97
Diocesi di Chiavari ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE

 · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

Diocesi di Chiavari

Per una fede pensata,per un pensiero credente

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE

“MATER ECCLESIAE”

Page 2:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

Ordo Anni Academici MMXIII - MMXIV

2

Page 3:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

ISTITUTO SUPERIOREDI SCIENZE RELIGIOSE

DI PRIMO CICLO

“Mater Ecclesiae”

SEDE DELL’ISTITUTO:piazza Nostra Signora dell’Orto 8,

16043 CHIAVARI (GE)Tel. 0185 313680

Email: [email protected]

AUTORITÀ ACCADEMICHE

Vescovo di Chiavari 3

Page 4:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

S.E. Mons. ALBERTO TANASINI

DirettoreMons. SANGUINETI CORRADO

(338.1658696 - [email protected])*

Segretaria:Sig.ra GIUSEPPINA CUCINELLA

*Il Direttore riceve ogni sabato dalle 10 alle 12 presso la Curia Vescovile di Chiavari,

Piazza N. S. dell’Orto 7.

4

Page 5:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

Nota informativa

L’Istituto Mater Ecclesiae come Istituto Superiore di Scienze Religiose di 1° ciclo è stato eretto dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica e i Seminari in data 6 agosto 2007. Con questa qualifica può rilasciare la LAUREA IN SCIENZE RELIGIOSE, titolo richiesto per il conseguimento della LAUREA MAGISTERIALE IN SCIENZE RELIGIOSE (titolo richiesto dalla Nuova Intesa CEI e Ministero della Pubblica Istruzione in data 28/06/2012, per l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole di ogno ordine e grado).L’Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) di Chiavari Mater Ecclesiae offre il Corso completo del primo triennio, valido per la Laurea in Scienze Religiose: per il conseguimento della Laurea Magisteriale in Scienze Religiose occorre la frequenza di altri 2 anni presso gli Istituti Superiori di Scienze Religiose di 2° ciclo, come quello di Genova o di La Spezia. Il 1° ciclo di studi è organizzato in un Primo anno fondamentale e in un Biennio ciclico, che permette, nello spazio di due anni, di seguire tutti i corsi teologici e filosofici prescritti per il conseguimento del titolo.

I corsi nello spazio di due semestri, con 16 ore settimanali di lezione, si svolgeranno nei giorni lunedì, mercoledì e venerdì con il seguente orario:

18.00 - 18.4518.45 - 19.3019.30 - 20.15

intervallo20.30 - 21.15

Page 6:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

21.15 - 22.00 22.00 – 22.45*

*al lunedì nel 1° semestre, al mercoledì nel 2° semestre

6

Page 7:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

Materie del 1°anno:Introduzione alla Sacra Scrittura corso annualeIntroduzione alla teologia corso semestraleTeologia fondamentale corso annualeTeologia morale fondamentale corso semestralePatrologia corso annualeStoria della Chiesa 1 corso annualeFilosofia dell'essere e del pensiero corso semestraleAntropologia filosofica corso semestraleTeologia naturale corso semestraleTemi di storia della filosofia corso annualeSeminario di metodologia teologica corso semestrale

Materie del biennio (anno B):S. Scrittura I (Vangeli e opera giovannea) corso semestraleSacramentaria fondamentale corso semestraleSacramentaria 1 (Battesimo e Confermazione) corso semestraleSacramentaria 2 (Eucaristia) corso

Page 8:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

semestraleSacramentaria 3(Sacramenti di guarigione e del dono di sé) corso semestraleMorale sessuale e matrimoniale corso semestraleTeologia spirituale corso semestraleSociologia corso semestraleStoria delle religioni corso semestraleS. Scrittura II (Atti e lettere del NT) corso semestraleSeminario teologico corso semestraleDiritto canonico corso semestraleStoria della Chiesa 3 (dal 1648 ad oggi) corso semestraleCorsi Ausiliari Facoltativi:Lingua greca corso annualeIntroduzione alla mentalità contemporanea corso annuale

È possibile iscriversi come Uditori a singoli corsi, secondo l’interesse personale: scopo dell’Istituto resta la formazione teologica e pastorale per l’approfondimento del proprio percorso di fede personale e per il servizio alla vita della Chiesa nelle sue varie forme e nei suoi vari ministeri.

8

Page 9:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

REGOLAMENTO ISSR di Primo Ciclo di Chiavari (ISSRCh) Art. 1Il presente Regolamento è stato approvato dal Consiglio d’Istituto e sottoposto alle debite approvazioni del Consiglio di Facoltà della FTIS e della Congregazione per l’Educazione Cattolica, secondo le disposizioni dell’istruzione sugli ISSR del 28 giugno 2008. Esso è parte integrante dello Statuto dell’ISSR di Chiavari, a cui rinvia.

Art. 2La convocazione del Consiglio d’Istituto e del Collegio plenario dei docenti deve avvenire in forma scritta almeno una settimana prima della data stabilita. I verbali del Consiglio d’Istituto sono redatti e firmati dal Segretario, sono controfirmati dal Direttore o dal Vice-direttore, e sono conservati in archivio. I verbali del Collegio plenario dei docenti sono redatti da uno dei docenti presenti con funzione di segretario, controfirmati dal Direttore o dal Vice-direttore, e sono conservati in archivio.

Art. 3Il Collegio plenario dei docenti elegge ogni anno due rappresentanti dei docenti non stabili al Consiglio d’Istituto. Sono elettori ed eleggibili soltanto i docenti non stabili. L’elezione avviene a scrutinio segreto. Ogni elettore può indicare sulla propria scheda, anonima, due nomi tra i docenti candidati o eleggibili. Risultano eletti i due docenti che hanno ricevuto più voti. In caso di parità, risulta eletto il docente con maggiore anzianità di insegnamento.I due rappresentanti possono essere rieletti.

Art. 4Per la nomina di un docente non stabile il Direttore:1. fa una prima valutazione con il Vice-direttore circa l’idoneità ad insegnare di un ecclesiastico, o religioso, o laico in possesso dei titoli accademici richiesti dallo Statuto;

9

Page 10:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

2. nel caso di un ecclesiastico o di un religioso, valuta con l’Ordinario del prescelto l’eventuale possibilità di un incarico di insegnamento;3. invita il Consiglio d’Istituto ad esprimere il suo giudizio sull’opportunità di tale nomina; 4. chiede al prescelto la sua disponibilità ad assumere gli oneri accademici; 5. se il candidato è un ecclesiastico o un religioso, chiede al suo Ordinario l’autorizzazione per lui ad assumere gli oneri accademici; 6. raccolti tutti i pareri positivi e le eventuali autorizzazioni, presenta il candidato al Moderatore; 7. al Moderatore, valutata ogni cosa, spetta la nomina del nuovo docente.

Art. 5Quando si presenta l’opportunità del passaggio di un docente da non stabile a stabile, il corpo dei docenti stabili presieduto dal Direttore si riunisce, dà il proprio giudizio motivato sull’idoneità del candidato. Con tale giudizio, il Direttore si premura di presentare al Consiglio di Facoltà della FTIS la necessaria documentazione, unitamente al consenso dell’Ordinario del candidato. Qualora il Consiglio di Facoltà si esprimesse favorevolmente per la nomina del docente candidato, il Direttore presenterà la richiesta al Moderatore, a cui spetta la nomina secondo le disposizioni dell’art. 7 dello Statuto.

Art. 6Il Moderatore può sospendere o rimuovere un docente dall’incarico solo in conseguenza di comportamenti gravi in ordine alla fede, alla morale o alla disciplina.

Art. 7Il Direttore, d’intesa con il Vice-direttore, ricorda con lettera personale al Docente che ha raggiunto il 70° anno il termine del suo incarico. Se la necessità o l’opportunità lo richiedono, nella stessa comunicazione propone al Docente le modalità di un prolungamento della sua docenza, rinnovabile di anno in anno, al massimo fino al compimento del suo 75° anno. Se il Docente 10

Page 11:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

accetta tale prolungamento nelle modalità prospettate, deve dare comunicazione scritta al Direttore.

Art. 8Oltre a quanto stabilito nello Statuto, per essere iscritto all’Istituto come studente ordinario occorre:1. aver compiuto il 18° anno d’età; 2. fare domanda scritta al Direttore in cui si specificano i motivi dell’iscrizione; 3. presentare l’originale o la copia autenticata del Diploma di Scuola Media Superiore valido per l’accesso in Italia all’Università di Stato. Gli studenti, che hanno conseguito i loro titoli di studio in un Paese estero, devono dimostrare che il titolo di studio in loro possesso è valido in Italia per l’iscrizione all’Università di Stato, in base agli accordi culturali esistenti tra la Repubblica Italiana e il Governo di quel Paese estero. 4. dimostrare una buona padronanza della lingua italiana, se si possiede un titolo di studio conseguito all’estero; 5. esibire una lettera di presentazione firmata da un ecclesiastico; 6. presentare due fotografie formato tessera retro-firmate dallo studente; 7. pagare la somma in denaro per l’iscrizione e la prima rata delle tasse scolastiche. Formalizzata l’iscrizione, allo studente viene consegnata copia dello Statuto e del Regolamento dell’ISSR e il libretto personale degli studi, e assegnato il numero di matricola.

Art. 9Per essere iscritto all’Istituto come studente straordinario occorre quanto stabilito all’articolo precedente, sebbene il titolo di studio presentato non sia valido per l’ammissione all’Università di Stato in Italia.Anche allo studente straordinario viene consegnato il libretto personale degli studi, insieme a copia dello Statuto e del Regolamento, e assegnato il numero di matricola. Sul libretto

11

Page 12:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

degli studi deve essere precisata la sua posizione di studente straordinario.Qualora, lungo il percorso, lo studente straordinario conseguisse il titolo di studio necessario per l’iscrizione come ordinario, ne può fare richiesta al Direttore.

Art. 10 Per essere studente uditore è necessario:1. presentare domanda di iscrizione al Direttore, specificando a quali corsi lo studente si iscrive; 2. pagare la tassa d’iscrizione per ogni corso che si intende frequentare. Per essere studente ospite, nella predetta domanda di iscrizione bisogna altresì specificare da quale Istituto si proviene o in quale Istituto si è intenzionati a far valere i crediti dei corsi e degli esami che si vogliano sostenere. Anche lo studente ospite è tenuto a pagare la tassa di iscrizione prevista per i corsi che intende frequentare.

Art. 111. Sono studenti ordinari fuori corso quelli che hanno concluso la frequenza obbligatoria dei corsi del Triennio o del Biennio, ma ancora devono completare gli esami di alcuni corsi o sostenere l’esame per il conseguimento del corrispettivo titolo accademico. 2. Sono studenti straordinari fuori corso quelli che hanno concluso la frequenza obbligatoria dei corsi ma ancora devono completare i corrispondenti esami. 3. Gli studenti fuori corso, per non perdere il diritto di sostenere gli esami, devono pagare ogni anno la prevista tassa di iscrizione.4. Dopo sette anni dall’ultima iscrizione come studente ordinario o straordinario, gli studenti fuori corso perdono la qualifica di “studenti” dell’ISSR e il diritto al completamento degli esami o al conseguimento del titolo accademico.

