53
Istituto Scolastico “Maria Ausiliatrice” SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ISTITUTO Presentazione degli insegnamenti disciplinari

 · Web view- Le principali parti del discorso (articoli, nomi, verbi, aggettivi qualificativi) all’interno di una frase. Riflessione sulla lingua - La struttura della lingua -

  • Upload
    dongoc

  • View
    222

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1:  · Web view- Le principali parti del discorso (articoli, nomi, verbi, aggettivi qualificativi) all’interno di una frase. Riflessione sulla lingua - La struttura della lingua -

Istituto Scolastico “Maria Ausiliatrice”

SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI ISTITUTOPresentazione

degli insegnamenti disciplinari

Page 2:  · Web view- Le principali parti del discorso (articoli, nomi, verbi, aggettivi qualificativi) all’interno di una frase. Riflessione sulla lingua - La struttura della lingua -

Insegnamento della Religione Cattolica

COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

1. L’allievo riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

2. Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali del brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza.

3. Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (IRC)Conoscenze

CLASSE 1^ CLASSE 2^ e 3^ CLASSE 4^ e 5^Dio e l’uomoDio Creatore e Padre di tutti gli uomini- Gesù di Nazarth, l’Emmanuele (Dio con noi)- La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli.

Dio e l’uomo- Gesù, il Messia, compimento delle promesse di Dio.- La preghiera, espressione di religiosità.La Bibbia e le altre fonti- L’origine del mondo e dell’uomo nel cristianesimo e nelle altre religioni.Il linguaggio religioso- I gesti e i segni liturgici propri della religione cattolica- La festa della Pasqua.- La Chiesa, il suo credo e la sua missione.I valori etici e religiosi- Il comandamento dell’amore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesù.

Dio e l’uomo- Gesù, il Signore, che rivela il Regno di Dio con parole e azioni.- I principali contenuti del Credo cattolico.- Il significato dei Sacramenti nella tradizione della Chiesa.- Il cristianesimo e le grandi religioni: origine e sviluppo.La Bibbia e le altre fonti- La Bibbia e i testi sacri delle grandi religioni.- Le tappe fondamentali della vita di Gesù nel contesto del suo tempo, secondo il Vangelo.Il linguaggio religioso- I segni e i simboli del cristianesimo, anche nell’arte.- La Chiesa popolo di Dio nel mondo: avvenimenti, persone e strutture.I valori etici e religiosi- La Comunità cristiana: fede in Dio e servizio all’uomo.

Page 3:  · Web view- Le principali parti del discorso (articoli, nomi, verbi, aggettivi qualificativi) all’interno di una frase. Riflessione sulla lingua - La struttura della lingua -

INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (IRC)Abilità

CLASSE 1^ CLASSE 2^ e 3^ CLASSE 4^ e 5^Dio e l’uomo- Scoprire che, per la religione cristiana, Dio è Creatore e Padre e che, fin dalle origini, ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo. - Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.- Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione.- Identificare tra le espressioni delle religioni la preghiera e, nel Padre Nostro, la specificità della preghiera cristiana.- La Bibbia e le altre fonti- Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia.- Ricostruire le principali tappe della storia della salvezza, anche attraverso figure significative.- Rilevare la continuità e la novità della Pasqua cristiana rispetto alla Pasqua ebraica.- Cogliere, attraverso alcuni pagine degli Atti degli Apostoli, la vita della Chiesa delle origini.Il linguaggio religioso- Riconoscere i segni cristiani, in particolare del Natale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà e tradizione popolare.I valori etici e religiosi- Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore per Dio e il prossimo.- Riconoscere l’impegno della comunità cristiana nel vivere i valori della giustizia e della carità.

Dio e l’uomo- Sapere che, per la religione cristiana, Gesù è il Signore, che rivela all’uomo il volto del padre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni,- Cogliere il significato dei Sacramenti nella tradizione della Chiesa, come segni della salvezza.- Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle grandi religioni individuando alcuni importanti aspetti del dialogo interreligioso.La Bibbia e le altre fonti- Leggere pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere letterario e il messaggio principale.- Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni.- Decodificare i principali significasti dell’iconografia cristiana.- Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita dei Santi e In Maria, la Madre di Gesù.Il linguaggio religioso- Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa.- Individuare significative espressioni d’arte cristiana, per rilevare come la fede è stata interpretata dagli artisti nel corso dei secoli .I valori etici e religiosi- Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarle con quelle delle principali religioni non cristiane.- Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista di un personale progetto di vita.

Page 4:  · Web view- Le principali parti del discorso (articoli, nomi, verbi, aggettivi qualificativi) all’interno di una frase. Riflessione sulla lingua - La struttura della lingua -

ITALIANO

COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

1. L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

2. Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.3. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura

adeguate agli scopi.4. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia sia a voce alta, con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa e

autonoma e formula su di essi giudizi personali.5. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le

sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.6. Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi

parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.7. Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle

discipline di studio.8. Riflette su testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono

correlate alla varietà di situazioni comunicative.9. È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).10. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative alla organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del

discorso (categorie lessicali) e ai principali connettivi.

ITALIANOConoscenze

CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^Ascolto e parlato- Le regole del dialogo interpersonale e di gruppo- Le strategie di base dello ascolto.Lettura- Le tecniche della lettura

Ascolto e parlato- Le strategie essenziali dell’ ascolto finalizzato e dell’ ascolto attivo.- Gli elementi di base delle funzioni della lingua- Diversi tipi di testo:

Ascolto e parlato- Le strategie essenziali dell’ascolto- Gli elementi di base delle funzioni della lingua- Alcuni codici linguistici propedeutici delle discipline

- Le regole del dialogo interpersonale e di gruppo.Lettura- Le tecniche della lettura- La funzione della punteggiatura- Gli elementi di base

Ascolto e parlato- Comprensione dello argomento principale e delle opinioni espresse dai compagni in conversazioni e discussioni- Pianificazione e

Page 5:  · Web view- Le principali parti del discorso (articoli, nomi, verbi, aggettivi qualificativi) all’interno di una frase. Riflessione sulla lingua - La struttura della lingua -

- Semplici tecniche di lettura espressiva- Semplici testi poetici e filastrocche.Scrittura- Le principali regole ortografiche- La divisione in sillabe- I principali segni di punteggiaturaRiflessione sulla lingua- Le norme ortografiche- Le forme linguistiche nuove- Le parole e la loro relazione all’interno di brevi pensierini.

narrativo, descrittivo e regolativo.Lettura- Le tecniche della lettura- La funzione dellapunteggiatura- Gli elementi che caratterizzano i diversi tipi di testo: personaggi, luoghi e fatti principali.Scrittura- Le tecniche della scrittura di un semplice testo che presenti la coerenza delle sequenze- L’appropriato utilizzo della punteggiatura- Le convenzioni ortografiche, grammaticali e sintattiche della lingua italiana- Le principali parti del discorso (articoli, nomi, verbi, aggettivi qualificativi) all’interno di una frase.Riflessione sulla lingua- La struttura della lingua- Le parti del discorso: variabili e invariabili- I principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole.

- Alcuni tipi di testo: narrativi, descrittivi, poetici, fantastici e realistici- Forme di parlato- Le regole del dialogointerpersonale e di gruppo.Lettura- Le tecniche della lettura.- La funzione della punteggiatura.- Gli elementi di base dell’analisi del testo(introduzione, svolgimento, conclusione).Scrittura- Le convenzioni ortografiche, grammaticali e sintattiche della lingua italiana.- L’appropriato utilizzo della punteggiatura.- Un adeguato repertorio lessicale.- Il significato di parole e termini specifici legati alle discipline di studio.Riflessione sulla lingua- La struttura della lingua- Le parti del discorso: variabili e invariabili- I principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole.

dell’analisi del testo (introduzione, svolgimento, conclusione)- Forme testuali varie, relative ai differenti generi letterari e non.- Diverse strategie e modalità di lettura (esplorativa, analitica e selettiva) in relazione a scopi mirati.- Alcune figure di significato nel testo poetico: onomatopea, similitudine, metafora;- Le relazioni di significato fra parole (sinonimia, parafrasi).Scrittura- Le convenzioni ortografiche, grammaticali e sintattiche della lingua italiana.- L’appropriato utilizzo della punteggiatura.- Un adeguato repertorio lessicale.- Il significato di parole e termini specifici legati allediscipline di studio strategie di scrittura adeguate al testo da produrre (descrizioni e narrazioni).

organizzazione di contenuti narrativi, descrittivi, informativi, espositivi, regolativi, argomentativi.Lettura- Una varietà di forme testuali relative ai differenti generi poetici, letterari e non- Autori italiani e non della letteratura per l’infanzia, contemporanei e classici- Modalità di lettura espressiva ad alta voce di testi di vario genere- Le relazioni di significato fra parole (sinonimia, iper/iponimia, antinomia, parafrasi).Scrittura- Strategie di scrittura adeguate al testo da produrre.Riflessione sulla linguaa livello morfosintattico:- Le parti del discorso e le categorie grammaticali- Modalità e procedure per strutturare frasi semplici e complessea livello semantico:- Un ampio patrimonio lessicale- Le relazioni tra le parolea livello fonologico:- La punteggiatura come insieme di segni convenzionali.

