29

Click here to load reader

€¦  · Web vieweventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d'animo, emozioni, ... Significato di legame chimico e di reazione chimica

  • Upload
    vunhu

  • View
    212

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: €¦  · Web vieweventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d'animo, emozioni, ... Significato di legame chimico e di reazione chimica

1

ISTITUTO COMPRENSIVO N°2 “ BORGO ” - GALLIPOLI

A.S. 2016/2017

PROGETTAZIONE FORMATIVA TRIENNALE di

MATEMATICA E SCIENZE

DESTINATARIAlunni della Scuola secondaria di I grado.

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

Nella 1a classe sarà effettuata considerando il profilo generale della stessa (caratteristiche cognitive, atteggiamento verso le materie, interessi, partecipazione, ...); rilevando i dati dalle seguenti fonti:

documenti relativi all'iter scolastico; questionari d'indagine sugli stili cognitivi; colloqui con gli alunni; colloqui con le famiglie; colloqui con gli insegnanti delle classi ponte della scuola primaria di provenienza; prove di valutazione oggettive (test d'ingresso) e soggettive (interrogazioni), volte ad accertare il possesso delle competenze in uscita dalla scuola primaria; osservazione degli alunni impegnati nelle normali attività scolastiche.

Sulla base della ricognizione delle esigenze formative degli studenti e delle risorse disponibili all'interno e all'esterno dell'Istituto, sarà possibile redigere un piano di lavoro che predisponga percorsi di apprendimento articolati, per consentire un'acquisizione personalizzata di conoscenze e abilità. Nelle classi 2a e 3a si somministreranno in ingresso prove di verifica sommative, relative alle u.d.a. precedentemente svolte, al fine di controllare il grado di possesso dei prerequisiti necessari al prosieguo del percorso scolastico. Individuata la situazione di ogni alunno, qualora i livelli di partenza siano inadeguati al perseguimento delle finalità dell'Istituto e degli obiettivi che si intendono proporre, si appronteranno, adottando strategie didattiche inclusive, attività di rinforzo, consolidamento, eventuale approfondimento; attività di recupero, se i prerequisiti risultino insoddisfacenti.

FINALITA'La presente progettazione ha lo scopo di contribuire a rendere l'alunno consapevole del proprio processo di crescita fisiologica e psicologica, abile nella risoluzione di problemi in situazioni ed in contesti diversi, corretto nelle relazioni.

OBIETTIVI FORMATIVI RELATIVI ALLE COMPETENZE DISCIPLINARI(da sviluppare nel corso del triennio) Matematica- Conoscere e padroneggiare i contenuti specifici della matematica, algoritmi e procedure, diverse forme di rappresentazione e saper passare da una all'altra. Saper risolvere problemi utilizzando gli strumenti della matematica. Saper riconoscere in contesti diversi il carattere misurabile di oggetti e fenomeni e saper utilizzare strumenti di misura. Acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero matematico (congetturare, verificare, giustificare, definire, generalizzare, ...). Utilizzare la matematica appresa per il trattamento quantitativo dell'informazione in ambito scientifico, tecnologico, economico e sociale. Scienze Osservare e indagare il mondo che ci circonda usando il metodo scientifico e un linguaggio base per la comprensione e l'espressione dei contenuti relativi ai fenomeni studiati. Essere consapevole che un fenomeno di genere diverso (fisico, chimico, biologico...) è un elemento fondante per interpretare la realtà naturale e antropica. Sviluppare atteggiamenti di curiosità e riflessione nei confronti della realtà naturale.

Page 2: €¦  · Web vieweventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d'animo, emozioni, ... Significato di legame chimico e di reazione chimica

2

OBIETTIVI FORMATIVI RELATIVI ALLE COMPETENZE TRASVERSALI(da sviluppare nel corso del triennio)

PERCORSO FORMATIVOIl percorso, progettato in linea con le finalità educative dell’Istituto, sarà articolato in Unità di apprendimento relative ai NUCLEI TEMATICI FONDANTI delle discipline in oggetto.S’ispirerà alle Nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo della Scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo d’Istruzione (4 settembre 2012), che prevedono i seguenti

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

AMBITO FORMATIVO COMPETENZA CHIAVE OBIETTIVI FORMATIVI

Costruzione del sé

Imparare ad imparare Organizzare il proprio apprendimento scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione, anche in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di studio e di lavoro.

Progettare Elaborare e realizzare progetti, riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire le fasi procedurali e verificare i risultati raggiunti.

Relazione con gli altri

Comunicare Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico,) trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici, e multimediali).Esprimere eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d'animo, emozioni, ecc.utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici, e multimediali).

Collaborare e partecipare Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, gestendo la conflittualità, contribuendo all'apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive nel rispetto dei diritti fondamentali degli altri.

Rapporto con la realtà naturalee sociale

Agire in modo responsabile e autonomo

Inserirsi nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

Risolvere problemi Affrontare situazioni problematiche formulando ipotesi di soluzione, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

Individuare collegamenti e relazioni Individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, lontani nello spazio e nel tempo, individuando analogie e differenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

Acquisire e interpretare l'informazione Acquisire la capacità di analizzare l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l'attendibilità e l'utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Page 3: €¦  · Web vieweventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d'animo, emozioni, ... Significato di legame chimico e di reazione chimica

3

MATEMATICANUCLEI FONDANTI TRAGUARDI

NUMERO Si muove con sicurezza nel calcolo con i numeri reali e sa stimare il risultato.Raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi e ne identifica alcune proprietà

SPAZIO E FIGURE Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi

RELAZIONI E FUNZIONI

Individua e mette in relazione dati e incognite, formula ipotesi, opera verifiche e trae conclusioniCoglie analogie e differenze

DATI E PREVISIONI

Raccoglie e organizza i dati in tabelle.Sa rappresentare graficamente dei dati statistici con metodi opportuni, anche informatici.Analizza e interpreta grafici e indici statistici, usando senso critico.Realizza previsioni probabilistiche in semplici contesti.Sa documentare i procedimenti scelti ed applicati nella risoluzione dei problemi, anche con metodi alternativi.

SCIENZEFISICA E CHIMICA Esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più

comuni fenomeni (cause, effetti e ricerca di soluzioni ai problemi).

ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA

Sviluppa semplici schematizzazioni, modellizzazioni e formalizzazioni di fatti e fenomeni.

BIOLOGIA

Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo. E’ consapevole del ruolo dell’uomo sulla Terra anche nella gestione ecologicamente responsabile delle risorse.Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

UNITA’ DI APPRENDIMENTOSaranno caratterizzate da obiettivi formativi, tra loro integrati e definiti con i loro standard di apprendimento, perseguibili da tutti gli allievi, compresi quelli che presentano criticità. Le U.d.ASaranno volte a garantire la trasformazione delle capacità in reali e documentate competenze.

MATEMATICA Prima classe

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Page 4: €¦  · Web vieweventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d'animo, emozioni, ... Significato di legame chimico e di reazione chimica

4 CONOSCENZE ( SAPERE) ABILITA’ ( FARE) NUMERI

Introduzione agli insiemi: 5 ore- Acquisire familiarità con il concetto intuitivo di insieme.- Assimilare i primi vocaboli caratteristici, i simboli e le- rappresentazioni degli insiemi.- Conoscere il significato di intersezione di insiemi.- Riconoscere insiemi equipotenti.

- Individuare gli elementi di un insieme.- Classificare e confrontare gli insiemi.- Rappresentare gli insiemi in modi diversi.- Operare con gli insiemi.- Risolvere problemi utilizzando le relazioni fra insiemi.

