50
Umbertide Umbertide 04 ANNO IV APRILE 2012 U U c c Supplemento ad Umbertide Cronache- Periodico bimestrale del Comune di Umbertide - Spedizione in A.P. 70% - Aut. DCI Umbria Taxe Percue - Tassa pagata ad Umbertide (PG) - Italie cronache cronache C C a a m m p p i i o o n n a a t t o o R R e e g g i i o o n n a a l l e e d d i i N N u u o o t t o o F F I I S S D D I I R R U U m m b b r r i i a a - - C C I I P P U U m m b b r r i i a a p p e e r r a a t t l l e e t t i i d d i i v v e e r r s s a a m m e e n n t t e e a a b b i i l l i i U U m m b b e e r r t t i i d d e e - - 2 2 0 0 a a p p r r i i l l e e 2 2 0 0 1 1 2 2 on line on line

Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

  • Upload
    hadat

  • View
    215

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

UmbertideUmbertide04

ANNO IVAPRILE 2012

UUUUcccc Supplemento ad Umbertide Cronache- Periodico bimestrale del Comune di Umbertide - Spedizione in A.P. 70% - Aut. DCI Umbria Taxe Percue - Tassa pagata ad Umbertide (PG) - Italie

cronachecronache

CCaammppiioonnaattoo RReeggiioonnaallee ddii NNuuoottooFFIISSDDIIRR UUmmbbrr iiaa -- CCIIPP UUmmbbrr iiaa

ppeerr aatt lleett ii ddiivveerrssaammeennttee aabbii ll ii

UUmmbbeerrtt iiddee -- 2200 aapprr ii llee 22001122

on lineon line

Page 2: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

SSSSOOOOMMMMMMMMAAAARRRRIIIIOOOO

PERIODICO MENSILE pubblicato sul sito del Comune diUmbertide - Supplemento di Umbertide Cronache

Direttore responsabile:Fabio Mariotti

In redazione:Valentina Santucci, Amedeo Massetti

Servizi fotografici:Amedeo Massetti, Beppe Cecchetti

Stampa:Gesp S.r.l. – Città di Castello

Proprietà:Comune di Umbertide

Registrato:Presso il Tribunale di Perugia il 5-4-1974 n. 416

Distribuito gratuitamente

UMBERTIDECronache on line n. 4 - 2012

3. Maria Cinzia Montanucci nuovoassessore al Bilancio

4. Presentato il progetto diampliamento della Farmaciacomunale di piazza Matteotti

5. Gli interventi per la sicurezza

5. Nuovi puntiricarica per iservizi scolastici

6. Il Consiglio comunale approvail rendiconto di gestione e unanuova farmacia per la zonaVerna-Calzolaro

7. Ati: bilancio preventivo eapprovazione Piano rifiuti

8. Umbertide comuneumbro con la più bassapressione fiscale

8. Ordinanza contro la zanzara tigre

9. Incontro coni commerciantidel centro

10. Visita all’Ipidi Pierantonio

11. Accordo con la Cassa diRisparmio di Città di Castelloper il pagamento delle impresecreditrici

12. Splendorini. L’uomo dei sogni

15. Il 25 Aprile a Umbertide, Pierantonio e Montecastelli

18. Energia geotermica a Umbertide esuccesso per EnergicAmbiente 2012

19. Gli studenti hanno realizzato lacasa ecologica del futuro

20. Informazioni sulla nuovaOfficina Ecologica Card e sullosmaltimento dei rifiuti

22. Visita di studenti al CentroMola Casanova

23. Riprese di “EasyDriver” sotto la Rocca

24. Panorama divita cittadina

25. Zandrini premiatodal Sindaco e la Liomatic in visitaallo YouSpa

27. Ottimi risultati per il CircoloTennis Umbertide

28. La Pasqua dello Sportivo allaPiscina comunale di Umbertide

30. Campionati regionali di nuotoper atleti diversamente abili

31. L’Under 17femminile sultetto dell’Umbria

32. La storia esemplare delleCeramiche Rometti

34. In treno alla scoperta delterritorio

35. Al Centro socio-culturaleS. Francesco premiati i vincitori

38. “Sogni”, mostra personale di RiccardoBenvenuti alla Rocca di Umbertide

42. Presentato il libro di AdrianaPresentini “... O forse il tempo siamo noi”

43. Inaugurata la sede del Vespa ClubFratta

44. Iniziato ad Umbertide il corso di Zerobarriere sulla progettazioneaccessibile

45. Il programma dei Liberi di Volare ela Collegiata santuario dei motociclisti

46. La Sacra Spina a Preggio

48. In canoa per riscoprire il Tevere

49. Come eravamo

Page 3: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

Umbertide Cronache on line Aprile 20123

Maria Cinzia Montanucci è il nuovo assessore al Bilancio del Comune di UmbertideLa Giunta comunale di Umbertide, con quattrodonne su sette componenti, è diventata una delleGiunte comunali più "rosa" d’Italia

Con la nomina dell'assessore Montanucci la Giunta comunale diUmbertide si conferma la Giunta dell'Umbria con la maggiorepresenza femminile e tra le Giunte più rosa d'Italia, con il 66,6% di donne contro una media nazio-

nale del 19%.Maria Cinzia Montanucci, 48 anni,avvocato, sposata con due figli, èstata nominata assessore al Bilanciodel Comune di Umbertide.Capogruppo in consiglio comunaledel Pd, è stata membrodell'Assemblea nazionale fondativadel Partito Democratico ed è statacandidata alle elezioni regionali del2010 dove ha riportato un notevolesuccesso personale.La giunta comunale più rosa d’Italia: da sinistraMaria Cinzia Montanucci, Stefania Bagnini, MariaChiara Ferrazzano e Simona Bellucci

Il nuovo assessore al Bilancio Maria Cinzia Montanucci

PPPPaaaannnnoooorrrraaaammmmaaaa ddddiiii VVVViiii ttttaaaa AAAAmmmmmmmmiiiinnnniiii ssss tttt rrrraaaatttt iiiivvvvaaaa

Il nuovo capogruppo Pd Valdambrini

Alcune immaginidel Consiglio Comunale

Page 4: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

Umbertide Cronache on line Aprile 20124

E' stato presentato il 4 aprile, nella saladel Consiglio comunale, il progettodi ampliamento dei locali della Farmacia Comunale n. 1

di piazza MatteottiErano presenti il sindaco Giampiero Giulietti, l'assessoreSimona Bellucci e la responsabile del servizio farmacie DinaCentogambe, i progettisti arch. Francesco Raschi, arch. KatiaBillai ed ing. Leonardo Tosti, la dottoressa Luisella Selvi, diret-trice della Farmacia comunale n. 1, la dottoressa LuisellaCeracchini direttrice della Farmacia comunale n. 2, il dottorGaetano Reggiani responsabile dello Sviluppo e coordina-mento dei servizi nell'ambito delle farmacie e i collaboratorifarmacisti. "Fare investimenti oggi significa andare in controtendenza maè nostra intenzioneinvestire su quella cheper il Comune è un'a-zienda, - ha dichiarato ilsindaco Giulietti - le far-macie comunali per noirivestono un ruolo fon-damentale sia in terminidi bilancio che di occu-pazione"."Le nostre farmacie - hadichiarato l’assessoreBellucci - hanno sempreprodotto utili e questonon è un fatto scontato. Investire significa dare un segnaleforte della nostra idea del pubblico, che non deve essere sman-tellato ma che come amministrazione abbiamo intenzione dipotenziare sempre di più". "L'ampliamento è funzionale ad unpotenziamento dei servizi offerti alla cittadinanza - ha aggiun-to la responsabile comunale del servizio Centogambe - e allostesso tempo contribuirà anche a rivalorizzare il centro stori-co".I lavori sono stati presentati in tutti i dettagli dallo Studio diarchitettura Raschi Francesco.Consistono nell'aumentare la superficie disponibile ingloban-do i locali adiacenti: in particolare si tratta di 55 mq circa cheserviranno per ingrandire lo spazio vendita, creare locali

riservati ai servizi del Cup e ai servizi diautotest, dove sarà possibile sottoporsi adesami per la verifica del proprio stato disalute come la misurazione di glicemia ecolosterolo, e realizzare un magazzino,oggi situato in altri locali. L'ingresso della farmacia verrà spostato neinuovi locali e verrà rifatta anche l'impianti-stica. Il bando per l'appalto dei lavori èstato pubblicato nel mese di aprile.

PPrreesseennttaattoo ii ll pprrooggeett ttoo ddii aammppll iiaammeennttoo ddeell llaa ffaarrmmaacciiaa ccoommuunnaallee ddii ppiiaazzzzaa MMaatt tteeoott tt iiNuovi spazi e maggiori servizi per i cittadinianche per rivitalizzareil centro storico

Alcune immagini della presentazione

PPPPaaaannnnoooorrrraaaammmmaaaa ddddiiii VVVViiii ttttaaaa AAAAmmmmmmmmiiiinnnniiii ssss tttt rrrraaaatttt iiiivvvvaaaa

Page 5: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

Il vicesindaco Maria Chiara Ferrazzano e il comandantedella Polizia Municipale Gabriele Tacchia hanno presenta-to le azioni per la sicurezza messe in atto dal Comune

La sicurezza dei cittadini rappresenta un obiettivo fondamen-tale dell'Amministrazione comunale di Umbertide che dasempre impegna i propri uomini e le proprie risorse nel pre-venire i fattori di insicurezza e contrastare i fenomeni di ille-galità e di degrado urbano. Il controllo del territorio e la tute-la dei cittadini necessitano infatti dello sviluppo di politichestrategiche in grado di affrontare i fattori di illiceità in modosistematico, tentando di prevenire quegli episodi di grave ille-galità che colpiscono i cittadini e che incrementano la sensa-zione di insicurezza.Proprio in questa ottica il Comune di Umbertide, attraverso ilproprio Corpo di Polizia Municipale, partecipa sistematica-mente ad ogni azione e occasione di intervento nella lotta aifattori che minano la serenità dei cittadini e la sicurezza dellavita quotidiana. Per tale motivo fin dall'inizio del 2012 sonostati elaborati e proposti alla Regione due importanti progettidi intervento diretti a migliorare e incrementare il controllodel territorio. In particolare verranno poste in essere azionidirette a tutelare le zone più periferiche della città ma anche learee a forte frequentazione dei cittadini come i parchi utilizza-ti da tanti bambini e anziani, senza tralasciare l'importanza delcontrollo delle condizioni dei conducenti alla guida soprattut-to in orario notturno.Ma già dal precedente anno l'Amministrazione ha incremen-tato i propri investimenti nel migliorare la percezione di sicu-rezza dei cittadini procedendo all'installazione di telecameredapprima presso gli istituti scolastici, successivamente nel-l'ambito del centro cittadino per procedere prossimamentenell'incrementare tale strumentazione anche in altre aree sen-sibili senza tuttavia minacciare la riservatezza dei cittadini esenza creare illusioni di una sicurezza fatta attraverso stru-

menti elettronici che, per lecaratteristiche tecniche eper le possibilità di travisa-mento dei malviventi, nonpossono ovviamente sostituirsi agli uomini e alle forme tradi-zionali di controllo del territorio come peraltro già verificatonelle grandi realtà metropolitane. Le azioni per la sicurezza ovviamente necessitano della parte-cipazione di tutte le forze di polizia presenti sul territorio dasempre impegnate, spesso silenziosamente, nell'integrazione ecollaborazione nel promuovere la sicurezza dei cittadini e con-trastare le forme di illegalità, ma non è certo attraverso accor-di con contenuti incerti e obiettivi generali che si realizzanopolitiche concrete sulla sicurezza. Il miglioramento della sicu-rezza si fonda su molteplici azioni e strumenti che necessitanodi essere attentamente calibrati sul territorio e sulle caratteri-stiche della popolazione interessata senza prendere in prestitociecamente soluzioni formulate su realtà diverse e poco fami-liari con il tessuto urbano in cui si vogliono importare senzaun'attenta analisi sui reali benefici che possono determinare.Tale riflessione incentra gli investimenti del Comune diUmbertide sulla tutela dei cittadini che chiedono che la sicu-rezza non diventi una parola vuota di contenuti ma si realizziconcretamente con interventi possibili ed efficaci.Il vicesindaco Maria Chiara Ferrazzano sottolinea inoltre"l'importante lavoro delle forze dell'ordine e in particolarmodo dei Carabinieri della stazione di Umbertide e mette inevidenza come il lavoro della Polizia Provinciale con i mezzi adisposizione (quad, cavalli, mountain bike e motoslitte) riescaa raggiungere anche le zone più impervie del nostro territorio.A breve, nei prossimi incontri con le forze di polizia del terri-torio, verranno sottoposti ai presenti ulteriori protocolli di col-laborazione che porteremo all'attenzione del ConsiglioComunale stesso".

Gli interventi per la sicurezzaIl vicesindaco Ferrazzano e il comandante Tacchia hanno illustrato le azioni messe in atto dall’amministrazione comunale

Nuovi punti di ricarica per il pagamento dei servizi scolasticiDal 7 maggio è entrato in vigore il nuovo sistema di pagamento deiservizi scolastici comunali (mensa, trasporto, asilo nido e centrobambini). La nuova card potrà essere ricaricata tramite pagamentoin contanti o bancomat presso alcuni esercizi commerciali autoriz-zati. Il Comune di Umbertide ha individuato, con apposito avvisopubblico, i seguenti sette punti di ricarica:

CARTOLIBRERIA IL PAPIRO Snc piazza Gramsci 17 - UmbertideIN.SER.T. Srl via Martiri della Libertà 6 - UmbertideIANA ABBIGLIAMENTO via Grieco 2 - UmbertideTABACCHERIA SELVI CATIA via 8 Marzo 1b - Umbertide

BAR PASTICCERIA COSE DOLCI via Nestore 2 -Fraz. Verna ABBIGLIAMENTO ROBERTA Sas viale Europa 1 -Fraz. MontecastelliTABACCHI EDICOLA CARTOLERIA PIPPIORNELLA via L. da Vinci 79 - Fraz. Pierantonio

La nuova carta può essere ritirata presso l'Ufficio istruzione inPiazza Matteotti, 1 (secondo piano) nei normali orari di apertura alpubblico dell'ufficio. Ogni titolare della card potrà inoltre visionarelo stato dei pagamenti direttamente su un portale web di consulta-zione del servizio, accessibile dal sito internet del Comune diUmbertide www.comune.umbertide.pg.it . Nel portale si potranno visualizzare addebiti dei servizi, riepilogodei propri pagamenti e credito residuo. Per accedere alle informa-zioni personali basterà inserire il proprio codice fiscale e il numerodella card personalizzata. Per informazioni contattare l'Ufficioistruzione ai numeri 075 9419224 - 5.

PPPPaaaannnnoooorrrraaaammmmaaaa ddddiiii VVVViiii ttttaaaa AAAAmmmmmmmmiiiinnnniiii ssss tttt rrrraaaatttt iiiivvvvaaaa

Umbertide Cronache on line Aprile 20125

Il vice sindacoMaria Chiara Ferrazzano

Page 6: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

Umbertide Cronache on line Aprile 20126

PPPPaaaannnnoooorrrraaaammmmaaaa ddddiiii VVVViiii ttttaaaa AAAAmmmmmmmmiiiinnnniiii ssss tttt rrrraaaatttt iiiivvvvaaaa

Iconti del Comune di Umbertidegodono di ottima salute. Lo confer-ma il rendiconto di gestione del-

l'anno finanziario 2011, approvato dalConsiglio Comunalecon il parere favorevo-le unanime della mag-gioranza (contrario ilPdl).Dal documento con-suntivo, illustrato dal-l'assessore CinziaMontanucci, è emersoche la limitata dispo-nibilità di risorsedovuta alla crisi eco-nomica, al blocco dellagià parziale autono-mia fiscale e alla stringente normativasul patto di stabilità, ha spintol'Amministrazione comunale ad adot-tare criteri di pianificazione finanzia-ria più efficaci che hanno consentito ilraggiungimento di standard adeguati,sia sotto il profilo qualitatito che quan-titativo, per le prestazioni e i serviziresi ai cittadini.Il consuntivo 2011 si è chiuso con unavanzo di amministrazione di 72.030euro, con le entrate quindi che sonostate superiori alle uscite, "indice dellebuone scelte effettuate dall'esecutivo -ha detto l'assessore Montanucci - sianel combattere gli sprechi che nell'uti-lizzo più razionale delle risorse". Inoltre, anche per quest'anno,l'Amministrazione Comunale è riusci-ta a rispettare il patto di stabilità,riuscendo così ad evitare le gravi san-zioni previste che, se applicate, avreb-bero necessariamente comportato taglialla spesa corrente per il bilancio 2012.Nel 2011 poi è stata raggiunta unapercentuale elevata di realizzazionedegli obbiettivi individuati nel bilan-cio di previsione, pari al 95,36% conun'ottima corrispondenza tra quantostanziato e quanto liquidato e nellagestione delle entrate si evidenzia unelevato indice di accertamento delleentrate tributarie. Per quanto riguardai servizi a domanda individuale, nonerogati a titolo gratuito per legge, sirileva una percentuale di coperturadelle spese con le corrispondentientrate pari al 59,33%. "Dal consuntivo2011 emerge una buona gestionedell'Ente - ha dichiarato l'assessoreCinzia Montanucci - che, nonostante i

vincoli e una congiuntura economicasfavorevole, ha dato prova di unagrande capacità di gestione economi-

co-finanziaria raggiungendo gliimportanti obbiettivi previsti nellaprogrammazione iniziale".

