34
BIBLIOGRAFIA ABBAGNANO N., Dizionario di filosofia, Torino, 1961. AGOSTA S., Dall’intesa in senso debole alla leale cooperazione in senso forte? Spunti per una riflessione alla luce di una più recente giurisprudenza costituzionale tra (molte) conferme e (qualche) novità, in Quad. reg., 2004, pp. 703 e ss. AGUS D., Global governance della concorrenza, in Riv. trim. dir. pubbl., 2007, pp. 371 e ss. AICARDI N., La disciplina generale e i principi degli accordi amministrativi: fondamento e carat- teri, in Riv. trim. dir. pubbl., 1997, pp. 3 e ss. AINIS M., La legge oscura, Bari, 1997. ALLEGRETTI G., Bilancio partecipativo e gestione urbana: l’esperienza brasiliana di Porto Alegre, in M. CARLI (a cura di), Il ruolo delle assemblee elettive. La nuova forma di governo delle Regioni, Torino, 2001, pp. 551 e ss. ALLEGRETTI U., Basi giuridiche della democrazia partecipativa in Italia: alcuni orientamenti, in Dem. e dir., 2006, pp. 151 e ss. ALLEGRETTI U. (a cura di), Democrazia partecipativa. Esperienze e prospettive in Italia e in Europa, Firenze, 2010. ALLEGRETTI U., Diritti e stato nella mondializzazione, Troina, 2002. ALLEGRETTI U., Procedura, procedimento, processo. Un’ottica di democrazia partecipativa, in Dir. amm., 2007, pp. 779 e ss. ALLEGRETTI U., Profilo di storia costituzionale italiana, Bologna, 1989. ALPA G., Corso di diritto contrattuale, Padova, 2006, pp. 544 e ss. AMATO C., PONZANELLI G. (a cura di), Global law v. local law. Problemi della globalizzazione giuridica, Torino, 2006. AMATO G., Il mercato nella Costituzione, in Quad. cost., 1992, pp. 16 e ss. AMATO G., Problemi di governo e della deregulation, in S. CASSESE, E. GERELLI (a cura di), Deregulation. La deregolamentazione amministrativa e legislativa, Milano, 1985, pp. 161 e ss. AMATO G., Se gli azionisti privati li difende meglio lo Stato, Editoriale pubblicato su Il Sole 24 ore, 22 marzo 2009. AMMANNATI L., La regolazione “cooperativa” del mercato interno dell’energia e l’organizzazione comune tra i regolatori europei dell’energia elettrica e del gas, in L. AMMANNATI (a cura di), Monopolio e regolazione proconcorrenziale nella disciplina dell’energia, Milano, 2005, pp. 363 e ss.

007 biliografia 403 4-06-2010 8:48 Pagina 403 - Edizioni ETS · Profili di diritto amministrativo ... c’è molto da fare, in Le Istituzioni del federalismo, 2005, pp ... Sulla funzione

Embed Size (px)

Citation preview

BIBLIOGRAFIA

ABBAGNANO N., Dizionario di filosofia, Torino, 1961.

AGOSTA S., Dall’intesa in senso debole alla leale cooperazione in senso forte? Spunti per unariflessione alla luce di una più recente giurisprudenza costituzionale tra (molte) conferme e(qualche) novità, in Quad. reg., 2004, pp. 703 e ss.

AGUS D., Global governance della concorrenza, in Riv. trim. dir. pubbl., 2007, pp. 371 e ss.

AICARDI N., La disciplina generale e i principi degli accordi amministrativi: fondamento e carat-teri, in Riv. trim. dir. pubbl., 1997, pp. 3 e ss.

AINIS M., La legge oscura, Bari, 1997.

ALLEGRETTI G., Bilancio partecipativo e gestione urbana: l’esperienza brasiliana di Porto Alegre,in M. CARLI (a cura di), Il ruolo delle assemblee elettive. La nuova forma di governo delleRegioni, Torino, 2001, pp. 551 e ss.

ALLEGRETTI U., Basi giuridiche della democrazia partecipativa in Italia: alcuni orientamenti, inDem. e dir., 2006, pp. 151 e ss.

ALLEGRETTI U. (a cura di), Democrazia partecipativa. Esperienze e prospettive in Italia e inEuropa, Firenze, 2010.

ALLEGRETTI U., Diritti e stato nella mondializzazione, Troina, 2002.

ALLEGRETTI U., Procedura, procedimento, processo. Un’ottica di democrazia partecipativa, in Dir.amm., 2007, pp. 779 e ss.

ALLEGRETTI U., Profilo di storia costituzionale italiana, Bologna, 1989.

ALPA G., Corso di diritto contrattuale, Padova, 2006, pp. 544 e ss.

AMATO C., PONZANELLI G. (a cura di), Global law v. local law. Problemi della globalizzazionegiuridica, Torino, 2006.

AMATO G., Il mercato nella Costituzione, in Quad. cost., 1992, pp. 16 e ss.

AMATO G., Problemi di governo e della deregulation, in S. CASSESE, E. GERELLI (a cura di),Deregulation. La deregolamentazione amministrativa e legislativa, Milano, 1985, pp. 161 e ss.

AMATO G., Se gli azionisti privati li difende meglio lo Stato, Editoriale pubblicato su Il Sole 24ore, 22 marzo 2009.

AMMANNATI L., La regolazione “cooperativa” del mercato interno dell’energia e l’organizzazionecomune tra i regolatori europei dell’energia elettrica e del gas, in L. AMMANNATI (a cura di),Monopolio e regolazione proconcorrenziale nella disciplina dell’energia, Milano, 2005,pp. 363 e ss.

007_biliografia 403 4-06-2010 8:48 Pagina 403

404 La produzione normativa nella sovranità “orizzontale”

AMMANNATI L., BILANCIA P. (a cura di), Governance dell’economia e integrazione europea.Governance multilivello, regolazione e reti, vol. II, Milano, 2008.

AMMANNATI L., Governance e regolazione attraverso reti, in L. AMMANNATI, P. BILANCIA (a curadi), Governance dell’economia e integrazione europea, cit., pp. 181 e ss.

AMOROSINO S., I profili pubblicistici del nuovo Codice delle assicurazioni: disciplina di settore epotere di regulation dell’Isvap, in Giorn. dir. amm., 2005, pp. 1249 e ss.

AMOROSINO S., Regolamentazione e deregolamentazione negli stati amministrativi di fine seco-lo, in S. AMOROSINO, Poteri amministrativi e intraprese finanziarie, Torino, 1999, pp. 3 e ss.

ANDERHEIDEN M., Gemeinwohl in Republik und Union, Tübingen, 2006.

ANDREANI A., Funzione amministrativa, procedimento, partecipazione nella legge 241/1990(quaranta anni dopo la prolusione di F. Benvenuti), in Dir. proc. amm., 1992, pp. 655 e ss.

ANDREANI A., Art. 66. Consiglio delle autonomie locali, in P. CARETTI, M. CARLI, E. ROSSI

(a cura di), Statuto della Regione Toscana. Commentario, Torino, 2005, pp. 337 e ss.

ANDREINI P., La normativa tecnica tra sfera pubblica e sfera privata, in AA.VV., La normativa tec-nica industriale, Bologna, 1995, pp. 88 e ss.

ANDRIOLI A., Diritto processuale civile, Napoli, 1979.

ANTONIAZZI S., Procedimenti amministrativi comunitari composti e principio del contraddittorio,in Riv. it. dir. pubbl. com., 2007, pp. 693 e ss.

ANTONINI L., La sussidiarietà e la cifra democratica del patto costituzionale, in G. VITTADINI (acura di), Che cos’è la sussidiarietà. Un altro nome della libertà, Milano, 2007, pp. 213 e ss.

ARCURI A., PARDOLESI R., Analisi economica del diritto, voce in Enc. dir., Milano, 2002, pp. 7 e ss.

ARENA G., Cittadini attivi. Un altro modo di pensare all’Italia, Bari-Roma, 2006.

ARENA G., Introduzione all’amministrazione condivisa, in Scritti in onore di G. Guarino, vol. I,Padova, 1998, pp. 151 e ss.

ARENA G., La funzione pubblica di comunicazione, in G. ARENA (a cura di), La funzione dicomunicazione nelle pubbliche amministrazioni, Rimini, 2004, pp. 31 e ss.

ARGENTATI A., L’organizzazione comunitaria delle autorità garanti della concorrenza, in Giorn.dir. amm., 2003, pp. 1199 e ss.

ASCARELLI T., Processo e democrazia, in Riv. trim. dir. e proc. civ., 1958, pp. 844 e ss.

ASCARELLI T., Studi di diritto comparato e in tema di interpretazione, Milano, 1952.

AZZARITI G., Codificazione e sistema giuridico, in Pol. dir., 1982, pp. 541 e ss.

AZZARITI G., Introduzione: la comunicazione come funzione, in G. ARENA (a cura di), La fun-zione di comunicazione nelle pubbliche amministrazioni, cit., pp. 17 e ss.

AZZENA L., L’integrazione attraverso i diritti. Dal cittadino italiano al cittadino europeo, Torino,1998.

BACHELET V., L’attività tecnica della pubblica amministrazione, Milano, 1967.

007_biliografia 403 4-06-2010 8:48 Pagina 404

Bibliografia 405

BACOSI G., LEMETRE F., La legge n. 15 del 2005: ecco il nuovo volto della “241”, pubblicato suwww.reform.it.

BAGNASCO A., Isole nella corrente. Regioni e città nel processo di globalizzazione, in Il mulino,2005, pp. 157 e ss.

BALDASSARRE A., Globalizzazione contro democrazia, Bari-Roma, 2002.

BALDUZZI R., La sperimentazione dell’Air in un’assemblea legislativa fra tecnica e politica, inL’analisi di impatto della regolazione nel processo legislativo, Roma, Senato della Repubblica,2002, pp. 96 e ss.

BANCA D’ITALIA, Relazione annuale 2008, Roma, maggio 2009.

BARCELLONA P., Il declino dello Stato. Riflessioni di fine secolo sulla crisi del progetto moderno,Bari, 1998.

BARCELLONA P., Ipotesi interpretativa del processo di globalizzazione, in Dem e dir., 2003, pp. 15e ss.

BARRA CARACCIOLO L., I procedimenti davanti alle Autorità indipendenti tra diritto interno ediritto comunitario, in Il procedimento davanti alle autorità indipendenti (Quaderni delConsiglio di Stato), Torino, 1999, pp. 79 e ss.

BASSI F., Autorità e consenso, in Riv. trim. dir. pubbl., 1992, pp. 747 e ss.

BASSI N., A volte (per fortuna) ritorna: il principio di legalità dell’azione amministrativa fra rego-le costituzionali e norme comunitarie, in Foro amm. (Tar), 2002, pp. 1900 e ss.

BASSI N., Principio di legalità e poteri amministrativi impliciti, Milano, 2001.

BATTINI S., Amministrazioni internazionali, in S. CASSESE (a cura di), Dizionario di diritto pub-blico, Milano, 2006, pp. 282 e ss.

BATTINI S., Amministrazioni senza stato. Profili di diritto amministrativo internazionale, Milano,2003.

BATTINI S., L’impatto della globalizzazione sulla pubblica amministrazione e sul diritto ammini-strativo: quattro percorsi, in Giorn. dir. amm., 2006, pp. 339 e ss.

BAUMAN Z., La società dell’incertezza, Bologna, 1999.

BAUMAN Z., Modernità liquida, Bari-Roma, 2000.

BECK U., Che cos’è la globalizzazione?, Roma, 1999.

BECK U., Libertà o capitalismo? Varcare la soglia della modernità, Roma, 2001.

BENVENUTI F., Dalla sovranità dello stato persona alla sovranità dell’ordinamento, in Jus, 1995,pp. 193 e ss.

BENVENUTI F., Disegno dell’amministrazione italiana. Linee positive e prospettive, Padova, 1996.

BENVENUTI F., Funzione amministrativa, procedimento, processo, in Riv. trim. dir. pubbl., 1952,pp. 118 e ss.

BENVENUTI F., Il nuovo cittadino. Tra libertà garantita e libertà attiva, Venezia, 1994.

BENVENUTI F., Per un diritto amministrativo paritario, in Studi in memoria di Enrico Guicciardi,Padova, 1975, pp. 913 e ss.

007_biliografia 403 4-06-2010 8:48 Pagina 405

406 La produzione normativa nella sovranità “orizzontale”

BERTEZZOLO G., Preavviso di diniego e autorizzazioni condizionate, in Foro amm. (Tar), 2007,pp. 1546 e ss.

BERTI G., La pubblica amministrazione come organizzazione, Padova, 1968.

BERTI G., Normatività, leggi dello stato e diritti della persona, in Jus, 1985, pp. 319 e ss.

BERTI G., Procedimento, procedura, partecipazione, in Studi in memoria di Enrico Guicciardi,cit., pp. 779 e ss.

BERTI G., Diffusione della normatività e nuovo disordine delle fonti del diritto, in Riv. dir. priv.,2003, pp. 461 e ss.

BETTINI R., Aspetti della partecipazione amministrativa negli U.S.A., in Studi parl. e di pol. cost.,1975, pp. 117 e ss.

BIANCHI L., Art. 72. Principi, in P. CARETTI, M. CARLI, E. ROSSI (a cura di), Statuto dellaRegione Toscana. Commentario, Torino, 2005, pp. 377 e ss.

BIFULCO R., Democrazia deliberativa, partecipativa e rappresentativa. Tre diverse forme di demo-crazia?, in U. ALLEGRETTI (a cura di), Democrazia partecipativa. Esperienze e prospettive inItalia e in Europa, cit., pp. 65 e ss.

BIN R., Che cos’è la Costituzione?, in Quad. cost., 2007, pp. 11 e ss.

BIN R., Dopo gli Statuti, c’è molto da fare, in Le Istituzioni del federalismo, 2005, pp. 10 e ss.

BIN R., L’amministrazione coordinata e integrata, in Le Regioni, 2002, pp. 1009 e ss.

BIONDINI P., Approcci definitori alla «norma tecnica», in Studi parl. e di pol. cost., 1999, pp. 19e ss.

BIONDINI P., Evoluzione, consistenza e prospettive di «norme» e «regole» tecniche nell’ordina-mento europeo, in Studi parl. e di pol. cost., 2006, pp. 77 e ss.

BOBBIO L. (a cura di), A più voci. Amministrazioni pubbliche, imprese, associazioni e cittadininei processi decisionali inclusivi, Napoli, 2004.

BOBBIO L., Dilemmi della democrazia partecipativa, in Dem. e dir., 2006, pp. 15 e ss.