Art. 12È compito della Segreteria verificare la frequenza di ogni studente alle lezioni, nei modi e nelle forme che giudica più

12

Page 13:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

opportuni. Uno studente che non sia stato presente ad almeno i 2/3 delle lezioni, non ha diritto a sostenere l’esame.Spetta al Direttore, in accordo con il docente di quel corso, valutare eventuali dispense dalla frequenza alle lezioni, per giusta causa, su richiesta dello studente interessato. Il docente valuterà l’eventualità di un programma di studi personalizzato proporzionato ai crediti ECTS del corso.

Art. 13All’inizio di ogni anno accademico gli studenti iscritti all’Istituto si riuniscono in assemblea, per eleggere un loro rappresentante al Consiglio d’Istituto, che rimane in carica per un anno: egli deve essere uno studente ordinario. Spetta a lui dirigere e coordinare i lavori di ogni assemblea degli studenti e presentare al Direttore le eventuali richieste o proposte degli studenti, oltre a rappresentarli al Consiglio d’Istituto.

Art. 14Gli studenti iscritti a vario titolo all’Istituto possono riunirsi in Assemblea, facendone formale richiesta al Direttore, il quale valuterà le ragioni e stabilirà sede e orario della convocazione, dandone informazione a tutti gli interessati. L’Assemblea è moderata dai due rappresentanti degli studenti, che si occupano di redigerne anche il verbale e di presentare eventuali proposte o richieste al Consiglio d’Istituto.Ogni anno l’Assemblea deve essere convocata per l’elezione dei due rappresentanti degli studenti al Consiglio d’Istituto. Sono eleggibili solo gli studenti ordinari, mentre sono elettori tutti gli studenti in regola con la propria iscrizione. L’elezione, a scrutinio segreto, prevede l’indicazione da parte degli elettori su una scheda anonima di un nome scelto tra i candidati o tra tutti gli studenti eleggibili. Lo spoglio viene effettuato nella stessa seduta dai due rappresentanti uscenti, o da due segretari da loro indicati. Risultano eletti i primi due studenti che hanno ricevuto più voti. In caso di parità, si procede al ballottaggio. Gli eletti devono confermare l’accettazione dell’incarico.

Art. 15Gli studenti che provengono da altri Istituti Superiori, o che hanno seguito corsi in Facoltà Teologiche o in Università di

13

Page 14:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

Stato, e che intendono richiedere il riconoscimento dei loro precedenti studi, devono fare richiesta scritta al Direttore entro il primo mese dall’inizio delle lezioni, presentando la documentazione degli studi fatti. La risposta allo studente, firmata dal Direttore, viene data per iscritto dalla Segreteria. Copia di questa risposta viene depositata nella cartella personale dello studente e fa fede per gli atti successivi della sua carriera scolastica.

Art. 16Il Direttore può sospendere uno studente resosi colpevole di comportamenti gravi. Se dopo la sospensione dovessero permanere le stesse cause che l’hanno provocata, il Consiglio d’Istituto può decidere anche l’espulsione dello studente.

Art. 17§ 1. Le sessioni d’esame sono tre: estiva, autunnale, invernale, come indicato nel calendario annuale. I docenti comunicano alla Segreteria la data precisa e l’ora del loro esame con un congruo tempo prima dell’appello; quindi la Segreteria pubblica il calendario degli esami.§ 2. Lo studente che intende sostenere un esame deve iscriversi ad esso in Segreteria entro 5 giorni dalla data d’esame. Se per qualsiasi ragione non potesse presentarsi all’esame, deve dare prontamente comunicazione alla Segreteria. Lo studente che per 2 volte dopo essersi iscritto non si presenta ad uno stesso esame è passibile di una multa da parte della Segreteria al momento in cui si iscrive per la 3° volta. § 3. I Docenti non possono decidere o concedere appelli di esami al di fuori degli appelli previsti. Eccezioni particolari potranno essere prese in considerazione solo con l’autorizzazione del Direttore.§ 4. Ciascun insegnamento può essere esaminato o solo oralmente, o con un esame scritto e orale, a discrezione del docente.

Art. 18Le date delle sessioni per gli esami di grado (Laurea in Scienze Religiose) saranno non più di tre per ogni anno accademico e verranno pubblicate nel calendario delle lezioni. 14

Page 15:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

Le sessioni devono esser presiedute dal Preside della FTIS o da un suo delegato; inoltre la commissione esaminatrice è formata da almeno due docenti dell’Istituto.

Art. 19Per essere ammesso all’esame per la Laurea in Scienze Religiose, oltre a quanto prescritto dallo Statuto lo studente deve:1. fare domanda scritta in Segreteria sei mesi prima della sessione d’esame consegnando il titolo dell’elaborato scritto, approvato dal Direttore oltre che dal relatore; 3. aver elaborato un testo composto tra le 45.000 e le 60.000 battute, spazi inclusi, sotto la guida di un docente, su un argomento teologico o filosofico, affrontato in modo scientifico, e presentarne tre copie in Segreteria entro un mese dalla data dell’esame; le copie dell’elaborato scritto depositate in Segreteria devono essere firmate dallo studente e dal docente che ha guidato la ricerca; 4. aver ottenuto la valutazione scritta e il voto in trentesimi dell’elaborato da parte del docente che ne ha guidato la stesura;5. essere in regola con il pagamento delle tasse scolastiche.

Art. 20§ 1. L’esame per la Laurea in Scienze Religiose consiste in una prova sintetica, dove il candidato, oltre all’esposizione dell’elaborato scritto, viene interrogato dai docenti della commissione su due argomenti tra una lista, di tesi scelte una per area, che lui stesso avrà preparato all’interno del tesario elaborato dal Consiglio d’Istituto.§ 2. La votazione finale dovrà tener conto della media aritmetica dei voti conseguiti nel Triennio, che inciderà per il 70%, del voto dell’elaborato scritto, che inciderà per il 10%, e del voto che la commissione esaminatrice assegnerà all’esame sintetico, che inciderà per il 20%. Tuttavia, nel caso in cui fosse giudicato insufficiente o l’elaborato scritto o l’esame di sintesi, l’esame per la Laurea in Scienze Religiose è da considerarsi non superato.

Art. 2115

Page 16:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

Il titolo di Laurea in Scienze Religiose è rilasciato dalla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale su richiesta dello studente tramite la Segreteria dell’ISSR, che documenterà alla FTIS il superamento degli esami prescritti. In attesa del documento ufficiale attestante il titolo conseguito, la Segreteria può rilasciare, su richiesta dello studente, un documento provvisorio che certifica l’avvenuto superamento delle prove prescritte per il conseguimento del titolo, per gli scopi consentiti dalla legge.

Art. 22Il Consiglio degli Affari economici, oltre ai compiti stabiliti dallo Statuto, deve valutare ogni anno con l’Economo l’ammontare delle tasse scolastiche e la remunerazione da dare ai docenti, che verranno stabilite dal Consiglio d’Istituto. Spetta al Consiglio degli Affari economici consigliare l’Economo per il reperimento dei fondi necessari alla gestione ordinaria dell’Istituto, e per gli eventuali interventi straordinari approvati dal Moderatore.

16

Page 17:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

TASSE SCOLASTICHE

Iscrizione studenti ordinari e straordinari € 350,00

Iscrizione uditori (fino a 3 corsi*) € 150,00

Iscrizione uditori (più di tre corsi) € 350,00

Iscrizione studenti fuori corso € 150,00

Tassa per esami € 5,00

(a esame)

Assenza all’esame senza preavviso € 5,00

Tassa per richiesta esame finale € 250,00

Tassa per diploma finale € 250,00

Attestato di frequenza € 3,00

Page 18:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

Certificato con voti o date € 5,00

Certificato con votazione completa € 10,00

* Compresi i corsi ausiliari facoltativi introdotti quest’anno.

Gli studenti delle scuole superiori che intendono frequentare il corso ausiliario di “Introduzione alla letteratura e al pensiero contemporaneo” non sono tenuti a pagare una quota di iscrizione, ma sono ugualmente tenuti ad iscriversi.

18

Page 19:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

CREDITI LIBERI E CREDITI FORMATIVI

Anche quest’anno, grazie ad accordi presi con i presidi delle singole facoltà e delle singole scuole, è possibile frequentare alcuni corsi del nostro istituto come uditori (sostenendo il relativo esame finale) e vederseli riconosciuti come crediti liberi (nell’ambito universitario) e come crediti formativi in ambito scolastico. Per ulteriori informazioni si può contattare direttamente il Direttore dell’Istituto che vi invierà ai docenti di riferimento per ciascuna area di collaborazione.

CORSI VALIDI PER IL RICONOSCIMENTO DEL CREDITO FORMATIVO NELLE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO

Introduzione alla mentalità contemporanea martedi, 18-19.30 (annuale)

CORSI VALIDI PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI LIBERI NELLE FACOLTA’ UNIVERSITARIE

- Facoltà di letterea) Introduzione alla Sacra Scrittura mercoledi, 18-19.30(I

quadrim.)mercoledi, 21.15-22.45 (II quadrim.)

b)Patrologia lunedi, 18-19.30(annuale)

c) Storia della Chiesa 1 mercoledi, 20.30-22(I quadrim.)

mercoledi, 18-19.30(II quadrim.)d)Storia della Chiesa 3 venerdi, 20.30-22 (II

quadrim.)e)Storia delle religioni venerdi, 18-19.30 (I

quadrim.)f) Lingua greca giovedi, 18-19.30

(annuale)19

Page 20:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

- Facoltà di storia e filosofia- Introduzione alla Sacra Scrittura mercoledi, 18-19.30(I

quadrim.)mercoledi, 21.15-22.45 (II quadrim.)

- Patrologia lunedi, 18-19.30(annuale)

- Storia della Chiesa 1 mercoledi, 20.30-22(I quadrim.)

mercoledi, 18-19.30(II quadrim.)- Storia della Chiesa 3 venerdi, 20.30-22 (II

quadrim.)- Storia delle religioni venerdi, 18-19.30 (I

quadrim.)

- Facoltà di Giurisprudenzaa)Diritto Canonico mercoledi, 19.30-21.15 (II

quadrim.)

Qualunque altra materia che potesse in qualche modo risultare utile ai fini del piano di studi dello studente, deve essere prima verificata con il Direttore dell’Istituto.

20

Page 21:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

ORARIO PRIMO QUADRIMESTRE - per materie

PROPEDEUTICO BIENNIOLUNEDI18.00-18.45 Patrologia Sociologia18.45-19.30 Patrologia Sociologia19.30-20.15 Teol.

