17
A

A09 · Indice 11 Prefazione 13 Capitolo I Generalità 15 Capitolo II Storia del Lago 19 Capitolo III Bonifica del Lago del Fucino 3.1. Le Bonifiche, 19– 3.2

  • Upload
    doannhu

  • View
    221

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

A

Ferdinando Milanetti

Il Grande Terremotoe il Lago del Fucino

gennaio , ore ,

Cause e analisi di uno dei tre più grandi terremoti registrati in Italiadal a.c. al aprile nella ricorrenza dei cento anni dall’evento

Roma, settembre

Copyright © MMXIVARACNE editrice int.le S.r.l.

[email protected]

via Quarto Negroni, Ariccia (RM)

()

----

I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica,di riproduzione e di adattamento anche parziale,

con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.

Non sono assolutamente consentite le fotocopiesenza il permesso scritto dell’Editore.

I edizione: novembre

Indice

Prefazione

Capitolo IGeneralità

Capitolo IIStoria del Lago

Capitolo IIIBonifica del Lago del Fucino

.. Le Bonifiche, – .. Storia della Bonifica del Fucino, – .. La Bo-nifica Claudiana, – .. La Bonifica Torlonia, – .. Impianto Idroe-lettrico di Canistro (AQ), – ... Ubicazione Impianto, – ... DatiTecnici, – .. L’Alta Valle del fiume Liri e la Piana del Fucino, .

Capitolo IVIdrologia

.. Normativa di Riferimento, – .. Bacino Imbrifero, – .. Distret-to Idrografico dell’Appennino Meridionale, – .. Assetto Idrografi-co, – ... Assetto Idrografico dell’Abruzzo, – ... Brevi cenni sulle Ca-ratteristiche del Bacino Imbrifero dell’Alto fiume Liri (da opuscolo della S.R.E.)— (estensione: kmq .), – ... Cenno sulle caratteristiche della sorgentedel fiume Aniene, – .. Bacino Idrografico del Liri–Garigliano, –... Caratterizzazione idrografica del Bacino Liri–Garigliano, – ... Sot-tobacino del fiume Liri, – ... Piana del Fucino, – ... Idrostrutturedel Bacino Idrografico deifiumeLiri–Garigliano, – .. Utilizzazioni, –... Prelievi da corpi idrici superficiali, – ... Prelievi da corpi idricisotterranei, – ... Invasi, – .. Regime Idrologico dell’alto bacinodel fiume Liri, – ... Dati di Portata Idrometrica, – ... Afflussi eDeflussi, – ... Sorgenti del fiume Liri, – ... Fucino, – ... Liri aCastronuovo, – ... Liri a Sora, – ... Fibreno a Brocca, – ... llfiume Liri a Isola Liri, – ... Tempi di corrivazione, – ... Eva-porazione, – ... Considerazioni, – .. Minimo Deflusso Vitale

Indice

— DMV, – .. Trasferimenti Idrici Sotterranei, – ... Genera-lità, – ... Trasferimenti idrici sotterranei tra Abruzzo e Lazio, –... Quadro di sintesi della Idrostruttura di Monte Cornacchia, – .. La-ghi Sotterranei, – .. Fiumi Sotterranei, – ... Peschiera, – ... Fibreno, – .. Sorgenti, – ... Tipologia di Sorgen-ti, – .. Risorgive, – ... Risorgive dell’Area di Trieste, –... Sorgenti della Marsica — Regione Abruzzo, – ... Sorgenti delLazio Meridionale — Regione Lazio, – .. Laghi, – ... Lagodi Posta Fibreno, – ... Il Lago di Posta Fibreno e “La Nàue”, –.. Fiume Fibreno, .

Capitolo VIdrometeorologia e clima

.. Il clima e la piovosità del Fucino, .

Capitolo VIGeologia

.. Assetto Geomorfologico, – .. Geologia dell’Abruzzo, – .. Caratterizzazione della struttura Geologica del territorio, –.. Geologia della Conca del Fucino e le sue faglie, .