UUUUnnnnaaaa nnnnuuuuoooovvvvaaaa ffffaaaarrrrmmmmaaaacccc iiiiaaaa ppppeeeerrrr llllaaaa zzzzoooonnnnaaaa ddddiiii VVVVeeeerrrrnnnnaaaa -- CCCCaaaallllzzzzoooollllaaaarrrroooo

Il consiglio comunale ha approvato all'unanimità l'indicazione da trasmettere alla Regione

Il Consiglio comunale haapprovato all'unanimitàl'indicazione di Verna -

Calzolaro come zona idoneaall'apertura di una nuova far-macia. L'art. 11 del D. L. n. 1del 24/01/2012, convertito conmodificazioni dalla legge24/03/2012 n. 27, prevedeinfatti che vi sia una farmaciaogni 3.300 abitanti e, nel casola popolazione eccedente superi del 50% tale parametro, l'apertura di un'ulte-riore farmacia. Secondo l'ultimo censimento, il Comune di Umbertide conta16.890 abitanti, dunque è necessaria l'apertura di una nuova farmacia che peròper legge non potrà essere gestita da un Ente pubblico e che verrà assegnata tra-mite bando di carattere regionale aperto quindi soltanto ai privati. Per questoieri il Consiglio comunale è stato chiamato a deliberare in merito alle indicazio-ni da trasmettere alla Regione.Il sindaco Giulietti ha quindi illustrato la proposta definita dalla Giunta comu-nale - che ha già ottenuto il parere favorevole dell'Asl e dei gestori delle farma-cie sia pubbliche che private presenti sul territorio - che identifica nella localitàVerna - Calzolaro la zona in cui istituire la nuova farmacia. Tale località è infat-ti sprovvista del servizio pur contando 1.096 abitanti ed è preferibile a Niccone,che è servita dalla vicina Umbertide, e a Preggio, che dispone di un armadio far-maceutico aperto 3 ore a settimana. La proposta è stata accolta favorevolmentedall'intero Consiglio Comunale che ha approvato l'ordine del giorno all'unani-mità, con il Pdl che ha avanzato la richiesta, condivisa dal sindaco Giulietti, diestendere l'orario di apertura dell'armadio farmaceutico di Preggio soprattuttonel periodo estivo quando la frazione diventa meta prediletta di molti turisti,specialmente stranieri.

Il Consiglio comunale ha approvatoil rendiconto

di gestioneIl 2011 si è chiuso con un

avanzo di amministrazione di 72.030 euro e con il

rispetto del patto di stabilità

>> Valentina SantucciUn’immagine del Consiglio comunale

Page 7: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

Umbertide Cronache on line Aprile 20127

PPPPaaaannnnoooorrrraaaammmmaaaa ddddiiii VVVViiii ttttaaaa AAAAmmmmmmmmiiiinnnniiii ssss tttt rrrraaaatttt iiiivvvvaaaa

Nella riunione di Umbertide,l'assemblea dell'AmbitoTerritoriale Integrato 1

dell'Umbria ha approvato all'unani-mità il rendiconto di gestione delbilancio 2011 e il bilancio di previ-sione per l'esercizio 2012, esprimen-do soddisfazione per la gestioneeconomico-finanziaria dell'ente.Il rendiconto di gestione 2011 hafatto registrare un avanzo di ammi-nistrazione di 105.611,41 euro e unfondo di cassa di 251.720,34 euro.Per attività amministrativa, serviziodi nettezza urbana, servizio idricointegrato e turismo sono stati stan-ziati 1.177.784,03, a cui hanno corri-sposto spese per 1.111.374,59 euro. Iprogrammi di intervento finanziatihanno avuto una media di realizza-zione dell'87 per cento. Il bilancio diprevisione 2012 presenta entrate espese per 1.430.428 euro, di cui925.711 euro di trasferimenti,454.717 di entrate extra-tributarie e50.000 euro di entrate da servizi perconto terzi, che verranno intera-mente destinati a spese correnti,spese in conto capitale e spese perservizi in conto terzi.

Ati 1 Approvato il Piano d'ambito dei rifiuti

L'assemblea ha espresso all'unanimità la contrarietà aldecreto Clini sull'incenerimento dei rifiuti nei cementifici

Con voto unanimel ' a s s e m b l e ad e l l ' A m b i t o

Territoriale Integrato 1dell'Umbria, riunitasiieri pomeriggio adUmbertide, ha adottatoin via definitiva il Pianod'Ambito per la gestioneintegrata dei rifiuti e hapreso atto dei contenutidelle delibere approvate dai consigli comunali delle quattordi-ci municipalità dell'Alta Umbria, che hanno dato parere favo-revole al Piano ed espresso alcuni indirizzi sulla sua applica-zione.L'assemblea ha manifestato, sempre all'unanimità, la contra-rietà delle amministrazioni del comprensorio al decreto prean-nunciato dal ministro all'Ambiente Corrado Clini che prevedel'incenerimento dei rifiuti nei cementifici. In questo contesto, isindaci dell'Alta Umbria hanno condiviso l'impegno di pro-muovere e sviluppare la raccolta differenziata dei rifiuti, nellaconvinzione di fare una scelta di campo che potrebbe portarealla rivisitazione ulteriore del Piano Regionale dei Rifiuti sottoil profilo delle soluzioni legate all'impiantistica."Tutti i comuni hanno compiuto uno sforzo importante perarrivare all'adozione in via definitiva del Piano d'Ambito deiRifiuti e siamo soddisfatti del lavoro che è stato fatto - ha com-mentato il presidente dell'Ati 1 Giampiero Giulietti - ora sitratta di dare seguito alle procedure per l'individuazione delgestore unico del servizio".

AAtt ii 11 -- vviiaa ll iibbeerraa aa rreennddiiccoonnttoo ddii ggeesstt iioonnee ee bbii llaanncciioo pprreevveenntt iivvooI quattordici Comuni dell'Alta Umbriahanno espresso all'unanimitàvoto favorevole

>> Valentina Santucci

Contenitori della nettezza urbana

Assemblea dell’Ati 1

Assemblea dell’Ati 1

Page 8: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

Umbertide Cronache on line Aprile 20128

Lo dice il Consiglio delleAutonomie Localidell'Umbria che ha recente-

mente pubblicato il Rapporto suidieci indicatori più importantidella finanza locale tratti daiconti consuntivi dell'anno 2009delle Amministrazioni Comunali.Il lavoro si inseri-sce in un contestoeconomico digrave crisi finan-ziaria, che costrin-ge le autonomielocali a fare i saltimortali per con-trastare i pesantitagli governativiche rischiano dimettere in forse lasopravvivenza diservizi essenzialiper i cittadini: difronte a questasituazione leAmministrazioniComunali sonoobbligate a razionalizzare e a rendere più efficienti iservizi, per non gravare ancora di più sul portafoglidei propri cittadini, già indebolito dalla crisi economi-

ca e dalle incertezze del mondo del lavoro.In questo contesto, Umbertide risulta il Comunecon più di 15mila abitanti con la minore pressionefiscale in Umbria, pari a 595,77 euro per abitante.Dall'analisi del Consiglio delle Autonomie Localidell'Umbria emerge che tale cifra è inusuale nonsolo per i Comuni più grandi ma anche per moltiComuni con popolazione ben al di sotto dei15mila abitanti. Dei 92 Comuni dell'Umbria infatti soltanto 24,ovvero un Comune su quattro, può vantare unapressione fiscale inferiore ai 600 euro per abitante."Il fatto di vantare la più bassa pressione fiscaledell'Umbria tra i Comuni con più di 15mila abi-tanti - ha dichiarato il sindaco Giampiero Giulietti- è un segnale della qualità dell'attività

dell'Amministrazione Comunale e della virtuosità delComune di Umbertide".

PPPPaaaannnnoooorrrraaaammmmaaaa ddddiiii VVVViiii ttttaaaa AAAAmmmmmmmmiiiinnnniiii ssss tttt rrrraaaatttt iiiivvvvaaaa

Umbertide il comune umbrocon la più bassa pressione fiscale

Tra i comuni dell’umbria con più di 15mila abitanti Umbertide è quello che grava

di meno sulle tasche dei cittadini

La sala della Giunta comunale

Con apposita ordinanza n. 30 dell'11 aprile2012, è stato istituito l'obbligo di adottarealcune misure precauzionali contro la proli-

ferazione della zanzara tigre, nel periodo compresotra il 15 aprile e il 31 ottobre 2012. In particolare èfatto obbligo di non abbandonare, sia in luogo pub-blico sia in proprietà private, contenitori e oggettinei quali potrebbero raccogliersi acque piovane e diconseguenza svilupparsi larve di zanzara tigre; dieffettuare, con cadenza mensile, trattamenti controle larve di zanzara nei tombini e nelle caditoie di rac-colta dell'acqua piovana presenti nelle proprietà pri-vate; di coprire eventuali contenitori di acqua, anchefinalizzati alla raccolta di acqua piovana; di svuota-re settimanalmente l'acqua accumulata sui teli dellepiscine; di introdurre pesci rossi, che si nutronodelle larve di zanzara, nelle vasche e nelle fontaneornamentali dei giardini; di non accatastare all'ester-no, presso le attività artigianali, industriali e com-merciali, pneumatici scoperti di veicoli stradali o, nell'impossibilità di procedure al loro stoccaggio al coperto, proteg-gerli in modo idoneo per impedire la raccolta di acqua al loro interno; nel caso di impiego all'esterno di pneumaticiper altri scopi, gli stessi debbono essere trattati in modo idoneo a rendere impossibile l'accumulo di acqua stagnanteal loro interno; di provvedere, nel caso di impossibilità di procedere alla idonea copertura dei pneumatici, alla disin-festazione dei pneumatici stessi; a coloro che gestiscono attività di rottamazione delle auto di provvedere alla disinfe-stazione mensile delle aree in cui si esercitano dette attività.Il mancato rispetto dell'ordinanza comporta sanzioni amministrative pecuniarie da 50 a 100 euro per i privati cittadi-ni e da 250 a 500 euro per amministratori di condomini e aziende artigianali, agricole e industriali.

OOOOrrrrddddiiiinnnnaaaannnnzzzzaaaa ccccoooonnnntttt rrrroooo llllaaaa zzzzaaaannnnzzzzaaaarrrraaaa tttt iiiiggggrrrreeeeI comportamenti da tenere nelperiodo compreso tra il 15 aprile e il 31 ottobrePesanti multe per i trasgressori

Page 9: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

EEEEccccoooonnnnoooommmmiiiiaaaa eeee LLLLaaaavvvvoooorrrroooo

L'Amministrazione Comunaleha promosso una serie diincontri con gli operatori del commer-

cio per discutere delle problematiche del set-tore e delle eventuali iniziative da mettere inatto. Il primo di questi incontri si è tenutopresso la Sala Consiglio con gli esercenti delcentro storico e i rappresentanti delle associa-zioni di categoria Confcommercio eConfesercenti; per il Comune erano presenti ilsindaco Giampiero Giulietti, il vice sindacoMaria Chiara Ferrazzano e il comandante

della poliziam u n i c i p a l eG a b r i e l eTacchia. Durantela riunione è emer-sa la necessità diaumentare la per-cezione di sicurez-za dei commer-cianti, alla qualel'AmministrazioneComunale harisposto garanten-do una prossimariorganizzazionedel personale di

polizia municipale soprattutto per il periodoinvernale e si è resa disponibile a collaborarecon le associazioni di categoria per l'istituzionedi un servizio di vigilanza aggiuntivo. Inoltrepotranno avere ricadute positive sulle attivitàcommerciali del centro storico anche i prossimiinterventi dell'Amministrazione Comunale cheriguarderanno il potenziamento dell'illumina-zione in alcuni punti della città, la razionalizza-zione dei parcheggi e una migliore organizza-zione della viabilità.

Umbertide Cronache on line Aprile 20129

L'Amministrazione Comunaleincontra i commercianti

Riunione con gli operatori del centro storico

per discutere le problematiche del settore

La PiaggiolaPiazza Matteotti

Via Cibo

Il Sindaco eil Vice sindaco

Le associazioni dei commercianti

Page 10: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

Umbertide Cronache Aprile 201210

Lo stabilimento di Pierantoniodella Ipi srl, che ha da pocofesteggiato il decennale di

attività, ha aperto le porte al sinda-co di Umbertide GiampieroGiulietti, all'assessore alloSviluppo economico SimonaBellucci, al sindaco di PerugiaWladimiro Boccali e a GianfrancoChiacchieroni, presidente della Seconda commissioneconsiliare "Attività economiche e governo del territorio"del Consiglio regionale dell'Umbria, che hanno fatto visi-ta all'azienda leader nel confezionamento asettico di pro-dotti liquidi.I rappresentanti delle Istituzioni sono stati accolti daldirettore generale della Ipi Pierluigi Locchi e dal direttorecommerciale Giorgio Cillo, che hannoillustrato agli ospiti l'attività dell'azien-da che, sorta dalle ceneri della multina-zionale americana International Paper,ha da poco festeggiato i primi dieci annidi vita.In questo breve lasso di tempo la Ipi hasaputo imporsi sul mercato e, nonostan-te la crisi, ha aumentato la sua produ-zione del 25% nel 2010 e di oltre il 20%nel 2011. "Il segreto sta nell'aperturaverso nuovi mercati - ha spiegato ildirettore generale Locchi - e nell'averinvestito in ricerca ed innovazione siatecnologica che di prodotto".

Oggi la Ipi srl, 117 dipendenti a cui siaggiungono gli oltre 300 dell'indotto,produce 1 miliardo di contenitori

all'anno e, anche se lasua diretta concorrente,il colosso Tetrapack, neproduce 158 volte dipiù, è riuscita a sottrar-le mercati, come è acca-duto in Thailandiadove l'azienda umbraha installato in una lat-teria 16 macchine pren-dendo il posto di

Teatrapack, o come è successo anche nella nostra regione,con la Grifo Latte che ha iniziato ad utilizzare un macchi-nario della Ipi, dando vita ad un sistema di produzioneinteramente a chilometri zero.Ma il vero successo dell'azienda sta nei mercati esteri,dove esporta oltre il 95% della produzione (quando lamedia regionale è del 15%), di cui solo il 18% in Europa, e

il restante suddiviso tra Paesiarabi, Oriente e Sud America. "Unsostegno importante è arrivatodalle Amministrazioni locali - hadetto Locchi - ed in particolare dalComune di Umbertide che è venu-to incontro alle nostre esigenze"."E' giusto che ci sia collaborazionetra l'Amministrazione comunale e iprivati che vogliono investire nelnostro territorio - ha dichiarato ilsindaco Giulietti - a livello di infra-strutture, nei prossimi mesi com-pleteremo il raccordo ferroviario eci aspettiamo che l'acquisizione di

Un’azienda all’avanguardia che hasaputo crescere anche in questa fase di grave recessione economica

AAAAuuuuttttoooorrrr iiii ttttàààà aaaammmmmmmmiiiinnnniiiissss tttt rrrraaaatttt iiiivvvveeeeiiiinnnn vvvviiiissss iiii ttttaaaa aaaallll lllloooo ssss ttttaaaabbbbiiii llll iiiimmmmeeeennnnttttoooo ddddeeeellll llllaaaa IIIIppppiiii ssssrrrr llll ddddiiii PPPPiiiieeeerrrraaaannnnttttoooonnnniiiioooo Per il direttore generale Pierlugi Locchi è stato molto importante il sostegno ricevutoda parte dell'Amministrazione Comunale di Umbertide

>> Valentina Santucci

EEEEccccoooonnnnoooommmmiiiiaaaa eeee LLLLaaaavvvvoooorrrroooo

Brindisi per ilo decennale

La visita allo stabilimento

Page 11: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

Umbertide Cronache on line Aprile 201211

maggiore terreno da parte dell'azien-da possa avere ricadute positive intermini occupazionali". "Credo chequesto tipo di aziende, soprattutto inquesta fase economica, debbano esse-re sostenute, come ha fatto il Comunedi Umbertide - ha aggiunto il sindacodi Perugia Boccali - adesso è necessa-rio lavorare insieme per far sì che l'a-zienda mantenga le sue radici bensalde nel nostro territorio". "E' un'a-zienda che ha fatto dell'innnovazionetecnologica la sua carta vincente - haaffermato il presidente Chiacchieroni- ed è una grande speranza perl'Umbria e l'economia della regione".

EEEEccccoooonnnnoooommmmiiiiaaaa eeee LLLLaaaavvvvoooorrrroooo

E' stato sottoscritto tra il Comunedi Umbertide e la Cassa diRisparmio di Città di Castello

l'accordo per la concessione di finan-ziamenti ai fornitori che vantano cre-diti nei confronti dell'Ente. Ad appor-re la firma il sindaco di UmbertideGiampiero Giulietti e il direttoregenerale dell'istituto di credito PietroBuzzi. L'accordo, che avrà durata finoal 30 giugno 2014, dà la possibi-lità alle imprese che vantano cre-diti nei confrontidell'Amministrazione Comunaledi richiedere il pagamento anti-cipato alla Cassa di Risparmio diCittà di Castello, presentando lacertificazione di sussistenza,liquidità ed esigibilità dei creditirilasciata dal Comune."L'accordo ha come scopo quellodi coniugare due diverse esigen-ze - ha spiegato il sindaco diUmbertide Giampiero Giulietti -da una parte l'esigenzadell'Amministrazione Comunale di rispettare i vincoli strin-genti e sempre più coercitivi del patto di stabilità, dall'altral'esigenza, ugualmente legittima, delle imprese che hanno

lavorato per noi di ottenerei pagamenti". "E' un modoper dare ossigeno in terminidi liquidità ad un sistemaimprenditoriale che nesente la mancanza oramaida troppo tempo e per faci-litare il processo, alquantocomplesso per leA m m i n i s t r a z i o n iComunali, del rispetto delpatto di stabilità - ha

aggiunto il direttore della Cassa di Risparmio di Città diCastello Pietro Buzzi - Siamo una banca locale e ci piacestare vicino al territorio in maniera concreta".

Importante accordo per l’economia locale

Sottoscritto tra il Comune diUmbertide e la Cassa di Risparmio di Città di Castello per il pagamentodelle imprese creditizie

>>Valentina Santucci

Alcune immagini della visita nei reparti dello stabilimento Ipi

La firma dell’accordo

Page 12: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

Umbertide Cronache on line Aprile 201212

EEEEccccoooonnnnoooommmmiiiiaaaa eeee LLLLaaaavvvvoooorrrroooo

"Nutrire il corpo e lo spirito dell'uomo del terzomillennio". Ha un sogno ancora da realizzareArmando Splendorini, mente creativa della

Splendorini Molini fondata nel 1700 e recentemente pre-miata dal Registro delle Imprese storiche della Camera di

commercio, insieme ad altre 150 aziende italiane come lepiu longeve che, coniugando innovazione e tradizione maanche appartenenza alla comunità, hanno accompagnatola crescita del sistema economico italiano.

Armando Splendorini è un uomo che ha fatto dell'etica,dell'istinto, della voglia di vivere, dell'amare, dello svol-gere un lavoro appagante, del contribuire al bene del pro-

prio paese la propria missione di vita. Insiemealla moglie Iris (si dice che dietro a un grandeuomo c'e sempre una grande donna) e ai figliNicola e Emanuela ha superato anche provedifficili e ne e uscito ritemprato, più forte diprima. A questo imprenditore, nato 70 anni fa aGioiello, un paese nel comune di Monte SantaMaria Tiberina, alle porte di Umbertide, piaceripetere le parole di Oscar Wilde: "Nella vita isogni devono essere grandi affinché non si per-dano di vista quando si perseguono".