Sistema di numerazione decimale e le quattro operazioni: 30 ore- Significato di ordinalità e cardinalità.- Le regole del sistema di numerazione decimale.- Il valore delle cifre.- I sistemi di numerazione nella storia.- Conosce il concetto di somma, di differenza, di prodotto e di quoziente.- Conosce le proprietà delle quattro operazioni- Distingue grandezze omogenee e eterogenee.

- Rappresentare i numeri naturali e decimali sulla retta- Leggere e scrivere numeri in base 10 usando le notazioni

polinomiali- Eseguire le operazioni con numeri interi e decimali- Risolvere semplici espressioni con le quattro operazioni.- Risolvere problemi rappresentando graficamente i dati e valutando

l’attendibilità dei risultati.

Elevamento a potenza : 6 ore - Il significato di potenza.- Le potenze con 0 e 1 alla base e/o all’esponente.- Le proprietà delle potenze.- La notazione esponenziale dei numeri e l’ordine di

grandezza.- Operazioni inverse dell’elevamento a potenza (radice).

- Calcolare una potenza.- Applicare le proprietà delle potenze.- Scrivere i numeri nella notazione esponenziale- Stabilire l’ordine di grandezza di un numero- Risolvere espressioni con le potenze.- Risolvere problemi applicando le potenze e le relative proprietà.

Divisori e multipli di un numero naturale, numeri primi e composti: 10 ore-Il concetto di multiplo e di divisore di un numero.-Il concetto di quoziente esatto.-I criteri di divisibilità.-Il significato di numero primo e di numero composto.

-Il significato di M.C.D. e di m.c.m.

-Calcolare i multipli e i divisori di un numero.-Applicare i criteri di divisibilità.-Saper individuare i numeri primi e i numeri composti.-Scomporre in fattori primi un numero.-Calcolare il M.C.D. e il m.c.m.-Risolvere problemi utilizzando il calcolo del M.C.D. e del m.c.m.

Le frazioni: 24ore- Il concetto di frazione e di unità frazionaria.- Il concetto di frazione come operatore e come quoziente.- I vari tipi di frazione ( classificazione )- Il concetto di frazioni equivalenti e di classi di

equivalenza (il numero razionale).- Il procedimento per il confronto tra frazioni.- Le regole per eseguire le operazioni con le frazioni.- Il significato di frazioni a termini frazionari.

- Rappresentare i numeri razionali sulla retta- Utilizzare le frazioni come operatori- Riconoscere frazioni equivalenti- Ridurre frazioni al minimo comune denominatore- Confrontare e ordinare le frazioni- Eseguire operazioni con i numeri razionali e calcoli usando metodi

diversi.- Approssimare un numero decimale.- Risolvere semplici espressioni con le frazioni.- Rappresentare graficamente i dati di un problema con le frazioni.- Risolvere problemi con dati frazionari

Rappresentazione grafiche: 3ore- Le varie rappresentazioni di insiemi di dati. (ideogrammi, areogrammi, istogrammi, diagrammi

cartesiani)

- Interpretare una rappresentazione grafica.- Rappresentare graficamente dati numerici.- Saper scegliere la rappresentazione grafica più efficace per

rappresentare diversi tipi di dati. LA MISURALa misura: 6ore

- Il significato di misura di una grandezza- Il sistema metrico decimale: Le unità di lunghezza, di

superficie;di volume e di capacità; di massa e peso.- Il confronto di grandezze eterogenee: Il peso specifico.- I sistemi di misura sessagesimali: misura degli angoli e

del tempo.

- Misurare grandezze geometriche.- Esprimere ed interpretare i risultati di misure di grandezze.- Valutare la significatività delle cifre del risultato di una data

misura.- Utilizzare tabelle e grafici per rappresentare misure e dati.- Risolvere problemi con le misure e con il peso specifico.- Svolgere operazioni con le misure angolari e di tempo.

LA GEOMETRIAEnti geometrici fondamentali: 20 ore

- Il significato di termini e simboli degli enti geometrici fondamentali e le loro proprietà.

- La posizione reciproca di punto, retta, piano.- I segmenti, gli angoli e le loro proprietà- Il concetto di parallelismo e di perpendicolarità.- La proiezione di un segmento.- Le proprietà dell’asse, delle rette parallele e

- Individuare e rappresentare gli enti geometrici fondamentali- Applicare gli assiomi concernenti gli enti geometrici fondamentali- Utilizzare correttamente simboli .- Rappresentare nel piano segmenti ed angoli- Confrontare, operare e risolvere problemi con segmenti e con

angoli.- Costruire la perpendicolare e la parallela per un punto ad una retta.

Page 5: €¦  · Web vieweventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d'animo, emozioni, ... Significato di legame chimico e di reazione chimica

5perpendicolari.

- Gli angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale e loro proprietà.

- Costruire la distanza punto-retta.- Costruire la proiezione e l’asse di un segmento.- Applicare i criteri di parallelismo.

I poligoni: 25 ore- Il significato di termini e simboli relativi ai poligoni.- Le relazioni tra gli elementi di un poligono.- Le analogie e le differenze tra i poligoni: poligoni

concavi e convessi- La classificazione dei poligoni.- Gli elementi di un triangolo- La classificazione dei triangoli- Il teorema dell’angolo esterno- I punti notevoli di un triangolo- I criteri di congruenza dei triangoli.- Le definizioni e le proprietà dei quadrilateri.- La classificazione dei quadrilateri e loro proprietà.

- Disegnare e riconoscere poligoni concavi e convessi- Calcolare le ampiezze di angoli interni ed esterni.- Risolvere problemi relativi ai lati e agli angoli dei poligoni,

calcolare perimetro e S°i e S°e degli angoli di un poligono.- Applicare i criteri di costruzione di un triangolo- Risolvere i problemi inerenti i triangoli.- Costruire i punti notevoli dei triangoli.- Applicare i criteri di congruenza dei triangoli- Distinguere gli elementi principali di un quadrilatero.- Individuare relazioni nei quadrilateri.- Operare con i lati e gli angoli di un quadrilatero.- Risolvere problemi relativi ai quadrilateri.

Le isometrie: 7 ore- Il concetto di trasformazione isometrica- Le caratteristiche della congruenza, della traslazione e

della rotazione- Le caratteristiche della simmetria assiale e centrale

- Riconoscere figure direttamente e inversamente congruenti.- Applicare una traslazione, una rotazione, una simmetria assiale o

centrale.- Comporre le isometrie

INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE

(da coordinare con le altre discipline e da sviluppare gradualmente nell’arco del triennio)

- Passare dal linguaggio comune al linguaggio specifico comprendendo ed usando un lessico adeguato al contesto.

- Comprendere il ruolo della definizione.- Individuare regolarità in contesti e fenomeni osservati.- Produrre congetture relative all’interpretazione e spiegazione di

osservazioni effettuate in diversi contesti.- Analizzare criticamente le proprie congetture e comprendere la

necessità di verificarle e di argomentarle.- Esprimere in modo corretto i ragionamenti e le argomentazioni.- Riconoscere gli errori e la necessità di superarli positivamente.- Riconoscere situazioni problematiche, individuando dati da cui

partire e obiettivi da conseguire, elaborando possibili procedure risolutive

SCIENZE Prima classe

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOCONOSCENZE( SAPERE ) ABILITA’ ( FARE )

FISICA E CHIMICAApproccio allo studio delle scienze sperimentali:

- Il significato di “scienze” e di “fare scienze”: il metodo scientifico.

- Applicare il metodo scientifico.- Distinguere fra analisi qualitativa e quantitativa.

