12
INDICE GENERALE Indice sistematico [VII] Prefazione [XIX] Gli Autori [XXIII] I contributi [XXV] PARTE I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO E L’INTERPRETAZIONE 1. Il diritto come fenomeno sociale e come oggetto di studio [3]. – 2. La distinzione tra diritto privato e diritto pubblico [7]. – 3. Il diritto oggettivo. La nozione di fonte del di- ritto: vigenza ed effettività [9]. – 4. Le fonti del diritto privato [11]. – 5. Le fonti di co- gnizione [15]. – 6. Il prodotto delle fonti: il concetto di norma giuridica [ 16]. – 7. L’ob- bligatorietà delle norme giuridiche [19]. – 8. Le antinomie [21]. – 9. La codificazione e i principali codici europei: origini e ragioni [23]. – 10. Il ruolo del codice civile nel si- stema dei rapporti di diritto privato [24]. – 11. Le Carte dei diritti fondamentali del- l’Unione europea [26]. – 12. I diritti fondamentali nei rapporti di diritto privato [28]. – 13. Le funzioni normative ausiliarie della Corte costituzionale, della Corte europea di giustizia, e della Corte europea dei diritti dell’uomo [29]. – 14. L’interpretazione degli atti normativi: il concetto e le forme [31]. – 15. Le regole ermeneutiche di fonte legale nel diritto italiano [33]. – 16. L’interpretazione estensiva, l’interpretazione restrittiva, l’interpretazione analogica, l’interpretazione sistematica [35]. – 17. L’efficacia delle norme nei rapporti di diritto privato a carattere transnazionale: l’individuazione della legge applicabile [38]. – 18. Le regole sulla giurisdizione [40].

00a Indice [V-XVIII] · I soggetti del diritto di famiglia: i rapporti di parentela, di affinità e di coniugio in relazione ai ... abbandonati e i cosiddetti rapporti quasi familiari

Embed Size (px)

Citation preview

Indice generale VII

INDICE GENERALE

Indice sistematico [VII]

Prefazione [XIX]

Gli Autori [XXIII]

I contributi [XXV]

PARTE I

INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO

CAPITOLO I

LE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO E L’INTERPRETAZIONE

1. Il diritto come fenomeno sociale e come oggetto di studio [3]. – 2. La distinzione tra diritto privato e diritto pubblico [7]. – 3. Il diritto oggettivo. La nozione di fonte del di-ritto: vigenza ed effettività [9]. – 4. Le fonti del diritto privato [11]. – 5. Le fonti di co-gnizione [15]. – 6. Il prodotto delle fonti: il concetto di norma giuridica [16]. – 7. L’ob-bligatorietà delle norme giuridiche [19]. – 8. Le antinomie [21]. – 9. La codificazione e i principali codici europei: origini e ragioni [23]. – 10. Il ruolo del codice civile nel si-stema dei rapporti di diritto privato [24]. – 11. Le Carte dei diritti fondamentali del-l’Unione europea [26]. – 12. I diritti fondamentali nei rapporti di diritto privato [28]. – 13. Le funzioni normative ausiliarie della Corte costituzionale, della Corte europea di giustizia, e della Corte europea dei diritti dell’uomo [29]. – 14. L’interpretazione degli atti normativi: il concetto e le forme [31]. – 15. Le regole ermeneutiche di fonte legale nel diritto italiano [33]. – 16. L’interpretazione estensiva, l’interpretazione restrittiva, l’interpretazione analogica, l’interpretazione sistematica [35]. – 17. L’efficacia delle norme nei rapporti di diritto privato a carattere transnazionale: l’individuazione della legge applicabile [38]. – 18. Le regole sulla giurisdizione [40].

