30
LICEO SCIENTIFICO STATALE “R. Caccioppoli” Scafati ( SA) Programma di chimica Anno scolastico 2016/2017 classe IV A Prof.ssa Anna VIGILIA - SCIENZE DELLA TERRA I minerali : I cristalli; isomorfismo e polimorfismo. Le proprieta fisiche dei minerali. Classificazione: silicati, non silicati. - Le rocce: processo magmatico, rocce magmatiche.Processo sedimentario, rocce sedimentarie. Processo metamorfico; rocce metamorfiche CHIMICA Lo stato gassoso:proprietà dei gas, pressione, volume e temperatura. Le trasformazioni dei gas: legge isoterma, legge isobara, legge isocora I gas perfetti e i gas reali. Equazione di stato dei gas. Miscele gassose, legge di Dalton Le soluzioni; concentrazione di una soluzione:% in peso; percentuale in volume; frazione molare; molarità; molalità; normalità. Il comportamento delle soluzioni ioniche . Proprietà colligative delle soluzioni: pressione osmotica; Abbassamento crioscopico e

 · Web viewLa resistenza elettrica e la prima legge di Ohm Le leggi di Kirchhoff I resistori in serie e in parallelo Circuiti elettrici in corrente continua Energia e potenza elettrica

Embed Size (px)

Citation preview

LICEO SCIENTIFICO STATALE “R. Caccioppoli”Scafati ( SA)

Programma di chimicaAnno scolastico 2016/2017 classe IV A

Prof.ssa Anna VIGILIA

-         SCIENZE DELLA TERRA I minerali: I cristalli; isomorfismo e polimorfismo. Le proprieta fisiche dei minerali. Classificazione: silicati, non silicati.

-         Le rocce: processo magmatico, rocce magmatiche.Processo sedimentario, rocce sedimentarie. Processo metamorfico; rocce metamorfiche

CHIMICA Lo stato gassoso:proprietà dei gas, pressione, volume e temperatura.

Le trasformazioni dei gas: legge isoterma, legge isobara, legge isocora I gas perfetti e i gas reali. Equazione di stato dei gas. Miscele gassose, legge di Dalton

Le soluzioni; concentrazione di una soluzione:% in peso; percentuale in volume; frazione molare; molarità; molalità; normalità. Il comportamento delle soluzioni ioniche . Proprietà colligative delle soluzioni: pressione osmotica; Abbassamento crioscopico e innalzamento ebullioscopio; tensione di vapore; Proprietà colligative delle soluzioni elettrolitiche Problemi sulle soluzioni. Problemi di diluizione . Esercizi

Le reazioni chimicheL’equazione di reazione. formulazione e significato di una reazione.Bilanciamento di un’equazione chimica. Tipi di reazioni chimiche: reazioni di neutralizzazione, reazioni di precipitazione, reazioni di spostamento con formazione di composti volatili. Reazioni in forma ionica. Significato quantitativo di una reazione

Il calcolo stechiometrico; concetto di reagente limitante; resa percentuale di una reazione. Esercizi

La velocità delle reazioni:

Concetto di velocità di reazione. Fattori che influenzano la velocità di reazione. La legge cinetica. Equazione di Arrhenius . Meccanismo di reazione e molecolarità.

Le reazioni reversibili ed equilibrio chimico:L’equilibrio chimico. La legge di azione di massa e la costante di equilibrio . costante di equilibrio in funzione delle pressioni parziali. Equilibrio omogeneo ed equilibrio eterogeneo. Il principio di Le Chatelier e lo spostamento dell’equilibrio. EserciziEquilibrio di solubilità: prodotto di solubilità; solubilità di un sale. EserciziGli acidi e le basi: la teoria di Arrhenius, la teoria di Bronsted e Lowry, la teoria di Lewis. Autoionizzazione dell’acqua, il prodotto ionico dell’acqua, acidità e basicità delle soluzioni. Misura de pH. La forza degli acidi e delle basi, calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi forti, calcolo del pH di acidi e basi deboli.Idrolisi salina : calcolo del pH delle soluzioni saline; soluzioni tampone e calcolo del pH delle soluzioni tampone; Titolazione delle soluzioni di acidi e basi. Esercizi.Le reazioni redox, bilanciamento delle reazioni redox.

BIOLOGIA

Organizzazione gerarchica dell’organismo umano. Le prime fasi dello sviluppo embrionale. Le cellule staminali e differenziazione cellulare.

Cellule e tessuti : I tessuti epiteliali; epidermide ed annessi cutanei; i tessuti connettivi (tessuto cartilagineo, il tessuto osseo, tessuto adiposo, tessuto connettivo denso, tessuto connettivo lasso, il sangue); il tessuto muscolare; il tessuto nervoso;

Funzioni dell’organismo : organi e apparati; omeostasi energia e matabolismo; integrazione e controllo (controllo a feedback)

La cute: epidermide, derma e annessi cutanei: struttura e funzioni

La circolazione sanguigna: il sangue; le cellule del sangue; i sistemi circolatori nei vertebrati; il sistema cardiovascolare; i vasi sanguigni; il cuore; il ciclo cardiaco; la pressione sanguigna; meccanismi di scambio e la regolazione del flusso sanguigno; centro di regolazione cardiovascolare; malattie cardiovascolari.