BOBBIO L., I processi decisionali nei comuni italiani, in Stato e mercato, 1997, pp. 62 e ss.

BOBBIO L., La democrazia deliberativa nella pratica, in Stato e mercato, 2005, pp. 67 e ss.

BOBBIO L., Le arene deliberative, in Riv. it. pol. pubbl., 2002, pp. 5 e ss.

BOBBIO L., MORISI M., Governo di reti a mezzo di reti? Rappresentanza e politiche pubblichenell’Unione europea, in A. PREDIERI, M. MORISI (a cura di), L’Europa delle reti, Torino, 2001,pp. 425 e ss.

BOBBIO N., Dalla struttura alla funzione. Nuovi studi di teoria del diritto, Milano, 1977.

BOBBIO N., Stato, governo, società. Per una teoria generale della politica, Torino, 1985.

BOBBIO N., Sulla funzione promozionale del diritto, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1969, pp. 1313e ss.

BOBBIO N., Teoria generale del diritto, Torino, 1993.

007_biliografia 403 4-06-2010 8:48 Pagina 406

Bibliografia 407

BOBBIO N., MATTEUCCI N., PASQUINO G. (a cura di), Dizionario di politica, Torino, 1990.

BOCCALATTE S., La motivazione della legge. Profili teorici e giurisprudenziali, Padova, 2008.

BOGNETTI G., Dalla «rule of law» allo «Stato amministrativo»: il problema della giustizia nel-l’amministrazione in America, in Jus, 1986, pp., 240 e ss.

BOMBARDELLI M., Decisioni e pubblica amministrazione. La determinazione procedimentale del-l’interesse pubblico, Torino, 1996.

BOMBARDELLI M., La comunicazione nell’organizzazione amministrativa, in G. ARENA (a curadi) La funzione di comunicazione nelle pubbliche amministrazioni, cit., pp. 85 e ss.

BONELL M. J., Commento al lodo della Corte arbitrale internazionale della Camera di commer-cio internazionale n. 9797 del 28 luglio 2000, in Riv. comm. intern., 2001, pp. 211 e ss.

BONELL M. J., La moderna lex mercatoria tra mito e realtà, in Dir. comm. intern., 1992, pp. 315e ss.

BORGONOVI E., Principi e sistemi aziendali per le amministrazioni pubbliche, Milano, 2002.

BÖRZEL T., Le reti di attori pubblici e privati nella regolazione europea, in Stato e mercato, 1998,pp. 393 e ss.

BOURRICAUD F., Esquisse d’une théorie de l’autorité, Paris, 1961.

BRECCIA U., Immagini della giuridicità contemporanea tra disordine delle fonti e ritorno al dirit-to, in Pol. dir., 2006, pp. 361 e ss.

BROGI E., La valutazione della normativa in Europa come portato e parametro di una governan-ce tra pubblico e privato, in M. RAVERAIRA (a cura di), ‘Buone’ regole e democrazia, SoveriaMannelli (Cz), 2007, pp. 111 e ss.

BRUNETTI L., Carlos Santiago Nino e la democrazia deliberativa, in Quad. cost., 2006, pp. 593 e ss.

BRUNORI L., Il Consiglio delle autonomie locali, in M. CARLI, G. CARPANI, A. SINISCALCHI (a curadi), I nuovi statuti delle regioni ordinarie. Problemi e prospettive, Bologna, 2006, pp. 249 e ss.

BUCHANAN J. M., TULLOCK G., The calculus of consent. Logical foundations of constitutionaldemocracy, The University of Micighan Press, 1962 (trad. it. Il calcolo del consenso: fonda-menti logici della democrazia costituzionale, Bologna, 1998).

BUFFONI L., Alla ricerca del principio costituzionale del «giusto procedimento»: la «processualiz-zazione» del procedimento amministrativo, in A. MASSERA (a cura di), Le tutele procedimen-tali. Profili di diritto comparato, Napoli, 2007, pp. 189 e ss.

CABIDDU M. A., CALDIROLA D., L’attività normativa delle autorità indipendenti, inAmministrare, 2000, pp. 25 e ss.

CAFAGGI F., La regolazione privata nel diritto europeo dei contratti, in Contratto e impresa(Europa), 2008, pp. 104 e ss.

CAFAGGI F., Un diritto privato europeo della regolazione? Coordinamento tra pubblico e privatonei nuovi modelli regolativi, in Pol. dir., 2004, pp. 205 e ss.

CAIA G., ROVERSI MONACO F.A., Amministrazione e privati nella normativa tecnica e nella cer-tificazione dei prodotti industriali, in AA.VV., La normativa tecnica industriale, Bologna,1995, pp. 13 e ss.

007_biliografia 403 4-06-2010 8:48 Pagina 407

408 La produzione normativa nella sovranità “orizzontale”

CAIANIELLO V., Rapporti tra procedimento amministrativo e processo, in Dir. amm., 1993,pp. 265 e ss.

CAMMAROTA G., Commento sub articoli 24-39 del d.lgs. n. 82/2005, in E. CARLONI (a cura di),Codice dell’amministrazione digitale. Commento al d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82, Rimini, 2005,pp. 196 e ss.

CAMMELLI M., Considerazioni minime in tema di arene deliberative, in Stato e mercato, 2005,pp. 89 e ss.

CAMMELLI M., Le autonomie tra sistemi locali e reti: profili istituzionali, in ID. (a cura di),L’innovazione tra centro e periferia. Il caso di Bologna, Bologna, 2004, pp. 9 e ss.

CANEPA A., La costruzione del mercato europeo dell’energia e il difficile percorso del ‘terzo pac-chetto’ legislativo, in Amministrare, 2009, pp. 217 e ss.

CANEPA A., La progressiva “retificazione” dell’Unione europea: il caso del settore giustizia, in Dir.pubbl. comp. eur., 2006, pp. 1038 e ss.

CANNADA BARTOLI E., Decisione amministrativa, voce in Noviss. dig. it., V, Torino, 1960.

CAPOTOSTI P. A., Concertazione e riforma dello Stato sociale nelle democrazie pluraliste, in Quad.cost., 1999, pp. 475 e ss.

CARANTA R., Dall’amministrazione autoritaria e unilaterale all’amministrazione partecipata eparitaria, in R. CARANTA, L. FERRARIS, S. RODRIQUEZ, La partecipazione al procedimentoamministrativo, II ed., Milano, 2005, pp. 1 e ss.

CARDI E., Mercati e istituzioni in Italia. Diritto pubblico dell’economia, Torino, 2005.

CARDONE A., Art. 11. Funzioni del Consiglio, in P. CARETTI, M. CARLI, E. ROSSI (a cura di),Statuto della Regione Toscana. Commentario, cit., pp. 85 e ss.

CARETTI P. (a cura di), Osservatorio sulle fonti 2003-2004. I poteri normativi delle autorità indi-pendenti, Torino, 2005.

CARETTI P., Partecipazione, iniziativa e referendum, in E. CHELI, U. DE SIERVO, G.STANCANELLI, D. SORACE, P. CARETTI (a cura di), Commento allo Statuto della RegioneToscana, Milano, 1972, pp. 475 e ss.

CARETTI P., TARLI BARBIERI G., Diritto regionale, Torino, 2007.

CARINGELLA F., Corso di diritto amministrativo, Milano, 2003.

CARIOLA A., Le leggi dell’organizzazione costituzionale, II ed., Milano, 2004.

CARLASSARE L., Il ruolo del Parlamento e la nuova disciplina del potere regolamentare, in Quad.cost., 1990, pp. 7 e ss.

CARLI M., Art. 39. Elenco delle fonti, in P. CARETTI, M. CARLI, E. ROSSI (a cura di), Statuto dellaRegione Toscana. Commentario, cit., pp. 195 e ss.

CARLI M., I nuovi statuti delle regioni ordinarie: pochi e dimenticati, in Federalismi.it (2006).

CARLI M., I rapporti Regione-Enti locali come problema di organizzazione e funzionamento dellaRegione, in P. CARETTI (a cura di), Osservatorio sulle fonti 2005, Torino, 2006, pp. 171 e ss.

CARLI M., Lo Statuto dell’Emilia-Romagna: Principi e partecipazione, in Le istituzioni del fede-ralismo, 2005, pp. 31 e ss.

007_biliografia 403 4-06-2010 8:48 Pagina 408

Bibliografia 409

CARLONI E., Le difficoltà per una visione organica dell’e-government: il pluralismo amministra-tivo, in F. MERLONI, Introduzione all’e-government. Pubbliche amministrazioni e società del-l’informazione, Torino, 2005, pp. 47 e ss.

CARLOTTI G., La partecipazione procedimentale: Feliciano Benvenuti e la riforma della legge n.241 del 1990, in www.giustizia-amministrativa.it,.

CARNELUTTI F., La crisi della legge, in Riv. dir. pubbl., 1930, pp. 424 e ss.

CARRIERO G., La crisi dei mercati finanziari: disorganici appunti di un giurista, in Federalismi.it(2009).

CARRIERO G., Le fonti negoziali del diritto nel settore bancario e finanziario, in Foro it., 2000, V,pp. 88 e ss.

CARROZZA P., Art. 65. Concorso degli enti locali, in P. CARETTI, M. CARLI, E. ROSSI (a cura di),Statuto della Regione Toscana. Commentario, cit., pp. 332 e ss.

CARROZZA P., Commento sub art. 24 della legge n. 142/1990, in G. BRANCA, A. PIZZORUSSO

(a cura di), Commentario della Costituzione. Ordinamento delle autonomie locali (art. 128supplemento. Legge 8 giugno 1990, n. 142), Bologna, 1996, pp. 304 e ss.

CARROZZA P., Constitutionalism’s Post-Modern Opening, in M. LOUGHLIN, N. WALKER (eds.),Constituent Power and Constitutional Form, Oxford, 2007, chapt. 9., pp. 1 e ss.

CARROZZA P., El “multilevel costitutionalism” y el sistema de fuentes de derecho, in Revista espa-ñola de derecho europeo, julio/septiembre 2006, pp. 342 e ss.

CARROZZA P., Governo e amministrazione, in P. CARROZZA, A. DI GIOVINE, G.F. FERRARI,Diritto costituzionale comparato, Bari-Roma, 2009, pp. 876 e ss.

CARROZZA P., La riforma del potere locale 1999-2000: dal comune ordinamento, al comune-azien-da, al comune-sistema, in A. AZZENA (a cura di), Il nuovo corso dell’amministrazione locale.Dal comune ordinamento al comune-azienda al comune-sistema: sinergie e semplificazioni,Pisa, 1999, pp. 37 e ss.

CARROZZA P., «Legislative process.» e problemi di «tecnica legislativa»: cenni sull’esperienza deipaesi anglosassoni (U.S.A. e Inghilterra), in Foro it., 1985, pp. 288 e ss.

CARROZZA P., Le riforme degli anni ’90: decentramento e semplificazione dinanzi alla sfida dellasovranità reticolare, in Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari (Quaderno n. 11seminario 2000), Torino, 2000, pp. 105 e ss.

CARROZZA P., Per un diritto costituzionale delle autonomie locali, in Riv. dir. cost., 2007, pp. 14e ss.

CARROZZA P., Principio di collaborazione e sistema delle garanzie procedurali (la via italiana alregionalismo cooperativo), in Le Regioni, 1989, pp. 473 e ss.

CARROZZA P., Rapporti tra istituzioni e comunicazione nello stato contemporaneo, in Storia esocietà, luglio-settembre 2004, pp. 67 e ss.

CARROZZA P., Riforme istituzionali e amministrative e comunicazione pubblica, in Il processo diinnovazione della Pubblica Amministrazione. Cultura del servizio e comunicazione pubblica,Pisa, 2005, pp. 11 e ss.

007_biliografia 403 4-06-2010 8:48 Pagina 409

410 La produzione normativa nella sovranità “orizzontale”

CARROZZA P., Sistema delle fonti e forma di governo europea, in P. BIANCHI, E. CATELANI, E.ROSSI (a cura di), Le «nuove» fonti comunitarie (Quaderni della Scuola Superiore S. Anna),Padova, 2005, pp. 255 e ss.

CARROZZA P., Tradizioni costituzionali comuni, margine di apprezzamento e rapporti tra Corte diGiustizia delle Comunità europee e Corte europea dei Diritti dell’Uomo. Quale Europa deidiritti?, in A. FALZEA, A. SPADARO, L. VENTURA (a cura di), La Corte costituzionale e le Cortid’Europa. Atti del seminario svoltosi a Copanello (Cz) il 31 maggio-1 giugno 2002, Torino,2003, pp. 567 e ss.

CARTABIA M., Taking dialogue seriously. The renewed need for a judicial dialogue at the time ofconstitutional activism in the European Union, 2007, in www.jean-monnetprogram.org/papers/07/071201.html.

CASETTA E., Manuale di diritto amministrativo, VI ed., Milano, 2004.

CASETTA E., Profili della evoluzione dei rapporti tra cittadini e pubblica amministrazione, in Dir.amm., 1993, pp. 3 e ss.

CASINI L., CHITI E., L’organizzazione, in G. NAPOLITANO (a cura di), Diritto amministrativocomparato, Milano, 2007, pp. 90 e ss.

CASSELLA F., Rappresentanza politica, voce in Dig. disc. pubbl., Torino, 2000.

CASSESE S., «Regulation» e «deregulation», in Riv. trim. dir. pubbl., 1991, pp. 718 e ss.

CASSESE S., Dalle regole del gioco al gioco con le regole, in Mercato concorrenza e regole, 2002,pp. 265 e ss.

CASSESE S., Il concerto regolamentare europeo delle telecomunicazioni, in Giorn. dir. amm.,2002, pp. 105 e ss..

CASSESE S., Il diritto amministrativo globale: una introduzione, in Riv. trim. dir. pubbl., 2005,pp. 331 e ss.

CASSESE S., Il privato ed il procedimento amministrativo. Una analisi della legislazione e dellagiurisprudenza in Arch. giur., 1970, pp. 93 e ss.

CASSESE S., I rapporti tra Stato ed economia all’inizio del XXI secolo, in C. FRANCHINI, L.PAGANETTO (a cura di), Stato ed economia all’inizio del XXI secolo, Bologna, 2002, pp. 11 e ss.

CASSESE S., La crisi dello Stato, Bari-Roma, 2002.

CASSESE S., La funzione costituzionale dei giudici non statali. Dallo spazio giuridico globale all’or-dine giuridico globale, in Riv. trim. dir. pubbl., 2007, pp. 609 e ss.

CASSESE S., La nuova Costituzione economica, Bari-Roma, 1995.