Page 6:  · Web view- Le principali parti del discorso (articoli, nomi, verbi, aggettivi qualificativi) all’interno di una frase. Riflessione sulla lingua - La struttura della lingua -

ITALIANOAbilità

CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^Ascolto e parlato- Mantenere l’attenzione sul messaggio orale, avvalendosi del contesto e dei diversi linguaggi verbali e non verbali.- Comprendere, ricordare e riferire i contenuti essenziali dei testi ascoltati.- Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente formulando domande adeguate.- Narrare brevi esperienze personali seguendo un ordine temporale.

Ascolto e parlato- Mantenere l’attenzione e porsi in modo attivo nello ascolto- Ascoltare, riconoscere e comprendere vari tipi di testo orali e rispondere a domande riferite a fatti/elementi principali- Riferire oralmente un argomento, un’esperienza, un’attività scolastica ed extrascolastica rispettando l’ordine cronologico- Interagire nello scambio comunicativo rispettando le regole stabilite- Utilizzare un lessico semplice e chiaro.

Ascolto e parlato- Interagire in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta.- Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.- Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta.- Comprendere e dare semplici istruzioni su un’attività conosciuta- Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il raccontosia chiaro per chi ascolta- Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta ascuola o in altri contesti.

Ascolto e parlato- Prestare attenzione in alle varie forme di comunicazione orale.- Comprendere testi orali, individuandone i contenuti principali.- Interagire in modo pertinente in una conversazione.- Esprimere, attraverso il parlato spontaneo, pensieri, opinioni, stati d’animo, rispettando l’ordine causale e temporale.- Riferire oralmente su un argomento di studio, un’esperienza o un’attività scolastica/extrascolastica.

Ascolto e parlato- Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi- Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione; comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai media- Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l’ascolto- Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extra scolastiche- Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente- Riferire oralmente su un’esperienza o un’attività scolastica/extrascolastica, un argomento di studio, in modo essenziale e chiaro

Page 7:  · Web view- Le principali parti del discorso (articoli, nomi, verbi, aggettivi qualificativi) all’interno di una frase. Riflessione sulla lingua - La struttura della lingua -

- Esprimere, con argomentazione, la propria opinione in una conversazione/discussione- Utilizzare i codici linguistici funzionali allo scopo e al destinatario- Comprendere ed usare linguaggi diversi- Riconoscere gli elementi essenziali dei testi letti, utilizzando le tecniche del riassunto.

Page 8:  · Web view- Le principali parti del discorso (articoli, nomi, verbi, aggettivi qualificativi) all’interno di una frase. Riflessione sulla lingua - La struttura della lingua -

STORIA

COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

1. L’allievo riconosce elementi significativi del passato del proprio ambiente di vita.2. Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e

culturale.3. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.4. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.5. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.6. Comprende i testi storici proposti e ne sa individuare le caratteristiche.7. Usa carte geo- storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.8. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.9. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico

con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.10. Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di

confronto con la contemporaneità.

STORIAConoscenze

CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^- Il concetto di cambiamen-to legato al tempo.- Il concetto di ciclicità del tempo (giorno, settimana, mesi, stagioni).- il rapporto contemporanei-tà e casualità rispetto a situazioni riferibili al proprio vissuto.

Uso delle fonti- La linea del tempo.- Alcuni semplici documen-ti storici.- La contemporaneità e la successione degli avvenimen-ti e come confrontarli.Organizzazione delle informazioni- Elementi caratterizzanti oggetti e persone di oggi e del passato.- Modalità di raccolta e selezione delle informazioni riguardanti la propria storia personale.Strumenti concettuali

Uso delle fonti- La linea del tempo.- Alcuni semplici documen-ti storici- Le relazioni tra gruppi umani e contesti.Organizzazione delle informazioni- Le modalità di rappresentazione grafica dei diversi aspetti delle civiltà studiate.- Elementi caratterizzanti le società studiate, le loro analogie e differenze.Strumenti concettuali- Le modalità di lettura di:

Uso delle fonti- L’ordine cronologico occidentale: avanti Cristo e dopo Cristo- Informazioni storiche relative a tracce del passato presenti nel proprio territorio.Organizzazione delle informazioni- La linea del tempo delle grandi civiltà dell’antico Oriente e del Mediterraneo.- L’importanza del fattore geografico nello sviluppo delle civiltà.- Il contesto sociale,

Uso delle fonti- Fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.Organizzazione delle informazioni- Cronologie e carte storico-geografiche- Quadri storici delle civiltà affrontate.Strumenti concettuali- I sistemi di misura del tempo storico delle diverse civiltà- Le modalità di lettura e di rappresentazione di tabelle, grafici, carte storiche, reperti

Page 9:  · Web view- Le principali parti del discorso (articoli, nomi, verbi, aggettivi qualificativi) all’interno di una frase. Riflessione sulla lingua - La struttura della lingua -

- Gli indicatori temporali eil loro significato.- L’orologio come strumento di misurazione del tempo.Produzione scritta e orale- La propria storia personale e i rapporti di parentela all’interno della famiglia.

grafici, tabelle, carte storiche,reperti iconografici- Le modalità di elaborazione di grafici e tabelle.- Le modalità di consultazio-ne di atlanti e testi storici.Produzione scritta e orale- Le società e le civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine della preistoria- L’origine dell’uomo e gli aspetti salienti che lo differenziano e caratterizzano rispetto agli altri esseri viventi.

economico, tecnologico, culturale, religioso dellegrandi civiltà.Strumenti concettuali- Le modalità di lettura di: grafici, tabelle, carte storiche,reperti iconografici- Le modalità di elaborazione di grafici e tabelle.Produzione scritta e orale- Le civiltà dell’antico Oriente e del Mediterraneo.

iconografici.Produzione scritta e orale- Testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali.- Gli aspetti caratterizzanti le diverse società studiate, confrontati tra loro e col presente.- Avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà dal paleolitico alla fine del mondo antico, confrontati tra loro ed anche con la contemporaneità- Aspetti fondamentali dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’Impero Romano, confrontati anche con la contemporaneità.

STORIAAbilità

CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^

Uso delle fonti- Confrontare immagini/ situazioni e riconoscere i cambiamenti avvenuti.Organizzazione delle informazioni- Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconoscere rapporti di successione esistenti tra loro (prima, ora, dopo).- Utilizzare strumenti

Uso delle fonti- Riordinare gli eventi in successione logica e cronolo-gica.- Analizzare situazioni di contemporaneità.- Individuare relazioni di causa-effetto.Organizzazione delle informazioni- Osservare e confrontare oggetti e persone di oggi con

informazioni- Rappresentare graficamentee verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.- Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali e mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.- Conoscere la funzione e l’uso degli strumenti

fatti vissuti e narrati.- Riconoscere relazioni disuccessione e di contempora-neità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.- Collocare fatti ed eventi specifici di una civiltà, utilizzando la linea del tempo. - Individuare gli elementi fondamentali che hanno determinato la formazione, lo

- Saper prendere appunti in contesti diversi: ascolto diinformazioni, visite guidate…- Leggere una carta storico geografica relativa alle civiltà studiate.- Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze.- Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.Strumenti concettuali- Usare il sistema

Page 10:  · Web view- Le principali parti del discorso (articoli, nomi, verbi, aggettivi qualificativi) all’interno di una frase. Riflessione sulla lingua - La struttura della lingua -

convenzionali per lamisurazione del tempo e per la periodizzazione (stagioni,calendario, ...)- Utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione del tempo e per la periodizzazione (stagioni, calendario, ...).- Individuare il rapporto di contemporaneità tra azioni e situazioni.

quelli del passato.- Ricostruire la propria storia attraverso racconti, oggetti,documenti.- Distinguere e confrontare vari tipi di fonti storiche per ricostruire la propria storia personale.Strumenti concettuali- Applicare in modo appropriato gli indicatori temporali- Distinguere durata psicologica e reale di un evento.Produzione scritta e orale- Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti.- Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale…).- Utilizzare l’orologio nelle sue funzioni.Strumenti concettuali- Organizzare le conoscenze acquisite in quadri sociali attuali e a ritroso nel tempo- di circa cento anni (aspetti della vita sociale, politico-istituzionale, economica, artistica, religiosa, ecc..)- Individuare analogie e differenze nel confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.Produzione scritta e orale- Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali.- Riferire in modo semplicee coerente le conoscenze acquisite.

sviluppo e la crisi delle varie civiltà.Strumenti concettuali- Organizzare le conoscenze acquisite in quadri sociali attuali e a ritroso nel tempo di circa cento anni (aspetti della vita sociale, politico-istituzio-nale, economica, artistica, religiosa, ecc..).- Individuare analogie e differenze nel confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.- Collocare nello spazio gli eventi; localizzare, su carte geografiche, i luoghi di sviluppo delle antiche civiltà e confrontarli con la situazione attuale.Produzione scritta e orale- Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti econ risorse digitali.- Riferire con coerenza e in modo più completo ed esauriente le conoscenze acquisite.

occidentale di misura del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà.- Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni tra gli elementi caratterizzanti.Produzione scritta e orale- Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate, anche in rapporto al presente.- Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, cartacei e digitali.- Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.- Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

Page 11:  · Web view- Le principali parti del discorso (articoli, nomi, verbi, aggettivi qualificativi) all’interno di una frase. Riflessione sulla lingua - La struttura della lingua -

GEOGRAFIA

COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

1. L’allievo si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.2. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e per realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare

percorsi e itinerari di viaggio.3. Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie).4. Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc)5. Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, costieri, vulcanici ecc..) con particolare attenzione a quelli italiani, e

individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti.6. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale.7. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessioni e/o di

interdipendenza.