L’apparato respiratorio: anatomia dell’apparato respiratorio umano;; diffusione e pressione atmosferica; la meccanica respiratoria; trasporto e scambio di gas; controllo della respirazione; malattie dell’apparato respiratorio; i danni del fumo;

Apparato digerente: Anatomia dell’apparato digerente e fisiologia della digestione nell’uomo; Fegato e pancreas. Regolazione del glucosio ematico; Assorbimento delle sostanze nutritive; controllo della digestione alimentazione e metabolismo

L’apparato urinario e l’equilibrio idrosalino: Organizzazione e funzioni dell’apparato escretore. I reni. I nefroni: anatomia e filtrazione , secrezione e riassorbimento. I meccanismi che regolano le funzioni dei reni.

Il sistema linfatico: Anatomia e funzioni

Sistema immunitario: immunità aspecifica (le barriere, le proteine del complemento, gli interferoni, i fagociti e la risposta infiammatoria.L’immunità adattativa: i linfociti B e L’immunità umorale; gli anticorpi. I linfociti T e l’immunità cellulare. I vaccini e la sieroprofilassi. Immunodeficienze; malattie autoimmuni; allergie

Approfondimento Apparato riproduttore: anatomia; spermatogenesi ed ovogenesi; Controllo ormonale nel maschio e nella femmina. Ciclo ovarico e ciclo uterino. La fecondazione e lo sviluppo ormonale

PROGRAMMA DI FISICA

Classe IV sez. A

Anno Scolastico 2016/2017

Docente : Pesacane Anna

( Testo : U.Amaldi “ L’Amaldi per i licei scentifici.blu “ vol.2 Zanichelli

Termodinamica II principio della termodinamica Enunciati di Kelvin e di Clausius Il ciclo di Carnot

Rendimento di una macchina termica Entropia: concetti generali

Le onde elastiche Le onde Fronti d’onda e raggi Le onde periodiche. Le onde armoniche L’interferenza

Il suono Le onde sonore Le caratteristiche del suono I limiti di udibilità L’eco Le onde stazionarie Effetto Doppler

Le onde luminose Onde e corpuscoli La velocità della luce La diffrazione

La carica elettrica e la legge di Coulomb L’elettrizzazione per strofinio Conduttori ed isolanti La definizione operativa della carica elettrica La legge di Coulomb L’esperimento di Coulomb La forza di Coulomb nella materia L’induzione elettrostatica

Il campo elettrico Il vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee del campo elettrico Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss Applicazioni del teorema di Gauss Il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica Altri campi elettrici con particolari simmetrie

Il potenziale elettrico Energia potenziale elettrica Il potenziale elettrico Le superfici equipotenziali La deduzione del campo elettrico dal potenziale La circuitazione del campo elettrostatico

Fenomeni di elettrostatica La distribuzione di carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico Campo e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico La capacità di un conduttore Sfere in equilibrio elettrostatico

Il condensatore Capacità di un condensatore Collegamenti di condensatori

La corrente elettrica continua L’intensità della corrente elettrica I generatori di tensione e i circuiti elettrici La resistenza elettrica e la prima legge di Ohm Le leggi di Kirchhoff I resistori in serie e in parallelo Circuiti elettrici in corrente continua Energia e potenza elettrica. Effetto Joule La forza elettromotrice

La corrente continua nei metalli I conduttori metallici La seconda legge di Ohm La dipendenza della resistività dalla temperatura La forza di attrazione tra le armature di un condensatore piano L’estrazione degli elettroni da un metallo Effetto Volta Effetto termoelettrico e la termocoppia

La corrente elettrica nei liquidi e nei gas La conduzione elettrica nelle soluzioni elettrolitiche. Le leggi di Faraday La conduzione elettrica nei gas I raggi catodici

Fenomeni magnetici fondamentali La forza magnetica e le linee del campo magnetico Forze tra poli magnetici Il campo magnetico Il campo magnetico terrestre Forze tra correnti L’intensità del campo magnetico Legge di Biot-Savart Il campo magnetico di una spira Il campo magnetico di un solenoide Il motore elettrico

Il campo magnetico La forza di Lorentz Forza elettrica e forza magnetica Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme Il flusso del campo magnetico. Teorema di Gauss

La circuitazione del campo magnetico Teorema di Ampère : applicazioni Le proprietà magnetiche dei materiali

Liceo Scientifico Statale “R. Caccioppoli”- Scafati

Programma di LatinoClasse IV sez. AAnno scolastico 2016-17Prof. Anna Nastri

Modulo portante

o Profilo storico-culturale dell’età augustea.Gli avvenimenti politico-sociali delle tre fasi dell’età augustea.La politica augustea: la restaurazione morale e religiosa.Il panorama culturale; i circoli di Mecenate, Asinio Pollione e Messala Corvino.L’interesse per la filosofia.Gli intellettuali e la politica augustea.Caratteri della poesia: il classicismo - la lirica, l’elegia

L’ideologia del consenso.- Virgilio. L’itinerario poetico dall’otium all’impegno letterario; la simbiosi tra poesia e vita.