Page 6: €¦  · Web vieweventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d'animo, emozioni, ... Significato di legame chimico e di reazione chimica

6- Osservare qualitativamente e quantitativamente i

fenomeni- Il metodo per rappresentare dati- I più semplici strumenti di un laboratorio

scientifico- Il sistema metrico decimale

- Rappresentare dati- Saper utilizzare i più semplici strumenti di laboratorio scientifico- Misurare grandezze nel sistema metrico decimale

Le proprietà e la struttura della materia- Il significato di materia, sostanze e corpi e le loro

principali proprietà- La differenza dei concetti di massa e peso e di

densità e peso specifico- La teoria atomica della materia- Gli stati di aggregazione della materia e le loro

caratteristiche

- Saper svolgere e/o descrivere semplici esperienze per dimostrare le caratteristiche della materia, dei corpi e delle sostanze.- Distinguere i tre stati di aggregazione della materia.- Individuare proprietà, caratteristiche e differenze dei tre stati di aggregazione della materia

Il calore e la temperatura- Il significato di temperatura e calore e i loro sistemi

di misura.- Il ruolo della temperatura nei passaggi di stato.- Il concetto di calore specifico- il fenomeno di dilatazione termica- Le modalità di propagazione del calore nei corpi.- Il concetto di conducibilità termica

- Sapere distinguere i due concetti di temperatura e calore- Saper svolgere semplici esperienze per misurare la temperatura di un corpo.- Individuare gli effetti del calore sulla materia e il diverso modo di propagarsi nei tre stati della materia.- Distinguere le sostanze dal relativo calore specifico- Individuare fenomeni di dilatazione termica nella realtà- Individuare le modalità di propagazione del calore- Distinguere conduttori e isolanti termici

IL SISTEMA TERRA e L’EDUCAZIONE AMBIENTALEIdrosfera, atmosfera e litosfera:

- La natura e le proprietà dell’aria e dell’acqua, risorse preziose

- La carta d’identità del suolo (origine, composizione e tipi),

- Le tecniche di fertilizzazione.- Le principali cause d’inquinamento e i loro effetti

sugli esseri viventi.

- Riconoscere e dimostrare, mediante semplici esperienze di laboratorio, leproprietà dell’aria e dell’acqua.- Analizzare e riconoscere i componenti e le proprietà di un suolo.- Individuare le diversità tra un suolo naturale e suolo agricolo- Riconoscere vantaggi e pericoli delle tecniche agronomiche

BIOLOGIA: I VIVENTIIl fenomeno “vita”

- Le caratteristiche tipiche degli esseri viventi: il ciclo vitale e l’organizzazione cellulare.

- La struttura e i componenti di una cellula animale e vegetale, procariote e eucariote

- Il meccanismo di riproduzione cellulare: la mitosi- Le modalità con cui le cellule si specializzano e si

organizzano- La struttura di un microscopio e come osservare le

cellule.

- Riconoscere le caratteristiche tipiche degli esseri viventi.- Usare un microscopio per semplici osservazioni.- Osservare una cellula al microscopio e riconoscerne le parti.- Saper descrivere le principali funzioni della cellula.- 0sservare al microscopio organismi unicellulari- Osservare al microscopio tessuti o organi di organismi pluricellulari.

La varietà dei viventi- Il concetto di categoria sistematica e di specie- La classificazione dei viventi: i cinque regni;- La nomenclatura binomia- Il concetto di evoluzione

- Riconoscere ciò che caratterizza le categorie sistematiche- Riconoscere organismi che appartengono alla stessa specie- Individuare i caratteri chiave della classificazione dei viventi- Riconoscere nel nome scientifico di un organismo, il genere e la specie

I viventi più semplici- Le caratteristiche dei regni più semplici: Monere e

Protisti.- Conoscere le caratteristiche del regno Funghi- Salute e sicurezza: i microrganismi dannosi per la

salute

- Distinguere batteri e alghe azzurre individuandone le caratteristiche- Distinguere gli organismi appartenenti al regno Protisti- Descrivere le caratteristiche dei funghi

Le piante vascolari ; il ciclo vitale:- La struttura e le funzioni della radice, del fusto e

della foglia.- La classificazione delle piante superiori- Il ciclo riproduttivo delle piante superiori

- Classificare le piante secondo il loro percorso evolutivo- Riconoscere nella struttura propria di ogni pianta gli adattamenti specifici all’ambiente di vita.- Descrivere il ciclo riproduttivo delle piante superiori

Animali invertebrati e vertebrati:- Le caratteristiche fondamentali degli animali e la

loro classificazione- Le funzioni vitali degli animali- Le caratteristiche principali degli invertebrati.- Conoscere la classificazione dei vertebrati e le loro

principali caratteristiche.- Le principali cause di estinzione delle specie animali

- Descrivere le funzioni della vita vegetativa e di relazione di un animale- Riconoscere i principali phyla di invertebrati.- Saper classificare un vertebrato in base alle sue caratteristiche specifiche.- Riconoscere nella struttura propria di ogni classe di vertebrati gli adattamenti specifici all’ambiente di vita.

I viventi e l’ambiente

Page 7: €¦  · Web vieweventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d'animo, emozioni, ... Significato di legame chimico e di reazione chimica

7- Significato di habitat, popolazione, comunità

biologica e biotopo- Concetto di ecosistema- I possibili rapporti fra i viventi e fra i viventi e

l’ambiente- Significato di catena alimentare e sue funzioni- Significato di rete alimentare e piramide ecologica.

- Riconosce habitat, popolazione, comunità biologica e biotopo- Individua ecosistemi- Riconosce catene alimentari in ambienti vari.

Il comportamento degli animali- Conoscere le relazioni che legano gli organismi tra di loro e l’ambiente in cui vivono.- Comprendere il significato di comportamento come

risposta agli stimoli provenienti dall’ambiente e dal proprio corpo.

- Conoscere la differenza tra comportamento innato e comportamento appreso

- Comprendere cosa si intende per comportamento sociale.

- Riconoscere comportamenti istintivi e comportamenti appresi.- Riconoscere i comportamenti dovuti ad imprinting.- Riconoscere alcuni segnali usati dagli animali per comunicare.- Riconoscere le differenze tra società di tipo chiuso e società di tipo aperto.

MATEMATICA classe seconda

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOCONOSCENZE( SAPERE ) ABILITA’ ( FARE )

NUMERILe frazioni e i numeri decimali: 10 ore- Le caratteristiche delle frazioni ordinarie e di quelle - Determinare il tipo di numero che si origina da una frazione ordinaria

Page 8: €¦  · Web vieweventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d'animo, emozioni, ... Significato di legame chimico e di reazione chimica

8decimali.

- La classificazione dei numeri razionali.- Le regole per trasformare le frazioni decimali e/o

ordinarie nei numeri decimali corrispondenti e i numeri decimali nelle relative frazioni generatrici.

- Il troncamento e l’arrotondamento: L’approssimazione per difetto e per eccesso di un numero decimale.

senza eseguire la divisione fra numeratore e denominatore.- Determinare la frazione generatrice di un numero decimale finito o

periodico.- Arrotondare un numero decimale per difetto o per eccesso.- Calcolare il valore di espressioni con numeri decimali finiti e illimitati

periodici.

Estrazione di radice: 10 ore- Il significato dei termini e dei simboli.- Il significato di quadrato perfetto.- La radice quadrata approssimata di un numero: i numeri

irrazionali.- Le proprietà della radice quadrata.- L’algoritmo della radice quadrata.- La radice cubica e il significato di cubo perfetto.