VIII Indice generale

CAPITOLO II

L’AUTONOMIA NEGOZIALE E LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE

1. Diritto di fonte legislativa ed autonomia privata [41]. – 2. Fatto, atto e negozio giu-ridico [49]. – 3. Diritto privato e pubblica amministrazione [55]. – 4. Le situazioni giuridiche soggettive quali effetti della fattispecie e gli altri metodi di giurificazione degli interessi [57]. – 4.1. Il diritto soggettivo [60]. – 4.2. Le altre situazioni giuridi-che soggettive attive [65]. – 4.3. Le situazioni giuridiche soggettive passive [73]. – 5. Situazioni giuridiche soggettive e rapporto giuridico [77]. – 6. Le vicende delle situa-zioni giuridiche soggettive [81]. – 7. Cenni sulla pubblicità [83]. – 8. La tutela delle situazioni giuridiche soggettive [87]. – 9. Forme e tecniche di tutela [90]. – 10. I ri-medi [95]. – 11. La tutela giudiziaria: azione ed eccezione. Il principio dell’onere della prova [99]. – 12. I vari tipi di prova [101]. – 13. La tipologia delle sentenze. La cosa giudicata [104]. – 14. L’esecuzione forzata [105]. – 15. L’esecuzione indiretta [107]. – 16. Prescrizione e decadenza: gli elementi differenziali [109]. – 17. La prescrizione in senso proprio e le prescrizioni presuntive [111]. – 18. La decadenza in senso forte e in senso debole [114].

PARTE II

I SOGGETTI

CAPITOLO III

LA PERSONA FISICA E I DIRITTI DELLA PERSONALITÀ

1. Il soggetto di diritto e la persona fisica [117]. – 2. La capacità giuridica e il principio di uguaglianza [118]. – 3. Capacità e incapacità giuridiche speciali [118]. – 4. Il tratta-mento dello straniero [119]. – 5. La tutela giuridica del nascituro [120]. – 6. Nascita e morte della persona fisica [122]. – 7. Domicilio, residenza e dimora [123]. – 8. Scom-parsa, assenza e dichiarazione di morte presunta [124]. – 9. La capacità di agire in rela-zione all’età della persona [126]. – 10. La responsabilità genitoriale e la tutela dei mi-nori [128]. – 11. Il minore emancipato [130]. – 12. L’interdizione giudiziale e lega-le [131]. – 13. L’inabilitazione [133]. – 14. L’amministrazione di sostegno [134]. – 15. Gli atti e i contratti dell’incapace naturale [136]. – 16. I diritti della personalità: caratte-ri generali [136]. – 17. Il diritto alla vita [139]. – 18. Il diritto alla salute [142]. – 19. Il diritto all’integrità morale: onore, decoro e reputazione [144]. – 20. Il diritto al no-me [145]. – 21. Il diritto sulla propria immagine [147]. – 22. Il diritto alla riservatezza e la protezione dei dati personali [148]. – 23. Il diritto all’identità personale [151].

Indice generale IX

CAPITOLO IV

GLI ENTI

1. I soggetti metaindividuali e il problema della soggettività [153]. – 2. Il concetto di persona giuridica [155]. – 3. Le persone giuridiche e gli enti non riconosciuti: l’autono-mia patrimoniale perfetta e imperfetta [158]. – 4. La distinzione tra enti del Libro pri-mo ed enti del Libro quinto del codice civile: il problema dello scopo [165]. – 5. La questione dell’assoggettamento degli enti del Libro primo allo statuto dell’imprenditore commerciale [170]. – 6. L’attribuzione della personalità giuridica [172]. – 7. Le asso-ciazioni riconosciute e non riconosciute [174]. – 8. Le fondazioni [181]. – 9. I comita-ti [186]. – 10. Cenni sugli enti pubblici [187].

CAPITOLO V

I SOGGETTI DEL MERCATO

1. Lo Stato e il mercato [191]. – 2. La concorrenza [197]. – 3. I soggetti privati e pub-blici del mercato [204]. – 4. L’impresa [206]. – 5. La società e le sue tipologie [219]. – 6. L’organizzazione reticolare d’impresa [236]. – 7. La crisi d’impresa [238]. – 8. Gli enti no-profit [246]. – 9. Il lavoratore e il sindacato [247]. – 10. Il professionista e il consumatore [259]. – 11. Le autorità amministrative indipendenti [261]. – 12. Le agen-zie di rating [262].