Il consenso al potere nelle opere e il carattere dell’adesione attraverso l’analisi delle opere precedenti l’Eneide

La struttura ed il contenuto delle Bucoliche; il mondo pastorale di Virgilio (rapporti e differenze con l’Arcadia e Teocrito); i paesaggi, i pastori, i personaggi storici; le tematiche storico-sociali e mitologiche.

Le Georgiche: la genesi; la struttura dualistica del poema nel confronto tra proemi ed epiloghi; la funzione delle digressioni. Il poema della natura e del lavoro cfr. Lucrezio; la concezione del lavoro ed il confronto con Esiodo e Lucrezio; la lingua e lo stile.

L’Eneide: la genesi - la concezione epica virgiliana ed il confronto con l’epica tradizionale. L’Eneide quale poema del Fato e dei vinti; il personaggio di Enea ed il mos maiorum; la concezione della guerra, la pietas e la tragicità della vicenda umana; l’amore passione e la visione umanizzata della natura. Lo stile, la lingua, la metrica.

Contenuti operativi

Bucoliche: I, vv. 1/83 - traduzione, analisi e commento. Bucoliche: IV, vv. 1/63 – traduzione, analisi e commento Eneide: II, vv. 199/227 Eneide IV, vv. 1/30

- Orazio: la personalità umana e poetica; i contenuti della poesia (l’io in versi; la figura paterna; gli amici; l’amore, il sentimento religioso). I caratteri della filosofia oraziana: l’eclettismo e l’autarcheia, la mesotes, l’aurea mediocritas, il fugere magna, e il carpe diem (volgarizzazione, significato edonistico e significato etico).

Il tema del tempo in Orazio: confronto Orazio/Catullo/Lorenzo de MediciLa produzione poetica: motivazioni ideologiche e caratteri di Satire, Epodi e Odi. Gli Epodi: l’etimologia, il riferimento ai giambi di Archilioco ed Ipponatte in numeros animosque; l’eco della poesia alessandrina, della Commedia Attica antica e della poesia neoterica. Le tematiche: l’invettiva, le tematiche politico-sociali.Le Satire: le origini dalla satura lanx alla satura preletteraria; il carattere del genere nel

pater Ennio e nell’inventor Lucilio: cfr. contesto storico-politico-sociale nella fase delle origini della Res publica e delle lotte tra fazioni. Lucilio e la satira come denuncia; lo stile lutulentus come riflesso dell’impegno civile; le tematiche

Varietà dei motivi e caratteri dei sermones., la lingua tra sermo cotidianus e labor limae.Orazio e la cultura del consenso: dal dramma delle guerre civili alla celebrazione di Augusto – Le Odi Romane e la sintesi tra negotium e otium.L’essenza della poesia cfr Platone e Aristotele; il valore educativo dell’arte e il ruolo sociale del poeta tra docere e delectare.Il classicismo oraziano: brevitas, prepon et doctrina.

Contenuti operativi Carme 1,11 – traduzione, analisi del testo e commento, cfr L. de Medici “Trionfo ...” –

Leopardi “ La sera del dì di festa” Satira I, 6 “Il figlio del liberto” vv. 45/131 – traduzione, analisi e commento Carmina I,9 “Il monte Soratte” – traduzione, analisi e commento Carmina II,14 “Labuntur anni” – traduzione, analisi e commento Carmina III,13 “O fons Bandusiae” – traduzione, analisi e commento

L’ideologia del dissensoo L’elegia augustea Le origini del genere elegiaco ed il rapporto con i modelli greci; le motivazioni; le tematiche; il

modello di vita del poeta elegiaco. I temi: la donna, l’amore. Il protagonismo femminile; le diverse accezioni del sentimento. L’iniziatore Gallo.L’otium neoterico, il negotium dei poeti augustei e l’otium elegiaco. Tibullo artista “disimpegnato”: la struttura del Corpus tibulliano; il rapporto con il

contesto storico-politico-sociale; l’autarcheia come stile di vita; l’amore e la famiglia.Gli altri grandi temi dell’elegia di Tibullo: l’amicizia, la pace, la campagna, l’immaginario relativo alla morte.La struttura della poesia tibulliana; lingua e stile.

Properzio: l’elegia come scelta di vita. L’identità tra amore e arte. Caratteri e contenuti del Canzoniere: il rapporto con Cinzia tra spontaneità e letterarietà.Le tematiche esistenziali nella lirica di Properzio: l’esclusività della passione amorosa, la degradazione morale (il binomio amore/morte).La recusatio ed il rapporto con l’ideologia augustea. L’obiettivo della gloria e la funzione “educativa” dell’arte.Le Elegie Romane: la dimensione mitico-storica della figura femminile.La funzione del mito.

