103
Prof. Ing. Francesco Fulvi [email protected] 01-TECNICHE COSTRUTTIVE Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012-2013 Università degli Studi di Parma Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

01-At Tecniche Costruttive 12-13 - Corso Architettura Tecnica

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Corso Architettura Tecnica

Citation preview

Prof. Ing. Francesco Fulvi [email protected]

01-TECNICHE COSTRUTTIVE

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012-2013

Università degli Studi di Parma Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

•  Non esiste architettura che non comporti soluzioni strutturali;

•  Nessuna architettura può essere spiegata indipendentemente dalla sua struttura.

•  Questo presuppone:  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE LA CONOSCENZA DEI MATERIALI: •  Legno, •  Calcestruzzo •  Acciaio, •  Pietra, •  Cemento armato •  Vetro •  Argilla •  Laterizio

LA CONOSCENZA DEI SISTEMI DI ADESIONE FRA MATERIALI: •  per appoggio, •  per aggancio, •  per mutuo contrasto, •  per effetto di leganti, •  per incatenamento •  per sospensione LE FORME DI SOLLECITAZIONE: •  Trazione, compressione, taglio e torsione; •  Carichi statici o dinamici; •  La distribuzione dei carichi – sistema trilitico, sistema spingente, sistema traente – •  Il comportamento dei materiali da costruzione

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Legno

•  origine dell’Architettura-XXI sec. •  costruzioni a traliccio I a.c.–XIX •  Capriata basiliche paleocristiane IV sec. •  edifici in legno alpi/nord-est Europa XV-XVIII sec. •  baloon framing nord America XIX-XXI sec. •  Blockbau XV-XXI sec. •  legno lamellare XX-XXI sec.

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Tecnica del graticcio

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Tecnica del graticcio

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Tecnica del graticcio

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

San Lorenzo fuori le mura

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Tecnica del blockbau

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Tecnica del baloon framing

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Penafiel –Richard Rogers

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Pietra da taglio

•  architettura Egizia (piramidi) 3000 a.C. •  architettura greca VIII-31 a.C. •  architettura romana 506 a.C – VI •  architettura romanica X-XII sec. •  architettura gotica XII-XV sec. •  architettura rinascimentale XV-XVI sec. •  classicismo e neoclassicismo XVI-XIX sec.

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Giza Piramidi

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Atene Partenone

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

origine dell’Architettura (area mesopotamica) al XXI (Africa, Asia)

Argilla / fango /adobe

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Il  Comfort  

Mattone in terra cruda

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Il  Comfort  

La moschea di Djenne

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

•  II sec. a.c.-xx sec.terme, Ostia

Laterizio (mattoni, coppi…)

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Terme di Caracalla

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

•  architettura romana (Pantheon) II a.c.-VI d.c. •  architettura rinascimentale XVI sec.

Calcestruzzo

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Panteon

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

•  ponti in Inghilterra XVIII sec. •  ghisa e acciaio XIX sec. •  vetro XX sec.

Ferro e Vetro

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Ghisa

La Ghisa è una lega ferro-carbonio, contenente anche altri elementi, come silicio, manganese, zolfo, fosforo, in percentuali varie, caratterizzata da un tenore di carbonio compreso fra l'1,9% e il 5,5%. Le leghe ferro-carbonio contenenti una quantità di carbonio inferiore all'1,9% costituiscono i diversi tipi di acciaio. • Proprietà: è dura, fragile, resiste poco alla trazione e alla flessione, è resistente alla compressione e alla corrosione; la ghisa non può subire lavorazioni plastiche in quanto non è malleabile, né a caldo né a freddo; possiede un'ottima fusibilità a temperatura non molto elevata, è fluida, dà getti sani e compatti, e consente una facile realizzazione di pezzi anche molto complicati.

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Acciaio

L'Acciaio è una lega di ferro e carbonio che contiene una percentuale di carbonio inferiore al 2% e più piccole quantità di altri elementi come il silicio, il manganese, lo zolfo e il fosforo. Le materie prime per la produzione dell'acciaio sono: – La ghisa grezza che viene affinata (riduzione della percentuale del carbonio e delle impurità) e che è la materia prima principale; – il rottame di ferro, derivato da recuperi civili e industriali – le ferroleghe, che sono leghe di ferro particolari, che non hanno impiego autonomo ma vengono appunto preparate per essere usate nella produzione di acciai e ghise speciali; contengono una percentuale di carbonio generalmente molto bassa (dallo 0,1% all'1%), con massiccia presenza (che può superare l'80%) di altri elementi come silicio, manganese, cromo, nichel, cobalto ecc... che vengono aggiunte agli acciai per migliorarne le caratteristiche.