Capitolo VIIIdrogeologia

.. Generalità, – .. Idrogeologia dell’Appennino Centrale Italia-no, – .. Assetto Idrogeologico, – ... Assetto Idrogeologico dell’A-bruzzo, – ... Flusso delle acque sotterranee della Marsica, – .. Idro-geologia della Marsica e dell’Alta e Media Valle del fiume Liri, –.. Utilizzo idropotabile degli acquiferi sotterranei, – .. Idrostrut-ture Abruzzesi, – ... Il sistema del Gran Sasso, – ... Il sistemadel Morrone — Roccatagliata, – ... L’idrostruttura della Maiella, –... L’idrostruttura del Monte Pizzalto — Porrara, – ... L’idrostrut-tura della dorsale del Monte Sirente, – ... L’idrostruttura della dorsalecarbonatica Monte Genzana — Monte Greco, – ... L’idrostruttura delladorsale di Monte Velino, – ... L’idrostruttura della dorsale MontagnaGrande, – ... L’idrostruttura dei Monti della Marsica, – ... L’i-drostruttura della dorsale dei Monti Simbruini, – .. Carsismo, –... Che cosa è il carsismo, – ... Forme del carsismo superficiale (Epi-geo), – ... Forme del carsismo sotterraneo (Ipogeo), – .. GrotteSotterranee, – ... Grotte e/o caverne, – ... Collasso di grot-te sotterranee, – ... Tagliacozzo (AQ) — Cronaca, – .. Abissisotterranei, – ... Generalità, – ... Abisso di Trebiciano, –

Indice

... Abisso Soffio del Dragone a quota di m s.l.m. in Namibia — Afri-ca, – ... Harasib lake a quota di m s.l.m. in Namibia — Africa, – .. Il Bacino Idrogeologico del Lago di Posta Fibreno, – ... Ge-neralità, – ... Attività di ricerca, – ... Il Lago di Posta Fibrenoe “L’Isola galleggiante”, – ... I fenomeni Carsici del Lago di PostaFibreno, – ... Pozzo d’Antullo, – .. Cavità di Pietrasecca (AQ)— di Olvito e del Cervo e di Cappadocia (AQ) — di Beatrice Cenci, –... Generalità, – .. Le Grotte di Posta Fibreno e di Collepardo(FR), – ... Generalità, .

Capitolo VIIIGeotermia

.. Cause dei movimenti tettonici, – .. L’Italia e le Isoterme, –.. Geotermia del territorio Abruzzese, – .. Geotermia della Con-ca del Fucino, – .. Riferimenti riscontrati sulle temperature, .

Capitolo IXCosa sono i Terremoti

.. Generalità, – .. Lo scuotimento della Terra, – .. Mappadi pericolosità sismica del territorio italiano, – .. Mappa con gliepicentri dei terremoti di magnitudo maggiore di . della Scala Richterche si sono registrati in Italiadal a.C. a oggi, – .. Cronologia deiterremoti in Abruzzo, – .. Analisi geosismologica della Conca delFucino, .

Capitolo XTerremoto della Marsica del gennaio

.. La Marsica, – .. Introduzione, – .. L’Evento Sismi-co, – .. I soccorsi, – .. Località interessate dal Terremo-to, – .. Le vittime causate dal Terremoto, – .. Dalla Cronacadei giornali, – ... La testimonianza di alcuni sopravvissuti, –... Da “La Tribuna” del .., – ... Da “Il Corriere dellaSera” del .., – ... Da “Il Mattino” del .., – .. IlDecreto, – .. Dati Storici, .

Capitolo XIL’influenza della natura dei terreni sugli effetti del terremoto del gennaio nei centri abitati dell’area colpita

.. Premessa, – .. Caratteristiche dei terreni, – .. Caratterisismici, – .. Caratteristiche costruttive degli abitati, – .. Ef-

Indice

fetti del terremoto del , – .. Esame delle cause dei danni, –.. Effetti, .

Capitolo XIIAnalisi del Terremoto della Marsica

.. Premessa, – .. Sorgenti di Posta Fibreno, – .. Sorgentidel Peschiera, – .. Concause del Terremoto del , .

Capitolo XIIILa conca del Fucino e l’andamento demografico di alcuni deicomuni limitrofi

.. Ortucchio — m s.l.m., – .. Gioia dei Marsi — ms.l.m., – .. Pescina — m s.l.m., – .. Celano — ms.l.m., – .. Avezzano — m s.l.m., .

Capitolo XIVL’Opinione degli Scienziati

.. Dal Terremoto del Fucino del gennaio , – .. DalTerremoto di L’Aquila del aprile , .