Ovidio poeta dell’amore Le opere erotiche: un viaggio nell’universo femminile – Amores, Heroides, Ars Amatoria. La concezione dell’amore nelle opere erotiche: dal lusus erotico al lusus poetico.

Il mito nella poesia di Ovidio: il mito metamorfico. Il mondo degli dei. Le Metamorfosi e la filosofia del mondo; dall’amore come lusus all’amore come passione; La produzione dell’esilio: Tristia ed Epistulae ex Ponto

Contenuti operativi Tibullo: Elegia I,I “Le aspirazioni di Tibullo”- traduzione, commento e analisi del testo. Tibullo: Elegia I,3 “La paura e la speranza”- vv. 1/32; 53/56; 83/94 trad., commento e

analisi Properzio: Elegia I, 1 – vv. 1/18 traduzione, commento e analisi del testo.

Properzio: Elegia I, 12 – vv. 1/20 traduzione, commento e analisi del testo. Amores I,1 “Le ragioni di una scelta”: analisi e commento circa il binomio elegia/amore. Metamorfosi “La tragedia dell’amore – Priamo e Tisbe” – cfr Romeo e Giulietta Metamorfosi “Apollo e Dafne2 vv. 545/565

o Oratoria e storiografia in età augustea - Livio: uno storico “pompeiano”. Ab Urbe condita libri: le formulazioni teoriche della Praefatio; la visione della storia; la posizione ideologica e politica; la prassi narrativa. Lo stile e la lingua.Approfondimento: Perché Machiavelli scrisse i Discorsi...

Contenuti operativi Ab Urbe condita: I,4 “La nascita dei gemelli Romolo e Remo”- trad., analisi e commento Ab Urbe condita: I,6-7 “La fondazione di Roma”- traduzione, analisi e commento Ab Urbe condita: I,11 5-9 “Il tradimento di Tarpea”- traduzione, analisi e commento

Sintassi dei casi- Ripetizione nominativo e accusativo - Dativo- Genitivo- Ablativo

LICEO SCIENTIFICO “RENATO CACCIOPPOLI” DI SCAFATI (SA) DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE QUARTA SEZIONE A Anno Scolastico 2016/17 MODULO 0. Analisi della situazione di partenza. MODULO PRIMO. STORIA DELL’ARTE. L’ARTE DEL CINQUECENTO. UNITA’ DIDATTICA 1: LEONARDO CONTENUTI: - “ L’Annunciazione”, “La Vergine delle rocce”, “L’ultima cena” -“La Gioconda”. UNITA’ DIDATTICA 2: MICHELANGELO CONTENUTI: - “La Pietà di S. Pietro”, “Il David”; -“Decorazioni della Cappella Sistina” a Roma; -“La Pietà Rondinini”, “Pietà dell’Opera”; -“Il Campidoglio”; - “Il progetto e la Cupola di S.Pietro”. UNITA’ DIDATTICA 3: RAFFAELLO CONTENUTI: - “ Lo sposalizio della Vergine”; -“Le Stanze Vaticane: Stanza della Segnatura: “La Scuola di Atene” a Roma; -“Ritratto di Leone X”. UNITA’ DIDATTICA 4: TIZIANO CONTENUTI: - Giorgione: ”La Venere dormiente”. - Tiziano: ”Venere di Urbino”, “Ritratto di Paolo III Farnese”. MODULO SECONDO. STORIA DELL’ARTE. L’ARTE DEL MANIERISMO. UNITA’ DIDATTICA 1: LA PITTURA

CONTENUTI: - Pontormo: “La deposizione”. - Rosso Fiorentino: “La deposizione”. - Giulio Romano: “Palazzo Te”. UNITA’ DIDATTICA 2: L’ARCHITETTURA CONTENUTI: - Andrea Palladio: “La Basilica di Vicenza”, “Villa Barbaro”, ”Villa “La Rotonda””. UNITA’ DIDATTICA 3: PITTURA VENETA CONTENUTI: - Il Veronese:"Affreschi di Villa Giustiniani-Barbaro a Maser". MODULO TERZO. STORIA DELL’ARTE. L’ARTE DEL BAROCCO. UNITA’ DIDATTICA 1: DAL MANIERISMO AL BAROCCO CONTENUTI: - Caratteri generali. UNITA’ DIDATTICA 2: BERNINI CONTENUTI: - “Apollo e Dafne”, “David”, “Il Colonnato di S.Pietro”. UNITA’ DIDATTICA 3: BORROMINI