- Usare le tavole numeriche.- Applicare l’algoritmo per l’estrazione della radice quadrata.- Applicare le proprietà delle radici.- Eseguire semplici operazioni e espressioni con i radicali.- Calcolare la radice cubica di un numero naturale e decimale con l’uso

delle tavole.- Usare in modo ragionato la calcolatrice

Rapporti e proporzioni: 12 ore- Il significato di rapporto tra numeri, tra grandezze

omogenee e non omogenee.- Il significato di scala di riduzione e d’ingrandimento- I termini di una proporzione- Le regole per calcolare il termine incognito.- Le proprietà delle proporzioni.- Le catene di rapporti.

- Confrontare fra loro rapporti.- Determinare il rapporto tra numeri, tra grandezze omogenee e non

omogenee.- Ridurre o ingrandire un disegno.- Individuare e scrivere una proporzione.- Applicare le proprietà delle proporzioni.- Calcolare il termine incognito di una proporzione.- Esplorare situazioni rappresentabili mediante rapporti e proporzioni e

utilizzarle correttamente per risolvere problemiFunzioni e proporzionalità: 16 ore- Grandezze costanti e variabili- Il Concetto di funzione matematica e empirica.- Le grandezze direttamente e inversamente

proporzionali.- La rappresentazione grafica della proporzionalità diretta

e inversa.- I procedimenti per risolvere i problemi del tre semplice,

del tre composto e di ripartizione.

- Distinguere tra grandezze costanti e grandezze variabili- Riconoscere il tipo di funzione, ricavare una tabella e costruire il relativo

grafico.- Operare con grandezze direttamente e inversamente proporzionali.- Rappresentare graficamente le funzioni di proporzionalità diretta e inversa.- Risolvere problemi del tre semplice, del tre composto e di ripartizione

La percentuale, l’interesse semplice e lo sconto:4ore- Il concetto di percentuale e le formule per il calcolo del

tasso percentuale.- Le formule dirette e inverse della matematica

finanziaria.

- Risolvere problemi con le percentuali.- Leggere, scrivere, calcolare e rappresentare graficamente le percentuali.- Risolvere semplici problemi di matematica finanziaria.

DATI E PREVISIONIL’indagine statistica: 6 ore- Il significato di indagine statistica- Le fasi di una ricerca statistica- Il concetto di numeri indici

- Elaborare i dati di un’indagine statistica e saperli rappresentare graficamente

- Ricavare informazioni da raccolte di dati e grafici di varie fonti- Calcolare e valutare indici statistici (media aritmetica, moda e mediana)

LA GEOMETRIAIl calcolo delle aree: 13 ore- Il concetto di equivalenza e le proprietà delle figure

equiestese- Il concetto di equiscomponibilità.- La misura della superficie.- Le formule per calcolare l’area dei poligoni e le relative

formule inverse.

- Individuare figure equiestese.- Applicare formule dirette e inverse- Risolvere problemi in cui si devono calcolare aree e perimetri di figure

piane relative a contesti concreti e anche come parti di solidi.

Il teorema di Pitagora: 13 ore- L’enunciato del teorema di Pitagora e esprimerlo in

forma simbolica.- Le applicazioni del teorema di Pitagora e esprimerlo in

forma simbolica.

- Individuare le terne pitagoriche.- Classificare i triangoli sapendo le misure dei lati.- Applicare il teorema di Pitagora ai vari poligoni.- Risolvere problemi in cui si deve applicare il Teorema di Pitagora.

Il sistema cartesiano: 10 ore- La definizione di piano cartesiano.- Le coordinate dei punti nel piano- La rappresentazione cartesiana di una figura.

- Costruire un sistema cartesiano.- Individuare le coordinate dei punti del piano.- Determinare la distanza di due punti nel piano e le coordinate del punto

medio di un segmento.- Rappresentare una figura sul piano e calcolarne perimetro e area.

L’omotetia e la similitudine: 10 ore- Il concetto di omotetia diretta e inversa - Riconoscere e disegnare figure in omotetia diretta e inversa

Page 9: €¦  · Web vieweventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d'animo, emozioni, ... Significato di legame chimico e di reazione chimica

9- Le relazioni che intercorrono tra gli elementi delle

figure simili.- Gli enunciati dei criteri di similitudine dei triangoli.- Varianti ed invarianti della similitudine.

- Individuare figure simili e determinare il loro rapporto di similitudine.- Utilizzare le relazioni tra gli elementi delle figure simili per risolvere- problemi.

La circonferenza e il cerchio: 6 ore- La definizione di circonferenza e di cerchio.- Le parti e le proprietà relative al cerchio e alla

circonferenza.- Le posizioni reciproche fra retta e circonferenza e di due

circonferenze.- Gli angoli al centro e alla circonferenza e le loro

proprietà.

- Operare con gli elementi di una circonferenza.- Risolvere problemi relativi al cerchio e alla circonferenza.- Applicare i teoremi relativi ad una retta tangente ad una circonferenza.- Applicare i teoremi relativi agli angoli al centro e alla circonferenza

I poligoni inscritti e circoscritti: 5 ore- I criteri di inscrittibilità e di circoscrittibilità dei

poligoni.- Le caratteristiche e le proprietà dei poligoni regolari.- Le formule per il calcolo dell’area di un poligono

circoscritto e regolare.- Applicazione del Teorema di Pitagora a poligoni

inscritti e circoscritti

- Individuare e disegnare poligoni inscritti e circoscritti- Calcolare l’area di poligoni circoscritti e di poligoni regolari.- Risolvere problemi relativi a poligoni inscritti, circoscritti e aipoligoni regolari.- Applicare il Teorema di Pitagora a poligoni inscritti e circoscritti e ai poligoni regolari

INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE

(da coordinare con le altre discipline e da sviluppare gradualmente nell’arco del triennio)

-Passare dal linguaggio comune al linguaggio specifico comprendendo ed usando un lessico adeguato al contesto.

-Comprendere il ruolo della definizione.-Individuare regolarità in contesti e fenomeni osservati.-Produrre congetture relative all’interpretazione e spiegazione di osservazioni effettuate in diversi contesti.

-Analizzare criticamente le proprie congetture e comprendere lanecessità di verificarle e di argomentarle.

-Esprimere in modo corretto i ragionamenti e le argomentazioni.-Riconoscere gli errori e la necessità di superarli positivamente.-Riconoscere situazioni problematiche, individuando dati da cui partire eobiettivi da conseguire, elaborando possibili procedure risolutive

SCIENZE Classe secondaOBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

BIOLOGIACORPO UMANO- Struttura generale del corpo umano- Organizzazione delle cellule in tessuti, organi e apparati

- Riconosce le parti del corpo umano- Individua i tessuti che formano il corpo umano- Distingue i sistemi e gli apparati

APPARATO TEGUMENTARIO

Page 10: €¦  · Web vieweventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d'animo, emozioni, ... Significato di legame chimico e di reazione chimica

10- Struttura e funzioni dell’apparato tegumentario- Norme igienico-sanitarie per la salvaguardia

dell’apparato tegumentario

- Riconosce i vari tessuti che costituiscono l’apparato tegumentario- Assume comportamenti adeguati a salvaguardia dell’apparato

tegumentarioSISTEMA SCHELETRICO, SISTEMA MUSCOLARE- Struttura e funzioni del sistema scheletrico e di quello

muscolare- Principali malattie relative ai due sistemi- Norme igienico-sanitarie per la loro salvaguardia.