CASSESE S., La partecipazione dei privati alle decisioni pubbliche. Saggio di diritto comparato, inRiv. trim. dir. pubbl., 2007, pp. 13 e ss.

CASSESE S., L’arena pubblica, nuovi paradigmi per lo Stato, in Riv. trim. dir. pubbl., 2001, pp. 601e ss.

CASSESE S., Le autorità indipendenti: origini storiche e problemi odierni, in S. CASSESE, C.FRANCHINI (a cura di), I garanti delle regole, Bologna, 1996, pp. 217 e ss.

007_biliografia 403 4-06-2010 8:48 Pagina 410

Bibliografia 411

CASSESE S., Le basi del diritto amministrativo, Bologna, 2000.

CASSESE S., Le reti come figura organizzativa della collaborazione, in A. PREDIERI, M. MORISI

(a cura di), L’Europa delle reti, Torino, 2001, pp. 43 e ss.

CASSESE S., Le trasformazioni dell’organizzazione amministrativa, in Riv. trim. dir. pubbl., 1985,pp. 375 e ss.

CASSESE S., Lo spazio giuridico globale, Bari-Roma, 2003.

CASSESE S., Mercatizzazione dello Stato o arena pubblica?, in A. ZOPPINI (a cura di), La concor-renza tra ordinamenti giuridici, Bari-Roma, 2004, pp. 19 e ss.

CASSESE S., Negoziazione e trasparenza nei procedimenti davanti alle Autorità indipendenti, in Ilprocedimento davanti alle autorità indipendenti (Quaderni del Consiglio di Stato), Torino,1999, pp. 37 e ss.

CASSESE S., Stato e mercato dopo privatizzazioni e deregulation, in Riv. trim. dir. pubbl., 1991,pp. 378 e ss.

CASSESE S., Oltre lo Stato, Bari-Roma, 2006.

CASSESE S., CAROTTI B., CASINI L., MACCHIA M., MACDONALD E., SAVINO M., Global admini-strative law: cases, materials, issues, II edition, Rome-New York, 2008.

CASSETTI L., La Corte costituzionale «salva» le liberalizzazioni del 2006: dalla trasversalità alla«prevalenza» della competenza statale in materia di tutela della concorrenza, in Federalismi.it,settembre 2008.

CECCHETTI M., Le intese tra Stato e Regioni su atti necessari. Come preservare il valore della«codecisione paritaria» evitandone gli effetti perversi, in Giur. cost., 2005, pp. 1045 e ss.

CECCHETTI M., CONTI G. L., SCIOLA F., Il ruolo delle Commissioni e del Consiglio, in P.CARETTI (a cura di), Il procedimento legislativo regionale, Padova, 1997, pp. 29 e ss.

CECCHETTI M., GRASSI S. (a cura di), Governo dell’ambiente e formazione delle norme tecniche,Milano, 2006.

CELLAMARE C., TROISI R., Percorsi di economia partecipata nella regione Lazio, in Dem. e dir.,2006, pp. 80 e ss.

CELOTTO A., La consultazione dei destinatari delle norme, in Studi parl. e di pol. cost., 2004,pp. 55 e ss.

CEPIKU D., Nuove modalità relazionali tra p.a. e cittadini: la partecipazione secondo l’Ocse e laBanca Mondiale, in Nuovi profili di accountability nelle p.a. Teoria e strumenti, collanaQuaderni FORMEZ, n. 40, Roma, 2005, pp. 147 e ss.

CERULLI IRELLI V., La vigilanza regolamentare, in Mondo Bancario, 1994, pp. 33 e ss.

CERULLI IRELLI V., Verso un più compiuto assetto della disciplina generale dell’azione ammini-strativa (un primo commento alla legge 11 febbraio 2005, n. 15, recante “Modifiche ed inte-grazioni alla legge 7 agosto 1990 n. 241”), in Astrid Rassegna n. 4/2005, pp. 12 e ss.

CESARINI SFORZA W., La crisi delle fonti, in Arch. giur., 1936, pp. 18 e ss.

007_biliografia 403 4-06-2010 8:48 Pagina 411

412 La produzione normativa nella sovranità “orizzontale”

CHELLINI A., Sussidiarietà istituzionale, rapporti regione-enti locali, Consiglio delle autonomielocali, in OLI, I nuovi statuti regionali: lo stato dell’arte, Consiglio regionale della Toscana,Firenze, 2005, pp. 467 e ss.

CHESSA O., Sussidiarietà ed esigenze unitarie: modelli giurisprudenziali e modelli teorici a con-fronto, in Le Regioni, 2004, pp. 941 e ss.

CHIASSONI P. L., Law and economics, L’analisi economica del diritto negli Stati Uniti, Torino,1992.

CHIEPPA R., Tipologie procedimentali e contraddittorio davanti alle Autorità indipendenti,Relazione al Convegno “Imparzialità e indipendenza delle Authorities nelle recenti dinami-che istituzionali e amministrative” Roma, Consiglio di Stato, 14 dicembre 2005.

CHITI E., La disciplina procedurale della regolazione, in Riv. trim. dir. pubbl., 2004, pp. 691 e ss.

CHITI E., Le ambivalenze del «concerto regolamentare» europeo nel settore delle comunicazionielettroniche, in G. DELLA CANANEA (a cura di), Il nuovo governo delle comunicazioni elet-troniche, Torino, 2005, pp. 19 e ss.

CHITI E., Le Agenzie europee. Unità e decentramento nell’amministrazione comunitaria,Padova, 2002.

CHITI E., FRANCHINI C., L’integrazione amministrativa europea, Bologna, 2003.

CHITI M.P. La Consulta e il primo rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia: verso il concertocostituzionale europeo, in Giorn. dir. amm., 2008, pp. 961 e ss.

CIANCAGLINI M., La democrazia partecipativa in Toscana. Note a margine della legge regionalen. 69/2007, in www.osservatoriosullefonti.it, 2008.

CIARALLI E., I mercati europei dell’elettricità e del gas. Il terzo pacchetto legislativo presentatoalla Commissione, in Mercato, concorrenza, regole, 2008, pp. 179 e ss.

CIAURRO L., NOCILLA D., Rappresentanza politica, voce in Enc. dir., vol. XXXVIII, Milano,1987, pp. 543 e ss.

CIMELLARO L., Delegificazione e deregulation linee d’ombra su un mito, in Dir. e soc., 1999,pp. 97 e ss.

CIRILLO G.P., Il potere di coordinamento amministrativo della Presidenza del Consiglio deiMinistri, in www.giustamm.it.

CLARICH M., Autorità indipendenti. Bilancio e prospettive di un modello, Bologna, 2005.

CLARICH M., Garanzia del contraddittorio nel procedimento, in Dir. amm., 2004, pp. 59 e ss.

CLARICH M., I procedimenti di regolazione, in Il procedimento davanti alle autorità indipenden-ti (Quaderni del Consiglio di Stato), Torino, 1999, pp. 9 e ss.

CLARICH M., Le autorità indipendenti nello spazio regolatorio, in Dir. pubbl., 2004, pp. 1035 e ss.

CLARICH M., Le autorità indipendenti tra regole, discrezionalità e controllo giudiziario, in Foroamm., 2002, 3858 e ss.

CLARICH M., Un’applicazione delle norme sul procedimento nel segno di maggiori garanzie per ilcittadino, in Guida al diritto, n. 7 (19 febbraio 2005), pp. 11 e ss.

007_biliografia 403 4-06-2010 8:48 Pagina 412

Bibliografia 413

COCCONI M., L’obbligo di motivazione degli atti amministrativi generali, in Riv. trim. dir. pubbl.,2009, pp. 707 e ss.

COCOZZA F., Collaborazioni preliminari al procedimento legislativo, Milano, 1988.

COHEN-TANUGI L., Le droit sans l’État, Paris, 1985.

COLAVITTI A., Rappresentanza e interessi organizzati. Contributo allo studio dei rapporti tra rap-presentanza politica e rappresentanza di interessi, Milano, 2005.

COLUCCI M., Deliberazione amministrativa, voce in Dig. disc. pubbl., IV, pp. 557 e ss.

COMOGLIO L. P., Contraddittorio (diritto processuale civile), voce in Enc. giur. Treccani, VolumeVIII, 1988, pp. 12 e ss.

COMPORTI G. D., Note minime in tema di conferenze di servizi nella babele della semplificazio-ne amministrativa, in A. AZZENA (a cura di), Il nuovo corso dell’amministrazione locale. Dalcomune ordinamento, al comune-azienda al comune-sistema: sinergie e semplificazioni, Pisa,1999, pp. 181 e ss.

CORSI A., INNAMORATI F., ROSELLI O., Spunti per un’indagine sul sistema ed il ruolo delle con-sultazioni nel procedimento legislativo regionale, in P. CARETTI (a cura di), Il procedimentolegislativo regionale, Padova, 1997, pp. 51 e ss.

CORSO G., Attività economica privata e deregulation, in Riv. trim. dir. pubbl., 1998, pp. 629 e ss.

CORSO G., Il cittadino e l’amministrazione pubblica: nuove tendenze del sistema italiano, in Reg.e gov. loc., 1989, pp. 5 e ss.

CORTESE E., Sovranità (storia), in Enc. dir., XLIII, Milano, 1990, pp. 205 e ss.

COSI G., L’accordo e la decisione. Modelli culturali e strategie di gestione dei conflitti, inSociologia del diritto, 2007, pp. 47 e ss.

COSTA P., «In alto e al centro»: immagini dell’ordine e della sovranità fra medioevo ed età moder-na, in Dir. pubbl., 2004, pp. 815 e ss.

COSTA P., MORI P. A., Introduzione alla teoria dei giochi, Bologna, 1992,.

COSTANZO P., Aspetti problematici del regime giuspubblicistico di Internet, in Problemi dell’in-formazione, 1996, pp. 183 e ss.

COSTANZO P., L’informazione, Bari-Roma, 2004.

CROSA E., Il principio della sovranità dello Stato nel diritto italiano, in Arch. giur., 1933, pp. 149e ss.

CUDIA C., La partecipazione ai procedimenti di pianificazione territoriale tra chiunque e interes-sato, in Dir. pubbl., 2008, pp. 263 e ss.

D’ALBERTI M., La «visione» e la «voce»: le garanzie di partecipazione ai procedimenti ammini-strativi, in Riv. trim. dir. pubbl., 2000, pp. 1 e ss.

D’ALBERTI M., Massimo Severo Giannini e l’intervento pubblico nell’economia, in C.FRANCHINI, L. PAGANETTO (a cura di), Stato ed economia all’inizio del XXI secolo, cit.,pp. 133 e ss.

D’ALBERTI M., Poteri pubblici, mercati e globalizzazione, Bologna, 2008.

007_biliografia 403 4-06-2010 8:48 Pagina 413

414 La produzione normativa nella sovranità “orizzontale”

D’ALBERTI M., Procedimenti “generali” e “singolari”: problemi attuali e miglioramenti possibili,in Il procedimento davanti alle autorità indipendenti (Quaderni del Consiglio di Stato),Torino, 1999, pp. 91 e ss.

DAHL R. A., La democrazia procedurale, in Riv. it. sc. pol., 1979, pp. 3 e ss.

DAL CANTO F., Art. 59. Sussidiarietà sociale, in P. CARETTI, M. CARLI, E. ROSSI (a cura di),Statuto della Regione Toscana. Commentario, cit., pp. 302 e ss.

DAL CANTO F., Art. 61. Conferenza permanente delle autonomie sociali, in P. CARETTI, M.CARLI, E. ROSSI (a cura di), Statuto della Regione Toscana. Commentario, cit., pp. 311 e ss.

D’ALOIA A., TORRETTA P., La legge regionale nei nuovi statuti, in R. BIFULCO (a cura di), Glistatuti di seconda generazione. Le Regioni alla prova della nuova autonomia, Torino, 2006,pp. 185 e ss.

D’ANDREA A., La prospettiva della Costituzione italiana ed il principio di sussidiarietà, in Jus,2000, pp. 235 e ss.

DANI M., Il diritto costituzionale nell’epoca della circolazione dei fattori di produzione, in Quad.cost., 2007, pp. 795 e ss.

D’ANTONA M., Diritto sindacale in trasformazione, in Letture di diritto sindacale, Napoli, 1990.

DARDI M., Il mercato nell’analisi economica contemporanea, in G. BECATTINI (a cura di), Il pen-siero economico: temi, problemi e scuole, Torino, 1990, pp. 55 e ss.

DE CARLI P., L’emersione giuridica della società civile con particolare riguardo alle azioni di svi-luppo economico e ai servizi alla persona, Milano, 2006.

DE FIORES C., Trasformazioni della delega legislativa e crisi delle categorie normative, Padova,2001.

DE FRANCISCI L., Art. 2, commi 22, 23, 24, lett. a), in A. BARDUSCO, G. CAIA, G. DI GASPARE

(a cura di), Norme per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilità. Istituzionedelle Autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità, in Le nuove leggi civili commenta-te, 1998, pp. 382 e ss.

DE GRAZIA D., La regolazione dei servizi di pubblica utilità e l’attività “normativa” dell’Autoritàper l’energia elettrica ed il gas, in Osservatorio sulle fonti 2003-2004, cit., pp. 79 e ss.

DEHOUSSE R., Regolazione attraverso reti nella comunità europea: il ruolo delle agenzie europee,in Riv. it. dir. pubbl. com., 1997, pp. 641 e ss.

D’ELIA CIAMPI I., L’informatica e le banche dati, in Trattato di diritto amministrativo, diretto daS. CASSESE, Milano, 2003, pp. 1652 e ss.

DELLA CANANEA G., Il cittadino e la pubblica amministrazione, in S. CASSESE, C. FRANCHINI (acura di), L’amministrazione pubblica italiana. Un profilo, Bologna, 1994, pp. 185 e ss.

DELLA CANANEA G., I pubblici poteri nello spazio giuridico globale, in Riv. trim. dir. pubbl.,2003.

DELLA CANANEA G., I procedimenti amministrativi composti dell’Unione europea, in F.BIGNAMI, S. CASSESE (a cura di), Il procedimento amministrativo nel diritto europeo, Milano,2004, pp. 307 e ss.

007_biliografia 403 4-06-2010 8:48 Pagina 414

Bibliografia 415

DELLA CANANEA G., L’organizzazione comune dei regolatori per l’energia elettrica e il gas, in Riv.it. dir. pubbl. com., 2004, pp. 1390 e ss.

DELLA CANANEA G., Al di là dei confini statuali. Principi generali del diritto pubblico globale,Bologna, 2009.

DELLA PORTA D., Democrazia in movimento: partecipazione e deliberazione nel movimento “perla globalizzazione dal basso”, in Rass. it. sociologia, 2005, pp. 1 e ss.