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

• Proprietà: le proprietà dei vari tipi di acciaio dipendono principalmente dalla quantità di carbonio presente e dalla sua distribuzione nel ferro, dalle ferroleghe aggiunte e dai trattamenti termici subiti. Generalmente presentano buone proprietà meccaniche e sono lavorabili per deformazioni plastiche e con macchine; sono facilmente saldabili. • Quindi l'acciaio, che costituisce il più importante prodotto della siderurgia, viene commercializzato in una grande varietà di tipi, ciascuno con caratteristiche diverse, classificabili secondo la composizione chimica, la struttura, il processo di produzione, l'impiego prevalente.

Acciaio

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

1750, Abraham Darby utilizza carbone fossile anziché vegetale • 1789, macchina a vapore di James Watt • 1789, binario in ghisa • 1820, binario a T in ferro dolce • 1825, prima corsa da Stockon a Darlington effettuata da George Stephenson • 1831, binario laminato a doppia T

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Il ferro non è un materiale nuovo. Nell’antichità era usato con parsimonia (greci e romani preferivano il bronzo). • Nel Rinascimento usato come rinforzo • Usato nella facciata orientale del Louvre come pietra armata, o da Soufflot nel pronao di Saint Genevieve nel 1772 • Produzione limitata • Industrializzazione quale fatto fondamentale • La sua introduzione non costituisce una novità inizialmente perché l’impiego utilizza tecniche analoghe a quelle del legno

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Settecento

• Ferro non ha dignità di materiale per le costruzioni • Usato solamente in sporadici casi per i rinforzi (anelli, catene) • Usato per elementi strutturali puntiformi (colonna in ghisa, 1780) • Usato per i ponti (1775-1779, Ponte sul Severn)

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Ponte sul Severn a Coalbrookdale, 1775-1779

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Ponte di Sunderland, 1793

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Il ferro è applicato sempre più e si trasforma in un materiale alla moda: •  voliere per animali esotici, •  piccoli padiglioni •  serre per giardini

•  all’inizio sostituiscono i pilastri in legno delle prime filande di cotone inglesi

•  bisogno di ampi spazi per le filatrici meccaniche usate in unione della pietra che dei mattoni e del legno

•  materiale che assume qualsiasi forma

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

800

• Usato per coperture • Edifici in ferro e vetro per uso pubblico (mercati: Les Grandes Halles, 1855, Biblioteche) • Esposizioni universali (1851) • Edifici in ferro e vetro per uso residenziale (grattacieli)

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

crystal palace, 1851

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

crystal palace, 1851

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Galleria Vittorio Emanuele II, Milano, 1864-75

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Galleria Vittorio Emanuele II, Milano, 1864-75

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Galleria Umberto I, Napoli 1887-90

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Henri Labrouste

Primo grande architetto-ingegnere • Studia all’Ecole des Beaux arts poi va a Roma • Biblioteca di Saint Genevieve (primo tentativo struttura ghisa e acciaio) in un edificio pubblico. Pareti in muratura ma tutti gli elementi strutturali (colonne, travi e copertura sono di ferro) • Biblioteca nazionale di Parigi 1858. Quattro piani con piastre a graticcio per luce. Forme prese in prestito da periodi diversi (brunelleschi…). Soluzione senza compromessi

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

St. Genevieve, Parigi, 1843-50

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

St. Genevieve, Parigi, 1843-50

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

St. Genevieve, Parigi, 1843-50

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Bibliothèque Nationale, Parigi, 1860-1868

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

• Esposizione universale di Parigi del 1867 • Mercati coperti, Les Grandes Halles 1855 (padiglioni collegati da passaggi coperti) • Esposizione universale di Parigi del 1889

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Galerie des Machines, Parigi, 1867

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Galerie des Machines, Parigi, 1867

