36
Gruppo 4 - Diritto dell'Unione europea 2061. LA GIORNATA DELL'EUROPA, CELEBRATA IL 9 MAGGIO DI OGNI ANNO, RICORDA: A) LA DICHIARAZIONE DI ROBERT SCHUMAN SULLE PROSPETTIVE DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA B) LA FIRMA DEI TRATTATI DI ROMA C) LA CONFERENZA DI MESSINA D) IL MANIFESTO DI VENTOTENE 2062. QUALE FU LA PRIMA ORGANIZZAZIONE ECONOMICA EUROPEA COSTITUITA DOPO LA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE? A) L'ORGANIZZAZIONE EUROPEA PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA B) IL CONSIGLIO D'EUROPA C) LA COMUNITA' EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO D) LA COMUNITA' ECONOMICA EUROPEA 2063. IN QUALE ORDINE CRONOLOGICO SONO STATE ISTITUITE LE TRE COMUNITA' EUROPEE E L'UNIONE EUROPEA? A) PRIMA LA CECA, SUCCESSIVAMENTE CEE E CEEA, INFINE LA UE B) PRIMA LA UE, SUCCESSIVAMENTE LA CECA, INFINE LA CEE E LA CEEA C) PRIMA LA CEEA, SUCCESSIVAMENTE LA CECA, POI LA CEE, INFINE LA UE D) PRIMA LA CEE E LA CECA, SUCCESSIVAMENTE LA CEEA, INFINE LA UE 2064. QUANDO HA AVUTO ORIGINE L'UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE? A) NEL 1948, CON IL TRATTATO DI BRUXELLES, MODIFICATO DAGLI ATTI INTERNAZIONALI FIRMATI A PARIGI NEL 1954 B) NEL 1954, CON IL TRATTATO DI ROMA C) NEL 1948 E NEL 1953, CON IL TRATTATO DI PARIGI E I PROTOCOLLI DI BRUXELLES D) NEL 1950, CON IL TRATTATO DI BRUXELLES 2065. CHI FU NOMINATO PRESIDENTE DELL'ALTA AUTORITA' DELLA CECA ALL'ATTO DELLA SUA ISTITUZIONE? A) JEAN MONNET B) ALTIERO SPINELLI C) WALTER HALLSTEIN D) ROBERT SCHUMAN 2066. NEL 1955 I MINISTRI DEGLI ESTERI DEI PAESI DELLA CECA RIUNITI A MESSINA DECISERO DI RILANCIARE IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA CON L'OBIETTIVO DI CREARE: A) UNA UNIONE ECONOMICA E UN ORGANISMO COMUNE PER LO SVILUPPO DELL'ENERGIA ATOMICA B) LA FEDERAZIONE DEGLI STATI D'EUROPA C) UNA UNIONE MILITARE E DOGANALE D) UN'AGENZIA PER LO SVILUPPO DELL'AGRICOLTURA EUROPEA 2067. QUAL ERA L'OBIETTIVO DELLA ORGANIZZAZIONE EFTA PROMOSSA DALLA GRAN BRETAGNA IN RISPOSTA ALLA CREAZIONE DELLA CEE? A) LA CREAZIONE DI UN'AREA DI LIBERO SCAMBIO B) LA CREAZIONE DI UN'UNIONE POLITICO- DOGANALE C) LA CREAZIONE DI UN MERCATO COMUNE D) LA CREAZIONE DI UN'UNIONE ECONOMICA 2068. DA QUALE DEI SEGUENTI ATTI E' STATO INTRODOTTO L'OBIETTIVO DEL COORDINAMENTO DELLE POLITICHE ECONOMICHE? A) DAL TRATTATO ISTITUTIVO DELLA CEE B) DAL TRATTATO DI MAASTRICHT C) DALL'ATTO UNICO EUROPEO D) DA UN APPOSITO PROTOCOLLO ALLEGATO AL TRATTATO DI MAASTRICHT 2069. NEL CORSO DELLA CELEBRE CONFERENZA STAMPA DEL 14 GENNAIO 1963, IL GENERALE DE GAULLE ANNUNCIO': A) IL VETO FRANCESE ALL'INGRESSO DEL REGNO UNITO NELLA CEE B) IL CONSENSO FRANCESE ALL'INGRESSO DEL REGNO UNITO NELLA CEE C) IL VETO FRANCESE ALLA ISTITUZIONE DELLA CED D) IL CONSENSO FRANCESE ALLA ISTITUZIONE DELLA CED

032 04 Diritto dell'Unione europea - Camera.it · al vertice di parigi del 19-21 ottobre 1972, i capi di stati o di governo della cee si impegnarono: a) a trasformare, entro il 1980,

Embed Size (px)

Citation preview

Gruppo 4 - Diritto dell'Unione europea 2061. LA GIORNATA DELL'EUROPA, CELEBRATA IL 9 MAGGIO DI OGNI ANNO, RICORDA: A) LA DICHIARAZIONE DI ROBERT SCHUMAN

SULLE PROSPETTIVE DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA

B) LA FIRMA DEI TRATTATI DI ROMA C) LA CONFERENZA DI MESSINA D) IL MANIFESTO DI VENTOTENE

2062. QUALE FU LA PRIMA ORGANIZZAZIONE ECONOMICA EUROPEA COSTITUITA DOPO LA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE? A) L'ORGANIZZAZIONE EUROPEA PER LA

COOPERAZIONE ECONOMICA B) IL CONSIGLIO D'EUROPA C) LA COMUNITA' EUROPEA DEL CARBONE E

DELL'ACCIAIO D) LA COMUNITA' ECONOMICA EUROPEA

2063. IN QUALE ORDINE CRONOLOGICO SONO STATE ISTITUITE LE TRE COMUNITA' EUROPEE E L'UNIONE EUROPEA? A) PRIMA LA CECA, SUCCESSIVAMENTE CEE E

CEEA, INFINE LA UE B) PRIMA LA UE, SUCCESSIVAMENTE LA CECA,

INFINE LA CEE E LA CEEA C) PRIMA LA CEEA, SUCCESSIVAMENTE LA CECA,

POI LA CEE, INFINE LA UE D) PRIMA LA CEE E LA CECA, SUCCESSIVAMENTE

LA CEEA, INFINE LA UE

2064. QUANDO HA AVUTO ORIGINE L'UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE? A) NEL 1948, CON IL TRATTATO DI BRUXELLES,

MODIFICATO DAGLI ATTI INTERNAZIONALI FIRMATI A PARIGI NEL 1954

B) NEL 1954, CON IL TRATTATO DI ROMA C) NEL 1948 E NEL 1953, CON IL TRATTATO DI

PARIGI E I PROTOCOLLI DI BRUXELLES D) NEL 1950, CON IL TRATTATO DI BRUXELLES

2065. CHI FU NOMINATO PRESIDENTE DELL'ALTA AUTORITA' DELLA CECA ALL'ATTO DELLA SUA ISTITUZIONE? A) JEAN MONNET B) ALTIERO SPINELLI C) WALTER HALLSTEIN D) ROBERT SCHUMAN

2066. NEL 1955 I MINISTRI DEGLI ESTERI DEI PAESI DELLA CECA RIUNITI A MESSINA DECISERO DI RILANCIARE IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA CON L'OBIETTIVO DI CREARE: A) UNA UNIONE ECONOMICA E UN ORGANISMO

COMUNE PER LO SVILUPPO DELL'ENERGIA ATOMICA

B) LA FEDERAZIONE DEGLI STATI D'EUROPA C) UNA UNIONE MILITARE E DOGANALE D) UN'AGENZIA PER LO SVILUPPO

DELL'AGRICOLTURA EUROPEA

2067. QUAL ERA L'OBIETTIVO DELLA ORGANIZZAZIONE EFTA PROMOSSA DALLA GRAN BRETAGNA IN RISPOSTA ALLA CREAZIONE DELLA CEE? A) LA CREAZIONE DI UN'AREA DI LIBERO

SCAMBIO B) LA CREAZIONE DI UN'UNIONE POLITICO-

DOGANALE C) LA CREAZIONE DI UN MERCATO COMUNE D) LA CREAZIONE DI UN'UNIONE ECONOMICA

2068. DA QUALE DEI SEGUENTI ATTI E' STATO INTRODOTTO L'OBIETTIVO DEL COORDINAMENTO DELLE POLITICHE ECONOMICHE? A) DAL TRATTATO ISTITUTIVO DELLA CEE B) DAL TRATTATO DI MAASTRICHT C) DALL'ATTO UNICO EUROPEO D) DA UN APPOSITO PROTOCOLLO ALLEGATO AL

TRATTATO DI MAASTRICHT

2069. NEL CORSO DELLA CELEBRE CONFERENZA STAMPA DEL 14 GENNAIO 1963, IL GENERALE DE GAULLE ANNUNCIO': A) IL VETO FRANCESE ALL'INGRESSO DEL REGNO

UNITO NELLA CEE B) IL CONSENSO FRANCESE ALL'INGRESSO DEL

REGNO UNITO NELLA CEE C) IL VETO FRANCESE ALLA ISTITUZIONE DELLA

CED D) IL CONSENSO FRANCESE ALLA ISTITUZIONE

DELLA CED

188 Gruppo 4 - Diritto dell'Unione europea

2070. RISPETTO AI TEMPI PREVISTI DAL TRATTATO ISTITUTIVO DELLA CEE, IL PROCESSO DI ABOLIZIONE DEI DAZI DOGANALI TRA I PAESI MEMBRI DELLA CE SI E' CONCLUSO: A) IN ANTICIPO B) CON DUE ANNI DI RITARDO C) CON TRE ANNI DI RITARDO D) CON CINQUE ANNI DI RITARDO

2071. A SEGUITO DELL'ESITO DEL REFERENDUM DEL 25 SETTEMBRE 1972, LA NORVEGIA: A) NON RATIFICO' IL TRATTATO DI ADESIONE

ALLA CEE B) ENTRO' A FAR PARTE DELLA CEE INSIEME A

REGNO UNITO, IRLANDA E DANIMARCA C) AVANZO' RICHIESTA DI ADESIONE ALLA CEE D) AVANZO' RICHIESTA DI ADESIONE ALLO SME

2072. AL VERTICE DI PARIGI DEL 19-21 OTTOBRE 1972, I CAPI DI STATI O DI GOVERNO DELLA CEE SI IMPEGNARONO: A) A TRASFORMARE, ENTRO IL 1980, L'INSIEME

DELLE RELAZIONI DEGLI STATI MEMBRI IN UNA UNIONE EUROPEA

B) A SOTTOSCRIVERE L'ATTO DI ADESIONE DI REGNO UNITO, IRLANDA, DANIMARCA E NORVEGIA

C) A CONCEDERE PREFERENZE TARIFFARIE AI PAESI EFTA

D) A LIMITARE LA BANDA DI OSCILLAZIONE DEL SERPENTE MONETARIO

2073. IN QUALE ANNO IL REGNO UNITO ADERI' ALLE COMUNITA' EUROPEE? A) NEL 1973 B) NEL 1983 C) NEL 1995 D) NEL 1961

2074. A SEGUITO DEL RISULTATO DELLE ELEZIONI POLITICHE, IL 1° APRILE 1974 IL NUOVO GOVERNO BRITANNICO: A) CHIESE DI RINEGOZIARE L'ADESIONE DEL

REGNO UNITO ALLE COMUNITA' EUROPEE B) PRESENTO' DOMANDA DI ADESIONE DEL

REGNO UNITO ALLE COMUNITA' EUROPEE C) ABBANDONO' I LAVORI DEL CONSIGLIO D) RITIRO' IL PROPRIO RAPPRESENTANTE

PERMANENTE PRESSO LA CEE

2075. NEL VERTICE DI PARIGI DEL DICEMBRE 1974, I CAPI DI STATO O DI GOVERNO DEI PAESI DELLA CEE CONCORDARONO TRA L'ALTRO: A) L'ELEZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO A

SUFFRAGIO UNIVERSALE DIRETTO B) LA MODIFICA DELLA COMPOSIZIONE DELLA

COMMISSIONE C) L'ADOZIONE DELL'ECU QUALE MONETA

UNICA A PARTIRE DAL 1975 D) L'AVVIO DEI NEGOZIATI PER L'ADESIONE

DELLA NORVEGIA

2076. IN QUALE VERTICE COMUNITARIO VENNE ADOTTATA LA DECISIONE DI ISTITUZIONALIZZARE GLI INCONTRI DEI CAPI DI STATO O DI GOVERNO? A) A PARIGI, NEL 1974 B) A LUSSEMBURGO, NEL 1972 C) A MADRID, NEL 1989 D) A COPENHAGEN, NEL 1978

2077. DA CHI VENNE SOTTOSCRITTA LA DICHIARAZIONE COMUNE DEL 4 MARZO 1975 RELATIVA ALL'ISTITUZIONE DI UNA PROCEDURA DI CONCERTAZIONE? A) DA PARLAMENTO, CONSIGLIO E COMMISSIONEB) DA TUTTI I PAESI DELLA CEE E DALLA

COMMISSIONE C) DA CEE E CECA D) DA FRANCIA, REGNO UNITO E GERMANIA

2078. LA PRIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO EUROPEO SI TENNE: A) NEL 1975, A DUBLINO B) NEL 1958, A ROMA C) NEL 1994, A MAASTRICHT D) NEL 1988, A BRUXELLES

2079. LA CORTE DEI CONTI EUROPEA E' STATA ISTITUITA: A) CON IL TRATTATO DEL 1975 CHE HA

ACCRESCIUTO I POTERI DI BILANCIO DEL PARLAMENTO EUROPEO

B) CON IL TRATTATO DEL 1965 SULLA FUSIONE DEGLI ESECUTIVI DELLE TRE COMUNITA'

C) CON L'ATTO UNICO EUROPEO DEL 1986 D) CON IL PROTOCOLLO SULLA PROCEDURA PER

I DISAVANZI ECCESSIVI ALLEGATO AL TRATTATO DI MAASTRICHT DEL 1992

2080. NEL 1978 L'ENTRATA IN VIGORE DELLO SME VENNE RINVIATA A SEGUITO: A) DELLA MANCATA SOLUZIONE DEI PROBLEMI

RELATIVI AGLI IMPORTI COMPENSATIVI MONETARI IN VIGORE NEL MERCATO AGRICOLO

B) DEL MANCATO ACCORDO SULLA INTRODUZIONE DELL'ECU

C) DI UNA IMPREVISTA SVALUTAZIONE DI LIRA E STERLINA

D) DEL SECONDO SHOCK PETROLIFERO

2081. A QUALE ANNO RISALE LA SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA CHE HA INTRODOTTO NELLA CEE IL PRINCIPIO DEL "MUTUO RICONOSCIMENTO"? A) AL 1979 B) AL 1969 C) AL 1999 D) AL 1989

Gruppo 4 - Diritto dell'Unione europea 189

2082. IN QUALE ANNO SI SONO SVOLTE LE PRIME ELEZIONI A SUFFRAGIO UNIVERSALE DIRETTO DEL PARLAMENTO EUROPEO? A) 1979 B) 1977 C) 1981 D) 1976

2083. NEL CONSIGLIO EUROPEO DI FONTAINBLEAU DEL 1984 VENNE RAGGIUNTO UN ACCORDO DEFINITIVO: A) SUL CONTRIBUTO BRITANNICO AL BILANCIO

DELLA COMUNITA' B) SULLA POLITICA COMUNE DELLA PESCA C) SULLA ISTITUZIONE DEL FEOGA D) SULLA UNIFICAZIONE DEGLI ESECUTIVI

DELLE TRE COMUNITA'

