12
A. Lavoro & disoccupazione - Lessico l’agenzia di collocamento andare in pensione assumere l’aumento la busta paga il collega il colloquio il contratto (di lavoro) il datore di lavoro la ditta il disoccupato la disoccupazione la fabbrica fare domanda fare sciopero / scioperare licenziare l’impiegato l’impiego il lavoratore il lavoro part-time il lavoro a tempo pieno il manager l’operaio la pensione il posto a tempo indeterminato / il posto fisso il proprietario / l’impresario / il titolare la sicurezza lo sciopero il sindacato lo stipendio / il salario l’ufficio employment agency to retire to hire raise paycheck / pay slip co-worker, colleague, workmate interview (labor) contract employer firm unemployed unemployment factory to apply to strike to fire employee / white collar worker job, post worker part-time job full time job manager blue collar worker / factory worker pension / retirement benefit permanent job owner / (business) entrepreneur safety strike union salary office 1. Il lavoro. Completa le seguenti frasi con la parola corretta. lavoro part-time fare sciopero ufficio contratto busta paga impiegato colloquio fabbrica licenziare sindacato

 · Web viewGuardate ora queste immagini prese dal video di Ligabue che non sono però nell’ordine in cui appaiono nel film. In gruppi di 3-4, scrivete una nuova storia basandovi

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1:  · Web viewGuardate ora queste immagini prese dal video di Ligabue che non sono però nell’ordine in cui appaiono nel film. In gruppi di 3-4, scrivete una nuova storia basandovi

A. Lavoro & disoccupazione - Lessicol’agenzia di collocamentoandare in pensioneassumere l’aumentola busta pagail collegail colloquioil contratto (di lavoro)il datore di lavorola dittail disoccupatola disoccupazionela fabbrica fare domandafare sciopero / scioperarelicenziare l’impiegatol’impiegoil lavoratoreil lavoro part-timeil lavoro a tempo pienoil managerl’operaiola pensioneil posto a tempo indeterminato / il posto fissoil proprietario / l’impresario / il titolarela sicurezzalo scioperoil sindacatolo stipendio / il salariol’ufficio

employment agencyto retireto hireraisepaycheck / pay slipco-worker, colleague, workmateinterview(labor) contractemployerfirmunemployedunemploymentfactoryto applyto striketo fireemployee / white collar workerjob, postworkerpart-time jobfull time jobmanagerblue collar worker / factory workerpension / retirement benefitpermanent job owner / (business) entrepreneursafetystrikeunionsalaryoffice

1. Il lavoro. Completa le seguenti frasi con la parola corretta.

lavoro part-time fare sciopero ufficio contratto busta paga impiegato colloquio fabbrica licenziare sindacato

1. I lavoratori chiedono più sicurezza sul lavoro e hanno deciso di ______________________.

2. Mi hanno dato la __________________ e ho portato subito la mia ragazza al ristorante.

3. Il mio è un _________________________: lavoro solo dalle 8:00 a mezzogiorno.4. Ho fatto il __________________ ieri e oggi spero che mi telefonino per offrirmi un

posto.

Page 2:  · Web viewGuardate ora queste immagini prese dal video di Ligabue che non sono però nell’ordine in cui appaiono nel film. In gruppi di 3-4, scrivete una nuova storia basandovi

5. Il _________________ aiuta i lavoratori ha ottenere contratti migliori.6. Lui è un __________________ della mia banca.7. Il proprietario vuole che arrivi in ________________ alle 8:00 in punto.8. L’impresario ha detto: “Non volevo __________________ nessuno, ma il lavoro è

diminuito del 45 % dall’anno scorso.”9. Ora che il _________________ è firmato, posso dire ufficialmente che ho trovato un

lavoro fantastico! 10.Gli operai che lavorano nella ________________ di fronte alla mia hanno ricevuto

un aumento.

2. Dalla definizione alla parola. Inserisci il vocabolo che corrisponde alla definizione data.

1. Una persona che non ha un lavoro: ________________________________

2. Una persona che lavora in un ufficio: _______________________________

3. È il tipo di lavoro che vorrebbero tutti, quello che dà più sicurezza: __________________________

4. L’azione che fa una ditta quando ha bisogno di più personale: __________________

5. Si fa quando si è abbastanza vecchi e non si vuole più lavorare: _______________________________

B. Lettura

1. Pre-lettura. In gruppi di 3-4 persone, rispondete alle seguenti domande.

1) Quando è stata scritta la Costituzione americana?