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Les grandes halles, Paris

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Les grandes halles, Paris

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Tour Eiffel, Parigi,1889

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Chicago 1877-1895

• Tra gli anni ’40 e 80 dell’Ottocento si diffonde in Usa la soluzione a strutture in ghisa inizialmente solo nella facciata per edifici commerciali o uffici per avere il massimo della superficie vetrata • La ghisa era stata già impiegata in UK per elementi portanti all’interno di edifici in forma di colonne, travi ma mai all’esterno dell’edifici • Ghisa capace di assumere tutte le forme della bellezza architettonica e riprodurre il legno o la pietra

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

53  

1) 1849 incendio a St. Louis e nel 1871 a Chicago, Vulnerabilità della ghisa, si impone un rivestimento protettivo 2) L’alto edificio commerciale sorse dalla pressione dei valori terrieri, i valori terrieri dalla pressione della popolazione, la pressione della popolazione dalla pressione esterna 3) Invenzione di un mezzo meccanico di trasporto verticale - Il primo ascensore sicuro al mondo è quello progettato da Otis e portato all’esposizione di New York nel 1853 (asta a cremagliera che anche in caso di rottura del cavo si fermava) - «l’ascensore ha raddoppiato l’altezza dell’edificio per uffici e la struttura in acciaio l’ha raddoppiata ancora»

Chicago 1877-1895

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

54  Chicago 1877-1895

La massima quantità di luce porta ad una progressiva riduzione degli elementi strutturali in facciata sino all’estrema conseguenza di un involucro di vetro scisso dalla struttura portante: curtain wall •  Curtain walls (muri tenda) sono pareti costruite tra

montanti in ferro o acciaio che non portano altro peso che il proprio

•  Hanno lo spessore necessario a proteggere l’edificio •  Portate da montanti in ferro

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

55  Home Insurance Building, 1884 Chicago

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

56  The Fair Stone,1890 Chicago

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

57  Marshall Field, 1885 Chicago

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

58  Auditorium (1886-89)

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

59  Guaranty Building, Buffalo, 1894-96

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

60  Flatiron Building, New York, 1902

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Grattacieli

Il problema dell’eccessiva elevazione verticale del fronte degli edifici determinò tre diverse tipologie (o modelli) strutturali a cui architetti ed ingegneri dovevano adeguarsi: •  a Campanile •  a Zigurrat •  a Plaza

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Woolworth, New York, 1913

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Empire State Building, New York, 1931

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Cemento

•Dal latino caementum: rottame. Nell’antichità si usava come legante la calce ottenuta dalla cottura dell’ossido di calce (800°-1000°). •Oggi legante che impastato con l’acqua fornisce una massa plastica capace di indurirsi (circa 28 giorni) e con una buona resistenza alla compressione. •Il cemento idraulico classico (Portland) è ottenuto mediante la cottura di miscele di argilla e calcare (silice 20% + allumina 7% + ossido di ferro 5% + calce 65% + magnesia 1,5% + anidride solforica 1,6%), la loro macinazione (clinker) e la loro cottura a circa 1500°

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Cemento armato

Termine  con  cui  si  indicano  (comunemente  ma  impropriamente)  le  stru?ure  costruite  in  calcestruzzo  di  cemento  con  un’armatura  metallica  in  esso  immersa.    La  collaborazione  tra  i  due  elemenE  è  resa  possibile  dal  fa?o  che  essi  posseggono  lo  stesso  coefficiente  di  dilatazione  termica  lineare.    Il  cemento  armato  amme?e  anche  il  rivesEmento  con  materiali  tradizionali  quali  la  pietra,  i  ma?oni,  la  ceramica  e  gli  intonaci    

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

John Smeaton e il faro di Eddystone ,1774

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

1824  Joseph  Aspdin  di  Leeds  produce  il  primo  agglomerante  idraulico,  il  cemento  Portland.  1855  Il  francese  J.L.  Lambot  realizza  un  cano?o  cosEtuito  da  una  leggera  armatura  metallica  rivesEta  di  cemento.  1867  Il  cemento  armato  fece  la  sua  prima  apparizione  all’Esposizione  di  Parigi  del  1867  grazie  a  François  Coignet.  UElizzato  nei  solai  dei  piani  so?erranei  del  ristorante  dell’edificio  principale  (travi  in  ghisa  annegate  nel  calcestruzzo)  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