II sogno del mugnaio del Gioiello, come il tito-lo del libro che Splendorini sta preparando.La sua impresa è un fiore all'occhiello, curatanei minimi particolari. Nel 1700 entra in fun-zione il molino, negli anni '50 del secolo scorsoI'azienda, grazie al papà Tommaso, cessa lamolitura del grano mediante le macine di pie-tra ad acqua e a vapore e inizia la molitura conmolini a cilindri azionata da energia elettrica.Ma siamo solo all'inizio del viaggio. Dalla metàdegli anni '70 il trentenne Armando dà nuovoimpulso all'impianto che viene utilizzato per lamacinazione degli scarti provenienti dall'indu-stria alimentare con l'obiettivo di ottenere unmangime complementare ad uso zootecnico.

Dedichiamo alcune pagine ad ArmandoSplendorini, alla sua famiglia e alla suaeccellente azienda di Calzolaro che ha ricevuto nel 2011 il prestigioso r i c o n o s c i m e n t odell’Unioncamere a Roma per leimprese che hanno fatto la storiad’Italia.

L’articolo e le immaginisono state già pubblicate su “Obiettivo impresa” n.1 - 2012, periodico dellaCamera di Commercio di Perugia

Armando Splendorini,l’uomo dei grandi sogni

>> Diego Aristei

“Nella vita i sogni devono essere grandi affinché non si

perdano di vista quandosi perseguono”. (Oscar Wilde)

Lo stabilimento di Calzolaro

Page 13: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

EEEEccccoooonnnnoooommmmiiiiaaaa eeee LLLLaaaavvvvoooorrrroooo

In azienda, intanto, arriva il giovane Nicola che nel 2009avvia la produzione, sotto il nome di Ecopartner, di mate-ria prima per uso energetico chiamata Bio2 da utilizzareinsieme alle feci animali per aumentare la produzioneresa in metano e quindi di energia. Insomma, la forzaunita alla testardaggine hanno fatto sì che Armando

Splendorini grazie a geniali riconversioni fosse sempre inprima linea nella produzione anticipando i tempi masoprattutto la concorrenza. "Tutto quello che è destinatoalla discarica - dice - noi riusciamo a lavorarlo, ripulirlo.Adesso operiamo non solo lacarta, il ferro, la plastica maanche il vetro". Ma 1'avventu-ra della secolare azienda nonsi ferma. Lo scorso anno è stata attivatauna nuova unità produttivacon l'insegna "Sanialimenti2535" nella stessa localitàdove tre secoli prima entravain funzione il molino diGioiello realizzando cosi unritorno alla vecchia attivitàmotoria ma con tecnologieinnovative. Armando e Nicolahanno ripreso la sperimenta-zione e ricerca attinenti allacoltivazione del grano. Ecco ilsogno del mugnaio diGioiello: con specifico bio -compost e grazie all'agricoltu-ra biologico - industriale,poter utilizzare i chicchi piùpiccoli per ricavare della linfacon cui realizzare una maci-nazione non a palmenti ma aumido del chicchi di grossadimensione e produrre, pre-via liofilizzazione, non unafarina ma un componente perla produzione di alimenti ebevande con caratteristicheequiparate in tutto e per tuttoalla pappa reale. "E un'ideapartita nel Malawi che vogliorealizzare - spiegaSplendorini. - Produrre ali-menti e bevande equiparabilialla pappa reale per nutrire ilcorpo e lo spirito dell'uomodel terzo millennio. Credo chenon sia un caso che uno scia-

me di api con la loro regina si sia posato sulla pianta all'in-terno dell'area provvisoria dove ha sede "Sanialimenti2535". II perché di questo numero? "E la somma derivan-te da 17 marzo 2011, ovvero la data di iscrizione allaCamera di commercio di Perugia in occasione del 150°anniversario dell'Unità d'ltalia. 311 anni, poi sono l'attivi-tà della Splendorini Molini, 40 I'unione di matrimonio conmia moglie, dopo tre anni dall'inizio della produzionedella materia prima seconda per uso energetico. Lasomma, come detto, fa 2535". Tre sono i punti fondamen-tali della filosofia e del progetto di Sanialimenti. "Intanto- spiega il suo ideatore - avere la certezza che nel mondopossa finalmente scoppiare la pace ridistribuendo a ogniabitante del pianeta quei centomila dollari che oggi sispendono per la guerra al fine di mantenere la pace.L'innovativa coltivazione e lavorazione del grano contem-plata nel processo - aggiunge Splendorini - trasformeran-no ogni chicco del medesimo in altrettante pepite di oroverde le cui peculiarità uniche salutari possono annove-rarlo tra i veri beni - rifugio dove ogni cittadino può affi-

Umbertide Cronache on line Aprile 201213

Produrre alimenti e bevandeequiparabili alla pappa reale

per nutrire il corpo e lo spiritodell’uomo del terzo millennio

L’ultimo a destra è Tommaso, il padre di Armandi Splendorini

Page 14: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

EEEEccccoooonnnnoooommmmiiiiaaaa eeee LLLLaaaavvvvoooorrrroooo

Umbertide Cronache on line Aprile 201214

dare i propri risparmi in sostituzione dell'oro. Infine, diventando la pappa reale e altri sani alimenti vei-colo non solo di garanzia di tutti i prodotti a marchioautentico made in Italy, questo farà sì che abbinando uninnovative sistema di commercializzazione si possa nonsolo rilanciare tutta l'economia dell'Italia ridandole la cre-dibilità che aveva un tempo oltre ad attrarre considerevo-

li investimenti esteri.L'Abbe Pierre, fondatore della comunita Hemmaus dice-va: "Quando sei vecchio senti dentro di te come una voceche ti dice prima di andartene dicci quello che sai".

Questo è Armando Splendorini: geniale imprenditore efantastico visionario.

Page 15: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

Umbertide Cronache on line Aprile 201215

Alla presenza di Guglielmo Epifani, presidente dell'associa-zione "Bruno Trentin", Umbertide ha celebrato il 25 apri-le, Festa della Liberazione ed anniversario del bombarda-

mento del cuore della città che causò 70 vittime tra i civili. Lacerimonia si aperta con la santa messa in piazza XXV Aprile, offi-ciata dal vescovo emerito della Diocesi monsignor PietroBottaccioli insieme ai parroci delle chiese umbertidesi. Tanti i cit-tadini che si sono ritrovati in piazza per omaggiare le vittimedella guerra e i partigiani che pagarono con la vita la lotta per unfuturo di pace e democrazia; presenti anche le forze dell'ordinelocali, rappresentanti delle associazioni di combattenti ed espo-nenti delle organizzazioni sindacali, tra cui il segretario regionaledella Cgil Bravi e il responsabile per l'Alta Umbria Piergentili.Al termine della funzione religiosa, si è tenuta la cerimonia civile"Democrazia, libertà, lavoro", a cui hanno partecipato il sindacoGiampiero Giulietti e Guglielmo Epifani.

"Il 25 aprile è una ricorrenza duale per la nostra città che ricordai suoi morti, il bombardamento, gli eccidi e le stragi naziste che neseguirono, - ha detto il sindaco Giulietti - ma anche la celebrazio-ne del 67° anniversario della Liberazione, la festa di un popoloche esce da una dittatura e che prova a ricostruire il proprio futu-ro dalle macerie della guerra, di un'Italia salvata dai tanti parti-giani che hanno rischiato la vita e che sono morti per darci unpaese libero e democratico, per darci sostanzialmente un futuro.Il futuro è qui, adesso, - ha continuato - nelle nostre mani e nellenostre azioni, e non dobbiamo avere paura di essere donne euomini che operano per la pace. Ma parlare non basta, perchénessuno ha edificato una casa sulle chiacchiere: la pace si costrui-sce giorno dopo giorno, nei luoghi in cui operiamo e nei ruoli cherivestiamo. Dobbiamo dare uno scossone al torpore che ci avvol-ge ed essere in grado di affrontare le emergenze vere, i problemiche riguardano le nostre famiglie. Bisogna recuperare i principi

Il 25 Aprile ad UmbertideUUnn ggiioorrnnoo ddii ggiiooiiaa ppeerr llaa ll iibbeerraazziioonnee ddaall nnaazzii ffaasscciissmmoo,, uunn ggiioorrnnoo ddii ddoolloorreenneell rr iiccoorrddoo ddeell llee 7700 vvii tt tt iimmee ddeell bboommbbaarrddaammeennttoo ddeell bboorrggoo SSaann GGiioovvaannnnii

Alla celebrazione di quest’anno hapartecipato l’ex segretario generaledella Cgil Guglielmo Epifani Una presenza prestigiosa anche per rimettere al centro del dibattito politico la questione fondamentale del lavoro

>> a cura di Valentina Santucci

Le autorità presenti

La piazza gremita durante la cerimonia

La messa al campo

Epifani (a sinistra) e Giulietti

SSSSTTTTOOOORRRRIIIIAAAA CCCCIIIITTTTTTTTAAAADDDDIIIINNNNAAAA -- FFFFaaaatttt tttt iiii eeee ppppeeeerrrrssssoooonnnnaaaaggggggggiiii

Page 16: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

Umbertide Cronache on line Aprile 201216

della buna politica, della politica pulita,fatta da persone perbene che hanno acuore l'interesse pubblico. Dobbiamoavere il coraggio delle parole e delle azio-ni, - ha concluso - avendo chiara la lezionedi chi ha dato la vita per la nostra esisten-za". "E' un onore essere qui a celebrare la festadella Liberazione. - ha esordito GuglielmoEpifani - 68 anni fa Milano fu liberata econ essa tutto il Nord Italia; da allora tregenerazioni sono passate e si avverte lasensazioene che il tempo possa allontar-narci dal significato di questa giornata. Neè un esempio l'episodio avvenuto a Roma,dove un partigiano è stato apostrofato dagiovani neofascisti che gli hanno detto:cosa avete fatto voi? Quello che fecero ipartigiani ha segnato il presente: il nostropaese in guerra è stato liberato non solodagli Alleati ma anche dai nostri combat-tenti. Se fossimo stati liberati solo dagliAlleati, non saremmo stati soddisfatti,perchè non avremmo potuto dimostrare laforza e la capacità di rialzare la testa in unsacrificio di sangue e di dolore.E' grazie ai partigiani se l'Italia è riuscita aliberarsi da 20 anni di dittatura e sopraffa-zione, a rialzare la testa e a riscattare l'o-nore per le generazioni future. Ma è anchegrazie a tutti gli operai e le operaie chescioperarono in difesa della sicurezza edei loro stabilimenti, un sacrificio chemolti pagarono con la morte e la deporta-zione. Non è un caso che il primo articolo

LLLLaaaa cccceeeelllleeeebbbbrrrraaaazzzziiiioooonnnneeee aaaa PPPPiiiieeeerrrraaaannnnttttoooonnnniiiiooooDeposta una corona ai piedi del monumento

dedicato alle vittime ditutte le guerre

Anche Pierantonio ha celebrato il 25aprile, alla presenza del sindaco

Giampiero Giulietti, del presidente delconsiglio comunale Paolo Bondi e delpresidente del consiglio di quartierePrimo Rondini. In piazza XXV Aprile don RobertoBiagini ha celebrato la santa messa accompagnata dal coro parrocchiale, poi, alsuono della banda "Città di Umbertide", è stata deposta una corona ai piedi delmonumento dedicato ai caduti di tutte le guerre"E' una piacevole tradizione celebrare il 25 aprile davanti al cippo dedicato alle vit-time della guerra, che dimostra l'attaccamento della comunità pierantoniese aivalori di pace e democrazia - ha detto il sindaco nel suo intervento - Il 25 apriledeve essere la festa di un popolo intero e la celebrazione della vittoria sulla ditta-tura che ha consentito all'Italia di diventare il paese democratico che noi conoscia-

mo. Ma la libertà deveessere combattuta tutti igiorni e tutti i giornidobbiamo riscoprirequei valori che ci hannofatto un popolo unitocontro le difficoltà. - haaggiunto - Dobbiamoagire seguendo il benecomune e l'onestà, altri-

MMoonntteeccaasstteell ll ii hhaa rr ii ccoorrddaattoo BBeerrnnaarrddiinniiMontecastelli ha ricordato le vittime della guerra e dell'oppressione nazifascista rendendo omaggio a GiuseppeBernardini, il giovane partigiano e carabiniere ucciso dai fascisti, che dallo scorso anno viene commemorato grazie all'impegno del circolo Arci Varanasi.

La cerimonia si è aperta con la celebrazione della santa messa officiata da donGraziano Bartolucci nella chiesa del paese, poi il corteo aperto dal gonfalone

del Comune di Umbertide ha raggiunto la lapide dedicata a Bernardini. Eranopresenti il sindaco Giampiero Giulietti, il maresciallo dei carabinieri AntonioRaganato, il consigliere comunale Raffaela Violini e il presidente del circolo ArciVaranasi Matteo Bicchi. "Mentre ad Umbertide si scavava in mezzo alle maceriedopo il bombardamento di borgo San Giovanni i nazisti iniziarono a deportaremolti nostri concittadini nei campi di concentramento - ha affermato il sindacoGiulietti - a giugno cinque persone morirono fucilate a Serra Partucci e molte

altre furono arse vive aPenetola, morti inspiegabili così come è inspiegabile la morte del giovane cara-biniere e partigiano. Rendendo omaggio a Bernardini celebriamo il ricordo dichi è morto, consapevolmente e drammaticamente, per la libertà, di uomini edonne che hanno perso la vita combattendo per il nostro futuro. Ricordarli èun atto dovuto che ci fa guardare agli anni a venire con più ottimismo ed èimportante avere davanti l'esempio di questi uomini e queste donne per far sìche non siano morti invano. La libertà e la democrazia, che tutti noi dobbiamosaper apprezzare, sono il frutto di queste morti". Dopo la deposizione dellacorona di alloro ai piedi della lapide, il corteo si è spostato nel campo dietro lachiesa del paese, dove fu trovato il corpo senza vita del partigiano: qui, pervolere dei ragazzi del circolo Arci Varanasi, è stato piantato un ciliegio, inmemoria di Giuseppe Bernardini.

Autorità e cittadini davanti al cippo

Onore ai caduti

Il Sindaco pianta il ciliegio

SSSSTTTTOOOORRRRIIIIAAAA CCCCIIIITTTTTTTTAAAADDDDIIIINNNNAAAA -- FFFFaaaatttt tttt iiii eeee ppppeeeerrrrssssoooonnnnaaaaggggggggiiii

Onore a Bernardini

Page 17: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

SSSSTTTTOOOORRRRIIIIAAAA CCCCIIIITTTTTTTTAAAADDDDIIIINNNNAAAA -- FFFFaaaatttt tttt iiii eeee ppppeeeerrrrssssoooonnnnaaaaggggggggiiii

Umbertide Cronache on line Aprile 201217

della nostraCostituzione reciti:"L'Italia è unarepubblica demo-cratica fondata sullavoro", che signifi-ca che non puòessere fondata sulprivilegio, sulcenso, sui furbi, suimetodi non degnidi chi con faticaassicura ogni gior-no al paese diandare avanti.

Siamo al quarto anno di una crisi difficile e insidiosa, sottovalu-tata consapevolmente, da cui non usciremo più se l'Europa noncambierà strada. Per combattere la crisi serve il rigore ma se aquesto non si affianca una politica di sviluppo i paesi più deboli,come la Grecia, ma anche l'Italia e la Spagna, non ce la faranno.Oggi siamo tutti più poveri, siamo tornati ai livelli di consumi didieci anni fa, per questo dobbiamo dire ai paesi più forti, ed inparticolare alla Germania, che se ha ragione quando chiede a tuttidi essere più virtuosi, è vero anche che non può guadagnare sulladifficoltà degli altri. Serve un'Europa più unita e più solidale,dove chi ha più, aiuti chi ha meno e chi ha meno si assuma laresponsabilità nei confronti di chi ha più. Qui in questa piazza diUmbertide, si ricorda il bombardamento del 25 aprile 1944: eccoc'è una sorta di parallelismo tra la crisi e la follia della guerra, per-chè a pagare sono sempre i cittadini, i milioni di disoccupati e lefamiglie inermi". Terminati gli interventi il corteo ha sfilato per levie della città e reso omaggio con la deposizione di corone di allo-ro ai monumenti in ricordo delle vittime delle guerre e dei prota-gonisti della Resistenza. Ad accompagnare la sfilata la banda

musicale "Città di Umbertide" diretta dal maestro GallianoCerrini che ha eseguito brani della Resistenza partigiana oltreall'immancabile Inno di Mameli.

L’intervento del Sindaco

Il corteo esce da piazza Matteotti

Davanti al monumento a caduti della seconda guerra mondiale

Omaggio al monumento alla Resistenza La partecipazione popolare e delle associazioni combattentistiche

In Piattaforma, per i caduti della “Cremona” Davanti al monumento agli aviatori

Page 18: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

C'è anche Umbertide tra le quattro aree di interesse indi-viduate dalla Regione per lo sviluppo di nuove fonti dienergia rinnovabile.