FondamentaleTeologia Spirituale

20.30-21.15 Teol. Fondamentale

Teologia Spirituale

21.15-22.00 Introduzione alla teologia

Sacramentaria fondamentale

22.00-22.45 Introduzione alla teologia

Sacramentaria fondamentale

MARTEDI18.00-18.45 Introd. alla mentalità contemporanea*18.45-19.30 Introd. alla mentalità contemporanea*MERCOLEDI18.00-18.45 Introd. alla

ScritturaSacra Scrittura I

18.45-19.30 Introd. alla Scrittura

Sacra Scrittura I

19.30-20.15 Storia della filosofia

Sacra Scrittura I

20.30-21.15 Storia della Chiesa 1

Sacra Scrittura I

21.15-22.00 Storia della Chiesa 1

Teologia pastorale

GIOVEDI18.00-18.45 Lingua Greca*18.45-19.30 Lingua Greca*VENERDI18.00-18.45 Teologia naturale Storia delle

Religioni18.45-19.30 Teologia naturale Storia delle

Religioni19.30-20.15 Storia della Teologia Pastorale

21

Page 22:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

filosofia20.30-21.15 Filosofia dell’essere Sacramentaria 221.15-22.00 Filosofia dell’essere Sacramentaria 2

* Corsi ausiliari facoltativi indipendenti dal piano di studi

22

Page 23:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

ORARIO PRIMO QUADRIMESTRE - per docente

PROPEDEUTICO BIENNIOLunedi18.00-18.45 Don Pichetto Prof. Massa18.45-19.30 Don Pichetto Prof. Massa19.30-20.15 Don Privitera Mons. Bacigalupo20.30-21.15 Don Privitera Mons. Bacigalupo21.15-22.00 Don Gandolfo Don Privitera22.00-22.45 Don Gandolfo Don PriviteraMartedi18.00-18.45 Don Pichetto18.45-19.30 Don PichettoMercoledi18.00-18.45 Mons. Sanguineti Don Doglio18.45-19.30 Mons. Sanguineti Don Doglio19.30-20.15 Prof. Girlando Don Doglio20.30-21.15 Don Capaldi Don Doglio21.15-22.00 Don Capaldi Mons. FerroggiaroGiovedi18.00-18.45 Don Pichetto18.45-19.30 Don PichettoVenerdi18.00-18.45 Prof. Baldi Don Pichetto18.45-19.30 Prof. Baldi Don Pichetto19.30-20.15 Prof. Girlando Mons. Ferroggiaro20.30-21.15 Prof. Botto Don Baracchini21.15-22.00 Prof. Botto Don Baracchini

23

Page 24:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

ORARIO SECONDO QUADRIMESTRE - per materie

PROPEDEUTICO BIENNIOLUNEDI18.00-18.45 Patrologia Sacra Scrittura II18.45-19.30 Patrologia Sacra Scrittura II19.30-20.15 Storia della

FilosofiaMorale Sessuale

20.30-21.15 Antropologia Filosof.

Morale Sessuale

21.15-22.00 Antropologia Filosof.

Morale Sessuale

MARTEDI18.00-18.45 Introd. alla mentalità contemporanea*18.45-19.30 Introd. alla mentalità contemporanea*MERCOLEDI18.00-18.45 Storia della Chiesa

1Sacra Scrittura II

18.45-19.30 Storia della Chiesa 1

Sacra Scrittura II

19.30-20.15 Teol. Fondamentale

Diritto Canonico

20.30-21.15 Seminario metodol. Diritto Canonico21.15-22.00 Introd. alla

ScritturaSacramentaria 3

22.00-22.45 Introd. alla Scrittura

Sacramentaria 3

GIOVEDI18.00-18.45 Lingua Greca*18.45-19.30 Lingua Greca*VENERDI18.00-18.45 Filosofia del

pensieroSeminario teologico

18.45-19.30 Filosofia del pensiero

Sacramentaria 1

19.30-20.15 Morale Fondament. Sacramentaria 124

Page 25:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

20.30-21.15 Morale Fondament. Storia della Chiesa 3

21.15-22.00 Morale Fondament. Storia della Chiesa 3

* Corsi ausiliari facoltativi indipendenti dal piano di studi

25

Page 26:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

ORARIO SECONDO QUADRIMESTRE - per docente

PROPEDEUTICO BIENNIOLUNEDI18.00-18.45 Don Pichetto Mons. Sanguineti18.45-19.30 Don Pichetto Mons. Sanguineti19.30-20.15 Prof. Girlando Don Privitera20.30-21.15 Prof.ssa

VaccarezzaDon Privitera

21.15-22.00 Prof.ssa Vaccarezza

Don Privitera

MARTEDI18.00-18.45 Don Pichetto18.45-19.30 Don PichettoMERCOLEDI18.00-18.45 Don Capaldi Mons. Sanguineti18.45-19.30 Don Capaldi Mons. Sanguineti19.30-20.15 Don Privitera Don Ostigoni20.30-21.15 Don Gandolfo Don Ostigoni21.15-22.00 Mons. Sanguineti Don Gandolfo22.00-22.45 Mons. Sanguineti Don GandolfoGIOVEDI18.00-18.45 Don Pichetto18.45-19.30 Don PichettoVENERDI18.00-18.45 Prof. Baldi Don Baracchini18.45-19.30 Prof. Baldi Don Giosso19.30-20.15 Mons. Marino Don Giosso20.30-21.15 Mons. Marino Don Cogorno21.15-22.00 Mons. Marino Don Cogorno

26

Page 27:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

27

Page 28:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

CALENDARIO ACCADEMICO 2013.2014

SETTEMBRE1 XXII Domenica

T.O.2 Lunedi3 Martedi4 Mercoledi5 Giovedi6 Venerdi7 Sabato8 XXIII Domenica

T.O.9 Lunedi Inizio esami sessione autunnale10 Martedi Esami11 Mercoledi Esami12 Giovedi Esami13 Venerdi Esami14 Sabato Anniversario ordinazione episcopale

Mons. Alberto Tanasini15 XXIV Domenica

T.O.16 Lunedi Esami17 Martedi Esami18 Mercoledi Esami19 Giovedi Esami20 Venerdi Esami21 Sabato22 XXV Domenica

T.O.23 Lunedi Inizio delle lezioni dei I Quadrimestre

(1)24 Martedi25 Mercoledi Lezioni26 Giovedi27 Venerdi Lezioni28

Page 29:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

28 Sabato29 XXVI Domenica

T.O.30 Lunedi Lezioni (2)

29

Page 30:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

OTTOBRE1 Martedi Inizio dei Corsi ausiliari

(le lezioni di questi corsi sono indicate da un *)

2 Mercoledi Lezioni3 Giovedi *4 Venerdi Lezioni5 Sabato6 XXVII

Domenica T.O.7 Lunedi Lezioni (3)8 Martedi * 9 Mercoledi Lezioni10 Giovedi *11 Venerdi Lezioni12 Sabato13 XXVIII

Domenica T.O.14 Lunedi Lezioni (4)15 Martedi *16 Mercoledi Lezioni17 Giovedi *18 Venerdi Lezioni19 Sabato20 XXIX Domenica

T.O.21 Lunedi Lezioni (5) - Collegio docenti22 Martedi * 23 Mercoledi Lezioni24 Giovedi *25 Venerdi Lezioni26 Sabato27 XXX Domenica

T.O.28 Lunedi Lezioni (6)29 Martedi *

30

Page 31:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

30 Mercoledi Lezioni31 Giovedi *

NOVEMBRE1 Venerdi -

TUTTI I SANTINon ci sono lezioni in Istituto

2 Sabato - COMM. DEFUNTI

3 XXXI Domenica T.O.4 Lunedi Lezioni (7)5 Martedi * 6 Mercoledi Lezioni7 Giovedi *8 Venerdi Lezioni9 Sabato10 XXXII Domenica T.O.11 Lunedi Lezioni (8) - I sessione di

Laurea12 Martedi * 13 Mercoledi Lezioni14 Giovedi *15 Venerdi Lezioni16 Sabato17 XXXIII Domenica T.O.18 Lunedi Lezioni (9)19 Martedi *20 Mercoledi Lezioni21 Giovedi *22 Venerdi Lezioni23 Sabato24 SOLENNITA’

DI CRISTO RE25 Lunedi Lezioni (10)26 Martedi *27 Mercoledi Lezioni

31

Page 32:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

28 Giovedi *29 Venerdi Lezioni30 Sabato

DICEMBRE1 I Domenica di

Avvento2 Lunedi Lezioni (11)3 Martedi * 4 Mercoledi Lezioni5 Giovedi *6 Venerdi Lezioni7 Sabato8 II Domenica

di Avvento9 Lunedi Lezioni (12)10 Martedi * 11 Mercoledi Lezioni12 Giovedi *13 Venerdi Lezioni14 Sabato15 III Domenica

di Avvento16 Lunedi Lezioni (13)17 Martedi * 18 Mercoledi Lezioni19 Giovedi Santa Messa di Natale -

Cena con scambio degli auguri20 Venerdi Lezioni21 Sabato22 IV Domenica

di Avvento23 Lunedi Inizio delle Vacanze di Natale24 Martedi Vacanza25 Santo Natale

32

Page 33:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

26 Santo Stefano27 Venerdi Vacanza28 Sabato29 Domenica

della Sacra Famiglia30 Lunedi Vacanza31 Martedi Vacanza

GENNAIO1 Mercoledi Maria Madre della Chiesa -

Giornata Mondiale della Pace2 Giovedi Vacanza3 Venerdi Vacanza4 Sabato5 II Domenica di

Natale6 Lunedi Epifania di N.S. Gesù Cristo7 Martedi * - Settimana di sospensione

didattica8 Mercoledi9 Giovedi *10 Venerdi11 Sabato12 Battesimo di Gesù13 Lunedi Inizio esami sessione Invernale14 Martedi Esami - *15 Mercoledi Esami16 Giovedi Esami - *17 Venerdi Esami 18 Sabato19 II Domenica del

T.O.20 Lunedi Esami21 Martedi Esami - * 22 Mercoledi Esami23 Giovedi Esami - *

33

Page 34:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

24 Venerdi Esami 25 Sabato26 III Domenica del

T.O.27 Lunedi Esami28 Martedi Esami - * 29 Mercoledi Esami30 Giovedi Esami - *31 Venerdi Fine Esami

FEBBRAIO1 Sabato2 IV Domenica del

T.O.3 Lunedi Inizio delle lezioni del II

Quadrimestre (1)4 Martedi *5 Mercoledi Lezioni6 Giovedi *7 Venerdi Lezioni8 Sabato9 V Domenica del

T.O.10 Lunedi Lezioni (2)11 Martedi * 12 Mercoledi Lezioni13 Giovedi *14 Venerdi Lezioni15 Sabato16 VI Domenica del

T.O.17 Lunedi Lezioni (3)18 Martedi *19 Mercoledi Lezioni20 Giovedi *34

Page 35:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

21 Venerdi Lezioni22 Sabato23 VII Domenica del

T.O.24 Lunedi Lezioni (4) - Collegio docenti25 Martedi * 26 Mercoledi Lezioni27 Giovedi *28 Venerdi Lezioni

MARZO1 Sabato2 VIII Domenica del

T.O.3 Lunedi Lezioni (5)4 Martedi * 5 Mercoledi delle

CeneriNon ci sono lezioni in Istituto

6 Giovedi *7 Venerdi Lezioni8 Sabato9 I Domenica di

Quaresima10 Lunedi Lezioni (6) - II sessione di laurea11 Martedi * 12 Mercoledi Lezioni13 Giovedi * - I anniversario elezione Papa