DELMAS-MARTY M., Can we facilitate the transitions between horizontal cooperation and verti-cal harmonisation necessary to create a universal legal order?, consultabile all’interno dellarivista telematica www.axess.se/english/2006/04/theme_delmasmarty.php.htm.

DELMAS-MARTY M., Le pluralisme ordonné, Paris, 2006, pp. 26 e ss.

DE LUCIA L., Procedimento amministrativo ed interessi materiali, in Dir. amm., 2005, pp. 87 e ss.

DE LUCIA L., LUCIANI F., Contributo allo studio della conferenza di servizi decisoria, in Scritti inonore di Giuseppe Guarino, Padova, 1998, pp. 16 e ss.

DE MARCO E., La negoziazione legislativa, Padova, 1984.

DE MARCO E., Negoziazione legislativa e centri di influenza, in ISLE, Corso di studi superiorilegislativi 1988-1989, Padova, 1990, pp. 183 e ss.

DE MARZO G., I contratti a distanza. Commento al decreto legislativo 22 maggio 1999, n. 185,Milano, 1999.

DE MINICO G., Le direttive CE sulle comunicazioni elettroniche dal 2002 alla revisione del 2006.Un punto fermo?, in P. COSTANZO, G. DE MINICO, R. ZACCARIA (a cura di), I «tre codici»della Società dell’informazione. Amministrazione digitale, Comunicazioni elettroniche,Contenuti audiovisivi, Torino, 2006, pp. 169 e ss.

DE MINICO G., Regole, comando e consenso, Torino, 2004.

DENNINGER E., L’impatto della globalizzazione sulle democrazie contemporanee, in Rass. parl.,2004, pp. 25 e ss.

DENOZZA F., Norme efficienti. L’analisi economica delle regole giuridiche, Milano, 2002.

DE SANTIS V., Il raccordo istituzionale tra Regione ed enti locali: Il Consiglio delle autonomielocali, in R. BIFULCO (a cura di), Gli Statuti di seconda generazione. Le Regioni alla provadella nuova autonomia, cit., pp. 329 e ss.

DE SANTIS V., La spinta partecipativa negli Statuti delle Regioni italiane, in U. ALLEGRETTI (acura di), Democrazia partecipativa. Esperienze e prospettive in Italia e in Europa, cit., pp. 219e ss.

DE VALLES A., Norme giuridiche e norme tecniche, in Scritti in onore di Arturo Carlo Jemolo,Giuffrè, Milano, 1963, pp. 175 e ss.

DE VERGOTTINI G., Garanzia della identità degli ordinamenti statali e limiti della globalizzazio-ne, in C. AMATO, G. PONZANELLI (a cura di), Global law v. local law. Problemi della globa-lizzazione giuridica, Torino, 2006, pp. 6 e ss.

DEZALAY Y., Marchands de droit. La restructuration de l’ordre juridique international par lesmultinationales du droit (trad. it. I mercanti del diritto, Milano, 1997).

007_biliografia 403 4-06-2010 8:48 Pagina 415

416 La produzione normativa nella sovranità “orizzontale”

DI CIOLO V., La progettazione legislativa in Italia, Milano, 2002.

DI PORTO F., Il coordinamento tra autorità di regolazione nella governance dell’energia e dellecomunicazioni elettroniche a livello comunitario: spunti da una comparazione, in L.AMMANNATI, P. BILANCIA (a cura di), Governance dell’economia e integrazione europea.Governance multilivello, regolazione e reti, cit., pp. 237 e ss.

DI PORTO F., Tre sentenze della Corte costituzionale su energia e nuovo Titolo V dellaCostituzione, in www.amministrazioneincammino.it.

DOAT M., LE GOFF J., PEDROT P. (a cura di), Droit et complexité: pour une nouvelle intelligen-ce du droit vivant, Rennes, 2007.

DOGLIANI M., La Costituzione italiana del 1947 nella sua fase contemporanea, Relazione alConvegno “Lo stato della Costituzione italiana e l’avvio della Costituzione europea”, tenu-tosi a Roma il 14 e 15 luglio 2003 (la cui versione integrale è consultabile in www.costitu-zionalsmo.it).

DONATI F., L’accesso alle infrastrutture di rete ed ai contenuti, Relazione al Convegno“L’evoluzione del sistema delle comunicazioni tra diritto interno e diritto comunitario”tenutosi a Firenze il 23 aprile 2004, i cui atti sono stati pubblicati sul sito internet dellaFondazione “Cesifin Alberto Predieri”.

DONATI F., Le autorità indipendenti tra diritto comunitario e diritto interno, in Il dirittodell’Unione europea, 2006, pp. 27 ss.

DONATI F., BONCINELLI V., I regolamenti dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, inP. CARETTI (a cura di), Osservatorio sulle fonti 2003-2004, cit., pp. 119 e ss.

DUPUY P. M., L’unité d’application du droit international à échelle globale et responsabilité desjuges, in European journal of legal studies, 2008, pp. 1 e ss.

ENRIQUES L., Capitale sociale, informazione contabile e sistema del netto: una risposta aFrancesco Denozza, in C. AMATO, G. PONZANELLI (a cura di), Global law v. local law.Problemi della globalizzazione giuridica, cit., pp. 359 e ss.

ELAZAR D. J., Exploring Federalism, The University of Alabama Press, 1987 (trad. it. Idee eforme del federalismo Milano, 1998).

ERSKINE MAY T., Treatise on the Law, Privileges, Proceedings and Usage of Parliament, London,XIV ed., 1946.

EVANS R.J.W. The Making of the Habsbourg Monarchy. 1550-1700, Oxford, Clarendon Press,1979 (trad. it. a cura di A. Prandi, Felix Austria, L’ascesa della monarchia absburgica1550/1700, Bologna, 1981).

FAZZALARI E., Diffusione del processo e compiti della dottrina, in Riv. trim. dir. e proc. civ., 1958,pp. 861 e ss.

FAZZALARI E., Processo (teoria generale), in Noviss. dig. it., XIII, pp. 1068 e ss.

FAVA P., La consultazione degli interessati nella multilevel governance, in www.associazionedei-costituzionalisti.it.

FERRARA L., La comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza (art. 10 bis, leggen. 241/1990) nel riformato quadro delle garanzie procedimentali, in G. BUTTARELLI, C.

007_biliografia 403 4-06-2010 8:48 Pagina 416

Bibliografia 417

MARZUOLI, L. FERRARA, C. PAOLINI, Il procedimento amministrativo a un anno di distanzadalla riforma, Torino, 2007, pp. 23 e ss.

FERRARA G., Commento sub articolo 71 del d.lgs. n. 82/2005, in G. CASSANO, C. GIURDANELLA

(a cura di), Il Codice della pubblica amministrazione digitale. Commentario al d.lgs. n. 82 del7 marzo 2005, Milano, 2005, pp. 665 e ss.

FERRARA R., Introduzione al diritto amministrativo. Le pubbliche amministrazioni nell’era dellaglobalizzazione, Bari-Roma, 2005.

FERRARA R., Procedimento amministrativo e partecipazione: appunti preliminari, in Foro it.,2000, p. 27.

FERRARA R., Qualità della regolazione e problemi della multilevel governance, in Foro amm.(Tar), 2005, pp. 2251 e ss.

FERRARESE M.R., Dalla concorrenza tra ordinamenti alla competizione giuridica diffusa, in A.ZOPPINI (a cura di), La concorrenza tra ordinamenti giuridici, cit., pp. 23 e ss.

FERRARESE M.R., Diritto sconfinato. Inventiva giuridica e spazi nel mondo globale, Bari-Roma,2006.

FERRARESE M.R., Il diritto al presente. Globalizzazione e tempo delle istituzioni, Bologna, 2002.

FERRARESE M.R., Il diritto e le sfide del cambiamento. La lezione di Paolo Grossi, in Sociologiadel diritto, 2007.

FERRARESE M.R., Il diritto orizzontale. L’ordinamento giuridico globale secondo Sabino Cassese,in Pol. dir., 2007, p. 651.

FERRARESE M.R., La «glocalizzazione» del diritto: una trama di cambiamenti giuridici, in C.AMATO, G. PONZANELLI (a cura di), Global law v. local law. Problemi della globalizzazionegiuridica, cit., pp. 33 e ss.

FERRARESE M.R., Le istituzioni della globalizzazione. Diritto e diritti nella società transnaziona-le, Bologna, 2000.

FIORAVANTI M., Le dottrine dello Stato e della Costituzione, in R. ROMANELLI (a cura di), Storiadello Stato italiano. Dall’unità a oggi, Roma, 1995, pp. 449 e ss.

FIORAVANTI M., Stato di diritto e stato amministrativo nell’opera giuridica di Santi Romano, inM. FIORAVANTI, La scienza del diritto pubblico. Dottrine dello Stato e della Costituzione traOtto e Novecento, Milano, 2001, pp. 405 e ss.

FIORAVANTI M., Stato (storia), voce in Enc. dir., XLIII, Milano, 1990, pp. 708 e ss.

FLICK G. M., La costituzione compie sessanta anni: è attuale? è attuata?, in Federalismi.it (2008).

FLORIDIA A., Democrazia deliberativa, strategie negoziali, strategie argomentative: un’analisi deldibattito pubblico sul «caso Castelfalfi», consultabile in www.dp-castelfalfi.it.

FLORIDIA A., La democrazia deliberativa, dalla teoria alle procedure. Il caso della legge regionaletoscana sulla partecipazione, in Le istituzioni del federalismo, 2007, pp. 629 e ss.

FLORIDIA A., Le buone ragioni per una legge regionale sulla partecipazione: alcune riflessioni suteoria modelli e pratiche della democrazia deliberativa, consultabile sul sito istituzionale delConsiglio Regionale della Toscana nella sezione dedicata al tema della partecipazione (mag-gio 2006).

007_biliografia 403 4-06-2010 8:48 Pagina 417

418 La produzione normativa nella sovranità “orizzontale”

FOÀ S., I regolamenti delle autorità amministrative indipendenti, Torino, 2002.

FONTANA G. P., Crisi della legge e negoziazione legislativa nella transizione istituzionale italia-na, in F. MODUGNO (a cura di), Trasformazioni della funzione legislativa. Crisi della legge esistema delle fonti (volume II), Milano, 2000, pp. 120 e ss.

FONTANELLI F., MARTINICO G., Alla ricerca della coerenza: le tecniche del ‘dialogo nascosto’ frai giudici nell’ordinamento costituzionale multilivello, in Riv. trim. dir. pubbl., 2008, pp. 351e ss.

FONTE E., Commento sub art. 176 del d.lgs. n. 196/2003, in G. P. CIRILLO (a cura di), Il Codicesulla protezione dei dati personali, Milano, 2004, pp. 599 e ss.

FOUCAULT M., Microfisica del potere, Torino, 1997.

FOUCAULT M., Sorvegliare e punire, Torino, 1976.

FRANCARIO F., Dalla legge sul procedimento amministrativo alla legge sul provvedimento ammi-nistrativo (sulle modifiche ed integrazioni recate dalla legge 15/2005 alla legge n. 241/1990),in www.giustamm.it.

FRANCHINI C., L’organizzazione, in S. CASSESE (a cura di), Trattato di diritto amministrativo(diritto amministrativo generale), I, Milano, 2003, pp. 320 e ss.

FRANCHINI C., Tendenze recenti dell’amministrazione italiana e accentuazione delle «interferen-ze» tra diritto pubblico e diritto privato, in Scritti in onore di Giuseppe Guarino, Padova,1998, pp. 375 e ss.

FRANZESE L., Autoregolamentazione e sussidiarietà: oltre le aporie del nuovo procedimentoamministrativo e della visione antagonistica del contratto, in Riv. dir. civ., 2008, pp. 272 e ss.

FRANZESE L., Le libertà economiche e la Pubblica Amministrazione, in www.amministrazio-neincammino.luiss.it, 2008.

FRANZESE L., Ordine economico e ordinamento giuridico. La sussidiarietà della istituzioni,Padova, 2006.

FREDDI G., Le agenzie negli U.S.A.: realtà e miti di un modello organizzativo, in Studi parl. e dipol. cost., 1975, pp. 87 e ss.

FREGO LUPPI S. A., Il principio di consensualità nell’agire amministrativo alla luce della legisla-zione e della giurisprudenza più recenti, in Dir. amm., 2008, pp. 691 e ss.

FREGO LUPPI S. A., L’amministrazione regolatrice, Torino, 1999.

FREGOLI A., La circolazione delle informazioni e delle conoscenze all’interno dell’ente locale aifini del processo decisionale, in Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza, n.11, 1992.

FUOCHI S., Commentario alla legge 7 agosto 1990 n. 241 (sub art. 10), in Le nuove leggi civilicommentate, 1995, pp. 41 e ss.

GALEOTTI S., Contributo alla teoria del procedimento legislativo, Milano, 1957.

GALGANO F., Il negozio giuridico, in A. CICU, F. MESSINEO (a cura di), Trattato di diritto civilee commerciale, vol. III, Milano, 1988, pp. 49 e ss.

007_biliografia 403 4-06-2010 8:48 Pagina 418

Bibliografia 419

GALGANO F., La globalizzazione e le fonti del diritto, in Riv. trim. dir. pubbl., 2006, pp. 93 e ss..

GALGANO F., La globalizzazione nello specchio del diritto, Bologna, 2005.

GALGANO F., Lex mercatoria, Bologna, 2001.

GALGANO F., I caratteri della giuridicità nell’era della globalizzazione, in Sociologia del diritto,2003, pp. 14 e ss.

GALGANO F., MARRELLA F., Diritto del commercio internazionale, Padova, 2007.

GAMBALE P., SAVINI G., Tendenze dell’attività normativa del Governo nella prima parte dellaXIV legislatura, in Studi parl. e di pol. cost., 2004, pp. 49 e ss.

GAMBARDELLA F., Autorità indipendenti, semi-indipendenti e garanzie del contraddittorio, inForo amm. (Cds), 2006, pp. 3152 e ss.

GAMBINO S., Regioni e diritti fondamentali. La riforma costituzionale italiana nell’ottica compa-ratistica. Il «nuovo» ordinamento regionale, Milano, 2003.

GARRI F., La normazione tecnica in Italia, in Foro amm., 1978, pp. 1007 e ss.

GASPARINI CASARI V., Mercato e istituzioni, in Studi in onore di Giorgio Berti, II, Napoli, 2005,pp. 1155 e ss.

GERVASIO G., Il Consiglio delle autonomie locali nella programmazione regionale, in Le istitu-zioni del federalismo, 2004, pp. 611 e ss.