GEOGRAFIAConoscenze

CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^- Gli indicatori topologici.- La rappresentazione di luoghi noti- L’ambiente in cui vive

- Lo spazio intorno a sé- L’ambiente che lo circonda, distinguendo spazi aperti e spazi chiusi, spazi pubblici e spazi privati.- Le principali vie, piazze e luoghi che frequenta abitualmente.- Il concetto di coordinate geografiche per orientarsi nello spazio reale o su una carta.- La riduzione in semplice scala dalla realtà alla carta.- Alcuni tipi di carte geografiche (mappe, piantine)- I diversi tipi di paesaggio

- I punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici.- I punti cardinali- Gli strumenti atti allo orientamento (naturali e umani).- La riduzione in semplice scala dalla realtà alla carta.- La simbologia dei colori nelle carte- Alcuni tipi di carte geografiche (mappe, piantine, carte fisiche e politiche).- I paesaggi italiani (montagna, collina, pianura, mare, fiume, lago) e le loro

- Il valore del patrimonio ambientale, paesaggistico e culturale.- Il rapporto uomo-natura e le sue conseguenze.- L’utilità del rispetto dello ambiente naturale e culturale di cui avere cura.- I problemi causati dallo sfruttamento irresponsabile dell’ambiente- Gli elementi fisici, antropici e climatici dei paesaggi geografici italiani- Gli aspetti demografici e socioeconomici più significativi dell’Italia.- I paesaggi italiani

- I principali sistemi di orientamento.- Le modalità di lettura di grafici, piante, carte geografiche, carte tematiche, cartogrammi, fotografie aeree e immagini da satellite.- I principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali.- Le modalità interpretative di carte geografiche di diversa scala, di elaborazioni digitali e di repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici.- La carta geografica dell’Italia.

Page 12:  · Web view- Le principali parti del discorso (articoli, nomi, verbi, aggettivi qualificativi) all’interno di una frase. Riflessione sulla lingua - La struttura della lingua -

distinguendo gli elementi naturali da quelli antropici.- Il valore del patrimonio ambientale, paesaggistico eculturale.- Il rapporto uomo-natura e le sue conseguenze.- L’utilità del rispetto dello ambiente naturale e culturale e la necessità di averne cura.

caratteristiche.- Elementi antropici e naturali dei paesaggi- Il valore del patrimonioambientale, paesaggistico e culturale- Il rapporto uomo-natura e le sue conseguenze.- L’utilità del rispetto dell’ambiente naturale e culturale e il dovere di averne cura.- I problemi causati dallo sfruttamento irresponsabile dell’ambiente.

(montagna, collina, pianura,mare, fiume, lago) e le loro caratteristiche- Gli elementi antropici e naturali dei paesaggi.

- Il rapporto tra la geografia fisica e quella umana.- Gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi italiani.- Il concetto di regione geografica.- I problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale del proprio territorio. problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.

GEOGRAFIAAbilità

CLASSE 1^Orientamento- Riconoscere la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio vissuto, rispetto a diversi punti di riferimento.Linguaggio della geograficità- Rappresentare graficamente gli spazi vissuti e i percorsi.Paesaggio- Conoscere il territorio circostante nei suoi elementi essenziali.

CLASSE 2^Orientamento- Collocare se stesso ed altri elementi nello spazio, usando una terminologia precisa ed appropriata.- Esplorare lo spazio vicino in modi diversi.- Riconoscere e nominare gli elementi che caratterizzano il proprio spazio.- Individuare punti di riferimento.- Osservare una mappa, leggere le indicazioni, tracciare il percorso e descriverlo indicando le direzioni e i punti di riferimento.

CLASSE 3^Orientamento- Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra ecc..) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali).Linguaggio della geograficità- Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell’aula, ecc..) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante.

CLASSE 4^Orientamento- Utilizzare i principali sistemi di riferimento e orientamento.- Leggere e ricavare informazioni da grafici, piante, carte geografiche, carte tematiche, cartogrammi, fotografie aeree e immagini da satellite.Linguaggio della geograficità - Denominare correttamente gli elementi principali dell’ambiente utilizzando i termini specifici del linguaggio disciplinare.- Orientarsi sulla carta geografica fisica.

CLASSE 5^Orientamento- Utilizzare i principali sistemi di riferimento e orientamento.- Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al sole.- Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta.- Leggere e ricavare informazioni da grafici, piante, carte geografiche, carte tematiche, cartogrammi, fotografie

Page 13:  · Web view- Le principali parti del discorso (articoli, nomi, verbi, aggettivi qualificativi) all’interno di una frase. Riflessione sulla lingua - La struttura della lingua -

- Orientarsi su un reticolo inserendo i simboli secondo le indicazioni date per la costruzione di una mappa.Linguaggio della geograficità- Nominare e descrivere gli spazi conosciuti e riconoscerne le funzioni.Paesaggio- Comprendere che i paesaggi geografici simodificano nel tempo- Distinguere in un paesaggio gli elementi fisici da quelli antropici.Regione e sistema territoriale- Raggruppare spazi pubblici in base alle funzioni (divertire, istruire, vivere meglio)- riconoscere i servizi presenti nel proprio quartiere

- Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino.Paesaggio- Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta.- Individuare e descrivere gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita conosciuto.- Confrontare i diversi paesaggi.Regione e sistema territoriale- Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.- Comprendere come l’ambiente può influenzare le attività umane.- Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva.

Paesaggio- Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta- Individuare edescrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita e della propria regione.Regione e sistema territoriale- Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.- Comprendere come l’ambiente può influenzarele attività umane.- Riconoscere, nel proprio ambiente di vita e nel territorio regionale, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva.

aeree e immagini da satellite- Orientarsi sulla carta geografica fisica e politica rilevando i principali elementi.Linguaggio della geograficità- Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi ad indicatori socio-demografici ed economici.- Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative, localizzaresul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia nell’Europa e nel nell’Europa e nel mondo.- Stabilire un rapporto tra la geografia fisica e quella umana.Paesaggio- Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani,individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.Regione e sistema territoriale- Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale,

Page 14:  · Web view- Le principali parti del discorso (articoli, nomi, verbi, aggettivi qualificativi) all’interno di una frase. Riflessione sulla lingua - La struttura della lingua -

amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano.- Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita.

INGLESE

COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

1. L’allievo comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari2. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni

immediati.3. Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.4. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.5. Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

INGLESEConoscenze

CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^- Alcune formule di saluto.- Formule per domandare e dire il proprio nome; per chiedere e dire il colore e il numero di oggetti.- Il lessico base relativo ai colori, ai numeri fino a 10, alla famiglia, agli oggetti scolastici, agli animali, al viso, alle stagioni.

- Formule per domandare e dire l’età; per chiedere e dire il colore, il numero e il posizionamento di oggetti; per chiedere ed esprimere gusti e preferenze in merito a colori, numeri, animali e cibi propri e del compagno- Il lessico base relativo alle stanze della casa, ai vestiti, agli animali, alle parti del corpo, a cibo e bevande.

- Formule per domandare e dire la provenienza; per chiedere e dire cosa c’è o se c’è un oggetto in un dato luogo (città; camera; classe; cartella); per chiedere e dire il prezzo; per chiedere e dire se possiede un oggetto- Formule per domandare e dire cosa piace e cosa si sa fare, per descrivere se stesso o un compagno- Il lessico relativo alla

- Formule per domandare e nominare i giorni della settimana, il tempo atmosferico, le stagioni e i mesi.- Formule per domandare e dire dove si trovano luoghi, oggetti e persone.- Formule per domandare e dire che ore sono, per chiedere e dire l’orario settimanale delle attività scolastiche.

- Formule per domandare e descrivere paesaggi naturali, per domandare e descrivere mestieri- Formule per domandare e nominare azioni quotidiane, per chiedere e parlare di azioni in corso di svolgimento- Formule per domandare e rispondere su attività del tempo libero,- Formule per domandare e dire quali prodotti si possono

Page 15:  · Web view- Le principali parti del discorso (articoli, nomi, verbi, aggettivi qualificativi) all’interno di una frase. Riflessione sulla lingua - La struttura della lingua -

città,ai numeri fino a 100, a cibo e bevande, agli elementi di arredo e agli oggetti di una camera da letto, ad alcune caratteristiche del viso (lunghezza dei capelli, colore degli occhi, occhiali,…) e ad alcune attività sportive- L’uso delle forme verbali I’m/ you’re/he,she,it’s/; there’s; I ‘ve got/you’ve got/he,she,it’s got; I can…/can you…? Do you like?/ I like

- Formule per domandare e dire a che ora si svolgono i pasti e che cosa mangia.- Il lessico relativo agli edifici pubblici e ai monumenti della città, alle materie scolastiche, ai pasti, alle ore, giorni, mesi, tempo atmosferico e stagioni, alle caratteristiche fisiche di persone e animali- L’uso dei verbi to be/to have/like/can- Le forme affermativa, negativa e interrogativa- L’uso dei possessivi- Le preposizioni di luogo.

comprare nei vari negozi e per dire il prezzo nella moneta inglese- Il lessico relativo ai paesaggi naturali, ai mestieri, alle azioni quotidiane e del tempo libero, ai negozi, ad alcuni prodotti- Tutti i pronomi personali soggetto e gli aggettivi possessivi. Il presente dei verbi to be/to have/can/like e alcuni verbi di azione al present simple e al present continuous distinguendone l’uso.