2084. OLTRE ALLA FRANCIA ED ALLA GERMANIA, QUALI DEI SEGUENTI PAESI HANNO ADERITO SIN DALL'INIZIO ALL'ACCORDO DI SCHENGEN DEL 14 GIUGNO 1985? A) I PAESI DEL BENELUX B) L'ITALIA E LA SPAGNA C) IL REGNO UNITO E LA SPAGNA D) L'IRLANDA E LA SPAGNA

2085. SECONDO IL PREAMBOLO DELL'ACCORDO DI SCHENGEN DEL 14 GIUGNO 1985, CON TALE ATTO I PAESI SOTTOSCRITTORI INTENDEVANO PERVENIRE: A) ALL'ELIMINAZIONE DEI CONTROLLI ALLE

FRONTIERE COMUNI B) ALLA CREAZIONE DI UNA UNIONE DOGANALE C) ALLA INTRODUZIONE DI UNA MONETA UNICA D) AL COORDINAMENTO DELLE RISPETTIVE

POLITICHE ESTERE

2086. QUALE TRATTATO HA INTRODOTTO PER LA PRIMA VOLTA L'ESPRESSIONE "MERCATO UNICO"? A) L'ATTO UNICO EUROPEO B) IL TRATTATO DI NIZZA C) IL TRATTATO ISTITUTIVO DELLA CEE D) IL TRATTATO ISTITUTIVO DELLA CECA

2087. L'ACCORDO ISTITUTIVO DELLO SPAZIO ECONOMICO EUROPEO FU CONCLUSO: A) TRA COMUNITA' E STATI MEMBRI DA UNA

PARTE, STATI MEMBRI DELL'EFTA DALL'ALTRA B) TRA STATI MEMBRI DELLA COMUNITA' E STATI

MEMBRI DELL'EFTA C) TRA COMUNITA' E STATI MEMBRI DELL'EFTA D) TRA UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE E

STATI MEMBRI DELL'EFTA

2088. LO SCOPO DELL'ACCORDO ISTITUTIVO DELLO SPAZIO ECONOMICO EUROPEO ERA: A) LA CREAZIONE DI UNA ZONA DI LIBERO

SCAMBIO RELATIVA ALLE MERCI, ALLE PERSONE, AI SERVIZI E AI CAPITALI

B) LA CREAZIONE DI UN'UNIONE DOGANALE C) LA CREAZIONE DI UNA ZONA DI LIBERO

SCAMBIO RELATIVA SOLTANTO ALLE MERCI E AI CAPITALI

D) LA DETERMINAZIONE DI UNA POLITICA TARIFFARIA COMUNE

2089. IN QUALE ATTO E' PREVISTA PER LA PRIMA VOLTA LA PRESENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO NEL CONTESTO COMUNITARIO? A) NELL'ATTO UNICO EUROPEO B) NEL TRATTATO DI MAASTRICHT C) NEL TRATTATO COSTITUZIONALE IN CORSO DI

RATIFICA D) NEL TRATTATO ISTITUTIVO DELLA CE

2090. A PARTIRE DA QUALE DATA E' STATA REALIZZATA LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI CAPITALI TRA GLI STATI MEMBRI DELLA COMUNITA' EUROPEA? A) 1° LUGLIO 1990 B) 1° LUGLIO 1987 C) 1° GENNAIO 1997 D) 1° GENNAIO 2002

2091. L'UNIONE EUROPEA E' STATA ISTITUITA CON: A) IL TRATTATO DI MAASTRICHT DEL 1992 B) L'ATTO UNICO EUROPEO DEL 1986 C) I TRATTATI DI ROMA DEL 1957 D) IL TRATTATO DI AMSTERDAM DEL 1997

2092. LA STRUTTURA IN "PILASTRI" DELL'UE RISALE: A) AL TRATTATO DI MAASTRICHT DEL 1992 B) AL TRATTATO SULLA FUSIONE DEGLI

ESECUTIVI DEL 1965 C) AL TRATTATO DI NIZZA DEL 2000 D) AL TRATTATO DI AMSTERDAM DEL1997

2093. CON QUALE ATTO E' STATO INTRODOTTO NELL'ORDINAMENTO COMUNITARIO IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA'? A) CON IL TRATTATO DI MAASTRICHT DEL 1992 B) CON L'ATTO UNICO EUROPEO DEL 1986 C) CON IL TRATTATO ISTITUTIVO DELLA CECA

DEL 1951 D) CON APPOSITO PROTOCOLLO ALLEGATO AL

TRATTATO DI AMSTERDAM DEL 1997

190 Gruppo 4 - Diritto dell'Unione europea

2094. LA COMMISSIONE PRESIEDUTA DA JACQUES SANTER CESSO' DALL'INCARICO NEL 1999 A SEGUITO: A) DELLE DIMISSIONI RASSEGNATE DAI SUOI

COMPONENTI B) DELLA NATURALE SCADENZA DEL MANDATO C) DELL'ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO DI

AMSTERDAM D) DELL'ELEZIONE DEL NUOVO PARLAMENTO

EUROPEO

2095. NEL GIUGNO 1999, IL CONSIGLIO EUROPEO DI COLONIA HA DESIGNATO LO SPAGNOLO JAVIER SOLANA A RICOPRIRE IL NEOISTITUITO INCARICO DI: A) SEGRETARIO GENERALE DEL CONSIGLIO E

ALTO RAPPRESENTANTE PER LA PESC B) PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE UE C) PRESIDENTE DEL PARLAMENTO EUROPEO D) PRESIDENTE DELLA BCE

2096. LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA E' STATA PROCLAMATA SOLENNEMENTE: A) NEL 2000, DAL PARLAMENTO EUROPEO, DAL

CONSIGLIO E DALLA COMMISSIONE B) NEL 1992, DAL PARLAMENTO EUROPEO C) NEL 2004, DAL PARLAMENTO EUROPEO E DAL

CONSIGLIO D) NEL 1999, DAL PARLAMENTO EUROPEO, DAL

CONSIGLIO E DALLA COMMISSIONE

2097. IL 2 GENNAIO 2001 LA GRECIA E' DIVENTATA: A) IL DODICESIMO PAESE DELL'AREA EURO B) IL QUINDICESIMO PAESE DELLA CEE C) IL VENTICINQUESIMO PAESE DELL'UE D) IL SESTO PAESE DELL'AREA SCHENGEN

2098. QUANTI PAESI FACEVANO PARTE DELL'AREA EURO QUANDO L'EURO HA SOSTITUITO LE VALUTE NAZIONALI? A) DODICI SU QUINDICI PAESI MEMBRI B) QUINDICI SU VENTICINQUE PAESI MEMBRI C) NOVE SU QUINDICI PAESI MEMBRI D) UNDICI SU QUINDICI PAESI MEMBRI

2099. QUANDO L'EURO HA SOSTITUITO LE VALUTE NAZIONALI NEI PAESI PARTECIPANTI ALL'UNIONE ECONOMICA E MONETARIA? A) IL 1° GENNAIO 2002 B) IL 30 GIUGNO 2001 C) IL 1° GENNAIO 2000 D) ALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DEL

TRATTATO DI MAASTRICHT

2100. QUALI DEI SEGUENTI PAESI NON HANNO ADOTTATO L'EURO, ALLA DATA DEL 30 LUGLIO 2005? A) REGNO UNITO, DANIMARCA E SVEZIA B) GRECIA, IRLANDA, AUSTRIA C) IRLANDA, LUSSEMBURGO, PAESI BASSI D) SOLO REGNO UNITO E DANIMARCA

2101. L'ULTIMA PRESIDENZA ITALIANA DEL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA RISALE AL: A) SECONDO SEMESTRE DEL 2003 B) PRIMO SEMESTRE DEL 1999 C) SECONDO SEMESTRE DEL 2002 D) PRIMO SEMESTRE DEL 2004

2102. QUALE, TRA LE SEGUENTI, HA COSTITUITO UNA DELLE PRINCIPALI QUESTIONI AFFRONTATE NEL NEGOZIATO SUL TRATTATO DI NIZZA? A) LA COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE B) L'INTRODUZIONE DI DAZI NEI CONFRONTI DEI

PAESI ASIATICI C) IL PASSAGGIO DI ALCUNE MATERIE DAL

TERZO AL PRIMO PILASTRO D) LA DEFINIZIONE DI UNA STRATEGIA COMUNE

DELL'OCCUPAZIONE

2103. QUALI SONO STATE LE TAPPE DEL PROCESSO DI ALLARGAMENTO DELLA COMUNITA' E DELL'UNIONE EUROPEA? A) 1973, 1981, 1986, 1995, 2004 B) SOLO 1973, 1995, 2004 C) 1973, 1995, 2003 D) 1973, 1984, 1995, 2003

2104. IN QUALE ANNO SI E' AVUTO L'AMPLIAMENTO DELL'UNIONE EUROPEA A QUINDICI MEMBRI? A) NEL 1995 B) NEL 1993 C) NEL 1991 D) NEL 1997

2105. IN QUALE ANNO SI E' AVUTO L'AMPLIAMENTO DELL'UNIONE EUROPEA A VENTICINQUE MEMBRI? A) NEL 2004 B) NEL 2003 C) NEL 2005 D) NEL 2002

2106. IN QUALE ANNO LA TURCHIA HA PRESENTATO DOMANDA DI ADESIONE ALLA COMUNITA' EUROPEA? A) NEL 1987 B) NEL 1969 C) NEL 1989 D) NEL 1999

2107. QUANDO E DA CHI E' STATA ADOTTATA LA DECISIONE DI CONSIDERARE LA TURCHIA COME PAESE CANDIDATO ALL'ADESIONE ALL'UE? A) NEL 1999, DAL CONSIGLIO EUROPEO DI

HELSINKI B) NEL 2004, DALLA COMMISSIONE EUROPEA C) NEL 2001, DAL PARLAMENTO EUROPEO D) NEL 2005, DALLA PRESIDENZA OLANDESE

DELL'UE

Gruppo 4 - Diritto dell'Unione europea 191

2108. IN BASE AL TUE, QUALI PRINCIPI DEVE RISPETTARE UNO STATO CHE VOGLIA DIVENTARE MEMBRO DELL'UE? A) I PRINCIPI DI LIBERTA', DEMOCRAZIA,

RISPETTO DEI DIRITTI DELL'UOMO E DELLE LIBERTA' FONDAMENTALI, E I PRINCIPI DELLO STATO DI DIRITTO

B) SOLO I PRINCIPI DI LIBERTA' E DEMOCRAZIA C) SOLO I PRINCIPI DI DEMOCRAZIA E DELLO

STATO DI DIRITTO D) SOLO I PRINCIPI DI LIBERTA' E DEL RISPETTO

DEI DIRITTI DELL'UOMO

2109. IL TRATTATO COSTITUZIONALE IN CORSO DI RATIFICA E' STATO FIRMATO IL 29 OTTOBRE 2004 NELLO STESSO LUOGO IN CUI VENNE SOTTOSCRITTO: A) IL TRATTATO CHE ISTITUI' LA COMUNITA'

ECONOMICA EUROPEA B) IL TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA C) L'ATTO UNICO EUROPEO D) L'ACCORDO ISTITUTIVO DELLO SPAZIO

ECONOMICO EUROPEO

2110. QUALE PAESE HA INDETTO PER PRIMO UN REFERENDUM SUL TRATTATO COSTITUZIONALE IN CORSO DI RATIFICA? A) LA SPAGNA B) L'ITALIA C) LA FRANCIA D) IL REGNO UNITO

2111. A CHI E' CONFERITA DAI TRATTATI LA CITTADINANZA DELL'UNIONE EUROPEA? A) AI CITTADINI DEGLI STATI MEMBRI B) AI RESIDENTI NEGLI STATI MEMBRI C) A CHI, ESSENDO NATO IN UNO STATO

MEMBRO, NE FACCIA ESPRESSA RICHIESTA D) AGLI APPARTENENTI AGLI STATI CON I QUALI

LA COMUNITA' ABBIA STIPULATO APPOSITE CONVENZIONI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CITTADINANZA

2112. IL CITTADINO DELL'UE E' ELEGGIBILE NELLO STATO MEMBRO IN CUI E' RESIDENTE MA DI CUI NON E' CITTADINO? A) SI', LIMITATAMENTE ALLE ELEZIONI

COMUNALI E A QUELLE DEL PARLAMENTO EUROPEO

B) SI', LIMITATAMENTE ALLE ELEZIONI REGIONALI

C) SI', PER TUTTE LE ELEZIONI D) NO, IN NESSUN CASO

2113. IL CITTADINO DELL'UE CHE RISIEDA IN UNO STATO MEMBRO DI CUI NON E' CITTADINO HA IL DIRITTO DI VOTO ALLE ELEZIONI COMUNALI IN TALE STATO? A) SI', IN BASE AL TCE B) NO, MA TALE DIRITTO E' CONTEMPLATO DAL

TRATTATO COSTITUZIONALE IN CORSO DI RATIFICA

C) NO, TALE DIRITTO E' PREVISTO ESCLUSIVAMENTE PER LE ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO

D) NO, TALE DIRITTO E' PREVISTO SOLO PER LE ELEZIONI REGIONALI

2114. PUO' ESSERE DISCIPLINATO DALL'UE L'ESERCIZIO DELL'ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO DA PARTE DEL CITTADINO DELL'UE IN UNO STATO MEMBRO DI CUI NON E' CITTADINO? A) SI', DA PARTE DEL CONSIGLIO, SU PROPOSTA

DELLA COMMISSIONE E PREVIA CONSULTAZIONE DEL PE

B) SI', DA PARTE DEL CONSIGLIO, SU PROPOSTA DI UNO STATO MEMBRO

C) SI', DA PARTE DEL PARLAMENTO EUROPEO D) NO, IN NESSUN CASO

2115. IN CHE COSA CONSISTE IL TERZO PILASTRO DELL'UE? A) NELLA COOPERAZIONE DI POLIZIA E

GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE B) ESCLUSIVAMENTE NELLA COOPERAZIONE DI

POLIZIA IN MATERIA PENALE C) NELLA COOPERAZIONE IN MATERIA DI

SICUREZZA COMUNE D) NELLE QUATTRO LIBERTA' FONDAMENTALI

DELLA COMUNITA'

2116. L'UE E' TENUTA AD ASSICURARE LA COERENZA GLOBALE DELLA SUA AZIONE ESTERNA NELL'AMBITO DELLE POLITICHE IN MATERIA: A) DI RELAZIONI ESTERNE, SICUREZZA,

ECONOMIA E SVILUPPO B) ESCLUSIVAMENTE DI RELAZIONI ESTERNE E

SICUREZZA C) ESCLUSIVAMENTE DI AMBIENTE E TUTELA DEI

CONSUMATORI D) ESCLUSIVAMENTE DEL TERZO PILASTRO

2117. CHI HA LA RESPONSABILITA' DI GARANTIRE LA COERENZA GLOBALE DELL'AZIONE ESTERNA DELL'UE? A) IL CONSIGLIO E LA COMMISSIONE, CHE

COOPERANO A TAL FINE B) SOLO IL CONSIGLIO, CHE A TAL FINE SI

RIUNISCE NELLA COMPOSIZIONE DEI CAPI DI STATO O DI GOVERNO

C) LA CORTE DI GIUSTIZIA D) IL PARLAMENTO EUROPEO

192 Gruppo 4 - Diritto dell'Unione europea

2118. SECONDO IL TRATTATO CE, QUALE, TRA I SEGUENTI, COSTITUISCE PRINCIPIO GENERALE PER L'AZIONE DELLE ISTITUZIONI COMUNITARIE? A) IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA' B) IL PRINCIPIO DI EQUITA' C) IL PRINCIPIO DELLA BUONA FEDE D) IL PRINCIPIO DELLA GIUSTA CAUSA