- Riconosce i vari tessuti che costituiscono le ossa- Individua tipi di ossa e articolazioni- Riconosce la struttura dello scheletro nelle sue tre parti- Individua la composizione del tessuto muscolare e la sua funzione- Riconosce i vari tipi di muscoli- Assume comportamenti adeguati a salvaguardia del sistema

scheletrico e del sistema muscolare.APPARATO DIGERENTE, ALIMENTAZIONE, NUTRIZIONE- Struttura e funzioni dell’apparato digerente- Principali malattie dell’apparato digerente- Norme igienico-sanitarie per la salvaguardia

dell’apparato digerente- Principi nutritivi: cosa sono e quali sono- Le effettive esigenze dell’organismo- Valore energetico degli alimenti- Come alimentarsi in modo corretto.

- Riconosce i vari componenti dell’apparato digerente e ne individua le funzioni

- Distingue le varie fasi del processo digestivo e dell’assorbimento- Assume comportamenti adeguati a salvaguardia dell’apparato

digerente- Distingue i principi nutritivi in base alle loro funzioni- Distingue i vari alimenti in base ai principi nutritivi in essi

contenuti- Esamina il proprio stile di vita alimentare e adotta una dieta

corretta.APPARATO RESPIRATORIO

- Struttura e funzioni dell’apparato respiratorio- Principali malattie dell’apparato respiratorio- Norme igienico-sanitarie per la salvaguardia

dell’apparato respiratorio.

- Riconosce i vari organi dell’apparato respiratorio e ne individua le funzioni

- Distingue le varie fasi del processo respiratorio- Assume atteggiamenti adeguati a salvaguardia dell’apparato

respiratorio. APPARATO CIRCOLATORIO- Struttura e funzioni del sangue, dei vasi sanguigni e del

cuore- Struttura e funzioni del sistema linfatico- Principali malattie dell’apparato circolatorio- Norme igienico-sanitarie per la salvaguardia della salute

- Individua i vari componenti del sangue e la differente struttura fra vene, arterie e capillari

- Riconosce la grande e la piccola circolazione individuandone ilrispettivo percorso del sangue- Assume comportamenti adeguati a salvaguardia dell’apparato

circolatorio. SISTEMA IMMUNITARIO- I sistemi di difesa del corpo umano- Struttura e funzioni del sistema immunitario

-Riconosce i modi in cui il corpo umano attua le sue difese.

APPARATO ESCRETORE- Il problema dell’eliminazione dei rifiuti- Struttura e funzioni dell’apparato escretore- Principali malattie dell’apparato escretore- Norme igienico-sanitarie per la salvaguardia della salute

- Riconosce i vari componenti dell’apparato escretore e ne individua le funzioni

- Assume comportamenti adeguati a salvaguardia dell’apparato escretore.

FISICA E CHIMICAIL MOTO DEI CORPI

- Concetto di movimento, di quiete e di forza- Il moto, i suoi elementi e loro misure- Concetto di moto rettilineo uniforme, di moto vario, di

moto uniformemente accelerato e di caduta libera dei corpi

- I tre principi della dinamica e i loro effetti.

- Riconosce corpi in moto e in quiete secondo un sistema di riferimento

- Individua gli elementi caratteristici del moto- Distingue i vari tipi di moto- Comprende i concetti di velocità e accelerazione- Riconosce una forza individuandone il punto di applicazione, la

direzione e il verso- Riconosce le conseguenze dei tre principi della dinamica.

LE FORZE E I LORO EFFETTI- Concetto di pressione idrostatica e sue proprietà- Caratteristiche dei liquidi in stato di quiete e in stato di

moto.- Come agiscono le forze nei liquidi- Il principio di Archimede- Significato di forze in equilibrio e di equilibrio statico- Le condizioni per l’equilibrio di un corpo sospeso e

appoggiato- Significato di macchina semplice- Concetto di leva, suo funzionamento, vari tipi di leva- Concetto di piano inclinato.

- Riconosce le caratteristiche che assumono le forze riferite ai liquidi- Individua le proprietà di un liquido in equilibrio- Applica il principio di Archimede- Riconosce le caratteristiche di un liquido che si muove in un

condotto e comprende le proprietà del suo movimento.- Individua forze in equilibrio

- Individua le condizioni di equilibrio di un corpo sospeso e appoggiato

- Riconosce le differenze tra equilibrio stabile, instabile e indifferente- Individua i vari tipi di leve e ne comprende il funzionamento- Riconosce leve vantaggiose, svantaggiose e indifferenti- Riconosce altre macchine semplici.

MATERIA E FENOMENI CHIMICI- Significato di fenomeno fisico e chimico- Struttura e caratteristiche di atomi e molecole- Significato e uso della tavola degli elementi- Differenza tra metalli e non metalli- Significato di atomi stabili e instabili- Significato di legame chimico e di reazione chimica- Principali composti chimici- Significato di sostanza acida, basica e neutra e di pH di

- Distingue i fenomeni fisici dai fenomeni chimici- Comprende la teoria atomica della materia e la struttura dell’atomo- Distingue le sostanze semplici da quelle composte- Usa la simbologia chimica- Riconosce i principali composti- Riconosce sostanze acide, basiche e neutre.

Page 11: €¦  · Web vieweventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d'animo, emozioni, ... Significato di legame chimico e di reazione chimica

11una sostanza.

ONDE SONORE, LUCE- Concetto di onda, sue proprietà e caratteristiche- Differenza fra onda meccanica e onda elettromagnetica- Concetto di suono, sue caratteristiche e principali

fenomeni acustici- Concetto di luce, sue caratteristiche

- Individua proprietà e caratteristiche di un’onda- Distingue un’onda meccanica da una elettromagnetica- Individua i suoni e le loro caratteristiche- Distingue i principali fenomeni acustici individuandone cause ed effetti- Caratterizza i vari colori che ci circondano

MATEMATICA Terza classe

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOCONOSCENZE ABILITA’

IL NUMEROI numeri relativi : 25 ore

Page 12: €¦  · Web vieweventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d'animo, emozioni, ... Significato di legame chimico e di reazione chimica

12- Il concetto di numero relativo e di valore assoluto.- I numeri relativi concordi, discordi e opposti.- La rappresentazione grafica dei numeri relativi- Il confronto di numeri relativi- I numeri reali relativi- I procedimenti di calcolo fra numeri relativi.

- Definire un numero relativo- Riconoscere i numeri relativi concordi, discordi e opposti.- Rappresentare sulla retta graduata l’insieme Z.- Confrontare due numeri relativi- Distinguere i vari tipi di numero che formano l’insieme R- Eseguire le operazioni fondamentali e calcolare la potenza e la

radice quadrata in Z e Q- Risolvere espressioni e semplici problemi con i numeri relativi

Il calcolo letterale: 14 ore- Il significato di espressione letterale- I monomi e i polinomi- Le principali nozioni sul calcolo letterale: operazioni con i

monomi e i polinomi- I prodotti notevoli

- Riconoscere monomi e polinomi- Individuare proprietà e caratteristiche di monomi e polinomi- Eseguire le operazioni con i monomi e i polinomi- Semplificare le espressioni letterali

Equazioni e problemi: 10 ore- I concetti di identità ed equazione- Il concetto di equazioni equivalenti: I due principi di equivalenza- Il procedimento di risoluzione di un’equazione di 1° grado a

un’incognita- Metodi per risolvere problemi mediante equazioni

- Riconoscere identità ed equazioni- Applicare i principi di equivalenza delle equazioni- Risolvere e verificare equazioni di 1° grado a un’incognita- Riconoscere equazioni impossibili, determinate e indeterminate- Risolvere semplici problemi mediante equazioni

RELAZIONI E FUNZIONIIl piano cartesiano e le funzioni matematiche: 12 ore

- Il piano cartesiano e i suoi elementi- Posizione di punti sulle bisettrici dei quadranti- Distanza tra due punti e coordinate del punto medio di un

segmento- Le rette sul piano cartesiano e l’equazione che le identifica- Equazione della retta passante per due punti- L’iperbole e la parabola; la circonferenza e l’ellisse.