PARTE III

LA FAMIGLIA

CAPITOLO VI

LA FAMIGLIA: RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI

1. Il diritto di famiglia e le culture non giuridiche [265]. – 1.1. Modelli sociali e model-li giuridici della famiglia [268]. – 1.2. Aspetti critici di una definizione giuridica della famiglia [270]. – 2. Le fonti normative: natura pubblica e privata del diritto di famiglia ed evoluzione delle discipline [272]. – 3. I soggetti del diritto di famiglia: i rapporti di parentela, di affinità e di coniugio in relazione ai matrimoni, alle unioni civili ed alle convivenze di fatto [274]. – 4. L’autonomia privata nel diritto di famiglia: l’autonomia familiare e le sue interrelazioni con gli istituti fondamentali del diritto civile [275]. – 5. Le tutele: le potestà giurisdizionali, l’intervento del giudice nel governo della famiglia ed i rimedi alternativi di conciliazione extragiudiziale e di mediazione familiare [276]. – 6. Matrimoni, unioni civili e convivenze di fatto [277]. – 6.1. Il matrimonio civile [279]. – 6.2. La promessa di matrimonio [279]. – 6.3. Pubblicazione, opposizione ed altre for-

Angelo
Evidenziato

X Indice generale

malità preliminari [280]. – 6.4. Condizioni necessarie per contrarre valido matrimo-nio [281]. – 6.5. Modalità della celebrazione [283]. – 6.6. Prova della celebrazione e pos-sesso di stato [284]. – 7. Il matrimonio concordatario e quello dei culti ammessi [285]. – 8. Diritti e doveri che nascono dal matrimonio e intervento del giudice nel governo della famiglia [285]. – 9. Patologia dell’atto e del rapporto di matrimonio [287]. – 9.1. Inva-lidità: inesistenza, nullità e annullabilità [287]. – 9.2. Inefficacia del matrimonio valido: lo scioglimento [291]. – 9.3. Efficacia del matrimonio invalido: il matrimonio putati-vo [292]. – 9.4. Separazione coniugale [293]. – 9.5. Divorzio e cessazione degli effetti civili [302]. – 10. La legge sulle unioni civili e sulle convivenze di fatto [308]. – 10.1. Unioni civili fra persone dello stesso sesso [310]. – 10.2. Convivenze di fatto e contrat-to di convivenza [315]. – 11. Il regime patrimoniale: le disposizioni generali [319]. – 11.1. Fondo patrimoniale [320]. – 11.2. Comunione legale [322]. – 11.3. Comunione con-venzionale [326]. – 11.4. Separazione dei beni [327]. – 11.5. Impresa familiare [327]. – 12. La filiazione: dai figli legittimi e naturali alla nuova disciplina dello “stato di fi-glio” e della “responsabilità genitoriale” [329]. – 12.1. Presunzione di paternità e pre-sunzione di concepimento [330]. – 12.2. Prove della filiazione: atto di nascita e posses-so di stato [331]. – 12.3. Riconoscimento dei figli nati fuori del matrimonio e figli non riconoscibili [331]. – 12.4. Reclamo e contestazione dello stato di figlio [336]. – 12.5. Disconoscimento della paternità [338]. – 12.6. Dichiarazione giudiziale della paternità e della maternità [341]. – 12.7. Procreazione artificiale e medicalmente assistita [342]. – 12.8. Divieto di maternità surrogata [345]. – 12.9. Affidamento: l’assistenza ai minori abbandonati e i cosiddetti rapporti quasi familiari [346]. – 13. L’adozione: il quadro attuale di riferimento normativo e le evoluzioni in itinere [348]. – 13.1. Adozione di persone maggiori di età [349]. – 13.2. Adozione di minori [351]. – 13.3. Adozione in “casi particolari” e stepchild adoption [355]. – 13.4. Adozione internazionale [356]. – 14. Gli alimenti [357].

PARTE IV

LE SUCCESSIONI E LE DONAZIONI

CAPITOLO VII

IL FENOMENO SUCCESSORIO

1. Il diritto delle successioni mortis causa [363]. – 2. Il concetto di successione [364]. – 3. La successione mortis causa [365]. – 4. Le disposizioni a titolo universale e particola-re. L’institutio ex re certa [366]. —5. Rapporti trasmissibili e intrasmissibili mortis causa [367]. – 6. La chiamata alla successione [368]. – 7. Il divieto di patti successori [369]. – 8. I negozi connessi alla morte [370]. – 9. Pactum fiduciae e trust [371]. – 10. Il fonda-mento della successione ereditaria [372]. – 11. L’ereditando [373]. – 12. L’erede e il le-gatario. La capacità di succedere [374]. – 13. L’indegnità a succedere [374]. – 13.1. I casi d’indegnità a succedere [375]. – 13.2. La riabilitazione dell’indegno [375]. – 14. Le fasi

