Click here to load reader
View
212
Download
0
Embed Size (px)
ISTITUTO COMPRENSIVO DI TORREGROTTA
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - DANTE ALIGHIERI
PROGETTAZIONE DIDATTICA
CLASSE II
ANNO SCOLASTICO 2016/2017
PREMESSA
Programmare per competenze
Durante gli incontri per classi parallele le insegnanti della Scuola Secondaria di I grado, dopo aver analizzato le Nuove Indicazioni nazionali per lelaborazione di un curricolo hanno elaborato la progettazione didattica annuale.
Il piano di lavoro e strutturato secondo le tre aree previste:
area linguistico-artistico-espressiva (italiano, lingue comunitarie, musica, arte e immagine, educazione fisica)
area socio- antropologica (storia, cittadinanza e costituzione, geografia, religione)
area matematico-scientifico-tecnologica (matematica, scienze, tecnologia)
Al fine di evitare la frammentazione dei saperi, gli obiettivi di apprendimento sono stati organizzati in quattro nuclei tematici che si incontrano e intersecano le diverse discipline.
Ciascun nucleo previsto per lanno scolastico si compone di mediazioni didattiche bimestrali, flessibile e adattabile alle esigenze del contesto.
TITOLOPERIODO
1CRESCO, IMPARO E CONOSCOSETTEMBRE/OTTOBRE/ NOVEMBRE
2
IMPARO A DIALOGARE
DICEMBRE/GENNAIO
3
I COLORI DELLA VITA INTORNO A NOIFEBBRAIO/MARZO
4
CREO E PRODUCOAPRILE/MAGGIO
FINALITA EDUCATIVE
La finalit della Scuola Secondaria di Primo Grado la promozione del pieno sviluppo della persona, contribuendo con ogni mezzo a:
1) ELABORARE IL SENSO DELLESPERIENZA
LEducazione Scolastica svolge un fondamentale ruolo di orientamento e fornisce allalunno le occasioni per capire se stesso, per prendere consapevolezza delle sue potenzialit e risorse, per progettare percorsi esperienziali e verificare gli esiti conseguiti in relazione alle attese. La Scuola favorisce, inoltre, lo sviluppo delle capacit e del senso di responsabilit; induce alla riflessione sui comportamenti di gruppo nel rispetto della dignit delle persone, con occasioni di realizzare pratiche collaborative e contesti in cui gli alunni sono indotti alla consapevolezza che il proprio corpo un bene da rispettare e tutelare.
2) DIRITTI ALLA CITTADINANZA
LEducazione alla Cittadinanza consente di apprendere il prendersi cura di se stessi, degli altri e dellambiente. Favorisce, inoltre, forme di cooperazione e di solidariet che costituiscono la condizione per praticare la convivenza civile, i cui obiettivi irrinunciabili sono: la condivisione del senso di legalit e lo sviluppo di unetica delle responsabilit.
3) PROMUOVERE LALFABETIZZAZIONE CULTURALE DI BASE
Vengono favorite una completa padronanza delle discipline ed una sistematica organizzazione delle conoscenze. Le competenze sviluppate nellambito delle singole discipline rappresentano una condizione essenziale per la piena realizzazione personale e per la partecipazione attiva alla vita sociale.
La Scuola Secondaria di Primo Grado persegue le suddette finalit e promuove apprendimenti che favoriscano il successo formativo per tutti gli alunni.
A tal fine si individuano i seguenti criteri di fondo:
Valorizzare lesperienza e le conoscenze degli alunni.
Attivare interventi adeguati nei riguardi delle diversit.
Favorire lesplorazione e le scoperte.
Incoraggiare lapprendimento collaborativo.
Promuovere la consapevolezza sul proprio modo di apprendere.
Realizzare percorsi in forma di laboratorio.
TEMATICHE EDUCATIVE COMUNI
Al conseguimento degli Obiettivi di istruzione e formazione contribuiranno particolarmente le attivit connesse alle Scienze sociali articolate in:
Educazione alla cittadinanza
Educazione alla salute
Educazione alimentare
Educazione ambientale
Educazione stradale
Educazione allaffettivit
Educazione alla legalit
Orientamento
METODOLOGIA
La metodologia mirer a mettere in risalto la conquista da parte degli alunni di abilit complesse e trasversali, la costruzione delle capacit di pensiero critico e divergente, la creativit personale, lacquisizione di un metodo scientifico, attraverso la scelta di contenti selezionati.
Lorganizzazione didattica, nel rispetto dei tempi e delle modalit individuali di apprendimento, si avvarr di tutte le risorse di tempi, spazi e figure presenti allinterno della scuola; liter metodologico seguito sar quello della ricerca e della scoperta personale ed attiva.
Verranno privilegiate tecniche di lavoro di gruppo e di aiuto reciproco; verr favorita liniziativa, lautodecisione, la responsabilit personale ed autonoma degli alunni.