2119. IN CHE COSA CONSISTE IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA'? A) NELL'INTERVENTO DELL'UE SE E NELLA

MISURA IN CUI GLI OBIETTIVI DELL'AZIONE POSSANO ESSERE MEGLIO REALIZZATI A TALE LIVELLO

B) NELLA PREVALENZA DEL DIRITTO DELL'UE SU QUELLO NAZIONALE

C) NELLA COOPERAZIONE TRA STATI MEMBRI E ISTITUZIONI DELL'UE

D) NELL'OBBLIGO DI CONSULTAZIONE DEGLI STATI MEMBRI NELLE MATERIE DI COMPETENZA CONCORRENTE

2120. COME E' CONSIDERATA LA SUSSIDIARIETA' NEL DIRITTO COMUNITARIO? A) UN CONCETTO DINAMICO B) UN CONCETTO STATICO C) UN PRINCIPIO DEROGABILE E IN OGNI CASO

SUBORDINATO AL PRINCIPIO DI PROPORZIONALITA'

D) UN CONCETTO GENERICO, LA CUI DEFINIZIONE SPETTA AL PARLAMENTO EUROPEO

2121. A QUALI SETTORI SI APPLICA IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA'? A) AI SETTORI CHE NON SONO DI ESCLUSIVA

COMPETENZA DELLA COMUNITA' B) AI SETTORI DI ESCLUSIVA COMPETENZA

DELLA COMUNITA' C) A TUTTI I SETTORI SIA DI COMPETENZA

ESCLUSIVA SIA DI COMPETENZA CONCORRENTE DELL'UE

D) A TUTTI I SETTORI, AD ECCEZIONE DELLA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE

2122. ASSICURARE IL RISPETTO DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA' SPETTA: A) A CIASCUNA ISTITUZIONE COMUNITARIA, NEL

RISPETTO DELLE PROPRIE COMPETENZE B) ALLA SOLA ISTITUZIONE COMUNITARIA CHE

HA ESERCITATO L'INIZIATIVA LEGISLATIVA C) ESCLUSIVAMENTE AL PARLAMENTO EUROPEO D) ESCLUSIVAMENTE AL CONSIGLIO

2123. IN CHE COSA CONSISTE IL PRINCIPIO DI PROPORZIONALITA'? A) NELLA LIMITAZIONE DELL'AZIONE

COMUNITARIA A QUANTO NECESSARIO PER GLI OBIETTIVI PREVISTI DAL TRATTATO

B) NELLA PROPORZIONALE DISTRIBUZIONE DI COMPETENZE TRA LE ISTITUZIONI COMUNITARIE

C) NELLA CRESCITA PROPORZIONALE DEL BILANCIO ANNUALE

D) NELLA PROPORZIONE TRA VIOLAZIONE DEL DIRITTO DELL'UE E SANZIONE

2124. A QUALI SETTORI SI APPLICA IL PRINCIPIO DI PROPORZIONALITA'? A) A TUTTI I SETTORI DI COMPETENZA

DELL'UNIONE EUROPEA B) AI SOLI SETTORI DI COMPETENZA

CONCORRENTE DELL'UNIONE EUROPEA C) AI SOLI SETTORI DI COMPETENZA ESCLUSIVA

DELLA COMUNITA' D) ESCLUSIVAMENTE ALLE MATERIE DEL TERZO

PILASTRO

2125. IL CONSIGLIO D'EUROPA E' UN'ISTITUZIONE DELL'UNIONE EUROPEA? A) NO, E' UN'ALTRA ORGANIZZAZIONE

INTERNAZIONALE B) SI', E' UN'ALTRA DENOMINAZIONE DEL

CONSIGLIO EUROPEO C) SI', E' UN CONSIGLIO CONSULTIVO FORMATO

DI DELEGATI DEI PARLAMENTI DEGLI STATI MEMBRI

D) SI', RIUNISCE I MINISTRI DEGLI ESTERI DEGLI STATI MEMBRI

2126. IL PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE COSTITUISCE PRINCIPIO GENERALE DELL'ORDINAMENTO COMUNITARIO? A) SI', PER ESPRESSA PREVISIONE DEL TRATTATO B) SI', MA NON E' ESPRESSAMENTE SANCITO DAL

TRATTATO C) NO, E' PREVISTO SOLO NEL TRATTATO

COSTITUZIONALE IN CORSO DI RATIFICA D) NO, E' CONTEMPLATO ESCLUSIVAMENTE

NELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UE

2127. IL CONSIGLIO PUO' ADOTTARE I PROVVEDIMENTI OPPORTUNI PER COMBATTERE LE DISCRIMINAZIONI? A) SI', ANCHE PER LE DISCRIMINAZIONI

FONDATE SULLA RELIGIONE B) SI', MA LIMITATAMENTE ALLE

DISCRIMINAZIONI FONDATE SULLA NAZIONALITA'

C) SI', MA LIMITATAMENTE ALLE DISCRIMINAZIONI FONDATE SULLA RAZZA O SULL'ORIGINE ETNICA

D) NO, IN NESSUN CASO

Gruppo 4 - Diritto dell'Unione europea 193

2128. QUALE, TRA LE SEGUENTI, RIENTRA NELLE C.D. QUATTRO LIBERTA' FONDAMENTALI DELLA CE? A) LA LIBERTA' DI CIRCOLAZIONE DELLE

PERSONE B) LA LIBERTA' DI ADIRE LA CORTE DI GIUSTIZIA C) LA LIBERTA' RELIGIOSA D) LA LIBERTA' DI COSTITUIRE PARTITI POLITICI

EUROPEI

2129. LA LIBERTA' DI CIRCOLAZIONE CONTEMPLATA DAL TRATTATO ISTITUTIVO DELLA CE SI RIFERISCE: A) ALLE PERSONE, ALLE MERCI, AI SERVIZI E AI

CAPITALI B) ESCLUSIVAMENTE ALLE MERCI, AI SERVIZI E

AI CAPITALI C) ESCLUSIVAMENTE ALLE MERCI E AI SERVIZI D) ESCLUSIVAMENTE ALLE PERSONE

2130. AI SENSI DEL TCE, LA LIBERTA' DI CIRCOLAZIONE DEI LAVORATORI COMPRENDE: A) ANCHE IL DIRITTO DI RIMANERE IN UNO

STATO MEMBRO DOPO AVERE OCCUPATO UN IMPIEGO, SUSSISTENDONE I PRESUPPOSTI

B) SOLTANTO IL DIRITTO DI DIMORARE IN UNO STATO MEMBRO PER LAVORARVI

C) ANCHE IL GENERALE DIRITTO DI VOTO NELLO STATO DI RESIDENZA

D) SOLTANTO IL DIRITTO DI RISPONDERE A OFFERTE DI LAVORO

2131. ATTRAVERSO QUALI ATTI VENGONO ADOTTATE LE MISURE NECESSARIE PER ATTUARE LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI LAVORATORI ALL'INTERNO DELLA COMUNITA'? A) ATTRAVERSO DIRETTIVE O REGOLAMENTI B) ESCLUSIVAMENTE ATTRAVERSO

RACCOMANDAZIONI C) ESCLUSIVAMENTE ATTRAVERSO DIRETTIVE D) ESCLUSIVAMENTE ATTRAVERSO

REGOLAMENTI

2132. AI SENSI DELL'ART. 43 DEL TCE, QUALE TRA I SEGUENTI DIRITTI RIENTRA NEL CONTENUTO DELLA LIBERTA' DI STABILIMENTO? A) IL DIRITTO DI ACCEDERE ALL'ESERCIZIO DI

ATTIVITA' NON SALARIATE B) IL DIRITTO DI COSTITUIRE IMPRESE IN ALTRO

STATO MEMBRO, CON ESCLUSIONE DELLE SOCIETA'

C) IL DIRITTO DI RISIEDERE IN ALTRO STATO MEMBRO

D) IL DIRITTO DI VOTO IN ALTRO STATO MEMBRO

2133. GLI STATI MEMBRI DELL'UE POSSONO INSTAURARE TRA LORO COOPERAZIONI RAFFORZATE? A) SI', MA IN OGNI CASO ENTRO I LIMITI DELLE

COMPETENZE DELL'UE B) NO, SALVO CHE IN MATERIA DI POLITICA

ESTERA, DI SICUREZZA E DIFESA C) NO, SALVO CHE PER LE MATERIE DEL TERZO

PILASTRO D) NO, L'ISTITUTO RIGUARDA ESCLUSIVAMENTE I

RAPPORTI TRA ISTITUZIONI DELL'UE E STATI MEMBRI

2134. IN BASE AL TRATTATO CE, UNO STATO PUO' ADERIRE AD UNA COOPERAZIONE RAFFORZATA GIA' INSTAURATA TRA ALTRI STATI MEMBRI? A) SI', NOTIFICANDO TALE INTENZIONE AL

CONSIGLIO E ALLA COMMISSIONE, LA QUALE DECIDE SULLA RICHIESTA

B) SI', MANIFESTANDO LA PROPRIA VOLONTA' AGLI ALTRI STATI MEMBRI PARTECIPANTI

C) SI', PREVIO ASSENSO DA PARTE DEGLI ALTRI STATI MEMBRI PARTECIPANTI

D) NO, IN NESSUN CASO

2135. GLI STATI MEMBRI POSSONO INSTAURARE COOPERAZIONI RAFFORZATE NELLE MATERIE DEL TERZO PILASTRO? A) SI', PER CONSENTIRE ALL'UE DI DIVENTARE

PIU' RAPIDAMENTE UNO SPAZIO DI LIBERTA', SICUREZZA E GIUSTIZIA

B) SI', MA LIMITATAMENTE ALLA COOPERAZIONE DI POLIZIA

C) SI', MA LIMITATAMENTE ALLA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA

D) NO, IN NESSUN CASO

2136. CHE COSA SI INTENDE PER CLAUSOLA DI ESENZIONE, O OPTING OUT? A) LA DEROGA ECCEZIONALMENTE CONCESSA A

STATI MEMBRI CHE NON INTENDANO PARTECIPARE AD UN PARTICOLARE SETTORE DELLA COOPERAZIONE COMUNITARIA

B) LA FACOLTA' DI USCIRE DALL'UNIONE EUROPEA

C) LA FACOLTA' DI NON ATTUARE LE DIRETTIVE D) LA FACOLTA' DI NON ESEGUIRE LE SENTENZE

DELLA CORTE DI GIUSTIZIA

2137. CHE COSA SI INTENDE PER "ACQUIS" COMUNITARIO? A) L'INSIEME DI DIRITTI E OBBLIGHI CHE

VINCOLANO GLI STATI MEMBRI NEL CONTESTO DELL'UNIONE EUROPEA

B) L'INSIEME DI DIRITTI E OBBLIGHI DERIVANTI SOLO DAGLI ATTI DELLA CE

C) L'INSIEME DI DIRITTI E OBBLIGHI DERIVANTI SOLO DAGLI ATTI ADOTTATI NELL'AMBITO DEL 2° E DEL 3° PILASTRO

D) L'INSIEME DEI TRATTATI INTERNAZIONALI SOTTOSCRITTI DALLA CE

194 Gruppo 4 - Diritto dell'Unione europea

2138. AI SENSI DEL TCE, IL CONSIGLIO PUO' ASSUMERE DECISIONI IN CASI NON ESPRESSAMENTE PREVISTI DAL TRATTATO? A) SI', QUANDO UN'AZIONE DELLA COMUNITA'

RISULTI NECESSARIA PER RAGGIUNGERE UNO DEGLI SCOPI DELLA COMUNITA' STESSA

B) NO, IN NESSUN CASO C) NO, TALE POTERE SPETTA ESCLUSIVAMENTE

AL PE D) SI', SULLA BASE DEGLI ORIENTAMENTI

DEFINITI DAL CONSIGLIO EUROPEO

2139. IL RISPETTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI DA PARTE DELL'UE E' ESPRESSAMENTE SANCITO DAI TRATTATI? A) SI', ANCHE CON RIFERIMENTO AI DIRITTI

RISULTANTI DALLE TRADIZIONI COSTITUZIONALI COMUNI DEGLI STATI MEMBRI

B) SI', MA SOLO CON RIFERIMENTO AI DIRITTI RISULTANTI DALLE TRADIZIONI COSTITUZIONALI DEGLI STATI MEMBRI

C) NO, E' PREVISTO SOLO DALLA CDDF D) NO, MA E' COSTANTEMENTE AFFERMATO

DALLA CORTE DI GIUSTIZIA

2140. A QUALE ISTITUZIONE SPETTA LA CONSTATAZIONE DELL'ESISTENZA DI UNA VIOLAZIONE GRAVE E PERSISTENTE DELLE LIBERTA' FONDAMENTALI DA PARTE DI UNO STATO MEMBRO? A) AL CONSIGLIO, RIUNITO NELLA

COMPOSIZIONE DEI CAPI DI STATO O DI GOVERNO

B) AL PARLAMENTO EUROPEO IN SEDUTA PLENARIA

C) ALLA CORTE DI GIUSTIZIA D) AL TRIBUNALE DI PRIMO GRADO

2141. QUALI MISURE PUO' ADOTTARE IL CONSIGLIO NEI CONFRONTI DI UNO STATO MEMBRO CHE ABBIA VIOLATO I DIRITTI DELL'UOMO? A) PUO' SOSPENDERE ALCUNI DEI DIRITTI

DERIVANTI DALL'APPLICAZIONE DEI TRATTATIB) PUO' IRROGARE UNA SANZIONE PECUNIARIA C) PUO' SOLTANTO RICHIAMARLO AL RISPETTO

DI TALI DIRITTI D) PUO' SOLO INDIRIZZARE UNA

RACCOMANDAZIONE A TALE STATO

2142. E' ESPLICITAMENTE RICONOSCIUTO IL RISPETTO DA PARTE DELL'UE DELL'IDENTITA' NAZIONALE DEGLI STATI MEMBRI? A) SI', PER ESPRESSA PREVISIONE DEL TUE B) NO, MA E' ESPRESSAMENTE AFFERMATO

DALLA GIURISPRUDENZA COMUNITARIA C) NO, MA E' RICONOSCIUTO NEL TRATTATO

COSTITUZIONALE IN CORSO DI RATIFICA D) NO, IN NESSUN ATTO NORMATIVO DELL'UE

2143. LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UE E' STATA SOLENNEMENTE PROCLAMATA: A) DAL PARLAMENTO EUROPEO, DAL CONSIGLIO

E DALLA COMMISSIONE B) DAL PARLAMENTO EUROPEO E DAL

CONSIGLIO C) DALLA CORTE DI GIUSTIZIA D) DA UNA CONVENZIONE APPOSITAMENTE

COSTITUITA

2144. QUANDO E' STATA PROCLAMATA LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA? A) NEL 2000 B) NEL 1999 C) NEL 2004 D) NEL 2002

2145. SECONDO IL PREAMBOLO, LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UE E' FINALIZZATA AD AFFERMARE NUOVI DIRITTI? A) NO, E' DESTINATA A RIAFFERMARE I DIRITTI

DERIVANTI DALLE FONTI IN ESSO INDICATE B) SI', NELLE MATERIE ESPRESSAMENTE

INDICATE C) SI', PURCHE' SI TRATTI DI DIRITTI AFFERMATI

NELLE COSTITUZIONI DI UN CONGRUO NUMERO DI STATI MEMBRI

D) SI', IN VIA GENERALE

2146. SECONDO IL PREAMBOLO, LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UE RIAFFERMA I DIRITTI DERIVANTI, TRA L'ALTRO: A) DAGLI OBBLIGHI INTERNAZIONALI COMUNI