CONTENUTI: - “Complesso di S. Carlo alle quattro fontane”. UNITA’ DIDATTICA 4: CARAVAGGIO CONTENUTI: - “Cesto di frutta”, “Vocazione di San Matteo”,” Morte della Vergine”. MODULO QUARTO. STORIA DELL’ARTE. L’ARTE DEL SETTECENTO. UNITA’ DIDATTICA 1: DAL BAROCCO AL ROCOCO’ CONTENUTI: - Caratteri generali. UNITA’ DIDATTICA 2: ARCHITETTURA CONTENUTI: - Filippo Juvara: “Casina di Stupinigi”. - Luigi Vanvitelli: “La Reggia di Caserta”. UNITA’ DIDATTICA 3: PITTURA CONTENUTI: - Il Vedutismo tra Arte e Tecnica. - Antonio Canaletto: “Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo”, “Il Canal Grande verso Est”. MODULO QUINTO. STORIA DELL’ARTE. L’ARTE DEL SECONDO SETTECENTO E DEL PRIMO OTTOCENTO. UNITA’ DIDATTICA 1: IL NEOCLASSICISMO CONTENUTI: - Gli ideali. Industrializzazione ed urbanesimo. L’Architettura: esempi in Francia, Germania ed Italia excursus visivo: - Leo von Klenze “Walhalla” a Donaustaf (Ratisbona) (1830), - Giuseppe Piermarini “Teatro della Scala” a Milano, - Giuseppe Jappelli “Caffè Pedrocchi” a Padova.

La Pittura e la Scultura: - Antonio Canova: “Amore e Psiche”.

UNITA’ DIDATTICA 2: IL ROMANTICISMO E IL REALISMO DELL’OTTOCENTO CONTENUTI: - L’Architettura: Gothic Revival: esempi in Francia, Inghilterra, Germania ed Italia excursus visivo: - Charles Barry e Augustus Pugin “Palazzo del Parlamento e Torre dell’Orologio” a Londra , - Giuseppe Jappelli “Il Pedrocchino” , - Viollet le Duc “Carcassonne” .

- La Pittura: - Theodore Géricault: “La zattera della Medusa” (1818) ; - Eugene Delacroix: “La libertà che guida il popolo” (1830).

MODULO SESTO. STORIA DELL’ARTE. DEL PRIMO OTTOCENTO. UNITA’ DIDATTICA 1: IL REALISMO FRANCESE - Goustave Courbet: “ Lo spaccapietre” (1849),

“ Signorine in riva alla Senna” (1857). UNITA’ DIDATTICA 2: ESPERIENZA ITALIANA CONTENUTI: - La Pittura: Firenze ed i Macchiaioli - Giovanni Fattori: “Soldati francesi del ‘59” (1859), “La Rotonda Palmieri” (1866); MODULO SETTIMO. STORIA DELL’ARTE. L’ARTE DEL SECONDO OTTOCENTO. UNITA’ DIDATTICA 1: ARCHITETTURA: tra innovazione ed eclettismo CONTENUTI: - IL ferro ed il vetro: - Joseph Paxton: “Cristal Palace” a Londra (1851); - Alexandre-Gustave Eiffel: “Torre Eiffel” a Parigi (1889); - Giuseppe Mengoni: “Galleria Vittorio Emanuele” a Milano (1865).

UNITA’ DIDATTICA 2: L’IMPRESSIONISMO CONTENUTI: - La visione, la luce ed il colore. UNITA’ DIDATTICA 3: MANET CONTENUTI: - “Dejeuner sur l’erbe” (1863),“ Olympia” (1863). UNITA’ DIDATTICA 4: MONET CONTENUTI: - “La Grenouillère” (1869), “Impressione, il levar del sole” (1872) .

UNITA’ DIDATTICA 5: RENOIR CONTENUTI: “La Grenouillère” (1869), “ Bal au Moulin de la Galette”(1876) . UNITA’ DIDATTICA 6: DEGAS CONTENUTI: “La classe di danza del signor Perrot” (1873). Scafati, 12.06.2017 La docente Anna Pisanti

Liceo Scientifico “R. Caccioppoli” ScafatiAnno scolastico 2016/17Classe IV sez. ADocente : Pesacane Anna

PROGRAMMA DI MATEMATICA

( Testo : Bergamini-Trifone-Barozzi Matematica.Blu Vol.4 Zanichelli ) Modulo 1 : Le funzioni goniometriche.Angoli in gradi e radianti e loro trasformazioni.Circonferenza goniometrica. Definizioni delle funzioni seno, coseno, tangente,cotangente,secante e cosecante. Periodicità.Funzioni inverse: arcseno, arccoseno, arctangente e arccotangente.Relazioni fondamentali della goniometria. Archi di 30°, 60°, 45°. Seno e coseno in funzione della tangente.

Modulo 2 : Le formule goniometriche Archi associati. Archi complementari.Formule di addizione e sottrazione per le funzioni goniometriche. Formule di duplicazione e bisezione, parametriche.Formule di prostaferesi e di Werner.

Modulo 3 : Equazioni e disequazioni goniometriche Identità goniometriche. Equazioni goniometriche elementari. Equazioni lineari. Equazioni omogenee. Equazioni simmetriche.Disequazioni goniometriche.Sistemi di equazioni e disequazioni goniometriche.

Modulo 4 : Trigonometria.Relazione tra i triangoli rettangoli. Area dei triangoli. Teorema della corda e dei seni. Teorema delle proiezioni e di Carnot.Formule di Briggs. Mediane e bisettrici di un triangolo. Raggio circonferenza inscritta e circoscritta.Formula di Erone.