L'Umbria presenta infatti buone possibilità di sfruttamentodella geotermia per la produzione di energia e per altri utiliz-zi, compreso quello termale. Per disporre di un quadro cono-scitivo completo e aggiornato, la Regione ha avviato un pro-getto per lo ''studio delle potenzialità geotermiche e geoter-mali dell'Umbria'' che sarà attuato nel corso del 2012, in colla-borazione con i Dipartimenti di Scienze della Terra delleUniversità di Perugia e di Pisa. Lo studio, che costituirà unabase conoscitiva anche per la redazione del prossimo pianoenergetico regionale, è stato illustrato nel corso di un conve-gno al quale hanno partecipato ricercatori e docenti delleUniversità di Perugia e Pisa, rappresentanti degli ordini pro-fessionali dei geologi e degli ingegne-ri e dell'Istituto nazionale di geofisicae vulcanologia nonché l'assessoreregionale all'Ambiente SilvanoRometti. "Abbiamo deciso di puntaresu una politica energetica che valo-rizzi al massimo le fonti rinnovabili -ha detto Rometti - Un impegno cheha già prodotto risultati concreti,tanto che l'Umbria presenta le per-formance più alte per lo sviluppo delfotovoltaico a livello nazionale. Lageotermia - ha proseguito - è unadelle cinque fonti rinnovabili cheintendiamo utilizzare visto che il suoimpiego offre benefici sia in terminieconomici che ambientali, poiché ilcosto dell'energia prodotta, sottoforma di elettricità e calore, è sensi-bilmente minore rispetto a quellodegli impianti alimentati da combu-stibili tradizionali". La prima parte del progetto è dedica-ta alla caratterizzazione geologica,idrogeologica e idrogeochimica degliacquiferi del settore occidentaledell'Umbria e delle aree limitrofe;nella seconda fase verranno presi inconsiderazione alcuni casi di studioritenuti particolarmente significativi.In via preliminare, sono state indivi-duate quattro aree di interesse: lezone a nord e a est di Torre Alfina, la

zona di Stifone, le zone a sud del lago Trasimeno e la zona diUmbertide di Mola Casanova. Già nel 2006 la Regione avevaconcesso al Comune un finanziamento pari a 120mila euro peruno studio dell'acquifero dell'area, al fine di progettare e rea-lizzare un intervento pilota per la valorizzazione delle risorsegeotermiche. Durante la realizzazione della centrale idroelet-trica fu infatti scoperto a 90 metri di profondità un pozzo diacqua di temperatura intorno ai 38 gradi che oggi viene utiliz-zato per il riscaldamento del molino. Tale pozzo potrebbe però essere impiegato anche per altri usi,in particolare per il cosiddetto turismo termale, cosa che sicercherà di capire attraverso lo studio delle Università diPerugia e Pisa.

Energia geotermicaIInntteerreessssaattoo ii ll ppoozzzzoo ssccooppeerrttoo nneell llaa zzoonnaa ddii MMoollaa CCaassaannoovvaaLa Regione punta anche su Umbertide

>> Valentina Santucci

Umbertide Cronache on line Aprile 201218

TTTTeeeerrrr rrrr iiii ttttoooorrrr iiiioooo eeeedddd AAAAmmmmbbbbiiiieeeennnntttteeee

Il pozzo a Mola Casanova

Successo per l'edizione 2012 di EnergicAmbienteAl centro Mola Casanova convegni su fotovoltaico ed efficienzaenergetica abitativa

La sostenibilità ambientale è un temasempre più sentito ed

EnergicAmbiente, la due giorni promossada Comune di Umbertide ed Alchemillas.a.s., società che gestisce il Centro per leenergie rinnovabili"Mola Casanova", neè stata la dimostra-zione. Venerdì 13 esabato 14 aprile l'exmolino Gamboni haospitato due giornidedicati alla sosteni-bilità ambientale chehanno coinvoltoprofessionisti delsettore e cittadini.Venerdì si è tenuto ilconvegno "Il fotovol-taico di domani -

fotovoltaici integrati con caratteristicheinnovative" che ha visto la partecipazionedell'assessore all'Ambiente del Comune diUmbertide Federico Ciarabelli, oltre a tec-nici del settore sia privati che pubblici chehanno affrontato la tematica sotto diversipunti di vista.Sabato invece è stata la volta del convegno"Edifici in legno con bilancio energeticopositivo a prova di sisma", tenuto da WolfHouse. L'evento ha visto la partecipazionedi numerosi cittadini, a testimonianza delforte interesse nei confronti dell'efficienzaenergetica abitativa. Gli eventi sono statianche l'occasione per visitare il CentroMola, sia per gli umbertidesi che per glialtri partecipanti, provenienti da varie partidell'Umbria ma anche da Roma e Bologna.

Page 19: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

Umbertide Cronache on line Aprile 201219

TTTTeeeerrrr rrrr iiii ttttoooorrrr iiiioooo eeeedddd AAAAmmmmbbbbiiiieeeennnntttteeee

Gli studenti hanno realizzato la casa ecologica del futuroIl modello è stato esposto in occasione della due giorni dedicata allo sviluppo sostenibile "EnergicAmbiente" del 13 e 14 aprile svoltasi presso il centro Mola Casanova

Educare allo sviluppo sostenibile e alla riduzione dei consumi energetici. E'questo lo scopo di "EnergiAMOci", il percorso educativo promosso dalCentro Mola Casanova in collaborazione con Coop Centro Italia per sensi-

bilizzare gli studenti e le loro famiglie al risparmio energetico e partire propriodai più giovani per cambiare le nostre abitudini al fine di adottare comportamentisostenibili. Il progetto, che terminerà a maggio con l'evento finale al centro Mola Casanova acui saranno invitate le famiglie degli studenti, ha interessato gli alunni delle

seconde classi della scuola mediaMavarelli- Pascoli di Umbertide chesono stati coinvolti anche nellacostruzione di una parte della "casaecologica", modello di casa sosteni-bile che è stato esposto in occasionedell'evento "EnergicAmbiente", inprogramma il 13 e 14 aprile. L'iniziativa, promossa dal centroMola Casanova e dal Comune diUmbertide, ha lo scopo di informarela popolazione sulle nuove frontieredelle energie rinnovabili e dello svi-luppo sostenibile attraverso incontricon esperti e visite guidate.

Immagini delCentro MolaCasanova e lacasa realizzatadagli studenti

Page 20: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

E' stato presentato il1 febbraio, pressola sede del

Comune, il servizio ditesseramento e pesaturadei rifiuti promosso daGesenu e Comune diUmbertide che consenti-rà ai cittadini che diffe-renzieranno di più diottenere sconti sullatassa sui rifiuti. Erano presenti il sindaco di Umbertide GiampieroGiulietti, l'assessore all'Ambiente Federico Ciarabelli eil presidente di Gesenu Graziano Antonielli. "Si tratta di un sistema che consentirà di premiare i cit-tadini più virtuosi nella raccolta differenziata dei rifiuticon sconti sulla Tarsu che comunque resta tra le piùbasse dell'Umbria - ha spiegato il sindaco Giulietti - ogniumbertidese potrà richiedere la card su cui verrà regi-strata la quantità di rifiuti conferiti ogni volta che sirecherà all'officina ecologica e, al raggiungimento dei300 kg ponderati, usufruirà di un contributo di 30 euroche equivale ad un 20 - 25% di sconto, se si considera cheper un appartamento di 100 mq si pagano circa 125 euroall'anno, tasse obbligatorie escluse". "L'iniziativa è giàattiva in altre zone dell'Umbria e funziona" ha aggiuntoil presidente di Gesenu Antonielli che ha consegnato leprime due card al Sindaco e all'assessore Ciarabelli.

In pratica, a partire dal 1°febbraio, e fino al 31 dicem-bre gli utenti intestataridella tassa dei rifiuti nellacategoria "civile abitazione"potranno portare i propririfiuti differenziabili al cen-tro di raccolta di viaMadonna del Moro e, alraggiungimento dei 300 kgponderati, otterranno uncontributo di 30 euro eroga-to direttamente dal

Comune. I materiali che rientrano nell'iniziativa sono carta e car-tone, bottiglie in vetro e in plastica, lattine, ingombrantinon ferrosi (come divani, poltrone, sedie, ecc.), ingom-branti ferrosi esclusi i RAEE, legno, pile, farmaci, batte-rie ed olii usati; ad ogni materiale corrisponde un diver-so coefficiente in base alle effettive possibilità di recupe-ro, che verrà utilizzato per il calcolo della quantità dirifiuti (ad esempio carta e pile hanno come coefficiente 1,le bottiglie in vetro 0,5). Per usufruire del servizio bastarichiedere gratuitamente la tessera magnetica "Officina

ecologica card" e portarla con sèogni volta che ci si reca al centro diraccolta, aperto il lunedì, martedì emercoledì dalle ore 15 alle ore 18 (odalle ore 14 alle ore 17 nel periodoinvernale), il mercoledì dalle ore 8alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18(dalle ore 14 alle ore 17 nel periodoinvernale) e il sabato e la domenicadalle ore 8 alle ore 12

Umbertide Cronache on line Aprile 201220

La novità dell'Officina Ecologica Card

PPiiùù rr iicc iicc ll ii ,, ppiiùù rr iissppaarrmmiiRiciclando direttamente pressol’Officina ecologica i materialiprevisti, si possono recuperarefino a 30 euro all’anno

>> Valentina Santucci

TTTTeeeerrrr rrrr iiii ttttoooorrrr iiiioooo eeeedddd AAAAmmmmbbbbiiiieeeennnntttteeee

La card n. 1 al Sindaco

La presentazionedell’iniziativa

Page 21: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

TTTTeeeerrrr rrrr iiii ttttoooorrrr iiiioooo eeeedddd AAAAmmmmbbbbiiiieeeennnntttteeee

Umbertide Cronache on line Aprile 201221

Campagna informativa di Comune e Gesenu sul corretto smaltimento dell'olio esausto

E' per questo che Comune diUmbertide e Gesenu hanno pro-mosso la campagna informativa

"Olio vegetale. Dove lo butti?" per sensi-bilizzare la popolazione sul corretto

smaltimento dell'olio esausto. A breveverranno quindi distribuite brochurecon informazioni tecniche, curiosità,

indicazioni pratiche e modalità di smal-timento, sia per le utenze domesticheche per le attività commerciali: le primesono invitate a raccogliere l'olio in uncontenitore ermetico che deve essere poisvuotato presso il centro di raccolta diMadonna del Moro, per le seconde, chesono obbligate per legge a smaltire cor-rettamente l'olio esausto, è previsto ilritiro gratuito. Sempre per incentivare lapopolazione alla raccolta dell'olio esau-

sto, Comune di Umbertide e Gesenuhanno promosso un'iniziativa, dedicatain particolare alle donne, che fino all'8aprile, conferendo rifiuti differenziati alcentro di raccolta, hanno ricevuto inomaggio uno specifico contenitore.Inoltre è possibile richiedere, gratuita-mente, l'Officina Ecologica Card, checonsente di ottenere sconti sulla tassaper lo smaltimento dei rifiuti al raggiun-gimento, entro il 31 dicembre 2012, di300 kg ponderati di rifiuti differenziati.La campagna sulla raccolta dell'olioesausto si inserisce nel programma diiniziative volte ad incentivare la sensibi-lità ambientale verso la raccolta differen-ziata e che hanno visto l'estensione nelComune di Umbertide del servizio diraccolta porta a porta tramite l'utilizzodei contenitori domiciliari e la rimozio-ne dei cassonetti stradali per i rifiutiindifferenziati.

NNNNoooonnnn ttttuuuutttt tttt iiii ssssaaaannnnnnnnoooo cccchhhheeee uuuunnnn ssssoooolllloooo llll iiii tttt rrrroooo ddddiiii oooollll iiiioooo ,,,, vvvveeeerrrrssssaaaattttoooo iiiinnnn uuuunnnn ffff iiiiuuuummmmeeee oooo iiiinnnn uuuunnnn llllaaaaggggoooo,,,, ppppuuuuòòòò ffffoooorrrrmmmmaaaarrrreeee uuuunnnnaaaa ppppeeee llll llll iiii ccccoooollllaaaa

iiiinnnnqqqquuuuiiiinnnnaaaannnntttteeee ggggrrrraaaannnnddddeeee qqqquuuuaaaannnnttttoooo uuuunnnn ccccaaaammmmppppoooo ddddaaaa ccccaaaallll cccc iiiioooo eeee ccccoooonnnnttttaaaammmmiiiinnnnaaaarrrreeee uuuunnnn mmmmiiii llll iiiioooonnnneeee ddddiiii llll iiii tttt rrrr iiii ddddiiii aaaaccccqqqquuuuaaaa....

Sensibilizzare i cittadini sui temi sempre più attuali dellaraccolta differenziata, della riduzione dei rifiuti e del

recupero dei materiali. E' la finalità della due giorni che siterrà ad Umbertide il 22 e 23 giugno e che vedrà fare tappain città la campagna di comunicazione della RegioneUmbria, giunta alla seconda edizione, "Differenzia". Venerdì22 e sabato 23 piazza del Mercato ospiterà lo stand gonfiabi-le realizzato con 10.400 bottiglie di Pet riciclate dove i citta-dini potranno trovare laboratori didattici creativi sul riuti-lizzo e il recupero di materiali, informazioni utili alla diffe-renziazione dei rifiuti e guide sulle modalità per una corret-ta raccolta differenziata, con la presenza di comunicatoriambientali pronti a fornire consigli e suggerimenti.Organizzato da Gesenu, l'evento ha come scopo quello disensibilizzare la popolazione sui concetti di riduzione, riuti-lizzo e riciclo dei rifiuti, attraverso l'esposizione di unamostra itinerante sul ciclo dei rifiuti, dalla produzione incasa alla raccolta, fino al recupero e riutilizzo finale comenuova materia. Nell'ambito dell'evento dedicato alla raccol-ta differenziata, si terrà anche un convegno, dal titolo "Dallaraccolta differenziata dei rifiuti organici nasce il compost,una risorsa per l'agricoltura sostenibile e l'ambiente", pro-mosso dall'Assessorato all'Ambiente del Comune diUmbertide e da Gesenu. I rifiuti organici costituiscono circaun terzo dei rifiuti domestici: da qui l'importanza di una rac-colta differenziata di qualità e dell'avvio al recupero delmateriale raccolto. Se separato dagli altri rifiuti infatti, l'or-ganico non finisce in discarica e non rappresenta un costoper la collettività, ma diventa una risorsa ed un beneficio perl'ambiente e per un'agricoltura sostenibile, perché potrà

essere impiegato come fertilizzante naturale per orti, giardi-ni e campi. Quello sul compost sarà il primo di una serie diseminari tecnici che l'Amministrazione Comunale intendeorganizzare sulle varie tipologie di rifiuto, per indirizzare almeglio la cittadinanza ad una corretta differenziazione deirifiuti e per chiarire dubbi ed incertezze per una raccolta diqualità. Lo scopo è quello di coinvolgere non solo professio-nisti e addetti del settore, ma soprattutto cittadini, giovanied associazioni per diffondere un corretto stile di vita, in sin-tonia con l'ambiente che ci circonda. Sempre in occasione di "Differenzia", verrà inaugurataanche la fontana di acqua refrigerata e frizzante che sarà rea-lizzata in piazza Caduti del Lavoro dall'Ati 1 su contributoregionale e gestita da Umbra Acque. L'impianto sarà dotatodi un pannello erogatore per riempire di acqua a tempera-tura ambiente, refrigerata o frizzante le bottiglie, che potran-no essere riutilizzate più e più volte riducendo così la quan-tità di rifiuti prodotti: lo scopo è quello di incentivare l'uti-lizzo dell'acqua distribuita dai pubblici acquedotti e allostesso tempo di promuovere una più corretta politicaambientale finalizzata a ridurre il trasporto e lo smaltimen-to dei recipienti in plastica.

II II ªª eeddiizziioonnee ddii ““DDiiffffeerreennzziiaa””Il 22 e 23 giugno in piazza

del Mercato per sensibilizzare sulla raccolta differenziata

Page 22: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

Umbertide Cronache on line Aprile 201222

TTTTeeeerrrr rrrr iiii ttttoooorrrr iiiioooo eeeedddd AAAAmmmmbbbbiiiieeeennnntttteeee

Presso il nostro centro c'èstato il primo incontrocon i ragazzi dell' ITC

Capitini di Perugia. Gli studenti sono arrivati lamattina, hanno visitato il cen-tro, abbiamo parlato di ener-gie rinnovabili (geotermico,idroelettrico, fotovoltaico,eolico).Si è parlato della storia delfiume Tevere, del vecchiomulino…I ragazzi hanno assistitoanche ad un evento imprevisto: i canoisti che stavanopercorrendo il fiume.Poi si è fatta la visita al Parco fotovoltaico Pauselli da500 kwh per vedere da vicino un impianto funzio-nante.Nel pomeriggio abbiamo visitato l'abbazia di S.Salvatore di Montecorona, abbiamo fatto il percorsoche facevano i monaci fin dal medioevo (laMattonata).Abbiamo quindi risalito il Monte osservando la floralocale e tipica delle nostre zone e arrivati in cimaall'Eremo, i Monaci di Betlemme ci hanno accolto concalore, offrendo litri e litri di acqua ai ragazzi asseta-ti.

Era in corso anche una funzione religiosa nella cap-pella e i ragazzi hanno assistito in silenzio e mostran-do un vero interesse. L'atmosfera era veramente sug-

gestiva: i canti liturgici, l'incenso, i monaci incappuc-ciati, la chiesa illuminata solo da candele…Il rientro è stato verso le 19.00, quindi un'intera gior-nata all'insegna di argomenti molto diversi ma colle-gati fra loro:la storia, la religione, il fiume, la moder-nità, l'energia, la natura…

CCrroonnaaccaa ddii uunnaa ggiioorrnnaattaa pprreessssooii ll CCeennttrroo MMoollaa CCaassaannoovvaa

Gli studenti dell’ITC Capitini di Perugiain visita alla struttura umbertidese

>> Tatiana Roscini

Canoe sotto la diga

La passeggiata lungo la Mattonata

Gli studenti nel Centro Mola Casanova

Visita alla Centrale idroelettrica

Sull’Eremo di Montecorona

Page 23: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

Umbertide Cronache on line Aprile 201223

>> >> aa ccuurraa ddii AAmmeeddeeoo MMaasssseett tt iiPPPPaaaannnnoooorrrraaaammmmaaaa ddddiiii VVVViiii ttttaaaa CCCCiiii tttt ttttaaaaddddiiiinnnnaaaa

EEaassyy DDrriivveerr aadd UUmmbbeerr tt iiddeeLa troupe della nota trasmissione di Rai 1 ha girato alcune scene nel centro storico di Umbertide

Sono iniziate il 3 aprile sotto una lieve pioggia leriprese umbertidesi di Easy Driver, la trasmissionededicata ai motori in onda sulla rete ammiraglia la

domenica mattina. La troupe di Raiuno, composta da 13persone compresi i con-duttori Ilaria Moscato eMarcello Mariucci, hainiziato il viaggio adUmbertide dal simbolodell'antica Fratta, laRocca. In piazza Fortebracciola Moscato e Mariucci,"armati" di ombrellobianco lei e di basco luiper ripararsi dalla piog-gia, hanno presentato lacittadina altotiberina, lesue origini medievali ele sue tradizioni, facen-do riferimento allarievocazione storicadella Frattadell'Ottocento, per poisalire a bordo di dueauto, una Ford Focusstation wagon e unaAudi Q 3 e, dopo unabreve tappa in piazzadel Mercato e piazza

San Francesco, cominciare il tour alla scoperta degliincantevoli scorci delle campagne umbertidesi. Le riprese dirette dal regista Giuseppe Govino sono con-

tinuate anche nelle giornate suc-cessive interessando in particolarel'Abbazia di Montecorona, ilcastello di Migianella e la stradaprovinciale 201, dove verrannotestate alcune delle novità 2012nel campo delle automobili pre-sentate. La puntata dedicata adUmbertide è stata poi trasmessadomenica 13 maggio alle ore 9,30su Raiuno.

