-taught creativity. Folk art environmentsdeveloped organically in and around the homes of theircreators, as a spontaneous and site specific outgrowthbeyond any rational system of architecture.The absence of architectural culture in no way curbs mon-umental vision. Witness the Watts Towers in Los Angeles,the most famous example of such spontaneous creations.Simon Rodia, an Italian immigrant bricklayer found him-self unemployed after an accident at work; unemployed butnot reduced to begging. Unknown to him, his employer hadbeen deducting health insurance contributions each monthfrom his wages. Rodia interpreted his situation as a mark

    Viste panoramiche del deserto diBlack Rock nel Nevada doveogni anno, dal 1985, si riunisconoda diecimila a quindicimilapersone per trascorrere insieme ilfine settimana del Labour Day. In fondo al grande viale troneggiauneffige di legno alta 15 metriraffigurante luomo in piedi suuna piramide di balle di paglia(foto a destra). Di notte la statuaviene illuminata da tubi al neon che ne sottolineano il profilo.Lultimo giorno le viene datofuoco: lapoteosi del festivaldel Burning Man (foto Gabe Kircheimer).

    Panoramic views of the Black Rock desert where each year si1985 between 10,0people gather to spLabour Day week-Towering over the end of the large ava 15-metre woodenman standing on aof straw bales (rigstatue is illuminatetubes that show upthe closing day it iand the bonfire is of the Burning Mafestival (photo Gab

    Ancora scorci delle installazioninel deserto di Black Rock, unasorta di citt effimera con le suestrade perpendicolari che sisviluppano in cerchio attorno alviale principale che conduce allapiazza del Burning Man. Il terreno occupato da una seriedi campeggi in cui si aggregano gli habitat pi disparati (in basso,la struttura blu a forma di piramide, il labirinto diammanite, il teatro dellopera), le auto dipinte o modificate a forma di squali (a destra, operadellartista Gene Pool) e danimali al limite dellamostruosit (nellimmaginegrande, il veicolo per Cd) e dellumorismo (foto GabeKircheimer).

    More pictures of the installationsin the Black Rock desert, a sort of ephemeral city with itsperpendicular streets describinga circle around the mainboulevard leading up to BurningMan Square. The land isoccupied by a host of campingsites in which the most assortedhabitats jostle for position(photos below: the blue pyramidstructure, the ammonite maze, theopera house), with cars paintedor made to look like sharks(right, by the artist Gene Pool)and animals verging onmonstrosity (large photograph,the Cd-laser vehicle) and humour(photo Gabe Kircheimer).

    Burning Man

    Burn

    ing

    Manry of settlers, rejoined it orplaces of this freedom ofrates the pas-ian desert one, it stands inthe shapes of

    nymous, epicion when thet coast to the

    have since been a virtual void, a vast expanseanonymity. And California has found there thegraphical outlet for its alternative culture.In the 1940s that alternative culture, after population movement caused by the war efforic, came to assume the air of an open tradition. Generation of the 1950s, the Hippie explosionthe end of the 60s, in direct correlation witprotest, of which the Peoples Park at Berkelmythic signal. The Utopians, disappointed wable failure of the revolution and spurred byand Abe Hofmann, went out to pursue theirin Nevada,nce 00 and 15,000end the

    end together.venue at theenue is effigy of a

    pyramid ht). At night thed by neon its profile. Ons set alight the apotheosisn e Kircheimer).

  • Domus 811 Gennaio January 99 Libri Books

    DAS ANONYME

    [...] das Auffallendste an Denkmlern ist nmlich, da man sie nicht bemerkt. Es gibt nichts auf der Welt, was sounsichtbar wre wie Denkmler.[...] Man mu ihnen tglich ausweichen oder kann ihren Sockel als Schutzinsel benutzen, man bedient sich ihrerals Kompa oder Distanzmesser, wenn man ihrem wohlbekannten Platz zustrebt, man empfindet sie gleich einemBaum als Teil der Straenkulisse und wrde augenblicklich verwirrt bleiben, wenn sie eines Morgens fehlensollten: aber man sieht sie nie an und besitzt gewhnlich nicht die leiseste Ahnung davon, wen sie darstellen,auer da man vielleicht wei, ob es ein Mann oder eine Frau ist.[...] Man kann nicht sagen, wir bemerkten sie nicht; man mte sagen, sie entmerken uns, sie entziehen sichunseren Sinnen: es ist eine durchaus positive, zur Ttlichkeit neigende Eigenschaft von ihnen!Nun, man kann das ohne Zweifel erklren. Alles Bestndige bt seine Eindruckskraft ein. Alles, was die Wndeunseres Lebens bildet, sozusagen die Kulisse unseres Bewutseins, verliert die Fhigkeit, in diesem Bewutseineine Rolle zu spielen. Ein lstiges dauerndes Gerusch hren wir nach einigen Stunden nicht mehr. Bilder, diewir an die Wand hngen, werden binnen wenigen Tagen von der Wand aufgesogen; es kommt uerst selten vor,da man sich vor sie hinstellt und sie betrachtet.

    Robert MusilRobert Musil, Nachlass zu Lebzeiten. Rowohlt Verlag, Hamburg, pp. 62-65.

    LANONIMO

    [...] la cosa pi strana nei monumenti che non si notano affatto. Nulla al mondo pi invisibile.[...] Capita di girar loro attorno tutti i giorni, oppure di servirsi della base come salvagente, e ancora di utilizzarlicome bussole o indicatori di distanza andando verso il luogo dove si elevano; non importa, sono considerati comeun albero, come una parte dello scenario e tutti sarebbero molto sorpresi se un bel mattino non ci fossero pi; manon li guardano mai e non hanno la minima idea di ci che rappresentano: tuttal pi sanno se si tratta di un uomoo una donna.[...] Non si pu dire che noi non li vediamo; sarebbe pi giusto affermare che essi non si fanno osservare, che sisottraggono ai nostri sensi; una loro prerogativa del tutto concreta, incline quasi alle vie di fatto.Bene, questo possiamo spiegarcelo senza alcun dubbio. Tutto quello che dura perde la forza di colpire. Tuttoquello che forma le pareti della nostra vita, per cos dire le quinte della nostra consapevolezza, perde la capacitdi recitare una parte in questa coscienza. Un rumore molesto ma insistente dopo qualche ora non lo sentiamo pi.I quadri che appendiamo alle pareti vengono assorbiti dalle pareti stesse dopo qualche giorno; avviene molto dirado che ci si fermi a contemplarli.

    (Traduzione di Anita Rho in Pagine postume pubblicate in vita. Einaudi, Torino, pp. 75-77).

    THE ANONYMOUS

    [...] the strangest thing about monuments is that you do not notice them at all. Nothing is more invisible.[...] Sometimes we go around them every day; at times, we use their base as a life preserver. Occasionally, weutilize them as compasses or range finders when we move towards the place where they stand. They are treatedlike trees, like part of the cityscape and we would all be astonished if they vanished overnight. But we never look

    resent. At the most, one knows if it is a man or a woman. be more exact to affirm that they do not call out for prerogative, almost inclined to violence!ting loses the power to strike. All that forms the walls ofapacity to play a part in this consciousness. After a fewe paintings we hang on the walls are absorbed by themate them.