Modulo 5 : Geometria nello spazio I primi elementi. Perpendicolarità fra rette e piani. Il parallelismo nello spazio.I poliedri. Prisma indefinito e finito. Prisma retto. Prisma regolare .Parallelepipedo e cubo.Piramide. Tronco di piramide.Cilindro indefinito e finito. Cono indefinito e finito. Tronco di cono.Area della superficie di solidi notevoli.Volume dei solidi.

Modulo 6 : ApplicazioniEquazioni parametriche lineari in seno e coseno e di II grado: discussione grafica. Problemi di trigonometria con discussione grafica.Problemi di geometria solida con discussione grafica.

Modulo 7 : Calcolo Combinatorio Disposizioni semplici e con ripetizione.Permutazioni semplici e con ripetizione.Combinazioni semplici e con ripetizione. Coefficiente binomiale.Triangolo di Tartaglia. Il binomio di Newton.

Modulo 8 : Geometria analitica nello spazioCoordinate cartesiane nello spazioDistanza tra due punti e coordinate del punto medio di un segmentoEquazione del pianoPiano per tre puntiPosizioni relative di due pianiEquazione della rettaEquazione della retta in forma ridotta, cartesiana e parametricaPosizioni relative di due rettePosizioni relative tra retta e pianoDistanza punto- rettaDistanza punto-pianoLa superficie sferica

LICEO SCIENTIFICO RENATO CACCIOPPOLI-SCAFATIAnno scolastico 2016/2017

Programma di Inglesedocente Violante Michelina

Classe 4°A SCIENTIFICO

Dal libro di testo “Millennium 1”C. Signorelli scuola

History and society-The Restoration and the last Stuarts-The first Hanoverian Kings-The American Revolution -The Industrial Revolution -The consequences of the Industrial Revolution Culture-London and the Court -The Augustan Age-The Romantic Revolution-Romantic themes and conventionthe literary scene:the Writers-The rise of the novel-Daniel DefoeRobinson Crusoe: text analysis“Robinson and Friday”-Jonathan SwiftGulliver's Travel:text analysis “Beloved Horses,Hateful Men”-Mary ShelleyFrankenstein:text analysis “The Creation of the Monster”The First generation of Romantics-William Blake Song of Innocence and of Experience:text analysis “the Tiger” and “the Lamb”,"The chimney sweeper"-William Wordsworth Lyrical Ballads:text analysis “I wandered Lonely as a Cloud”The Second generation of RomanticsJohn Keats Ode on a Grecian Urn:text analysisDal Libro di testo “Millennium 2”History and society-The Victorians-An Age of industry and reformsCulture-The Victorian compromise-The early Victorian novel-The late Victorian novel

Dal libro di grammatica "Grammar Files":-future perfect, future continuous, duration form, be used/ used to, passive (all forms), reported speech, past continuous/ past simple.

Liceo Scientifico Statale“R. Caccioppoli” – Scafati

Programma di ItalianoClasse IV sez. AAnno scolastico 2016-17Prof. Anna Nastri

Modulo portante

La società, le ideologie e la cultura dal Barocco al primo OttocentoIl ‘600o L’età del Manierismo: il rapporto con la cultura umanistico-rinascimentale e barocca; il concilio

di Trento e la Controriforma; la scuola dei Gesuiti e l’organizzazione del consenso; la cultura popolare e la formazione degli intellettuali; le Accademie; il pensiero politico e filosofico; l’antimachiavellismo, l’estetica e l’utile.

o La civiltà barocca: aspetti politici, religiosi, sociali, economici e culturali del ‘600. La mentalità barocca: il bifrontismo. Motivi e temi: novità e meraviglia, precarietà e morte, il topos della rosa. L’ambito letterario: la condizione del letterato, il controllo della Chiesa, il ruolo delle Accademie, il pubblico.Il sentimento della maraviglia e la poetica della maraviglia, Il barocco letterario: lo stile - la metafora e il concettismo.I diversi generi letterari. La rottura con il classicismo e con il principio di utilità: Marino – la Lira e l’Adone - e il Marinismo. La poesia classicista tra opposizione ed influenza barocca: le innovazioni metriche - Chiabrera e il classicismo. La produzione lirica: varietà dei temi (la nuova immagine della donna); confronto tra canzonieri barocchi e petrarcheschi; il giudizio di valore sul barocco.L’altra faccia del barocco: la rivoluzione scientifica e la tecnica; il metodo sperimentale e l’autonomia della ricerca scientifica. La riflessione sulla politica: il giusnaturalismo – l’empirismo. La scienza e la Chiesa. Galilei e il rapporto con la Chiesa: l’interpretazione storicistica delle Sacre Scritture. Il significato della scelta del genere dialogico: il Saggiatore e il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo. Il Sidereus nuncius.

o La trattatistica barocca: Paolo Sarpi – la posizione culturale tra scienza e religione. Il Trattato dell’interdetto; l’Istoria del Concilio tridentino.