Francesco14 Venerdi Lezioni15 Sabato16

II Domenica di Quaresima

35

Page 36:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

17 Lunedi Lezioni (7)18 Martedi * 19 Mercoledi - San

GiuseppeLezioni

20 Giovedi *21 Venerdi Lezioni22 Sabato23

III Domenica di Quaresima

24 Lunedi Lezioni (8)25 Martedi -

Annunciazione*

26 Mercoledi Lezioni27 Giovedi *28 Venerdi Lezioni29 Sabato30

IV Domenica di Quaresima

31 Lunedi Lezioni (9)APRILE

1 Martedi * 2 Mercoledi Lezioni3 Giovedi *4 Venerdi Lezioni5 Sabato6 V Domenica di Quaresima7 Lunedi Lezioni (10)8 Martedi * 9 Mercoledi Lezioni10 Giovedi *11 Venerdi Lezioni12 Sabato13 Domenica delle Palme14 Lunedi Santo Inizio delle Vacanze Pasquali15 Martedi Santo Vacanza - *

16 Mercoledi Santo Vacanza36

Page 37:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

17 Giovedi Santo Vacanza18 Venerdi Santo Vacanza19 Sabato Santo20 PASQUA DI

RESURREZIONE21 Lunedi dell’Angelo22 Martedi Vacanza - *

23 Mercoledi Vacanza24 Giovedi Vacanza - *

25 Venerdi Festa della Liberazione26 Sabato27 II Domenica di Pasqua Domenica della

Misericordia28 Lunedi Sessione straordinaria

degli Esami 29 Martedi Esami - *

30 Mercoledi Esami

MAGGIO1 Giovedi - Primo

MaggioSan Giuseppe LavoratoreNon ci sono esami e lezioni in Istituto

2 Venerdi Esami3 Sabato4 III Domenica di

Pasqua5 Lunedi Lezioni (11)6 Martedi * 7 Mercoledi Lezioni8 Giovedi *9 Venerdi Lezioni10 Sabato11 IV Domenica di

37

Page 38:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

Pasqua12 Lunedi Lezioni (12)13 Martedi * 14 Mercoledi Lezioni15 Giovedi *16 Venerdi Lezioni17 Sabato18 V Domenica di

Pasqua19 Lunedi Lezioni (13)20 Martedi *21 Mercoledi Lezioni22 Giovedi *23 Venerdi Lezioni24 Sabato25 VI Domenica di

Pasqua26 Lunedi Settimana di sospensione didattica

- Collegio docenti

27 Martedi *28 Mercoledi29 Giovedi *30 Venerdi31 Sabato

GIUGNO1 Ascensione di N.S.2 Lunedi Festa della Repubblica3 Martedi Inizio Esami sessione Estiva - *4 Mercoledi Esami5 Giovedi Esami - Fine lezioni corsi ausiliari6 Venerdi Esami7 Sabato8 Pentecoste9 Lunedi Esami10 Martedi Esami38

Page 39:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

11 Mercoledi Esami12 Giovedi Esami13 Venerdi Esami14 Sabato15 Santissima Trinità16 Lunedi Esami17 Martedi Esami18 Mercoledi Esami19 Giovedi Esami20 Venerdi Esami21 Sabato22 Corpus Domini23 Lunedi Esami24 Martedi Esami25 Mercoledi Esami26 Giovedi Esami27 Venerdi Esami28 Sabato29 XII Domenica del

T.O.30 Lunedi Esami - III sessione di laurea

La sessione estiva degli esami termina venerdi 11 luglio 2014;

la sessione autunnale si terrà da lunedi 1 a venerdi 19 settembre 2014.

PRESENTAZIONE DEI CORSIDELL’ANNO PROPEDEUTICO

CORSI FILOSOFICI39

Page 40:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

ANNUALI

1. TEMI DI STORIA DELLA FILOSOFIASign. Prof. Raffaele Girlando

a) Programma del corso:

Introduzione: il discorso filosoficoPremessa: la filosofia è un bisogno?

1. L’avvio a) Socrate b) Platone c) Aristotele

2. Il discorso interiore a) Le confessioni: Agostino b) Fede e ragione: Tommaso

3. Una messa in questione del discorso: i tre Riformatori a) Lutero b) Cartesio c) Rousseau

4. La discussione parallela a) Utopismo ( Campanella e Moro) b) Barocco c) Giansenismo (Pascal) d) Pietismo - Kant

5. Tornando al passato a) La ragione in Hegel

6. Una nuova messa in discussione a) Schopenhauer b) Kierkegaard

40

Page 41:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

7. Il “sospetto” criterio di riferimento per: a) la rivolta sociale di Marx b) la ribellione storica e morale di Nietzsche c) la lettura critica dell’io e l’ispezione del sé di Freud

8. Il ritrovamento di una dimensione oggettiva della coscienza: Newman b) Bibliografia:

AA. VV., L'insegnamento della filosofia, Atti del II Convegno di Studi, Messina 1974;

AA.VV., Manuale di storia della filosofia, Firenze 1998;ABBAGNANO A.,

Storia della filosofia, Milano 2009;BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994;CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele,

Genova, 1990;FABRO C., Problemi dell'esistenzialismo, Roma 1945;

Tra Kierkegaard e Marx: per una definizione dell'esistenza, Firenze 1952;

FOUCOULT, Discorso e verità nella Grecia Antica, Roma 1996;FRANKL V.E., M. Blondel e J.H. Newman, Assisi 2012;GARIN E., A scuola con Socrate.

Una ricerca di Nicola Siciliani de Cumis, Firenze 1993;

LYOTARD F., Perché la filosofia è necessaria, Milano 2013;MARITAIN J., Tre riformatori, Brescia 1964;SCIACCA M., Opere complete: Pascal, 1962;RASCHINI M., Interpretazioni socratiche, Padova 2000;RICOEUR P., Dell’interpretazione. Saggio su Freud, Milano 1967;REALE G., Storia della Filosofia, Torino, 2002;PISTONE A., Teoresi e prassi delle scienze umane, Bastogi 2009;TAYLOR E., Socrate, Firenze 1952.

41

Page 42:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

2. FILOSOFIA DELL'ESSERE E DEL PENSIEROSign. Dott. Evandro Botto (1° quadrimestre);Sign. Dott. Luigi Baldi (2° quadrimestre)

a) Programma del corso:

1. Questioni preliminari.Che cos'è la filosofia. Filosofia e metafisica. Filosofia e scienza. Filosofia, religione, teologia.

2. Lineamenti di filosofia dell'essere.Il punto di partenza e gli interrogativi di fondo. Gli enti e l'essere. Trascendentalità e analogia dell'essere. L'unità dell'essere e i principi di identità e di non contraddizione. Le categorie: la sostanza. Sostanza e accidente. Il divenire. Potenza e atto. Il primato dell'atto e le discussioni sulla causalità. L'ascesa razionale a Dio. Intelligenza e volontà divina. Vero e bene come proprietà trascendentali dell'essere. Il problema del male. Il bello.

3. Lineamenti di filosofia del pensiero. a) Gnoseologia ed epistemologia.b) Il problema del rapporto tra soggetto conoscente ed

oggetto o realtà conosciuta.c) La concezione classica ed il primato della prospettiva

ontologica su quella gnoseologica. La svolta soggettivistica del pensiero moderno ed il primato della prospettiva gnoseologica su quella ontologica. Guglielmo d’Ockam e Decartes. Kant e la rivoluzione copernicana: il criticismo.

d) Il trascendentale classico e il trascendentale kantiano.

42

Page 43:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

e) La verità come corrispondenza. Il verum in senso ontologico ed il verum in senso logico.

f) Il falso. Il rapporto tra vero e falso. Il falso come male dell’ intelletto. Senso e fondamento dell’ imperfezione dell’intelletto umano. Il ruolo dell’ errore nella ricerca della verità. L’ eresia e la verità rivelata. Dimensione storica della conoscenza della verità.

g) Modi di porsi della mente dinnanzi al problema della verità: certezza, dubbio, opinione, fede.

h) L’epistemologia del ‘900 come esito del processo di separazione della gnoseologia dall’ ontologia. Il Circolo di Vienna ed il principio di verificazione. Il problema del linguaggio e Wittgenstein. Popper ed il principio della falsificabilità. Kuhn, Lakatos, Feyerabend. Crisi del modello unilaterale della scienza moderna.

i) Lettura e commento della “lectio magistralis” di Benedetto XVI a Regensburg.

b) Bibliografia:

Manuale di base:VANNI ROVIGHI S., Elementi di filosofia, voll. I e II, Brescia.

Testi classici:ARISTOTELE, Metafisica, a cura di G. Reale, Milano 2000

(in particolare il Libro IV).TOMMASO D'AQ., L'ente e l'essenza, a cura di P. Porro,

Milano 2002.Opuscoli filosofici, Roma 1989.

CARTESIO, Meditazioni metafisiche, a cura di L. Urbani Ulivi, Milano 2001.

GILSON E., L'essere e l'essenza, Milano 1988.MARITAIN J., Sette lezioni sull'essere, Milano 1981.

Altri testi:GIOVANNI PAOLO II, Fides et ratio.

Lettera enciclica circa i rapporti 43

Page 44:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

tra fede e ragione, Milano 1998.LLIANO A., Filosofia della conoscenza, Firenze 1987.SANGUINETI J.J., Logica filosofica, Firenze 1987.SILANOS F., Invito alla filosofia. Le domande della ragione,

Castel Bolognese 2005. URBANI ULIVI L., Introduzione alla filosofia, Lugano 2005.VENTORINO F., Dalla parte della ragione.

Questioni metafisiche, Castel Bolognese 1997.

Eventuali ulteriori indicazioni bibliografiche saranno date durante lo svolgimento del corso.

CORSI TEOLOGICI ANNUALI

1. TEOLOGIA FONDAMENTALECan. Prof. Giuseppe Privitera

a) Programma del corso:

Introduzione: Metodologia e Storia del trattato di Teologia Fondamentale

44

Page 45:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

1.- la rivelazione2.- la fede, dono di Dio e risposta dell’uomo3.- la trasmissione della rivelazione nella Chiesa4.- la credibilità della rivelazione5.- la rivelazione cristiana in rapporto con le religioni

b) Bibliografia:

Testo base: TENZELLA-NITTI G., Lezioni di Teologia fondamentale,

Ed. Aracne 2007.

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.

2. INTRODUZIONE ALLA SACRA SCRITTURA Mons. Dott. Corrado Sanguineti

a) Programma del corso:

1) Introduzione: la Bibbia, testimonianza della Rivelazione storico-salvifica.

2) L'ambiente storico-letterario della Bibbia:o note di geografia e di archeologia biblica;o cenni di storia biblica;o la formazione letteraria degli scritti biblici;o caratteristiche dei generi letterari attestati nella Bibbia.

3) Le grandi istituzioni del mondo religioso d'Israele:o il profetismo;o il sacerdozio e il culto;o la regalità.