INGLESEAbilità

CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^Ascolto e parlato- Comprendere e rispondere a un saluto.- Comprendere ed eseguire comandi e istruzioni legati all’attività scolastica.- Domandare e dire il proprio nome.- Riconoscere e comprende-re parole note all’interno di semplici frasi e brevi storie.- Interpretare filastrocche e canti ripetendo le parole mimando con gesti.Lettura- Riconoscere semplici parole precedentemente

Ascolto e parlato- Chiedere e dire la propria età.- Chiedere e rispondere alle domande: what is it? Is it a…? Where is it? Is it in/on? What’s your favourite…? Do you like…?- Comprendere ed eseguire comandi e istruzioni legati all’attività scolastica.- Riconoscere e comprendere parole note all’interno di semplici frasi e brevi storie- Interpretare filastrocche e canti ripetendo le parole

Ascolto e parlato- Domandare ed esprimere la provenienza.- Chiedere e rispondere alle domande: what’s in…? Is there a…? Is it in/on/under? Can I have a…? How much is it? Have you got a…?.- Domandare ed esprimere le proprie capacità.- Comprendere ed eseguire comandi e istruzioni legati all’attività scolastica.- Riconoscere parole note e formule all’interno di semplici e brevi storie ascoltate e comprenderne il

Ascolto e parlato- Domandare e riferire la nazionalità.- Domandare e dire l’ora, il giorno, la stagione e il tempo atmosferico.- Fare domande e rispondere in merito alle materie scolastiche, all’orario scolastico e alle preferenze personali.- Domandare e dare semplici indicazioni stradali.- Porre domande e dare risposte sulla propria città in merito a negozi, luoghi pubblici e monumenti.

Ascolto e parlato- Fare domande e parlare di ambienti naturali- Chiedere e descrivere i mestieri di cui si è parlato.- Domandare e descrivere la routine quotidiana.- Domandare e parlare di azioni che si sta svolgendo.- Riconoscere parole e frasi note all’interno di storie ascoltate e comprenderne il senso generale anche senza il sussidio di immagini o vignette- Interpretare canzoni rispettando la pronuncia

Page 16:  · Web view- Le principali parti del discorso (articoli, nomi, verbi, aggettivi qualificativi) all’interno di una frase. Riflessione sulla lingua - La struttura della lingua -

acquisite oralmente.Scrittura- Copiare parole memorizzate oralmente.

mimando con gesti.Lettura- Leggere semplici e brevi dialoghi e racconti dopo averli ascoltati più volte.Scrittura- Scrivere singole parole memorizzate oralmente.

senso generale, anche senza il sussidio di immagini o vignette.- Interpretare filastrocche e canti ripetendo le parole mimando con gesti.Lettura- Leggere semplici e brevi dialoghi e racconti dopo averli ascoltati più volteScrittura- Scrivere parole e pezzidi frasi per completare brevi messaggi, cartoline e lettere memorizzate oralmente.

- Domandare e riferire circa i pasti, gli orari e le preferenze in ambito alimentare.- Riconoscere parole e frasi note all’interno di storie ascoltate e comprenderne il senso generale anche senza il sussidio di immagini o vignette.- Interpretare canzoni rispettandone la pronuncia- descrivere oralmente se stesso, compagni, persone, animali, oggetti e luoghi utilizzando il lessico conosciuto.Lettura- Leggere, rispettando pronuncia e intonazione e comprendendone il senso generale, racconti sulle più note festività, abitudini e leggende della storia e delle tradizioni anglosassoni.Scrittura- Produrre semplici testi scritti utilizzando espressioni e formule apprese e secondo un modello dato.

corretta delle parole. - Descrivere oralmente disegni e foto che rappresentano paesaggi, mestieri, negozi e azioni. utilizzando il lessico acquisito- Interagire in brevi scambi dialogici con compagni e con l’insegnante su argomenti noti, utilizzando il lessico acquisito.Lettura- Leggere, rispettando pronuncia e intonazione e comprendendone il senso generale, racconti sulle più note festività, abitudini e leggende della storia e delle tradizioni anglosassoni.Scrittura- Produrre semplici testi scritti utilizzando espressioni e formule apprese e secondo un modello dato.

Page 17:  · Web view- Le principali parti del discorso (articoli, nomi, verbi, aggettivi qualificativi) all’interno di una frase. Riflessione sulla lingua - La struttura della lingua -

MATEMATICA

COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA1. L’allievo si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l'opportunità di ricorrere a una calcolatrice.2. Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall'uomo. 3. Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro .. ).4. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti

di vario tipo. 5. Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle ed grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in

tabelle e grafici.6. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.7. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo, sia sul. processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive

il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria..8. Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza

MATEMATICAConoscenze

CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^Numeri- Il concetto di numero.- I numeri naturali sia in cifra sia in parole fino a venti.- La linea dei numeri .- Addizione e sottrazione.- Il concetto di decina.- La numerazione in senso progressivo e regressivo.- I principali concetti topologici.- I raggruppamenti in base a una data proprietà.- La struttura e procedura di risoluzione di problemi (addizione e sottrazione).

Numeri- Il valore dei numeri naturali entro il cento e la loro collocazione sulla linea dei numeri.- Il valore posizionale delle cifre- Le strategie di calcolo delle addizioni e sottrazioni e moltiplicazioni in colonna.Spazio e figure- Poligoni in una serie secondo definizioni relative a due proprietà (n. lati e n. vertici)MisuraGli strumenti utili per la misurazione (lunghezza, capacità, peso, tempo, valoremonetario)

Numeri- Il numero in base 10: unità, decine, centinaia e migliaia.- Il valore dei numeri naturali sulla linea dei numeri.- Il valore posizionale delle cifre.- Relazioni e operazioni.- Alcune semplici frazioni e il loro calcolo.Spazio e figure- Elementi geometrici fondamentali e principali figure piane e solide.- Gli strumenti per il disegno geometrico e il loro corretto utilizzo.- Le caratteristiche di alcune figure geometriche.- La modalità di rappresentazione delle figure

Numeri- La classe delle migliaia.- Le proprietà delle quattro operazioni, la tecnica di calcolo e la prova.- Il concetto di unità frazionaria e di frazione.- La frazione complementare e la frazione equivalente.- La frazione come operatore- Le frazioni decimali e i numeri decimali.- Le operazioni con i numeri decimali.Spazio e figureElementi geometrici fondamentali e principali figure piane e solide.- Gli strumenti per il disegno geometrico e il loro corretto utilizzo.

Numeri- La classe dei milioni e dei miliardi.- Le potenze, multipli, divisori e numeri primi.- Le operazioni con numeri interi, decimali, relativi.- Le proprietà delle quattro operazioni.- Le procedure per la risoluzione dei problemi.- Le frazioni, i numeri decimali e il calcolo percentuale.Spazio e figure- Gli elementi geometrici fondamentali e le principali figure piane e solide.- I concetti di similitudine, di equivalenza e congruenza- Le trasformazioni geometriche.

Page 18:  · Web view- Le principali parti del discorso (articoli, nomi, verbi, aggettivi qualificativi) all’interno di una frase. Riflessione sulla lingua - La struttura della lingua -

geometriche studiate.- Gli angoli e le loro misurazioni.- I poligoni e le loro classificazioni.- Le modalità di determinazione del perimetro dei poligoni.Misura- Importanza e necessità di strumenti specifici per effettuare misure.- Misure di tempo, valore, lunghezza, capacità e peso.Relazioni, dati e previsioni- Le modalità di rappresentazione e di risoluzione dei problemi.- Lessico ed espressioni matematiche relative a numeri, figure, relazioni, simboli.- Rilevazioni statistiche.

- Le caratteristiche delle principali figure geometriche- La modalità di rappresentazione delle figure geometriche studiate.- Gli angoli e le loro misurazioni.- I poligoni e le loro classificazioni- Le modalità di determinazione del perimetro e dell’area dei poligoni.Misura- L’importanza del Sistema Internazionale delle unità di misura.- Le unità di misura fondamentali di lunghezza, massa, capacità, valore.Relazioni, dati e previsioni- L’indagine statistica e la rappresentazione grafica dei dati.

Misura- L’importanza del Sistema Internazionale delle unità di misura- Le unità di misura fondamentali di lunghezza, superficie, volume, massa, capacità, tempo, valore.Relazioni, dati e previsioni- L’indagine statistica e la rappresentazione grafica dei dati.- La percentuale in relazione ai diversi schemi grafici.- Il calcolo della probabilità.Introduzione al pensiero razionale- Lessico ed espressioni matematiche relative a numeri, figure, dati, relazioni, simboli, ecc..- L’enunciato logico o proposizione logica.- I connettivi logici “non”, “e”, “o”: negazione, congiun-zione e disgiunzione.- Le relazioni.Aspetti storici- I numeri romani.