GESSNER V., L’interazione giuridica globale e le culture giuridiche, in Sociologia del diritto, 1993,pp. 70 e ss.

GHELARDUCCI M., Suggestioni e contributi dell’ordinamento internazionale alla nascita ed allaelaborazione della categoria delle «norme tecniche», in Studi parl. e di pol. cost., 2006, pp. 39e ss.

GHETTI G., Il contraddittorio amministrativo, Padova, 1971.

GIACCHETTI S., Dalla «amministrazione di diritto pubblico» allo «amministrare nel pubblicointeresse», in Foro amm. (Cds), 2006, pp. 2349 e ss.

GIACCHETTI S., Gli accordi dell’art. 11 della legge n. 241 del 1990 tra realtà virtuale e realtà reale,in Dir. proc. amm., 1997, pp. 513 e ss.

GIAMPAOLINO L., Norme tecniche e sorveglianza del mercato nei pubblici appalti, Relazione alConvegno “Rilevanza giuridica delle norme tecniche”, svoltosi a Milano il 21 febbraio 2006.

GIANNINI M. S., Autonomia (Teoria generale e diritto pubblico), voce in Enc. dir., Milano, 1959,pp. 356 e ss.

GIANNINI M.S., Corso di diritto amministrativo, Milano, 1967.

GIANNINI M.S., Decisioni e deliberazioni amministrative, in Foro amm., 1946, pp. 154 e ss.

GIANNINI M.S., Diritto amministrativo, Milano, 1970.

GIANNINI M.S., Il pubblico potere. Stati e amministrazioni pubbliche, Bologna, 1986.

GIANNINI M.S., I pubblici poteri negli stati pluriclasse, in Riv. trim. dir. pubbl., 1979, pp. 389 e ss.

007_biliografia 403 4-06-2010 8:48 Pagina 419

420 La produzione normativa nella sovranità “orizzontale”

GIANNINI M.S., Sovranità (diritto vigente), voce in Enc. dir., Milano, 1990, pp. 224 e ss.

GIBBONS R., A primer in game theory, Englewood Cliffs, New Jersey, 1992 (trad. it., Teoria deigiochi, Bologna, 1994).

GIGANTE M., Effetti giuridici nel rapporto tra tecnica e diritto: il caso delle «norme armonizzate»,in Riv. it. dir. pubbl. com., 1997, pp. 317 e ss.

GILMORE G., La morte del contratto, Milano, 1988.

GIULIANI M., Policy network, voce in G. CAPANO, M. GIULIANI, Dizionario di politiche pubbli-che, Roma, 1996, pp. 278 e ss.

GRASSO G., Le autorità amministrative indipendenti della Repubblica. Tra legittimazione costi-tuzionale e legittimazione democratica, Milano, 2006.

GRAZIANO G., Le Lobbies, Bari-Roma, 2002.

GRAZZI R., La potestà normativa nella materia dell’informatica pubblica tra coordinamento sta-tale ed autonomia delle Regioni nella giurisprudenza della Corte e nel Codice dell’ammini-strazione digitale, in P. COSTANZO, G. DE MINICO, R. ZACCARIA (a cura di), I «tre codici»della società dell’informazione, cit., pp. 130 e ss.

GRECO N., Le norme tecniche ambientali: una sonda per il nuovo diritto, in Studi parl. e di pol.cost., 2006, pp. 7 e ss.

GRIGLIO E., Il nuovo regolamento consiliare lombardo: la riscoperta del ruolo delle commissioniconsiliari quale antidoto alla «crisi» delle assemblee elettive regionali?, in Osservatorio sullefonti on-line, n. 1/2010, pp. 27 e ss.

GROPPI T., Canada, Bologna, 2006.

GROSSI P., Assolutismo giuridico e diritto privato, Milano, 1998.

GROSSI P., Mitologie giuridiche della modernità, Milano, 2007.

GROSSI P., Globalizzazione, diritto, scienza giuridica, in Foro it., 2002, V, pp. 151 e ss.

GROSSI P., Scienza giuridica e legislazione nella esperienza attuale del diritto, in Rass. dir. civ.,1997, pp. 175 e ss.

GROSSI P., Società, diritto, stato, Milano, 2006.

GUARINO G., La sovranità e le sue mutazioni, in Studi in onore di Leopoldo Elia, I, Milano, 1999,pp. 707 e ss.

GUARINO G., Pubblico e privato nell’economia. La sovranità fra Costituzione ed istituzioni comu-nitarie, in Quad. cost., 1992, pp. 40 e ss.

GUARINO G., Sul regime costituzionale delle leggi di incentivazione e di indirizzo, in Scritti didiritto pubblico dell’economia e dell’energia, Milano, 1962, pp. 131 e ss.

GUGLIELMINO O., Commissioni consiliari, in OLI, I nuovi statuti regionali: lo stato dell’arte, cit.,pp. 247 e ss.

HABERMAS J., Morale, diritto, politica, Torino, 1992.

HINNA L., La riforma delle amministrazioni pubbliche: verso la public governance, in Nuovi pro-fili di accountability nelle p.a. Teoria e strumenti, collana Quaderni FORMEZ, n. 40, cit.,pp. 25 e ss.

007_biliografia 403 4-06-2010 8:48 Pagina 420

Bibliografia 421

HIRSCHMAN A. O., I conflitti come pilastri della società democratica ad economia di mercato, inStato e mercato, 1994, pp. 133 e ss.

HUIZINGA J., Homo ludens, Milano, 1964.

IANNUZZI A., Caratterizzazioni della normazione tecnica nell’ordinamento italiano. Il campo dianalisi e di verifica della materia ambientale, in Studi parl. e di pol. cost., 2006, pp. 137 e ss.

IELO D., Amministrazioni a rete e reti di amministrazioni: nuovi paradigmi della global gover-nance, in Amministrare, 2003, pp. 377 e ss.

IELO D., L’analisi di impatto della regolazione, in Amministrare, 2005, pp. 289 e ss.

IRTI N., Le categorie giuridiche della globalizzazione, in Riv. dir. civ., 2002, pp. 625 e ss.

IRTI N., L’età della decodificazione, Milano, 1979.

IRTI N., Norma e luoghi. Problemi di geo-diritto, Bari-Roma, 2006.

ITALIA V., (a cura di), L’azione amministrativa. Commento alla l. 7 agosto 1990, n. 241 modifi-cata dalla l. 11 febbraio 2005, n, 15 e dal d.l. 14 marzo 2005, n. 35, Milano, 2005.

IUDICA G., Globalizzazione e diritto, in Contratto e impresa, 2008, pp. 867 e ss.

JACQUÉ J. P., Droit constitutionnel national, droit communautaire, CEDH, Charte des NationsUnies. L’instabilité des rapports de système entre ordres juridiques, in Revue française de droitconstitutionnel, 2007, pp. 3 e ss.

JAYASURIYA K., Globalization, law and the transformation of sovereignty: the emergence of glo-bal regulatory governance, in Indiana journal of global legal studies, 1999, vol. 6.

JEAN C., Dalle piramidi alle reti. La nuova rivoluzione negli affari militari, in A. PREDIERI, M.MORISI (a cura di), L’Europa delle reti, Torino, 2001, pp. 65 e ss.

JORI M., PINTORE A., Manuale di teoria generale del diritto, Torino, 1995.

KOSTORIS PADOA SCHIOPPA F. (a cura di), Le autorità indipendenti e il buon funzionamento deimercati, Milano, 2002.

KREPS D., Teoria dei giochi e modelli economici, Bologna, 1992.

LABRIOLA S., Crisi della legge e principio di rappresentanza, in Dir. e soc., 1983, pp. 723 e ss.

LABRIOLA S. (a cura di), Le autorità indipendenti. Da fattori evolutivi ad elementi della tran-sizione nel diritto pubblico italiano, Milano, 1999.

LACAVA F., La riforma della legge 241 tra consolidazione e codificazione dell’agire amministrati-vo procedimentalizzato. Le ragioni della novella e le novità in tema di principi generali, inNuovo dir., 2006, pp. 213 e ss.

LANCHESTER F., MATTEI U., Testo Introduttivo, in Il grande abisso fra diritto pubblico e dirittoprivato. La comparazione giuridica e la contrazione dello stato, in Nomos, 2000, pp. 65 e ss.

LA SPINA A., CAVATORTO S., La consultazione nell’analisi di impatto della regolazione, SoveriaMannelli (Cz), 2001.

LA SPINA A., MAJONE G., Lo stato regolatore, Bologna, 2000.

LAZZARA P., Discrezionalità e autorità indipendenti, Padova, 2001.

007_biliografia 403 4-06-2010 8:48 Pagina 421

422 La produzione normativa nella sovranità “orizzontale”

LAZZARA P., Partecipazione e contraddittorio nelle procedure davanti all’Autorità per l’energia, inGiorn. dir. amm., 2002, pp. 364 e ss.

LAZZARA P., Procedimento e semplificazione. Il riparto dei compiti istruttori tra principio inqui-sitorio ed autoresponsabilità privata, Roma, 2005.

LE CORNEC E., La participation du public, in Revue française de droit administratif, 2006,pp. 770 e ss.

LEDDA F., Note sugli accordi «di diritto pubblico» e su alcuni temi contigui, in Scritti in onore diGiuseppe Guarino, vol. II, 1998, pp. 601 e ss.

LEDDA F., Problema amministrativo e partecipazione al procedimento, in Dir. amm., 1993,pp. 133 e ss.

LEOTTA F., La competenza legislativa nei sistemi autonomisti. Dalla crisi della sovranità stataleall’affermarsi della sussidiarietà, Milano, 2007,

LEWANSKI R., Democrazia delle infrastrutture, infrastrutture per la democrazia, consultabile inwww.ambra.unibo.it, 2007, pp. 4 e ss.

LEVI F., Partecipazione e organizzazione, in Riv. trim. dir. pubbl., 1977, pp. 1625 e ss.

LIPARI N., Concorrenza fra ordinamenti e sistema delle fonti, in A. ZOPPINI (a cura di), La con-correnza tra ordinamenti giuridici, cit., pp. 81 e ss.

LIPARI N., La formazione negoziale del diritto, in Riv. dir. civ., 1987, pp. 307 e ss.

LIPARI N., Rapporti di cortesia, rapporti di fatto, rapporti di fiducia. (Spunti per una teoria delrapporto giuridico), in Riv. trim. dir. e proc. civ., 1968, pp. 429 e ss.

LIPPI A., Il policy making europeo come “rete”, in A. PREDIERI, M. MORISI (a cura di), L’Europadelle reti, Torino, 2001, pp. 1 e ss.

LONGOBARDI N., Poteri regolatori, giusto procedimento e legittimazione democratica, in G.LONGOBARDI, F. POLITI (a cura di), Autorità amministrative indipendenti e sistema giuridi-co-istituzionale, Torino, 2009.

LOVELAND I., Constitutional Law, Administrative Law and Human Rights, Oxford UniversityPress, 2006.

LUCIANI M., Gli istituti di partecipazione popolare negli statuti regionali, in in A. D’ATENA

(a cura di), I nuovi statuti delle regioni ad autonomia ordinaria, Milano, 2008, pp. 165 e ss.

LUCIANI M., Il Parlamento negli anni Novanta, in L. VIOLANTE (a cura di), Storia d’Italia.Il Parlamento. Annale n. 17, Torino, 2001, pp. 419 e ss.

LUHMANN N., Procedimenti giuridici e legittimazione sociale (trad. it. a cura di A. FEBBRAJO,Milano, 1995).

LUPO N, Alla ricerca della motivazione delle leggi, in U. DE SIERVO (a cura di), Osservatoriosulle fonti 2000, Torino, 2001, pp. 67 e ss.

LUPO N., Dalla legge al regolamento. Lo sviluppo della potestà normativa del governo nella disci-plina delle pubbliche amministrazioni, Bologna, 2003.

LUPO N., «Dal regolamento alla legge». Semplificazione e delegificazione: uno strumento ancorautile?, in Dir. e soc., 2006, pp. 399 e ss.

007_biliografia 403 4-06-2010 8:48 Pagina 422

Bibliografia 423

LUPO N., Il «patto sociale» in Parlamento, in Rass. Parl., 1999, pp. 680 e ss.

MACIOCCO G., Le dimensioni ambientali del progetto urbano, in Urbanistica, 1995, pp. 104 e ss.

MAGNAGHI A., Dalla partecipazione all’autogoverno della comunità locale: verso il federalismomunicipale solidale, in Dem. e dir., 2006, pp. 134 e ss.

MAITLAND F. W., The constitutional history of England, Cambridge, 1908.

MANCINI P., Manuale di comunicazione pubblica, Bari-Roma, 2004.

MANETTI M., Le autorità indipendenti, Bari-Roma, 2007.

MANETTI M., Poteri neutrali e Costituzione, Milano, 1994.

MANFRELLOTTI R., Amministrazioni indipendenti e collaborazioni preliminari al procedimentolegislativo, in Quad. cost., 2003, pp. 773 e ss.

MANFRELLOTTI R., Osservazioni sulla direttiva-quadro 2002/21CE: il nuovo modello di ammini-strazione europea nel settore delle comunicazioni elettroniche, in P. COSTANZO, G. DE MINICO,R. ZACCARIA (a cura di), I «tre codici» della Società dell’informazione. Amministrazione digi-tale, Comunicazioni elettroniche, Contenuti audiovisivi, cit., pp. 191 e ss.

MANGIA A., Consigli regionali e partecipazione politica nei nuovi statuti, in E. CATELANI, E.CHELI (a cura di), I principi negli statuti regionali, Bologna, 2008, pp. 117 e ss.

MANGIAMELI S., Il ruolo delle collettività regionali e locali nella governance europea, inwww.issirfa.cnr.it.

MANSILLON Y., L’esperienza del «débat public» in Francia, in Dem e dir., 2006, pp. 101 e ss.

MANZELLA A., Il parlamento, Bologna, 2003.

MANZELLA G. P., Brevi cenni sulla regulatory negotiation, in Riv. trim. dir. pubbl., 1994, pp. 277e ss.

MARINO I., Diritto, amministrazione, globalizzazione, in Il diritto dell’economia, 2005, pp. 25 e ss.

MARONGIU D., La funzione di coordinamento informatico: autonomia delle Regioni e poteri delMinistro per l’innovazione e le tecnologie, in Dir. informaz. e informatica, 2005, pp. 110 e ss.

MARRELLA F., La nuova lex mercatoria. Principi Unidroit ed usi del commercio internazionale, inF. GALGANO (a cura di), Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell’economia,Padova, 2004, pp. 243 e ss.