AGLI STATI MEMBRI B) DALLE DIRETTIVE E DAI REGOLAMENTI

COMUNITARI C) DALLA LEGISLAZIONE DEGLI STATI MEMBRI D) DALLA GIURISPRUDENZA DELLE ALTE CORTI

DEGLI STATI MEMBRI

2147. IN QUALI TEMI PRINCIPALI E' ARTICOLATA LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UE? A) DIGNITA', LIBERTA', UGUAGLIANZA,

SOLIDARIETA', CITTADINANZA, GIUSTIZIA B) SOLO DIGNITA', LIBERTA' E CITTADINANZA C) SOLO LIBERTA', CITTADINANZA,

UGUAGLIANZA E GIUSTIZIA D) DIGNITA', LIBERTA', UGUAGLIANZA,

SOLIDARIETA', SICUREZZA, GIUSTIZIA

2148. IL DIRITTO ALLA VITA E' ESPRESSAMENTE AFFERMATO A LIVELLO COMUNITARIO? A) SI', NELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI

DELL'UNIONE EUROPEA B) SI', NEL TRATTATO ISTITUTIVO DELLA CE C) SI', NELL'ATTO UNICO D) NO, MA E' COSTANTEMENTE AFFERMATO

DALLA GIURISPRUDENZA COMUNITARIA

Gruppo 4 - Diritto dell'Unione europea 195

2149. IN BASE ALLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UE, A CHI SPETTA IL CONTROLLO SUL RISPETTO DELLE REGOLE SULLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI? A) AD UN'AUTORITA' INDIPENDENTE B) AI GOVERNI DEGLI STATI MEMBRI C) AI PARLAMENTI NAZIONALI D) AL CONSIGLIO DELL'UE

2150. LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UE RICONOSCE ESPRESSAMENTE IL RUOLO DEI PARTITI POLITICI A LIVELLO DELL'UE? A) SI', AL FINE DI CONTRIBUIRE AD ESPRIMERE

LA VOLONTA' POLITICA DEI CITTADINI DELL'UE

B) NO, ESSO E' PREVISTO SOLO NEL TRATTATO COSTITUZIONALE IN CORSO DI RATIFICA

C) NO, SI FA ESCLUSIVO RIFERIMENTO AI GRUPPI PARLAMENTARI EUROPEI

D) NO, LI VIETA ESPRESSAMENTE

2151. LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UE AFFERMA ESPRESSAMENTE LA LIBERTA' DI LAVORARE E STABILIRSI IN QUALSIASI STATO MEMBRO? A) SI', RIFERENDOLA AI CITTADINI DELL'UE B) SI', RIFERENDOLA A CIASCUN INDIVIDUO C) NO, ESSA E' RICONOSCIUTA ESCLUSIVAMENTE

NEL TRATTATO CE D) NO, ESSA E' RICONOSCIUTA SOLO NEL

TRATTATO COSTITUZIONALE IN CORSO DI RATIFICA

2152. LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UE RICONOSCE ESPRESSAMENTE I DIRITTI DEI BAMBINI? A) SI', ANCHE CON RIFERIMENTO AL DIRITTO DI

INTRATTENERE REGOLARMENTE RELAZIONI PERSONALI CON I DUE GENITORI

B) SI', MA SOLO IN RELAZIONE ALL'OBBLIGO DEI GENITORI DI MANTENIMENTO

C) SI', MA SOLO IN RELAZIONE AL DIRITTO DI ESPRIMERE LA PROPRIA OPINIONE

D) NO

2153. LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UE AFFERMA ESPRESSAMENTE IL PRINCIPIO DELLA TUTELA DEI CONSUMATORI? A) SI', PREVEDENDO LA GARANZIA DI UN

ELEVATO LIVELLO DI PROTEZIONE NELLE POLITICHE DELL'UE

B) SI', PREVEDENDO LA GARANZIA DI UN ELEVATO LIVELLO DI PROTEZIONE NELLE POLITICHE DEGLI STATI MEMBRI

C) NO, SALVO CHE PER LA TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA

D) NO

2154. LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UE RECA DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CITTADINANZA DELL'UE? A) SI', UN INTERO CAPO DELLA CARTA E'

DEDICATO ALLA CITTADINANZA B) SI', MA SI LIMITA A PREVEDERNE

L'ISTITUZIONE C) NO, LA CITTADINANZA E' CONTEMPLATA SOLO

DAL TRATTATO COSTITUZIONALE IN CORSO DI RATIFICA

D) NO, LA CITTADINANZA DELL'UE NON E' ESPRESSAMENTE DISCIPLINATA A LIVELLO COMUNITARIO

2155. LE DISPOSIZIONI DELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UE SONO DESTINATE AD APPLICARSI: A) ALLE ISTITUZIONI E AGLI ORGANI DELL'UE

NONCHE' AGLI STATI MEMBRI ESCLUSIVAMENTE NELL'ATTUAZIONE DEL DIRITTO DELL'UNIONE

B) SOLTANTO ALLA COMMISSIONE EUROPEA, NELL'ESERCIZIO DELLE SUE COMPETENZE ESECUTIVE

C) SOLTANTO ALLE ISTITUZIONI DELL'UE D) SOLTANTO AGLI STATI MEMBRI

2156. SONO IPOTIZZABILI LIMITAZIONI ALL'ESERCIZIO DEI DIRITTI E DELLE LIBERTA' RICONOSCIUTI DALLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UE? A) SI', PURCHE' SIANO PREVISTI DALLA LEGGE E

RISPETTINO IL CONTENUTO ESSENZIALE DI DETTI DIRITTI E LIBERTA'

B) SI', SALVO CHE PER I DIRITTI IN MATERIA DI DIGNITA' E UGUAGLIANZA

C) NO, SALVO CHE PER I DIRITTI IN MATERIA DI CITTADINANZA

D) NO, IN NESSUN CASO

2157. IL TRATTATO COSTITUZIONALE IN CORSO DI RATIFICA RECA DISPOSIZIONI IN MATERIA DI DIRITTI FONDAMENTALI? A) SI', ANCHE ATTRAVERSO L'INCLUSIONE DEL

TESTO DELLA CDDF B) SI', MA SENZA PREVEDERE UN ESPRESSO

RICONOSCIMENTO DELLA CDDF C) NO, IN QUANTO RECA ESCLUSIVAMENTE

DISPOSIZIONI DI CARATTERE ISTITUZIONALE D) NO, SALVO CHE PER IL RINVIO ALL'ART. 6 DEL

TRATTATO SULL'UE

2158. IN CHE MODO SONO SCELTI I RAPPRESENTANTI DEGLI STATI MEMBRI NEL PARLAMENTO EUROPEO? A) SONO ELETTI A SUFFRAGIO UNIVERSALE

DIRETTO B) SONO NOMINATI DAI GOVERNI NAZIONALI C) SONO ELETTI DAI PARLAMENTI NAZIONALI D) SONO ELETTI DAL CONSIGLIO, SU PROPOSTA

DELLA COMMISSIONE

196 Gruppo 4 - Diritto dell'Unione europea

2159. CON RIFERIMENTO ALLA PROCEDURA PER L'ELEZIONE NEGLI STATI MEMBRI DEI COMPONENTI DEL PARLAMENTO EUROPEO: A) VI SONO ALCUNI PRINCIPI COMUNI CUI SI

ISPIRANO I SISTEMI NAZIONALI B) ESISTONO ESCLUSIVAMENTE NORMATIVE

ELETTORALI NAZIONALI C) E' PREVISTO UN SISTEMA ELETTORALE

UNIFORME DI TIPO MAGGIORITARIO D) E' PREVISTO UN SISTEMA ELETTORALE

UNIFORME A DUE TURNI

2160. PER L'ELEZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO, A QUALE SISTEMA ELETTORALE DEVONO FAR RIFERIMENTO LE NORMATIVE NAZIONALI? A) SCRUTINIO DI LISTA O UNINOMINALE

PREFERENZIALE CON RIPORTO DI VOTI DI TIPO PROPORZIONALE

B) SCRUTINIO UNINOMINALE MAGGIORITARIO A DOPPIO TURNO

C) SCRUTINIO UNINOMINALE MAGGIORITARIO A UN SOLO TURNO

D) SCRUTINIO PROPORZIONALE CON PREMIO DI MAGGIORANZA

2161. IL PARLAMENTO EUROPEO HA SEDE: A) A STRASBURGO, PER 12 SESSIONI PLENARIE

MENSILI, A BRUXELLES PER LE COMMISSIONI E LE SESSIONI AGGIUNTIVE, A LUSSEMBURGO PER IL SEGRETARIATO

B) A BRUXELLES, MA PER LE SESSIONI DI MAGGIOR RILIEVO A STRASBURGO

C) A BRUXELLES, A LUSSEMBURGO E A STRASBURGO, CON ROTAZIONE ANNUALE

D) SOLTANTO A STRASBURGO

2162. QUALE ATTO HA DEFINITO, DA ULTIMO, IL NUMERO DEI RAPPRESENTANTI AL PARLAMENTO EUROPEO ELETTI IN CIASCUNO STATO MEMBRO? A) IL TRATTATO DI ADESIONE DI DIECI NUOVI

STATI MEMBRI, MODIFICANDO IL TCE B) IL TRATTATO DI NIZZA, MODIFICANDO IL TUE C) UNA DECISIONE MODIFICATIVA DELL'ATTO

DEL 1976 SULL'ELEZIONE DIRETTA D) IL TRATTATO DI AMSTERDAM

2163. LA CARICA DI PARLAMENTARE EUROPEO E' COMPATIBILE CON QUELLA DI PARLAMENTARE NAZIONALE? A) NO, IN NESSUN CASO B) SI', IN QUANTO LE INCOMPATIBILITA'

OPERANO SOLTANTO RISPETTO AGLI INCARICHI PRESSO ALTRE ISTITUZIONI COMUNITARIE

C) NO, A MENO CHE NON SI TRATTI DI MEMBRI DI SENATI O CAMERE ALTE

D) SI', IN OGNI CASO

2164. I MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO POSSONO ESSERE CONTEMPORANEAMENTE MEMBRI DELLA COMMISSIONE EUROPEA? A) NO, IN NESSUN CASO B) NO, SALVO AUTORIZZAZIONE DEL

PARLAMENTO EUROPEO A MAGGIORANZA DEI DUE TERZI

C) NO, SALVO AUTORIZZAZIONE DEL CONSIGLIO ALL'UNANIMITA'

D) SI', MA NON POSSONO RICOPRIRE CARICHE

2165. LA DISCIPLINA DELLO STATUTO E DELLE CONDIZIONI GENERALI DI ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO: A) E' STABILITA DAL PARLAMENTO, PREVIO

PARERE DELLA COMMISSIONE E CON L'APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO

B) E' STABILITA DAL SOLO PARLAMENTO C) E' STABILITA DAL CONSIGLIO, SU PROPOSTA

DEL PARLAMENTO D) E' STABILITA DAL CONSIGLIO, PREVIO PARERE

DEL PARLAMENTO

2166. QUANDO DELIBERA SULLO STATUTO DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO, IL CONSIGLIO SI ESPRIME: A) A MAGGIORANZA QUALIFICATA, MA PER GLI

ASPETTI FISCALI ALL'UNANIMITA' B) SEMPRE ALL'UNANIMITA' C) SEMPRE A MAGGIORANZA QUALIFICATA D) A MAGGIORANZA QUALIFICATA, MA

ALL'UNANIMITA' PER GLI ASPETTI RELATIVI ALLE IMMUNITA'

2167. CHI PUO' RICHIEDERE LA CONVOCAZIONE STRAORDINARIA DEL PARLAMENTO EUROPEO? A) LA MAGGIORANZA DEI SUOI MEMBRI, IL

CONSIGLIO O LA COMMISSIONE B) ESCLUSIVAMENTE IL CONSIGLIO O LA

COMMISSIONE C) SOLO IL CONSIGLIO E LA COMMISSIONE

CONGIUNTAMENTE D) ESCLUSIVAMENTE LA MAGGIORANZA DEI SUOI

MEMBRI

2168. QUAL E' LA MAGGIORANZA ORDINARIAMENTE RICHIESTA PER LE DELIBERAZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO? A) MAGGIORANZA ASSOLUTA DEI VOTI B) MAGGIORANZA ASSOLUTA DEI COMPONENTI C) TRE QUARTI DEI VOTI D) DUE TERZI DEI VOTI

Gruppo 4 - Diritto dell'Unione europea 197

2169. QUALE ATTO FISSA IL NUMERO LEGALE PER LA VALIDITA' DELLE SEDUTE DEL PARLAMENTO EUROPEO? A) IL REGOLAMENTO INTERNO DELLO STESSO

PARLAMENTO EUROPEO B) UN PROTOCOLLO ALLEGATO AI TRATTATI

ISTITUTIVI C) UN REGOLAMENTO ADOTTATO

CONGIUNTAMENTE DA CONSIGLIO, COMMISSIONE E PARLAMENTO EUROPEO

D) IL TRATTATO ISTITUTIVO DELLA CE

2170. LE DISCUSSIONI IN SENO AL PARLAMENTO EUROPEO SONO PUBBLICHE? A) SI', PER ESPRESSA PREVISIONE DEL

REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO B) SI', LIMITATAMENTE ALL'ESAME DELLA

RELAZIONE GENERALE ANNUALE DELLA COMMISSIONE

C) SI', LIMITATAMENTE ALL'ESAME DEI DOCUMENTI DI BILANCIO

D) NO, SALVO CHE LA PUBBLICITA' DEI LAVORI SIA RICHIESTA DA UN QUINTO DEI COMPONENTI

2171. IL DIRITTO DI ACCESSO DEL PUBBLICO AI DOCUMENTI DEL PARLAMENTO EUROPEO: A) E' DISCIPLINATO DAL REGOLAMENTO

INTERNO DEL PE E DA UN REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

B) TROVA UNA COMPIUTA DISCIPLINA NEL TRATTATO ISTITUTIVO DELLA CE

C) TROVA UNA COMPIUTA DISCIPLINA NEL REGOLAMENTO INTERNO DEL PARLAMENTO EUROPEO

D) E' ESPRESSAMENTE ESCLUSO DAL TRATTATO CE

2172. QUAL E' LA DURATA DELLA CARICA DI PRESIDENTE DEL PARLAMENTO EUROPEO? A) DUE ANNI E MEZZO B) L'INTERA LEGISLATURA C) UN ANNO E MEZZO D) QUATTRO ANNI

2173. DA CHI E' COMPOSTO L'UFFICIO DI PRESIDENZA DEL PARLAMENTO EUROPEO? A) DAL PRESIDENTE E DAI VICEPRESIDENTI,

NONCHE', CON FUNZIONI CONSULTIVE, DAI QUESTORI

B) DAL PRESIDENTE E DAI PRESIDENTI DI COMMISSIONE

C) SOLO DAL PRESIDENTE E DAI QUESTORI D) SOLO DAI VICEPRESIDENTI E DAI QUESTORI

2174. CHI DESIGNA L'UFFICIO DI PRESIDENZA DEL PARLAMENTO EUROPEO? A) LO STESSO PARLAMENTO EUROPEO, TRA I

SUOI MEMBRI B) I PRESIDENTI DEI GRUPPI DEL PARLAMENTO

EUROPEO C) LA COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI

DEL PARLAMENTO EUROPEO D) IL CONSIGLIO DELL'UE, SU PROPOSTA DELLA

COMMISSIONE

2175. QUALE ORGANO DEL PARLAMENTO EUROPEO DELIBERA SULL'ORGANIZZAZIONE DEI LAVORI E SULLE QUESTIONI CONNESSE ALLA PROGRAMMAZIONE LEGISLATIVA? A) LA CONFERENZA DEI PRESIDENTI B) LA CONFERENZA DEI PRESIDENTI DI