Capitolo XVNotizie dai Giornali

.. Le ferite ancora aperte di una grande catastrofe — alla scoperta deisegni lasciati in superficie dal sisma del gennaio , – .. Terre-moto di L’Aquila del aprile — cronaca — L’Aquila dicembre, – .. Scossa di Terremoto del gennaio , – .. Ter-remoto di L’Aquila del aprile — cronaca — Roma, febbraio, – .. Terremoto del Fucino del gennaio — cronaca —Sora gennaio , – .. Terremoto del Fucino del gennaio — cronaca — gennaio , – .. Terremoto di L’Aquila del aprile — cronaca — Da “Avezzano ”, .

Capitolo XVIPrevisioni per il Futuro

.. Indagini e accertamenti per definire il rischio sismico, – .. Ri-schio sismico dovuto al sottosuolo, .

Indice

Capitolo XVIIConclusioni

Bibliografia

Prefazione

Il Lago del Fucino, le cui acque erano da millenni una delle più impor-tanti risorse per i popoli che vi abitavano lungo le sue sponde e chenel il Lago fu prosciugato dai Torlonia per “recuperare” terreniall’agricoltura e per migliorare il “benessere” dei popoli rivieraschi.

Il “valore” di questa operazione avvenne senza analizzare i pro ei contro dai personaggi dell’epoca con nessuna conoscenza del sitosotterraneo se non quanto aveva fatto realizzare l’Imperatore Claudio,anno d.C., per prosciugare il Lago del Fucino e che prima ancora, leacque del Lago del Fucino, i Romani le volevano convogliare, con uncanale a cielo aperto, attraverso il fiume Salto che le avrebbe riversatenel fiume Velino e che a sua volta le avrebbe riversate nel fiume Nerae convogliate nel fiume Tevere a Orte, in provincia di Terni, per poiarrivare a Roma potenziando le portate del fiume Tevere stesso.

Pertanto, in occasione del centenario della ricorrenza del sismadella Marsica, gennaio , si vuole qui di seguito analizzare edescrivere sia il prosciugamento del Lago del Fucino e sia il terremotoche dopo circa anni da questo si manifestò.

Questo volume, vuole essere testimonianza e di un utile consulta-zione a quanti desidereranno conoscere meglio e più a fondo le causedel terremoto che devastò la Marsica nell’anno .

F MMembro della Commissione Strutture

Ordine degli Ingegneri di Roma

Capitolo I

Generalità

La Conca del Fucino è una fossa tettonica formatasi durante l’oroge-nesi appenninica tra Pliocene e Quaternario.

La Piana prende il nome dal preesistente Lago Carsico del Fucino,terzo d’Italia per estensione, che, a causa dell’irregolare livello delleacque, fu oggetto di numerosi tentativi di regimazione fin dall’epocaromana, fino al prosciugamento del XIX secolo.

Figura .: Ubicazione della Conca del Fucino

Il Grande Terremoto e il Lago del Fucino

Figura .: La Piana del Fucino, oggi, vista da Celano con alle spalle“La Serra di Celano”

Capitolo II

Storia del Lago

Il lago del Fucino era un sistema lacustre carsico, il cui unico veroemissario era e è il fiume Giovenco, che entra nella piana del Fucinoda Nord–Est, costeggiando l’abitato di Pescina. Il bacino imbriferoinoltre raccoglie acque dal massiccio del Velino–Sirene a Nord e daiMonti della Marsica a Sud. Il regime idrico del bacino era e è regolatodall’attività degli sfiatatoi carsici, localizzati soprattutto a meridione,ai piedi delle montagne nonché dagli emissari Torlonia. Il non avereavuto emissari ha determinato, prima della bonifica, un’alta variabi-lità del livello dell’acqua del lago. Tali fluttuazioni erano attribuibilial drenaggio carsico e ai movimenti tettonici che interessano la zo-na, nonché alle variazioni climatiche, in particolare ai cambiamentistagionali delle precipitazioni pluviometriche e all’insolazione e/ovaporazione prodotta dai parametri termici della Terra.

Da Plinio Il Vecchio, Svetonio, Tacito e Dione Cassio sappiamo deitanti tentativi dei Romani per bonificare il Lago.