MARSOCCI P., Poteri e pubblicità. Per una teoria giuridica della comunicazione istituzionale,Padova, 2002.

MARTINES T., Delegificazione e fonti del diritto, in Studi in onore di P. Biscaretti di Ruffia, Milano1988, pp. 867 e ss.

MARTINES T., RUGGERI A., SALAZAR C., Lineamenti di diritto regionale, Milano, 2005.

MARTINI F., Commento sub art. 16 del d.lgs. n. 82/2005 in G. CASSANO, C. GIURDANELLA (acura di), Il codice della pubblica amministrazione digitale. Commentario al d.lgs. n. 82 del7 marzo 2005, cit., pp. 140 e ss.

007_biliografia 403 4-06-2010 8:48 Pagina 423

424 La produzione normativa nella sovranità “orizzontale”

MARTINICO G., Complexity and cultural sources of law in the EU context: from the multilevelconstitutionlism to the constitutional synallagma, in German law journal, n. 3, march 2007,pp. 205 e ss.

MARZONA N., Il potere normativo delle autorità indipendenti, in S. CASSESE, C. FRANCHINI

(a cura di) I garanti delle regole, Bologna, 1996, pp. 87 e ss.

MARZUOLI C., I Consigli per le autonomie locali, Relazione al Convegno “L’attuazione degliStatuti regionali”, tenutosi a Pisa presso la Scuola Superiore Sant’Anna il 3 ottobre 2008.

MARZUOLI C., Mercato e valore dell’intervento pubblico, in Le Regioni, 1993, pp. 1593 e ss.

MASCAGNI F., La riforma del procedimento amministrativo operata dalla legge 11 febbraio 2005,n. 15: prime riflessioni relative ad alcuni strumenti di valorizzazione della partecipazione pro-cedimentale e sull’efficacia ed invalidità del provvedimento amministrativo, in www.reform.it.

MASSERA A. (a cura di), Le tutele procedimentali. Profili di diritto comparato, Napoli, 2007.

MASUCCI A., Democrazia rappresentativa e democrazia partecipativa: alcuni «punti fermi» peruna loro integrazione, in U. ALLEGRETTI (a cura di), Democrazia partecipativa. Esperienze eprospettive in Italia e in Europa, cit., pp. 357 e ss.

MATTARELLA B.G., Informazione e comunicazione amministrativa, in Riv. trim. dir. pubbl., 2005,pp. 3 e ss.

MAVROIDIS P. C., Market access in the Gatt, consultabile sulla rivista telematica Sant’Anna LegalStudies (www.stals.sssup.it).

MAYNTZ R., La teoria della governance: sfide e prospettive, in Riv. it. sc. pol., 1999, pp. 3 e ss.

MAZZONI HONORATI M. L., Lezioni di diritto parlamentare, III ed., Torino, 1999.

MELIS G., Le strategie della nuova autonomia, in F. SODDU (a cura di), Paolo Dettori e la nuovaautonomia, Sassari, 2008, pp. 47 e ss.

MELONCELLI A., Statuti regionali e partecipazione: linee di una normativa, in Foro amm., 1978,pp. 491 e ss.

MERLONI F., Coordinamento e governo dei dati nel pluralismo amministrativo, in B. PONTI

(a cura di), Il regime dei dati pubblici, Rimini, 2008, pp. 20 e ss.

MENGONI L., L’Europa dei Codici o un Codice per l’Europa?, in Riv. crit. dir. priv., 1992, pp. 515e ss.

MERUSI F., Analisi economica del diritto e diritto amministrativo, in Dir. amm., 2007, pp. 427 e ss.

MERUSI F., Considerazioni generali sulle amministrazioni indipendenti, in F. BASSI, F. MERUSI

(a cura di), Mercati e amministrazioni indipendenti, Milano, 1993, pp. 151 e ss.

MERUSI F., Dallo Stato monoclasse allo Stato degli interessi aggregati, in S. CASSESE, G. GUARINO

(a cura di), Dallo Stato monoclasse alla globalizzazione (Quaderni della RassegnaParlamentare), Milano, 2000, pp. 119 e ss.

MERUSI F., Democrazia e autorità indipendenti. Un romanzo “quasi” giallo, Bologna, 2000.

MERUSI F., Diritti fondamentali e amministrazione (o della «demarchia» secondo FelicianoBenvenuti), in Dir. amm., 2006, pp. 543 e ss.

007_biliografia 403 4-06-2010 8:48 Pagina 424

Bibliografia 425

MERUSI F., Eguaglianza e legalità nelle autorità amministrative indipendenti, in Scritti in onoredi Elio Casetta, I, Napoli, 2001, pp. 461 e ss.

MERUSI F., Giustizia amministrativa e autorità amministrative indipendenti, in Dir. amm., 2002,pp. 181 e ss.

MERUSI F., Il coordinamento e la collaborazione degli interessi pubblici e privati dopo le recentiriforme, in Dir. amm., 1993, pp. 21 e ss.

MERUSI F., Il diritto privato della pubblica amministrazione alla luce degli studi di SalvatoreRomano, in Dir. amm., 2004, pp. 649 e ss.

MERUSI F., Le avventure del contraddittorio nelle recenti riforme del procedimento amministra-tivo, in AA.VV., Lezioni sul procedimento amministrativo, Pisa, 2005, pp. 8 e ss.

MERUSI F., Le leggi del mercato. Innovazione comunitaria e autarchia nazionale, Bologna, 2002.

MERUSI F., Mercati finanziari e responsabilità strutturale, in Il diritto dell’economia, 2008,pp. 277 e ss.

MERUSI F., Per un divieto di cartolarizzazione del rischio di credito, in Banca, borsa e titoli di cre-dito, 2009, pp. 253 e ss.

MERUSI F., PASSARO M., Le autorità indipendenti. Un potere senza partito, Bologna, 2003.

MERUSI F., TOSCANO G., Decisioni amministrative, voce in Enc. giur. Treccani, vol. X, Roma,1988, pp. 1 e ss.

MILANI V., Principio di legalità e poteri dell’Autorità per l’energia elettrica ed il gas, in Giorn.dir. amm., 2003, pp. 35 e ss.

MILL J. S., Considerazioni sul governo rappresentativo, trad. it., Milano 1946.

MODUGNO F., A mo’di introduzione. Considerazioni sulla «crisi» della legge, in F. MODUGNO (acura di), Trasformazioni della funzione legislativa. Crisi della legge e sistema delle fonti (volu-me II), cit., pp. 1 e ss.

MODUGNO F., NOCILLA D., Crisi della legge e sistema delle fonti, in Dir. soc., 1989, pp. 411 e ss.

MODUGNO F., CELOTTO A., RUOTOLO M., La crisi della legge. Prime considerazioni, in Studiparl. e di pol. cost., 1999, pp. 51 e ss.

MOLASCHI V., Commento sub articolo 71 del d.lgs. n. 82/2005, in E. CARLONI (a cura di), Codicedell’amministrazione digitale. Commento al d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82, cit., pp. 420 e ss.

MONTEDURO F., L’accountability come condizione di governance, in Nuovi profili di accountabi-lity nelle p.a. Teoria e strumenti, collana Quaderni FORMEZ, n. 40, cit., pp. 25 e ss.

MORAND DEVILLER J., La globalisation et le droit administratif, in Il diritto dell’economia, 2004,pp. 487 e ss.

MORBIDELLI G., Sul regime amministrativo delle autorità indipendenti in A. PREDIERI (a cura di),Le autorità indipendenti nei sistemi istituzionali ed economici, Firenze, 1997, pp. 224 e ss.

MORBIDELLI G., CLARIZIA A., La riforma della legge 241 del 1990 (editoriale), in www.giu-stamm.it.

MORGENSTERN O., Spieltheorie und wirtschaftswissenschaft, Wien, 1963 (trad. it., Teoria deigiochi. Uno strumento per lo studio dei fatti economici e sociali, Torino, 1969).

007_biliografia 403 4-06-2010 8:48 Pagina 425

426 La produzione normativa nella sovranità “orizzontale”

MORIN E., Introduction à la pensée complexe, Paris, 1990.

MORISI M. (a cura di), Castelfalfi. Rapporto dal processo di partecipazione, (dicembre 2007).

NAPOLITANO G., Analisi economica del diritto pubblico, in S. CASSESE (a cura di), Dizionario didiritto pubblico, Milano, 2006, pp. 299 e ss.

NAPOLITANO G., Il nuovo Stato salvatore: strumenti di intervento e assetti istituzionali, in Giorn.dir. amm., 2008, pp. 1083 e ss.

NAPOLITANO N., Pubblico e privato nel diritto amministrativo, Milano, 2003.

NAPOLITANO G., Regole e mercato nei servizi pubblici, Bologna, 2005.

NATALINI A., Il tempo delle riforme amministrative, Bologna, 2006.

NICCOLAI S., Mercato come valore o mercato come regola? Osservazioni minime su un temaimportante, in Giur. cost., 1991, pp. 3680 e ss.

NICODEMO S., Gli atti normativi delle autorità indipendenti, Padova, 2002.

NIGRO A., Crisi finanziaria, banche, derivati, Relazione al Convegno “Una politica di sviluppoper l’Unione europea. L’urgenza delle scelte e il ruolo dell’Italia”, tenutosi a Roma in data25 marzo 2009.

NIGRO M., Carl Schmitt e lo Stato amministrativo, in M. NIGRO, Scritti giuridici, Milano, 1996,pp. 1763 e ss.

NIGRO M., Deliberazione amministrativa, voce in Enc. dir., XI, Torino, 1962, pp. 998 e ss.

NIGRO M., Giustizia amministrativa, V ed., Bologna, 2000.

NIGRO M., Il nodo della partecipazione, in Riv. trim. dir. e proc. civ., 1980, pp. 225 e ss.

NIGRO M., Il procedimento amministrativo fra inerzia legislativa e trasformazioni dell’ammini-strazione (a proposito di un recente disegno di legge), in Dir. proc. amm., 1989, pp. 5 e ss.

NIVARRA L., Diritto privato e teorie analitiche del diritto, in Europa e diritto privato, 2004,pp. 942 e ss.

NOTARMUZI C., Il codice dell’amministrazione digitale, in Istituto Guglielmo Tagliacarne (a curadi), L’evoluzione degli atti normativi nella pubblica amministrazione, Pomezia (Roma), 2008,pp. 150 e ss.

OCCHIENA M., Partecipazione al procedimento amministrativo, in S. CASSESE (a cura di),Dizionario di diritto pubblico, Milano, 2006., pp. 4128 e ss.

OLESZEK W. O., Congressional Procedures and the Policy Process, Washington, 2007.

OLIVETTI M., Lo Stato policentrico delle autonomie (art. 114, 1° comma), in T. GROPPI, M.OLIVETTI (a cura di), La Repubblica delle autonomie. Regioni ed enti locali nel nuovo titoloV, Torino, 2003, pp. 39 e ss.

OLIVETTI M., Nuovi organi regionali “non necessari”, in R. BIFULCO (a cura di), Gli statuti diseconda generazione. Le Regioni alla prova della nuova autonomia, cit., pp. 353 e ss.

ONIDA M., Il processo comunitario di formazione delle norme tecniche. Il caso delle direttive2000/53/CE sui veicoli fuori uso e 1999/31/CE sulle discariche di rifiuti, in S. GRASSI, M.CECCHETTI (a cura di), Governo dell’ambiente e formazione delle norme tecniche, Milano,2006, pp. 155 e ss.

007_biliografia 403 4-06-2010 8:48 Pagina 426

Bibliografia 427

OPPO G., Codice civile e diritto commerciale, in Riv. dir. civ., 1993, pp. 229 e ss.

ORNAGHI L., Stato, voce in Dig. disc. pubbl., XV, Torino, 1999, pp. 26 e ss.

OROFINO M., La governance delle comunicazioni elettroniche. Il complesso sistema di networksdecisionali caratterizzato da raccordi verticali tra le ANR e la Commissione e da raccordi oriz-zontali tra le ANR e tra di esse e la Commissione, in Riv. dir. pubbl. com., 2007, pp. 759 e ss.

OROFINO M., La regolazione asimmetrica nel settore delle comunicazioni elettroniche, in L.AMMANNATI, P. BILANCIA (a cura di), Governance dell’economia e integrazione europea.Governance multilivello, regolazione e reti, cit., pp. 55 e ss.

ORSI BATTAGLINI A., Fonti normative e regime giuridico del rapporto d’impiego con enti pubbli-ci, in Giorn. dir. lav. e rel. ind., 1993, pp. 461 e ss.

OST F., VAN DE KERCHOVE M., Constructing the complexity of the law: towards a dialectic theory,consultabile all’indirizzo telematico http://www.dhdi.free.fr/recherches/theoriedroit/arti-cles/ostvdkcomplex.pdf.

OST F., VAN DE KERCHOVE M., De la pyramide au réseau? Pour une théorie dialectique du droit,Bruxelles, 2002.

ORLANDO V. E., Primo Trattato completo di diritto amministrativo italiano, III, Milano, 1901.

PACE A., Libertà del mercato e nel mercato, in Pol. dir., 1993, pp. 327 e ss.

PAGANO R., Introduzione alla legistica. L’arte di preparare le leggi, Milano, 2004.

PAJNO A., L’esercizio di attività in forme contenziose, in S. CASSESE, C. FRANCHINI (a cura di), Igaranti delle regole, Bologna, 1996, pp. 117 e ss.

PAJNO A., Legislazione «alternativa» e «alternative» alla legislazione, Relazione al Convegno“Buone regole, democrazia e sviluppo. La valutazione normativa nella dialettica tra pubbli-co e privato”, Roma, 15 settembre 2006.

PALOMBELLA G., Dopo la certezza. Il diritto in equilibrio tra giustizia e democrazia, Bari, 2006.

PALOMBELLA G., Filosofia del diritto, Padova, 1996.

PANELLA G., La deregolamentazione delle attività economiche: teorie e problemi, in S. CASSESE,E. GERELLI (a cura di), Deregulation. La deregolamentazione amministrativa e legislativa,Milano, 1985, pp. 196 e ss.

PANUNZIO S.,, I diritti fondamentali e le Corti in Europa, in S. PANUNZIO (a cura di), I dirittifondamentali e le Corti in Europa, Napoli, 2005, pp. 1 e ss.

PAOLOZZI F., Partecipazione popolare, in OLI, I nuovi statuti regionali: lo stato dell’arte,Consiglio regionale della Toscana, cit., pp. 380 e ss.

PAPA A., Alcune considerazioni sulla tecnica del rinvio nella produzione normativa, in Rass. parl.,1991, pp. 283 e ss.