- Individuare la posizione dei punti nei quadranti di un piano cartesiano

- Calcolare la distanza tra due punti e le coordinate del punto medio di un segmento

- Riconoscere le equazioni delle rette parallele e/ o perpendicolari e rappresentarle sul piano cartesiano

- Rappresentare su un piano cartesiano ortogonale la funzione di una retta, di un’iperbole e di una parabola di una circonferenza e di un’ellisse

Gli insiemi e le relazioni (2a parte): 8 ore- Concetto di insieme e sua rappresentazione grafica- Il concetto di sottoinsieme e di Insieme delle parti- Le operazioni tra insiemi- Il concetto di relazione in un insieme e relative proprietà

- Riconoscere un insieme e rappresentarlo- Applicare agli insiemi le operazioni di intersezione, unione,

differenza, partizione e prodotto cartesiano- Distinguere i vari tipi di corrispondenza- Individuare le relazioni di equivalenza e di ordine

DATI E PREVISIONILa probabilità: 8 ore

- Il significato di evento casuale- Il significato di eventi impossibili, certi, probabili, compatibili e

incompatibili- Il concetto di probabilità composta: eventi dipendenti e

indipendenti- La rappresentazione grafica della probabilità

- Riconoscere eventi impossibili, certi, probabili,- Calcolare la probabilità matematica di eventi semplici e di

eventi composti- Applicare il concetto di frequenza relativa di un evento casuale

alla legge dei grandi numeri- Disegnare tabelle a doppia entrata e grafi ad albero

GEOMETRIACirconferenza e cerchio: loro misure: 9 ore

- Le formule dirette ed inverse relative a lunghezza della circonferenza, area del cerchio e delle loro rispettive parti

- Risolvere problemi relativi all’area del cerchio e alla lunghezza della circonferenza e delle loro parti.

- Applicare formule dirette ed inverse relative a circonferenza, cerchio e loro parti.

La geometria solida: 38 ore- I concetti fondamentali della geometria solida. Rette e piani

nello spazio e loro posizioni reciproche- Angolo diedro e angoloide- Il concetto di solido,- Il volume , il peso e il peso specifico dei solidi- Le caratteriustiche generali dei prismi, delle piramidi e dei solidi

di rotazioni- Le formule per il calcolo delle aree delle superfici e per il

calcolo del volume dei solidi; i solidi equivalenti

- Individuare rette e piani nello spazio e loro posizioni reciproche- Riconoscere angoli diedri e angoloidi- Sviluppare nel piano i poliedri e le superfici di rotazione- Misurare il volume e determinare il peso specifico di un solido- Calcolare l’area della superficie laterale e totale di un poliedro e

di un solido di rotazione- Calcolare i volumi dei poliedri e dei solidi di rotazione

INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE

(da coordinare con le altre discipline e da sviluppare gradualmente nell’arco del triennio)

- Passare dal linguaggio comune al linguaggio specifico comprendendo ed usando un lessico adeguato al contesto.

- Comprendere il ruolo della definizione.- Individuare regolarità in contesti e fenomeni osservati.- Produrre congetture relative all’interpretazione e spiegazione

di osservazioni effettuate in diversi contesti.- Analizzare criticamente le proprie congetture e comprendere

la necessità di verificarle e di argomentarle.

Page 13: €¦  · Web vieweventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d'animo, emozioni, ... Significato di legame chimico e di reazione chimica

13- Esprimere in modo corretto i ragionamenti e le

argomentazioni.- Riconoscere gli errori e la necessità di superarli positivamente.- Riconoscere situazioni problematiche, individuando dati da

cui partire e obiettivi da conseguire, elaborando possibili procedure risolutive

SCIENZE Classe terza

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOBIOLOGIA

SISTEMI DI CONTROLLO E ORGANI DI SENSO- Struttura e funzioni dei sistemi nervoso, endocrino e degli

organi di senso- La natura degli impulsi nervosi e la loro trasmissione- Principali malattie del sistema nervoso ed endocrino,

- Riconosce la struttura di un neurone- Individua i vari tipi di neuroni- Individua i vari componenti del sistema nervoso- Riconosce la struttura del sistema endocrino

Page 14: €¦  · Web vieweventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d'animo, emozioni, ... Significato di legame chimico e di reazione chimica

14dell’occhio e dell’orecchio

- Norme per la salvaguardia del sistema nervoso- Norme igienico-sanitarie per la salvaguardia dell’occhio e

dell’orecchio.

- Riconosce i vari recettori che costituiscono i nostri sensi- Individua il funzionamento degli organi di senso- Assume comportamenti adeguati a salvaguardia del sistema

nervoso, dell’occhio e dell’orecchioAPPARATO RIPRODUTTORE

- Struttura e funzioni dell’apparato riproduttore- Ciclo ovarico, fecondazione, mestruazione e gravidanza- Principali malattie dell’apparato riproduttore- Norme igienico-sanitarie per la salvaguardia dell’apparato

riproduttore.

- Riconosce i vari componenti dell’apparato riproduttore maschile e femminile

- Individua le funzioni dei vari organi dell’apparato riproduttore- Assume comportamenti adeguati a salvaguardia dell’apparato

riproduttore. EREDITARIETA’ E GENETICA- Significato di ereditarietà dei caratteri- Leggi di Mendel- Struttura e funzioni del DNA- Elementi di genetica.

- Riconosce caratteri dominanti e recessivi- Individua le modalità di trasmissione ereditaria attraverso le leggi

di Mendel e la genetica- Riconosce i fenomeni di duplicazione e sintesi proteica.

ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLA VITA, EVOLUZIONE DELLA SPECIE HOMO

- La teoria sulla nascita della vita- Ere geologiche e loro caratteristiche- Aspetti fondamentali della teoria di Darwin- Origine dell’uomo- Le tappe della lunga storia evolutiva dell’uomo.

- Individua i fenomeni che hanno portato alla vita sulla Terra- Individua le caratteristiche geologiche e biologiche delle ere

geologiche- Riconosce nelle attuali specie viventi il fenomeno dell’evoluzione

per selezione- Riconosce le tappe evolutive che hanno portato all’evoluzione dei

primati- Individua le prove e le tappe evolutive che hanno portato all’uomo

ASTRONOMIA E SISTEMA TERRALA TERRA DALLE ORIGINI A OGGI E IL SUO SATELLITE

- La struttura interna della Terra, e la sua formazione- La teoria della deriva dei continenti- La teoria dell’espansione dei fondali oceanici e della tettonica a

zolle- I movimenti delle zolle e le loro conseguenze- I moti della Terra e le loro conseguenze- Caratteristiche della Luna e le sue origini, i movimenti e le fasi

lunari- Il fenomeno delle maree e dell’eclissi.

- Riconosce gli strati che formano la Terra- Comprende l’origine della Terra- Spiega l’attuale conformazione della Terra attraverso le teorie che

la riguardano- Descrive i moti della Terra e i movimenti della Luna

riconoscendone le conseguenze- Riconosce le fasi lunari, il fenomeno delle maree e dell’eclissi, e

ne individua le caratteristiche.

TERREMOTI E VULCANI- I terremoti, le loro cause e il loro modo di propagarsi- I vari tipi di onde sismiche- Come si misura un terremoto- I vulcani, la loro struttura e i vari tipi di vulcani- Che cosa sono i fenomeni pseudovulcanici.