COMMISSIONE C) L'UFFICIO DI PRESIDENZA D) LA COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI

2176. POSSONO ESSERE COSTITUITI GRUPPI POLITICI ALL'INTERNO DEL PARLAMENTO EUROPEO? A) SI', CON UN NUMERO MINIMO DI DICIANNOVE

DEPUTATI B) SI', CON UN NUMERO MINIMO DI TRE

DEPUTATI C) SI', SALVO DIVERSA DETERMINAZIONE

DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA D) NO, IN NESSUN CASO

2177. IL PARLAMENTO EUROPEO PUO' ISTITUIRE COMMISSIONI DI INCHIESTA: A) SU RICHIESTA DI UN QUARTO DEI SUOI

MEMBRI B) SU RICHIESTA DI ALMENO META' DEI SUOI

MEMBRI C) DOPO AVERE CONSULTATO IL CONSIGLIO E LA

COMMISSIONE D) DOPO AVERE CONSULTATO I PARLAMENTI

NAZIONALI

2178. QUAL E' LA DURATA DELLE COMMISSIONI TEMPORANEE D'INCHIESTA ISTITUITE DAL PARLAMENTO EUROPEO? A) CESSANO DI ESISTERE CON IL DEPOSITO

DELLA RELAZIONE B) L'INTERA LEGISLATURA C) 2 ANNI D) 3 ANNI

2179. IN QUALE DEI SEGUENTI CASI IL DIRITTO DI INIZIATIVA SPETTA AL PARLAMENTO EUROPEO? A) PER IL PROGETTO DI PROCEDURA

ELETTORALE UNIFORME O DI PRINCIPI COMUNI PER L'ELEZIONE DEL PE IN TUTTI GLI STATI MEMBRI

B) PER GLI ATTI NORMATIVI IN MATERIA DI DIRITTI FONDAMENTALI

C) PER GLI ATTI NORMATIVI IN MATERIA DI GIUSTIZIA

D) PER TUTTE LE DIRETTIVE

198 Gruppo 4 - Diritto dell'Unione europea

2180. IL PARLAMENTO EUROPEO PUO' PROPORRE DIRETTIVE E REGOLAMENTI? A) NO, MA A MAGGIORANZA DEI SUOI MEMBRI

PUO' CHIEDERE ALLA COMMISSIONE DI PRESENTARE PROPOSTE

B) SI', SEMPRE C) NO, TRANNE CHE PER LE DIRETTIVE IN

MATERIA DI AGRICOLTURA D) NO, MA I SINGOLI DEPUTATI POSSONO

CHIEDERE ALLA COMMISSIONE DI PRESENTARE PROPOSTE

2181. IL PARLAMENTO EUROPEO INTERVIENE NELLA PROCEDURA DI NOMINA DELLA COMMISSIONE? A) SI', E' NECESSARIO UN SUO VOTO DI

APPROVAZIONE SIA SUL PRESIDENTE DESIGNATO SIA SULL' INTERA COMMISSIONE

B) SI', E' IL PARLAMENTO CHE NOMINA LA COMMISSIONE

C) NO, SALVO CHE PER APPROVARE LA NOMINA DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE

D) NO, IN ALCUN MODO

2182. NELL'AMBITO DELL'ATTIVITA' DI CONTROLLO POLITICO DEL PE, I PARLAMENTARI EUROPEI POSSONO PRESENTARE INTERROGAZIONI? A) SI', RIVOLTE ALLA COMMISSIONE O AL

CONSIGLIO B) SI', RIVOLTE ESCLUSIVAMENTE AL CONSIGLIO C) SI', RIVOLTE ESCLUSIVAMENTE ALLA CORTE DI

GIUSTIZIA D) SI', PER IL TRAMITE DEL MEDIATORE

2183. E' PREVISTO UN QUORUM SPECIFICO PER L'APPROVAZIONE DA PARTE DEL PE DELLA MOZIONE DI CENSURA SULL'OPERATO DELLA COMMISSIONE? A) SI', I DUE TERZI DEI VOTI ESPRESSI E LA

MAGGIORANZA DEI COMPONENTI B) NO, SI APPLICA LA REGOLA GENERALE DELLA

MAGGIORANZA ASSOLUTA DEI VOTI ESPRESSI C) SI', ESCLUSIVAMENTE LA MAGGIORANZA DEI

COMPONENTI D) SI', ESCLUSIVAMENTE I DUE TERZI DEI VOTI

ESPRESSI

2184. A QUALE ISTITUZIONE IL CONSIGLIO EUROPEO PRESENTA LA RELAZIONE ANNUALE SCRITTA SUI PROGRESSI COMPIUTI DALL'UE? A) AL PARLAMENTO EUROPEO B) AL CONSIGLIO DELL'UE C) ALLA COMMISSIONE, AFFINCHE'

SUCCESSIVAMENTE LA TRASMETTA AL COMITATO DELLE REGIONI E AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE

D) ALLA CORTE DI GIUSTIZIA

2185. CON QUALE MAGGIORANZA IL PARLAMENTO EUROPEO PUO' RESPINGERE IL PROGETTO DI BILANCIO FINANZIARIO? A) DUE TERZI DEI SUFFRAGI ESPRESSI E

MAGGIORANZA ASSOLUTA DEI COMPONENTI B) MAGGIORANZA DEI SUFFRAGI ESPRESSI C) MAGGIORANZA DEI COMPONENTI D) QUATTRO QUINTI DEI SUFFRAGI ESPRESSI E

MAGGIORANZA DEI COMPONENTI

2186. CHI PUO' PRESENTARE PETIZIONI AL PARLAMENTO EUROPEO? A) I CITTADINI DELL'UE E LE PERSONE FISICHE E

GIURIDICHE CHE RISIEDANO O ABBIANO LA SEDE SOCIALE IN UNO STATO MEMBRO

B) SOLO I CITTADINI DELL'UE C) TUTTI GLI INDIVIDUI D) I COMPONENTI E I DIPENDENTI DELLE

ISTITUZIONI E DEGLI ORGANISMI DELL'UE

2187. QUALI TRA I SEGUENTI COMPITI SVOLGE IL MEDIATORE EUROPEO? A) INDAGARE SUI CASI DI CATTIVA

AMMINISTRAZIONE DA PARTE DELLE ISTITUZIONI O DEGLI ORGANI COMUNITARI

B) SVOLGERE LE FUNZIONI DI ARBITRO NELLE CONTROVERSIE TRA ISTITUZIONI COMUNITARIE E STATI MEMBRI

C) EFFETTUARE IL VAGLIO DI AMMISSIBILITA' SULLE PETIZIONI PRESENTATE AL PE

D) FORNIRE CONSULENZE AL CONSIGLIO

2188. IL CITTADINO DELL'UNIONE EUROPEA PUO' DENUNCIARE AL MEDIATORE CASI DI CATTIVA AMMINISTRAZIONE DA PARTE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA E DEL TRIBUNALE DEL PRIMO GRADO? A) SI', SALVO CHE TALI ISTITUZIONI OPERINO

NELL'ESERCIZIO DELLE LORO FUNZIONI GIURISDIZIONALI

B) SI', IN OGNI CASO C) NO, PUO' DENUNCIARE SOLO I CASI DI

CATTIVA AMMINISTRAZIONE DA PARTE DEL TRIBUNALE DI PRIMO GRADO

D) NO, IN NESSUN CASO

2189. IN BASE AL TRATTATO CE, IL FINANZIAMENTO DEI PARTITI POLITICI A LIVELLO EUROPEO: A) E' DISCIPLINATO DAL CONSIGLIO E DAL

PARLAMENTO EUROPEO, SECONDO LA PROCEDURA DI CODECISIONE

B) E' DISCIPLINATO SOLO DAL PARLAMENTO EUROPEO

C) E' DISCIPLINATO DALL'ATTO SULL'ELEZIONE DIRETTA DEL PARLAMENTO EUROPEO

D) NON E' DISCIPLINATO A LIVELLO COMUNITARIO

Gruppo 4 - Diritto dell'Unione europea 199

2190. IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA PUO' ESSERE DENOMINATO ANCHE: A) CONSIGLIO O CONSIGLIO DEI MINISTRI B) CONSIGLIO EUROPEO C) CONSIGLIO D'EUROPA D) COREPER

2191. QUANTI SONO I COMPONENTI DEL CONSIGLIO DELL'UE? A) UNO PER CIASCUNO STATO MEMBRO B) DUE PER CIASCUNO STATO MEMBRO C) IL NUMERO DIPENDE DALLA POPOLAZIONE

DEGLI STATI MEMBRI D) IL NUMERO E' STABILITO CON DECISIONE

CONGIUNTA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DELLA COMMISSIONE

2192. QUALI MINISTRI DEI GOVERNI DEI PAESI MEMBRI COMPONGONO IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA? A) IL CONSIGLIO SI RIUNISCE IN VARIE

FORMAZIONI, CON I MINISTRI COMPETENTI SUI SETTORI INTERESSATI

B) SEMPRE I MINISTRI DEGLI AFFARI ESTERI C) SEMPRE I MINISTRI DEGLI AFFARI EUROPEI D) SEMPRE I MINISTRI COMPETENTI IN MATERIA

ECONOMICA E FINANZIARIA

2193. IN BASE ALLA PRASSI COMUNITARIA, IN CHE COSA CONSISTE IL CONSIGLIO ECOFIN? A) IN UNA RIUNIONE DEL CONSIGLIO CUI

PARTECIPANO I MINISTRI COMPETENTI IN MATERIA DI ECONOMIA E DI FINANZE

B) IN UN ORGANO TECNICO CHE FORNISCE CONSULENZE AL CONSIGLIO IN MATERIA FINANZIARIA

C) IN UNA RIUNIONE SU TEMATICHE ECONOMICHE DEL CONSIGLIO EUROPEO

D) IN UN COMITATO PARLAMENTARE COMPETENTE IN MATERIA ECONOMICA

2194. QUAL E' LA DURATA DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DELL'UE? A) SEI MESI B) LA DURATA DELLA LEGISLATURA C) 2 ANNI E MEZZO D) 5 ANNI

2195. L'ORDINE DI ROTAZIONE NELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DELL'UE E' STABILITO: A) DAL CONSIGLIO STESSO, CHE DELIBERA

ALL'UNANIMITA' B) DAL CONSIGLIO STESSO, PREVIA

CONSULTAZIONE DELLA COMMISSIONE C) DAL CONSIGLIO STESSO, CHE DELIBERA A

MAGGIORANZA DEI MEMBRI CHE LO COMPONGONO

D) PER SORTEGGIO

2196. IL CONSIGLIO DELL'UE SI RIUNISCE PER INIZIATIVA DEL PRESIDENTE, OVVERO SU INIZIATIVA: A) DI UNO DEI SUOI MEMBRI O DELLA

COMMISSIONE B) DI ALMENO LA MAGGIORANZA DEI SUOI

MEMBRI O DELLA COMMISSIONE C) DELLA COMMISSIONE O DEL PARLAMENTO

EUROPEO D) DEL PRESIDENTE DEL PARLAMENTO

EUROPEO

2197. QUALI SONO I PAESI CHE NELL'AMBITO DEL CONSIGLIO DELL'UE DISPONGONO DEL PESO PIU' ELEVATO NELLE VOTAZIONI A MAGGIORANZA QUALIFICATA? A) FRANCIA, GERMANIA, ITALIA E REGNO UNITO B) GERMANIA E SPAGNA C) FRANCIA, GERMANIA, REGNO UNITO E SPAGNAD) GERMANIA, ITALIA, REGNO UNITO E SPAGNA

2198. CHE EFFETTO PRODUCE L'ASTENSIONE DEI MEMBRI PRESENTI IN SENO AL CONSIGLIO DELL'UE NEL CASO DI DELIBERAZIONI PER LE QUALI E' RICHIESTA L'UNANIMITA'? A) NON IMPEDISCE LA DELIBERAZIONE B) IMPEDISCE LA DELIBERAZIONE C) SE GLI ASTENUTI SONO PIU' DI TRE, RENDE LA

DELIBERAZIONE IMPUGNABILE DI FRONTE ALLA CORTE DI GIUSTIZIA

D) DETERMINA IN OGNI CASO IL DIFFERIMENTO DELLA DELIBERAZIONE

2199. SECONDO IL TRATTATO CE, UN MEMBRO DEL CONSIGLIO PUO' RICEVERE DELEGHE AI FINI DELLE VOTAZIONI? A) SI', MA DA UNO SOLO DEGLI ALTRI MEMBRI B) NO, IN NESSUN CASO C) SI', FINO AD UN MASSIMO DI TRE DELEGHE D) NO, SALVO AUTORIZZAZIONE DA PARTE DEL

PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

2200. IL CONSIGLIO PUO' SOSPENDERE IL DIRITTO DI VOTO DEL RAPPRESENTANTE DI UNO STATO MEMBRO? A) SI', NEL CASO DI CONSTATAZIONE DI UNA

VIOLAZIONE GRAVE E PERSISTENTE DI UNO O PIU' PRINCIPI DI CUI ALL'ART. 6 DEL TUE

B) SI', NEL CASO DI MANCATA PARTECIPAZIONE AD ALMENO LA META' DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO

C) SI', NEL CASO DI INOTTEMPERANZA ALLE SENTENZE DELLA CORTE

D) NO, IN NESSUN CASO

200 Gruppo 4 - Diritto dell'Unione europea

2201. IN BASE ALL'ART. 205 TCE, SE UN MEMBRO DEL CONSIGLIO CHIEDE LA VERIFICA SU UNA DECISIONE A MAGGIORANZA QUALIFICATA, LA DECISIONE NON E' ADOTTATA: A) SE TALE MAGGIORANZA NON RAPPRESENTA

ALMENO IL 62% DELLA POPOLAZIONE TOTALE DELL'UE

B) SE TALE MAGGIORANZA NON RAPPRESENTA ALMENO IL 51% DELLA POPOLAZIONE TOTALE DELL'UE

C) SE LO RICHIEDE LA COMMISSIONE D) SE LO RICHIEDONO 13 STATI MEMBRI

2202. QUALE QUORUM E' PREVISTO PER LA DICHIARAZIONE DA PARTE DEL CONSIGLIO DELLA COMPATIBILITA' DI UN AIUTO STATALE CON IL MERCATO COMUNE? A) L'UNANIMITA' B) LA MAGGIORANZA SEMPLICE C) SESSANTADUE VOTI, CHE ESPRIMANO IL

PARERE FAVOREVOLE DI ALMENO DIECI MEMBRI

D) I DUE TERZI DEI VOTI

2203. QUALE, TRA LE SEGUENTI, RIENTRA TRA LE FUNZIONI ATTRIBUITE DAL TRATTATO CE AL CONSIGLIO DELL'UE? A) PROVVEDERE AL COORDINAMENTO DELLE

POLITICHE ECONOMICHE GENERALI DEGLI STATI MEMBRI

B) PRONUNCIARSI SULL'INTERPRETAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEI TRATTATI

C) ADOTTARE PARERI MOTIVATI NEI CASI DI VIOLAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEI TRATTATI

D) PRESENTARE INTERROGAZIONI AL PE

2204. IN BASE AL TRATTATO CE, QUALE TRA LE SEGUENTI ATTRIBUZIONI COMPETE AL CONSIGLIO DELL'UE? A) CONFERIRE ALLA COMMISSIONE LE