PARDOLESI R., Analisi economica del diritto, (voce) in Dig. disc. priv. sez. civ., I, Torino, 1987,pp. 309 e ss.

PASQUINO G., Corso di scienza politica, Bologna, 1977.

PASSARO M., Le amministrazioni indipendenti, Torino, 1996.

007_biliografia 403 4-06-2010 8:48 Pagina 427

428 La produzione normativa nella sovranità “orizzontale”

PASTORI G., Feliciano Benvenuti e il diritto amministrativo del nuovo secolo, in Jus, 2008,pp. 323 e ss.

PATRONI GRIFFI F., La legge 7 agosto 1990 n. 241 a due anni dall’entrata in vigore. Termini eresponsabile del procedimento; partecipazione procedimentale, in Foro it., 1993, III, pp. 65 e ss.

PATRONO M., Procedimento legislativo, voce in Noviss. dig. it., Torino, 1984, pp. 28 e ss.

PECORIELLO A. L., RISPOLI F., Pratiche di democrazia partecipativa in Italia, in Dem. e dir., 2006,pp. 115 e ss.

PERA G., Diritto del lavoro, Padova, 2000.

PEREZ, Autorità indipendenti e tutela dei diritti, in Riv. trim .dir. pubbl., 1996, pp. 134 e ss.

PERNA R., Alla ricerca della regulation economicamente perfetta. Dalla teoria all’analisi dell’im-patto della regolamentazione, in Mercato concorrenza regole, 2003, pp. 49 e ss.

PERTICI A., Introduzione, in P. CARETTI, M. CARLI, E. ROSSI (a cura di), Statuto della RegioneToscana. Commentario, cit., pp. 377 e ss.

PERULLI P., La città delle reti. Forme di governo nel postfordismo, Torino, 2000.

PERULLI P., Stato, regioni, economie di rete, in Stato e mercato, 1995, pp. 236 e ss.

PERULLI P., Forma-Stato e forma-rete, in P. PERULLI (a cura di), Neoregionalismo. L’economiaarcipelago, Torino, 1998, pp. 23 e ss.

PESOLE L., La Corte Costituzionale ricorre per la prima volta al rinvio pregiudiziale. Spunti diriflessione sull’ordinanza n. 103 del 2008, in Federalismi.it (2008).

PICCHI M., Modelli di governance regionale: i rapporti con la società civile, in M. CARLI, G.CARPANI, A. SINISCALCHI (a cura di), I nuovi statuti delle regioni ordinarie. Problemi e pro-spettive, Bologna, 2006, pp. 110 e ss.

PICCHIERRI A., Stato ed identità economiche locali, in P. PERULLI (a cura di), Neoregionalismo.L’economia arcipelago, Torino, 1998, pp. 48 e ss.

PINELLI C., Atti congiunti dei Presidenti delle due Camere, in Enc. dir. (Appendice I), Milano,1997, pp. 212 e ss.

PINELLI C., Cittadini, responsabilità politica, mercati globali, in Scritti in onore di Leopoldo Elia,II, Milano, 1999, pp. 1257 e ss.

PINELLI C., Le fonti del diritto nell’epoca dell’internazionalizzazione, in Dir. pubbl., 1995,pp. 359 e ss.

PINNA P., La costituzione e la giustizia costituzionale, Torino, 1999.

PINTUS S., La sentenza n. 7 del 2004 della Corte Costituzionale. Sussidiarietà, norme tecniche eriparto di competenze normative tra Stato e Regioni, in Federalismi.it. (2004).

PISCIOTTA F., Sulla crisi della produzione normativa, in Il Consiglio di Stato, 1984, pp. 1613 e ss.

PIZZETTI F., Le nuove esigenze di governance in un sistema policentrico «esploso», in Le Regioni,2001, pp. 1189 e ss.

PIZZETTI F., Federalismo, regionalismo e riforma dello Stato, Torino, 1998.

PIZZOLATO F., La sussidiarietà tra le fonti: socialità del diritto ed istituzioni, in Pol. dir., 2006,pp. 400 e ss.

007_biliografia 403 4-06-2010 8:48 Pagina 428

Bibliografia 429

PIZZORUSSO A., Delle fonti del diritto, in A. SCIALOJA, G. BRANCA (a cura di), Commentario delCodice civile, Bologna-Roma, 1977, pp. 57 e ss.

PIZZORUSSO A., La problematica delle fonti del diritto all’inizio del XXI° secolo, in www.asso-ciazionedeicostituzionalisti.it.

PIZZORUSSO A., La produzione normativa in tempi di globalizzazione, Torino, 2008.

PIZZORUSSO A., Lezioni di diritto costituzionale, Roma, 1981.

PIZZORUSSO A., Manuale di istituzioni di diritto pubblico, Napoli, 1997.

PIZZORUSSO A., Sistemi giuridici comparati, Milano, 1998.

PLAIA A. (a cura di), La competizione tra ordinamenti giuridici. Mutuo riconoscimento e sceltadella norma più favorevole nello spazio giuridico europeo, Milano, 2007.

POLICE A., La predeterminazione delle decisioni amministrative. Gradualità e trasparenza nell’e-sercizio del potere discrezionale, Napoli, 1997.

PONTI B., Commento sub artt. 12-19 del d.lgs. n. 82/2005 in E. CARLONI (a cura di), Codice del-l’amministrazione digitale. Commento al d.lgs. 7 marzo 2005, n. 82, Rimini, 2005, pp. 143 ess.

PONTICELLI P. G., Appunti in materia di procedimento di imposizione del vincolo forestale, inGiur. it., 1958, pp. 341 e ss.

PORTINARO P.P., La crisi dello ius publicum europaeum. Saggio su Carl Schmitt, Milano, 1982.

PREDIERI A., Aspetti del processo legislativo in Italia, in Studi in memoria di Carlo Esposito,Padova, 1974, pp. 2457 e ss.

PREDIERI A., Contraddittorio e testimonianza del cittadino nei procedimenti legislativi, Milano,1964.

PREDIERI A., L’erompere delle autorità amministrative indipendenti, Firenze, 1997.

PREDIERI A., La posizione della Consob nell’apparato amministrativo, in M. S. GIANNINI, G. M.FLICK (a cura di), Consob, l’istituzione e la legge penale, Milano, 1987, pp. 214 e ss.

PREDIERI A., Le norme tecniche nello stato pluralista e prefederativo, in Il diritto dell’economia,1996, pp. 251 e ss.

PREDIERI A., Le reti transeuropee nei Trattati di Maastricht e di Amsterdam, in Il dirittodell’Unione europea, 1997, pp. 287 e ss.

PREDIERI A., Pianificazione e costituzione, Milano, 1973.

PROTTO M., L’amministrazione informale, in Scritti in memoria di Roberto Marrama, Napoli,2010.

PUBUSA A., Diritti dei cittadini e pubblica amministrazione, Torino, 1996.

PUCCINI G., La potestà regolamentare della Consob in materia di intermediazione finanziaria allaluce della normativa del testo unico e della sua esperienza attuativa, in Osservatorio sulle fonti2003-2004, Torino, 2005, pp. 34 e ss.

RAMAJOLI M., La regolazione amministrativa dell’economia e la pianificazione economica nel-l’interpretazione dell’art. 41 della Costituzione, in Dir. amm., 2008, pp. 121 e ss.

007_biliografia 403 4-06-2010 8:48 Pagina 429

430 La produzione normativa nella sovranità “orizzontale”

RANGONE N., Comunicazioni elettroniche, in S. CASSESE (a cura di), Dizionario di diritto pub-blico, Milano, 2006, pp. 1101 e ss.

RANGONE N., Regolazione, in S. CASSESE (a cura di), Dizionario di diritto pubblico, Milano,2006, pp. 5057 e ss.

RAVAZZI S., Quando i cittadini decidono, in Riv. it. pol. pubbl., 2006, pp. 61 e ss.

RAVERAIRA M., I privati nuovi attori di regole pubbliche “migliori”, in M. RAVERAIRA (a cura di),«Buone» regole e democrazia, Soveria Mannelli (Cz), 2007, pp. 8 e ss.

REGONINI G., Paradossi della democrazia deliberativa, in Stato e mercato, 2005, pp. 3 e ss.

RESCIGNO G.U., Tecnica giuridica e comunicazione nel processo legislativo, Relazione alConvegno “La legge come atto comunicativo. Conflitti e convergenze tra esecutivi e legis-lativi alla ricerca di nuove sinergie”, Firenze 21 gennaio 2005.

RESCIGNO P., Il «compleanno» del codice civile, in M. SESTA (a cura di), Per i cinquant’anni delcodice civile, Milano, 1994, pp. 19 e ss.

RESTA E., Il diritto fraterno, Bari-Roma, 2002, pp. 74 e ss.

RIGHI L., Gli istituti di partecipazione e di democrazia diretta nello statuto regionale toscano:spunti per una revisione, in L’amministrazione italiana, 1989, pp. 601 e ss.

RIMOLI F., Certezza del diritto e moltiplicazione delle fonti: spunti per un’analisi, in F. MODUGNO

(a cura di), Trasformazioni della funzione legislativa. Crisi della legge e sistema delle fonti(volume II), cit., pp. 111 e ss.

RIVOSECCHI G., Il ruolo delle assemblee rappresentative di fronte ai processi di globalizzazione:spunti ricostruttivi, in www.amministrazioneincammino.luiss.it.

RÖBEN V., Constitutionalism of the European Union after the Draft Constitutional Treaty: howmuch Hierarchy?, in Columbia journal of european law, 2004, pp. 339 e ss.

ROCKE A., SINTOMER Y., Estrazione a sorte e democrazia partecipativa: riflessioni sugli esiti dellegiurie civiche berlinesi, in Dem. e dir., 2006, pp. 87 e ss.

RODIO R.G., Gli organi di controllo sugli archivi elettronici e le banche dati: L’autorità per l’in-formatica nella pubblica amministrazione ed il garante per la protezione dei dati personali, inTrattato di diritto amministrativo, diretto da G. SANTANIELLO, vol. XXVI, pp. 663 e ss.

RODOTÀ S., Intervento, in F. LANCHESTER, U. MATTEI (a cura di), Il grande abisso fra dirittopubblico e diritto privato. La comparazione giuridica e la contrazione dello stato, in Nomos,2000, pp. 65 e ss.

RODOTÀ S., Note su proprietà e sovranità, in Pol. dir., 1993, pp. 171 e ss.

RODRIQUEZ S., Il rapporto tra la l. 7 agosto 1990, n. 241 come legge di principi generali e le formedi partecipazione previste da disposizioni speciali, in Giur. it, 2003, pp. 1266 e ss.

ROLLA G., Il principio unitario nei sistemi costituzionali a più livelli, in Le Regioni, 2003,pp. 703 e ss.

ROMANO A., Autonomia nel diritto pubblico, voce in Dig. disc. pubbl., II, Torino, 1987, pp. 30 e ss.

ROMANO TASSONE A., «Il nuovo cittadino» di Feliciano Benvenuti tra diritto ed utopia, in Dir.amm., 2008, pp. 313 e ss.

007_biliografia 403 4-06-2010 8:48 Pagina 430

Bibliografia 431

ROPPO V., Il contratto e le fonti del diritto, in Contratto e impresa, 2001, pp. 1085 e ss.

ROSANVALLON P., Le libéralisme économique, Paris, 1989.

ROSELLI O., Articoli 19, 20, 21. Commissioni consiliari. Poteri delle commissioni permanenti.Commissioni d’inchiesta, in P. CARETTI, M. CARLI, E. ROSSI (a cura di), Statuto della RegioneToscana. Commentario, cit., pp. 108 e ss.

ROSSELLI F., La delega legislativa, in N. LIPARI (a cura di), Giurisprudenza costituzionale e fontidel diritto, Napoli, 2006, pp. 443 e ss.

ROSENAU J. J., CZEMPIEL E.O., Governance without government, New York, 1992.

ROSSI E., La funzione di advocacy per la tutela dei diritti della persona, in M. CAMPEDELLI, P.CARROZZA (a cura di), Innovazioni nel welfare e nuovo patrocinio. Promuovere cittadinanzadopo il secolo breve, Bologna, 2009, pp. 183 e ss.

ROSSI E., Principi e diritti nei nuovi Statuti regionali, in Riv. dir. cost., 2005, pp. 51 e ss.

ROSSI G.P., Pubblico e privato nell’economia di fine secolo, in S. AMOROSINO (a cura di) Le tra-sformazioni del diritto amministrativo. Scritti degli allievi per gli ottanta anni di MassimoSevero Giannini, Milano, 1995, pp. 223 e ss.

ROSSI G.P., Riflessioni sulle funzioni dello Stato nell’economia e nella redistribuzione della ric-chezza, in Dir. pubbl., 1997, pp. 289 e ss.

ROSSI S., Miseria e nobiltà della finanza, in Il Mulino, 2008, pp. 1055 e ss.

RUGGERI A., La certezza del diritto al crocevia tra dinamiche della normazione ed esperienze digiustizia costituzionale, in AA. VV., Le fonti del diritto, oggi. Giornate di studio in onore diAlessandro Pizzorusso, Pisa, 2006, pp. 129 e ss.

RUGGERI A., Gerarchia, competenza e qualità nel sistema costituzionale delle fonti normative,Milano, 1977.

RUGGERI A., Riconoscimento e tutela “multilivello” dei diritti fondamentali, attraverso le espe-rienze di normazione e dal punto di vista della teoria della Costituzione, in www.associazio-nedeicostituzionalisti.it.

SACCO R., Introduzione al diritto comparato, Torino, 1979.

SALERNO F.M., Telecomunicazioni ed autorità indipendenti: appunti sullo sviluppo dei rapportitra diritto comunitario ed organizzazione amministrativa europea, in Riv. it. dir. pubbl. com.,2003, pp. 679 e ss.

SALMONI F., Gli atti statali di coordinamento tecnico e la ripartizione di competenze Stato-Regioni, in Giur. cost., 2003, pp. 1735 e ss.

SALMONI F., Le norme tecniche, Milano, 2001.

SALOMONI L., Partecipazione procedimentale e legittimazione democratica. Il caso delle autoritàindipendenti, Roma, 2006.

SALTARI L., I procedimenti comunitari composti: il caso delle telecomunicazioni, in Riv. trim. dir.pubbl., 2005, pp. 389 e ss.

SALVIA F., Il mercato e l’attività amministrativa, in Dir. amm., 1994, pp. 523 e ss.

007_biliografia 403 4-06-2010 8:48 Pagina 431

432 La produzione normativa nella sovranità “orizzontale”

SAMUELSON P. A., NORDHAUS W. D., Economia, Milano, 1995.