- Individua le relazioni fra terremoti, vulcanesimo e tettonica a zolle- Individua i vari tipi di onde sismiche e le loro conseguenze- Individua le relazioni fra attività di un vulcano, tipo di lava e di

eruzione- Descrive e individua i fenomeni pseudovulcanici.

MINERALI E ROCCE-Che cosa sono i minerali e come si sono formati-Che cosa si intende per roccia- I vari tipi di rocce.

-Riconosce i vari tipi di minerali e li classifica secondo le loro caratteristiche

-Riconosce i vari tipi di rocce.STELLE, GALASSIE, UNIVERSO E SISTEMA SOLARE-Significato di galassia e di stella- I vari tipi di galassie e di stelle-Che cos’è l’universo, la sua origine e le ipotesi sulla sua probabile fine

-La Via Lattea-Origine del Sistema Solare, suoi componenti e loro caratteristiche

- Il moto dei pianeti e le sue leggi.

- Individua e distingue le galassie che formano l’Universo-Distingue i vari tipi di stelle-Riconosce la nostra Galassia individuandone le principali caratteristiche

- Individua le caratteristiche del Sistema Solare e dei suoi componenti

-Descrive il moto dei pianeti e le sue leggi.

FISICA E CHIMICALAVORO, ENERGIA E FONTI ENERGETICHE

- Concetto di lavoro, potenza ed energia- Concetto di energia potenziale, cinetica e meccanica- Il principio di conservazione dell’energia meccanica- Il significato di fonte energetica e di catena energetica- Differenza tra fonti rinnovabili e non rinnovabili- Principali centrali di trasformazione delle fonti energetiche- Significato di radioattività.

- Individua situazioni in cui si compie lavoro- Misura un lavoro e la potenza- Distingue le due primarie forme di energia: cinetica e potenziale- Individua le fonti da cui ricavare energia e le catene energetiche- Riconosce fonti rinnovabili e non rinnovabili e sa valutare gli

aspetti positivi e negativi.

ELETTRICITÀ E MAGNETISMO

Page 15: €¦  · Web vieweventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d'animo, emozioni, ... Significato di legame chimico e di reazione chimica

15- Concetto di carica elettrica, significato di elettricità positiva e

negativa, i metodi di elettrizzazione- Concetto di corrente elettrica, significato di conduttore e

isolante,- significato di circuito elettrico- Principali grandezze elettriche e loro unità di misura- Concetto di magnete naturale e artificiale- Concetto di magnetismo, sue proprietà e caratteristiche- Il fenomeno del magnetismo terrestre.

- Distingue i vari tipi di elettrizzazione- Distingue i conduttori e gli isolanti- Costruisce un circuito elettrico- Distingue e misura le varie grandezze elettriche- Individua proprietà e caratteristiche di un magnete e riconosce

fenomeni di magnetismo- Riconosce il fenomeno del magnetismo terrestre e le sue influenze.

METODOLOGIA Il processo di avviamento al metodo scientifico rispetterà tempi e modo di apprendimento di ogni singolo alunno, tenderà a stimolarne la curiosità e l’intuizione, partendo da esperienze facilmente comprensibili e portandolo gradatamente all’astrazione.Gli allievi saranno impegnati in momenti operativi, indagini e riflessioni, guidati dall’insegnante, sia in campo matematico sia scientifico-sperimentale.I risultati delle osservazioni e delle conoscenze acquisite, mediante i procedimenti di ricerca, saranno integrati con informazioni ricavate dalla lettura e dalla consultazione di uno o più testi, da audiovisivi e da quanto altro possa essere necessario. I percorsi didattici saranno organizzati applicando le metodologie adeguate alle varie situazioni (cooperative learning, problem solving, brainstorming, lezioni frontali, scoperta guidata, didattica laboriatoriale).

Page 16: €¦  · Web vieweventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d'animo, emozioni, ... Significato di legame chimico e di reazione chimica

16

STRUMENTI Libri di testoTesti didattici di supporto

Stampa specialisticaAudiovisivi

Schede appositamente predisposteUscite sul territorio

SPAZIAula didattica Laboratorio scientifico Laboratorio multimediale

ATTIVITA’ DI RECUPERO E CONSOLIDAMENTOLe attività di recupero e consolidamento saranno svolte in itinere e saranno proposte al fine di consentire rispettivamente, agli alunni in difficoltà di raggiungere gli obiettivi minimi relativi a ciascun’attività proposta, agli alunni che dimostreranno di conoscere e saper applicare in modo abbastanza sicuro i contenuti dell’unità proposta di ampliare le proprie conoscenze e di applicare i concetti in situazioni più complesse.

PROGETTI INTERDISCIPLINARIIl docente si impegnerà a partecipare ai progetti e alle esperienze laboratoriali programmate dal Collegio dei docenti per la promozione del successo formativo.

VERIFICALa fase di verifica offrirà la possibilità di saggiare sia il livello di conoscenze che l’alunno ha effettivamente acquisito, sia la validità del percorso didattico progettato e comunque suscettibile di eventuali adeguamenti.Agli alunni saranno chiariti i contenuti e le competenze richieste nelle varie verifiche e i criteri che saranno seguiti nella valutazione; gli stessi saranno guidati nell’auto-valutazione impareranno a giudicare se stessi stimando se le loro competenze sono state raggiunte appieno o solo parzialmente o non sono ancora state raggiunte. La tipologia delle prove sarà varia: orali, scritte, grafiche e pratiche.Le prove scritte saranno articolate e di vario tipo e , comunque, tenderanno ad essere le più oggettive possibili.Le prove orali potranno svilupparsi sotto forma d’interrogazione, intervento, dialogo, discussione.Le verifiche scritte saranno sistematiche; al loro interno conterranno una gradualità di difficoltà e potranno essere proposte durante lo svolgimento o alla fine di ogni unità di apprendimento, potranno riguardare uno o più obiettivi specifici oppure saranno sommative, al fine di accertare il livello di padronanza dei contenuti e delle procedure a cui è giunto ogni alunno.

VALUTAZIONELa valutazione degli allievi e dei risultati dell’apprendimento non può prescindere da una base oggettiva, che consiste nella misurazione delle prestazioni e delle prove scritte.Sarà assegnato ad ogni quesito un determinato punteggio e dal rapporto tra punteggio ottenuto e punteggio massimo ottenibile scaturirà una percentuale che verrà tradotta in voto decimale corrispondente ad un giudizio di valore. Sarà stabilito il risultato al quale fissare un livello di sufficienza, basandosi su criteri dettati dall’esperienza personale e dagli accordi presi con i colleghi, relativi agli standard e ai livelli minimi di accettabilità.La valutazione quadrimestrale sarà effettuata secondo i seguenti criteri: Confronto dei dati emersi con gli obiettivi prefissati per l’alunno. Confronto con il livello di partenza. Considerazione degli eventuali recuperi ottenuti grazie a percorsi individualizzati. Comunicazione dei livelli di apprendimento raggiunti. Interiorizzazione dell’intero processo ricorrendo ad auto-valutazione.Il comportamento degli studenti, insieme ai livelli di apprendimento conseguiti, concorrerà alla valutazione periodica ed annuale.MISURAZIONE E VALUTAZIONE SU 100 PUNTIDa 0 a 14 = 1Da 15 a 24 = 2Da 25 a 34 = 3Da 35 a 44 = 4

Da 45 a 54 = 5Da 55 a 64 = 6Da 65 a 74 = 7Da 75 a 84 = 8

Da 85 a 94 = 9Da 95 a 100 = 10

TABELLE E GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE DISCIPLINE

CONOSCENZE (L'alunno conosce...)