___________________________________________________________________

2) Ricordi alcune persone che l’hanno firmata?

_______________________________________________________________________

3) A cosa serve la Costituzione? È importante?

____________________________________________________________________

Breve quadro storico

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica italiana, È stata approvata dall'Assemblea Costituente* il 22 dicembre 1947. È entrata in vigore il 1º gennaio dell'anno successivo, il 1948. Come anche la Costituzione americana quella italiana raccoglie i doveri e i diritti dei cittadini italiani.

* L’Assemblea costituente è stata l'organo legislativo a cui era stato chiesto di lavorare alla creazione di una Costituzione per la neonata Repubblica Italiana.

Page 3:  · Web viewGuardate ora queste immagini prese dal video di Ligabue che non sono però nell’ordine in cui appaiono nel film. In gruppi di 3-4, scrivete una nuova storia basandovi

Compito a casa: Chiedere agli studenti di guardare come compito a casa il video “La Costituzione spiegata ai bambini” (https://www.youtube.com/watch?v=IkZ-rxTtaR8) e chiedergli di fare un breve riassunto di diapositive specifiche per poi leggerle insieme in classe il giorno dopo.

2. La costituzione italiana e il lavoro. Leggete prima l’articolo 4 della Costituzione italiana insieme in classe. Poi leggete il commento di Roberto Benigni a questo articolo e rispondete alle domande.

L’Articolo 4 della Costituzione

La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.  Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.

**************************************************

Roberto Benigni – L’articolo 4 della Costituzione:

Quello che spetta alle future generazioni, ai futuri governi non è solo cercare il lavoro, ma far sì che ognuno di noi ami il proprio lavoro. […] Perché con la disoccupazione, le persone non è che perdono solo il lavoro, perdono se stessi, non sanno più chi sono e stanno male, producono infelicità e fanno stare male gli altri. Perdiamo tutti quando non c’è lavoro perché produce infelicità. Quando noi lavoriamo non è che modifichiamo solo l’oggetto al quale stiamo lavorando, modifichiamo noi stessi, diamo una forma alla nostra vita. Quella è la grandezza del lavoro. Quando ci danno la busta paga, dentro la busta paga non troviamo solo i soldi, troviamo un’altra ricompensa: noi stessi. Quella paga non è avere, è essere. ESSERE. Quella è la cosa importante. È proprio la nostra libertà, la nostra indipendenza, la nostra dignità, la nostra vita. I

Costituenti sapevano il legame strettissimo che c’è tra il lavoro e la nostra personalità, lo sviluppo della nostra personalità. Quando riceviamo il compenso, quel compenso non dà solo da mangiare al corpo, nutriamo l’anima e i Costituenti lo sapevano. Per questo se non c’è lavoro crolla tutto. Crolla la Repubblica e crolla la Democrazia che sono appunto il corpo e l’anima delle nostre Istituzioni. Crolla tutto senza lavoro…

1) Secondo Benigni il compito principale dei governi futuri è quello di:

a) assicurare a tutti un lavoro.b) far in modo che tutti amino

il proprio lavoro.c) eliminare la disoccupazione.d) aiutare economicamente chi

non ha un lavoro.

2) Secondo l’articolo quando si perde il lavoro si perde anche:

Page 4:  · Web viewGuardate ora queste immagini prese dal video di Ligabue che non sono però nell’ordine in cui appaiono nel film. In gruppi di 3-4, scrivete una nuova storia basandovi

a) la famigliab) la stima di sé stessic) la casad) la libertà

3) Come ti sembra il tono delle parole di Benigni:

a) giornalisticob) sarcasticoc) preoccupatod) indifferente

3. E tu che ne dici? Formate dei gruppi di 4 studenti per rispondere alle seguenti domande.

1) Pensate e discutete insieme la frase di Benigni “Quella paga non è avere, è essere”.

2) Il lavoro non è mai menzionato direttamente nella Costituzione americana. Pensate che dovrebbe esserlo?