Contenuti operativi

Marino “Onde dorate” – analisi e commento Galilei, dalle Lettere Copernicane a don Benedetto Castelli: commento“Due verità non in

contrasto” – commento critico Proemio del Dialogo.... – commento critico

Il ‘700o L’età del rinnovamento la situazione politico-sociale-economico-culturale in Europa ed in Italia;

dal dominio del re Sole all’egemonia inglese motivata dalle tre d; La situazione italiana tra Stati regionali e Stato della Chiesa. la rivoluzione agraria ed industriale e l’interconnessione con la ridefinizione dei rapporti sociali; il riformismo illuminato. La cultura illuministica: il culto della ragione contro il dogmatismo (Kant); antitradizionalismo ed antistoricismo, deismo e ateismo; l’antimetafisica, razionalismo ed utilitarismo. Il primo ‘700: l’Arcadia –programma e carattere dell’Accademia; contenuti e forme della poesia Arcadica; immaginario arcadico e tendenza All’evasione/ritorno all’equilibrio classico; l’edonismo del rococò.

La nuova concezione della letteratura e i generi in Europa; la figura del letterato; l’organizzazione del sapere: l’ Encyclopedie. La destinazione pratica e sociale della conoscenza; il philosophe. Testi chiave: il Candido di Voltaire; la Critica di Kant; il Saggio di Loke; la Scienza di Vico; l’erudizione di Muratori. La querelle des anciennes et des modernes.

o Il rifiuto del cattivo gusto secentesco; il rinsaldamento tra le culture regionali; la concezione atemporale della poesia; temi e forme della poesia arcadica.

o Il secondo ‘700: l’illuminismo: presupposti fondamentali economico-politico-sociali; la critica alle istituzioni tradizionali; le radici culturali; le forme letterarie; gli aspetti salienti e le differenze tra Inghilterrra-Francia-Italia.Caratteri distintivi dell’illuminismo italiano; la condizione dell’intellettuale; i luoghi della produzione culturale: accademia, stampa periodica, corte e salotto.L’Illuminismo napoletano – concetti propedeutici: il tramonto della figura dell’intellettuale cortigiano e l’affermazione del poligrafo. L’organizzazione degli intellettuali: Accademie e Società; il giornalismo, le riviste e i giornali –il Caffè -; la critica militante: Bettinelli e Baretti, gli interventi sul sistema educativo.La scuola meridionale e la rivoluzione napoletana del 1799. la figura e le opere di Genovesi, Galiani, Filangieri, Cuoco e Giannone.L’Illuminismo milanese: i fratelli Verri e Cesare Beccaria. La visione della storia in Vico, Muratori e Giannone Il trattato e l’impegno degli intellettuali. Goldoni e la riforma del teatro (excursus dal tramonto del teatro classico alle Sacre

Rappresentazioni medievali fino alla Commedia dell’arte: il teatro religioso di Rosvita; la Cassaria di Ariosto e la Mandragola di Machiavelli; il teatro comico in dialetto; il teatro dell’attore e dello scrittore). Gli aspetti tecnici della riforma quali riflesso di contenuti ideologici (cfr. Arcadia e Illuminismo); la gradualità della riforma; gli ostacoli; la società rappresentata; i caratteri della critica sociale. La concretizzazione dei principi della riforma; dal canovaccio al testo scritto, dal tipo fisso al carattere; gli ambienti sociali: nobiltà minore – borghesia- popolo; gli oggetti; l’osservazione pungente della realtà sociale. Mondo e Teatro; la funzione educativa dell’arte. La figura di Mirandolina: l’attaccamento all’interesse materiale, narcisismo e smania di dominio; trionfo e sconfitta.

Parini: le fasi salienti dell’esperienza di vita, la formazione culturale e i rapporti con le istituzioni politiche; il rapporto con l’illuminismo (la religione e l’umanitarismo; la critica alla nobiltà e l’intento di rieducazione; la critica agli intellettuali del caffè e al cosmopolitismo, il rapporto con la tradizione classica e la contrarietà al solo utilitarismo della letteratura; le teorie fisiocratiche).Le prime Odi e la battaglia illuministica; la poetica del sensismo e la contemperanza con il linguaggio classico. Il secondo e terzo gruppo di Odi alla luce dei mutamenti politico-culturali operati dal governo austriaco, disaccordo ed allontanamento dalla militanza civile. Motivi encomiastici (II) e temi universali (III). I mutamenti formali: l’orientamento neoclassico (cfr. Winckelmann e il “bello ideale”)Il Giorno: il Mattino e il Mezzogiorno; il progetto dell’opera; il genere didascalico; la satira nei confronti del mondo aristocratico mediante l’antifrasi e la connotazione spazio-temporale della descrizione; l’impianto descrittivo; la nobiltà del passato; le classi popolari; le favole – la favola del Piacere -; l’educazione dell’aristocrazia e il controriformismo. Il Vespro e la Notte: lo sfumare della polemica antinobiliare; la tematica esistenziale, il senso di vuoto e di morte; l’immagine fantasma della nobiltà.