Angelo
Evidenziato
Angelo
Evidenziato
Angelo
Evidenziato
Angelo
Evidenziato

Indice generale XI

del fenomeno successorio [376]. – 15. L’apertura della successione [376]. – 16. La dela-zione dell’eredità [377]. – 17. La trasmissione del diritto di accettare l’eredità [378]. – 18. La vocazione successiva [379]. – 19. La sostituzione testamentaria [379]. – 20. La rap-presentazione [379]. – 21. L’accrescimento [381]. – 22. La devoluzione in senso stretto. Riepilogo sulla devoluzione dell’eredità e dei legati [382]. – 23. Acquisto dell’eredità e amministrazione del patrimonio prima dell’accettazione [382]. – 24. La giacenza dell’eredità [383]. – 25. L’acquisto dell’eredità [384]. – 26. Il termine per accettare l’eredità [384]. – 27. I tipi di accettazione dell’eredità [385]. – 28. L’accettazione pura e semplice [386]. – 29. L’acquisto dell’eredità senza accettazione [386]. – 30. L’accettazione dell’eredità col beneficio d’inventario [386]. – 30.1. La liquidazione del passivo ereditario [388]. – 31. La separazione dei beni del defunto da quelli dell’erede [389]. – 32. La posizione giuridica dell’erede dopo l’acquisto dell’eredità. La petizione di eredità [390]. – 33. L’erede apparente [391]. – 34. La rinunzia all’eredità [392].

CAPITOLO VIII

SUCCESSIONE NECESSARIA E SUCCESSIONE LEGITTIMA

1. Concetto e fondamento della successione necessaria [395]. – 2. Successione univer-sale e a titolo particolare [396]. – 3. I legittimari [397]. – 4. L’intangibilità della riserva e la tutela dei diritti riservati [399]. – 5. La cautela sociniana [399]. – 6. Il legato in so-stituzione di legittima. Il legato in conto di legittima [400]. – 7. L’azione di riduzio-ne [401]. – 8. Il patto di famiglia [402]. – 9. La successione legittima [403]. – 10. Le ca-tegorie dei successibili [404]. – 11. I successibili legittimi. I famigliari del de cuius [405]. – 12. La devoluzione dell’eredità allo Stato [405]. – 13. Le successioni legittime anomale [406]. – 14. Gli acquisti iure proprio [406].

CAPITOLO IX

LA SUCCESSIONE TESTAMENTARIA

1. La successione testamentaria [409]. – 2. Il concetto di testamento [410]. – 3. I carat-teri del testamento [410]. – 4. Capacità di testare e di ricevere per testamento [411]. – 5. L’interpretazione del testamento [412]. – 6. Le disposizioni testamentarie [413]. – 7. Le disposizioni negative. La diseredazione [414]. – 8. La designazione dei chiamati al-l’eredità [414]. – 9. Le disposizioni non patrimoniali [415]. – 10. Gli elementi acciden-tali [415]. – 11. Sostituzione ordinaria e fedecommissaria [416]. – 12. Il legato [418]. – 13. Il legatario. Il prelegato. L’onerato [419]. – 14. Acquisto del legato. Rinunzia al le-gato [419]. – 15. Il contenuto del legato [420]. – 16. Altre specie di legato [420]. – 17. La forma del testamento [421]. – 18. Il testamento olografo [421]. – 19. Il testamento pubblico [423]. – 20. Il testamento segreto [424]. – 21. Il testamento internazionale. I testamenti speciali [424]. – 22. La pubblicazione del testamento [425]. – 23. La revo-cazione delle disposizioni testamentarie [425]. – 24. Invalidità, inesistenza, inefficacia del testamento [426]. – 25. Conferma ed esecuzione volontaria di disposizioni testa-

Angelo
Evidenziato

XII Indice generale

mentarie nulle [427]. – 26. Nullità e annullabilità del testamento [427]. – 27. L’ese-cutore testamentario [429].

CAPITOLO X

LA COMUNIONE EREDITARIA E LA DIVISIONE

1. La comunione ereditaria [431]. – 2. Durata della comunione e divisione [432]. – 3. La divisione disposta dal testatore [434]. – 4. La collazione delle donazioni [435].

CAPITOLO XI

LE DONAZIONI

1. Liberalità e gratuità [437]. – 2. Liberalità e spontaneità [438]. – 3. Donazione e suc-cessione ereditaria [438]. – 4. Il contratto di donazione [438]. – 5. Le varie figure di donazione [439]. – 6. Le donazioni indirette [439]. – 7. I soggetti e l’oggetto della do-nazione [440]. – 8. La forma del contratto [441]. – 9. Donazione e accidentalia nego-tii [441]. – 10. Gli effetti della donazione [442]. – 11. L’invalidità e l’inefficacia del contratto [442]. – 12. La revocazione [443].

