33
 http://webbook.nist.gov/chemistry/form-ser.html

03-lezione 27-03-14_201403270905_3685

Embed Size (px)

DESCRIPTION

rischio chimico

Citation preview

  • Esempio:un analisi elementare mostra che un composto contiene atomi di carbonio e atomi di idrogeno in egual numero. La formula bruta : CHSe da altre misure troviamo che nel composto gli atomi di carbonio sono 6, la formula molecolare diventa C6H6

    http://webbook.nist.gov/chemistry/form-ser.html

  • moti energetici di una molecola biatomica

    vibrazione

    rotazione

    traslazione

  • moti energetici diuna molecola poliatomica

    Per i moti interni (vibrazioni e rotazioni) la situazione molto pi complicata

  • Livelli energetici delle molecole:

    elettronici vibrazionali rotazionali

    assorbimentodi un fotoneemissionedi un fotone

    (luce visibile) (luce infrarossa) (micro-onde)

  • Rstati vibrazionaliR

    In un oscillatore armonico (forza proporzionale alla distanza) i livelli sono equidistanziati in energia e la spaziatura funzione della costante di forza delloscillatore

  • Stretching simmetrico

    Stretching asimmetrico

    Bending simmetrico

    etc.

  • Requisiti perch un fotone possa provocare una eccitazione da un livello inferiore ad un altro superiore:

    Transizione elettronica: la simmetria dellorbitale elettronico deve cambiare ( = 1).

    Lenergia del fotone deve essere in risonanza.

    Transizione vibrazionale e/o rotazionale: la molecola deve essere polare.

  • stati rotazionaliR

    01

    2

    3

    4

    5

    6

    7

    eteronucleare

    0

    2

    4

    6

    omonucleare(bose)

    1

    3

    5

    7

    omonucleare(fermi)

  • INFRAROSSO:

    range di lunghezza donda: = 0.78 1000 m

    numero donda: = -1 (di solito in cm-1)

    range di numero donda: 12800 10 cm-1

  • Sorgenti di luce IR:

    Nernst glower: un cilindro (di solito con diametro di 1-2 mm, e lungo 20 mm) di ossidi di terre rare. Una corrente elettrica passa attraverso il cilindro che pu arrivare alla temperatura di 2200 K.

    Sorgente globare: una barra di carburo di silicio (di solito con un diametro di 5 mm e lunga 50 mm) scaldata elettricamente a circa 1500 K.

    Sorgente a filamento incandescente: una spirale di filo al nichel-cromo, scaldata elettricamente a circa 1100 K.

  • Rivelatori di luce IR:

    Termocoppie:consistono in una coppia di giunzioni di metalli diversi: la differenza di potenziale cambia a seconda della differenza di temperatura tra le giunzioni.

    Elementi piroelettrici:Sono componenti che cambiano la capacit con i cambiamenti di temperatura (breve tempo di risposta).

    Elementi fotoelettrici:Sono componenti che cambiano la loro resistenza elettrica con i cambi di temperatura (tempo di risposta molto breve, pi breve dei piroelettrici).

  • Bond Frequency (cm-1) Intensity

    OH 3200-3500 strong and broad

    NH 3100-3500 medium

    CH 2850-3100 medium to strong

    C=O 1630-1800 strong

    C=C 1600-1680 weak

    CO 1050-1250 strong

  • Vibration Frequency (cm-1) Intensity

    Alkane

    C-H stretching 2850-3000 strong

    CH2 bending 1450 medium

    CH3 bending 1375 and 1450 weak to medium

    Alkene

    C-H stretching 3000-3100 weak to medium

    C=C stretching 1600-1680 weak to medium

    AromaticC-H stretching 3030 medium to weak

    C-H bending 690-900 strong

    C=C stretching 1475 and 1600 strong to medium

  • Metanolo H C O H

    H

    H

    OHstretching

    CHstretching

    CH3bending

  • Benzene

    CHstretching

    C=Cstretching

    CHbending

  • Benzene

    Fenolo -O-H

    OHstretching

    IR fingerprints

  • Tra le seguenti molecole, a quale si riferisce lo spettro IR qui sotto?

    - CH3-CH2-CH3

    - CH3-CH2-CH2-OH

    - CH3-CH2-CH2-Cl

    OHstretching

    CHstretching

    CH3bending

  • Livelli energetici delle molecole:

    elettronici vibrazionali rotazionali(luce visibilee UV)

    (luce infrarossa) (micro-onde)

  • Spettro di assorbimento dellacqua

  • 500 1000 1500 2000 2500

    300

    600

    900

    1200

    1500

    1800

    2100

    Lunghezza donda (nm)

    Irrad

    ianz

    a so

    lare

    (W m

    -2

    m-1

    )Spettro della luce solare

    al di sopra dellatmosfera

    a livello del mare

    O3

    O3

    H2O

    H2O

    H2O H2O

    O2 H2O e CO2 H2O e CO2 H2O e CO2

  • Nelle ere primordiali la vita non si poteva sviluppare sulle terre emerse, ma solo nel mare, perch le radiazioni ultraviolette impedivano la sintesi di molecole complesse.

    La sintesi clorofilliana ha portato allaccumulo di ossigeno nellaria e quindi alla formazione di una fascia di ozono nella stratosfera.

  • Formazione dellozono stratosferico

    O + O2 + M O3 + M

    O3 + luce (

  • Radicale ossidrileOH + O3 HO2 + O2HO2 + O OH + O2---------------------------O + O3 2 O2

    Atomi di cloro o di bromo:Cl + O3 ClO + O2ClO + O Cl + O2---------------------------O + O3 2 O2

    Ossido nitricoNO + O3 NO2 + O2NO2 + O NO + O2---------------------------O + O3 2 O2

    Cicli catalitici per la distruzione dellozono stratosferico

  • ~6000 K

    ~300 K

  • 7500

    15000

    0,025

    0,050

    0 1,00,5 1,5 2,0 3,0 9,0 15,0 21,0 27,0

    Lunghezza donda (m)

    Inte

    nsit

    rela

    tiva

    UV visibile IR

    SOLE (~6000 K) TERRA (~288 K)

    Radiazione solare che raggiunge latmosfera terrestre: 342 W/m2

    EFFETTO SERRA

  • considerando la radiazione che verrebbe riemessa si ottiene, applicando la legge di Stefan-Boltzmann, una temperatura di 255 K cio -18C

    Latmosfera terrestre contiene alcuni gas non trasparenti alle radiazioni infrarosse. Questo impedisce la dispersione delle radiazioni infrarosse nello spazio e la terra non si raffredda troppo.

    H2O, CO2, N2O, etc.

  • temperatura media del pianeta negli ultimi mille anni

    concentrazione media di CO2 nellatmosfera

  • Lo scioglimento dei ghiacciai

  • proprio colpa della CO2?

    Sembra proprio di si.

  • Giga Tonnellate di CO2