Nelle foto, le riprese della trasmissione sotto la Rocca

Page 24: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

PPPPaaaannnnoooorrrraaaammmmaaaa ddddiiii VVVViiii ttttaaaa CCCCiiii tttt ttttaaaaddddiiiinnnnaaaa

Umbertide Cronache on line Aprile 201224

Nozze d'oro di una persona conosciuta e"ricercata" ad Umbertide, il rinomatomeccanico Arcangeli, dalle cui mani abili

ed esperte sono uscite in perfetta efficienzamigliaia di automobili. Silvano Arcangeli e MariaEdvige Pedana si sposarono il 29 aprile 1962 aPerugia, nella chiesa di S. Maria in viaPinturicchio. Lui abitava in quella città e venivaogni giorno ad Umbertide, col treno, per lavorarenell'officina meccanica di Evans Broccatelli inpiazza Gramsci, allora nei locali dell'attuale tipo-grafia Caldari. Fino a quando Silvano avviò un'of-ficina propria, insieme al socio Franco Chiavini.Nel 1965 si trasferì definitivamente ad Umbertidecon la signora Maria e per oltre mezzo secolo ha

svolto con passione la sua attività di meccanico(nozze d'oro anche con la professione). Silvano eMaria hanno festeggiato l'ambito traguardo matri-moniale alla fine del mese scorso con una cerimo-nia religiosa celebrata da don Renzo nell'abbaziadi Monte Corona. E' seguito un allegro momentoconviviale con parenti ed amici in un noto risto-rante di Corlo. A loro gli auguri più affettuosidella figlia Maria insieme al marito SergioMonsignori, e dei nipoti Ilaria e Lorenzo. Ai qualisi aggiungono quelli nel nostro giornale.

Auguri a Maria Edvige Auguri a Maria Edvige e a Silvano per i loro e a Silvano per i loro cinquant’annicinquant’annidi matrimoniodi matrimonio

>> Amedeo Massetti

II ssaalluutt ii ddeell ll ’’ uummbbeerr tt iiddeessee AAnnddrreeaaCCeennttooggaammbbee ddaall ll ''AAffgghhaanniiss ttaannE’ in missione di pace con il Primo reggimento Aves "Antares" di Viterbo

C'è anche un umbertidese tra i militari in missione di pace inAfghanistan. Si tratta di Andrea Centogambe, in forza al 1°Reggimento Aves Antares di Viterbo. Questo è il messag-

gio che ha inviato al Comune di Umbertide per salutare tutti i suoiconcittadini: "Un abbraccio a tutti i concittadini umbertidesi esoprattutto a quelli di Preggio, il mio piccolo paese dalla base diHerat in Afghanistan insieme al mio prestigioso 1° ReggimentoAves "Antares" di Viterbo che si trova qui per ristabilire la pace!".

Centogambe è il primo da destra

Immagini dall’Afghanistan

Page 25: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

Umbertide Cronache on line Aprile 201225

Sabato 7 aprile il sin-daco GiampieroGiulietti ha ricevuto

in Comune GiovanniZandrini, il portiereumbertidese che dalloscorso gennaio milita inserie B con la squadra dellaReggina. Alla presenza deifamiliari di Giovanni, dirappresentanti dell'AsdTiberis, dove il 22enne ècresciuto dal punto di vistacalcistico, e di padreFrancesco Bergomi, ilprimo cittadino ha consegnato al giovane portiereuna targa con la scritta "A Giovanni Zandrini, ungiovane umbertidese che ci rende orgogliosi e checi rappresenta in Italia", con l'augurio che possaessere l'inizio di una sfavillante carriera. "Giovanniè il primo umbertidese - ha dichiarato il Sindaco -che è riuscito ad arrivare a giocare nel campionatodi calcio di serie B e per la nostra città è motivo diorgoglio. Come Amministrazione Comunale abbia-mo voluto consegnargli questo riconoscimentoquale esempio da seguire per i tanti giovani diUmbertide che devono sapere che, con l'impegno eil sacrificio, si possono raggiungere anche gliobbiettivi più ambiziosi". Giovanni Zandrini, dopo una bril-lante stagione con il Deruta, è approdato al Foligno che, dallo

scorso gennaio, lo ha dato in prestito alla Reggina: in serie B hagià disputato diverse gare, dimostrando di possedere un'otti-ma preparazione atletica e calcistica.

GGiioovvaannnnii ZZaannddrr iinnii pprreemmiiaattoo ddaall ss iinnddaaccoo GGiiuull iieett tt ii

Il giovane portiere umbertidese dalle giovanili della Tiberis alla

serie B, con la squadra della Reggina

Zandrini riceve la targadal sindaco Giulietti

>>>> aa ccuurraa ddii FFaabbiioo MMaarr iioott tt iiSSSSppppoooorrrr tttt FFFFllllaaaasssshhhh

La Liomatic in visita allo You.SpaLe atlete di coach Serventi hanno trascorso unpomeriggio con i ragazzi del centro giovani

E' stato un pomeriggio insolito per i ragazzidel centro giovani You.Spa e i bambini delcentro di aggregazione Lucignolo che il 2

aprile hanno potuto incontrare le atlete dellaLiomatic Umbertide, formazione che milita nelcampionato di pallacanestro femminile di A1. L'iniziativa è statapromossa dalloYouspa, servizio delComune diUmbertide gestitodalla CooperativaAsad, su richiesta dialcuni giovani tifosidella Liomatic cheavevano espresso ildesiderio di conosce-re le ragazze di coachServenti. Così nel primo pome-riggio di ieri le gioca-trici si sono recate

presso la scuolamedia Mavarelli-Pascoli, sede delloYouspa, per firmareautografi e risponderealle curiosità dei lorogiovanissimi fans. All'iniziativa ha parte-cipato anche l'assesso-re Lorenzo Scarponi,in rappresentanzadell'AmministrazioneComunale che ha sot-tolineato l'importanzaper i giovani di faresport, "qualsiasi tipodi sport - ha detto -perché, oltre a farebene alla salute, costi-tuisce una vera e pro-pria scuola di vitabasata su valori qualila collaborazione, lospirito di gruppo, ilrispetto delle regole. Inostri giovani sonofortunati perchéUmbertide offre unavasta gamma di atti-vità sportive, suppor-Foto di gruppo

Zara firma autografi

Page 26: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

SSSSppppoooorrrr tttt FFFFllllaaaasssshhhh

tate dalla professionalità di educatori ed allenatori e daimpianti e strutture adeguate". La visita allo You.Spa èstata una bella esperienza anche per le ragazze di Serventiche contano molto sul supporto dei loro tifosi, "che sono -hanno detto - la sesta giocatrice in campo". Terminata lastagione regolare, la Liomatic è impegnata nei play off etornerà in campo giovedì con la difficile trasferta a Luccaper la gara di andata.

Umbertide Cronache on line Aprile 201226

Le giocatrici con i ragazzi dello You.Spa

Page 27: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

SSSSppppoooorrrr tttt FFFFllllaaaasssshhhh

RRiissuull ttaatt ii CCiirrccoolloo TTeennnniissUUmmbbeerr tt iiddee 22001111

Campionati Umbri indoor giovanili c/oCT.Foligno 24 febbraio 6 marzo 2011 :Rosi Francesca vincitrice under 11 femminilePazzaglia Jessica vincitrice under 18 femminileCatorci Tommaso finalista under 11 maschileAlunni Chiara semifinalista under 13 femminileCinquilli Riccardo semifinalista under 18 maschile

Campionati Umbri open giovanili c/o Tc. Todi 1-8 maggio 2011:Lavoratori Pietro vincitore under 7 maschileRosi Francesca vincitrice under 11 femminileArcaleni Roberta vincitrice under 16 femminilePazzaglia Jessica finalista under 18 femminileCinquilli Riccardo finalista under 18 maschileDuranti Margherita semifinalista under 11 femminileAlunni Francesco semifinalista under 11 maschile

Campionati a squadre Regionali:Vincitori U. 16 Femminile (Arcaleni Roberta eAlunni Chiara)Vincitori U. 18 maschile (Cinquilli Riccardo eRosi Federico)

Campionati Umbri Veterani c/o Ct.Umbertide settembre 2011Finalista Alunni Mirco (over.35 M.)Finalista Cinquilli Carlo (over 45 M.)Finalista Borghi Alessandro (over 50 M.)Finalista Biagetti Claudio (over 60 M.)Semifinalista Giallongo Claudia (Lady 40)Semifinalista Dragoni Fausto (over 60 M.)Semifinalista Biagetti Claudio (over 55 M.)

Targa Umbra 2011:2° posto assoluto fra i circoli

Vincitori Cuccioli (Lavoratori Pietro, PuccettiGiulio, Avorio Livia)Vincitori 2ª serie M.(Rosi , Giammarioli,Cinquilli R., Montacci)Finalisti Giovani M (Fornaci Mattia, LucianiEdoardo, Macellari Andrea, Guardabassi Marco)Finalisti Ragazze (Rosi Francesca, DurantiMargherita)Finalisti Veterani (Cinquilli Carlo, Borghi Sandro,Chiabolotti G.Luca, Violini Roberto)

Campionato dei Circoli:2° posto assoluto

Umbertide Cronache on line Aprile 201227

Questo articolo è stato pubblicato sul “Corriere dell’umbria” del 10 marzo 2012

Page 28: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

Umbertide Cronache on line Aprile 201228

La nuova Piscina Comunale di Umbertide ha ospita-to la Pasqua dello Sportivo, tradizionale manifesta-zione che si ripete dal lontano 1985 quando il car-

dinale Ennio Antonelli, allora vescovo della Diocesi diGubbio, e padre Igino Gagliardoni la istituirono per promuo-vere lo sport come elemento di aggregazione della comunitàumbertidese. All'evento, organizzato dal Comune di Umbertide insiemealle parrocchie cittadine, hanno preso parte il sindacoGiampiero Giulietti, l'assessore Maria Cinzia Montanucci e ilvescovo Mario Ceccobelli; presenti molte delle società sporti-ve che animano il territorio e che sono il punto di riferimentoper i giovani e le loro famiglie, dal calcio al basket, dalla danzaal judo, passando per gli sport sulle due ruote."Quest'anno abbiamo deciso di ricordare cosa lo sport rappre-senta per la nostra città nella nuova piscina comunale, inau-gurata due anni fa - ha dichiarato il sindaco Giulietti - lo sportriveste un ruolo fondamentale perché significa aggregazioneed è capace di tenere insieme una comunità. La cerimonia diquest'anno è iniziata due giorni fa con la premiazione diGiovanni Zandrini, il portiere umbertidese che è riuscito adapprodare in serie B, e che rappresenta al meglio lo sport, inte-

so come tenacia e passione".Al saluto del sindaco è seguitala consegna dei gagliardetti atutte le associazioni e le societàsportive presenti, poi il vesco-vo Ceccobelli ha celebrato lasanta messa insieme ai parrocidelle parrocchie di Umbertide."Gesù è il primo sportivo, ilprimo lottatore - ha detto nel-l'omelia - perché è venuto almondo per combattere il nemi-

co dell'uomo, la morte, e con il suo sacrificio ha ridato agliuomini la possibilità di vivere dopo la morte".La cerimonia si è conclusa con i giochi in acqua dei bambinidel centro di aggregazione Lucignolo.

La manifestazione ideata a metà anni ‘80da padre Igino Gagliardoni

LLLLaaaa PPPPaaaassssqqqquuuuaaaa ddddeeeellll lllloooo SSSSppppoooorrrr tttt iiiivvvvooooAlla Piscina comunale premiate le associazioni sportive del territorio

>> ValentinaSantucci

Il saluto del Vescovo

Il saluto del Sindaco

Le società sportive in tribuna

La Messa I ragazzini dell’Ice Team

SSSSppppoooorrrr tttt FFFFllllaaaasssshhhh

Page 29: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

Umbertide Cronache on line Aprile 201229

SSSSppppoooorrrr tttt FFFFllllaaaasssshhhh

AAllbbuummffoottooggrraaff iiccoo

ddeell llaa PPaassqquuaa

ddeell lloo ssppoorrtt iivvoo

Page 30: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

SSSSppppoooorrrr tttt FFFFllllaaaasssshhhh

Umbertide Cronache on line Aprile 201230

Si sono disputa-ti il 20 aprilealla Piscina

comunale diUmbertide i campio-nati regionali dinuoto per disabiliintellettivi e relazio-nali della FisdirUmbria e del Cip Umbria, patrocinati da Comune diUmbertide, Asl 1, Cooperativa Asad, Cesvol e Finp. L'eventoha fatto tappa per la prima volta nel comune altotiberino gra-zie all'associazione "La Pantera onlus" che, oltre a parteciparealle gare con i suoi ragazzi, si è occupata dell'organizzazionedella manifestazione a cui hanno preso parte otto squadre pro-venienti da tutta la regione, Polisportiva Disabili Foligno, LaTarsina Gualdo Tadino, La Pantera Umbertide, K/T Gubbio, IKoala San Giustino, Fortitudo Perugia, Oasi Sport Terni eBeata Margherita Città di Castello per un totale dicirca 50 atleti. Le gare, sia agonistiche che promozionali, hannoevidenziato l'ottima preparazione atletica deiragazzi che si sono dati battaglia con passione etenacia nelle specialità stile libero, rana, dorso, del-fino e farfalla: tra i brillanti risultati spiccano, per lacategoria agonistica, quelli di Matteo Guerri (BeataMargherita Città di Castello), Roberto Baciocchi(Polisportiva Disabili Foligno) e Stefan TenNijenhuis (Beata Margherita Città di Castello) chehanno vinto tre ori ciascuno. Per il promozionalebuone le prestazioni di Rinaldo Ercoli (Oasi SportTerni) con due ori e di Gianluca Gaburri (I KoalaSan Giustino), anch'egli classificatosi primo in duegare.Anche le scuole hanno voluto partecipare all'even-to, con gli studenti delle medie e superiori diUmbertide sugli spalti a fare il tifo per gli atleti; pre-sente anche l'Amministrazione Comunale diUmbertide con l'assessore alle Politiche socialiStefania Bagnini. "E' stato un evento molto impor-tante che speriamo si ripeta in futuro - ha detto - eche ha messo in evidenza l'impegno delle tanteassociazioni di volontariato presenti nel nostro ter-ritorio. Questi ragazzi hanno dimostrato di essereatleti veri ed oggi qui ad Umbertide hanno fatto unbell'omaggio allo sport".La manifestazione è stata resa possibile grazieall'impegno dei volontari dell'associazione "LaPantera" Massimo Bartolini, Paolo Bracalente,

Emanuela Trippella, Michela Monaldi, Paola Pazzaglia,Milena Morelli, Enrico Camaleonte, Nicola Gnagnetti, LuiginaTripponi eRaffaela Espositoe al tecnico dell'as-sociazione sporti-va ValentinaTozzi; hanno con-tribuito alla riusci-ta dell'eventoanche la societàAzzurra che gesti-sce la piscina, ilBar Mollo, laMisericordia diValdipierle e ladottoressa NadiaAlunni.

Campionati regionali di nuoto alla Piscina comunale organizzati dall’associazione “La Pantera onlus”LLLL'''' eeeevvvveeeennnnttttoooo hhhhaaaa vvvviiii ssssttttoooo llllaaaa ppppaaaarrrr tttteeeecccc iiiippppaaaazzzziiiioooonnnneeee ddddiiii cccc iiii rrrrccccaaaa 55550000 aaaatttt llll eeeetttt iiii ddddiiiivvvveeeerrrrssssaaaammmmeeeennnntttteeee aaaabbbbiiii llll iiii

>> Valentina Santucci

Ragazzi della Pantera e operatori

Pronti, attenti, via

La premiazione

La medaglia

L’assessore Bagnini

Page 31: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

Umbertide Cronache on line Aprile 201231

SSSSppppoooorrrr tttt FFFFllllaaaasssshhhh

AArrtt ii ccoolloo ppuubbbbll ii ccaa ttoo ssuull ““CCoorrrr iieerree ddeell ll ’’UUmmbbrr iiaa ““ ddeell 1144 aapprr ii llee

Page 32: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

Avrebbe entusiasmatoSettimio Rometti, lo storicofondatore della prestigiosa

ceramica umbertidese, l'eventoorganizzato il 14 aprile da DinoFinocchi, titolare dell'azienda, e daMassimo Monini, che ora lo affiancanella guida. Le Ceramiche Rometti sonostate per un giorno al centro dell'attenzio-ne ad Umbertide, sotto i riflettori di critici,esperti, appassionati. Un avvenimentostraordinario per mostrare un'azienda rin-novata, un nuovo socio, - Monini, appunto- una sede di nuovo stile sobrio e raffinato,una nuova produzione. La presentazionealla città del nuovo corso della Rometti,fondato sul design artistico, com'è nellasua gloriosa tradizione. Nuovi progetti,opere monocromatiche in bianco e nero,figure stilizzate ed eleganti. E la rivisitazio-ne di un colore "storico" dell'antica mani-fattura umbertidese: la versione 2012 del"Nero Fratta", ottenuto con materie prime che producono uneffetto metallizzato. È stata l'occasione per far conoscere a

tante persone provenienti da fuori città la GalleriaRometti, allestita dal Comune nel 2011 negli ampi spazidella Fa.Mo, la Fabbrica Moderna in piazza Carlo Marx.Qui sono esposte le opere più importanti, che permetto-no di ricostruire la storia dell'azienda; fanno spicco quel-le dei giovani artisti collaboratori a cavallo degli anniVenti e Trenta: Corrado Cagli, Mario Di Giacomo, Dante

Baldelli, che die-dero vita ad unaproduzione dialto livello. "LeC e r a m i c h eRometti costitui-scono un capito-lo significativodell'arte e del design del Novecento - ha detto MarinellaCaputo, critica d'arte e curatrice della mostra Rometti nel 2005alla Rocca, introducendo la visita al museo; - anche in tempirecenti la produzione ha potuto contare sulla collaborazione

Umbertide Cronache on line Aprile 201232

AAAAvvvvvvvveeeennnniiiimmmmeeeennnntttt iiii ccccuuuullll ttttuuuurrrraaaallll iiii

IIII llll ffffoooonnnnddddaaaattttoooorrrreeee

Settimio Rometti, di Angelo e Rosa Bebi, nacque ad Umbertide il 2 marzo1888. Fu sindaco socialista di Umbertide dal 28 novembre 1920 al 13

marzo 1921. Sposò Igina Fronduti. Nel 1927, insieme al nipote Aspromonte,fondò l'"Ars Umbra", poi "Ceramiche Rometti" che, grazie alla collaborazio-ne di artisti come Corrado Cagli, Mario Di Giacomo e Dante Baldelli, sidistinguerà per una produzione di alto livello e grande modernità nel campodella ceramica del Novecento. Rometti svolse anche un'apprezzata attività di pittore e scultore. Realizzò,tra l'altro, nel 1967, il grande affresco di m. 8 x 8, "Cristo luce del mondo",nell'abside della chiesa di S. Maria del Carmelo a Niccone. Mori adUmbertide il 30 gennaio 1978.