3) Quale lavoro vorreste fare? Amereste questo lavoro? Perché?4) Tenendo in mente la vostra famiglia (anche allargata) e/o amici

conoscete qualcuno che ama il proprio lavoro? Parlate di quello che fa e perché pensate ami il suo lavoro.

C. Situazione disoccupazione oggi in Italia.

Dagli anni settanta oggi la disoccupazione è stata sempre uno dei grandi problemi italiani. Oggi sono soprattutto i giovani a soffrirne e il numero di giovani che non studia e che non cerca più nemmeno il lavoro continua ad aumentare, a dimostrazione che non c’è una grande fiducia nel futuro.

1. Tasso di disoccupazione in Italia. Guarda ora la tabella qui sotto che mostra il tasso di disoccupazione in Italia in generale, quello nel Nord, nel Centro e nel Sud (il Mezzogiorno) e regione per regione. Con un compagno scrivi due/tre frasi che riassumano alcune verità espresse dalla tabella.

Page 5:  · Web viewGuardate ora queste immagini prese dal video di Ligabue che non sono però nell’ordine in cui appaiono nel film. In gruppi di 3-4, scrivete una nuova storia basandovi

1. ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________2. ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________3. ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________

D. Ligabue e la disoccupazione

1. Primo ascolto. Ascoltate la canzone di Ligabue e guardate attentamente il video senza preoccuparvi delle parole.

https://www.youtube.com/watch?v=OEI95g1T2kw

Dopo l’ascolto/visione in gruppi di tre o quattro scrivete un breve paragrafo per descrivere quello che succede.

___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 6:  · Web viewGuardate ora queste immagini prese dal video di Ligabue che non sono però nell’ordine in cui appaiono nel film. In gruppi di 3-4, scrivete una nuova storia basandovi

_____________________________________________________________________________________

2. Riscrivere una storia. Guardate ora queste immagini prese dal video di Ligabue che non sono però nell’ordine in cui appaiono nel film. In gruppi di 3-4, scrivete una nuova storia basandovi sulle immagini nell’ordine presentato.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3. Il testo. Ora riascoltate la canzone seguendo il testo e riempiendo gli spazi vuoti con le parole che sentite.

Ligabue – Non ho che te (2015)

L'inferno è solamente una questione temporaleA un certo punto arriva punto e bastaA un certo punto anch’io uso l’ingresso principaleE hanno detto avete perso ________ (il posto)È vero il mio lavoro è sempre stato infameMa l’ho chiamato sempre il mio _______ (lavoro)E c’han spostato sempre un po' più avanti ______ [(la pensione)Ma quello adesso è l’ultimo pensieroNon ho che teNon ho che teTi chiedo scusa se ti offro così poco

Non ho che teNon ho che teVolevo darti tutto ciò che avrei dovutoVolevo darti tutto ciò che avrei volutoL'inferno è solamente una questione personaleAll’improvviso è il posto che frequentiIn banca son gentili ma non mi danno nienteLa stessa gentilezza del serpenteI giorni sono lunghi non vogliono finireLe luci sono quasi tutte spente_____ (Il sindacato) chiede un'altra mobilitazionePer quelli che ci sono ancora dentroNon ho che teNon ho che teChe cosa ho fatto per meritarmi tantoNon ho che teNon ho che te

Page 7:  · Web viewGuardate ora queste immagini prese dal video di Ligabue che non sono però nell’ordine in cui appaiono nel film. In gruppi di 3-4, scrivete una nuova storia basandovi

Ti chiedo scusa se non ti darò abbastanzaTi chiedo scusa se ti chiederò pazienzaE l'altro giorno ho visto __________ (il titolare)Aveva gli occhi _________ (gonfi)La giacca da stirareMi ha visto si è girato stava maleAveva gli occhi vuotiLa barba da rifareL'inferno è solamente una questione di caloreCom'è che sento il gelo nelle _______ (ossa)Che cosa te ne fai di uomo che non ha un lavoroDi tutti quei vorrei però non possoVedessi quanto _______ (buio) sotto questo sole

Ma è molto se non vedi nienteVedessi dove arrivano i pensieri di qualcunoVedessi amore come fan __________ (spavento)Non ho che teNon ho che teTi chiedo scusa se ti offro così pocoNon ho che teNon ho che teVolevo darti tutto ciò che avrei dovutoNon ho che teNon ho che teChe cosa ho fatto per meritarmi tantoNon ho che teNon ho che teTi chiedo scusa se non ti darò abbastanzaTi chiedo scusa se ti chiederò pazienza

4. Domande. Con un compagno/una compagna rispondi alle seguenti domande.

1) La trama che avevi scritto con i tuoi compagni prima di concentrarti sul testo della canzone corrisponde a quella del testo di Ligabue? Se sì perché, se no perché?