PARTE V

I BENI, I DIRITTI REALI E LE SITUAZIONI DI FATTO

CAPITOLO XII

I BENI

1. I beni [447]. – 2. Categorie di beni materiali [450]. – 3. Aggregazioni di beni [451].

CAPITOLO XIII

I DIRITTI REALI E LE SITUAZIONI DI FATTO

1. I diritti reali [453]. – 2. La proprietà: nozione e caratteri [455]. – 3. La proprietà nella Costituzione [457]. – 4. La proprietà fondiaria [459]. – 5. I modi di acquisto della pro-prietà [463]. – 6. Le azioni a difesa della proprietà [466]. – 7. Gli altri diritti reali di godi-mento: a) la superficie, l’enfiteusi [469]. – 8. b) l’usufrutto, l’uso, l’abitazione [471]. – 9. c) le servitù prediali [474]. – 10. La comunione, il condominio, la multiproprietà [477]. –11. Il possesso e la sua tutela [480]. – 12. Acquisto dei diritti reali mediante il posses-so [484]. – 13. La trascrizione [486].

Angelo
Evidenziato

Indice generale XIII

PARTE VI

LE OBBLIGAZIONI

CAPITOLO XIV

LA DISCIPLINA DELL’OBBLIGAZIONE

1. L’obbligazione: concetto e funzione [493]. – 2. L’obbligazione e le relazioni non obbligatorie [494]. – 3. La prestazione [496]. – 4. Le fonti delle obbligazioni [501]. – 5. L’esatto adempimento [503]. – 6. I modi di estinzione dell’obbligazione diversi dal-l’adempimento. Generalità [510]. – 6.1. La compensazione [510]. – 6.2. La confusio-ne [512]. – 6.3. La novazione oggettiva [512]. – 6.4. La remissione del debito [513]. – 6.5. L’impossibilità sopravvenuta per causa non imputabile al debitore [515]. – 7. La mora del creditore. La liberazione coattiva del debitore [517]. – 8. Le specie di obbli-gazioni. Generalità [520]. – 8.1. L’obbligazione pecuniaria. Il principio nominalistico. Debito di valuta e debito di valore [520]. – 8.1.1. Gli interessi [523]. – 8.1.2. Interessi ed usura [525]. – 8.1.3. L’anatocismo [526]. – 8.2. L’obbligazione alternativa [528]. – 8.3. Le obbligazioni soggettivamente complesse. L’obbligazione solidale. Solidarietà e parziarietà. Le obbligazioni divisibili e indivisibili [530]. – 9. Le vicende modificative dell’obbligazione. Generalità [533]. – 9.1. La modificazione nel lato passivo dell’obbli-gazione [533]. – 9.1.1. La delegazione [533]. – 9.1.2. L’espromissione [537]. – 9.1.3. L’accollo [537]. – 9.2. La modificazione nel lato attivo dell’obbligazione: surrogazione per pagamento, cessione del credito e delegazione attiva [539]. – 10. L’inadempimen-to [542]. – 10.1. Il ritardo nell’adempimento [543]. – 10.2. L’adempimento in natura. La mora del debitore. L’inadempimento definitivo [544]. – 10.3. Il regime dell’onere della prova. La c.d. prova liberatoria [548]. – 10.4. I due modelli di responsabili-tà [549]. – 10.5. Il giudizio di responsabilità nell’applicazione pratica [552]. – 10.6. Il risarcimento del danno [553]. – 10.7. La clausola penale [557]. – 10.8. Danni e risar-cimento nelle obbligazioni pecuniarie di valuta e di valore [559]. – 11. Il ritardo del pagamento nelle transazioni commerciali [562].