MATEMATICAAbilità

CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^Numeri- Contare, confrontare, ordinare e raggruppare oggetti.- Stabilire relazioni.- Confrontare quantità e

Numeri- Effettuare raggruppamenti in base 10.- Costruire e denominare i numeri entro le centinaia.- Rappresentare numeri e

Numeri- Riconoscere il valore posizionale delle cifre.- Comporre, scomporre,confrontare e ordinare numeri

Numeri- Operare con i numeri appartenenti alla classe delle migliaia.- Conoscere le quattro operazioni e applicare le loro

Numeri- Operare con i numeri appartenenti alla classe dei milioni e dei miliardi.- Operare con le potenze- Conoscere le quattro

Page 19:  · Web view- Le principali parti del discorso (articoli, nomi, verbi, aggettivi qualificativi) all’interno di una frase. Riflessione sulla lingua - La struttura della lingua -

grandezze.- Associare i simboli numerici alle quantità.- Leggere e scrivere numeri naturali.- Utilizzare materiale strutturato e non per la rappresentazione dei numeri.- Operare con i numeri- Raggruppare in basi diverse.- Effettuare cambi.- Eseguire operazioni.Spazio e figure- Riconoscere le principali figure piane.Relazioni, dati, previsioni- Classificare, ordinare e confrontare elementi diversi.- Analizzare e risolvere semplici situazioni problematiche.

quantità.- Confrontare numeri.- Ordinare serie numeriche.- Eseguire le operazioni (addizioni, sottrazioni in riga e in colonna, con e senza cambio, moltiplicazioni in colonna con il moltiplicatore di una cifra, divisioni in riga).- Applicare le strategie per il calcolo veloce.- Memorizzare le tabelline.Spazi e figure- Osservare forme di oggetti e individuare somiglianze.- Denominare, classificare e disegnare figure.- Riconoscere e riprodurre linee.- Costruire mediante modelli alcune fondamentali figure geometriche del piano e dello spazio.- Identificare assi di simmetria.- Riconoscere e disegnare figure simmetriche.Misura- Individuare caratteristiche misurabili partendo dall’osservazione della realtà.- Effettuare misurazioni utilizzando campioni arbitrari.- Effettuare confronti.Relazioni, dati e previsioni- Utilizzare i termini matematici introdotti- Comprendere il testo di un problema.- Riconoscere e utilizzare i

- Individuare, ordinare e costruire serie numeriche.- Conoscere le quattro operazioni e applicare le loro proprietà.- Applicare la procedura di calcolo per eseguire addizioni e sottrazioni con e senza cambi, moltiplicazioni con moltiplicatore di due cifre con e senza riporto, divisioni con uno o più cambi- Usare strategie per il calcolo mentale veloce (proprietà, metodi, strumenti e tecniche diversi).- Consolidare la memorizza-zione delle tabelline.- Individuare, classificare, ordinare e confrontare le frazioni.- Calcolare la frazione di un numero.Spazi e figure- Denominare, costruire, descrivere e disegnare le principali figure del piano.- Classificare le figure piane in poligoni e non poligoni.- Riconoscere e disegnare rette, semirette e segmenti; rette incidenti, parallele e perpendicolari.- Individuare gli angoli in figure e contesti diversi.- Classificare gli angoli.- Costruire, denominare e descrivere gli angoli confrontandoli con l’angolo retto.- Classificare i poligoni in

proprietà.- Operare con le frazioni; calcolare la frazione di un numero.- Operare con frazioni e numeri decimali.Spazi e figure- Classificare, disegnare e misurare gli angoli.- Classificare i poligoni secondo criteri vari.- Classificare triangoli e quadrilateri evidenziando le proprietà, le altezze, gli assi di simmetria, le diagonali e i vari elementi costitutivi.- Confrontare figure piane.- Scomporre e ricomporre figure equiestese.- Usare il quadretto come unità di misura arbitraria.- Calcolare perimetri e aree con le unità di misura convenzionali delle figure piane.Misura- Operare con le diverse unità di misura eseguendosemplici equivalenze.Relazioni, dati e previsioni- Saper leggere e interpretare i dati di una indagine- Calcolare la moda e la media.- Comprendere la relazione tra percentuali e aerogrammi.- Valutare il grado di probabilità del verificarsi degli eventi.

operazioni con numeri naturali, decimali e relativi e applicare le loro proprietà.- In situazioni problematiche operare con numeri interi e decimali, con diagrammi ed espressioni- Operare con le frazioni; calcolare la frazione di un numero.Spazi e figure- Classificare, disegnare e misurare gli angoli- In contesti diversi, denominare e costruire figure geometriche piane e solide.- Classificare i poligoni secondo criteri vari.- Classificare triangoli e quadrilateri evidenziando le proprietà, le altezze, gli assi di simmetria, le diagonali e i vari elementi costitutivi.- Conoscere le caratteristiche del cerchio.- Calcolare l’area delle figure piane e del cerchio.- Acquisire il concetto di volume.- Confrontare figure piane.- Scomporre e ricomporre figure equiestese.- Calcolare perimetri e aree delle figure piane.- Rappresentare rotazioni, traslazioni, simmetrie, ingrandimenti, riduzioni sul piano cartesiano.Misura- Operare con le diverse unità di misura eseguendo

Page 20:  · Web view- Le principali parti del discorso (articoli, nomi, verbi, aggettivi qualificativi) all’interno di una frase. Riflessione sulla lingua - La struttura della lingua -

dati necessari alla soluzione.- Risolvere problemi con verbalizzazioni, disegni, schemi e tabelle.- Riconoscere e rappresentare relazioni.

base al numero dei lati e degli angoli.- Riconoscere i solidi e classificarli.Misura- Individuare grandezze misurabili.- Stimare a occhio una grandezza, verificare la misura e valutare l’errore.- Effettuare misure dirette e indirette di grandezze secondo unità di misura non convenzionali e convenzionali.- Scegliere e utilizzare strumenti adeguati per effettuare misurazioni.- Attraverso l’uso di misure convenzionali e non, effettuare misurazioni di perimetri.Relazioni, dati e previsioni- Raccogliere informazioni, organizzare e rappresentare i dati raccolti con modalità diverse.- Leggere e interpretare i dati di un’indagine.Introduzione al pensiero razionale- Utilizzare in modoconsapevole i termini e i simboli della matematica fin qui introdotti.- Individuare una situazione problematica e saperla risolvere- Individuare i dati e/o le parti mancanti.- Riconoscere e utilizzare

Introduzione al pensiero razionale- Utilizzare in modoconsapevole i termini della matematica fin qui introdotti.- Partendo dall’analisi del testo di un problema,individuare le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo, organizzareun percorso di soluzione e realizzarlo- Riflettere sul procedimento risolutivo seguito e confrontarlo con altre possibili soluzioni.- Risolvere problemi con misure di lunghezza, massa, capacità, valore.- Risolvere problemi con equivalenze e frazioni.- Risolvere problemi con spesa, guadagno, ricavo e peso netto, lordo, tara.- Risolvere problemi logici.- Risolvere problemi geometrici.

semplici equivalenzeRelazioni, dati e previsioni- Saper leggere e interpretare i dati di una indagine- Calcolare la moda e la media.- Comprendere la relazione tra percentuali e aerogrammi.- Valutare il grado di probabilità del verificarsi degli eventi.Introduzione al pensiero razionale- Utilizzare in modo consapevole i termini della matematica fin qui introdotti- Partendo dall’analisi del testo di un problema, individuare le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo, organizzare un percorso di soluzione e realizzarlo.- Riflettere sul procedimento risolutivo seguito e confrontarlo con altre possibili soluzioni.- Individuare il valore di verità degli enunciati.- Operare con i connettivi logici “non”,“e”, “o”- Mettere in relazione gli elementi di un insieme.Aspetti storici- Conoscere il sistema di numerazione adoperato dagli antichi Romani.

Page 21:  · Web view- Le principali parti del discorso (articoli, nomi, verbi, aggettivi qualificativi) all’interno di una frase. Riflessione sulla lingua - La struttura della lingua -

correttamente i dati necessari alla risoluzione.- Eseguire correttamente le fasi di risoluzione di un problema aritmetico.

SCIENZE

COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

1. L’allievo sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.2. Esplora i fenomeni con approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti,

formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.3. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio-temporali.4. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli. 5. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.6. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento,

utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute.7. Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.8. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.9. Trova da varie fonti (libri, internet, discorso degli adulti, ecc..) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

SCIENZEConoscenze

CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^- Gli elementi essenziali della realtà circostante.- Le trasformazioni dell’albero- La distinzione tra esseri viventi e non viventi.- Le principali parti del

- La materia e i suoi stati, l’acqua, l’aria e il suolo.- Il ciclo dell’acqua.- Le principali caratteristiche di piante e animali.- Le specifiche caratteristiche di esseri

- Il metodo scientifico.- Gli organi di senso e il loro funzionamento.- La materia e i suoi stati, l’acqua, l’aria e il suolo.- Il ciclo dell’acqua.- Gli ambienti e gli esseri

- Il metodo scientifico.- I rapporti esistenti fra i viventi e l’ambiente naturale: l’ecologia- Le catene e le reti alimentari.- La piramide alimentare e

- Elementi fondamentali di anatomia e fisiologia degli apparati umani.- Le fonti energetiche.- Il sistema solare.- Le modalità di elaborazione e rappresentazione dei dati.

Page 22:  · Web view- Le principali parti del discorso (articoli, nomi, verbi, aggettivi qualificativi) all’interno di una frase. Riflessione sulla lingua - La struttura della lingua -

proprio corpo.- I cinque sensi.

viventi e non viventi.- Gli ambienti e gli esseri viventi e non viventi che ne fanno parte.

viventi e non viventi che ne fanno parte.

l’equilibrio ecologico.- Le principali caratteristiche degli organismi viventi appartenenti al regno vegetale e animale.- La semplice classificazione del regno vegetale e animale; la struttura delle piante.- I meccanismi di respirazione, traspirazione e riproduzione dei vegetali e degli animali.- La materia e le sue compo-nenti chimiche.- Il calore come forma di energia termica.- La differenza fra calore e temperatura.- Gli effetti del calore sui corpi e la sua propagazione nei solidi, nei liquidi e nei gas- Il calore e i fenomeni atmosferici.