4) Lingue e testo della Bibbia: note di critica testuale.

5) La Sacra Scrittura come parola di Dio: teologia dell'ispirazione.

45

Page 46:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

6) Canonicità e verità della Bibbia.

7) Note d'ermeneutica biblica.

b) Bibliografia:

Testi di riferimento:MANNUCCI, V., Bibbia come Parola di Dio.

Introduzione generale alla Sacra Scrittura, Queriniana, Brescia 2004.

MAZZINGHI, L., Storia d’Israele. Dalle origini al periodo romano, Studi Biblici 56, EDB, Bologna 2008.

CUCCA-PEREGO, Nuovo Atlante Biblico interdisciplinare, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI), 2012.

Altri testi consigliati:FABRIS, R., Introduzione generale alla Bibbia,

Logos, Corso di studi biblici 1, ElleDiCi, Leumann (TO), 2001.

AA.VV., La Bibbia nel suo contesto, Introduzione allo studio della Bibbia 1, Paideia, Brescia 1994.

ARTOLA A.M., Bibbia e parola di Dio, Introduzione allo studio della Bibbia 2, Paideia, Brescia 1994.

DE VAUX, R., Istituzioni dell'Antico Testamento, Marietti, Torino 1964.

CV II, Dei Verbum, Costituzione dogmatica sulla Divina Rivelazione.

PCB, L'interpretazione della Bibbia nella Chiesa, Libreria Editrice Vaticana, Roma 1993.

Altri testi saranno indicati e consigliati durante il corso.

46

Page 47:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

3. PATROLOGIASac. Prof. Federico Pichetto

a) Programma del corso:

1.I Padri della Chiesa (IQ L1)a)La crisi della paternità nel mondo occidentaleb)I Padri e i padric) Lo studio dei Padri della Chiesa

2.L’ambiente culturale della patristica (IQ L2)a)La cultura classicab)Il mondo romano dopo la rivoluzione di Cesarec) L’evoluzione del contesto giudaico

3.Il Cristianesimo (IQ L3-4)a)Un fatto come punto di partenzab)Le ermeneutiche neotestamentarie e le loro derivec) Dal Nuovo Testamento alla teologia asiatica

4.I Padri Apostolici (IQ L5-6)a)L’Impero dopo Augustob)I primi imperatori di fronte ai cristianic) La risposta dei Padri Apostolici

5.L’epoca degli Apologisti (IQ L7-8)a)La svolta filosofica dell’Impero Romanob)I cristiani come problema culturalec) L’esperienza dei martirid)Gli Apologisti: dalla mera difesa alla teologia del Logos

6.L’età d’oro della teologia asiatica (IQ L9-10-11)a)Lo gnosticismo e il suo sistemab)La risposta della Grande Chiesac) Ireneo di Lioned)Il misterioso Ippolito

7.Antiochia e Alessandria (IQ L12)a)L’eredità della teologia asiaticab)Due scuole a confronto

47

Page 48:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

c) Clemente Alessandrinod)Origene e l’origenismo

8.Il cristianesimo nel III secolo (IIQ L1-2)a)Le persecuzionib)L’Impero di Dioclezianoc) La teologia di fronte al problema del peccato

9.L’Impero Cristiano (IIQ L3)a)Costantinob)Cristianesimo e potere: da Eusebio ad Arioc) Il Concilio di Nicea

10. La crisi Ariana (IIQ L4)a) I problemi del “dopo Nicea”b)Il partito niceno e i suoi campionic) L’apparente vittoria dell’arianesimo

11. La svolta che venne dalla Cappadocia (IIQ L5)a)La figura dei Padri Cappadocib)La teologia della Cappadociac) Il Concilio di Costantinopoli

12. L’epoca dei pastori (IIQ L6-7)a)L’inesorabile agonia dell’Impero d’Occidenteb)Convertire i convertiti: Cirillo e Ambrogioc) La prima riforma della Chiesa: Giovanni Crisostomod)La ricerca di una nuova radicalità: Pelagio e Gerolamo

13. Tra Oriente e Occidente (IIQ L8)a) L’evangelizzazione dei Gotib)Il cristianesimo irlandesec) Nascita e sviluppo del monachesimo antico

14. Agostino di Ippona (IIQ L9-10)a)La vitab)Il pensiero filosoficoc) L’orizzonte teologico

48

Page 49:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

15. Il problema cristologico nel V secolo (IIQ L11-12)a)Apollinare di Laodicea apre una nuova erab)Nestorio e il Concilio di Efesoc) Eutiche e il monofisismod)L’intervento teologico di Leone Magnoe) Il Concilio di Calcedonia

b) Bibliografia:Dispense a cura del docenteTesti di riferimento:PICHETTO F., Figli nella Chiesa. Introduzione storico-teologica

ai Padri della Chiesa, Chiavari 2013.DATTRINO L., Lineamenti di patrologia, Roma 2008.

4. STORIA DELLA CHIESA 1Sac. Prof. Alessandro Capaldi

a) Programma del corso:

1. Introduzione alla Storia della Chiesa e cenni di storiografia2. Giudaismo e cristianesimo nascente3. San Paolo e l’espansione cristiana4. Il mondo e la Chiesa5. L’impero e la Chiesa6. Lo sviluppo della dottrina cristiana7. Il trionfo della Chiesa8. Le controversie trinitarie e cristologiche9. Le controversie sulla Grazia10. Il papato e lo sviluppo del primato della Sede apostolica11. Il monachesimo orientale e occidentale12. La Chiesa e il potere temporale13. Cristiani nei tempi oscuri14. La Chiesa in occidente tra bizantini e franchi15. La Chiesa nell’impero carolingio16. Inizio del conflitto con la Chiesa bizantina

(iconoclastia, questione bulgara, scisma di Fozio)17. La Chiesa nell’impero bizantino

49

Page 50:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

18. Da Aquisgrana a Cluny: la riforma monastica per la rinascita della Chiesa

19. La renovatio imperii: la Chiesa sotto gli imperatori ottoniani

20. Roma chiama Costantinopoli: la riforma a Roma e lo scisma di oriente

21. Le strutture ecclesiali e la religiosità popolare: sacramenti e devozioni

b) Bibliografia:

LORTZ J., Storia della Chiesa, vol 1, Ed. PaolineCHAPPIN M., La Chiesa antica e medievale –sussidi,

Ed. Pontificia Università Gregoriana

Dispense dell’insegnante

CORSI FILOSOFICI SEMESTRALI

1. ANTROPOLOGIA FILOSOFICASign.na Dott.ssa Maria Silvia Vaccarezza

a) Programma del corso:

1.Oggetto e metodo dell’Antropologia filosofica2.I grandi paradigmi antropologici:

a. cosmocentricob. antropocentricoc. teocentrico

3.La natura umana.4.Natura umana e cultura.

50

Page 51:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

5.Concezione individualistica, collettivistica e personalistica dell’uomo.

6.La persona umanaa. soggettivitàb. individualità unica e irripetibilec. natura razionale e relazionalitàd. persona e personalitàe. anima e corpof. le passionig. intelletto, volontà e libertà

7.La persona umana nella universitas creaturarum.8.La “morte dell’uomo” come esito della “morte di

Dio”.9.L’uomo tra creazione ed evoluzione: Darwin e il

neodarwinismo.10. Il problema del fondamento dei diritti umani.

b) Bibliografia:

BasicaCAMPODONICO A., Chi è l’uomo? Un approccio integrale

all’antropologia filosofica, Rubbettino 2007.

Dispensa a cura della docente.

ComplementareCAMPODONICO A., Etica della ragione, la filosofia dell’uomo fra nichilismo

e confronto interculturale, Jaca book, Milano 2000.

CORETH E., Antropologia filosofica, Morcelliana, Brescia 1995.COMPAGNONI F., I diritti dell'uomo. Genesi, storia e impegno cristiano,

San Paolo, Milano 1995. MONDIN G.B., Antropologia filosofica, E.S.D., Bologna 2000.

2. TEOLOGIA NATURALE51

Page 52:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

Sign. Dott. Luigi Baldi

a) Programma del corso:

Teologia filosofica e teologia rivelataRagione e fedeLa filosofia cristianaL’ascesa a DioI nomi di DioCreazione e creaturalità Dio e il problema dell’evoluzioneDio e l’uomoDio e il logosDio e il maleIl rifiuto di Dio: secolarizzazione, ateismo, morte di Dio

b) Bibliografia: Dispensa a cura del docente.

ALESSI A., Sui sentieri dell’assoluto. Introduzione alla teologia filosofica, LAS, Roma

2004.BARZAGHI G., Dio e ragione. La teologia filosofica

di S. Tommaso d’Aquino, ESD, Bologna 1996. BROGI S., I filosofi e il male. Storia della teodicea

da Platone ad Auschwitz, F.Angeli, Milano 2006.

BUBER M., L’eclissi di Dio, Firenze, Passagli editore, 1979. CAMPODONICO A., Integritas: metafisica ed etica in San Tommaso,

Nardini Firenze 1997 CORETH E., Dio nel pensiero filosofico, Queriniana, Brescia 2004.FABRO C., Le prove dell’esistenza di Dio, La Scuola, Brescia 1989.FACCHINI F., Le sfide dell’evoluzione. In armonia tra scienza e fede,

Jaca Book, Milano 2008.GIUSSANI L., Il senso religioso, Rizzoli, Milano 1997.52

Page 53:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

JONAS H., Il concetto di Dio dopo Auschwitz, Genova, il Melangolo, 1997.

MONDIN B., Il problema di Dio, Bologna, ESD, 1999. ROMERA L., L’uomo e il mistero di Dio.

Corso di Teologia filosofica, EDUSC, Roma 2008.

VANNI ROVIGHI S., Elementi di Filosofia, vol. II, la Scuola, Brescia 1964.

Il problema teologico come filosofia, Varese, Eupress, 2004.

CORSI TEOLOGICI SEMESTRALI

1. INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIASac. Dott. Mauro Gandolfo

a) Programma del Corso:

INTRODUZIONE alcuni nodi da sciogliere: fede e ragione, teologia e

magisteroMOMENTO STORICO la teologia patristica la teologia scolastica la teologia moderna la teologia del Novecento:

- M. D. Chenu e la Théologie Nouvelle- W. Pannenberg e la rivelazione come storia- K. Rahner e la svolta antropologica

MOMENTO SISTEMATICO II.1. La nozione di rivelazione:

- la verità e la genesi umana della bibbia53

Page 54:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

- il problema del kerygma- il problema del canone- il problema della tradizione

II.2. La nozione di dogmaMOMENTO ANALITICO la suddivisione del sapere teologico nelle principali discipline

MOMENTO SINTETICO la teologia ed il suo oggetto

b) Bibliografia:

ANGELINI G., La vicenda della teologia cattolica nel secolo XX.

Breve rassegna critica, DTIM III (Torino 1977) 585-648.

ANGELINI G. - MACCHI S. (ed.), La teologia del Novecento. Momenti maggiori e questioni aperte (Milano 2008)

COLOMBO G., Perché la teologia (Brescia 1980).Professione “teologo” (Milano 1996).