Matematica Scienze insiemi numerici operazioni dirette e inverse

gli elementi di un fenomeno fisico, chimico e naturale

Page 17: €¦  · Web vieweventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d'animo, emozioni, ... Significato di legame chimico e di reazione chimica

17

CONOSCENZE (L'alunno conosce...)

unità di misura elementi e proprietà geometriche

VOTO NUMERICO DESCRITTORE

1 in modo irrilevante e /o inesistente2 in modo gravemente lacunoso3 in modo frammentario e confuso4 in modo incerto ed incompleto5 in modo incerto 6 in modo complessivamente accettabile7 in modo essenziale ed ordinato8 in modo sostanzialmente completo9 in modo completo ed approfondito10 in modo completo con approfondimenti autonomi

ABILITA' COMUNICATIVEMatematica e Scienze

L'alunno comprende ed usa il linguaggio specifico delle discipline (termini, simboli, e rappresentazioni grafiche)

Decodifica informazioni da grafici e tabelle Codifica informazioni mediante grafici e tabelle Confronta differenti linguaggi

VOTO NUMERICO DESCRITTORE

1. Rifiuta di utilizzare il linguaggio specifico2. Con notevoli difficoltà e confusione3. Con notevoli difficoltà anche se guidato dall’insegnante4. Con difficoltà 5. Con qualche difficoltà e non sempre coerentemente6. In modo semplice e non sempre adeguato7. In modo adeguato8. In maniera chiara ed appropriata9. In modo efficace ed articolato10. In modo brillante, efficace, articolato e personale

COMPETENZE SPECIFICHEMatematica

L'alunno applica procedimenti di calcolo e misura Individua e mette in relazione dati e incognite, formula ipotesi, opera verifiche e trae conclusioni Coglie analogie e differenze Riconosce e utilizza proprietà teoremi ed algoritmi

VOTO NUMERICO DESCRITTORE

Page 18: €¦  · Web vieweventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d'animo, emozioni, ... Significato di legame chimico e di reazione chimica

18 1 Si rifiuta di svolgere le prove 2 Con gravi errori e notevole confusione 3 Con molti e gravi errori anche se guidato dall’insegnante 4 Con molti errori anche se guidato dall’insegnante 5 Con difficoltà 6 In modo corretto ,limitatamente a semplici situazioni note 7 In modo abbastanza corretto in situazioni note ed articolate 8 In modo corretto anche in situazioni complesse 9 In modo corretto in situazioni nuove e complesse

10 Rielaborando compiti complessi in modo creativo e personale

COMPETENZE SPECIFICHEScienze

L'alunno ordina secondo criteri qualitativi e quantitativi. Osserva e problematizza fatti e fenomeni, individua dati, formula ipotesi e attua procedimenti di

verifica anche con l’uso di strumenti. Coglie analogie e differenze stabilendo relazioni.

VOTO NUMERICO DESCRITTORE1. Si rifiuta di svolgere le prove2. Con gravi errori e notevole confusione3. Con molti e gravi errori anche se guidato dall’insegnante4. Con molti errori anche se guidato dall’insegnante5. Con difficoltà6. In modo corretto limitatamente a semplici situazioni note7. In modo abbastanza corretto in situazioni note ed articolate8. In modo corretto anche in situazioni complesse9. In modo corretto in situazioni nuove e complesse10. Rielaborando compiti complessi in modo creativo e personale

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA' TRASVERSALIPer valutare le abilità trasversali si terrà conto di quanto deliberato in seno al Collegio docenti..Di seguito vengono riportate le relative scale di valutazione

PARTECIPAZIONEA EntusiasticaB Attiva C Moderata D LimitataE Passiva METODO DI LAVORO

A RazionaleB FunzionaleC OrdinatoD Approssimativo / dispersivoE Inefficiente

IMPEGNOA AccuratoB PuntualeC RegolareD Superficiale / discontinuoE Inadeguato COMPORTAMENTO SOCIALE

A EsemplareB EquilibratoC CorrettoD Non sempre correttoE Inaccettabile

Page 19: €¦  · Web vieweventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d'animo, emozioni, ... Significato di legame chimico e di reazione chimica

19

DESCRITTORI DI LIVELLO DEL COMPORTAMENTO anno scolastico 2016/2017(Concordati in seno al collegio docenti)

VOTO DESCRITTORI

COLLABORAZIONE AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

PARTECIPAZIONE

10

Interviene nelle conversazioni apportando il proprio contributo personale. Ascolta criticamente, rispetta e valorizza le idee altrui. Fa della diversità fisica e culturale una risorsa.

Rispetta sempre e contribuisce a costruire le regole scolastiche.

Presta attenzione costante, partecipa attivamente alle attività didattiche.

9

Interviene nelle conversazioni in modo appropriato. Ascolta, rispetta e valorizza le idee altrui. Fa della diversità fisica e culturale una risorsa.

Rispetta in maniera consapevole le regole scolastiche. Si impegna costantemente. responsabilmente nel lavoro. Cura con precisione gli strumenti di studio e li porta regolarmente.

Presta attenzione costante, partecipa attivamente alle attività didattiche.

8

Interviene spontaneamente nelle conversazioni. Rispetta il proprio turno di parola. Ascolta, rispetta le idee altrui. Rispetta la diversità fisica e culturale.

Conosce e rispetta le regole scolastiche. Si impegna a scuola e a casa. Cura gli strumenti di studio. Porta a termine i lavori assegnati.

Presta attenzione e partecipa alle attività didattiche.

7

Interviene nelle conversazioni in maniera pressoché adeguata. Generalmente ascolta e rispetta le idee altrui. Rispetta la diversità fisica e culturale.

Conosce e rispetta le fondamentali regole scolastiche. Si impegna in maniera pressoché costante. Cura gli strumenti di studio e quasi sempre porta a termine i compiti assegnati.

Solitamente presta attenzione e segue le attività didattiche.

6

Interviene nelle conversazioni in modo talvolta appropriato anche se ha bisogno di sollecitazioni. Di solito sa rispettare il proprio turno di parola. Ascolta e sa rispettare le idee altrui. Rispetta di solito la diversità fisica e culturale.

Conosce e solitamente rispetta le fondamentali regole scolastiche Si impegna in maniera discontinua. Cura di solito gli strumenti di studio.

Presta sufficiente attenzione e generalmente segue le attività didattiche.

5

Interviene nelle conversazioni in modo non sempre appropriato. Non rispetta sempre il turno di parola. Ascolta ma non sempre rispetta le idee altrui. Deve essere richiamato al rispetto della diversità fisica e culturale.

Spesso deve essere richiamato al rispetto delle regole. Ha un impegno discontinuo a scuola e a casa. Non è preciso nella cura degli strumenti di studio. Ha riportato almeno una sospensione di 15 giorni.

Presta attenzione e segue le attività didattiche in modo superficiale anche se sollecitato.

4

Interviene nelle conversazioni in modo scomposto senza rispettare il turno di parola. Non ascolta e non rispetta le idee altrui. Ha atteggiamenti di rifiuto verso la diversità fisica e culturale.

Non rispetta le regole anche se richiamato. Non si impegna né a scuola né a casa.Non ha gli strumenti di studio. Non porta a termine i lavori assegnati. Ha riportato almeno una sospensione di 15 giorni.

Non presta attenzione e non segue le attività didattiche.

3 / 1Risponde a tutti gli indicatori corrispondenti al voto 4 con l’aggravante di reiterati atteggiamenti negativi, ripetute note disciplinari e irrogazione di due o più sospensioni di 15 giorni.