    Domus 811 Gennaio January 99Arte Art122

    is the apotheosis of this festival of the Burning Man.Burning Man takes place on La Playa, at the center of theBlack Rock desert, on the site of a dried-up lake surround-ed by mountains on three sides. This spot, one of the flatteston Earth, has often served as a track for establishing worldground speed records. In the summer it is exceptionally hotand dry, with temperatures oscillating between 42 and 45.In a climate like this, participants are obliged to respectthe elementary rules of survival. Everybody has to bringeverything they will be needing for accommodation, shel-ter and creative action. Each person is an actor, nobody isa passive spectator. This vital energy denotes a deep soli-darity, translated into implicit ecological discipline. After-wards you must take everything away with you yourgarbage and your creations. No trace whatever must beleft that might mar the beauty of this site. Seen from the air, Black Rock City looks like an ephemeraltown with its squared pattern of streets (more or less visiblein the sand) describing a circle round the main avenue thatleads up to Burning Man Square. An open parachute servesas a roof over the central field where the generators arelocated, to produce the thousands of ice cubes on whicheveryone relies for survival. Also available is a cafeteriaserving no alcohol, and a temporary post office. The land isoccupied by rows of camps, where the most oddly assortedhabitats congregate, with cars painted or arranged in theshape of sharks or animals verging on monstrosity andhumour. Trailers are parked cheek-by-jowl with tents, pick-up trucks, and a host of huts in shanty-town style, alongsideimprovised and fleeting constructions ranging from towersand bandstands to Buddhist stupas or Hindu Taj Mahals.The people in these camps fraternize by affinities, depend-ing on whether they happen to be psychedelic dancers, fol-lowers of Tantric nudism, their bodies smeared withcoloured mud, or polyvalent performers, arms buffs (gunand ammo), motorcyclists of the Hells Angels ilk, surf fiendsgathered round their sand yachts, artists, painters, sculp-tors, installers and miscellaneous odd-jobbers, journalistsand also policemen. Half the rangers and cops of Nevadaare there, out of uniform and as relaxed as their fellow par-ticipants. They have left violence at home and prefer topractise tolerance through dialogue, mingling with eroto-maniacs, cranks, arsonists or rock addicts. They are there tomaintain a minimum of order in disorder, and they rarelyhave to intervene. The temporary autonomous zones thatmake up the short-lived Black Rock City generate their ownself-discipline. Engendered by the harshness of the climate,it renders alcohol or drug abuse mortal, and calms the pas-sions of motorbike fanatics or the urge to fire guns. At 45in the (rare) shade, people experience the elementary senseof survival in a collective coexistence.Burning Man might seem like a disparate and relaxed ver-sion of Woodstock, where one of the most distinguishedlandmarks of alternative architecture is located: the ClaroSchmidt House. But that is near New York, on the EastCoast, still steeped in a hippie nostalgia for the 1950s.Burning Man instead is very much part of the present; it isvibrant and alive, the most direct illustration of the creativeanonymity of 1990s alternative culture. Internet is presentthere and innumerable personal computers contribute tothe nourishment of its site. Black Rock City is the site spe-cific projection of an immense autonomous environmentof polyvalent free expression. The alternative phenomenonhas found its circuit of independent communication. The

    Uninstallazione che riprende ilTaj Mahal ind. Nel deserto di Black Rock, le roulotte stannoaccanto alle tende, ai furgoni scoperti e soprattutto allecapanne tipo bidonville, alle costruzioni improvvisate ealle strutture effimere, che vanno dalla torre al complesso di percussioni, allo stupabuddhista (foto Gabe Kircheimer).

    An installation inspired by the Taj Mahal. In the Black Rockdesert trailers are parked side-by-side with tents, pick-ups and most of all shanty-typedwellings, improvised shacks andfleeting structures, ranging from the tower to the percussionunit and the Buddhist stupa (photo Gabe Kircheimer).

    Burning Manat them and do not have the faintest idea of what they rep[...] One cannot say that we do not see them; it wouldattention. They elude our senses; it is their truly concreteWell, we can explain this without any dout. All that is lasour life, as it were, the sides of our awareness, loses the chours we no longer hear an annoying, insistent noise. Thafter a few days; only very rarely do we stop to contempl

    (traduzione di Charles McMillen)

    Internet sites of participants are in permanent contact withone another. In this way the curiosity of newcomers isaroused, and future ideas germinate. Burning Man 1999 isbeing actively prepared on Internet. Nobody would think ofmentioning the father and the guru of Black Rock, Theburner of the first burning man, Larry Harvey, though heis still there, visible and invisible, discreet and helpful, withhis original companions. He has no need to intervene, anymore than the Nevada rangers have. The anonymous exer-cise of liberty is the best guarantee of its proper usage.And at last this nameless festival has a name: it is the NewAmerican Holiday, the 90-99 version of the Far Westscontribution to the new humanism of leisure.

  • Domus 813 Marzo March 99 Progetti Projects 97

    rato come ricercatore allIstituto di tecnologia di Shi-baura. Avrebbe potuto restare in Giappone, dove eramolto apprezzato da Fumihiko Maki e da Shin Taka-matsu, e intraprendere la carriera professionale. Malamore per la terra natale stato pi forte. QuandoNadim Karam ritorna in Libano, lo fa chiaramente perpartecipare in modo attivo allo slancio della rinascita.Ha le idee chiare, le ha maturate in Giappone, possiedela chiave del proprio dispositivo linguistico. Un dispsitivo darte urbana (Karam preferisce parlare di arurbana piuttosto che di arte pubblica) che costitusce unarchitettura della prestazione: linstallaziosite specific di un sistema di oggetti-segni che redono manifesta la metafora della loro presenza.Architetto, designer, pittore e scultore, Nadim Karamprima di tutto un favoloso narratore che trae ispirazine dal cuore delle leggende orientali. Tutto il suo sistma si fonda sulle vicissitudini della processione arca

    ca, le cui aleatorie manifestazioni determinano la si-stemazione di ogni progetto. La processione arcaica un concetto metaforico senza tempo, non ha passato nfuturo e si considera liberamente circolante nello spa-zio cosmico alla ricerca di un certo tipo di templi cheattrae nel suo campo magnetico. Questi templi virtuali,la cui psiche si adegua alla forma tangibile del museo odel monumento fortemente radicato nel proprio am-

    ono i punti di intervento chegetti darte urbana di Nadim

    i in codice che coincidono con4971 per il Museo Sursock dina di Nadim Karam non si li- del Libano. La processioneaga sul ponte Manes, allIrishlino e alla Serpentine Gallery

    Qui ci limiteremo allanalisi

    In che cosa consiste precisamente questa processionearcaica, quando sbarca sulla terra in un determinatopunto? In una serie di profili di metallo, figure dom-bre animalesche o umanoidi che investono un sito ur-bano culturale o storico. Le immagini-chiave sono tralaltro la giraffa, il gatto selvatico a tre orecchie, le-lefante, il palcoscenico volante, la coppia, il saggio,langelo e cos via. Cos la processione ha investitonel maggio 1994 il Museo Sursock, vetrina dellartelibanese negli anni Sessanta, i bei tempi di Beirut.Nel 1995 si interessata al Museo Nazionale del Li-bano, Al-Mathaf la cui collocazione aveva avuto unaparte fondamentale durante la guerra civile, dato checostituiva la linea di demarcazione tra Beirut Est eBeirut Ovest. Per salvarne i tesori darcheologia dalfuoco dei combattimenti il museo aveva circondatoogni opera con un cassone di cemento. Non appena ilmuseo stato restaurato la processione ha fatto appel-

    Domus 813 Marzo March 99Progetti Projects96

    Dopo diciassette anni di guerra civile (1975-1992), chehanno fatto di Beirut la Sarajevo del Medio Oriente, lespietate rivalit tra le varie comunit e le occupazionimilitari straniere, ci si poteva chiedere se il Libano an-cora esistesse. I sopravvissuti di ogni parte avrebberoraggiunto gli emigrati precedenti e si sarebbero fusi inseno a una diaspora planetaria? Ma avrebbe voluto diremettere in dubbio lo straordinario slancio vitale di que-sto popolo: in realt, nulla di tutto ci si verificato. Ilettori di Domus ricorderanno lemozione con cui holoro descritto il monumento di Arman Hope for Peacein Middle East, inaugurato a Yarz nellagosto 1995 (v.Domus 775, ottobre 95). Non appena ristabilita la pa-ce, i fratelli nemici del giorno prima hanno dedicato aricostruire Beirut il medesimo accanimento che aveva-no impiegato a distruggerla. La ristrutturazione urbanistica segue il ritmo della fre-nesia immobiliare. La rete viaria urbana si infittisce, si

    riattano la strada panoramica, il lungomare e le zonedel porto e del centro, mentre la periferia si fa irta diedifici residenziali e alberghi di lusso. In questa citt-cantiere dalla crescita lampo larte pubblica assumeuna dimensione particolarmente originale e spettacola-re, a misura della New Age libanese dellimmediatodopoguerra, che ingloba nello stesso amalgama pro-spettico ricordi nostalgici, speranze tangibili e sognifantastici; un miracolo al tempo stesso fragile e tenace,il cui regista un personaggio fuori del comune: Na-dim Karam.Quarantunenne, cristiano libanese, nato nel 1957 aKaolak, in Senegal, dove la sua famiglia allepoca ri-siedeva, ha fatto pi volte il giro del mondo senza ne-cessariamente seguire le tradizionali orme della dia-spora levantina. Dopo il diploma di Bachelor of ArtsallUniversit americana di Beirut, si laureato in Ar-chitettura allUniversit di Tokyo (1983-89) e ha lavo-

    Nadim Karam

    Nadim Karam un giovane mago libanese, designer, poeta e scultore favolista. Seguendo gliimprevedibili percorsi della sua immaginariaprocessione arcaica, questo architetto dellametafora ci ha svelato a Beirut, allindomani dellaguerra civile, la compiuta virt poetica dellOriente mediterraneo: una New Age libanese che vive quotidianamente le Mille e una notte.