CTI, Teologia oggi: prospettive, principi e criteri,

Il Regno/doc. 57 (2012) 269-289.CV II, Dei Verbum.

Constitutio dogmatica de divina Revelatione, 18 novembre 1965, EV I, 872-911.

GIBELLINI R., Breve storia della teologia del XX secolo, (Brescia 2008).

La teologia del XX secolo (BTC 69, Brescia 1992).

VERGOTTINI M., Novecento teologico. Temi e figure, in ANGELINI G. - VERGOTTINI M. (ed.), Un invito alla teologia (Milano 1998) 59-85.

2. TEOLOGIA MORALE FONDAMENTALEMons. Dott. Calogero Marino

a) Programma del corso:54

Page 55:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

Introduzione: - crisi della esperienza morale - crisi della teologia morale - "ritorno all'etica" - natura e senso della teologia morale

1. Momento storico: - l'antichità cristiana - da Agostino a Tommaso - dal nominalismo ad Alfonso de Liguori - il tempo del rinnovamento

2. Momento biblico: a. l'ethos veterotestamentario: - la legge - i profeti - i sapientib. l'ethos neotestamentario: - la predicazione di Gesù - il kérigma paolino - la sintesi giovannea

3. Ripresa sintetica: - l'esperienza morale - il problema morale - il problema teologico della morale: a. antropologia morale:- bene e male- bene e legge- la coscienza b. ermeneutica e critica dell'esperienza morale- coscienza morale e storia- il peccato originale- la conversione- il vissuto virtuoso

b) Bibliografia:

ANGELINI G., Teologia morale fondamentale, GLOSSA 1999.DEMMER K., Introduzione alla teologia morale, PIEMME 1993;RIZZI A., Crisi e ricostruzione della morale, SEI 1992;

55

Page 56:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

3. SEMINARIO DI METODOLOGIA TEOLOGICASac. Dott. Mauro Gandolfo

a) Programma del corso:

INTRODUZIONE: lo studio della teologia.

METODOLOGIA DELLA RICERCA: il metodo di studio sussidi per la ricerca: biblioteche, archivi, internet tappe per la preparazione di un lavoro scientifico: la scelta

dell’area di ricerca e del tema, il titolo del contributo, la ricerca bibliografica e le fonti, la schedatura del materiale

la redazione scritta l’apparato tecnico: le citazioni, le note infrapaginali,

abbreviazioni e sigle, la bibliografia

Il seminario, che si articola nella trattazione degli argomenti indicati e nel lavoro a casa dello studente, prevede che l’iter dell’elaborato conclusivo sia verificato e seguito nel corso delle lezioni.

b) Bibliografia:

PRELLEZO J.M. - GARCÍA J.M., Invito alla ricerca. Metodologia del lavoro scientifico (Roma 1998).

PRESENTAZIONE DEI CORSI56

Page 57:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

DEL BIENNIO TEOLOGICO(ANNO B)

CORSI DI DOGMATICA

La dogmatica dell’anno b consiste nei corsi di teologia sacramentaria divisa in una parte fondamentale e in quattro parti speciali.

1. SACRAMENTARIA FONDAMENTALECan. Prof. Giuseppe Privitera

a) Programma del corso:

1.- L’Ordine Sacramentalea) Esposto sommario dei dati della Sacra Scrittura e della Tradizioneb) Natura del Sacramento cristianoc) Struttura del Sacramentod) L’istituzione dei Sacramenti da parte di Cristo

2.- La funzione dei Sacramenti nella vita della Chiesaa) Presenza attiva del mistero redentore nella Chiesa

e per mezzo di essa nei segni sacramentalib) La consistenza oggettiva della Chiesa terrena assicurata dai segni sacramentalic) La grazia sacramentale

b) Bibliografia:

HERVE’ N., Sintesi dogmatica, Vol. II, pp. 125–205, LEV

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso

57

Page 58:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

2. SACRAMENTARIA 1: IL BATTESIMO E LA CONFERMAZIONESac. Prof. Alessandro Giosso

a) Programma del corso:INTRODUZIONE- modelli di riferimento nell'uso della nozione di "iniziazione cristiana"- la figura dell'iniziazione cristiana, punto d'avvio della riflessione teologica§1. LA TRADIZIONE BIBLICA- premesse terminologiche- la prassi della Chiesa delle origini- le origini del battesimo cristiano- interpretazioni del battesimo- linee conclusive§2. LA TRADIZIONE PATRISTICA- secc. II-III- secc. IV-VII- excursus: la riflessione di Agostino d'Ippona§3. LA TRADIZIONE MEDIOEVALE- i mutamenti della prassi- Tommaso d'Aquino- dopo il Concilio di Trento: il "Pontificale" (1596) e il "Rituale" (1614)§4. L'ATTUALE PROPOSTA RITUALE§5. LINEE DI RIFLESSIONE SISTEMATICA- il senso globale dell'iniziazione cristiana- gli elementi costitutivi dell'iniziazione cristiana- i sacramenti dell'iniziazione cristiana

58

Page 59:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

APPENDICE:commento al testo della Commissione Teologica Internazionale: "La speranza della salvezza per i bambini che muoiono senza il battesimo" (2007)

b) Bibliografia:CASPANI P., Rinascere dall'acqua e dallo Spirito. Battesimo e cresima sacramenti dell'iniziazione cristiana, Bologna (ed. EDB) 2009.CASPANI P., La pertinenza teologica della nozione di iniziazione cristiana, Milano (ed. Glossa) 1999; CODA P., Uno in Cristo Gesù. Il battesimo come evento trinitario, Roma (ed. Città Nuova) 1996; GIRARDI L., Battesimo e confermazione, in Corso di teologia sacramentaria, vol. 2/2, Brescia (ed. Queriniana) 2000, 95-187; AUGE M., L'iniziazione cristiana. Battesimo e confermazione, Roma (ed. LAS) 2004.

3. SACRAMENTARIA 2: L’EUCARESTIASac. Prof. Antonio Baracchini

a) Programma del corso:

INTRODUZIONE

CAPITOLO I: “ECCO IO FACCIO UNA COSA NUOVA”1. IL CONTESTO PROSSIMO DELL’EUCARESTIA (L’ORA DI GESÙ)

1.1 Il cammino di Gesù verso Gerusalemme1.2 La purificazione del Tempio1.3 La moltiplicazione dei pani1.4 Il Sacrificio di Gesù (L’annuncio della morte

e resurrezione)2. IL CONTESTO REMOTO DELL’EUCARESTIA

(ATTESA DELLA NUOVA PASQUA)2.1 La Pasqua di Liberazione2.2 Il Sacrificio di Alleanza

59

Page 60:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

2.3 Il banchetto di Comunione2.4 La «dimora» di Dio

3. L’ISTITUZIONE DELL’EUCARISTIA3.1 Il racconto dell’Ultima Cena3.2 Il racconto dell’Istituzione

(Sinottici, IV Evangelo, San Paolo)3.3 Eucaristia e la “nuova Creazione”3.4 Eucaristia e la Chiesa: “il nuovo popolo di Dio”

4.  CELEBRAZIONE E COMPRENSIONE DELL’EUCARISTIA4.1 La Testimonianza di Paolo4.2. La Testimonianza degli Atti4.3 La dottrina Eucaristica di Giovanni

CAPITOLO II: “IO SONO CON VOI TUTTI I GIORNI FINO ALLA FINE DEL MONDO”1. LO SVILUPPO DEL DOGMA EUCARISTICO

1.1 Epoca Patristica1.2 Epoca Prescolastica e Scolastica1.3 La Riforma e il Concilio di Trento1.4 Epoca Moderna fino ad oggi

2. IL SACRIFICIO EUCARISTICO2.1 Il Problema Teologico2.2 Soluzioni Insufficienti2.3 Memoriale della Passione2.4 Conclusione

3.  LA PRESENZA REALE DI CRISTO NELL’EUCARISTIA3.1 Transignificazione e Transfinalizzazione3.2 Necessità della Transustanziazione3.3 La duplice presenza di Gesù nell’Eucaristia3.4 Conclusione

4.  EUCARISTIA: CRISTO PRESENTE NELLA CHIESA4.1 Eucaristia come Sacramento4.2. Il carattere Sacrificale dell’Eucaristia4.3 Eucaristia: Sacramento dell’Unità4.4 Eucaristia: Sacramento della Carità

CONCLUSIONI

b) Bibliografia:

60

Page 61:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

Appunti che verranno consegnati lezione per lezione.

ÁNGEL GARCÌA IBÀÑEZ, L’Eucaristia, dono e mistero. Trattato storico-dogmatico sul mistero

eucaristico, Edusc, Roma, 2008.

JEAN-HERVÈ NICOLAS OP, Sintesi dogmatica. Dalla Trinità alla Trinità.

La Chiesa e i sacramenti, Vol. II , LEVCittà del Vaticano, 1992.

BENEDETTO XVI, Gesù di Nazaret. Dall’ingresso in Gerusalemme

fino alla risurrezione, Libreria Editrice Vaticana,

Città del Vaticano, 2011.FLORIO - ROCCHETTA, Sacramentaria speciale I.

Battesimo, confermazione, eucaristia, EDB, Bologna, 2004.

CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICADOCUMENTI DEL CONCILIO VATICANO II

4. SACRAMENTARIA 3: 61

Page 62:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

GUARIGIONE E DONO DI SE’Sac. Dott. Mauro Gandolfo

a) Programma del corso:

I. I SACRAMENTI DI GUARIGIONE I.1. LA PENITENZA Fondamenti biblici La penitenza cristiana nella prassi

e nella storia della teologia L’Ordo paenitentiae del 1973 Riflessione sistematicaI.2. L’UNZIONE DEGLI INFERMI Fondamenti biblici Cenni sull’evoluzione rituale e sul dibattito recente

intorno al ministro del sacramento

II. I SACRAMENTI DEL DONO DI SÉ II.3. L’ORDINE Questioni di ermeneutica biblica Il proprium del ministero ordinato nella sua triplice

raffigurazione: episcopato, presbiterato e diaconato La tensione tra genesi cristologica e derivazione

ecclesiologica del ministeroII.4. IL MATRIMONIO Aspetti antropologici La rivelazione biblica e la sacramentalità del

matrimonio L’apporto della seconda edizione tipica del rituale alla

teologia del matrimonio

b) Bibliografia

COURTH F., I Sacramenti. Un trattato per lo studio e per la prassi

(BTC 106, Brescia 2003²);MAFFEIS A., Penitenza e unzione dei malati

(Nuovo Corso di Teologia Sistematica 10, Brescia 2012)

62

Page 63:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

Ulteriore bibliografia sui singoli sacramenti e sulle parti non trattate nei testi consigliati verrà suggerita nello svolgimento del corso.

CORSI DI SACRA SCRITTURA

Si tratta di due corsi che introducono lo studente del Biennio allo studio completo del nuovo testamento: Vangeli, Atti e Lettere.