SCIENZEAbilità

CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^Esplorare e descrivere con oggetti e materiali- Riconoscere solidi, liquidi e gas nella esperienza di ogni giorno.Osservare e sperimentare sul campo - Osservare le trasformazio-ni ambientali anche legate al ciclo delle stagioni.

Esplorare e descrivere con oggetti e materiali- Riconoscere solidi, liquidi e gas nella esperienza di ogni giorno.- Conoscere e riconoscere il ciclo dell’acquaOsservare e sperimentare sul campo - Osservare e classificare le

Esplorare e descrivere con oggetti e materiali- Scoprire e conoscere le proprietà e la composizione di acqua, aria e suolo.Osservare e sperimentare sul campo- Conoscere il procedimento di un’indagine scientifica:osservare, porre domande,

Esplorare e descrivere con oggetti e materiali- Acquisire i concetti fondamentali dell’ecologia.- Padroneggiare concetti e terminologia della scienza ecologica.- Imparare a classificare le piante e gli animali.Osservare e sperimentare sul

Esplorare e descrivere con oggetti e materiali- Conoscere i fondamentali elementi di anatomia e fisiologia degli apparati umani.- Conoscere le differenze tra le varie forme di energia- Conoscere il sistema solare.

Page 23:  · Web view- Le principali parti del discorso (articoli, nomi, verbi, aggettivi qualificativi) all’interno di una frase. Riflessione sulla lingua - La struttura della lingua -

L’uomo, i viventi e l’ambiente- Riconoscere le principali caratteristiche degli esseri viventi e non viventi.- Riconoscere la funzione dei sensi- Apprendere norme elementari di buona alimentazione e di igienepersonale.

piante. - Individuare e nominare le parti principali di una pianta - Scoprire le funzioni delle parti della pianta - Osservare il ciclo vitale di una pianta.

- Osservare le caratteristiche di alcuni esseri viventi nel loro ambiente naturale.

fare ipotesi e verificarle.- Raccogliere i dati e rappresentarli con grafici semplici- Compiere alcune osservazioni, porsi delle domande e trovare risposte in merito a trasformazionielementari della materiaL’uomo, i viventi e l’ambiente- Osservare le caratteristi-che di alcuni esseri viventi nel loro ambiente naturale.- Conoscere un ecosistema e gli elementi che ne fanno parte.- Comprendere la interdipendenza fra i vari elementi di un ambiente.

campo- Formulare ipotesi, sperimentare e arrivare alla soluzione dei problemi.- Riconoscere le parti di una pianta, gli organi e gli apparati dei principali animali e le relative funzioni.- Conoscere la struttura della materia.- Comprendere le caratteristiche del calore.L’uomo, i viventi e l’ambiente- Capire come il calore del sole interviene nel ciclo dell’acqua, nelle precipitazio-ni atmosferiche e nellaformazione dei venti.

Osservare e sperimentare sul campo- Formulare ipotesi, sperimentare e arrivare alla soluzione dei problemi.- Raccogliere, quantificare ed elaborare i dati, rappresentandoli con grafici etabelle anche con l’ausilio di strumenti informatici.

Page 24:  · Web view- Le principali parti del discorso (articoli, nomi, verbi, aggettivi qualificativi) all’interno di una frase. Riflessione sulla lingua - La struttura della lingua -

TECNOLOGIA

COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

1. L'allievo riconosce e identifica nell'ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.2. E' a conoscenza di alcuni processi di trasformazioni di risorse e di consumo di energia e del relativo impatto ambientale. 3. Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il

funzionamento. 4. Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni e servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale.5. Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni. 6. E' capace di piegare o ritagliare carta ne cartoncino con perizia e precisione.7. Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.8. Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

TECNOLOGIA E INFORMATICAConoscenze

CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^- L’uso del righello- Differenti materiali, naturali e artificiali- Il computer- L’uso corretto delle forbici- Tecniche di base per la realizzazione di semplici manufatti.

- Il computer come mezzo di scambio comunicativo e di apprendimento- L’utilizzo di programmi didattici.

- Alcune semplici tecniche di misurazione.- L’utilizzo funzionale della macchina fotografica.- Le modalità di rappresentazione di elementi del mondo naturale.- I criteri di classificazione degli oggetti e dei materiali.- Semplici testi di istruzioni di uso.- L’utilizzo di materiali digitali per l’apprendimento.

-Le procedure per l’utilizzo del software applicativo: videoscrittura, videografica- Il software didattico.- Le proprietà e le caratteristiche di alcuni materiali titpici degli oggetti (legno, plastica, metalli, vetro…)- La composizione e struttura di alcuni mezzi di trasporto, di alcune macchine impiegate nell’industria.

- Le modalità di rappresentazione dei dati.- Le regole di sicurezza nell'uso dell'energia elettrica- Le principali tecniche utilizzate dagli Etruschi e dai Romani nella costruzione di case, strade, ponti, acquedotti, macchine da guerra, utensili..- La videoscrittura, la videografica, il foglio di calcolo elettronico.- Come reperire informazioni di vario tipo in Internet per una ricerca scolastica.

Page 25:  · Web view- Le principali parti del discorso (articoli, nomi, verbi, aggettivi qualificativi) all’interno di una frase. Riflessione sulla lingua - La struttura della lingua -

TECNOLOGIA E INFORMATICAAbilità

CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^- Utilizzare i principali strumenti di disegno.- Riconoscere i materiali con cui sono costruiti oggetti comuni.- Utilizzare correttamente le forbici- Realizzare semplicimanufatti.

- Scrivere brevi e semplici brani utilizzando la videoscrittura, la videografica- Utilizzare diversi programmi che interagiscono tra loro (funzioni copia/taglia e incolla).

- Eseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici sull’ambiente scolastico e sulla propria abitazione.- Descrivere con le parole e rappresentare con disegni e schemi elementi del mondo artificiale, cogliendone le differenze per forma, materiali, funzioni.- Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le funzioni i principi di sicurezza loro dati.- Seguire istruzioni d’uso e saperle fornire ai compagni- Saper usare semplici materiali digitali per l’apprendimento.

- Produrre tabelle, grafici e mappe.- Inserire nei testi le immagi-ni, le tabelle, i grafici e le mappe realizzate- Eseguire le consegne del software didattico- Usare consapevolmente Internet, con funzione di ricerca (es: Google maps, Google hearth).- Classificare i materiale in base alle caratteristiche: pesantezza, leggerezza, resistenza , fragilità, durezza, elasticità.- Classificare i mezzi di trasporto e le macchine impiegate nell’industria.

- Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe diagrammi, disegni e testi.- Individuare le norme più elementari sull’uso della energia elettrica- Evidenziare differenze ed uguaglianze nelle costruzioni di epoca etrusca e romana con quelle di oggi- Utilizzare semplici software per scrivere, disegnare, calcolare con il computer - Sapere ricavare informazioni da Internet

Page 26:  · Web view- Le principali parti del discorso (articoli, nomi, verbi, aggettivi qualificativi) all’interno di una frase. Riflessione sulla lingua - La struttura della lingua -

ARTE E IMMAGINE

COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA1. L'allievo utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi,

rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti diversificati (grafico - espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

2. Utilizza le capacità di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d'arte, fotografie, manifesti, fumetti,ecc..) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc .. ).

3. Individua i principali aspetti formali dell'opera d'arte; apprezza le opere d'arte e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria.4. Conosce i principali beni artistici- culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

ARTE E IMMAGINEConoscenze

CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^- Lo schema corporeo e la sua corretta rappresentazione- La classificazione dei colori- Il corretto uso di diversi strumenti e tecniche grafiche e di coloritura.- Differenti modalità di espressione artistica.

- Gli elementi di base della comunicazione iconica- L’importanza dello spazio, i campi e i piani dell’immagine.- Alcune tecniche grafiche, pittoriche e plastiche.- L’ importanza del patrimonio artistico del proprio paese.

- Gli elementi della comunicazione iconica.- Alcune tecniche di produzione e rielaborazione delle immagini.- L’importanza dello spazio, i campi e i piani dellaImmagine.- Alcune opere artistiche.- L’importanza del patrimonio artistico del proprio paese e la tutela del patrimonio.

- Gli elementi di base dell’immagine (proporzioni, forme, colori, simboli, elementi dinamici) e di altri elementi comunicativi (espressione del viso, contesti, rapporti tra le immagini…) per cogliere la natura e il senso di un testo visivo- Alcune immagini d’autore.

- Gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo.- Modalità per approfondire l’espressione artistica personale- Il concetto di tutela e salvaguardia delle opere, dei beni ambientali e paesaggistici del proprio territorio.

Page 27:  · Web view- Le principali parti del discorso (articoli, nomi, verbi, aggettivi qualificativi) all’interno di una frase. Riflessione sulla lingua - La struttura della lingua -

ARTE E IMMAGINEAbilità

CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^Esprimersi e comunicare- Illustrare graficamente i contenuti di un testo o di una esperienza vissuta- Esprimere emozioniattraverso il disegno.- Rappresentare la figuraumana con uno schema corporeo strutturato.- Rappresentare un paesaggio nelle sue componenti.- Riconoscere e usare in modo funzionale i colori- Stabilire rapporti topologici e proporzionali tra gli elementi rappresentativi.Osservare e leggere le immagini- Osservare opere d’arte sia dal vivo sia nella loro rappresentazione.