    Nadim Karam is a young Lebanese magician,designer-poet and sculpture-fabulist. As we followedthe unpredictable trail of an imaginary archaicprocession left by this architect of metaphor, wefound ourselves discovering in Beirut, where the civilwar is at last over, the whole poetic truth of theMediterranean East: a Lebanese New Age that livesits Arabian Nights from day to day.

    Il Mediterraneo riapproda alla sponda delle Mille e una notte

    Testo di Pierre Restany

    The Mediterranean againwashes the shores of the Arabian Nights

    Text by Pierre Restany

    In queste e nelle pagine seguenti:disegni della texture in acciaioper alcune delle sculture-oggettodella processione arcaica, un progetto itinerante iniziato nel 94 e la cui stazione finale sar Beirut nel 2000.

    On these and on the followingpages: drawings of the texture insteel for some of the object-sculptures in the archaicprocession: a travelling projectbegun in 94, the last station of which will be Beirut in 2000.

    1 Veduta generaledellinstallazione al NationalMuseum di Beirut nel 1995. Il progetto di Karam facevaparte dellopera di restauro delMuseo, gravemente danneggiatoa seguito della guerra civile in Libano nel 1975. Karam hacreato una storia metaforica che vedeva coinvolti personaggiquali il Portatore, la Tenda, laprocessione arcaica (sul tetto delmuseo) e i templi della T-Race.

    2 Il personaggio principaledellinstallazione al NationalMuseum: il Portatore. unaforma umana metallica alta 15metri che sembra portare il tettodel museo, dove si trovano unadozzina di figure metallichealte 2 metri e mezzo.

    1 General view of the installationat the National Museum ofBeirut in 1995. Karams projectwas part of the restorationscheme for the Museum, badlydamaged in 1975 during the civil war in Lebanon.Karam created a metaphoricalstory involving such charactersas the Bearer, the Curtain, the Archaic Procession (on themuseum roof) and the T-Racetemples.

    2 The principal character of theinstallation at the NationalMuseum: the Bearer. A metalhuman form 15 metres high, itseems to bear the museum roof, where a dozen or so othermetal figures two and a half metres tall are also placed.

    1

    2o-tei-

    nen-

    o-e-i-

    biente terrestre, definiscstanno alla base degli ogKaram. Possiedono nomquelli dei progetti (BSC Beirut). La fantasia urbamita ai templi T-Racesarcaica si fermata a PrNational Museum di Dubdi Londra, per esempio.dei progetti libanesi.

  • Domus 813 Marzo March 99 Domus 813 Marzo March 99Progetti Projects Progetti Projects98 99

    lo al portatore, un gigantesco telamone la cui statu-ra superava il terzo piano delle case e che ha fatto fa-re alledificio lintero giro dei siti archeologici del Li-bano da cui provenivano i suoi cementati tesori. Laprocessione ha cos onorato la pi importante istitu-zione museale del Paese, un anno preciso dopo il re-stauro, e le ha assegnato un numero di codice dono-re: NMB-001.La processione non si sarebbe fermata lungo un per-corso tanto brillante. A mano a mano che la citt veni-va ricostruita, ha deciso di ispezionare uno dopo laltrotutti i quartieri del centro di Beirut. Loperazione sisvolge in quattro fasi tra il 1997 e il 2000. A ogni sta-zione le sculture-oggetto si integrano nellambiente elo interrogano: Veniamo in pace. Siamo grottesche mavere, non abbiamo razza n religione n frontiere. Ce-lebriamo la vita sana e la differenza culturale. Per pro-seguire nel dialogo cos aperto Nadim Karam con cin-

    que assistenti ha creato lo studio Hapsitus, che elaboravari progetti darte urbana ispirata per la citt martire.Il pi importante e spettacolare tra essi, oggetto di unsito Internet, porta a buon diritto il nome di HilariousBeirut: prevede un giardino zoologico in riva al mare,terrazze pensili e inverted cities neobabilonesi, edifi-ci-mongolfiera nel cielo della citt, cascate di mosaicoper animare i detriti di piazza dei Martiri, lintroduzio-ne di mercurio nelle zone in rovina in modo da creareuna sindrome di aggregazione.Lo studio Hapsitus lavora al progetto preliminare dellarotonda di Tayouneh, uno dei punti dingresso assiali diBeirut, che sar concepito come una specie di archiviogeologico, botanico, informativo: larchitettura della to-talit di un momento esistenziale. Hapsitus propone inol-tre un progetto per il deserto petrolifero, in cui dei barilisaranno accumulati secondo il profilo dei personaggi del-la processione arcaica; e anche un progetto per le sessio-

    ni di discussione complicate: il Tavolo a quaranta piedi.Traboccante di energia e di immaginazione, fortissima-mente assecondato dalla moglie Kaya che cura tutte lepubblicazioni di Hapsitus, Nadim Karam trova ancora iltempo di esplorare nuovi siti e nuovi templi in Giappo-ne e in Corea. Ma al Libano dedica il nucleo pi fecon-do e pi ricco della sua potenza immaginativa. Le gran-di citt commerciali del Levante sono sempre statepunti cruciali della cultura mediterranea, alla cernieradi tre continenti. Larte urbana di Nadim Karam ce neoffre una versione originale, impronta fresca e viva diun messaggio di ironia sorridente e di fantasiosa spe-ranza. Questo folletto narratore d a Beirut laspetto diogni virtualit possibile. Con le sue metafore urbane lacapitale libanese dimentica lincubo del passato prossi-mo per ritrovare lo splendore orientale dei suoi sognipi folli. Il Mediterraneo riapproda alla sponda delleMille e una notte.

    1 Il Gatto Selvatico e lElefantesul Charles Bridge, tecnicamista su tela, cm 100x160,1995 (foto Pierre Zabbal).

    2 Veduta generale della quartafase della processione arcaica del progetto BeirutCentral District attualmenteallestita. Fetishes andTroubadours interessa ildistretto di Beirut Starco.

    3 Bozzoli di statue, tecnica mista su tela, cm 37x135, 1995.

    4 Scorcio dellinstallazione alSursock Museum di Beirut, 1994.

    1 The wild cat and the elephant on Charles Bridge,mixed technique on canvas, 100x160 cm, 1995(photo Pierre Zabbal).

    2 General view of phase four inthe archaic procession for theBeirut Central District project,currently in place. Fetishes and Troubadours is for the Beirut Starco district.

    3 Statue Cocoons, mixedtechnique on canvas,37x135cm, 1995.

    4 Perspective view of theinstallation at the SursockMuseum in Beirut, 1994.

    1

    2

    3

    4

  • Domus 813 Marzo March 99 Progetti Projects 101

    veloped, while the suburbs bristle with residential build-ings and luxury mansions. As this construction-site-citysprings up again at lightning speed, public art hasassumed a particularly original and spectacular dimen-sion, tailored to the Lebanese, immediate postwar NewAge, embodying in a single amalgamated perspectivenostalgic memories, tangible hopes and fabulous dreams.Presiding over the mise en scne of this frail but stubbornmiracle is an outstanding figure, Nadim Karam.At the age of 41, this Lebanese Christian who was born in1957 at Kaolak, Senegal, where his family had settled atthe time, has been several times round the world withoutnecessarily following in the traditional footsteps of theLevantine Diaspora. After a BA at the American Universi-ty of Beirut, he finished his doctorate in architecture at theUniversity of Tokyo (1983-89) and worked as a researcherat the Shibaura Institute of Technology. He could havestayed in Japan, where he was highly esteemed by Fumi-

    hiko Maki and Shin Takamatsu, to carve out a professionalcareer. But the love of his home-country runs deep. WhenNadim Karam returned to Lebanon, his mind was set onactively participating in the momentum of its renaissance.Karams ideas, matured in Japan, are clear and he holdsthe key to their linguistic system of urban art (he prefersurban to publicart), formed by an architecture of per-formance: the site-specific installation of object-signsthat implement the metaphor of their presence. Architect, designer, painter and sculptor, Nadim Karam isfirstly a gifted story-teller who draws his inspiration fromthe heart of eastern legend. His whole system is based onthe tribulations of an archaic procession, the many haz-ards of which determine the position of each project. Thearchaic procession is a timeless metaphorical concept,without past or future, designed to circulate freely in cos-mic space in search of a certain race of temples which itattracts into its magnetic field. These virtual temples,

    whose psyche adapts to the tangible form of museums ormonuments deep-rooted in their earthly environment,define the points of action that are the basis of NadimKarams urban art projects. They have code names whichare those of the projects themselves (BSC 4971 for theSursock Museum of Beirut). Nadim Karams urban imag-ination is not limited to the T-Race temples of Lebanon.The archaic procession has in the course of time stoppedon Manes Bridge in Prague, at the Irish National Museumin Dublin and at the Serpentine Gallery in London, forexample. We shall confine ourselves here to an analysis ofthe Lebaneseprojects.What exactly does this archaic procession consist of,when it disembarks just at the right moment? In a series ofmetal silhouettes, shadowy animalesque or humanoid fig-ures occupying a cultural or historic urban site. Theimage-keys are, among others, the giraffe, the three-earedwild cat, the elephant, the flying stage, the couple, the