CAPITOLO XV

LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE E LE GARANZIE

1. Responsabilità patrimoniale, limiti e cause di prelazione [565]. – 1.1. Il divieto del patto commissorio [569]. – 2. I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale ge-nerica [572]. – 2.1. L’azione surrogatoria [573]. – 2.2. L’azione revocatoria ordina-ria [576]. – 2.3. La revocatoria fallimentare [578]. – 2.4. Il sequestro conservati-vo [579]. – 3. Le garanzie personali: a) la fideiussione [580]. – 3.1. b) la fideiussione omnibus [583]. – 3.2. c) il mandato di credito [583]. – 3.3. d) il contratto autonomo di garanzia [584]. – 3.4. e) le lettere di patronage [584]. – 3.5. f) l’anticresi [585]. – 4. Le garanzie reali: a) l’ipoteca [585]. – 4.1. b) il pegno [588]. – 5. I privilegi [590].

XIV Indice generale

CAPITOLO XVI

GLI ALTRI ATTI O FATTI FONTI DI OBBLIGAZIONI

1. Le promesse unilaterali e i titoli di credito [593]. – 2. La promessa al pubblico [596]. – 3. La gestione di affari [597]. – 4. Il pagamento dell’indebito [597]. – 5. L’arricchi-mento senza causa [598].

CAPITOLO XVII

LA RESPONSABILITÀ CIVILE

1. I fatti illeciti nelle fonti dell’obbligazione. Il sistema codicistico in evoluzione: dalla colpa alla pluralità dei criteri di imputazione [601]. – 2. Tutela reale e tutela risarcito-ria [605]. – 3. La fattispecie generale di responsabilità da fatto doloso o colposo [606]. – 3.1. L’imputabilità [607]. – 3.2. La colpa e il dolo [608]. – 4. Le cause di giustificazio-ne: esercizio del diritto, legittima difesa e stato di necessità [613]. – 5. Il nesso di cau-salità: danno evento e danno conseguenza [617]. – 6. Le fattispecie speciali di respon-sabilità: la responsabilità dei genitori, tutori e precettori [622]. – 6.1. La responsabilità dei padroni e dei committenti [625]. – 6.2. Le attività pericolose [627]. – 6.3. Danni cagionati da cose o da animali [628]. – 6.4. La rovina di edifici [630]. – 6.5. La circola-zione di veicoli [631]. – 6.6. La responsabilità da prodotti difettosi [633]. – 6.7. Re-sponsabilità civile da danno ambientale [634]. – 7. L’ingiustizia del danno: considera-zioni introduttive [635]. – 7.1. Il danno ai diritti reali, ai diritti della personalità e alla salute. La lesione del credito. La lesione degli interessi legittimi e delle situazioni di fatto giuridicamente rilevanti [637]. – 8. Il danno risarcibile. Il danno patrimoniale e non patrimoniale [641]. – 8.1. Il danno non patrimoniale: dal danno morale al danno bio-logico [642]. – 8.2. Il danno non patrimoniale per lesione dei diritti della persona e de-gli altri diritti costituzionalmente garantiti [646]. – 9. Il risarcimento del danno per equivalente e in forma specifica [650]. – 10. Responsabilità extracontrattuale e contrat-tuale [652]. – 11. Responsabilità civile e tutela assicurativa [656].

PARTE VII

LA PARTE GENERALE DEL CONTRATTO

CAPITOLO XVIII

IL CONTRATTO: I REQUISITI E LA FORMAZIONE

1. Il contratto [661]. – 2. La disciplina del contratto tra autonomia privata e leg-ge [665]. – 3. Contratti tipici e contratti atipici [673]. – 4. Disciplina generale del con-tratto e regole particolari per i contratti dei consumatori [677]. – 5. I requisiti del con-

Indice generale XV

tratto [680]. – 6. L’accordo e le parti [680]. – 7. Trattative e responsabilità precontrat-tuale [683]. – 8. Vincoli, unilaterali e bilaterali, nella formazione del contratto [690]. – 9. La conclusione del contratto [695]. – 10. La rappresentanza [705]. – 11. La cau-sa [713]. – 12. L’oggetto [721]. – 13. La forma [722]. – 14. Il contenuto [731]. – 15. L’in-terpretazione del contratto [736]. – 16. Regolamento contrattuale e buona fede [739]. – 17. Gli effetti del contratto [743]. – 18. L’integrazione degli effetti [748]. – 19. Auto-nomia privata e governo degli effetti: scioglimento per mutuo consenso e recesso unila-terale [749]. – 20. Gli elementi accidentali del contratto: condizione, termine e mo-do [753]. – 21. La successione nel contratto [758].