LLLLaaaa ssss ttttoooorrrr iiiiaaaa eeeesssseeeemmmmppppllllaaaarrrreeeeddddeeeellll lllleeee CCCCeeeerrrraaaammmmiiiicccchhhheeee RRRRoooommmmeeeetttt tttt iiii

La prestigiosa manifatturaumbertidese, con il nuovo

socio Massimo Monini, scomette sul futuro

e presenta la rinnovata sede e le nuove collezioni

>> Amedeo Massetti

Massimo Monini

La presentazione delle nuove collezioni

Marinella Caputo presenta la Galleria Rometti

Page 33: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

Umbertide Cronache on line Aprile 201233

AAvvvveenniimmeenntt ii ccuull ttuurraall ii

di nomi prestigiosi come il designer Ambrogio Pozzi ela scultrice Liliane Lijn". E il nuovo socio MassimoMonini, entusiasta dell'avvenimento: "Conosco leCeramiche Rometti da quando ero bambino - ha affer-mato; - ho deciso di diventare socio perché ero e sonoconvinto che debbano essere rilanciate investendo for-temente nella ricerca e nel design".L'iniziativa ha avuto il patrocinio del Comune, che dasempre guarda con orgoglio a questa gloriosa produ-zione umbertidese, ed il sindaco Giampiero Giulietti hapartecipato all'evento. "Le Ceramiche Rometti hannorivestito e rivestono tut-t'oggi un ruolo di primopiano nella storia artisticae produttiva di Umbertide- ha detto il sindaco - e perquesto l'Amministrazioneha voluto allestire unmuseo dedicato ai suoipezzi più pregiati". La manifestazione, iniziatala mattina nellaManifattura Rometti, si èspostata il pomeriggio nel-l'auditorium del Museo diSanta Croce, dove DinoFinocchi e MassimoMonini hanno offerto unconcerto del "DuoSeraphim clambant", unviaggio affascinante nellamusica barocca delSeicento italiano, francesee tedesco. Un gruppo difama internazionale, recentemente esibitosi a Notre Dame, aParigi. Le voci di Françoise Masset (soprano) e di Jean

Christophe Clair (alto) si sono intreccia-te con le note melodiose di PascalMarsault, alla tastiera dell'organo otto-centesco "Morettini", messo perfetta-mente a punto per l'occasione dal notoorganista tifernate Alessandro Bianconi,esperto e studioso di organi storici. Nel corso dell'evento è stata infine

annunciata l'istituzione del "Premio Rometti", riservato ai gio-vani, che l'azienda sta organizzando in collaborazione con ilComune e che vedrà alcuni selezionatissimi laureandi indesign, provenienti dalle migliori università italiane ed euro-pee, partecipare ad uno stage di un mese ad Umbertide, dovesaranno impegnati nell'ideazione e progettazione di nuovimanufatti. Inoltre, per il prossimo futuro, è in programma unamostra a Roma, a Villa Torlonia, dedicata alle CeramicheRometti. A conclusione, Dino Finocchi, che da quarant'anni segue l'a-zienda, ha aggiunto: "In un periodo economico così difficileper l'Italia, la Rometti, con il nuovo socio, sta portando avantiuna produzione all'insegna della creatività per affermarsi suimercati esteri. L'azienda ha una grandissima storia e conti-nuerà ad impegnarsi per mantenere alto il suo prestigio".

LLLL''''oooorrrrggggaaaannnnoooo MMMMoooorrrreeeetttt tttt iiiinnnniiii

L'organo di S.Croce, prezioso

strumento di scuolaumbro-marchigia-na, fu costruito nel1829 da AngeloMorettini, notoorganaro peruginocon laboratorio invia del Circo, 44,nella zona di PortaEburnea. A metàOttocento subì interventi di manutenzione a cura dei fratelliAntonio e Francesco Martinelli di Fratta, allievi del Morettini, evennero modificati alcuni registri secondo il gusto musicale del-l'epoca ed ampliate le sonorità. È stato restaurato a cura delComune di Umbertide nel 1998. Su questo organo si sono tenutivari concerti, tra cui quelli del maestro Mauro Ferrante e delmaestro Claudio Brizzi. Lo strumento è stato usato anche daimportanti orchestre per incisioni discografiche.

Gli artisti protagonisti del concerto

Il maestro Pascal MarsaultIl pubblico presente a Santa Croce

Il pubblico al concerto

Visita alla Collezione Rometti

Page 34: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

Umbertide Cronache on line Aprile 201234

AAAAvvvvvvvveeeennnniiiimmmmeeeennnntttt iiii ccccuuuullll ttttuuuurrrraaaallll iiii

IIIInnnn tttt rrrreeeennnnoooo aaaallll llllaaaa ssssccccooooppppeeeerrrr ttttaaaa ddddeeeellll tttteeeerrrrrrrr iiii ttttoooorrrr iiiiooooPresentati ad Umbertide i sei percorsi turistici che si sviluppano lungo il tracciato della Ferrovia centrale umbra

Sono stati presentati il 24 aprile al Museo di Santa Croce diUmbertide i sei percorsi turistici risultato dello studio del

Cst - Centro italiano di studisuperiori sul turismo - diAssisi, finanziato da RegioneUmbria e Regione Lazio, cheha analizzato il ruolo della fer-rovia nell'ambito dello svilup-po del turismo locale. "La fer-rovia turistica. Il centro Italiasui binari dell'arte e della tradi-zione" il titolo della conferenzaa cui hanno preso parte il sin-daco Giampiero Giulietti, l'as-sessore regionale al TurismoFabrizio Bracco, il presidentedel Cst Luigi Tardioli, il delega-to regionale Omero Savina,Marco Camilli di NeliaConsulting e OderisiFiorucci del Cst. Lungo iltracciato da Città diCastello a Rieti sono statiindividuati sei percorsipedonali, ed in alcuni casianche ciclabili, alla scoper-ta di siti storico- artisticispesso sconosciuti, facil-mente raggiungibili attra-verso la Ferrovia centraleumbra.La ferrovia, oltre ad essereelemento di congiunzione e di sviluppo delle nostre città,costituisce il trait d'union del turismo della regione - ha affer-mato il sindaco Giulietti - per Umbertide laferrovia è cuore e storia della città e non acaso domani è il 68° anniversario di quel 25aprile 1944 quando, nel tentativo didistruggere il ponte stradale e ferroviariosul Tevere, gli Alleati colpirono per erroreborgo San Giovanni. ComeAmministrazione comunale abbiamo inve-stito sul fronte del cosiddetto turismo slowcon la realizzazione, in collaborazione conla Regione e il Comune di Perugia, di per-corsi ciclopedonali nella zona diMontecorona e la nostra azione si è con-centrata su due aspetti fondamentali, lariqualificazione del centro storico e conesso dei percorsi lungo il Tevere e la ferro-via, e la salvaguardia del paesaggio e dellecolline". "E' un progetto che ci consente di

scoprire territori nascosti attraverso la fer-rovia che, oltre ad essere mezzo di traspor-to, diventa esperienza di viaggio. - hadichiarato l'assessore Bracco - nei paesi delNord Europa questo tipo di turismo basatosulla mobilità dolce, come treno e biciclet-ta, è molto diffuso e visto che nella nostraRegione è in aumento il numero di turistiprovenienti da quell'area, abbiamo decisodi sperimentarlo". Il percorso che interessaUmbertide, ed in particolare la zona diMontecorona, si sviluppa lungo un sentie-ro pedonale e ciclabile di 12,26 chilometridi lunghezza, con un dislivello di 515 metri

per una durata di circa 4 ore che tocca la Badia diMontecorona, l'Eremo e il borgo fortificato di Santa Giuliana.

L’abbazia di Montecorona

La cripta dell’abbazia di Montecorona

L’eremo di MontecoronaIl borgo di Santa Giuliana

Un’immagine dell’incontro a S. Croce

Page 35: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

AAAAvvvvvvvveeeennnniiiimmmmeeeennnntttt iiii ccccuuuullll ttttuuuurrrraaaallll iiii

Umbertide Cronache on line Aprile 201235

L'ignota via tra la nascita e la mortefatta di dubbi e domande maanche di amore e sogni, l'appello

di un bambino a San Francesco affinchèla guerra che ha visto in tv non accadamai più, lo strazio di una madre e dellasua bambina raccontato attraverso icolori. Sono questi i temi delle tre poesieche hanno vinto la XXX edizione delconcorso letterario "Umbertide 25 apri-le" promosso dall'associazione Amici delCentro socio-culturale San Francesco,con il patrocinio di Comune diUmbertide, Regione Umbria e ComunitàMontana Alta Umbria.Questa mattina alla sala d'onore del

Centro socio culturale San Francesco si ètenuta la cerimonia di premiazione; altavolo dei relatori il sindaco GiampieroGiulietti, il presidente del Centro SanFrancesco Sergio Bargelli insieme al pre-sidente onorario Umberto Zoppo, il pre-sidente della commissione giudicatriceStefano Ragni, il membro della commis-sione Cecilia Moretti, la presidente dellacommissione giudicatrice sezione giova-ni Jessica Cardinali e il professore uni-versitario on. Alberto Stramaccioni.Quest'anno il concorso ha visto la parte-cipazione di 160 poeti provenienti datutta Italia ai quali, per la prima volta, èstato chiesto un piccolo contributo,

come avviene per tutti i concorsi lettera-ri, "come compartecipazione alle spesedovute alle ristrettezze economiche incui versa anche il settore della cultura",ha detto il presidente Bargelli, che perònon ha condizionato la partecipazionead un concorso che nel tempo ha saputodistinguersi per qualità delle opere enumero di concorrenti. "Quest'anno ilpremio ha compiuto trent'anni ed è dif-ficile che un concorso di poesia resista

La trentesima edizione del Concorso Nazionale di poesia “Umbertide 25 Aprile”

Al Centro socio culturale San Francesco premiati i vincitori

>> Valentina Santucci

La sala del centro San Francesco durante il Concorso

Il presidente onorario Umberto Zoppo

L’intervento del presidente Bargelli Il saluto del sindaco Giulietti

Page 36: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

AAAAvvvvvvvveeeennnniiiimmmmeeeennnntttt iiii ccccuuuullll ttttuuuurrrraaaallll iiii

Umbertide Cronache on line Aprile 201236

così a lungo - ha detto ilsindaco Giulietti - conquesto premioUmbertide inaugura laserie di iniziative dedica-te al 25 aprile, che per lanostra città è una doppiaricorrenza, la liberazionedell'Italia dal nazifasci-smo e il bombardamentoad opera degli Alleatiche nel 1944 distrusse unintero quartiere". "Ogninazione ha date simbolo

delle sua storia e per l'Italia sono il 25 aprile, che sancisce lafine della seconda guerra mondiale e il 2 giugno, proclama-zione della Repubblica. - ha spiegato Stramaccioni - Si tratta didate che segnano l'inizio di una nuova era e che devono acco-munare la maggior parte degli italiani". Quindi è stata la volta della premiazione dei poeti, "coloro - hadetto Cecilia Moretti che sanno guardare ed ascoltare. La poe-sia deve saper arrivare al cuore e i poeti che hanno partecipa-to al concorso sono riusciti in questo difficile compito". Per lasezione A (adulti) il primo premio è andato a Giovanni Caso(Siano - SA), tra i maggiori poeti dei nostri tempi, vincitore dinumerosi concorsi, che ha presentato la poesia "L'ignota via",sintesi della vita umana, dalla nascita alla morte, con i suoimisteri e silenzi. Per la sezione B (giovani fino a 14 anni) la giu-ria ha scelto "San Francesco e la guerra" in cui l'autore, FilippoCorsini (San Giustino - PG), 10 anni, evidenzia la differenzatra se stesso ed un bambino che vive in un paese sconvoltodagli eventi bellici, mentre per la sezione C (giovani tra 15 e 19anni) è stata premiata la poesia "Viola, nero, giallo, rosso san-

gue" di SamantaStoppini (San LeoBastia -. PG), 18 anni,che, attraversoimmagini crude edincisive, raccontauno dei tanti fatti diviolenza dei nostrigiorni. Questo l'elenco com-pleto delle operepremiate e pubblica-te:Per la sezione adulti(sezione A) primopremio a GiovanniCaso di Siano (Na)

con "L'ignota via", secondo premio ad Angela Catolfi di Treia(Mc) con "Radici", terzo premio ad Armando Giorgi di Genovacon "Mi rimane". Premi speciali a Salvatore Cangiani diSorrento (Na) con "XXV Aprile", Bruno Fiorentini di Bracciano(Rm) con "Sera di primavera" e Costanzo Liprandi diRacconigi (Cn) con "Marzo 45". Sono stati segnalati per la pub-blicazione anche Fabio Aloise di Battipaglia (Sa) con "In cercadell'infinito", Nicola Aurilio di Casale di Carinola con "Nellasera", Carla Baroni di Ferrara con "Senza nome", LorianaCapecchi di Quarrata (Pt) con "Azzurra nostalgia", AnnaMaria Cardillo di Roma con "Vanno le dita ancor a carezzar lefoglie", Fabrizio Consoli di Mirandola (Mo) con "L'altalena",

Rina Dal Zilio diQuinto di Treviso(Tv) con" M i g r a n t i " ,Antonio Damianodi Latina con"Ottobre aCorciano", MirellaDe Cortes diCagliari con" L ' o s p i z i o " ,Silvana Miori diVicenza con

SSSSeeeezzzziiiioooonnnneeee AAAAGIOVANNI CASO Siano (SA) Poesia 1° Classificata Motivazione del premio:Il silenzio e il mistero accompagnano la vita di ognuno fin dal suonascere.La forza vitale ne respira il paradosso: lo spirito, grande come ilcosmo, ha per sua dimora la "massa imperfetta" del nostro corpo.La ragione "piena di dubbi e di domande" non basta a spiegare leepifanie dell'amore, dei sogni e dei ricordi giovanili. Al poetabasta peró il fuoco di un sorriso "teso" a illuminare l'ignota viatra il nascere e il morire.

p. la CommissioneS.Ragni

L'IGNOTA VIA Certo, possiamo dirlo, il nostro viaggiova dall'Alfa all'Omega. Noi nasciamo da culle di silenzio, in piena luce splendiamo per un attimo, quel pianto dice che siamo vivi, esseri dunque capaci di capire quanto é grandeil cosmo che ci ospita e quanto spirito ci corre dentro. E questo corpo, certo massa imperfetta di respiri e cellule, ci é dimora.

Soltanto i venti sannoa quali luoghi andiamo, con la testa piena di dubbi e di domande, forse profeti inascoltati, eterni artefici di sogni e di prodigi. E ricordiamo i gridi dell'infanzia con le trottole vorticanti a mezz'aria e quale ardore bruciava nella carne dei vent'anni e quanta luce avevano negli occhi le ragazze d'estate.

Ancora accoglie l'anima il riso dell'etá piú bella, abbiamo i segni a pelle di quel vivere come uccelli leggiadri. Li scorgiamo, quegli anni, ma dall'orlo dei silenziche ci parlano dentro, da un futuroinquieto, dove pare tutto avvolto

da una pallida luce. E basterebbe il fuoco d'un sorriso a illuminarel'ignota via tra il nascere e il morire.

Alberto Stramaccioni

Stefano Ragni

Cecilia Moretti

Page 37: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

Umbertide Cronache on line Aprile 201237

"Uliveto", Antonella Montanucci di Umbertide (Pg) con "Ilpetalo di pesco", Gaia Ortino Moreschini di Firenze con "Si fatarda l'ora", Rita Moscardin di Savona con "Asciuga le mielacrime", Domenico Novaresio di Carmagnola (To) con "Labrace alle finestre", Vito Sorrenti di Sesto San Giovanni (Mi)con "Trittico per Genova e dintorni" e Lenio Vallati di SestoFiorentino (Fi) con "Amico disabile".

Per la sezione B/giovani fino a 14 anni è stata premiata l'opera"S. Francesco e la guerra" di Filippo Corsini di San Giustino(Pg) mentre è stata segnalata "Essere felici" di Matteo Nobili diTerni.

Per la sezione C/ gio-vani da 15 a 19 anni èstata premiata l'opera"Viola, nero, giallo,rosso sangue" diSamanta Stoppini diCittà di Castello (Pg)e sono state segnalate"Narcosi" di LevPopov di Città diCastello (Pg) e "Dasola" di Alice TrincaArmati di Foligno(Pg).

AAAAvvvvvvvveeeennnniiiimmmmeeeennnntttt iiii ccccuuuullll ttttuuuurrrraaaallll iiii

SSSSeeeezzzziiiioooonnnneeee BBBBFILIPPO CORSINI (Etá: 10 anni) San Giustino (PG) Poesia Premiata Motivazione del premio:La poesia rispecchia fedelmente lo stato d'animo dell'Autore, checrede nella impossibilitá di evitare le tragedie e i dolori che ogniguerra immancabilmente porta con sé. Attraverso un linguaggiosemplice ma efficace, evidenzia la differenza tra lui stesso e unbambino che vive in un territorio sconvolto da eventi bellici.

p.la Commissione Giovani G. Cardinali

SAN FRANCESCO E LA GUERRA Stasera, ho visto la guerra.L'ho vista in televisione,spari, urla, pianti, per tutte quelle persone.Ho avuto paura e ho guardato fuori dalla finestra, tutto era normale, calmo, luminoso.La casa era calda, come la mia minestra. Ho alzato di nuovo gli occhi e ho incrociato quelli grandi e neri di un bambino: disperazione, paura e lacrime.Penso: "Come vorrei averti qui vicino,per dividere con te tutta la pace, l'affetto e l'allegria che non mancano mai in casa mia".Poi mi accorgo che non posso fare niente mentre vedo perderti tra la tua gente. Smetto di mangiare, la fame é andata via corro nel corridoio,mi fermo davanti all'immagine di San Francesco che é in camera mia.Alzo gli occhi e lo guardoé ritratto mentre cammina lontano, laggiú. Ti prego, San Francesco,fa che tutto quello che ho visto non succeda piú.