    Domus 813 Marzo March 99Progetti Projects100

    After 17 years of civil war (1975-1992) that made Beirutthe Sarajevo of the Middle East, with its relentless inter-community rivalries and foreign military occupations, onemight have wondered if Lebanon actually still existed.Would its survivors on all sides rejoin the earlier emi-grants and blend into a planet-wide Diaspora? Thatwould have been to doubt the extraordinary resilience ofthis people: there has been no Diaspora. Domus readerswill remember my emotion in describing Armans monu-ment, Hope for Peace in the Middle East, inaugurated atYarz in August 1995 (cf. Domus 775 october 95). Nosooner had peace been regained than the brother-enemiesof the day before threw themselves with the same fiercedetermination into rebuilding Beirut as that which theyhad put into its destruction. The renovation of its cityplanning moves at the frenzied pace of real estate. Theurban road system has been intensified, the cliff-roadsand promenade, port areas and city center are being rede-

    1 Close-up of the sculptures inphase three of the archaicprocession in Beirut, MartyrsSquare, 1998.

    2 A part of the installation ofphase one for Beirut Central District, on the orbital flyover, 1997.

    3 Views of the installations forBeirut Central District.Clockwise: the Couple sculpturein phase one (Orbital, 1997):

    sculptures in the archaicprocession on the roofs ofbuildings overlooking Riad el-Solh Square (phase two, 1997-98); general and twoperspective views of thearchaic procession, phasethree, at MartyrsSquare,1998; three pictures of thesculptures for phase four,Fetishes and Troubadours inthe Starco district, 1998-99.

    1 Scorcio ravvicinato dellesculture della terza fase dellaprocessione arcaica a Beirut,presso la Martyrs Square, 1998.

    2 Una parte delle installazionidella prima fase di Beirut CentralDistrict, sulla sopraelevata della circonvallazione, 1997.

    3 Alcune immagini delleinstallazioni per Beirut CentralDistrict. In senso orario: lascultura Coppia nella prima fase(Circonvallazione, 1997);

    alcune sculture dellaprocessione arcadegli edifici che sulla piazza Riad(seconda fase, 19generale e due scprocessione arcafase, presso la MSquare, 1998; tredelle sculture perquarta fase, FetisTroubadoures, ne1998-99.

    32ica sui tettisi affacciano el-Solh97-98); vedutaorci dellaica della terzaartyrs immagini la hes andllarea Starco,

    1

  • Domus 813 Marzo March 99 Libri Books

    Pablo Picasso, Sette ballerine. Parigi, 1919.Pablo Picasso, Seven Dancers. Paris, 1919.

    Domus 813 Marzo March 99Progetti Projects102

    wise man, the angel, etc. Thus in May 1994 the processionmoved into the Sursock Museum, the Lebanese art show-case of the 1960s, Beiruts heyday. In 1995, the proces-sion came to the National Museum of Lebanon, Al-Mathaf, which played a capital role during the civil war,for it stood on the demarcation line between East Beirutand West Beirut. To save its archaeological treasures fromdestruction during the war, the Museum put each workinto a reinforced concrete safe. As soon as the museumwas restored, the procession summoned the bearer, atitan taller than a three-storey building, which sent thebuilding on a full tour of the Lebanese archaeologicalsites from which its reinforced treasures originated. Theprocession thus honoured the nations leading museum,just one year after its restoration, and assigned to it acode number of honour, NMB-001.The procession wasnt going to stop at such a brilliantpoint along its way. So it decided to move into each dis-trict of central Beirut as they are rebuilt, one after theother. The operation has been carried out in four phases,between 1997 and 2000. At each new station the object-sculptures integrate with the environment and question it:We come in peace. We are grotesque but true, we haveneither race nor religion nor frontiers. We celebratehealthy life and cultural difference. To continue the dia-logue thus opened, Nadim Karam, with five assistants, setup his Hapsitus atelier, to study diverse inspired urbanart projects for the martyr-city. The most important andspectacular of these has its own web-site and is aptlynamed Hilarious Beirut: for it is to have a seaside zoo,hanging terraces and neo-Babylonian inverted cities,balloon-buildings in the city sky, mosaic cascades to ani-mate the MartyrsSquare, plus the insertion of mercury inruined sites to create a coagulant syndrome.Hapsitus is also working on a pilot-study for Tayounehroundabout, one of Beiruts axial access points. This isconceived as a sort of geological, botanical and informa-tive archive: the architecture of a total existential moment.Hapsitus likewise has a project for the oil desert, wherebarrels will be stacked according to the profiles of charac-ters in the archaic procession, and even for complicatedconferences: The table with 40 legs.Brimming with energy and imagination, and vigorouslybacked by his wife Kaya, who edits all the Hapsitus pub-lications, Nadim Karan still finds time to explore newsites and new temples in Japan and Korea. But it is to

    1, 2 Linstallazione PCB-137realizzata sui ponti Charles eManes di Praga, nel 1997. La processione arcaica vieneguidata da un elefante mobilealto 4,5 metri e da una stregaalta oltre 6 metri, testimonimetaforici dellincontro in quelluogo di Kafka e Kandinskijavvenuto nel 1906.

    1

    2

    1, 2 The PCB137 installation,on Charles and Manes bridgesin Prague, 1997. The archaicprocession is led by a mobileelephant 4.5 metres high andby a witch more than 6 metrestall. They are metaphoricalwitnesses to the meetingbetween Kafka and Kandinskywhich took place there in 1906.Lebanon that he devotes the most fecund and richestcore of his imaginative strength. The Levant has alwaysbeen a hot spot in Mediterranean culture, on the hinge ofthree continents. Nadim Karams urban art presents anoriginal, fresh version of it, the living imprint of a mes-sage of warm irony and fabulous hope. This fabulist will-o-the-wisp gives Beirut the face of all possible virtuali-ties. Through his urban metaphors the Lebanese capitalcan forget the nightmare of its immediate past, and redis-cover the oriental splendour of its wildest dreams. TheMediterranean is once again washing the shores of theArabian Nights.