Contenuti operativi

Goldoni – da “La locandiera”: lettura critica di passi

Parini – da le Odi “La salubrità dell’aria” –analisi del testo Parini – da le Odi “La caduta” –analisi del testo Parini – da il Giorno “Il risveglio del Giovin Signore” vv. 1/157 Parini – da il Giorno “La vergine cuccia” vv. 510/555 Parini - da il Giorno “ Quanta folla d’eroi” vv. 351/455

o L’età napoleonica: le ideologie; le istituzioni culturali; la pubblicistica e il teatro; gli intellettuali – il nuovo ruolo nel triennio giacobino; l’intellettuale cortigiano – l’opposizione. Il teatro nazional-patriottico e libertario. La questione della lingua – il Purismo.

Il Neoclassicismo ed il Preromanticismo: il neoclassicismo arcadico; le teorie di Vinckelmann e il bello assoluto. La poesia in Europa. La poesia ossianica e cimiteriale. Il teatro tragico . Il tramonto in età altomedievale; la prima ripresa in età umanistico-

rinascimentale (caratteri); la produzione teatrale nel ‘600 e l’influsso della temperie barocca.

Alfieri: la formazione intellettuale ed ideologica tra matrice illuministica e sensibilità romantica; il significato della scelta del genere tragico; struttura, stile, aspetto formale e contenutistico delle tragedie; il pubblico. Il rifiuto del teatro contemporaneo e l’utopia di un teatro civile; l’evoluzione del sistema tragico: tensione eroica e pessimismo delle prime tragedie/ fase di transizione/ crisi definitiva dell’individualismo eroico e la tragedia dell’umana miseria.Le idee politiche: lo scontro con l’àncien regime e il rifiuto dell’alternativa borghese; l’astrattezza del concetto di potere e libertà. La complementarietà di titanismo e pessimismo. Le opere politiche: “Della tirannide” (la definizione, la critica contro l’assolutismo illuminato e contro nobiltà, esercito e clero; la segreta ammirazione per il tiranno; il “Panegirico di Plinio a Traiano; del “Principe e delle lettere” (la superiorità dello scrivere sul fare; l’affievolirsi dello slancio rivoluzionario; il rapporto con la rivoluzione francese); il “Misogallo” (odio antirivoluzionario e idee reazionarie).La produzione poetica: le Rime e il rovesciamento del modello petrarchesco. L’autobiografismo: La vita scritta da esso.

Foscolo: la formazione culturale, le idee politiche, l’esilio. La compresenza di estetica neoclassica ed estetica preromantica.Le Ultime lettere di Jacopo Ortis: il modello di Rousseau e G l’Ortis e il Werther; il conflitto tra l’intellettuale e la società, la “mancanza” della patria; la morte come unica via d’uscita dalla crisi storica, la ricerca di valori positivi. Lo stile ed il rapporto con il romanzo moderno.

I Sepolcri: la genesi; il rapporto con la poesia cimiteriale; i tre temi fondamentali (dimensione privata delle tombe - valore esemplificativo delle tombe dei grandi - funzione eternatrice della poesia); il superamento del nichilismo con l’illusione della sopravvivenza.

La fase di sperimentalismo poetico tra neoclassicismo, poesia ossianica e sepolcrale e impegno politico-civile.

Le Odi: le tendenze neoclassiche; l’ideale e la funzione della bellezza, la funzione eternatrice della poesia.I Sonetti: la ripresa dei temi dell’Ortis e il preludio ai temi dei Sepolcri; le Illusioni.Le Grazie: la genesi e il disegno dell’opera; l’ideale della bellezza; l’impegno civile; la compresenza di neoclassicismo e preromanticismo.

Contenuti operativi

Alfieri: Della tirannide – cap. III , analisi e commento.

Foscolo da “Le ultime lettere…” Il sacrificio della patria nostra... - commento Foscolo “L’incontro con Parini” - commento Foscolo da “I Sepolcri” vv. 1//295 analisi del testo Foscolo dai Sonetti “A Zacinto” - analisi del testo Foscolo dai Sonetti “Alla sera” - analisi del testo Foscolo dai Sonetti “In morte del fratello Giovanni” - analisi del testo e cfr. Catullo

Modulo 2La Divina Commedia

Percorso tematico: il percorso di redenzione dell’anima

o Purgatorio, Io Purgatorio, IIIo Purgatorio, VIo Purgatorio, VIIIo Purgatorio, IXo Purgatorio, XIo Purgatorio, XVIo Purgatorio, XXI

Modulo 3Laboratorio di scrittura

o Il testo argomentativo: caratteristiche, tecniche, elementi linguistico-formali.o Progettare un testo argomentativo: (vaglio del problema, scelta della tesi, scelta degli

argomenti, previsione delle obiezioni, predisposizione scaletta)o Il testo poetico: interpretazione, contestualizzazione ed analisi stilistico-formale.

Contenuti operativi

elaborazione articoli, saggi brevi e testi argomentativi; analisi di testi poetici.