CAPITOLO XIX

LE TUTELE CONTRATTUALI

1. La simulazione [763]. – 2. I vizi del consenso [766]. – 3. L’invalidità [768]. – 4. La nullità [770]. – 4.1. La nullità parziale [777]. – 4.2. L’azione di nullità [778]. – 4.3. La conversione del contratto nullo [780]. – 5. L’annullabilità [781]. – 6. La rescissio-ne [782]. – 7. La risoluzione giudiziale per inadempimento [784]. – 7.1. La risoluzione di diritto [788]. – 8. La risoluzione per impossibilità sopravvenuta della prestazio-ne [789]. – 9. La risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta [789]. – 10. La ca-parra confirmatoria [790]. – 11. L’eccezione di inadempimento [791].

PARTE VIII

I SINGOLI CONTRATTI

CAPITOLO XX

I CONTRATTI RELATIVI AL TRASFERIMENTO DI BENI

1. La vendita [797]. – 1.1. La vendita con patto di riscatto [803]. – 1.2. La vendita con riserva di proprietà [805]. – 1.3. La vendita di beni mobili di consumo [806]. – 1.4. La vendita internazionale di beni mobili [812]. – 2. La permuta [815]. – 3. Il contratto estimatorio [815]. – 4. La somministrazione [816].

CAPITOLO XXI

I CONTRATTI DI GODIMENTO

1. La locazione [819]. – 2. Il comodato [821]. –3. Il rent to buy e la locazione finanzia-ria immobiliare [823].

Angelo
Evidenziato

XVI Indice generale

CAPITOLO XXII

I CONTRATTI DI PRODUZIONE DI BENI E DI PRESTAZIONE DI SERVIZI

1. L’appalto e la subfornitura [827]. – 2. Contratto d’opera e contratto d’opera profes-sionale [832]. – 3. Il contratto di lavoro subordinato [834]. – 4. I contratti agrari [840]. – 5. Il contratto di trasporto [841]. – 6. Il contratto di deposito e i contratti di custo-dia [843]. – 6.1. Il deposito in albergo [843]. – 6.2. Il deposito nei magazzini genera-li [844]. – 6.3. Il sequestro convenzionale [844]. – 7. Il contratto d’albergo [845]. – 8. Il contratto di pacchetto turistico [845]. – 9. Il contratto di multiproprietà [847].

CAPITOLO XXIII

I CONTRATTI DI FINANZIAMENTO, DI CONTO CORRENTE E BANCARI

1. Il mutuo e i contratti di finanziamento [851]. – 2. La locazione finanziaria [853]. – 3. La cessione dei crediti di impresa [857]. – 4. Il forfaiting [859]. – 5. Il project finan-cing [859]. – 6. Il credito al consumo [860]. – 7. I contratti del mercato finanzia-rio [862]. – 8. Il contratto di conto corrente ordinario [864]. – 9. I contratti banca-ri [864]. – 9.1. Il conto corrente bancario [865]. – 9.2. Il contratto di deposito banca-rio [865]. – 9.3. Il servizio di cassette di sicurezza [866]. – 9.4. L’apertura di credi-to [867]. – 9.5. L’anticipazione bancaria [867]. – 9.6. Lo sconto bancario [867]. – 9.7. Il riporto [868].

CAPITOLO XXIV

I CONTRATTI DI INTERMEDIAZIONE

1. Il mandato e i contratti di collaborazione gestoria [871]. – 1.1. La commissio-ne [874]. – 1.2. La spedizione [875]. – 2. Il contratto fiduciario e il trust [875]. – 3. Il contratto di agenzia [877]. – 4. La mediazione [880]. – 5. Il franchising [880].

CAPITOLO XXV

I CONTRATTI ALEATORI E LE RENDITE

1. Il contratto di assicurazione [881]. – 1.1. L’assicurazione contro i danni [882]. – 1.2. L’assicurazione sulla vita [884]. – 1.3. La riassicurazione [885]. – 2. Giuoco e scom-messa [885]. – 3. La rendita perpetua e la rendita vitalizia [885].

Angelo
Evidenziato
Angelo
Evidenziato
Angelo
Evidenziato

Indice generale XVII

CAPITOLO XXVI

I CONTRATTI DI PREVENZIONE E COMPOSIZIONE DELLE LITI

1. La transazione [887]. – 2. La cessione dei beni ai creditori [888]. – 3. La convenzio-ne d’arbitrato [889]. Abbreviazioni [891] Indice analitico [893]

Angelo
Evidenziato

XVIII Indice generale