  • Domus 814 Aprile April 99 Arte Art 89Domus 814 Aprile April 99Arte Art88

    Limmagine pi comunemente usataper definire gli Stati Uniti dAme-rica quella di una nazionegrande quanto un continente.Questo luogo comune del-levidenza geografica copreun fenomeno strutturale dibase, la sovrapposizione didue schemi sociali contraddittori. Su una strut-tura sociale elastica, amerindia, tribale, pastora-le e esistenzialmente nomade si innestata unastruttura organizzata, multirazziale e stanziale nel-la sua vocazione industriale, e la prima stataletteralmente soffocata, annientata dalla seconda.In realt le cose non sono tanto semplici. Il com-pimento della stanzialit della popolazione nelterritorio statunitense effetto dellintervento de-terminante dei principali vettori del nomadismoindustriale, il treno e lautomobile, senza contare latecnologia dellinformazione. Il treno ha sostituito lecarovane di carri, e lautomobile il cavallo. Ma non per que-sto il mito del Far West morto, e i media ne hanno cele-brato il ruolo fondamentale nella nascita della nazione.Hanno fatto di pi: di fronte alla stanzialit dellordine co-stituito hanno esaltato il nomadismo trasgressivo come ul-timo rifugio della libert di vivere e di pensare. A partire da-gli anni Quaranta la California stata la testa di ponte diquesto modo di vita alternativo: ve ne ho delineato il profi-lo anonimo attraverso i luoghi sacri del West e i suoi leg-gendari deserti in Domus 811 (Una festa senza nome). Aquesto studio sulla persistenza vitale della cultura nomadenegli Stati Uniti mancava un episodio, quello che riguardala dimensione pi urbana, pi direttamente relazionale, pifondata sulla comunicazione. Eccolo, questo episodio per-sonalizzato. La Nomadic Art espressione del folklore vi-vo della cultura nomade che vuole affermarsi in quanto ta-le, cio come uno dei modelli esistenziali possibilinellAmerica postindustriale e postmoderna. I Nomadicartist rifiutano la torre davorio dei loro colleghi anonimi eil caos delle temporary autonomous zones proposte dagliideologi dellanarchia ontologica e del terrorismo poetico,che condividono il pessimismo incondizionato di Jean Bau-drillard e delle sue strategie fatali (TAZ, the TemporaryAutonomous Zone, di Hakim Bey - Peter Lanborn Wilson -seconda edizione, Aunomedia, Williamsburgh Station,1991. Il libro accompagnato da un anticopyright. Puessere liberamente citato o fatto oggetto di pirateria). Dan-no una loro risposta alternativa alle contraddizioni dellacondizione postmoderna. I loro art car, i loro assemblagedabbigliamento, le loro street performance fanno appello atutte le risorse espressive della natura industriale e urbana.La nuova generazione statunitense della cultura globale,quella del computer e della rete, esorcizza le esalazioni ma-lefiche del ricordo di Easy Rider e riscopre il volto apertodellAmerica del viaggio e la dinamica essenziale della suamobilit. Ron e Barb Hofmeister sono autori di un libro disuccesso che la bibbia di un Alternative Lifestyle: Livingand Travelling Full-time in a Recreational Vehicle. Vi si ap-

    prende che pi di un milionedi pensionati trascorre la vitaon the road, percorrendo gliStati Uniti da nord a sud e da

    est a ovest, in camper o roulotte(RV: Recreational Vehicle) apposita-

    mente allestiti e dotati di ogni comfort della tec-nologia domestica. Questi adepti della casa mo-bile sono soddisfatti di aver adottato uno stile divita nomade che li avvicina alla bellezza dei si-ti naturali, li nutre culturalmente e arricchisce i

    loro rapporti con gli altri.LAmerican Primitive Gallery di New York harecentemente presentato nelle sue sale diSoHo la sua ultima scoperta: i disegni di unoutsider artist dedito al viaggio, Lewis Smith,

    morto lanno scorso a 91 anni. Titolare di un bi-glietto vitalizio delle ferrovie, ha solcato tutta la re-

    te statunitense a partire dalla sua fattoria natale del-lOhio. Di solito seguiva gli spostamenti delle grandi

    squadre sportive femminili e affidava a carta o cartone daimballaggio la descrizione di bar e ristoranti che aveva fre-quentato, levocazione della loro atmosfera, i loro menu e iloro prezzi. Questi disegni, al di l del valore documentario,hanno la freschezza e la precisione di unimpaginazionegrafica pop ante litteram, e anche il fascino dei primi fu-metti vittoriani. Altri disegni evocano le vecchie macchinea vapore e i trattori agricoli di vecchio modello visti dal fi-nestrino del treno. Una vera enciclopedia della mobilit fer-roviaria, la vita fra un treno e laltro.Ma larte nomade non fatta solo di questo genere di sco-perte post mortem. Ha i suoi protagonisti, i suoi attivisti e isuoi fan. Il loro denominatore comune ovviamente lauto-mobile, loggetto della mobilit individuale per eccellenza.Ma che auto! I modelli di serie subiscono un riciclaggio eun travestimento completo secondo la fantasia dei creatori.Collage e addizioni di ogni genere trasformano vetture emotociclette in chitarre (Ray Nelson), in glass quilt (RonDolce), in squalo (Tom Kennedy), in tavoli, in hot-dog, inhamburger, quando non in deliranti mucchi di ferraglia ete-rogenea. Queste sculture su strada, costate agli autori mesi(talvolta anni) di lavoro e prodigi dingegno, hanno un no-me: Wild Wheels. il titolo di un libro che uno dei loroprincipali esponenti, Harrod Blank, gli ha dedicato.Ogni Wild Wheels lespressione dei fantasmi e dei desi-deri dellartista nomade, il simbolo di una personalit e ilsegnale di un comportamento. proprio dal comportamen-to che vengono giudicati i protagonisti. Harrod Blank si af-ferma come il grande esperto di art car. Ne ha tre al suo at-tivo. La prima, il maggiolino Volkswagen Black and Blue,lha realizzata a sedici anni. Le ha fatto seguito Oh, myGod!, un montaggio di trash su quattro ruote con il qualelautore si recato in pellegrinaggio al Burning Man del1995. E infine lultima in ordine di tempo, il Camera Van,un Dodge modello 1972 ricoperto da 1705 macchine foto-grafiche incollate sulla carrozzeria. Il furgone, che costa-to ad Harrod Blank e ai suoi amici un anno di lavoro, inclu-de dieci macchine fotografiche funzionanti, quaranta flash,

    Episodio emblematico della persistenza vitale della cultura nomade negli Stati Uniti, lartenomadica su ruote si propone come una rispostaalternativa alle contraddizioni della condizionepostmoderna. Con le loro automobili artistiche, gliassemblage di abbigliamento e le performance dastrada gli artisti nomadici americani si inseriscononel circuito della globalizzazione culturale con un messaggio liberatorio che ha un forte impatto vitalista e relazionale.

    An emblematic episode in the vital persistence of nomadic culture in the United States, nomadic arton wheels seeks an alternative to the contradictionsof our postmodern condition. With their art cars,clothing assemblages and street performances, theAmerican nomadic artists get into the circuit of cultural globalization to deliver their liberatingmessage with a sharp vitalist and relational impact.

    Nomadic Art on Wild Wheels

    Testo di Pierre Restany

    Nomadic Art on Wild Wheels

    Text by Pierre Restany

    parecchie telecamere, trentasei visori di diapositive e dueimpianti stereo: un equipaggiamento completo per registra-re le reazioni della gente al suo passaggio. Il Camera Van hapercorso gli Stati Uniti ma anche lInghilterra e HarrodBlank prevede per questa estate un viaggio in Europa, inparticolare in Francia, perch vuole essere presente ai Ren-contres de Photographie di Arles e di Perpignano. Fotografoe cineasta, ha prodotto numerosi documentari sui WildWheels, di cui lo storico vivente. Dalla sua base califor-niana (El Cerrito e Berkeley) organizza riunioni e vere eproprie carovane, in particolare con Kathleen Pearson, cheha la sua base a Brisbee, in Arizona, specialista di questeazioni collettive. Harrod Blank anche un attivo performer,che alloccasione indossa il Flasher, un abito che pesaquindici chili composto da duemila cuboflash.Lartista nomade pi vicino ad Harrod Blank Dan Lohaus,che oggi ha ventotto anni e vive a Williamsburgh, il quar-tiere di Brooklyn che diventato la mecca della New Bohe-mia newyorkese. Nel 1994 ha lasciato luniversit di Bo-ston per recarsi in California e fermarsi a El Cerrito, doveha collaborato con Harrod Blank alla costruzione del Ca-mera Van, per 8 dollari lora. La sua passione per i WildWheels risale ad allora. A Williamsburgh nel 1997 ha co-struito il suo TV Truck, un furgone scoperto Toyota del 1992attrezzato con 53 televisori e trecento telecomandi. Lohaussi serve del TV Truck per organizzare a New York (lannoscorso a Times Square) spettacoli di strada, nel corso deiquali intreccia un dialogo improvvisato con il pubblico, ungioco di domande e risposte basate sui talk show televisivipi popolari. Il tutto viene registrato e Lohaus ha intenzio-ne di proporre le sue trasmissioni in diretta alle catene diemittenti via cavo pi attente ai messaggi degli outsider.Williamsburgh il regno di Gene Pool, grande animatoredella Recycling Association e figura di punta della NewBohemia. Pool si reso celebre a New York con le sueperformance pubbliche. Indossa un Can suit, un abito ditrenta chili fatto di cinquecento lattine di acqua tonica, permontare su un monociclo o giocare con i bambini. Il Cansuit stato realizzato nel 1992. Il Money suit, un completoricoperto di monete e foderato di assegni, stato concepitonel 1986 a Chicago, per una performance in cui Pool face-va la parte del mendicante. Sempre a Chicago, un anno pri-ma, aveva fatto scalpore presentando i suoi modelli di abitiderba, sotto il nome di Bill Harding. Forse ha cambiato no-me quando ha realizzato presso la Herron School of Art diIndianapolis il Car Pool, una Chevrolet del 1972 trasfor-mata in piscina sigillata. In ogni caso il can man diventa-to una figura celebre della strada newyorkese. Lauto der-ba, in perfetta armonia con gli abiti dei passeggeri, unpezzo storico di ironia ecologista militante.Gli esempi si potrebbero moltiplicare allinfinito, citando ilpontefice degli art car in South Carolina, Elmer Fleming,autore del celebre Spoon Car, che si specializzato nel ri-ciclaggio di oggetti domestici sulle carrozzerie delle auto-mobili, o ancora David Crow, che in quattro anni ha trasfor-mato un triciclo in Red Stiletto. Ci che tutti questi outsiderhanno in comune lamore per lauto e per il viaggio, le-strema minuzia nel riciclaggio del trash, la volont di adot-

    Gene Pool1 La Car Pool, una Chevrolet del 1972 trasformata in piscinasigillata nel 1986.