 1868  Un  giardiniere,  J.  Monier,  uElizza  una  griglia  metallica  per  costruire  serbatoi  o  vasi  in  cemento.    1873  Nel  1873  William  Wards  colloca  sbarre  di  acciaio  so?o  l’asse  neutro  della  trave  1890  Francois  Hennebique  (Francia,  1842-­‐  1921)  costruisce  a  Bourg-­‐la-­‐Reine  la  propria  casa  come  manifesto  di  propaganda  dell’impiego  del  cemento  armato.  Linguaggio  ecle^co  Giardino  pensile

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Francois Hennebique Bourg-la-Reine, 1890

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Francois Hennebique Bourg-la-Reine, 1890

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

1890  Paul  Co?ancin  breve?a  il  ciment  armè  basato  sulla  combinazione  di  cemento  e  di  ma?oni  armaE  con  i  ma?oni  legaE  nel  cemento  da  un’armatura  di  filo  metallico.  L’elemento  in  ferrocemento  aveva  sopra?u?o  la  funzione  di  mantenere  la  conEnuità  stru?urale  nelle  zone  so?oposte  a  trazione.  1894  Anatole  de  Baudot  inizia  a  lavorare  alla  prima  chiesa  con  stru?ura  in  cemento  armato:  St.  Jean  de  Montmartre  a  Parigi.Traduzione  in  cemento  armato  l’organismo  voltato  delle  ca?edrali  goEche.  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Anatole de Baudot St. Jean de Montmartre, 1894

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Anatole de Baudot St. Jean de Montmartre, 1894

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

 1898  Hennebique  esegue  il  primo  ponte  ad  arco  e  l’anno  seguente  il  ponte  sul  fiume  Vienne  a  Chatellerault  con  arcate  di  50  metri.    

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Hennebique Chatelleraul,1898

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

 1900  Hennebique  costruisce  in  rue  Danton  1  a  Parigi    

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Hennebique rue Danton 1,1900

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

 1903  Auguste  Perret  realizza  la  casa  in  rue  Franklin  25  a  Parigi.

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Auguste Perret rue Franklin 25,1903

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

 Con  il  XX  secolo  lo  sviluppo  dell’uso  del  cemento  armato  prende  vie  diverse  1)  Applicazione  ingegnerisEca:  ponE,  silos,  viado^,  grandi  

coperture  (prime  aviorimesse,  stadi),  autostrade    2)  Applicazione  all’edilizia    3)  Prefabbricazione  (industrie,  a?rezzature  per  lo  sport)  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

 I  criEci  sbalordiE  riconoscevano  le  qualità  del  c.a.  1.La  non  pretesa  di  essere  un  monumento  archite?onico  2.La  funzionalità    3.  Economicità  •l’espressione  archite?onica  non  è  richiesta,  è  un  materiale  monotono  ma  logico  •risolve  per  la  prima  volta  l’interconnessione  fra  gli  elemenE  stru?urali  formando  un  sistema  conEnuo.  •Il  sistema  triliEco  diventa  un  sistema  elasEco  conEnuo  dove  esiste  un  principio  generale  di  mutuo  soccorso  tra  il  cls  e  l’acciaio  e  una  resistenza  globale

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

 • Robert  Maillart  (Svizzera,  1872-­‐1940)      • Eugène  Freyssinet  (Francia,  1879-­‐1962)    • Pierluigi  Nervi  (Italia,  1891-­‐1979)  • Auguste  Perret  (Francia,  1874-­‐1954)    • Antoni  Gaudì  (Spagna,  1852-­‐1926)      • Le  Corbusier  (Francia,  1887-­‐1965)    • Walter  Gropius  (Germania,  1883-­‐1969)  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Robert Maillart Salginatobelbrücke,1930

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Eugène Freyssinet , Hangar per dirigibili 1916-24

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Pierluigi Nervi

Nasce  a  Sondrio,  frequenta  l  ́Universitá  a  Bologna  dove  consegue  una  doppia  laurea  in  Ingegneria  ed  in  Archite?ura.    1927  La  ci?á  di  Napoli  commissiona  a  lui  ed  a  Arnaldo  Foschini  la  Funicolare  centrale  e  la  sala  dell  ́Augusteo.  La  sala  del  teatro  é  realizzata  in  cemento  armato,  ha  una  forma  circolare,  di  30  metri  di  diametro,  con  una  copertura  ad  anelli  ed  al  centro  un  lucernario.    1930  Stadio  di  Giovanni  Berta  a  Firenze  (1930-­‐32):  la  pensilina  che  copre  un  se?ore  delle  tribune,  le  eleganE  scale  elicoidali  per  l  ́ingresso  degli  spe?atori  e  l  a  sve?ante  torre  Maratona.    1936-­‐40  Nel  1936-­‐40  realizza  gli  hangar  per  l'AeronauEca  Italiana  ad  Orbetello,  andaE  distru^.  Le  volte  di  queste  costruzioni  erano  formate  da  un  leggero  reEcolo  di  nervature  di  cemento  armato  che  incrociandosi  diagonalmente  contribuivano  a  donare  una  luce  impressionante  allo  spazio  interno.  