SSSSeeeezzzziiiioooonnnneeee CCCCSAMANTA STOPPINI (Etá: 18 anni) San Leo Bastia (PG) Poesia Premiata Motivazione del premio:L'Autrice, attraverso l'uso di immagini crude e incisive,rende particolarmente attuale uno dei tanti fatti di cronacad'oggi. La varietá dei colori non attenua la sofferenza dellamadre e lo strazio della figlia.

p.la Commissione Giovani G. Cardinali

VIOLA, NERO, GIALLO, ROSSO SANGUE...Frastuoni sulle gracili ossa, piangono quei grandi occhi nocciola, che implorano pietá

di fronte a mani assassine.

Viola, nero, giallo, rosso sangue... Battono quei colpi sul corpo sfinito, pulsano con forza le labbra scarlatte si spaccano in un impeto rabbioso.

Viola, nero, giallo, rosso sangue... Piangeva una madre abbracciando la figlia.

Viola, nero, giallo, rosso sangue...I colori di quel corpo inerme.

Viola, nero, giallo, rosso sangue... I colori di un'esanime madre, che nella sua vita,sempre protesse me bambina.

La premiazione

Page 38: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

AAAAvvvvvvvveeeennnniiiimmmmeeeennnntttt iiii ccccuuuullll ttttuuuurrrraaaallll iiii

Umbertide Cronache on line Aprile 201238

Sabato 31 marzo è statainaugurata presso laRocca di Umbertide -

Centro per l'ArteContemporanea la mostra“Sognipersonale del maestroRiccardo Benvenuti intitolata"SOGNI".Nelle antiche sale della Roccal'artista lucchese ha presentatoaffascinanti figure femminili esuggestivi paesaggi. La rasse-gna è stata organizzata dalComune di Umbertide con ilcontributo della RegioneUmbria ed è la seconda del2012, dopo la collettiva "Il rattodi Europa", in attesa del grandeevento dell'anno, la mostra diFabrizio Clerici. Fino al 6 maggio le sale dellaRocca ospitano le opere di unartista conosciuto in tutto ilmondo, un personaggio polie-drico che, oltre ad occuparsi dipittura, ha realizzato ancheillustrazioni per Einaudi, sce-nografie per il cinema, operemurali per chiese e manifestiper importanti manifestazionisportive, tra cui quello dellavittoria dell'Italia ai Mondialidi calcio del 2006 in Germania.All'inaugurazione erano pre-senti, oltre all'artista, il sindacodi UmbertideGiampiero Giulietti,l'assessore alla CulturaStefania Bagnini e ilcuratore dell'esposizio-ne Emanuele Ventenni.Ad Umbertide RiccardoBenvenuti ha portato isuoi "Sogni": è infatti dalsogno che tutto prendevita, è dall'immagina-zione e dalle sensazionipiù profonde dell'espe-rienza onirica che si fog-giano le opere diBenvenuti. Il tema pre-diletto è la figura fem-minile, perché, diceBenvenuti, la donna èmadre e generatricedella Terra, a cui si acco-stano i suggestivi pae-saggi, dalla sua amataLucca all'incantevoleVenezia.La mostra è restata aper-ta fino al 6 maggio.

““““SSSSooooggggnnnniiii”””” ,,,, mmmmoooosssstttt rrrraaaa ppppeeeerrrrssssoooonnnnaaaalllleeeeddddiiii RRRRiiiiccccccccaaaarrrrddddoooo BBBBeeeennnnvvvveeeennnnuuuutttt iiiiaaaallll llllaaaa RRRRooooccccccccaaaa ddddiiii UUUUmmmmbbbbeeeerrrr tttt iiiiddddeeeeUn artista poliedrico, apprezzatoin tutto il mondo che, oltre ad occuparsi di pittura, ha realizzato anche illustrazioni per Einaudi, scenografie per il cinema, opere muraliper chiese e manifestiper importanti manifestazioni sportive

>> a cura di Fabio Mariotti

RRRRiiiiccccccccaaaarrrrddddoooo BBBBeeeennnnvvvveeeennnnuuuutttt iiii

Benvenuti è nato a Lucca nel 1939. Vive e lavora aLucca, New York e Los Angeles. Giovanissimo si

è imposto all'attenzione della critica. Espone nelleprincipali Gallerie e Musei d'Europa e d'America,avendo all'attivo oltre 300 mostre personali.Su richiesta della Puccini Foundation ha allestito,nella ricorrenza del Cinquantenario di GiacomoPuccini, una serie di mostre dedicate al musicista luc-chese e alle sue eroine, al Lincoln CenterMetropolitan di New York, a Chicago e Madrid.In collaborazione con il maestro Salvador Dalì harealizzato la "Medaglia dell'Augurio".Suoi manifesti sono comparsi in occasione deiCampionati Mondiali di Calcio, delle Olimpiadi di

Los Angeles, dei Campionati Mondiali di Pugilato e del Giro Ciclistico d'Italia.Sotto gli auspici del Museo Teatrale della Scala di Milano, ha eseguito una serie esclusiva di por-cellane da collezione denominata "Le Donne di Puccini", Edizioni The Bradford Exchange(Chicago - USA).Nel corso della lunga carriera si è dedicato alla ritrattistica dipingendo numerosi personaggi delmondo della cultura e dello spettacolo tra i quali Marta Abba, Salvator Gotta, MargarethThatcher, Claudia Cardinale, Marina Ripa di Meana, Emanuela Folliero.Dal 1980 ad oggi ha eseguito varie pitture murali nella chiesa toscana di Santa Rita a MargineCoperta (nei pressi di Montecatini Terme - Pistoia).

Page 39: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

Umbertide Cronache on line Aprile 201239

AAAAvvvvvvvveeeennnniiiimmmmeeeennnntttt iiii ccccuuuullll ttttuuuurrrraaaallll iiii

La pittura di Riccardo Benvenuti,autore toscano di grande sapienzafigurativa, é da sempre affascinata

da luoghi lontani, dall'incontro con cul-ture diverse. Il suo viaggio nei sentimen-ti della donna e nei misteri dello sguardofemminile, lo spingono a cercare l'animadei suoi personaggi in territori distanti:come il suo viaggio cubano o l'approdoalla magica terra portoghese. Il suo ciclosulle donne di Giacomo Puccini e, in par-ticolare, le opere su Butterfly sono unaltro felice momento d'incontro con il fascino e l'incanto del-l'opera lirica, volti misteriosi di donna che vivono attraverso lamusica, un pittore lucchese che rende omaggio al composito-re più celebre della sua terra, alle magiche note scritte sullariva del lago. In altri momenti affiora la poesia e il sogno dellamusica di Vivaldi e delle sue indimenticabili "QuattroStagioni" oppure appare la forza eroica del melodramma diverdi.Le donne raffigurate da Benvenuti sono dominate dalla pas-sione e dal cuore. Le loro storie sono storie intense e bruciantidi amore, i segni del destino già scritti sulla tela: nei coloridella pittura, nei movimenti della luce e nel vento, nei millevolti di donna che, poi, sono le infini-te suggestioni di un solo volto didonna, disponibile a racconti ed emo-zioni sempre nuove.La pittura di Benvenuti, partita dastrade informali e astratte, si é poidiretta verso una figurazione realista,ma di un realismo magico sempreevocante, che cerca di cogliere la natu-ra intima delle cose, i segreti del cuoree dei sentimenti. Le donne trasfigura-no dalla realtà della tela, diventandomagiche apparizioni, incanti sempresul punto di dissolversi. In un certo modo come i suoi paesag-gi, le isole, i palazzi, sempre evocati tra le nebbie, in un climasospeso tra realtà e sogno, indicando una accentuazione delladimensione fantastica e favolistica.Le donne di Benvenuti appaiono dal buio della notte, allaricerca della bellezza e dell'armonia, ma sempre con un sottilesguardo pieno di inquietudine e tristezza, sulla soglia di unaporta invalicabile. In questi quadri risuona la canzone dei sen-timenti, le immagini di bellezza delle figure contengono inevi-tabilmente la profonda nostalgia di una visione catturata perun attimo, destinata a dissolversi, a svanire nel buio che arri-va.Le donne di Puccini, la danza di Salomé, le donne del fado, lestagioni di Vivaldi, le fanciulle perse nel paesaggio sono imille volti che assume il sogno artistico di una ricerca di bel-lezza che non diventa mai quieta contemplazione, ma semprericerca di un orizzonte che si allontana, tutto resta come sospe-so, miraggio destinato a dissolversi nella luce della pittura edei suoni.Benvenuti ha saputo ascoltare le voci ed i colori dei sentimen-ti, poi ha ricreato sulla tela un viaggio unico, immerso neisuoni e nei rumori dell'anima, di terre e luoghi che non si pos-sono dimenticare, ma diventano parte di te e delle tue emo-zioni. Tutto sapientemente controllato da una misura poeticache riesce a evocare, con leggerezza, sentimenti e passioni, a

porgere la bellezza con uno stile maturo e consapevole.La pittura di Benvenuti é ormai entrata nella sua stagione piùprofonda, ogni cosa toccata assume le movenze del sogno edella fantasia, si perdono di vista le tragedie quotidiane perimmergersi in una visione purificatrice che parla al cuore del-l'uomo, dimentica l'ordinario per trasformarsi in eventostraordinario. La dimensione pittorica rimanda alla costruzio-ne musicale per ragioni compositive interne, ogni opera siriflette come in un gioco di specchi: attraverso pause, improv-visi crescendi, assoli, variazioni ritmiche, coralità che possie-dono l'armonia e l'indefinitezza della musica. Una sinfonia pergli occhi e per il cuore é quella costruita, attimo per attimo, da

Benvenuti che ha trovato nelle note diPuccini o Vivaldi, nelle donne e neipaesaggi gli strumenti ideali per unacostruzione armonica totale, cherisponde al nome di canto.Confessa Benvenuti: "Mi é difficilespiegare anche perché dipingo semprefigure di donna. Forse perché la donnaé un ideale, o forse perché, più di ognialtra cosa contiene in sé l'amore, evocala figura dell'amante, ricorda lamadre. Ma non so fino a che punto,sostenendo queste mie opinioni, dico

pienamente la verità."L'amore e la passione animano il lavoro dell'artista, ma ledonne diventano simbolo anche di una realtà diversa, di undesiderio nostalgico che ci sfiora, ma che non si può catturarefino in fondo. Resta sempre qualcosa di altro, un non detto,qualcosa di impronunciabile, che contiene un segreto che nonpossiamo svelare: il mistero di una donna si comunica ancheai paesaggi, alle vedute veneziane, agli altri temi pittorici. Ilsogno della bellezza é l'idea fondante di questi lavori, ma diuna bellezza che nessuno può possedere totalmente, soltantoveder sfuggire e allontanarsi attraverso un riflesso magico,un'attrazione continua che non diventa mai realtà.Il viaggio infinito tra volti, isole, porti é soltanto l'ultimo sognoin cui s'incarna la ricerca di bellezza di Benvenuti, ma, comenella vita, l'amore e la bellezza la possiamo afferrare soltantoper un attimo, poi tutto scompare, resta il dolce canto di unaddio o di una partenza. Il volto e lo sguardo di quella donna,che ci sembrava di conoscere per sempre, é già svanito,riemerge la notte con i suoi misteri, con i segreti della favolaeterna del vivere: in lontananza risuonano dolcemente lemagiche note della Butterfly o affiora la ricchezza della musi-ca delle "Quattro stagioni" di Vivaldi.(Riccardo Ferrucci dal Catalogo “Riccardo Benvenuti - Le stagioni della musica”)

La donna al centro dell’universoartistico di Benvenuti

"Mi é difficile spiegare anche perché dipingo sempre figure di donna. Forse perché la donna é un ideale, o forse

perché, più di ogni altra cosa contiene in sé l'amore, evoca la figura dell'amante, ricorda la madre”

Page 40: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

AAAAvvvvvvvveeeennnniiiimmmmeeeennnntttt iiii ccccuuuullll ttttuuuurrrraaaallll iiii

Umbertide Cronache on line Aprile 201240

AAllbbuummffoottooggrraaff ii ccoo

ddeell llaa mmoossttrraa

Page 41: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

AAAAvvvvvvvveeeennnniiiimmmmeeeennnntttt iiii ccccuuuullll ttttuuuurrrraaaallll iiii

Umbertide Cronache on line Aprile 201241

Page 42: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

Umbertide Cronache on line Aprile 201242

E' stato presentato il 13 aprile al Museo di SantaCroce il libro "…O forse il tempo siamo noi. Storiadi un percorso di pensiero: un gruppo di bambini e

la loro maestra si raccontano" che la docente AdrianaPresentini ha scritto insiemeagli alunni della scuola ele-mentare di Niccone. Il volu-me racconta il progetto diconversazione filosofica cheha coinvolto per quattro anniscolastici, dal 2005 al 2008,una classe di studenti che,senza il timore di essere giu-dicati, hanno potuto esprime-re liberamente pensieri eriflessioni. L'idea è nata dal-l'associazione "Amica Sofia" che si occupa della promo-zione della filosofia tra bambini e ragazzi, a cui ha aderi-to Adriana Presentini. Alla presentazione del libro hannopreso parte, oltre all'autrice, gli alunni che hanno parteci-pato al progetto, il sindaco di Umbertide GiampieroGiulietti, la dirigente del Secondo circolo didattico AngelaMonaldi e alcuni soci fondatori dell'associazione AmicaSofia, tra cui il docente universitario Livio Rossetti. Sono stati proprio gli oramai ex alunni di AdrianaPresentini a spiegare quan-to si sia rivelato importanteil progetto per la loro cre-scita e formazione tantoche, in collaborazione conil Comune di Umbertide,l'intenzione è quella di rea-lizzare, a partire dal prossi-mo anno scolastico, uncaffè filosofico presso laBiblioteca comunale, perconsentire ai ragazzi, inparticolare agli studenti diterza media e del bienniodelle superiori, di filoso-feggiare e riflettere suigrandi temi della vita."E' con soddisfazione chepresentiamo questo libro -ha affermato la dirigenteMonaldi - frutto di un pro-getto nato nella scuola diNiccone, orgoglio delnostro Circolo". "Si tratta di

iniziative che l'Amministrazione Comunale sostienevolentieri - ha dichiarato il sindaco Giulietti -Nell'immaginario collettivo la filosofia appartiene al

mondo degli adulti ma non è così: ilconfronto e la discussione aiutano acrescere e a costruire una scuola eduna società diversa da quella checonosciamo. In questo senso il plessodi Niccone si è sempre contraddistin-to come luogo d'avanguardia e disperimentazione e l'auspicio è chequesto progetto possa essere estesoanche ad altri istituti". "All'inizio anch'io ero perplessa, poi ibambini si sono impossessati del per-corso filosofico, hanno iniziato a faredomande, a confrontarsi, a cambiareidee e punti di vista - ha raccontatoAdriana Presentini - Il progetto ci haconsentito di aprire uno spazio diascolto autentico, libero da giudizi epregiudizi, perché se il bambino sisente giudicato non si esprime libera-mente. Abbiamo capovolto l'otticatradizionale della scuola, e non siamostati più noi insegnanti a fare ledomande, ma i nostri alunni".

Presentato il libro di Adriana Presentini"...O forse il tempo siamo noi"L'opera racconta il progetto di conversazione filosofica che ha coinvolto gli alunni della scuola di Niccone

>> Valentina Santucci

Il Museo di S. Croce durante la presentazione

Gli studenti protagonisti del libro

L’intervento dell’autrice

Immagini della presentazione

AAAAvvvvvvvveeeennnniiiimmmmeeeennnntttt iiii ccccuuuullll ttttuuuurrrraaaallll iiii

Page 43: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

Umbertide Cronache on line Aprile 201243

AAAAssssssssoooocccc iiiiaaaazzzziiiioooonnnniiiissssmmmmoooo eeee vvvvoooolllloooonnnnttttaaaarrrr iiiiaaaattttoooo iiiinnnn cccc iiii tttt ttttàààà

Seppur il tempo nel mattino e nel primopomeriggio non fosse il massimo, lastupenda giornata organizzata dal

Vespa Club Fratta è riuscita in pieno.Una giornata tutta da ricordare perché hadato il via alla stagione vespistica Ufficialeed ha visto l'apertura ufficiale della sede chein via Roma al n° 41 darà la possibilità a tuttigli associati di sentire e vedere la nuova sedecome punto di riferimento, la propria " Casavespistica".Alle 10 del mattino bagnate dalla pioggia edalla Benedizione di Monsignor Lupini si ècelebrata la S.S. Messa a cui hanno assistitomoltissimi soci intervenuti. Dopo la benedi-zione, i vespisti hanno effettuato un brevegiro per le vie della città e poi tutti presso ilBar l'Angolo, Sede Operativa Ufficiale doveil socio Adriano ha offerto un ricco e buonis-simo rinfresco e aperitivo a base di pizzette ela "nostra Torta di Pasqua " da lui preparata.Un augurio alla nuova stagione Ufficalevespistica dal Presidente Massimo Bifolchi epoi tutti di corsa a casa a prepararsi per poiandare in via Roma per gli ultimi dettaglidella manifestazione di inaugurazione dellaSede Sociale alle ore 16.Poi verso le 15 il sole ha incominciato a farecapolino tra le nuvole e la pioggia è cessata.Presenti il Parroco Don Pietro Vispi dellaParrocchia della Collegiata che ha benedettoil locale, il Sindaco dott. Giampiero Giuliettiche ha tagliato il nastro Tricolore, l'assessoresignora Simona Bellucci e l'assessore albilancio signora Cinzia Montanucci, ilPresidente dell'AUCC signor Billi, il respon-sabile Uisp signor Pasquale Fagiani, poiGabriele Violini dei Servizi Sociali, Umbriatv con il suo staff, il giornalista della NazionePaolo Ippoliti, il Digital Editor signor Enzo

Lepri e il Direttore del giornale Prof.Gianni Codovini.Tutti si sono espressi con parole entusiasteed hanno ringraziato il Vespa Club Frattadi Umbertide per questi 14 anni di attivitàtutti svolti nel significato dell'amicizia e dipercorrere le strade dell'Alta Valle delTevere con le proprie Vespa.Hanno parlato anche il Presidente del clubUfficialmete iscritto al vespa Club Italiasignor Massimo Bifolchi che ha avutoparole di gioia per l'impegno e la presenzaai Raduni degli iscritti e il tesoriere signorAlunno Stefano che ha esposto l'impegnosvolto nella realizzazione del locale, il Vicepresidente Fernando Facciadio e ilPresidente Onorario Mario Bani che hannoricordato il giorno della fondazione, 18 gen-naio 1998 che li vedeva presenti allora comeoggi e quello di oggi come tappa importanteper tutto il vespismo Ufficiale Nazionale.Un rinfresco ineccepibile a base di porchettaofferta da Bilancino e da altri commerciantiche simpatizzano con il club ha dato alpomeriggio una giornata stupenda in cuitutti hanno potuto mostrare la simpatia che

lega i vespisti con la cittadinanza umbertide-se.Ma non va dimenticata anche l'amiciziamostrata dall'attiguo bar di Via Roma dell'a-mico signor Francesco Moretti che ha tenutoaperto per l'occasione il proprio bar ed haaiutato tutta l'organizzazione del Vespa ClubFratta dando disponibilità dei locali.Un ringraziamento a tutte le autorità presen-ti e a Don Pietro che ha promesso di donareal club un’Immagine Sacra da collocareall'interno.