    2 Il Money suit, un completoricoperto di monete e foderato di assegni concepitonel 1986 a Chicago per una performance (foto Tom Hooke).

    3 Modelli di abiti in erbapresentati nel 1986 da Pool a Chicago sotto il nome di Billl Harding.

    4, 5, 7 La Grass Car e i suoipasseggeri con abiti in erba. stata realizzata con una Buickdel 66 (foto Gary Sutton).

    6 Gene Pool nel suo abito fatto dituraccioli (foto Harrod Blank).Nella pagina accanto: il Cansuit, realizzato nel 92 con 500lattine di acqua tonica, duranteuna performance a Philadelphiadel 92 (foto Harrod Blank).

    1 The Car Pool, a 1972 Chevrolettransformed in 1986 into a sealed swimming pool.

    2 The Money suit, covered withcoins and lined with cheques, conceived in Chicagofor a performance in 1986 (photo Tom Hooke).

    3 Models of grass clothespresented in 1986 in Chicagoby Pool under the name of Bill Harding.

    4,5,7 The Grass Car and itspassengers wearing grassclothes. Made from a 1966Buick (photo Gary Sutton).

    6 Gene Pool in his suit made ofbottle-tops (Harrod Blank).Facing page: the Can suit,made in 92 with 500 tonicwater cans, during aperformance in Philadelphia in1992 (photo Harrod Blank)

    Tv Truck, un furgone Toyotascoperto del 1992 e attrezzato nel1997 con 53 televisori e 300telecomandi. Viene utilizzato daLohaus per organizzare a NewYork spettacoli da strada basati suun gioco di domande e risposte con il pubblico sui talkshow televisivi pi popolari (foto Zachary Bennett).

    1

    2

    4

    5

    7

    6

    3

    Tv Truck, a 1992 Toyota pick-up,equipped in 1997 with 53television sets and 300 remotecontrols. Used by Lohaus to organize street performancesin New York, based on a play of questions and answerswith the public on top-pop TV talk shows (photo ZacharyBennett).

    Dan Lohaus

  • Domus 814 Aprile April 99Arte Art90 Domus 814 Aprile April 99 Arte Art 91

    tare il destino della loro scultura mobile, che consiste nel-lessere un vettore privilegiato della comunicazione. Film,

    1, 2, 4 Particolari e vista 3 Il Camera Van negli Stati Uniti. 1, 2, 4 Details and view of the side of the Camera Van, a 1972Dodge covered with 1705cameras glued to its bodywork.The work took one year tocomplete. It is fully equipped torecord the reactions of peopleon its travels: ten cameras,forty flashes and several cine-cameras, thirty-six slideviewers and two stereo systems(photo Harrod Blank).

    3 The Camera Van in the United States.

    5 Pictures of onlookers comingup to the van during tripsthrough the USA and Britain.

    6 The Camera Van in London(photo Russell Falkingham).

    7 Harrod Blank wearing the Flasher, a suit composed of two thousand flash-cubes and weighingfifteen kilos.

    Harrod Blank

    2

    4

    5della fiancata del Camera Van,un Dodge modello 1972ricoperto da 1705 macchinefotografiche incollate sullacarrozzeria che ha richiesto unanno di lavoro. dotato di un equipaggiamento completoper registrare le reazioni della gente al suo passaggio:dieci macchine fotografiche,quaranta flash, parecchietelecamere, trentasei visori didiapositive e due impiantistereo (foto Harrod Blank).

    5 Immagini dei curiosi che si avvicinano al van durante unviaggio negli Stati Uniti e in Gran Bretagna.

    6 Il Camera Van a Londra (foto Russell Falkingham).

    7 Harrod Blank mentre indossa ilFlasher, un abito composto fa duemila cuboflash che pesaquindici chili.

    1video, manifesti, cartoline postali, performance televisive,siti Internet: i Wild Wheels si inseriscono direttamente nelcircuito della globalizzazione culturale, come il messaggioliberatorio del nomadismo esistenziale, un messaggio chereca limpronta di un forte impatto vitalista e relazionale eche si contrappone alle strategie fatali di un nomadismoanarchico invischiato nel caos.

    The image most commonly employed to describe the Unit-ed States of America is that of a nation on the scale of acontinent. This self-evident geographic clich covers anunderlying structural phenomenon: the overlapping of twoantinomic patterns of society. Apparently grafted onto asupple, Amerindian, tribal, pastoral and existentiallynomadic social structure is an organised, multiracial onewhich is also settled by its industrial vocation, the formerthus being literally wiped out by the latter. In reality thingsare not quite so simple. The ultimate settlement of popula-tions across the US territories resulted from the actionexerted by the principal vectors of industrial nomadism: thetrain and the automobile, not to mention information tech-nology. The train replaced the old covered wagons and theautomobile replaced the horse. But the myth of the Far Westdid not die as a result, and indeed the media have exaltedits capital role in the birth of the nation. The media havedone still more: faced with a settled state of establishedorder, they have exalted transgressive nomadism as the lastrefuge of freedom of living and thought. Since the 1940s,California has been the bridgehead of this kind of alterna-tive life. I reported on its anonymous profile through theinspired places of the West and its legendary deserts inDomus 811 (A nameless festival). There was a missingfacet to this study of the vital persistence of nomadic culturein the USA, and it concerns its more urban, more directlyrelational and communicational dimension.Here, then, is that personalised facet. Nomadic art is anexpression of the living folklore of nomadic culture whichseeks to assert itself as such, as a possible existentialanswer to life in post-industrial and post-modern America.Nomadic artists refuse the ivory towers of their anonymouscolleagues, and the chaos of temporary autonomouszones proposed by the ideologists of ontological anarchyand poetic terrorism, who share the unconditional pes-simism of Jean Baudrillard and his fatal strategies(T.A.Z., The Temporary Autonomous Zone, by Hakim Bey Peter Lanborn Wilson 2nd edition, Aunomedia,Williamsburgh Station 1991. This book comes with an anti-copyright; it can be freely quoted or pirated). Instead, theyhave found their own alternative response to the contradic-tions of a post-modern condition. Their art cars, clothingassemblages, and street performances tap all the expres-sive resources of industrial and urban nature. The new US generation of global culture, that of the com-puter and the Net, exorcises the evil exhalations of our EasyRider memories. It has rediscovered the open face of Amer-ica on the move and the essential driving force of thatmobility. Ron and Barb Hofmeister are the authors of a