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

A  metá  degli  anni    ́40  sviluppa  il  ferro-­‐cemento,  resistente  ed  elasEco,  composto  di  straE  di  maglia  d  ́acciaio,  riempiE  di  malta  e  calcestruzzo.  Con  questo  materiale  si  o?engono  nervature  sciolte,  ricurve  od  ondulate  di  grande  impa?o  visivo  che  cara?erizzano  l  ́intera  sua  opera,  insieme  a  soluzioni  audaci,  rese  possibili  dall  ́uso  del  cemento  armato  che  Nervi  lascia  in  vista.    1948  Salone  delle  Esposizioni  di  Torino  dove  la  copertura  esterna  copre  una  distanza  di  76  metri.  Lo  spessore  del  rivesEmento  del  te?o  é  di  soli  5  cm  ed  é  reso  possibile  dall  ́aumento  della  rigiditá  a?raverso  l  ́ondulazione  della  ragnatela  trasversale  che  crea  l  ́intelaiatura.    1953-­‐57  Sede  permanente  dell  ́Unesco  a  Parigi,  collaborando  con  gli  archite^  Marcel  Breuer  e  Bernard  Zehrfuss.    1957  Fa  parte  del  team  di  stru?urisE  italiani  che  cooperano  con  l  ́archite?o  Gio  PonE  alla  proge?azione  delGra?acielo  Pirelli  a  Milano,  insieme  a  Rosselli,  Dell  ́Orto,  Danusso,  Voltolina,  Fornaroli.    

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

1960  In  occasione  delle  Olimpiadi  del  1960  a  Roma  disegna  con  Annibale  Vitellozzi  il  Palazze?o  dello  Sport,  edificiodalla  pianta  circolare,  con  cupola  ondulata  che  poggia  su  36  forcelle,  dalla  forma  a  Y;  lo  stadio  Flaminio,  il  viado?o  sopraelevato  di  Corso  Francia.  Mentre  insieme  a  Marcello  PiacenEni  realizza  uno  dei  simboli  dell  ́Eur:  il  Palazzo  dello  Sport,  un  edificio  in  curtain-­‐wall  dai  vetri  verde-­‐azzurro.    1961  A  Torino  Nervi  e  suo  figlio  Antonio  si  aggiudicano  il  concorso  tenuto  nel  1959  per  la  proge?azione  del  Palazzo  del  Lavoro,  da  inaugurare  per  l  ́esibizione  del  1961.  I  tempi  ristre^  dal  bando  alla  realizzazione,  11  mesi  soltanto,  contribuiscono  a  scegliere  la  proposta  di  Nervi  che  grazie  all  ́impiego  di  soluzioni  modulari,  consente  una  rapida  progressione  dei  lavori.  Cara?erisEca  dell  ́edificio  sono  sedici  "grandi  ombrelli",  cosEtuiE  da  un  pilastro  centrale  in  cemento  armato  da  cui  si  dipartono  raggi  in  travi  d  ́acciaio  che  reggono  la  copertura  dell  ́edificio.  Le  pareE-­‐vetrate  esterne  sono  re?e  da  una  serie  di  montanE  che  aiutano  a  contenere  le  dilatazioni  termiche  e  che  scaricano  sulla  copertura  le  tensioni  create  dal  vento.

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

1964  Paolo  VI  gli  affida  la  costruzione  della  nuova  aula  per  le  udienze  al  pubblico.  Un  parEcolare  curioso  é  chequesta  sala  é  situata  a  cavallo  fra  due  staE:  l  ́Italia  e  la  Ci?á  del  VaEcano.  1979  Muore  all'etá  di  88  anni  a  Roma.

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE

Corso di Architettura Tecnica a.a. 2012/2013

Prof. Francesco Fulvi TECNICHE COSTRUTTIVE