COMPETENZE DI ESECUZIONE B) VIGILARE SULL'APPLICAZIONE DEL DIRITTO

COMUNITARIO C) DEFINIRE GLI ORIENTAMENTI POLITICI

GENERALI DELL'UE D) ASSICURARE IL CONTROLLO DEI CONTI

DELL'UE

2205. IN BASE AL TRATTATO CE, IL CONSIGLIO PUO' ESERCITARE DIRETTAMENTE LE COMPETENZE DI NATURA ESECUTIVA? A) SI', IN CASI SPECIFICI B) SI', MA SOLO SE DECIDE ALL'UNANIMITA' C) SI', MA SOLO CONGIUNTAMENTE CON LA

COMMISSIONE D) NO, TALI COMPETENZE SPETTANO SOLO ALLA

COMMISSIONE

2206. NEL CASO DI CONFERIMENTO DI COMPETENZE ESECUTIVE ALLA COMMISSIONE, IL CONSIGLIO PUO' CONDIZIONARNE L'ESERCIZIO? A) SI', SOTTOPONENDOLO A DETERMINATE

MODALITA' B) NO, TALE POTERE SPETTA ESCLUSIVAMENTE

AL PARLAMENTO EUROPEO C) NO, PUO' ESCLUSIVAMENTE RISERVARSI DI

ESERCITARLE DIRETTAMENTE D) NO, IN NESSUN MODO

2207. QUALE ISTITUZIONE E' COMPETENTE A CONCLUDERE GLI ACCORDI INTERNAZIONALI DELLA COMUNITA'? A) IL CONSIGLIO, SU PROPOSTA DELLA

COMMISSIONE, FATTE SALVE LE SPECIFICHE COMPETENZE DELLA COMMISSIONE STESSA

B) LA COMMISSIONE, SU PROPOSTA DEL CONSIGLIO E PREVIA CONSULTAZIONE DEL PE

C) IL CONSIGLIO AUTONOMAMENTE D) LA COMMISSIONE AUTONOMAMENTE

2208. DA CHI E' COSTITUITO IL COREPER? A) DAI RAPPRESENTANTI PERMANENTI DEGLI

STATI MEMBRI PRESSO L'UNIONE EUROPEA B) DAI RAPPRESENTANTI PERMANENTI DELLE

ALTRE ISTITUZIONI DELL'UE PRESSO IL CONSIGLIO

C) DAI RAPPRESENTANTI PERMANENTI DELLE ALTRE ISTITUZIONI DELL'UE PRESSO LA COMMISSIONE

D) DAI RAPPRESENTANTI PERMANENTI DEI GRUPPI DEL PARLAMENTO EUROPEO

2209. QUALI SONO I COMPITI DEL COREPER? A) LA PREPARAZIONE DEL LAVORO DEL

CONSIGLIO DELL'UE E L'ESECUZIONE DEI COMPITI AFFIDATIGLI DAL CONSIGLIO STESSO

B) SOLO LA PREPARAZIONE DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO DELL'UE

C) SOLO L'ESECUZIONE DEI COMPITI AFFIDATIGLI DAL CONSIGLIO DELL'UE

D) L'ASSISTENZA AMMINISTRATIVA AL CONSIGLIO E ALLA COMMISSIONE

2210. IL CONSIGLIO DELL'UE E' ASSISTITO: A) DAL SEGRETARIATO GENERALE, DIRETTO DA

UN SEGRETARIO GENERALE E DA UN SEGRETARIO GENERALE AGGIUNTO

B) DA UN SEGRETARIO GENERALE PER CIASCUNO STATO MEMBRO

C) DA FUNZIONARI DI CIASCUNO STATO MEMBROD) DALLA STRUTTURA AMMINISTRATIVA DELLA

COMMISSIONE

Gruppo 4 - Diritto dell'Unione europea 201

2211. A CHI SPETTA L'ADOZIONE DEL REGOLAMENTO INTERNO DEL CONSIGLIO DELL'UE? A) AL CONSIGLIO MEDESIMO B) AL COMITATO DEI RAPPRESENTANTI

PERMANENTI DEGLI STATI MEMBRI C) AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO D) AL SEGRETARIO GENERALE DEL CONSIGLIO

2212. QUANDO IL CONSIGLIO DELIBERA IN QUALITA' DI LEGISLATORE, I RISULTATI DELLE VOTAZIONI, LE DICHIARAZIONI DI VOTO E QUELLE A VERBALE: A) SONO IN OGNI CASO RESI PUBBLICI B) SONO PUBBLICI SOLO PREVIA DELIBERAZIONE

DEL CONSIGLIO C) SONO COMUNQUE SOTTOPOSTI AD UN

REGIME DI SEGRETEZZA D) SONO RISERVATI, SALVO DIVERSA

DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIATO GENERALE

2213. LO STATUTO DEI COMITATI PREVISTI DAL TRATTATO CE E' STABILITO: A) DAL CONSIGLIO, PREVIO PARERE DELLA

COMMISSIONE B) DALLA COMMISSIONE C) DAL PARLAMENTO EUROPEO, SENTITA LA

COMMISSIONE D) DALLA CORTE DI GIUSTIZIA

2214. SULLA BASE DI QUALI CRITERI IL CONSIGLIO DELL'UE ADOTTA L'ELENCO DELLE PERSONE CHE INTENDE NOMINARE MEMBRI DELLA COMMISSIONE? A) SULLA BASE DELLE PROPOSTE DEGLI STATI

MEMBRI B) SULLA BASE DELLE INDICAZIONI

PROVENIENTI DALLA COMMISSIONE USCENTE C) SULLA BASE DELLE INDICAZIONI DEL

PARLAMENTO EUROPEO D) SULLA BASE DEI CRITERI DETTATI DAL

PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

2215. A QUALE ISTITUZIONE SPETTA L'ADOZIONE DELLE AZIONI E DELLE POSIZIONI COMUNI DELL'UE IN MATERIA DI POLITICA ESTERA E SICUREZZA COMUNE? A) AL CONSIGLIO DELL'UE B) AL CONSIGLIO EUROPEO C) AL PARLAMENTO EUROPEO D) ALLA COMMISSIONE

2216. A QUALE DELLE SEGUENTI ISTITUZIONI SPETTA DEFINIRE GLI ORIENTAMENTI POLITICI GENERALI DELL'UNIONE EUROPEA? A) AL CONSIGLIO EUROPEO B) AL CONSIGLIO DELL'UE C) ALLA COMMISSIONE D) AL PARLAMENTO EUROPEO

2217. L'ARTICOLO 4 DEL TRATTATO UE ATTRIBUISCE IL COMPITO DI DARE ALL'UNIONE L'IMPULSO NECESSARIO AL SUO SVILUPPO: A) AL CONSIGLIO EUROPEO B) ALLA COMMISSIONE C) AL PARLAMENTO EUROPEO D) AD OGNI SINGOLO STATO MEMBRO

2218. DA CHI E' COMPOSTO IL CONSIGLIO EUROPEO? A) DAI CAPI DI STATO O DI GOVERNO E DAL

PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE B) SOLO DAI CAPI DI STATO O DI GOVERNO C) DAI MINISTRI DEGLI AFFARI ESTERI E DAI

MEMBRI DELLA COMMISSIONE D) DA DELEGATI DEI CAPI DI STATO O DI

GOVERNO E DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE

2219. LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DELL'UE E' ESERCITATA: A) A TURNO DA CIASCUNO STATO MEMBRO PER

UNA DURATA DI SEI MESI B) A TURNO DA CIASCUNO STATO MEMBRO PER

UNA DURATA DI UN ANNO C) A TURNO DA CIASCUNO STATO MEMBRO PER

UNA DURATA DI QUATTRO MESI D) DA UN PRESIDENTE NOMINATO DAL

PARLAMENTO EUROPEO PER UNA DURATA DI TRE ANNI

2220. I COMPONENTI DEL CONSIGLIO EUROPEO SONO ASSISTITI NELLE RIUNIONI: A) DAI MINISTRI DEGLI AFFARI ESTERI DEGLI

STATI MEMBRI E DA UN MEMBRO DELLA COMMISSIONE

B) DA MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO ELETTI NEI RISPETTIVI PAESI

C) SOLO DAI MEMBRI DELLA COMMISSIONE D) SOLO DAI MINISTRI DEGLI AFFARI ESTERI

DEGLI STATI MEMBRI

2221. QUAL E' LA FREQUENZA MINIMA DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO PREVISTA DAL TRATTATO UE? A) ALMENO DUE VOLTE L'ANNO B) ALMENO TRE VOLTE L'ANNO C) ALMENO DUE VOLTE PER OGNI PRESIDENZA

DI TURNO D) ALMENO TRE VOLTE PER OGNI PRESIDENZA DI

TURNO

2222. IL CONSIGLIO EUROPEO, DOPO CIASCUNA DELLE SUE RIUNIONI: A) PRESENTA UNA RELAZIONE AL PARLAMENTO

EUROPEO B) PRESENTA UNA RELAZIONE ALLA

COMMISSIONE C) ELABORA UNA RELAZIONE CHE INVIA A TUTTI

I PRESIDENTI DEI PARLAMENTI DELL'UE D) PRESENTA UNA RELAZIONE ALLA CORTE DI

GIUSTIZIA

202 Gruppo 4 - Diritto dell'Unione europea

2223. IN BASE ALL'ART. 128 DEL TCE, A CHI SPETTA ESAMINARE ANNUALMENTE LA SITUAZIONE DELL'OCCUPAZIONE NELLA COMUNITA' ED ADOTTARE LE CONCLUSIONI DEL CASO? A) AL CONSIGLIO EUROPEO, IN BASE A UNA

RELAZIONE ANNUALE COMUNE DEL CONSIGLIO E DELLA COMMISSIONE

B) SOLO ALLA COMMISSIONE EUROPEA C) AL PARLAMENTO EUROPEO D) SOLO AL CONSIGLIO, SENTITO IL COMITATO

ECONOMICO E SOCIALE

2224. QUANTI ANNI DURA IL MANDATO DEI MEMBRI DELLA COMMISSIONE EUROPEA? A) CINQUE B) QUATTRO C) SEI D) TRE

2225. LA COMMISSIONE EUROPEA AGISCE NEL QUADRO DEGLI ORIENTAMENTI POLITICI: A) DEL SUO PRESIDENTE B) DEL CONSIGLIO EUROPEO C) DEL PARLAMENTO EUROPEO D) DEL CONSIGLIO DELL'UE

2226. IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA PUO' MODIFICARE LE ATTRIBUZIONI DEI SINGOLI COMMISSARI? A) SI', IN QUALSIASI MOMENTO B) SI', PREVIA AUTORIZZAZIONE DEL CONSIGLIO C) SI', PURCHE' GLI INTERESSATI CONCORDINO D) NO, MAI

2227. E' PREVISTA LA CARICA DI VICE PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA? A) SI', DAL TRATTATO CE B) SI', DA UNA DECISIONE DEL CONSIGLIO C) NO, E' ESCLUSA D) NO, SALVO DIVERSA INDICAZIONE DEL

CONSIGLIO EUROPEO

2228. I MEMBRI DELLA COMMISSIONE EUROPEA, NELL'ADEMPIMENTO DEI LORO DOVERI: A) NON SOLLECITANO NE' ACCETTANO

ISTRUZIONI DA ALCUN GOVERNO B) ESPRIMONO I LORO PARERI SULLA BASE

DELLE ISTRUZIONI DEFINITE DAI GOVERNI C) AGISCONO SOLO SULLA BASE DEGLI ATTI DI

INDIRIZZO APPROVATI DAI PARLAMENTI NAZIONALI

D) DEVONO ACQUISIRE INDIRIZZI DA PARTE DI ALMENO DUE GOVERNI

2229. PER LA DURATA DELLE LORO FUNZIONI I MEMBRI DELLA COMMISSIONE EUROPEA POSSONO ESERCITARE ALTRE ATTIVITA' PROFESSIONALI? A) NON POSSONO ESERCITARE ALTRE ATTIVITA'

PROFESSIONALI, REMUNERATE O MENO B) POSSONO ESERCITARE SOLO ALTRE ATTIVITA'

PROFESSIONALI NON REMUNERATE C) SI', PURCHE' LO COMUNICHINO ENTRO

TRENTA GIORNI DALLA NOMINA D) SI', IN OGNI CASO

2230. IN CASO DI SOSTITUZIONE DI UN MEMBRO DELLA COMMISSIONE EUROPEA, QUAL E' LA DURATA DEL MANDATO DEL SUBENTRANTE? A) QUELLA RESIDUA DEL MANDATO DEL

MEMBRO SOSTITUITO B) QUELLA STABILITA DISCREZIONALMENTE DAL

CONSIGLIO EUROPEO C) CINQUE ANNI, QUALE NUOVO MANDATO

PIENO D) SEMPRE DUE ANNI E MEZZO, CIOE' LA META'

DI UN NUOVO MANDATO PIENO

2231. CON QUALE CADENZA SI RIUNISCE, DI NORMA, LA COMMISSIONE EUROPEA? A) ALMENO UNA VOLTA A SETTIMANA B) ALMENO DUE VOLTE A SETTIMANA C) DUE VOLTE AL MESE D) UNA VOLTA AL MESE

2232. E' PREVISTO IL NUMERO LEGALE PER LA VALIDITA' DELLE SEDUTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA? A) SI', E' PREVISTO DAL TCE E STABILITO DAL

SUO REGOLAMENTO INTERNO B) SI', IN BASE AL TCE DEVONO COMUNQUE

ESSERE PRESENTI I DUE TERZI DEI COMPONENTI

C) NO, LE SEDUTE SONO COMUNQUE VALIDE D) NO, SALVO CHE SIANO ALL'ORDINE DEL

GIORNO DETERMINATE MATERIE

2233. L'ORDINE DEL GIORNO DELLE RIUNIONI DELLA COMMISSIONE EUROPEA E' STABILITO: A) DAL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE

TENENDO CONTO DEL PROGRAMMA DI LAVORO DELLA MEDESIMA

B) DA UN TERZO DEI MEMBRI DELLA COMMISSIONE

C) DALLA MAGGIORANZA ASSOLUTA DEI MEMBRI DELLA COMMISSIONE

D) DAL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE, PREVIA CONSULTAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

Gruppo 4 - Diritto dell'Unione europea 203

2234. DA CHI E' STABILITO IL REGOLAMENTO INTERNO DELLA COMMISSIONE EUROPEA? A) DALLA COMMISSIONE STESSA, CHE PROVVEDE

ALLA SUA PUBBLICAZIONE B) DALLA COMMISSIONE STESSA, PREVIO PARERE

DEL CONSIGLIO E DEL PARLAMENTO EUROPEO

C) DAL PARLAMENTO EUROPEO, SENTITA LA COMMISSIONE

D) DALLA COMMISSIONE STESSA, SENTITA LA CORTE DI GIUSTIZIA

2235. CHE COSA SI INTENDE PER "COMITATOLOGIA"? A) LA PROCEDURA CHE VEDE L'INTERVENTO DI

COMITATI COMPOSTI DA RAPPRESENTANTI DEGLI STATI MEMBRI NELL'ESERCIZIO DEI COMPITI ESECUTIVI DELLA COMMISSIONE

B) L' ESECUZIONE DI ATTI COMUNITARI DA PARTE DI COMITATI AD HOC

C) L'ATTIVITA' DEI COMITATI NELL'AMBITO DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI

D) L'ATTIVITA' DEI COMITATI DELLE REGIONI ED ECONOMICO E SOCIALE

2236. PER PREPARARE E SVOLGERE LA PROPRIA ATTIVITA', LA COMMISSIONE EUROPEA DISPONE DI PROPRI UFFICI CHE SONO ARTICOLATI IN: A) DIREZIONI GENERALI E SERVIZI ASSIMILATI B) DIPARTIMENTI C) SOTTOCOMMISSIONI D) MINISTERI