    3

    6

    7

  • Domus 814 Aprile April 99 Domus 814 Aprile April 99Arte Art Arte Art92 93

    successful book that has become a bible of an Alternativelifestyle: Living and Traveling Full-time in a RecreationalVehicle. In it one learns that more than a million pension-ers spend their lives on the road, travelling the lengthand breadth of the United States, in campers or RVs (Recre-ational vehicles) specially fitted out and equipped with allthe comforts of domestic technology. These adepts of themobile home are delighted with their nomadic life, whichbrings them into contact with natural beauty, broadenstheir culture and enriches their relationships with others. In its Soho rooms, the American Primitive Gallery of NewYork just recently presented its latest discovery: the draw-ings of a travelling outsider artist named Lewis Smith, whodied last year at the age of 91. The holder of a permanentUS rail voucher, this man covered every inch of the nationsnetwork, starting out from his home farm in Ohio. As a rule,he followed the itineraries of the countrys top womenssports teams. On his travels he sketched on paper or pack-ing paper his impressions of the bars and restaurants hehad visited, evoking their atmospheres and even listingtheir menus and prices. These drawings, have all the fresh-ness and precision of a Pop graphic layout before its time,plus the charm of a Victorian comic strip. Other drawingsdepict steam locomotives and past models of farm tractorsglimpsed from the train window, making up a veritableencyclopaedia of railway mobility and life on a train!But nomadic art is not made only of such post-mortem dis-coveries; it has its protagonists, its activists and its fans.Their common denominator is undoubtedly the car, thatobject of individual mobility par excellence. But what cars!Series models have undergone a recycling and total dis-guise as their authors fancy has taken them. Collages andadditions of every description have transformed vehiclesand motorbikes into such unlikely things as a guitar (RayNelson), a glass quilt (Ron Dolce), a shark (Tom Kennedy),a table, a hot-dog and a hamburger, if not into extraordi-nary heaps of heteroclite scrap metal. These rolling sculp-tures that cost months (sometimes years) of work and prodi-gies of ingenuity on the part of their creators, have a name:Wild Wheels, which is also the title of a book on the subjectby one of their leading buffs: Harrod Blank. Each of these wild wheels is the expression of the phan-toms and desires of the nomadic artist, the symbol of a per-sonality and behavioural signal, and it is by their behaviourthat their protagonists are judged. Harrod Blank has estab-lished his reputation as the great art car specialist, withthree to his credit. He did the first, a Volkswagen Black andblue beetle, at the age of 16, and followed it up with Oh, myGod: an assembly of trash on four wheels with which hemade the Burning Man pilgrimage in 1995; and the latestis Camera Van, a 1972 Dodge with 1,705 cameras stuck allover it. The van, which cost one years work to Blank andhis friends, carries 10 working cameras, 40 flashes, severalworking videos, 36 slide viewers and two stereos. It is thusfully equipped to record peoples reactions on the way. TheCamera Van has been around the United States but also theUnited Kingdom. And Harrod Blank is set to travel throughEurope this summer, particularly in France, as he wants to

    Una selezione di Art Carfotografate da Harrod Blank.1 Ripper the Friendly Shark

    (Ripper lamico squalo), diTom Kennedy.

    2 Red Stiletto (stiletto rosso), diDavid Crow.

    3 Eelvis di Shelley Bushur.4 Glass Quilt (trapunta di vetro)

    di Ron Dolce.5 Hot Dog Bike (bicicletta

    hot-dog) di Chris Kohler.6 Table Car (auto - tavolo) di

    Rueben Margolin.7 Penny Van (il camioncino del

    centesimo) di Steve Baker.8 Litter Bug (la mania dei rifiuti)

    di Carolyn Stapleton.9 Cowasaki di Larry Fuente.10 Truck N Flux di Philo

    Northrup.11 Guitar Cycle (la motocicletta

    chitarra) di di Ray Nelson.12 Hamburger Harley di Harry

    Sperl.

    A selection of Art Carsphotographed by Harrod Blank.1 Ripper the Friendly

    Shark, by Tom Kennedy.2 Red Stiletto, by David Crow.3 Eelvis, by Shelley Bushur.4 Glass Quilt, by Ron Dolce.5 Hot Dog Bike, by Chris Kohler.6 Table Car, by Rueben

    Margolin.7 Penny Van, by Steve Baker.8 Litter Bug, by Carolyn

    Stapleton.9 Cowasaki, by Larry Fuente.10 Truck N Flux, by Philo

    Northrup.11 Guitar Cycle, by Ray Nelson.12 Hamburger Harley, by Harry

    Sperl.

    15 6

    7

    9 10

    11 12

    82

    3

    4

  • Domus 814 Aprile April 99 Libri Books

    Cesar Pelli, Centro per le arti e spettacolo della Grande Miami. Miami, Florida. Disegno prospettico a colori.Cesar Pelli, Performing Arts Center of Greater Miami, Miami, Florida. Rendering of ballet -opera house

    Domus 814 Aprile April 99Arte Art94

    attend the photographic venues at Arles and Perpignan. Aphotographer and movie-maker himself, he has producedseveral documentaries on Wild Wheels, of which he is theliving historian. Based in California (El Cerrito and Berke-ley), he organises meetings and true convoys, notably withKathleen Pearson. At Brisbee, Arizona, she specializes inthese collective actions. He is also an active performer. Forthe occasion he dons his Flasher, a costume weighing 35kilos and composed of 2000 flash cubes.The nomadic artist closest to Blank is Dan Lohaus, who istoday 28 years old and lives at Williamsburgh in Brooklyn,a district that has become the Mecca of New Yorks NewBohemia. In 1994 Lohaus left the University of Boston forCalifornia, where he arrived at El Cerrito to help HarrodBlank make his Camera Van for 8 dollars an hour. His pas-sion for Wild Wheels dates from that year. At Williamsburghin 1997 he built his own TV Truck, a 1992 Toyota pick-upequipped with 53 TVs and 300 remote controls. Lohaususes his TV Truck to organise street shows in New York(in Time Square last year) during which he improvises adialogue with the public, a game of questions and answersbased on the most popular TV talk shows. The whole thingis then recorded and Lohaus intends to offer these pro-grammes to cable chains sensitive to outsider messages.Williamsburgh is the kingdom of Gene Pool, the great ani-mator of the Recycling Association and a spearhead of theNew Bohemia. Pool achieved fame through his public per-formances in New York. Wearing a 30-kilo suit composed of500 soda cans, he rides a unicycle or plays with the streetkids. This Can suit was produced in 1992. The Money suit,a two-piece outfit covered with coins and lined withcheques, was conceived in 1986 in Chicago, for a perfor-mance in which he played the role of a beggar. It was alsoin Chicago, a year earlier, that he caused a sensation bypresenting his models of grass clothes, under the name ofBill Harding. He may perhaps have changed his namewhen, at the Herron School of Art in Indianapolis, he pre-sented his Car Pool, a 1972 Chevrolet converted into awatertight swimming-pool. In any case the car man hasbecome a famous figure on New Yorks streets. The grasscar, in perfect harmony with its occupants apparel, is ahistoric feat of militant ecologistic irony.These examples could be multiplied without end, by men-tioning the pope of art cars in South Carolina, Elmer Flem-ing, author of the famed Spoon Cars, who has specialized

    Lewis Smith Alcuni dei disegni su carta ocartone da imballaggiodellartista outsider dellOhio. Ha solcato tutta la regionestatunitense in treno descrivendocon penne e matite i bar e iristoranti che aveva frequentato,evocandone latmosfera, i menu e i prezzi. Altri disegnievocano le macchine a vapore e i trattori visti dalfinestrino del treno.

    Some of the drawings on paper or packing cardboard bythe outsider artist from Ohio. Hetravelled the length and breadthof the States by train, describingwith pen and paper the bars and restaurants he had visited,evoking their atmospheres, menusand prices. Other drawingsrecord steam locomotives and old tractors seen from the train window.in the recycling of domestic objects on car bodies, or again,David Crow, who took four years to convert a tricycle intoa Red Stiletto. What all these outsiders have in common istheir love of cars and travel, the extreme and minute caredevoted to the recycling of trash, and the will to take on thedestiny of their mobile sculptures, which is to be a privi-leged vector of information. Films, videos, posters, post-cards, TV performances and Web sites: Wild Wheels rundirectly into the circuit of cultural globalization, as the lib-erating message of existential nomadism, a messageimprinted with a strong vitalistic and relational impact, andin contrast to the fatal strategies of an anarchic nomadismengulfed by chaos.