Esprimersi e comunicare- Utilizzare tecniche grafiche e pittoriche; matite, pennarelli, pastelli a cera, tecniche plastiche con materiale di varia natura.Osservare e leggere le immagini- Collocare oggetti nello spazio individuando campi e piani.

Esprimersi e comunicare- Utilizzare gli elementi grammaticali di base del linguaggio visivo per osservare, descrivere e leggere le immagini.- Utilizzare le conoscenze sul linguaggio visivo per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche.Osservare e leggere le immagini- Leggere gli aspetti formali di alcune opere, apprezzando l’arte.

Esprimersi e comunicare- Leggere e rielaborare un’immagine individuandone campi e piani.- Scoprire i messaggi comunicativi dell’immagine.- Utilizzare tecniche grafiche e pittoriche, manipolare materiali plastici e polimaterici a fini espressivi.Osservare e leggere le immagini- Analizzare e riprodurre l’immagine d’autore.

Esprimersi e comunicare- Riconoscere in un testo iconico visivo, gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) e del linguaggio audiovisivo (piani ampi, sequenze, struttu-ra narrativa, movimento, ecc.) individuando il loro significa-to espressivo.- Rielaborare, combinare e modificare creativamente disegni, immagini, testi, suoni.Osservare e leggere le immagini- Osservare ed apprezzare opere d’arte, beni ambientali e paesaggistici.- Conoscere ed apprezzare il museo.

Page 28:  · Web view- Le principali parti del discorso (articoli, nomi, verbi, aggettivi qualificativi) all’interno di una frase. Riflessione sulla lingua - La struttura della lingua -

MUSICA

COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA1. L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

2. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche e codificate.

3. Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche applicando schemi elementari; le esegue con il corpo, la voce, gli strumenti ivi compresi quelli della tecnologia informatica.

4. Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche, materiali, suoni e silenzi.

5. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali appartenenti a generi e culture differenti utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.

6. Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica.

MUSICA

Conoscenze

CLASSE 1^; l’alunno conosce: CLASSE 2^^; l’alunno conosce:

CLASSE 3^^; l’alunno conosce:

CLASSE 4^^; l’alunno conosce:

CLASSE 5^^; l’alunno conosce:

Ascolto – lettura- Sistemi di scrittura spontanei, grafici, simboli semplici, intuitivi, condivisi.Produzione- Giochi vocali e ritmici individuali e di gruppo.- Filastrocche, materiali sonori e semplici brani musicali tratti dal loro vissuto esperienziale e da repertori adatti all’età: canti popolari, canti dello Zecchino d’oro.

Ascolto – lettura- Sistemi di scrittura spontanei, grafici, simboli semplici, intuitivi, condivisi.- I parametri del suono: fonte sonora, intensità, altezza, durata e timbro.Produzione- Giochi motori cantati e ritmici.- Semplici canti tratti dal vissuto esperienziale e da repertori adatti all’età: canti popolari, canti dello Zecchino d’oro- Brevi melodie per flauto

Ascolto – lettura- La grammatica e i segni base della notazione musicale: il pentagramma e il suo funzionamento, la chiave di violino, il tempo musicale, le note, i principali valori ritmici, la battuta, la misura. Produzione- Il quaderno pentagrammato per imparare a scrivere in notazione tradizionale.- Canti tratti dal vissuto esperienziale e da repertori adatti all’età: canti popolari,

Ascolto – lettura- I concetti di melodia, di scala, di alterazione.- I principali raggruppamenti ritmici.- Gli elementi costitutivi sintattici della musica: andamento melodico, ritmico.- Semplici regole per schematizzare un breve motivo musicale.- I luoghi le funzioni della musica in alcuni e usi sociali.Produzione- Le regole per incominciare

Ascolto – lettura- I fattori espressivi primari della musica.- Musiche e suoni per film, cartoni animati, videogiochi.- I principali raggruppamenti ritmici.- Gli elementi costitutivi sintattici della musica: il timbro.- Le famiglie strumentali e i principali strumenti musicali.Produzione- Un vario e ricco repertorio di brani per flauto dolce e canti anche polifonici.

Page 29:  · Web view- Le principali parti del discorso (articoli, nomi, verbi, aggettivi qualificativi) all’interno di una frase. Riflessione sulla lingua - La struttura della lingua -

dolce con le note SI, LA, SOL.- Il flauto dolce:impostazione e diteggiatura: le posizionidelle note SI LA SOL.

canti dello Zecchino d’oro ecc.- Un repertorio iniziale di brani per flauto dolce con note fino al MI basso.- Nuove posizioni e note con il flauto dolce: il FA e il MI.

a improvvisare sia da solo che in gruppo.- Canti tratti da vari generi musicali anche a più voci: canti popolari, canzoni d’autore, canti dello Zecchino d’oro, canoni a due, tre voci, canti di carattere religioso.- Un vario repertorio di brani per flauto dolce con note fino al DO basso.- Nuove posizioni e note con il flauto dolce.

- Brani musicali vocali e strumentali tratti da i vari generi musicali.- Nuove posizioni: il MI e ilFA alti, il SIb e il FA#.- L’articolazione dei suoni, il legato e lo staccato.- Le più semplici applicazioni informatiche per la trascrizione e la riproduzione dei brani studiati.- Effetti sonori e musicali per la sonorizzazione di testi/poesie/storie.

MUSICAAbilità

Classe 1^; l’alunno sa: Classe 2^; l’alunno sa: Classe 3^; l’alunno sa: Classe 4^; l’alunno sa: Classe 5^; l’alunno sa:Ascolto e lettura- Riconoscere ed esprimere graficamente l’andamento ritmico e melodico di un frammento musicale.- Attribuire significati a segnali sonori e musicali, a semplici sonorità quotidiane e eventi naturali.Produzione- Utilizzare la voce, il proprio corpo e oggetti vari, a partire da stimoli musicali, motori, ambientali e naturali, in giochi, situazioni, storie e libere attività per espressioni parlate, recitate e cantate.

Ascolto – lettura- Riconoscere all’ascolto alcune tra le principali caratteristiche del suono.- Memorizzare, confrontare e discriminare gli elementi base all’interno di un brano musicale.- Fare uso delle prime, semplificate forme di notazione.Produzione- Eseguire per imitazione, con il flauto dolce semplici e brevi melodie con suoni SI, LA, SOL, anche con l’accompagnamento di basi

Ascolto – lettura- Riconoscere e controllare la pulsazione e la velocità di un brano.- Scrivere sotto dettatura semplici e brevi sequenze ritmiche e melodiche formate con i principali segni conosciuti.- Orientarsi nella lettura di brevi e semplici brani monodici.Produzione- Eseguire con il flauto dolce mediante la lettura della notazione tradizionale, melodie di difficoltà

Ascolto – lettura- Percepire e distinguere la misura binaria da quella ternaria.- Leggere suonando semplici figurazioni melodiche e ritmiche.- Cogliere, analizzare e mappare suoni e rumori caratterizzanti i vari “paesaggi sonori” ambientali.Produzione- Eseguire con il flauto dolce, con proprietà e mediante la lettura della notazione tradizionale, melodie di difficoltà crescente con tutte

Ascolto – lettura- Comprendere e trascrivere in notazione le frasi ritmiche e melodiche dei brani studiati.- Leggere con maggior autonomia e sicurezza la notazione.- Cogliere e descrivere le principali caratteristiche di un brano musicale (significati, strumenti e strutture).- Conoscere gli usi, le funzioni e le situazioni della musica nella realtà multimediale.Produzione

Page 30:  · Web view- Le principali parti del discorso (articoli, nomi, verbi, aggettivi qualificativi) all’interno di una frase. Riflessione sulla lingua - La struttura della lingua -

- Concentrare l’attenzione nel canto all’ascolto della melodia e del ritmo per migliorare l’intonazione, la precisione ritmica, la coordinazione motoria e la memoria uditiva.

musicali.- Prestare attenzione ai primi segni musicali: la nera, la bianca, le pause.- Eseguire da solo e in gruppo, canzoni, brani a una sola voce curando l’intonazione e il tempo musicale.

crescente con estensione dal RE acuto al MI basso.- Eseguire da solo e in gruppo brani cantati, rispettando con precisione l’intonazione, l’andamento e il profilo ritmico.- Partecipare attivamentealla realizzazione dei vari spettacoli musicali

le note della scala naturale maggiore.- Partecipare attivamentealla realizzazione dei vari spettacoli musicali.- Partecipare alle nuove esperienze di improvvisazio-ne da solo e in gruppo a partire da spunti ritmici dati anche con l’uso del flauto dolce e di altri strumenti.

- Eseguire con il flauto dolce, con proprietà, e mediante la lettura della notazione tradizionale, melodie anche polifoniche con tutte le note della scala e le due alterazioni studiate.- Utilizzare le nuove tecnologie informatiche in modo creativo e consapevole.- Fare esperienze di creazione di atmosfere e paesaggi sonori per la sonorizzazione di storie, testi e poesie.- Partecipare con responsabilità alla realizzazione dei vari spettacoli musicali.