1. SACRA SCRITTURA I:L’EVANGELO E I VANGELISac. Dott. Claudio Doglio

a) Programma del corso:1. Introduzione all'ambiente del Nuovo Testamento:

a) il mondo giudaico e greco-romano nel I secolo;b) la comunità apostolica e la sua opera di

evangelizzazione;c) influssi letterari e culturali.

2. I Vangeli Sinottici:a) la questione sinottica;b) la storia delle forme (Dibelius, Bultmann);c) la storia della redazione (Marxen, Trilling, Conzelmann);d) l'origine dei Sinottici secondo l'ipotesi di Ph. Rolland.

3. Storicità e teologia dei Vangeli:a) i criteri di storicità;b) "ipsissima verba Jesu" (J. Jeremias);c) l'interpretazione nella Chiesa.

4. Studio letterario e teologico dei Sinottici.5. L'Opera Giovannea:

a) il Quarto Vangelo e la sua teologia;b) le Lettere di Giovanni;c) l'Apocalisse.

b) Bibliografia:

63

Page 64:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

a) introduzioni:FUSCO V., Le prime Comunità Cristiane,

Ed. Dehoniane, Bologna 1997; SEGALLA G., Evangelo e Vangeli. Ed. Dehoniane, Bologna 1992.b) commentari:GNILKA J., Marco, Cittadella, Assisi 1987; FABRIS R., Matteo, Borla, Roma 1982; ROSSE’ G., Il Vangelo di Luca, Città Nuova, Roma 1992; MATEOS-BARRETO, Il Vangelo di Giovanni, Cittadella, Assisi 1982; PRIGENT., L'Apocalisse di S. Giovanni, Borla, Roma 1985.c) manuale:DOGLIO C., Introduzione ai Vangeli e all'Apocalisse, Genova 1993.2. SACRA SCRITTURA II:L’OPERA DEGLI APOSTOLIMons. Dott. Corrado Sanguineti

a) Programma del corso:

1. Gli Atti degli Apostoli: finalità e teologia dell’opera; la comunità di Gerusalemme: la Pentecoste, il primo

annuncio apostolico e i sommari lucani; lo sviluppo della missione cristiana: la comunità di Antiochia

e il “concilio” di Gerusalemme.2. L’apostolo Paolo:

la vita dell’apostolo e i suoi viaggi; la composizione delle lettere e le comunità paoline.

3. Le lettere di Paolo: 1 e 2 Tessalonicesi: primi tratti dell’escatologia paolina; 1 Corinzi: struttura, messaggio e brani scelti (1Cor 12-14); 2 Corinzi: problemi letterari e ipotesi di struttura;

messaggio con esegesi di brani scelti; Galati: occasione, contenuto ed esegesi di brani scelti sul

tema della giustificazione; Romani: occasione e contenuto; il “vangelo di Paolo”;

64

Page 65:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

Lettere della prigionia: Filippesi e Filemone; Lettere della prigionia: Colossesi ed Efesini. Lettere pastorali: 1 e 2 Timoteo; Tito.

4. La lettera agli Ebrei: composizione e struttura contenuto e teologia del sacerdozio di Cristo; lettura di passi scelti relativi al sacerdozio di Cristo.

5. Le lettere cattoliche: lettera di Giacomo 1 lettera di Pietro 2 Pietro e Giuda

b) Bibliografia:Testi riferimento:Dispense del Docente;DOGLIO, C., Introduzione alla Bibbia, La Scuola, Brescia 2010.

Introduzioni generali:AGUIRRE MONASTERIO, R. – CARMONA, A.R.,

Vangeli a Atti degli Apostoli, Introduzione alla Bibbia 6, Paideia, Brescia 1995.

SÁNCHEZ BOSCH J., Scritti paolini, Introduzione alla Bibbia 7, Paideia, Brescia 2001.

ORIOL TUÑÍ X. ALEGRE J., Scritti giovannei e lettere cattoliche, Introduzione alla Bibbia 8, Paideia, Brescia 1997.

LÀCONI A., Vangeli sinottici e Atti degli apostoli, Logos, Corso di studi biblici 5, ElleDiCi, Leumann (TO),

20022.SACCHI, A., Lettere paoline e altre lettere, Logos,

Corso di studi biblici 6, ElleDiCi, Leumann (TO) 1996.

NORMAND BRODEUR, S., Il cuore di Paolo è il cuore di Cristo. Studio introduttivo esegetico-teologico delle lettere paoline. Prima parte, Gregorian & Biblical Press, Roma 2010.

MOSETTO, F., Lettere di Paolo, vol. I-II-III, ElleDiCi, 2011-65

Page 66:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

2011-2012.BARBAGLIO, G.,

La teologia di Paolo. Abbozzi in forma epistolare, EDB, Bologna 20012.

BARBAGLIO, G., Il pensare dell’apostolo Paolo, EDB, Bologna 2004.

Durante il corso e nelle dispense saranno offerte indicazioni bibliografiche più specifiche.

CORSI DI AREA FONDAMENTALE

Si tratta di corsi che, inizialmente, appartenevano all’area di studio della teologia fondamentale e poi, in un secondo momento, si sono sviluppati come discipline autonome.

66

Page 67:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

STORIA DELLE RELIGIONISac. Prof. Federico Pichetto

Il presente corso va inserito nella globalità dei corsi in merito a questa disciplina. Infatti, nel biennio specialistico, non solo è previsto l’affronto sistematico delle singole religioni non cristiane, ma pure un approfondimento sulla teologia che regola il rapporto con tali religioni e, per quanto riguarda l’ecumenismo, la possibilità di approfondire i fondamenti teologici della confessione ortodossa. E’ evidente che il ruolo di questo corso di base è quello di mostrare il sorgere dei fenomeni religiosi della storia, il loro sviluppo e l’esigenza maturata di un incontro e di un dialogo tra confessioni cristiane e tra religioni diverse.

a) Programma del corso:

1. Le origini del fenomeno religiosoa) Il rapporto tra religione e civiltàb) Che cos’è una religione?c) Le dinamiche primitive della religione

2. Le prime civiltà religiosea) Il carattere politeista delle prime religionib) Focolai geografici di sviluppoc) La Mesopotamia, una terra “predestinata”

3. La “famiglia” religiosa mediterraneaa) I persiani e lo zoroastrismob) Gli egizic) Religiosità e potere politico

4. La prima evoluzione religiosa del mondoa) Le peculiarità dell’Orienteb) Il Buddhismoc) Il Confucianesimo

5. Alle estremità della terra67

Page 68:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

a) Induismo e Jainismob) I Sikhc) Maya, Incas e nord-america

6. Un fatto incredibilea) Le religioni del vicino-oriente anticob) Israelec) Tra infedeltà e attesa

7. Il mondo classicoa) Le premesse minoiche e miceneeb) La religiosità delle poleis e l’avvento di Alessandro Magnoc) La religione a Roma

8. Il Cristianesimoa) Fondatore e fondatorib) Una pretesa inimmaginabilec) Dall’espansione nel Mediterraneo alla codificazione dogmatica

9. Le ferite all’Unità del I millennioa) Le eresie nella Chiesab) I drammi del “dopo Calcedonia”c) La separazione dall’Oriente ortodosso

10. L’Islama) Nascita del mondo islamicob) L’espansione e la differenziazione dell’Islamc) Gli scontri epici con l’Occidente

11. Il Cristianesimo tra le sue riformea) I tentativi medioevalib) La svolta di Luteroc) Zwingli, Calvino ed Enrico VIII

12. Alla vigilia di una nuova epocaa) La frammentazione del mondo protestanteb) Le nuove divisioni dell’Ottocentoc) Le sette cristiane

68

Page 69:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

13. La religione oggia) Il movimento ecumenicob) I documenti del Vaticano IIc) Come affrontare seriamente il problema religioso

b) Bibliografia:

BOUQUET A.C., Breve storia delle Religioni, Milano 1994.GIUSSANI L., Il senso religioso, Milano 2010.

All’origine della pretesa cristiana, Milano 2011.PATRIDGE C., Le Religioni del Mondo, Torino 2008.RIES J., L’uomo e il Sacro nella storia dell’umanità, Milano 2007.ROSSI T.F., Manuale di Ecumenismo, Roma 2012.SCHMIDT K., Costruirono i primi templi, Milano 2011.

CORSIDI AREA MORALE

Anticamente l’area morale era molto più ristretta di come oggi viene intesa. Molte disciplice appartenevano alla morale speciale e ne erano semplici argomenti. Il vento del novecento ha conseguito a certe aree di studio uno statuto episemologico proprio, facendole diventare delle vere e proprie “scienze teologiche”. Così, oltre alla tradizionale morale speciale, quest’anno espressa col corso sulla morale sessuale e matrimoniale (il celebre “de sexto”), l’anno accademico offre allo studente le discipline della teologia spirituale e pastorale, nonché la codificazione dei comportamenti morali che - come noto - avviene su asse giuridico all’interno del Diritto Canonico.

1. MORALE SESSUALE E MATRIMONIALECan. Prof. Giuseppe Privitera

69

Page 70:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

a) Programma del corso:

1.- La sessualità umana.2.- Etica della sessualità.3.- Scrittura, Tradizione e Magistero

in tema di morale sessuale.4.- Il principio fondamentale di tutta l’etica sessuale.5.- La virtù della castità.6.- Il peccato contro la castità.7.- La masturbazione, i rapporti sessuali prematrimoniali, l’omosessualità, il transessualismo, pedofilia

e altre forme di abuso sui minori.8.- Etica della vita coniugale e familiare.9.- Il principio generale dell’etica sessuale coniugale.10.-Procreazione responsabile.11.-L’educazione dei figli; l’educazione sessuale.12.-Situazioni matrimoniali irregolari: divorziati

e civilmente risposati.13.-Etica della vita verginale.

La verginità consacrata e il celibato ecclesiastico

b) Bibliografia:

Documenti del Magistero relativi ai temi trattati saranno indicati durante il corso.

CICCONE L., Etica sessuale, Edizioni Ares, Milano 2009.

Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.

2. TEOLOGIA PASTORALEMons. Prof. Romano Ferroggiaro

a) Programma del corso:

1. Introduzione: collocazione della Pastorale nella 70

Page 71:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

Scienza Teologica.

2. Premessa biblica: Gv 1,1-18: natura, metodo e finalità

della Teologia Pastorale (statuto). - Metodo deduttivo.

Vangelo di Matteo 13 - metodo induttivo.3. Comunione ecclesiale.4. La Chiesa locale evento della Chiesa universale.5. Elementi costitutivi della Chiesa particolare.6. I soggetti strutturali della Chiesa particolare:

la Parrocchia.7. Organismi di comunione.

b) Bibliografia:

Bibbia.Documenti conciliari.Documenti Sinodali della Diocesi di Chiavari.