2237. I MEMBRI DELLA COMMISSIONE POSSONO ASSISTERE ALLE SEDUTE DEL PARLAMENTO EUROPEO? A) SI' E POSSONO ESSERE UDITI A LORO

RICHIESTA B) SI', MA SENZA DIRITTO DI PAROLA C) NO, IN NESSUN CASO D) NO, SALVO AUTORIZZAZIONE SPECIALE

DELL'UFFICIO DI PRESIDENZA

2238. LA COMMISSIONE E' TENUTA A RISPONDERE ALLE INTERROGAZIONI CHE LE SONO PRESENTATE DAL PARLAMENTO EUROPEO? A) SI', ORALMENTE O PER ISCRITTO B) NO, PUO' COMUNQUE RISERVARSI DI NON

RISPONDERE C) SI', MA SOLO PER ISCRITTO D) NO, A MENO CHE NON NE SIA RICHIESTA DAL

CONSIGLIO

2239. IN BASE A QUALE SISTEMA DI VOTAZIONE DEVONO ESSERE ADOTTATE LE DELIBERAZIONI IN SENO ALLA COMMISSIONE EUROPEA? A) A MAGGIORANZA DEI SUOI MEMBRI B) A MAGGIORANZA DEI 2/3 DEI SUOI MEMBRI C) ALL'UNANIMITA' D) A MAGGIORANZA DEI MEMBRI PRESENTI

2240. IL TRATTATO CE ATTRIBUISCE LA COMPETENZA AD ASSICURARE I COLLEGAMENTI CON GLI ORGANI DELLE NAZIONI UNITE E CON ALTRE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI: A) ALLA COMMISSIONE EUROPEA B) AL CONSIGLIO DELL'UE C) AL COREPER D) AL CONSIGLIO EUROPEO

2241. QUALE, TRA LE SEGUENTI, RIENTRA TRA LE FUNZIONI ATTRIBUITE DALL'ART. 211 DEL TCE ALLA COMMISSIONE EUROPEA? A) PARTECIPARE ALLA FORMAZIONE DEGLI ATTI

DEL CONSIGLIO E DEL PARLAMENTO EUROPEO, ALLE CONDIZIONI PREVISTE DAL TCE

B) INTERPRETARE LE DISPOSIZIONI DEI TRATTATI

C) PROVVEDERE AL COORDINAMENTO DELLE POLITICHE ECONOMICHE

D) DEFINIRE GLI ORIENTAMENTI GENERALI DELL'UE

2242. L'AMMINISTRAZIONE DEL FONDO SOCIALE EUROPEO SPETTA: A) ALLA COMMISSIONE EUROPEA, ASSISTITA DA

UN COMITATO B) AL CONSIGLIO DELL'UE, CHE DECIDE A

MAGGIORANZA QUALIFICATA C) AL CONSIGLIO DELL'UE, CHE DECIDE

ALL'UNANIMITA' D) ALLA CORTE DEI CONTI EUROPEA

2243. L'ARTICOLO 211 DEL TRATTATO CE ATTRIBUISCE IL COMPITO DI ASSICURARE IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO COMUNE: A) ALLA COMMISSIONE EUROPEA B) AL CONSIGLIO DELL'UE C) AL PARLAMENTO EUROPEO D) ALLA BANCA CENTRALE EUROPEA

2244. IL TRATTATO CE AFFIDA IL COMPITO DI ASSUMERE OGNI INIZIATIVA UTILE A PROMUOVERE IL COORDINAMENTO DELLE POLITICHE IN MATERIA DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO: A) ALLA COMMISSIONE EUROPEA B) AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE C) AL MEDIATORE D) AL COMITATO DELLE REGIONI

2245. IL COMPITO DI PROMUOVERE LA CONSULTAZIONE DELLE PARTI SOCIALI A LIVELLO COMUNITARIO E' ATTRIBUITO DAL TCE: A) ALLA COMMISSIONE EUROPEA B) AL CONSIGLIO DELL'UE C) AL CONSIGLIO EUROPEO D) AL COMITATO DELLE REGIONI

204 Gruppo 4 - Diritto dell'Unione europea

2246. LA RAPPRESENTANZA GIURIDICA DELLA COMUNITA' ALL'INTERNO DEGLI STATI MEMBRI SPETTA: A) ALLA COMMISSIONE B) AL CONSIGLIO DELL'UE C) AL CONSIGLIO EUROPEO D) ALLA PRESIDENZA DI TURNO

2247. DA CHI E' DESIGNATO IL PRESIDENTE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA? A) DAI GIUDICI DELLA STESSA CORTE TRA LORO B) DAI GOVERNI DEGLI STATI MEMBRI C) DAL CONSIGLIO, SU PROPOSTA DEI GOVERNI

DEGLI STATI MEMBRI D) DAL PARLAMENTO EUROPEO, SU PROPOSTA

DELLA COMMISSIONE

2248. DA CHI SONO NOMINATI I GIUDICI DELLA CORTE DI GIUSTIZIA? A) DAI GOVERNI DEGLI STATI MEMBRI, DI

COMUNE ACCORDO B) DAL CONSIGLIO DELL'UE C) DAL CONSIGLIO DELL'UE, PREVIO PARERE

DEL PARLAMENTO EUROPEO D) DAL PARLAMENTO EUROPEO, SU PROPOSTA

DELLA COMMISSIONE

2249. QUAL E' LA DURATA DEL MANDATO DEI GIUDICI DELLA CORTE DI GIUSTIZIA? A) SEI ANNI B) TRE ANNI C) NOVE ANNI D) CINQUE ANNI

2250. IL TRATTATO CE VINCOLA LA DESIGNAZIONE DEI MEMBRI DELLA CORTE DI GIUSTIZIA AL CRITERIO DELLA NAZIONALITA'?A) NO, IL TRATTATO NON PREVEDE TALE

VINCOLO B) SI', MA SONO PREVISTE POSSIBILITA' DI

DEROGA C) NO, MA SI APPLICANO I CRITERI DEL VOTO

PONDERATO D) SI', TALE VINCOLO E' STATO INTRODOTTO DAL

TRATTATO DI AMSTERDAM

2251. IN BASE ALL'ART. 220 TCE, ALLA CORTE DI GIUSTIZIA SPETTA ASSICURARE, NELL'AMBITO DELLE PROPRIE COMPETENZE: A) IL RISPETTO DEL DIRITTO

NELL'INTERPRETAZIONE E NELL'APPLICAZIONE DEL TCE

B) IL CONFERIMENTO ALLA COMMISSIONE DI COMPITI DI ESECUZIONE

C) L'ESAME DELLE PETIZIONI PRESENTATE DAI CITTADINI DELL'UNIONE

D) LA DETERMINAZIONE DELLO STATUTO DEI PARTITI POLITICI EUROPEI

2252. ALLE CONDIZIONI PREVISTE DALL'ART. 35 TUE, LA CORTE DI GIUSTIZIA E' COMPETENTE A: A) PRONUNCIARSI IN VIA PREGIUDIZIALE SULLA

VALIDITA' DELLE DECISIONI-QUADRO E DELLE DECISIONI

B) ASSICURARE IL COORDINAMENTO DELLE POLITICHE DEGLI STATI MEMBRI IN MATERIA DI GIUSTIZIA

C) DEFINIRE GLI INDIRIZZI GENERALI DELL'UE IN MATERIA DI GIUSTIZIA

D) APPROVARE, IN CASO DI URGENZA, DECISIONI-QUADRO

2253. IL REGOLAMENTO DI PROCEDURA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA, DOPO ESSERE STATO DALLA STESSA STABILITO: A) DEVE ESSERE APPROVATO DAL CONSIGLIO A

MAGGIORANZA QUALIFICATA B) E' IMMEDIATAMENTE APPLICABILE C) DEVE ESSERE APPROVATO DALLA

COMMISSIONE EUROPEA ALL'UNANIMITA' D) DEVE ESSERE APPROVATO DAL CONSIGLIO

ALL'UNANIMITA'

2254. AI SENSI DELL'ART. 222 TCE, IL NUMERO DEGLI AVVOCATI GENERALI CHE ASSISTONO LA CORTE DI GIUSTIZIA PUO' ESSERE AUMENTATO: A) DAL CONSIGLIO ALL'UNANIMITA', SU

RICHIESTA DELLA CORTE B) DAL CONSIGLIO A MAGGIORANZA, SU

RICHIESTA DELLA CORTE C) DAL CONSIGLIO ALL'UNANIMITA', SU

RICHIESTA DEL PARLAMENTO EUROPEO D) ATTRAVERSO UNA MODIFICA DEL TRATTATO

2255. QUAL E' LA DURATA DEL MANDATO DEGLI AVVOCATI GENERALI DELLA CORTE DI GIUSTIZIA? A) SEI ANNI B) DUE ANNI, RINNOVABILE PER UNA SOLA

VOLTA C) CINQUE ANNI D) SETTE ANNI

2256. AL TRIBUNALE DI PRIMO GRADO POSSONO ESSERE AFFIANCATE CAMERE GIURISDIZIONALI? A) SI', A DETERMINATE CONDIZIONI E PER

SETTORI SPECIFICI B) NO, IN NESSUN CASO C) NO, SALVO CHE LO RICHIEDANO I 2/3 DEI

COMPONENTI DELLA CORTE DI GIUSTIZIA D) NO, SALVO CHE LO RICHIEDANO I 2/3 DEI

COMPONENTI DEL MEDESIMO TRIBUNALE

Gruppo 4 - Diritto dell'Unione europea 205

2257. DA CHI VIENE FISSATO LO STATUTO DEL CANCELLIERE DEL TRIBUNALE DI PRIMO GRADO? A) DAL TRIBUNALE STESSO B) DALLA CORTE DI GIUSTIZIA, SU PROPOSTA

DELLA COMMISSIONE C) DALLA CORTE DI GIUSTIZIA, PREVIO PARERE

DELLA COMMISSIONE D) DAL TRIBUNALE STESSO, PREVIO PARERE

VINCOLANTE DEL CONSIGLIO

2258. IL PRESIDENTE DELLA CORTE DEI CONTI EUROPEA: A) E' DESIGNATO DAI MEMBRI DELLA CORTE

STESSA AL PROPRIO INTERNO B) E' DESIGNATO DAL PRESIDENTE DELLA

COMMISSIONE EUROPEA C) E' DESIGNATO DAL CONSIGLIO DELL'UE A

MAGGIORANZA QUALIFICATA D) E' DESIGNATO DAL PARLAMENTO EUROPEO A

MAGGIORANZA ASSOLUTA

2259. I MEMBRI DELLA CORTE DEI CONTI EUROPEA SONO NOMINATI PER UN PERIODO DI: A) SEI ANNI B) CINQUE ANNI C) TRE ANNI D) DUE ANNI, RINNOVABILE UNA SOLA VOLTA

2260. A CHI COMPETE DICHIARARE LE DIMISSIONI D'UFFICIO DEI COMPONENTI DELLA CORTE DEI CONTI EUROPEA? A) ALLA CORTE DI GIUSTIZIA, SU RICHIESTA

DELLA CORTE DEI CONTI B) ALLA CORTE DI GIUSTIZIA, SU RICHIESTA DEL

CONSIGLIO C) ALLA CORTE DI GIUSTIZIA, SU RICHIESTA DI

UNO O PIU' STATI MEMBRI D) ALLA CORTE DI GIUSTIZIA, SU RICHIESTA

DELLA COMMISSIONE

2261. LA CORTE DEI CONTI EUROPEA ATTESTA L'AFFIDABILITA' DEI CONTI E LA LEGITTIMITA' E REGOLARITA' DELLE RELATIVE OPERAZIONI ATTRAVERSO: A) UNA DICHIARAZIONE PRESENTATA AL

PARLAMENTO EUROPEO ED AL CONSIGLIO, PUBBLICATA NELLA GAZZETTA UFFICIALE

B) UNA RELAZIONE SEMESTRALE AL PARLAMENTO EUROPEO ED AL CONSIGLIO

C) UN'APPOSITA REGISTRAZIONE D) UN VISTO DI CONFORMITA'

2262. A CHI E' ATTRIBUITO IL COMPITO DI ASSISTERE IL PARLAMENTO EUROPEO ED IL CONSIGLIO NELL'ESERCIZIO DELLA LORO FUNZIONE DI CONTROLLO DELL'ESECUZIONE DEL BILANCIO? A) ALLA CORTE DEI CONTI EUROPEA B) ALLA BANCA CENTRALE EUROPEA C) AL SISTEMA EUROPEO DI BANCHE CENTRALI D) ALLA BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI

2263. QUALE ORGANO NOMINA I COMPONENTI DEL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE? A) IL CONSIGLIO, CONFORMEMENTE ALLE

PROPOSTE PRESENTATE DA CIASCUNO STATO MEMBRO

B) LA COMMISSIONE C) IL PARLAMENTO EUROPEO,

CONFORMEMENTE ALLE PROPOSTE PRESENTATE DA CIASCUNO STATO MEMBRO

D) IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE

2264. LE MODALITA' DI COMPOSIZIONE E LE COMPETENZE DELLE SEZIONI SPECIALIZZATE E DEI SOTTOCOMITATI DEL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE SONO STABILITE: A) DAL REGOLAMENTO INTERNO B) DAL PRESIDENTE DEL MEDESIMO COMITATO C) DALLA COMMISSIONE EUROPEA D) DAL PARLAMENTO EUROPEO

2265. I MEMBRI DEL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE SONO CHIAMATI AD ESERCITARE LE PROPRIE FUNZIONI: A) IN PIENA INDIPENDENZA, NELL'INTERESSE

GENERALE DELLA COMUNITA' B) SULLA BASE DEL MANDATO IMPERATIVO DEI

SINGOLI STATI MEMBRI C) NELL'INTERESSE DELLO STATO MEMBRO DI

APPARTENENZA D) SULLA BASE DEGLI INDIRIZZI DEI GOVERNI

DEI SINGOLI STATI MEMBRI

2266. IL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE E' CONVOCATO: A) SU RICHIESTA DEL CONSIGLIO DELL'UE O

DELLA COMMISSIONE EUROPEA, O DI PROPRIA INIZIATIVA

B) SOLO SU RICHIESTA DELLA COMMISSIONE EUROPEA

C) SOLO SU RICHIESTA DEL PARLAMENTO EUROPEO

D) SU RICHIESTA DI ALMENO TRE STATI MEMBRI

2267. IL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE PUO' ESSERE CONSULTATO DAL PARLAMENTO EUROPEO? A) SI', SEMPRE B) NO, MAI C) SI', MA SOLO NEI CASI PREVISTI DAL

TRATTATO D) SI', MA SOLO SU INIZIATIVA DEL COMITATO

MEDESIMO

2268. IL COMITATO DELLE REGIONI DESIGNA TRA I SUOI MEMBRI IL PRESIDENTE E L'UFFICIO DI PRESIDENZA PER LA DURATA: A) DI DUE ANNI B) DI UN ANNO C) DI TRE ANNI D) DI DUE ANNI E SEI MESI

206 Gruppo 4 - Diritto dell'Unione europea

2269. QUAL E' LA DURATA DEL MANDATO DEI COMPONENTI DEL COMITATO DELLE REGIONI? A) QUATTRO ANNI B) DUE ANNI C) SEI ANNI D) CINQUE ANNI

2270. LE FUNZIONI SVOLTE DAL COMITATO DELLE REGIONI HANNO CARATTERE: A) CONSULTIVO B) NORMATIVO C) DI ESECUZIONE E DI ATTUAZIONE D) DI INTERPRETAZIONE DELLE DISPOSIZIONI