SANDULLI A.M., Manuale di diritto amministrativo, Napoli, 1984.

SANDULLI A.M., Il procedimento amministrativo, Milano, 1964.

SANDULLI A.M., Le norme tecniche nell’edilizia, in Studi in onore di Pietro Agostino D’Avack,Milano, 1976, pp. 578 e ss.

SANDULLI M.A., La riforma della legge sul procedimento amministrativo tra novità vere ed appa-renti, in Federalismi.it (2005).

SANTARELLI U., Mercanti e società tra mercanti, Torino, 1998.

SANTARELLI U., Ius commune e iura propria: strumenti teorici per l’analisi di un sistema, inRivista di storia del diritto italiano, 1989, pp. 417 e ss.

SANTI ROMANO, Lo Stato moderno e la sua crisi, in Riv. dir. pubbl., anno II, 1910, pp. 97 e ss.(ora in Riv. trim. dir. pubbl., 2006, pp. 97 e ss.).

SANTI ROMANO, Corso di diritto amministrativo, Padova, 1930.

SANTI ROMANO, Lo stato moderno e la sua crisi. Saggi di diritto costituzionale, Milano, 1969.

SANTI ROMANO, Osservazioni preliminari per una teoria sui limiti della funzione legislativa neldiritto italiano, in Arch. dir. pubbl., 1902.

SANTOLI F., Principio di legalità e potestà regolamentare delle autorità amministrative indipen-denti, in Giur. cost., 2003, pp. 1779 e ss.

SAVINI G., Strumenti e procedure di consultazione nei procedimenti normativi, in Studi parl. e dipol. cost., 2002, pp. 61 e ss.

SAVINI G., CAMPEGIANI C., L’art. 12 della legge 229/2003 e l’Air delle authorities di regolazionee garanzia, in www.amministrazioneincammino.it.

SCALONE A., Rappresentanza politica e rappresentanza degli interessi, Milano, 1996.

SCARSELLI G., Autorità amministrative indipendenti: appunti per una possibile riforma, in Foroit., 2003, pp. 242 e ss.

SCHIANCHI A., Le strategie della razionalità. Un’introduzione alla teoria dei giochi, Roma, 1997.

SCHUMPETER J. A., Capitalismo, socialismo, democrazia, Milano, 1967.

SCIACCA E., La politica come conflitto, in M. BASCIU (a cura di) Il conflitto. Profili giuridici epolitici, Milano, 1995, pp. 95 e ss.

SCOCA F.G., Autorità e consenso, in Autorità e consenso nell’attività amministrativa. Atti delXLVII Convegno di studi di scienza dell’amministrazione di Varenna, 20-22 settembre 2001,Milano, 2002, pp. 21 e ss.

SCOCA F. G., La collaborazione tra pubblico e privato, in A. VIGNUDELLI (a cura di), Istituzionie dinamiche del diritto. Mercato, amministrazione, diritti, Torino, 2006, pp. 193 e ss.

SCREPANTI S., La partecipazione ai procedimenti regolatori delle Autorità indipendenti, in Giorn.dir. amm., 2007, pp. 377 e ss.

007_biliografia 403 4-06-2010 8:48 Pagina 432

Bibliografia 433

SCUTO F., La governance del settore energia e gas attraverso la rete europea delle autorità indi-pendenti, in Riv. it. dir. pubbl. com., 2007, pp. 267 e ss.

SCUTO F., Governance e mercato unico dell’energia: il network delle autorità nazionali, in L.AMMANNATI, P. BILANCIA (a cura di), Governance dell’economia e integrazione europea.Governance multilivello, regolazione e reti, cit., pp. 83 e ss.

SENIGAGLIA R., Decentramento legislativo, moltiplicazione dei codici e differenziazione sistemi-ca, in Eur. e dir. priv., 2006, pp. 135 e ss.

SICLARI D, Crisi dei mercati finanziari, vigilanza, regolamentazione, in Riv. trim. dir. pubbl.,2009, pp. 45 e ss.

SIGISMONDI I., Mercato e ordinamento: alcuni aspetti di interferenze/contiguità ed integrazioni,in Riv. it. dir. pubbl. com., 2007, pp. 947 e ss.

SILVESTRI G., Il problema della sovranità nello Stato pluriclasse, in S. CASSESE, G. GUARINO (acura di), Dallo Stato monoclasse alla globalizzazione, Milano, 2000, pp. 135 e ss.

SILVESTRI G., La parabola della sovranità. Ascesa declino e trasfigurazione di un modello, in Riv.dir. cost., 1996, pp. 3 e ss.

SILVESTRI G., Lo stato senza principe. La sovranità dei valori nelle democrazie pluraliste, Torino,2005.

SILVESTRO C., Leggi di semplificazione e nuove forme di consultazione nei processi di regolazio-ne, in Riv. trim. sc. amm., 2002, pp. 123 e ss.

SINISCALCO D., Governi alle porte. Crisi del credito e fondi sovrani, in Mercato, concorrenza,regole, 2008, pp. 75 e ss.

SHANY Y., Regulating Jurisdictional Relations between National and International Courts,Oxford, 2007.

SHAPIRO M., The globalization of law, in Indiana journal of global legal studies, 1993, pp. 33 e ss.

SCHMITT C., Le categorie del politico, Bologna, 1972.

SGUEO G., La partecipazione alle procedure regolatorie generali di competenza regionale, inGiorn. dir. amm., 2008, pp. 941 e ss.

SOMMA A., Mercificare il diritto. La via liberista alla tutela della differenza, in A. ZOPPINI (a curadi), La concorrenza tra ordinamenti giuridici, cit., pp. 58 e ss.

SORACE D., Interessi non diritti e «administrative law», in Scritti per Mario Nigro, vol. III,Milano, 1991, pp. 581 e ss.

SORDI B., Giannini ed il diritto amministrativo del suo tempo, in Riv. trim. dir. pubbl., 2000,pp. 1023 e ss.

SPANTIGATI F., I sassi del diritto volgare nelle fonti del diritto, in Jus, 1999, pp. 969-975.

SPATTINI G.C., Poteri pubblici dopo la privatizzazione. Saggio di diritto amministrativo del-l’economia, Torino, 2006.

SPERTI A., Il dialogo tra le Corti costituzionali ed il ricorso alla comparazione giuridica nell’espe-rienza più recente, in Riv. dir. cost., 2006, pp. 125 e ss.

007_biliografia 403 4-06-2010 8:48 Pagina 433

434 La produzione normativa nella sovranità “orizzontale”

SPIGNO I., La Corte Costituzionale e la vexata quaestio del rinvio pregiudiziale alla Corte diGiustizia, in www.osservatoriosullefonti.it, 2008.

SPUNTARELLI S., Le nuove norme generali sull’azione amministrativa introdotte dalla legge 11febbraio 2005 n. 15, di modifica e integrazione della l. n. 241/1990, in www.reform.it.

STAIANO S., Deleghe per le riforme e negoziazione legislativa, in Federalismi.it (2007).

STAIANO S., La sussidiarietà orizzontale: profili teorici, in V. BALDINI (a cura di), Sussidiarietà ediritti, Napoli, 2007, pp. 19 e ss.

STEWART R.B., Il diritto amministrativo nel XXI secolo, in Riv. trim. dir. pubbl., 2004, pp. 6 e ss.

STOLLEIS M., Geschichte des öffentlichen Rechts in Deutschland, Bd. I, Reichspublizistik undPoliceywissenschaft 1600-1800, Verlag C.H. Beck, München, 1988 (trad. it., Storia del dirit-to pubblico in Germania, I, Pubblicistica dell’Impero e scienza di polizia 1600-1800, Giuffrè,Milano, 2008).

STRADELLA E., La tutela contro i vizi di forma e nel procedimento, alla luce della nuova discipli-na del procedimento amministrativo: spunti di riflessione, in A. MASSERA (a cura di), Le tute-le procedimentali. Profili di diritto comparato, cit., pp. 467 e ss.

STRADELLA E., Partecipazione e deliberazione: una evoluzione bottom-up della forma di statodemocratica? Appunti a partire dalla legge regionale della Regione Toscana n. 69/2007, inwww.osservatoriosullefonti.it (2008).

TARULLO S., L’art. 10-bis della legge n. 241/1990: il preavviso di rigetto tra garanzia partecipati-va e collaborazione istruttoria, in www.giustamm.it.

TESAURO G., Diritto comunitario, Padova, 2005.

TODESCAN F., Metodo, diritto, politica. Lezioni di storia del pensiero giuridico, Bologna, 1998.

TONIATTI R., Il regionalismo relazionale e il governo delle reti: primi spunti ricostruttivi, in S.GAMBINO (a cura di), Il «nuovo» ordinamento regionale. Competenze e diritti, Milano, 2003,pp. 167 e ss.

TORCHIA L., “Concorrenza” tra Stato e Regioni dopo la riforma del Titolo V: dalla collaborazioneunilaterale alla collaborazione paritaria, in Le Regioni, 2002, pp. 647 e ss.

TORCHIA L., Gli interessi affidati alla cura delle autorità indipendenti, in S. CASSESE, C.FRANCHINI (a cura di), I garanti delle regole, Bologna, 1996, pp. 58 e ss.

TORCHIA L., La conferenza di servizi e l’accordo di programma, ovvero della difficile semplifica-zione, in Giorn. dir. amm., 1997, pp. 675 e ss.

TORCHIA L., Un costituzione senza Stato, in Dir. pubbl., 2001, pp. 405 e ss.

TORRETTA P., Qualità della legge e informazione parlamentare. Contributo allo studio dell’inda-gine conoscitiva nel procedimento legislativo, Napoli, 2007.

TRAVI A., Commentario alla legge 7 agosto 1990 n. 241 (note introduttive), in Le nuove leggi civi-li commentate, 1995, pp. 1 e ss.

TREMONTI G., Il fisco e la deregulation, in S. CASSESE, E. GERELLI (a cura di), Deregulation. Laderegolamentazione amministrativa e legislativa, cit., pp. 113 e ss.

TRIMARCHI F., Considerazioni in tema di partecipazione al procedimento amministrativo, in Studiin onore di Umberto Pototschnig, Milano, 2002, pp. 1573 e ss.

007_biliografia 403 4-06-2010 8:48 Pagina 434

Bibliografia 435

TRONCARELLI B., Logica della globalizzazione e diritto, Milano, 2004.

TUCCARI E., Appunti per una teoria sulla normazione negoziale, in Riv. trim. dir. pubbl., 1986,pp. 81 e ss.

VACIAGO G., La prima crisi finanziaria globale, in Il Mulino, 2008, pp. 1047 e ss.

VALASTRO A., Autorità indipendenti e integrazione europea, in www.astrid-online.it.

VALASTRO A., Gli strumenti e le procedure di partecipazione nella fase di attuazione degli statu-ti regionali, in Le Regioni, 2009, pp. 79 e ss.

VALASTRO A., La valutazione e i molteplici volti della partecipazione nell’ordinamento italiano.Quale ruolo per la consultazione in una governance problematica?, in M. RAVERAIRA (a curadi), «Buone» regole e democrazia, cit., pp. 153 e ss.

VALASTRO A., Le autorità indipendenti in cerca di interlocutore, Napoli, 2008.

VALIANI R., L’economia della deregolamentazione, in S. CASSESE, E. GERELLI (a cura di),Deregulation. La deregolamentazione amministrativa e legislativa, cit., pp. 22 e ss.

VANDELLI L., Il sistema delle autonomie locali, Bologna, 2005.

VÀSCONEZ J., BOSSANO M. A, I Bilanci partecipativi in America latina: dalla legittimazione socia-le alla legalizzazione istituzionale, in Dem. e dir., 2006, pp. 14 e ss.

VELLA F., L’autoregolamentazione nella disciplina dei mercati mobiliari: il modello italiano inBanca, impresa e società, 1997, pp. 3 e ss.

VIGNUDELLI A., Dall’oikonomia neoclassica alla lex mercatoria della globalizzazione, in A.VIGNUDELLI (a cura di), Istituzioni e dinamiche del diritto, Torino, 2006, pp. 13 e ss.

VINCENTI U., Diritto senza identità. La crisi delle categorie giuridiche tradizionali, Bari-Roma,2007.

VIOLA F., Autorità e ordine del diritto, Torino, 1987.

VIOLA L., Commento sub articolo 31 del d.lgs. n. 82/2005, in G. CASSANO, C. GIURDANELLA

(a cura di), Il Codice della pubblica amministrazione digitale. Commentario al d.lgs. n. 82 del7 marzo 2005, cit., pp. 281 e ss.

VIOLANTE L., Il Parlamento nell’età della globalizzazione, in Rass. parl., 2003, pp. 53 e ss.

VIOLINI L., Meno supremazia e più collaborazione nei rapporti tra i diversi livelli di governo? Unprimo sguardo (non privo di interesse) alla galassia degli accordi e delle intese, in Le Regioni,2003, pp. 691 e ss.

VOGLIOTTI M., Tra fatto e diritto. Oltre la modernità giuridica, Torino, 2007.

VOLPE G., Il costituzionalismo del Novecento, Bari-Roma, 2000.

VOLPE POTZULU G., Impresa agricola, impresa soggetta a registrazione e impresa commerciale, inAA.VV., Diritto commerciale, Bologna, 1999, pp. 30 e ss.

VON NEUMANN J., MORGENSTERN O., Theory of games and economic behaviour, New York,1944

007_biliografia 403 4-06-2010 8:48 Pagina 435

436 La produzione normativa nella sovranità “orizzontale”

ZAFFARONI E., Art. 2, comma 28, in A. BARDUSCO, G. CAIA, G. DI GASPARE (a cura di), Normeper la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilità. Istituzione delle Autorità diregolazione dei servizi di pubblica utilità, in Le nuove leggi civili commentate, 1998, pp. 424e ss.

ZAGREBELSKY G., Il diritto mite. Legge, diritti, giustizia, Torino, 1992.

ZAMPETTI U., Il procedimento legislativo, in Rass. parl., 2001, pp. 129 e ss.

ZAN S., Strutture di implementazione nei reticoli organizzativi a legame debole, in Riv. trim. sc.amm., 1991, pp. 89 e ss.

ZEI A., Il diritto della tecnica ha carattere pubblico o privato? Il modello tedesco di «autoregola-zione regolata», in Nomos, 2003, pp. 73 e ss.

ZITO A., Il procedimento amministrativo, in F.G. SCOCA (a cura di), Diritto amministrativo,Torino, 2008, pp. 236 e ss.

ZOLO D. (a cura di), Complessità e democrazia, Torino, 1987.

007_biliografia 403 4-06-2010 8:48 Pagina 436