Page 31:  · Web view- Le principali parti del discorso (articoli, nomi, verbi, aggettivi qualificativi) all’interno di una frase. Riflessione sulla lingua - La struttura della lingua -

EDUCAZIONE FISICA

COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA1. L’allievo acquisisce consapevo-lezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo

adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.2. Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze

ritmico-musicali e coreutiche.3. Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.4. Sperimenta in forma semplificata e progressivamente più complessa, diverse gestualità tecniche.5. Agisce rispettano i criteri di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento, sia nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente

scolastico ed extrascolastico.6. Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla

prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza.7. Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

EDUCAZIONE FISICAConoscenze

CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo- Le informazioni provenienti dagli organi di senso.- Le principali parti del corpo; sa riconoscerle e nominarle.- I concetti spaziali sopra, sotto, dentro, fuori, destra, sinistra...Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva- Il linguaggio dei gestiIl gioco, lo sport, le regole e il fair play- Semplici ritmi e sequenze- Gli schemi motori

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo- I piccoli attrezzi (palla, cerchio, corda..)- Come organizzare il proprio movimento in relazione a sé e agli oggetti.- Come valutare traiettorie edistanze.- La coordinazione occhio/mano e occhio/ piede.- Come ricercare l’equilibrio in varie situazioni.Il gioco, lo sport, le regole e il fair play- Semplici sequenze ritmiche e come riprodurle con il movimento- Gli schemi motori dinamici

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo- Gli schemi motori di base e il loro utilizzo in forma successiva e simultanea.- La coordinazione oculo/ manuale e oculo/podalica.- L’uso corretto degli attrezzi (palla, cerchio, corda..).- Come valutare traiettorie, distanze, il proprio movimento in relazione agli altri e agli oggetti.Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva- Alcune semplici coreografie individuali e collettive.

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo- Gli schemi motori di base e l’utilizzo corretto degli stessi, anche combinati tra loro- Le dinamiche di gruppo.Il gioco, lo sport, le regole e il fair play- La pratica e le regole dei vari giochi sportivi e tradizionali.- La pratica e le regole di alcuni sport competitivi (atletica leggera).- La pratica e le principali regole della pallavolo e della pallacanestro.- Il gesto tecnico di alcune specialità di atletica leggera.

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo- gli schemi motori e il loro corretto utilizzo corretto in relazione alle varianti spaziali e temporali.Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva- Il linguaggio del corpo per l’espressione e la comunicazione.- Le dinamiche di gruppoIl gioco, lo sport, le regole e il fair play- La pratica e le regole dei vari giochi sportivi e non.- La pratica e le regole di alcuni sport competitivi

Page 32:  · Web view- Le principali parti del discorso (articoli, nomi, verbi, aggettivi qualificativi) all’interno di una frase. Riflessione sulla lingua - La struttura della lingua -

dinamici (correre, saltare, strisciare, rotolare, arrampicarsi..)- Gli schemi motori posturali (flettere, elevare , ruotare…)- La pratica e le regole dei vari giochi sportivi e non.

(correre, saltare, strisciare, rotolare, arrampicarsi..).- Gli schemi motori posturali (flettere, elevare , ruotare…)- La pratica e le regole dei vari giochi sportivi e non.Salute e benessere, prevenzione e sicurezza- Le regole funzionali alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare.- Le regole funzionali alla sicurezza nei vari ambienti.

- Le regole principali per comunicare e collaborare con gli altri.Il gioco, lo sport, le regole e il fair play- La pratica e le regole dei vari giochi sportivi e tradizionali.- La pratica e le regole di alcuni sport competitivi (atletica leggera)- Le basi del gesto tecnico di alcune specialità di atletica leggera.Salute e benessere, prevenzione e sicurezza- Le regole funzionali alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare.- Praticamente, le principali funzioni fisiologiche.- I comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza- Le regole funzionali alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare.- Le principali funzioni fisiologiche e i loro cambiamenti causati dall’esercizio fisico.- Le regole funzionali alla sicurezza nei vari ambienti e alla prevenzione degli infortuni.

(atletica leggera).- La pratica e le regole dei principali giochi sportivi- Il gesto tecnico di alcune specialità di atletica leggera.Salute e benessere, prevenzione e sicurezza- L regole funzionali alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare.- Gli apparati locomotore, cardio-circolatorio e respiratorio.- Le regole funzionali alla sicurezza nei vari ambienti e alla prevenzione degli infortuni.

EDUCAZIONE FISICAAbilità

CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo- Riconoscere le informazioni provenienti dagli organi di senso.- Orientarsi adeguatamente nello spazio.- Prendere coscienza della dominanza laterale.

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo- Saper eseguire spostamenti o piccole coreografie in gruppo mantenendo la giusta distanza e ritmo.- Riconoscere e valutaretraiettorie e distanze.- Sapersi muovere nello

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo- Utilizzare gli schemi motori di base anche coordinandoli tra loro.- Utilizzare gli schemi motori di base secondo le varianti spazio-temporali- Riconoscere e valutare

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo- Conoscere e coordinare gli schemi motori utili all’esecuzione di attività sempre più complesse- Eseguire le attività proposte nelle varianti spaziali e temporali per

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo- Padroneggiare diversi schemi motori combinandoli e coordinandoli tra loro.- Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni

Page 33:  · Web view- Le principali parti del discorso (articoli, nomi, verbi, aggettivi qualificativi) all’interno di una frase. Riflessione sulla lingua - La struttura della lingua -

spazio in relazione ai compagni e agli attrezzi.- Sperimentare con successo varie forme di equilibrio statico e dinamico- Consolidare la dominanza laterale.Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressivo- Utilizzare il proprio corpo e gli attrezzi in forma creativa, anche in collaborazione con gli altri.- Partecipare ai giochi individuali e collettivi rispettando indicazioni e regole.- Partecipare ai giochi pre-sportivi utilizzando efficacemente le proprie abilità motorie e iniziando a collaborare con i compagni.- Saper lanciare e prendere al volo un pallone.

correttamente traiettorie e distanze.- Padroneggiare il gesto di lanciare e prendere al volo un pallone.- Saper calciare un pallone indirizzandolo dove si vuole.- Saper allacciare le scarpe con le stringhe.Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressivo- Nel minibasket saper utilizzare il proprio corpo egli attrezzi in modo creativoin collaborazione con gli altri;palleggiare senza guardare la palla, tirare a canestro.Il gioco, lo sport, le regole e il far play.- Partecipare attivamente ai giochi individuali e collettivi rispettando regole e compagni- Partecipare alla sconfitta, vivendo la vittoria con rispetto per i perdenti.- Partecipare alle varie attività con un atteggiamento consapevole, rispettando regole, compagni, attrezzi.- Acquisire maggiore consapevolezza del gesto tecnico di correre, saltare, lanciare….- Essere autonomi nel gestire il proprio materiale.Salute e benessere, prevenzione e sicurezza- Cominciare ad acquisire consapevolezza delle funzioni

sperimentare e migliorare le proprie capacità motorieIl linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressivo- Saper interagire con gli altri per creare coreografie o semplici drammatizzazioni.Il gioco, lo sport, le regole e il far play.- Partecipare attivamente e in modo significativo ai giochi individuali e collettivi rispettando indicazioni e regole.- Assumere atteggiamenti di collaborazione con i compagni di squadra in un gioco sportivo- Saper affrontare con serenità e corretto agonismo un’attività competitiva.- Cominciare ad utilizzare palleggio, bagher...- Saper utilizzare il palleggio nel basket per spostarsi, senzaincorrere in infrazione di passi e imparando a difendere il pallone dagli avversari, arresto e tiro.- Saper utilizzare in modo efficace la corsa, il salto e il lancio.Salute e benessere,prevenzione e sicurezza- Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche(cardio-respiratorie emuscolari) e dei loro cambiamenti in relazione

motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.- Modulare e controllarel’impiego delle capacità condizionali (forza, resistenza, velocità) adeguandole all’intensità e alla durata del compito motorio.Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressivo- Utilizzare in formaoriginale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione o coreografiche, interagendo efficacemente con gli altri.Il gioco, lo sport, le regole e il far play.- Applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giochi sportivi anche assumendo il ruolo di arbitro.- Saper collaborare con i compagni di squadra per raggiungere un obiettivo comune.- Saper affrontare un’attività competitiva con il giusto impegno e con corretto agonismo.- Saper utilizzare il “terzo tempo” nel basket, affinare i fondamentali, provare a giocare.

Page 34:  · Web view- Le principali parti del discorso (articoli, nomi, verbi, aggettivi qualificativi) all’interno di una frase. Riflessione sulla lingua - La struttura della lingua -

fisiologiche (cardio-respirato-rie e muscolari)- Riconoscere gli alimenti utili allo svolgimento della attività fisica.

all’esercizio fisico.- Riconoscere gli alimenti utili allo svolgimento della attività fisica.- Partecipare alle varie attività assumendo comportamenti adeguati alla prevenzione degli infortuni e alla sicurezza.

- Migliorare l’uso dei fondamentali della pallavolo e provare a giocare.- Utilizzare efficacemente i gesti tecnici acquisiti.Salute e benessere, prevenzione e sicurezza- Assumere comportamenti adeguati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare in relazione a sanistili di vita- Essere consapevoli delle funzioni fisiologiche studiate (cardio respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.- Assumere comportamenti adeguati alla prevenzione degli infortuni e alla sicurezza.