2) Come pensi del comportamento del titolare? È una persona cattiva o è costretto a licenziare l’operaio?

3) Cosa ti fa pensare la frase “Che cosa te ne fai di uomo che non ha un lavoro”? Discutine insieme al tuo compagno/alla tua compagna.

4) Pensi che la canzone presenti un punto di vista maschilista della società? Se sì perché, se no perché?

5) Secondo le attività fatte in questi giorni, pensi che la situazione del “lavoro” in Italia sia simile o differente da quella del tuo paese?

5. La lingua della canzone. Alcune frasi utilizzate nella canzone posso diventare importanti quando vogliamo provare a variare il nostro linguaggio. Scopri se le puoi usare riempiendo gli spazi vuoti delle frasi con una delle parole / espressioni suggerite.

vorrei ma non posso non ho che meritarmi punto e basta ti chiedo scusa

1) Ricevo la mia busta casa domani. Non posso davvero andare al pub con te, ___________ 2 euro nel portafoglio.

2) Non volevo crearti così tanti problemi sul lavoro; ____________________ e spero che mi vorrai perdonare.

5) Non voglio il tuo aiuto! Voglio _________________ i soldi che guadagno.

Page 8:  · Web viewGuardate ora queste immagini prese dal video di Ligabue che non sono però nell’ordine in cui appaiono nel film. In gruppi di 3-4, scrivete una nuova storia basandovi

6) Non tornerò mai più al lavoro ________________ !

7) Mi piacerebbe venire in vacanza con te ma devo lavorare: insomma, ___________________________

E. Il futuro del lavoro – Un sogno ad occhi aperti

1. Sfuggire alla triste realtà. Martina in questo video ci parla dal futuro, di come sarà nel 2020 il mondo del lavoro e la sua vita. Forse è solo un sogno irrealizzabile … ma chissà. Ascolta il video e rispondi alle domande.

Italia anno 2020 - Il lavoro del futuro

(https://www.youtube.com/watch?v=JpGfG1oo4Hk)

1) Qual è l’ufficio di Martina nelle giornate di bel tempo?___________________________________________________________________________(Un parco, un prato)

2) Dove lavora quando fa brutto?___________________________________________________________________________(In casa, al bar, in metropolitana)

3) Che tipo di occupazione avrà 1 italiano su 3 nel 2020?___________________________________________________________________________(Un’occupazione creativa)

4) Cosa non esiste quasi più?___________________________________________________________________________(Gli uffici, gli orari, il cartellino)

5) Che lavoro fa Martina?____________________________________________________________________________(È un ingegnere ambientale, progetta le città del futuro in armonia con la natura, le sue forme e le sue esigenze)

Page 9:  · Web viewGuardate ora queste immagini prese dal video di Ligabue che non sono però nell’ordine in cui appaiono nel film. In gruppi di 3-4, scrivete una nuova storia basandovi

6) L’azienda dove Martina lavora adesso, dove ha le sue sedi?___________________________________________________________________________(Dappertutto, da Pechino a Detroit)

7) Dove è stata trasferita la maggior parte del lavoro manuale?___________________________________________________________________________(Nei paesi emergenti, come Colombia, Indonesia, Vietnam)

8) Come sono gli orari di lavoro nel 2020?___________________________________________________________________________(Molto ridotti)

9) Quale percentuale di vita adulta dedicherà al lavoro un operaio che comincia a lavorare nel 2020?___________________________________________________________________________(Un decimo)

10) Quale cosa fondamentale hanno capito riguardo alla produttività?___________________________________________________________________________(Che è legata alla qualità della vita)

11) Cosa è “figlia della felicità”?_____________________________________________________________________________(La ricchezza)

~~~~~ * ~~~~~*** Film possibile per mettere più carne al fuoco: Giorni & Nuvole (2007) di Silvio Soldini.