  • Domus 815 Maggio May 99 Arte Art 109

    La mostra romana dedicata agli Ambienti sensibili ecostituisce una sorta di percorso lungo la produzione diStudio Azzurro, approdata allinterattivit dopo oltredieci anni di lavoro sulla videoarte e sulle videoinstalla-zioni. La pi famosa? Il Nuotatore, spiazzante riflessio-ne sui limiti dellimmagine video, con un personaggioche lanciava le sue bracciate da uno schermo allaltro,senza soluzione di continuit. Siamo arrivati allinte-rattivit nel 1995, non certo da pionieri. La prima opera stata Tavoli. Perch queste mani mi toccano?, presen-tata alla mostra Oltre il villaggio globale alla Trienna-le di Milano racconta Paolo Rosa. Volevamo arrivarea questo traguardo con un progetto ben preciso, che siarticola secondo tre direzioni: gli ambienti sensibili, leinterfacce naturali e la narrazione. Il primo punto si rifallidea di uninterazione non soltanto individuale macondivisa, in cui pi persone possono modificare letraiettorie narrative dellambiente e interagire le unecon le altre. Questo gioco di guardarsi reciprocamente edi rispecchiarsi per noi un assunto fondamentale: creaquel tipo di socialit che cercavamo. Nel costruire que-

    sti ambienti ci siamo resi conto che potevamo fare ameno della macchina con la sua corazza e sovrastruttu-ra significante che stata una caratteristica e un obbligoin tutto quanto avevamo prodotto in precedenza, dove loschermo televisivo imponeva i suoi limiti che non eranosuperabili. Abbiamo potuto lavorare con pi ampiezzasulle videoproiezioni e lasciare le immagini fluttuarenello spazio o modellarsi sulle forme di vari oggetti.Questo ci ha permesso di produrre interazione non piattraverso interfacce tecnologiche, che imponevano co-munque un passaggio simbolico, come guanti, mouse otastiera, ma semplicemente con i comportamenti: il toc-ca mare con la voce. Con quellech appunto interfacce naturali.La stata rafforzare tutto laspettona duzione. Lidea era collocarciin ia fra il decostruzionismo esa-sp tutta una tendenza legata alco ernismo che dichiara limpos-sib e lipernarrazione, legata so-pr inematografica che ha spinto

    verso una sorta di iperrealismo nel quale la finzione un mondo parallelo senza pi rapporti con il reale.Mentre per noi il racconto non produzione del falso,ma strumento per navigare il reale. Si tratta di una narrativit che procede su livelli diversi,paralleli, solo in rari casi convergenti, e che consente achi fruisce dellopera di passare da uno allaltro di que-sti piani come in una sorta di zapping televisivo. Nel la-voro dellestate scorsa Giacomo mio, salviamoci pre-sentato per il centenario di Leopardi, un tavolo sidilatava progressivamente nella platea e narrava la suastoria, di oggetto su cui si proiettavano immagini in se-quenza, spesso indipendenti dalla scena principale,quella di un conferenziere che teneva una lezione sulpoeta. Spettava al pubblico scegliere in ogni momentoquale percorso seguire. Da una riflessione di tipo diverso, pi decisamente in-centrata sul rapporto con la scienza e sullanalisi deinuovi sensi messi in gioco dallimpatto della tecnologia, derivata lattivit di Arslab, osservatorio privilegiatosullo spostamento della frontiera dellarte interattiva in

    Domus 815 Maggio May 99Arte Art108

    Arte leggera: che toglie anzich aggiungere. Che fluttuanella memoria come i pensieri e che come i pensieri puessere cancellata o custodita e richiamata alla coscienza.Arte che non lascia traccia se non nella mente di chi lhafruita. Lontano dalle gallerie, nel ricordo. Cos defini-scono il loro lavoro e la direzione di sperimentazioni fu-ture i componenti di Studio Azzurro, uno dei pi vitalicentri di produzione video e ricerca artistica, attivo aMilano dal 1978 ma con unintensa presenza allestero,che si resa ancora pi rilevante in questi ultimi anni.Un esempio tra i pi recenti linstallazione Il giardinodelle anime visitabile presso il Museo della ScienzaNew Metropolis di Amsterdam. E a questarte leggera, preziosa per il rapporto interatti-vo che sa creare dedicata anche lattivit di un altrogruppo di artisti italiani, con sede a Torino. Si tratta diArslab, unassociazione nata nel 1996, ma attiva gi dal-linizio degli anni Novanta, con lintento di indagare fi-no alle sue estreme conseguenze il rapporto fra arte etecnologia. Ogni due anni Arslab organizza a Torino lo-monima mostra, dedicata nella sua ultima edizione dello

    scorso dicembre ai Labirinti del corpo in gioco, e checostituisce una delle poche occasioni, forse lunica, peril pubblico italiano di entrare in contatto con alcune del-le pi interessanti opere darte interattiva sia di nostraproduzione che straniere. Da queste due realt pu partire una ricognizione sul-larte interattiva in Italia, che non priva di una sua vita-lit e di una specifica direzione di percorso non sempreconvergente con la pi ampia evoluzione dello scenarioeuropeo. Certo, in Italia le nostre opere stanno acquisendo unavisibilit nuova spiega Paolo Rosa, fondatore di StudioAzzurro, insieme a Leonardo Sangiorgi e Fabio Cirifino,cui in seguito si aggiunto Stefano Roveda. veroper che fino allo scorso anno il nostro lavoro statomolto pi conosciuto e apprezzato allestero. Adessoqualcosa sta cambiando e la mostra ospitata a Roma alPalazzo delle Esposizioni (aperta fino al 24 maggio) una prova di questo cambiamento: anche se in realt sitratta di un allestimento che avevamo gi presentato alNiitsu Art Forum, di Niitsu, in Giappone.

    Esiste una via italiana allarte tecnologica, un puntodi vista diverso rispetto a quello orientale ostatunitense. Che ora sta acquisendo consensi anchein Italia, come dimostra il successo di pubblico delle recenti mostre a Roma e Milano. loccasioneper fare una ricognizione soprattutto sugli ultimilavori di Arslab e Studio Azzurro, che propongonouninterattivit incentrata sul rapporto con la scienzae sullanalisi dei nuovi sensi il primo, e basata su una narrazione condivisa da pi persone il secodo.Ma anche sul recente Milia, dove sono emerse dueproposte interessanti nella sezione Giovani Talenti.

    There is an Italian road to technological art, aviewpoint differing from the Oriental or Americanone. It is now attaining success in Italy too, judging from the popularity of the recent Rome andMilan exhibitions. This is an opportunity, above all, for taking a look at the latest works of Arslab andStudio Azzurro; the formers propose interactivitycentered on the relationship with science and theanalysis of the new senses. Instead, the second groups is based on a narration shared byseveral people. We will also drop in at the recent Milia, which revealed some engrossingworks in the Talented Youngsters section.

    La nuova frontiera dellarteinterattiva in Italia

    Testo di Stefania Garassini

    The new frontier ofinteractive art in Italy

    Text by Stefania Garassini

    4 Liquid views 93, a cura di M. Fleischmann, W. Strauss,Arslab 3, Torino 1998.

    6 Kage 97, a cura di MotoshiChikamori, Arslab 3 - Torino1998.

    7 General Intellect 97, a cura diPiero Gilardi, Arslab 3, Torino1998.

    4 Liquid Views 93, by M.Fleischmann and W. Strauss,Arslab 3, Turin 1998.

    6 Kage 97, by MotoshiChikamori, Arslab 3, Turin1998.

    7 General Intellect 97, by PieroGilardi, Arslab 3, Turin 1998.

    1 Ritmi di Mario Canali, unoperainterattiva che analizza lapossibilit di un collegamentodiretto tra computer e corpo.Immagini e suoni venivanogenerati dalle pulsazionicardiache rilevate da un sensorecollocato sotto una delle ditadel fruitore. Arslab 3, Torino 1998.

    2, 3, 5 Immagini dalloperainterattiva Connected Es diPaolo Gilardi, Arslab 3, Torino. La frequenza cardiaca eil ritmo respiratorio di trepartecipanti venivano rilevatidal sistema che visualizzava su uno schermo tre cellule chesi muovevano in simbiosi con essi, tendendo poi a sincronizzarsi fino aconvergere in un unico cuorepulsante centrale.

    1 Rhythms by Mario Canali, aninteractive work that analyzesthe possibility of a directcomputer-body link. Imagesand sounds were generated bythe pulse rate detected by a sensor placed under oneof the viewers fingers. Arslab 3, Turin 1998.

    2, 3, 5 Images of Paolo GilardisConnected Es interactive work, Arslab 3, Turin. The pulseand breathing rates of threeparticipants were measured bythe system that displayed on-screen three cells that move insymbiosis with them; then they tended to synchronizethemselves, converging into a single, central beating heart.

    2

    5

    4

    1

    3

    6

    7re, il calpestare, il chiae abbiamo ribattezzato terza e ultima scelta rrativo della nostra pro una posizione intermederato, caratteristico dincettuale e al postmodilit della narrazione,

    attutto allesperienza c

  • Domus 815 Maggio May 99Arte Art110

    Italia, ma anche sulla scena internazionalanni abbiamo assistito allo sviluppo di un vlavoro epistemologico condotto dagli artcontatto con levoluzione tecnologica. terla fase pionieristica di interesse per il mezzper prevalere sui contenuti espressivi spielardi, artista e fra gli animatori del grupposorpassato il feticismo del computer ed chte non lav