15 aprile 2012Il Vespa Club Fratta inizia l’attività 2012

con la Messa del Vespista e inaugurando la nuova sede in via Roma

>> a cura del Vespa Club Fratta

L’inaugurazione della sede

Immagini della sede Le vespe davanti a Cristo Risorto

Page 44: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

Umbertide Cronache on line Aprile 201244

AAAAssssssssoooocccc iiiiaaaazzzziiiioooonnnniiiissssmmmmoooo eeee vvvvoooolllloooonnnnttttaaaarrrr iiiiaaaattttoooo iiiinnnn cccc iiii tttt ttttàààà

EE’’ iinniizziiaattoo aadd UUmmbbeerr tt iiddee ii ll ccoorrssoo ppeerr pprrooggeett ttaazziioonnee aacccceessss iibbii lleeTrenta architetti ed ingegneri hanno preso parte al progetto "Zerobarriere" promosso dall'associazione "La Pantera" di Umbertide

>> Amedeo Massetti

Ha preso il via il 20 aprile ad Umbertide,presso gli Istituti riuniti di beneficenza,il "Corso per tecnico esperto in proget-

tazione accessibile" promosso nell'ambito delprogetto "Zerobarriere" e realizzato dall'associa-zione "La Pantera" di Umbertide, in collabora-zione con il Cesvol Perugia con finanziamentidel Programma di contribuzioni 2011 di PhilipMorris. All'iniziativa hanno partecipato 30 corsi-sti selezionati fra gli ingegneri e gli architettidelle provincie di Perugia, Arezzo e Pesaro. L'obiettivo è quello di accreditarli come docentiin successivi corsi di formazione a favore distudi tecnici, uffici tecnici comunali, impreseedili e, in particolare, a persone disabili e ai lorofamiliari.Come seconda fase già finanziata del progettoformativo sono previsti tre "Corsi di formazioneper auditor dell'accessibilità", che si svolgeran-no nella seconda metà di giugno ad Umbertide,Arezzo e Pesaro, rivolti a persone con disabilitàe alle loro famiglie residenti in Umbria, Toscanae Marche. I partecipanti riceveranno la qualificadi "verificatori e collaudatori di strutture e infra-strutture" e potranno diventare membri delle"Commissioni di certificazione" operanti perconto delle associazioni affiliate all'Istituto delMarchio Zerobarriere, deputate al rilascio delrelativo marchio.

Il Comune alla giornata Anmilsvoltasi a Montone

Anche il Comune di Umbertide ha parteciperàalla terza giornata comprensoriale "Alta Valledel Tevere" organizzata dal consiglio provin-

ciale dell'Anmil - Associazione nazionale mutilati edinvalidi del lavoro - che si è svolta domenica 15 apri-le, a Montone. La giornata è stata un'occasione diriflessione sul tema, purtroppo sempre attuale, dellevittime sul lavoro. Il programma ha previsto il corteo per levie del borgo dalla Porta del Verziere a piazza Fortebraccio,

la proiezione al Teatro comu-nale del film-documentario"Lavoro, sicurezza e vita" a cuiè seguita la cerimonia civilecon gli interventi delle autori-tà. Per il Comune di Umbertideera presente l'assessore allePolitiche del lavoro SimonaBellucci. "Il Comune diUmbertide si è sempre impe-gnato - ha ricordato l’assessoreBellucci - nella tutela dei dirittidel lavoratore e nella lotta alfenomeno delle morti bianche.Non si può non dare sostegno

ad un'associazione che si è sempre impegnata per contra-stare le morti e gli infortuni sul lavoro".

L’assessore Bellucci

I partecipanti al corso

L’ingegnere Mario Tosti apre il corso

Page 45: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

AAAAssssssssoooocccc iiiiaaaazzzziiiioooonnnniiiissssmmmmoooo eeee vvvvoooolllloooonnnnttttaaaarrrr iiiiaaaattttoooo iiiinnnn cccc iiii tttt ttttàààà

Il Vespa Club liberi di volare con sede sociale in via Mancini, 7/a, nel cuoredel centro storico di Umbertide è lieto di annunciare le prossime manifesta-zioni vespistiche: 22 aprile 2012: raduno nazionale del Vespa Club Gubbio,

nostri cugini; 27 maggio 2012 - 3° raduno nazionale in giro per 1'Umbria, orga-nizzato dal Vespa Club Liberi di volare.Verranno inoltre comunicate successivamente le altre manifestazioni che si svol-geranno nei prossimi mesi estivi, sperando vivamente nella partecipazione ditutti i numerosi soci, appassionati delle 2 ruote. II consiglio direttivo inoltre

comunica a tutta la cittadi-nanza che ha messo a dispo-sizione per due giorni allasettimana (mercoledì matti-na ore 9.30 e giovedì pome-riggio ore 15-18) la sua sede"all'Associazione mutilati edinvalidi civili" a partire dal1° aprile 2012 in modo cheanche essi abbiano un luogodove ritrovarsi per discuterei vari problemi e program-mare le loro attività. Conentusiasmo ripetiamo anco-ra una volta il nostro motto,"sempre liberi di volare" siain campo sportive che incampo umanitario, se condi-viso.

Umbertide Cronache Aprile 201245

La Collegiata è diventata il santuario dei motociclistiIl vescovo Ceccobelli insieme a don Pietro Vispi ha dedicato la chiesa agli appassionati delle due ruote

Dal giorno di Pasqua la ChiesaCollegiata è diventata il santua-rio dei motociclisti, come stabi-

lito dal decreto del vescovo Ceccobelli."Da oggi questa è casa vostra e la casadi ogni altro motociclista del mondo",ha detto don Pietro Vispi nel giornodella dedicazione, lunedì 9 aprile, alquale hanno partecipato tanti appas-sionati delle due ruote oltre al Comunedi Umbertide, rappresentato dall'as-sessore Cinzia Montanucci. Alla Madonna della Reggia, già patro-na della città, è stata affidata la prote-zione di tutti i motociclisti, simboleg-giata da una lampada votiva alta più didue metri, dove uno svettante centauro si rivolge alcielo. L'opera, dell'artista e fabbro pietralungheseAlberto Alunni, è stata offerta dai club di appassiona-

ti vespisti e motociclisti della cittài cui presidenti assieme al vescovoCeccobelli e a don Vispi, hannoacceso la lampada dedicata allaVergine. Anche il pittore umberti-dese Antonio Renzini ha volutopartecipare con un dipinto nel suocaratteristico ed inconfondibilestile, che celebra l'evento. La dedicazione del santuario cadeproprio nel decennale della Messadel motociclista, che si terrà nelsettembre prossimo. La Collegiatasi aggiunge così ai santuari diCastellazzo Bormida (AL) dedica-

to alla Madonnina dei Centauri, a quello di Oropa(Biella), di Loreto e di Nostra Signora della Guardia(GE).

PPaarr ttee ii ll pprrooggrraammmmaa 22001122 ddeell VVeessppaa CClluubbLLiibbeerr ii ddii VVoollaarree ddiiUUmmbbeerr tt iiddee

II Vespa Club "LIBERI Dl VOLARE" comunica che il 27 maggio 2012, ad Umbertide si svol-gerà il 3° raduno "In giro per l'UMBRIA", manifestazione a livello nazionale e non solo.Quest'anno il giro con le mitiche vespe, si snoderà , tra Umbertide ed il LagoTrasimeno.Programma:Iscrizione presso la sede saciale sita in via Mancini 7/a - "Centro Storico "; Ore 8.00: Ritrovo in Piazza Matteotti ad Umbertide; Ore 9.00-9.30: Partenza per: Niccone, Mercatale, Tuoro , Passignano sul Trasimeno.(Breve sosta per ristoro)Ore 12.15: Arrivo ad Umbertide, aperitivo presso "Bar Glamour" e visita alla ChiesaCollegiata, elevata a "Santuario del Motociclista" del Centro Italia. Pranzo presso ilRistorante "Adamo" nelle vicinanze di Umbertide .La manifestazione è aperta a tutti senza nessun limite per nessuno, siete tutti calorosamentegraditi!!!!Saranno premiati tutti i Vespa Club alla stessa maniera senza fare ridicole classifiche.Nel momento dell'iscrizione, GADGET PER TUTTI, con grande sorpresa. Durante il pran-zo ancora REGALI A SORPRESA!!! Vi aspettiamo numerosi...e comunque sempre ........"LIBE-RI Dl VOLARE".

Un’immagine della cerimonia

Page 46: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

Umbertide Cronache Aprile 201246

AAAAssssssssoooocccc iiiiaaaazzzziiiioooonnnniiiissssmmmmoooo eeee vvvvoooolllloooonnnnttttaaaarrrr iiiiaaaattttoooo iiiinnnn cccc iiii tttt ttttàààà

Celebrata a Preggiola Santa Spina La comunità locale ha rievocato una tradizionesecolare nel giorno del martedì di Pasqua>> Valentina Santucci

La comunità di Preggio ha celebrato ieri la Santa Spina, tradizioneplurisecolare che si ripete ogni martedì di Pasqua. Nella Chiesa dellaSs Trinità è stata esposta ai fedeli la sacra reliquia, portata a Preggionel lontano 1223 da un frate francescano pellegrino che, diventatoimprovvisamente cieco, riacquistò la vista proprio all'interno dellachiesa. La Santa Spina è custodita 365 giorni all'anno nel tabernacolo, chiu-so con sette chiavi custodite da altrettante famiglie preggesi, i priori,che, come vuole la tradizione, devono essere tutti presenti per poterestrarre la reliquia dal suo contenitore ed esporla alla vista dei fede-li. In una chiesa gremita, incapace di contenere tutte le persone accorsein paese per la Santa Spina, è stata celebrata la santa messa, officiatadal canonico teologo della Cattedrale di Perugia monsignor FaustoSciurpa, insieme al parroco di Preggio don Francesco Bastianoni e alparroco di Lisciano Niccone don Franco Giusti.Terminata la celebrazione, priori e fedeli hanno accompagnato lareliquia in processione per le vie del paese, per poi tornarenella Chiesa della Ss Trinità, dove i preggesi hanno potutobaciare la Santa Spina, prima di essere riposta nel taberna-colo, dove riposerà fino al martedì di Pasqua del prossimoanno. Alla cerimonia religiosa ha partecipato anchel'Amministrazione Comunale di Umbertide con il gonfalo-ne, rappresentata dall'assessore Cinzia Montanucci. "E'una ricorrenza importante per la comunità di Preggio e conla nostra presenza abbiamo voluto dimostrare la vicinanzadell'Amministrazione Comunale - ha affermato l'assessoreMontanucci - sono rievocazioni religiose molto sentitedalla popolazione e che devono continuare ad essere tra-mandate di generazione in generazione".

IIII IIII """"PPPPiiii ccccccccoooolllloooo CCCCoooorrrroooo EEEEbbbbeeee IIIIggggiiii """" aaaallll llllaaaa RRRRaaaasssssssseeeeggggnnnnaaaa ““““IIIInnnnccccoooonnnntttt rrrr iiii ddddiiii ccccoooorrrr iiii”””” ssssvvvvoooollll ttttaaaassss iiii aaaa GGGGaaaammmmbbbbeeeetttt ttttoooollllaaaa

II "Piccolo Coro Ebe Igi" nasce a fine 2010 per iniziativa dell'omonima cora-le cittadina e del suo direttore, il M° Paolo Fiorucci. Formato da bambinidi età compresa tra i sei e gli undici anni, partecipa alle rassegne corali con

un repertorio tratto da sigle di cartoni animati, musical e brani tratti dallamusica pop.L'apprendimento musicaleinfatti è ispirato dal principiodel "cantare divertendosi".Il piccolo coro di bambini si esibisce insieme alla corale'"Ebe Igi" per il tra-dizionale concerto dl Natale; inoltre, intonando canti del Risorgimento, hapreso parte agli spettacoli musicali tenuti a Umbertide per le celebrazionidei 150 anni dell'Unità d'Italia e in occasione dell'inaugurazione dellaPiazza del Mercato.Nel gennaio 2012 ha partecipato alla "Prima Rassegna di cori ed ensemblegiovanili di Sansepolcro", conseguendo un buon successo di pubblico.

L’assessore Montanucci con il gonfalone

La Messa con l’ostensione della Sacra Spina

Page 47: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

Umbertide Cronache Aprile 201247

AAAAssssssssoooocccc iiiiaaaazzzziiiioooonnnniiiissssmmmmoooo eeee vvvvoooolllloooonnnnttttaaaarrrr iiiiaaaattttoooo iiiinnnn cccc iiii tttt ttttàààà

Album fotografico della Santa Spina

a Preggio

Page 48: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

Umbertide Cronache Aprile 201248

Si è conclusa il 1 aprile con l'arri-vo ad Umbertide la discesafotografica in canoa del fiume

Tevere organizzata dal FestivalCiternaFotografia, con il supporto delCanoa Club Città di Castello eLegambiente e la collaborazione dellasezione Soci Coop dell'Alta Valle delTevere. L'iniziativa ha consentito dieffettuare un vero e proprio reporta-ge sul Tevere, che darà poi vita allamostra "Il tempo del Tevere" nell'am-bito di CiternaFotografia dal 28 aprileal 3 giugno, e allo stesso tempo diverificare lo stato di salute dell'acqua.Sei canoe con a bordo fotografi evideomaker dell'associazione Re-immagina-re, accompagnati dal sin-daco di Citerna Giuliana Falaschi, dalpresidente del Canoa Club di Città diCastello Sandro Paoloni, dal referentedi Legambiente per l'Alta Valle delTevere Simone Cumbo e dal presi-dente di Re-immagina-re WalterScappini, sono state accolte ieri matti-na al Lido Tevere, tappa finale dellatre giorni di reportage iniziato allesorgenti del monte Fumaiolo, dal sin-

daco di UmbertideGiampiero Giuliettie dall'assessore

all'Ambiente Federico Ciarabelli.La discesa ha permesso ai parteci-panti di riscoprire suggestiviscorci ed angoli nascosti delfiume, tra cui il Lido Tevere, frut-to di un importante intervento direcupero degli argini volutodall'Amministrazione Comunaledi Umbertide. Proprio il LidoTevere ha ricevuto gli apprezza-menti dei partecipanti, per la curadel luogo e gli incantevoli scorci."La discesa fotografica ci ha per-messo di vedere l'ambiente natu-rale del Tevere da un altro puntodi vista - ha dichiarato il sindacodi Citerna Falaschi - e soprattuttoci ha consentito di ammirare lacalma della vita che si svolgelungo gli argini, dai pescatori aibambini che passeggiano con inonni. E' stato come tornareindietro nel tempo". "E' stataun'occasione per valorizzare eriscoprire il Tevere - ha affermatoil sindaco di UmbertideGiampiero Giulietti - è per noimotivo di orgoglio l'aver scelto il

Lido di Umbertide come punto diarrivo della discesa, perchè è un rico-noscimento dell'intervento di recupe-ro effettuato sul fiume, che rappre-senta la storia ma anche il futurodella nostra città". Unica nota negativa, anche se leacque del Tevere godono di un buonostato di salute, il fiiume soffre di ungrave problema di siccità tanto che inalcuni tratti la navigazione non èstata possibile.

AAAAssssssssoooocccc iiiiaaaazzzziiiioooonnnniiiissssmmmmoooo eeee vvvvoooolllloooonnnnttttaaaarrrr iiiiaaaattttoooo iiiinnnn cccc iiii tttt ttttàààà

IIIInnnn ccccaaaannnnooooaaaa ppppeeeerrrr rrrr iiiissssccccoooopppprrrr iiii rrrreeee iiii llll ffff iiiiuuuummmmeeee TTTTeeeevvvveeeerrrreeeeIl sindaco Giulietti e l'assessoreCiarabelli hanno accolto le sei canoe chehanno ridisceso il fiume nell'ambito delfestival CiternaFotografia

>> Valentina Santucci

I sindaci Falaschi e Giulietti

Le canoe in arrivo al Lido Tevere

Il saluto del Sindaco ai canoisti

Page 49: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34

CCCCoooommmmeeee eeeerrrraaaavvvvaaaammmmoooo >>>> aa ccuurraa ddeell llaa rreeddaazziioonnee ddeell CCaalleennddaarr iioo ddii UUmmbbeerr tt iiddee

Umbertide Cronache Aprile 201249

AAAARRRRCCCCHHHHIIIIVVVVIIIIOOOOFFFFOOOOTTTTOOOOGGGGRRRRAAAAFFFFIIIICCCCOOOO

CCCCOOOORRRRRRRRAAAADDDDIIII

Nuovo parroco a San Bartolomeo

dei Fossi

24 agosto 1956

Page 50: Umbertide · Mola Casanova 23. Riprese di “Easy Driver” sotto la Rocca 24. Panorama di vita cittadina 25. Zandrini premiato ... La storia esemplare delle Ceramiche Rometti 34