3. TEOLOGIA SPIRITUALEMons. Prof. Enrico Bacigalupo

Programma del corso:

1. IntroduzioneIl significato di Esperienza Spirituale

di Teologia Spirituale2. I fondamenti del ‘vivere secondo lo Spirito’

a) Chiamata dell’uomo all’unione con Dio in Cristob) Situazione esistenziale: la situazione di peccato l’incontro con Dio ricco di misericordiac) Azione dello Spirito in Cristo: dinamismi teologali

71

Page 72:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

d) La vita nello Spirito: santità cristiana, vocazione universale alla santità, pienezza della vita di carità

3. Linee di storia della Spiritualitàa) Le prime comunità cristianeb) La Didakèc) La Spiritualità dei Padri

Le rivisitazioni di Papa Benedetto XVICenni di storia dei Padri – O. Clement

d) S. Benedetto: La Regolae) S. Agostino: La Lettera a Probaf) S. Francesco: Regola non bollata

Lettera ai fedeliTestamento

4. Il Concilio Vaticano II 5. Temi di spiritualità

Spiritualità laicaleIl Discernimento:I sette vizi La Direzione SpiritualeSpiritualità del Rosario

6. Charles de FoucauldLettera dei Monaci di Tiberine

7. Figure della spiritualità nella Diocesi di ChiavariS. A. Maria GranelliBeato A. RoscelliBeata Suor Brigida Morello

4. DIRITTO CANONICOCan. Dott. Mario Ostigoni

a) Programma del corso:

- Il Diritto Canonico nella vita della Chiesa- I fedeli cristiani72

Page 73:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

- Il ministero ordinato- Gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica- La Chiesa particolare- La parrocchia- La Chiesa universale- La missione profetica della Chiesa- La missione sacerdotale della Chiesa- Il matrimonio canonico- I beni temporali della Chiesa- Le sanzioni nella Chiesa- L’amministrazione della giustizia e la tutela dei diritti della Chiesa

b) Bibliografia:

Codice vigente di Diritto Canonico

CORSI “SCIENTIFICI”

Con questa definizione si intendono tutti quei corsi che, muovendo dallo statuto epistemologico d altre discipline rispetto a quelle teologiche, giungono a risultati importanti per quanto concerne lo sviluppo del pensiero e della comprensione della Rivelazione cristiana.

1. STORIA DELLA CHIESA 3Sac. Prof. Gianni Cogorno

a) Programma del corso:

1.Un’epoca di transizione: dalla pace di Westfalia (1648) alla rivoluzione francese (1789).

a. Chiese nazionali in Francia, Spagna e Germania.

73

Page 74:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

b. Tensioni teologiche: giansenismo, quietismo e gallicanesimo.

c. Una nuova fioritura di santi2.Seconda epoca dell’evo moderno: l’età ostile alla

Rivelazione.a. Il deismo, il giusnaturalismo, la tolleranza.b. L’Illuminismo e il suo influsso sulla Chiesa.c. La soppressione dell’ordine dei Gesuiti.

3.La Rivoluzione francese e la crisi della cristianità.a. Chiesa e Rivoluzione in Francia.b. Secolarizzazione della Germania.c. Napoleone e il Concordato con Pio VII.

4.Panorama politico religioso della proma metà del secolo XIX.

a. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione in Francia e in Europa.

b. Il cattolicesimo liberale.c. Classicismo, Romanticismo e trasformazione culturale e

religiosa.5.La figura e l’opera del Beato Pio IX.

a. Il Sillabo e il Kulturkampf.b. Il Concilio Vaticano I.c. La fine dello Stato pontificio.

6.La Chiesa e la nuova società industriale.a. Il magistero di papa Leone XIII.b. La questione sociale.c. Nuove forme di religiosità e pietà popolari.

7.Il pontificato di San Pio X.a. Il Modernismo e la sua condanna.b. Il rinnovamento liturgico e catechetico.c. Lo sviluppo delle missioni.

8.L’età contemporanea: dalla prima guerra mondiale ai nostri giorni.

a. I pontificati di Benedetto XV, Pio XI e Pio XII.b. Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II.c. L’opera di Paolo VI e di Giovanni Paolo II.

b) Bibliografia:

74

Page 75:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

LORTZ J., Storia della Chiesa in prospettiva della storia delle idee, vol. 2°, Torino 2006.

2. SOCIOLOGIASignor Prof. Agostino Massa

a) Programma del corso:

Il corso offre una presentazione dei concetti fondamentali utilizzati dalla sociologia per analizzare e comprendere le istituzioni e i processi principali della società. Si approfondirà in particolare lo studio e l'interpretazione dei fenomeni religiosi, sia negli autori classici che contemporanei.

b) Bibliografia:

AA.VV., Sociologia. I concetti di base, Bologna 2009.

3. SEMINARIO TEOLOGICOSac. Prof. Antonio Baracchini

Tema del seminario:

75

Page 76:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

APRIRE IL CUORE ALLA VERITÀ: tredici sermoni scelti da Newman.

CORSI AUSILIARI

Da quest’anno accademico il nostro Istituto, venendo incontro ad esigenze didattiche e culturali riscontrate da alcuni docenti e manifestate dagli studenti in diverse occasioni, offre la possibilità di frequentare due corsi ausiliari volti ad arricchire e a completare la formazione proposta. I corsi sono assolutamente facoltativi e non danno luogo ad alcun cfu (o efcts) ulteriore. Possono essere frequentati da studenti già iscritti all’Istituto, indipendentemente dall’anno di frequenza, oppure da studenti altri interessati agli argomenti trattati. Per ciascuno dei corsi ausiliari è previsto un esame finale non obbligatorio che fornisca l’attestato di partecipazione al corso e il livello di preparazione conseguito.

LINGUA GRECASac. Prof. Federico Pichetto

Il fatto che i testi della LXX e del Nuovo Testamento siano per la maggior parte stati compilati in lingua greca, espone questo idioma ad un particolare interesse culturale e teologico. Desiderando aiutare gli studenti ad entrare sempre più in contatto quotidiano con le Scritture, anche nei loro testi originali, si offre a tutti l’opportunità di conoscere il greco antico, le sue strutture morfologiche e sintattiche, i suoi meccanismi di traduzione. Con questo intento, l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Mater Ecclesiae”, propone un corso di 50 ore in cui permettere agli studenti neofiti uno studio completo della lingua 76

Page 77:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

e dei suoi apparati lessicali in vista di una comprensione agile e fruttuosa del testo biblico (dei LXX e neotestamentario) e della sua traduzione in lingua italiana. Il Corso è da intendersi sostitutivo rispetto a quello proposto nel biennio di specializzazione e quindi, chi sostiene questo corso con relativo esame finale, può da esso essere successivamente emendato.

a) Programma del Corso:

1. L’alfabeto greco, la classificazione dei suoni e delle lettere, i segni grafici di accentuazione e di interpunzione, la divisione in sillabe e le principali regole fonetiche della lingua;

2. L’articolo, il sostantivo nelle sue tre declinazioni, l’aggettivo nelle sue due classi e i pronomi personali, possessivi, relativi, indefiniti e interrogativi;

3. Le preposizioni e i principali complementi da esse introdotti, le congiunzioni e le proposizioni subordinate di maggior uso;

4. Il verbo nelle sue due coniugazioni e nelle sue sette classi verbali, con particolare attenzione al presente, all’imperfetto, al futuro, all’aoristo e al perfetto.

b) Bibliografia:

LA MAGNA G. - NUCCIOTTI A., Le parole dei Greci, Bologna 1995.

77

Page 78:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

INTRODUZIONE ALLA MENTALITA’ CONTEMPORANEASac. Prof. Federico Pichetto

“Le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d'oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono, sono pure le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce dei discepoli di Cristo, e nulla vi è di genuinamente umano che non trovi eco nel loro cuore. La loro comunità, infatti, è composta di uomini i quali, riuniti insieme nel Cristo, sono guidati dallo Spirito Santo nel loro pellegrinaggio verso il regno del Padre, ed hanno ricevuto un messaggio di salvezza da proporre a tutti. Perciò la comunità dei cristiani si sente realmente e intimamente solidale con il genere umano e con la sua storia” (GS1). Seguendo l’atteggiamento proposto dal Concilio Vaticano II nella Gaudium et Spes, al termine dell’anno della fede indetto da papa Benedetto XVI con lo scopo di rinnovare la fede dei credenti e suscitare il desiderio della fede da parte di coloro che non credono, desideriamo offrire a tutti una strada per “ritrovare il gusto di nutrirci della Parola di Dio, trasmessa dalla Chiesa in modo fedele, e del Pane della vita, offerti a sostegno di quanti sono suoi discepoli” (PF2). L’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Mater Ecclesiae” di Chiavari propone di incontrare i grandi pensatori e letterati del nostro tempo attraverso uno sguardo nuovo che proviene direttamente dal Magistero della Chiesa. Si tratta di 34 lezioni della durata di 90 minuti ciascuna in cui imparare a scrutare i segni dei tempi e a interpretarli alla luce del Vangelo, così che, in modo adatto a questa generazione, si possa rispondere ai perenni interrogativi degli uomini sul senso della vita presente e futura e sulle loro relazioni reciproche. Il Corso è aperto anche agli studenti dell’ultimo anno delle Scuole Secondarie Superiori che potranno trovare, in questo percorso, un utile sintesi in vista della preparazione dell’Esame di Stato e che potranno esibire la frequenza a tale corso come credito formativo convalidandolo dall’attestato che verrà rilasciato al termine delle lezioni previste dall’Istituto stesso.

78

Page 79:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

a) Programma del Corso:

1.I limiti della ragione: Kant e Foscolo

2. Il gusto romantico e il problema dell’Assoluto: Manzoni, Leopardi, gli Idealisti ed Hegel

3.La ricerca di una nuova stabilitàa) in un pensiero performativo: Feuerbach, Marx,

Schopenhauer, Kierkegaard, il simbolismo, Baudelaire, gli scapigliati

b) in un orizzonte scientifico: il positivismo, il naturalismo, il romanzo naturalista, Verga e il verismo

4.La sensibilità decadentea)nella sua prospettiva naturalista: Carducci e Pascolib)nella sua prospettiva estetica: Nietzsche e D’Annunzioc) nella sua prospettiva d’avanguardia: la linea del

crepuscolo, il futurismo, Bergson

5.La svolta psicoanaliticaa) il pensiero di Freudb)le sue ripercussioni sulla letteratura europeac) Svevo e Pirandello

6.L’incomunicabilità come esito del secolo brevea)esistenzialismo e fenomenologia: Heideggerb)il problema della parola in Ungaretti, Montale, Saba e

Gadda

7.La questione del reale al di là dell’apparentea) il circolo di Vienna e Popperb)Levi, Morante, Quasimodo e Pavese

8.Una contemporaneità in lottaa)Marcuse e la scuola di Francoforteb)lo sguardo di Pasolini e di Calvino

79

Page 80:  · Web viewABBAGNANO A., Storia della filosofia, Milano 2009; BURNET J., Interpretazione di Socrate, Milano 1994; CALVO F., Cercare l'uomo. Socrate, Platone, Aristotele, Genova,

9.Una contemporaneità in ricerca

b) Bibliografia:

BOLOGNA C. - ROCCHI P., Rosa fresca aulentissima, volumi 4-5-6, Loescher 2010.

ESPOSITO C. - PORRO P., Filosofia, volumi 2-3, Laterza 2009.

80