Il primo che volle tentare il prosciugamento del lago fu Cesare,che, però fu ucciso prima che adempisse al suo proposito. Fu quindiClaudio che si adoperò in tal senso per realizzare l’opera, che fu digrande impegno tecnico non soltanto per quell’epoca (richiese circaundici anni di lavoro), ma tale impegno non portò ai risultati speratie le escrescenze periodiche e prolungate del lago continuarono arendere difficile, se non impossibile, la vita ai suoi margini e a limitarele possibilità di sfruttamento dei terreni che furono infine abbandonati.

Dopo Traiano (fautore insieme con Claudio della realizzazione delPorto Romano sul Mar Tirreno — Porto di Traiano — oggi nel terri-torio del Comune di Fiumicino) e Adriano pochi altri tentarono unapproccio, come Federico II di Svevia e Alfonso I d’Aragona, dei qualiperò non conosciamo l’esito dell’impresa, sebbene sia ipotizzabile:Filippo I Colonna per esempio abbandonò per mancanza di denaro.

Il Grande Terremoto e il Lago del Fucino

Carlo III sostenne una riapertura del canale. Ferdinando I orga-nizzò uno studio sul territorio e dal fece iniziare i lavori, cheterminarono dopo due anni. Tali lavori, condotti esclusivamente dagaleotti, risultarono del tutto inadeguati, essendo costellati di frane,smottamenti e continue infiltrazioni di acqua dal paramento roccio-so della galleria. Lo stesso Re sostenne confronti e dispute tra i variarchitetti e ingegneri, fino a che, nel non iniziò un decennaleintervento per opera dei signori Giura (ispettore di acque e strade delRegno) e De Rivera (commendatore). Nel fu compiuta la restau-razione, cioè il ripristino dell’emissario Claudio, ma non terminaronole discussioni, poiché nei anni successivi vi furono continui crollilungo la galleria di scarico dell’emissario.

Nel XIX secolo, e prima della Bonifica definitiva portata a terminedai Torlonia, il lago ha presentato le massime variazioni di quota delpelo d’acqua che si conoscano (, m di escursione in vent’anni —dall’anno all’anno , pari a un volume di circa ...mc, essendo la superficie bagnata del Lago del Fucino di circa kmq). Durante queste oscillazioni del livello idrico del lago questoesondando invadeva, in genere, solo alcune aree pianeggianti a bassaquota, come la zona tra Ortucchio e Venere dei Marsi, a sud est, e noni conoidi e i terrazzi posti a quota superiore, seppur di pochi metri,a nord e a est. Gli studi del Giraudi hanno permesso di localizzarela linea di riva delle sponde del Lago nei periodi immediatamenteprecedenti l’ultima bonifica (dei Torlonia) alla quota m s.l.m. Nonè stato possibile stabilire con precisione le variazioni durante il periodoche va dalla realizzazione dell’emissario Claudio, I secolo d.C., maprobabilmente non si doveva discostare di molto da quella del secoloXIX.

Qui di seguito è riportata una tabella delle altezze idrometriche dellago riscontrate nei vari periodi.

Nel periodo –, si ebbe l’ultimo importante rialzo da , ma , m — H = , m, per me dovuto al terremoto del //— Marsica — M , della Scala Richter — Epicentro a Sud–Ovest diRosciolo (tratto Rosciolo/Paterno) che poi nel sarà uno dei puntipiù colpiti dal terremoto del gennaio .

Secondo Giraudi, tra . e –. anni fa, ci fu un generaleaumento del livello lacustre, probabilmente il massimo livello mairaggiunto, seguito, fino a .–. anni fa, da un abbassamento,

. Storia del Lago

Tabella .: Tabella idrometrica del Lago del Fucino

Anno Profondità (m) Volumi (mc) , , , (massima conosciuta) , (minima conosciuta) .. , ... , (accrescimento avvenuto in giorni) ... , ... , ... prosciugamento completato

un successivo rialzo fino a . anni fa, un abbassamento fino a. anni fa, un innalzamento fino a . anni fa, un abbassamentofino a . anni fa, che è continuato fino al XVII secolo della nostraera, raggiungendo limiti storici. Durante la piccola era glaciale, nelperiodo –, si ebbe l’ultimo importante rialzo.

Attualmente le acque meteoriche e superficiali, della conca delFucino, sono convogliate da un sistema di numerosi canali di scolo,costruiti nella piana durante la bonifica Torlonia, che derivate allagalleria principale di esaurimento e/o di smaltimento, ubicata sotto ilmonte Salviano, scarica le acque nel sottostante fiume Liri.