Si utilizzeranno lavori interdisciplinari per mettere in risalto i collegamenti profondi e strumentali fra i vari campi del sapere.
Strumenti Didattici
Libri di testo, cartelloni, schede, giochi strutturati e non, tabelle, computer, Lim, etc..
Organizzazione/spazi
Le attivit saranno organizzate e svolte prevalentemente in classe e nei laboratori sia con il gruppo-classe sia strutturando piccoli gruppi secondo le necessit allo scopo di personalizzare gli interventi formativi.
Nel corrente anno scolastico si prevedono:
CLASSE
PARTECIPAZIONE A SPETTACOLI TEATRALI CINEFORUM
VISITE GUIDATE
VIAGGI DISTRUZIONE
II
Visione di film su tematiche progettate nellambito della programmazione disciplinare
Duomo di Messina
Noto o Agrigento o Calabria o Lipari e Vulcano
Si intende aderire, inoltre, alle iniziative che verranno proposte nel corso danno dalle referenti, semprech si riterranno in stretto rapporto allattivit didattica in corso.
ORGANIZZAZIONE DELLINSEGNAMENTO INDIVIDUALE
Lazione educativa sar adeguata alle necessit individuali dei ragazzi ed ai loro ritmi di apprendimento e di lavoro. Il consiglio terr conto delle esigenze di chi ha difficolt ma anche di chi dimostra capacit maggiore o interessi pi ampi.
Sar, dunque, cos articolata:
Adattamento dei tempi e dei metodi ai contenuti della progettazione.
Lavori di gruppo o a coppia allinterno delle ore curriculari.
- Attenzione alle difficolt.
- Esercitazioni guidate e differenziate a livello crescente di difficolt
VERIFICA E VALUTAZIONE
VOTO
DESCRITTORI
CONOSCENZE
ABILIT
COMPETENZE
dieci /10
I contenuti sono appresi in modo completo, sicuro e organico, riuscendo autonomamente ad integrare conoscenze preesistenti e nuove acquisizioni.
Applica procedure con piena sicurezza ed effettua analisi e sintesi corrette, approfondite e originali. Sa utilizzare propriet e regolarit per creare idonei criteri di classificazione. Esprime valutazioni personali pertinenti e supportate da argomentazioni efficaci. Espone in modo chiaro, preciso e sicuro.
Comprende in modo completo e approfondito testi, dati e informazioni. Applica conoscenze e abilit in vari contesti con sicurezza e padronanza. Sa orientarsi nella soluzione di problemi complessi con creativit e apporti personali e originali.
nove/10
I contenuti sono appresi in modo completo, sicuro e autonomo
Applica procedure ed effettua
analisi e sintesi con piena sicurezza e autonomia.
Riconosce propriet e regolarit, che applica autonomamente nelle
classificazioni. Sa esprimere valutazioni personali ed espone in modo chiaro, preciso e sicuro.
Comprende in modo completo e approfondito testi, dati e informazioni Applica conoscenze e abilit in vari contesti in modo corretto e sicuro. Sa orientarsi nella soluzione di problemi
complessi con apporti personali.
otto/10
I contenuti sono appresi in modo ordinato, sicuro con adeguata integrazione alle conoscenze preesistenti.
Applica procedure ed effettua
analisi e sintesi in modo
consapevole, corretto e con
assoluta autonomia. Riconosce con sicurezza e precisione propriet e
regolarit, che applica nelle
classificazioni. Sa esprimere valutazioni personali ed espone in modo preciso e ordinato
Comprende a vari livelli testi, dati e informazioni. Sa applicare conoscenze e abilit in vari contesti in modo corretto.
Sa orientarsi nella soluzione di problemi complessi.
sette/10
I contenuti sono appresi in modo globale, nelle linee essenziali e con approfondimento solo
di alcuni argomenti.
Applica procedure ed effettua
analisi e sintesi in modo
consapevole. Riconosce propriet e regolarit e applica criteri di
classificazione. Espone in modo semplice ma chiaro.
Comprende in modo globale testi, dati e informazioni.
Se applicare conoscenze
e abilit in vari contesti in
modo complessivamente
corretto.
sei /10
I contenuti sono appresi in modo superficiale, parziale e/o meccanico
Applica procedure ed effettua
analisi e sintesi in modo parziale e solo in compiti noti. Guidato, riesce a riconoscere propriet ed a classificare. Necessita di guida nellesposizione
Comprende solo in parte e superficialmente testi,
dati e informazioni.
Se guidato, applica conoscenze e abilit in contesti semplici.
cinque /10
I contenuti non sono appresi o lo sono in modo limitato e disorganizzato
Applica procedure ed effettua
analisi e sintesi in modo impreciso. Ha difficolt di riconoscimento di propriet e classificazione. Anche se guidato, non espone con chiarezza.
Comprende in modo
limitato e impreciso