DEI TRATTATI

2271. LA COSAC E' LA CONFERENZA CHE RIUNISCE: A) DELEGAZIONI DEGLI ORGANISMI

SPECIALIZZATI NEGLI AFFARI COMUNITARI ED EUROPEI DEI PARLAMENTI DELL'UE

B) DELEGAZIONI DELLE COMMISSIONI AFFARI INTERNI DEI PARLAMENTI DELL'UE

C) I PRESIDENTI DEI PARLAMENTI DELL'UE D) I PRESIDENTI ED I VICEPRESIDENTI DEI

PARLAMENTI DELL'UE

2272. QUALE ATTO HA RICONOSCIUTO IL RUOLO DELLA COSAC NELL'ORDINAMENTO DELL'UE? A) IL PROTOCOLLO SUI PARLAMENTI NAZIONALI

ALLEGATO AL TRATTATO DI AMSTERDAM B) LA DICHIARAZIONE SUI PARLAMENTI

NAZIONALI ALLEGATA AL TRATTATO DI MAASTRICHT

C) L'ATTO UNICO EUROPEO D) L'ATTO RELATIVO ALL'ELEZIONE DEI

RAPPRESENTANTI NEL PARLAMENTO EUROPEO A SUFFRAGIO UNIVERSALE

2273. LA COSAC: A) PUO' SOTTOPORRE ALLE ISTITUZIONI DELL'UE

I CONTRIBUTI CHE RITIENE UTILI B) DEVE ESSERE CONSULTATA SU TUTTE LE

PROPOSTE NORMATIVE C) SOTTOPONE ALLE ISTITUZIONI DELL'UE

PROPRI CONTRIBUTI SOLO SU SPECIFICA RICHIESTA DEL PARLAMENTO EUROPEO

D) ESPRIME SOLO PARERI SUL RISPETTO DEI PRINCIPI DI PROPORZIONALITA' E DI SUSSIDIARIETA'

2274. DA CHI E' COMPOSTO IL SISTEMA EUROPEO DI BANCHE CENTRALI (SEBC)? A) DALLA BCE E DALLE BANCHE CENTRALI

NAZIONALI B) DALLA BCE, DALLE BANCHE CENTRALI

NAZIONALI E DAL COMMISSARIO EUROPEO RESPONSABILE DEL BILANCIO

C) DALLE BANCHE CENTRALI NAZIONALI E DAL COMMISSARIO EUROPEO RESPONSABILE DEL BILANCIO

D) SOLO DALLE BANCHE CENTRALI NAZIONALI

2275. QUALI SONO GLI ORGANI DECISIONALI DEL SISTEMA EUROPEO DI BANCHE CENTRALI (SEBC)? A) IL CONSIGLIO DIRETTIVO E IL COMITATO

ESECUTIVO DELLA BCE B) IL PRESIDENTE DELLA BCE E I GOVERNATORI

DELLE BANCHE CENTRALI NAZIONALI C) I GOVERNATORI DELLE BANCHE CENTRALI

NAZIONALI D) IL COMITATO ESECUTIVO DELLA BCE E I

GOVERNATORI DELLE BANCHE CENTRALI NAZIONALI

2276. CHE COS'E' LA BASE GIURIDICA DEGLI ATTI DELL'UNIONE EUROPEA? A) LE NORME DEI TRATTATI CHE

COSTITUISCONO IL PRESUPPOSTO NORMATIVO DEGLI ATTI DELL'UE

B) L'INSIEME DELLE NORME VIGENTI IN UN PARTICOLARE SETTORE DELL'ORDINAMENTO COMUNITARIO

C) L'INSIEME DELLE NORME COMUNITARIE NON DEROGABILI

D) IL REGOLAMENTO IN BASE AL QUALE SI ADOTTANO DIRETTIVE DI CARATTERE ATTUATIVO

2277. AI SENSI DELL'ART. 249 TCE, LA DIRETTIVA: A) VINCOLA LO STATO MEMBRO PER IL

RISULTATO DA RAGGIUNGERE, MA NON RISPETTO ALLA FORMA E AI MEZZI PER CONSEGUIRLO

B) DA' ESECUZIONE AD ATTI LEGISLATIVI DELL'UE

C) FORNISCE INDIRIZZI LEGISLATIVI NON VINCOLANTI

D) E' OBBLIGATORIA IN TUTTI I SUOI ELEMENTI PER I DESTINATARI DA ESSA DESIGNATI

2278. IN BASE ALL'ART. 249 DEL TCE, QUALE TRA LE SEGUENTI E' UNA CARATTERISTICA PROPRIA DEL REGOLAMENTO? A) PORTATA GENERALE B) OBBLIGATORIETA' SOLO PER I DESTINATARI

DA ESSO DESIGNATI C) NON VINCOLATIVITA' D) VINCOLATIVITA' SOLO QUANTO AL RISULTATO

DA RAGGIUNGERE

2279. PER GLI ATTI DELL'UE SUSSISTE UN OBBLIGO DI MOTIVAZIONE? A) SI', PER IL REGOLAMENTO, LA DIRETTIVA E LA

DECISIONE B) NO, MAI C) SI', MA SOLO PER IL REGOLAMENTO E LA

DIRETTIVA D) SI', MA SOLO PER LA DECISIONE

Gruppo 4 - Diritto dell'Unione europea 207

2280. QUANDO ENTRANO IN VIGORE I REGOLAMENTI DELL'UE? A) ALLA DATA PREVISTA DA CIASCUN

REGOLAMENTO O, IN MANCANZA, NEL VENTESIMO GIORNO SUCCESSIVO ALLA PUBBLICAZIONE

B) IL GIORNO SUCCESSIVO ALLA PUBBLICAZIONEC) NEL QUINDICESIMO GIORNO SUCCESSIVO

ALLA PUBBLICAZIONE D) SEMPRE ALLA DATA PREVISTA DA CIASCUN

REGOLAMENTO

2281. QUALI SOGGETTI POSSONO ESSERE DESTINATARI DELLE DECISIONI DELL'UE? A) GLI STATI MEMBRI E LE PERSONE FISICHE O

GIURIDICHE SPECIFICAMENTE DESIGNATI DA CIASCUNA DECISIONE

B) SEMPRE TUTTI GLI STATI MEMBRI, AVENDO LA DECISIONI PORTATA GENERALE

C) LE ISTITUZIONI, GLI ORGANI E LE AGENZIE DELL'UE

D) SOLO LE PERSONE FISICHE O GIURIDICHE

2282. IN BASE ALL'ART. 249 TCE, QUALE TRA I SEGUENTI CARATTERI E' PROPRIO DELLA DECISIONE? A) OBBLIGATORIETA' IN TUTTI I SUOI ELEMENTI

PER I DESTINATARI DA ESSA DESIGNATI B) NON VINCOLATIVITA' C) NON IMPUGNABILITA' D) PORTATA GENERALE ED ASTRATTA

2283. QUALE ATTO PREVISTO DAL TCE HA PORTATA ED EFFETTI ANALOGHI ALLA DECISIONE GENERALE CHE ERA PREVISTA DAL TRATTATO CECA? A) IL REGOLAMENTO B) LA DECISIONE C) LA DIRETTIVA D) LA COMUNICAZIONE

2284. QUALE ATTO NORMATIVO HA NEGLI ORDINAMENTI STATALI PORTATA ED EFFETTI ANALOGHI AL REGOLAMENTO NELL'ORDINAMENTO COMUNITARIO? A) LA LEGGE B) IL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO C) IL REGOLAMENTO GOVERNATIVO D) IL REGOLAMENTO MINISTERIALE

2285. QUALE TRA I SEGUENTI ATTI DELL'UE HA EFFETTI VINCOLANTI? A) LA DECISIONE B) LA RACCOMANDAZIONE C) IL PARERE D) LA COMUNICAZIONE

2286. QUALE ATTO COMUNITARIO HA PORTATA ED EFFETTI ANALOGHI ALLA DECISIONE QUADRO, DI CUI ALL'ART. 34 TUE? A) LA DIRETTIVA B) IL REGOLAMENTO C) LA DECISIONE D) LA RACCOMANDAZIONE

2287. NEL PERIODO TRA L'ENTRATA IN VIGORE DELLA DIRETTIVA E LA SCADENZA DEL TERMINE DI RECEPIMENTO, GLI STATI MEMBRI: A) NON DEVONO ADOTTARE ATTI IN GRADO DI

COMPROMETTERE GRAVEMENTE I RISULTATI PERSEGUITI DALLA DIRETTIVA

B) POSSONO ADOTTARE ATTI CONTRARI ALLA DIRETTIVA

C) NON POSSONO ATTUARE LA DIRETTIVA D) DEVONO ATTENDERE UNA COMUNICAZIONE

DELLA COMMISSIONE

2288. QUALE ATTO NORMATIVO DELL'UE E' GENERALMENTE UTILIZZATO COME STRUMENTO DI ARMONIZZAZIONE DELLE LEGISLAZIONI DEGLI STATI MEMBRI? A) LA DIRETTIVA B) IL REGOLAMENTO C) LA COMUNICAZIONE D) LA RACCOMANDAZIONE

2289. SECONDO LA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA, LE DISPOSIZIONI DELLE DIRETTIVE HANNO EFFETTO DIRETTO? A) SI', SE IL CONTENUTO E' CHIARO, PRECISO E

NON CONDIZIONATO B) SI', PER TUTTE LE DIRETTIVE IN MATERIA DI

CONCORRENZA C) NO, L'EFFETTO DIRETTO E' RISERVATO AI

REGOLAMENTI D) SI', SE LO PREVEDE ESPRESSAMENTE LA

SINGOLA DIRETTIVA

2290. CHE FUNZIONE POSSONO SVOLGERE LE COMUNICAZIONI DELLA COMMISSIONE EUROPEA? A) POSSONO INFORMARE, INTERPRETARE E

CONTENERE DECISIONI NORMATIVE B) POSSONO IMPORRE OBBLIGHI A SINGOLI

STATI C) POSSONO SOLO INFORMARE ED IN ALCUNI

CASI INTERPRETARE LE NORME D) POSSONO SOLO INTERPRETARE LE NORME

2291. QUALE EFFICACIA HANNO I REGOLAMENTI DELLA BCE? A) SONO OBBLIGATORI E DIRETTAMENTE

APPLICABILI NEGLI STATI MEMBRI B) SONO OBBLIGATORI, MA NECESSITANO DI UN

ATTO DI RECEPIMENTO DEGLI STATI MEMBRI C) HANNO EFFICACIA SOLO PER LE ISTITUZIONI

COMUNITARIE D) HANNO EFFICACIA SOLO PER IL SISTEMA

DELLE BANCHE CENTRALI NAZIONALI

208 Gruppo 4 - Diritto dell'Unione europea

2292. QUALE EFFICACIA HANNO LE DECISIONI DELLA BCE? A) SONO OBBLIGATORIE PER I DESTINATARI DA

ESSE DESIGNATI B) HANNO EFFETTI ANALOGHI ALLE DIRETTIVE C) SONO SEMPRE OBBLIGATORIE PER TUTTI GLI

STATI MEMBRI D) SONO OBBLIGATORIE SOLO NEI CONFRONTI

DEGLI ORGANI DELLA BCE

2293. CON QUALE SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA HA PRESO AVVIO LA GIURISPRUDENZA CHE HA RICONOSCIUTO EFFETTI DIRETTI ALLE NORME COMUNITARIE? A) VAN GEND E LOOS DEL 1963 B) CASSIS DE DIJON DEL 1979 C) SIMMENTHAL DEL 1978 D) GRAD DEL 1970

2294. QUALI SONO LE ISTITUZIONI COMUNITARIE CHE PARTECIPANO ALLA PROCEDURA DI CONCERTAZIONE? A) CONSIGLIO, PARLAMENTO, COMMISSIONE B) SOLO CONSIGLIO E COMMISSIONE C) SOLO PARLAMENTO E COMMISSIONE D) PARLAMENTO, CONSIGLIO, BEI

2295. QUALE TRATTATO HA INTRODOTTO LA PROCEDURA DI CODECISIONE? A) IL TRATTATO DI MAASTRICHT B) IL TRATTATO DI AMSTERDAM C) IL TRATTATO DI NIZZA D) L'ATTO UNICO EUROPEO

2296. QUALE TRATTATO HA SEMPLIFICATO LA PROCEDURA DI CODECISIONE? A) IL TRATTATO DI AMSTERDAM B) IL TRATTATO DI NIZZA C) IL TRATTATO DI MAASTRICHT D) IL TRATTATO DI ADESIONE

2297. NELLA PROCEDURA DI CODECISIONE, L'INIZIATIVA LEGISLATIVA SPETTA: A) ALLA COMMISSIONE B) AL CONSIGLIO C) AL PARLAMENTO D) AL CONSIGLIO CONGIUNTAMENTE CON IL

PARLAMENTO

2298. NELLA PROCEDURA DI CODECISIONE, QUALORA IL PARLAMENTO, A MAGGIORANZA ASSOLUTA, RESPINGA LA POSIZIONE COMUNE DEL CONSIGLIO: A) L'ATTO SI CONSIDERA NON ADOTTATO B) IL CONSIGLIO DEVE EMENDARE L'ATTO C) IL CONSIGLIO DEVE ADOTTARE UNA NUOVA

POSIZIONE COMUNE D) IL CONSIGLIO PUO' ADOTTARE L'ATTO,

PREVIO CONSENSO DELLA COMMISSIONE

2299. NELLA PROCEDURA DI CODECISIONE, IN QUALI CASI IL CONSIGLIO DEVE DELIBERARE ALL'UNANIMITA' SUGLI EMENDAMENTI ALLA POSIZIONE COMUNE PROPOSTI DAL PARLAMENTO? A) QUANDO LA COMMISSIONE HA ESPRESSO

PARERE NEGATIVO SU TALI EMENDAMENTI B) SEMPRE C) QUANDO IL PARLAMENTO LI HA APPROVATI A

MAGGIORANZA ASSOLUTA D) QUANDO LO RICHIEDE LA COMMISSIONE

2300. NELLA PROCEDURA DI CODECISIONE, QUANDO VIENE CONVOCATO IL COMITATO DI CONCILIAZIONE? A) QUANDO IN SECONDA LETTURA IL CONSIGLIO

NON APPROVA TUTTI GLI EMENDAMENTI DEL PARLAMENTO

B) QUANDO IL CONSIGLIO PROPONE EMENDAMENTI AL PARLAMENTO

C) QUANDO LO RICHIEDE LA COMMISSIONE D) QUANDO IL PARLAMENTO PROPONE

EMENDAMENTI ALLA POSIZIONE COMUNE DEL CONSIGLIO

2301. NELLA PROCEDURA DI CODECISIONE, IL COMITATO DI CONCILIAZIONE: A) HA IL COMPITO DI GIUNGERE AD UN

ACCORDO TRA PARLAMENTO E CONSIGLIO SU UN PROGETTO COMUNE

B) ESPRIME UN PARERE SUGLI EMENDAMENTI PROPOSTI DAL CONSIGLIO

C) ESPRIME UN PARERE SUGLI EMENDAMENTI PROPOSTI DAL PARLAMENTO

D) DEVE TROVARE UN ACCORDO TRA COMMISSIONE E CONSIGLIO

2302. L'ORDINAMENTO COMUNITARIO PREVEDE CASI IN CUI IL PARLAMENTO E' CHIAMATO AD ESPRIMERE UN PARERE VINCOLANTE? A) SI', QUANDO E' ESPRESSAMENTE PREVISTO IL

PARERE CONFORME DEL PARLAMENTO B) NO, I PARERI DEL PARLAMENTO SONO SOLO

OBBLIGATORI C) SI', SE LO RICHIEDE LA COMMISSIONE D) SI', SE LO RICHIEDE IL CONSIGLIO

2303. CHE COSA SUCCEDE SE VIENE OMESSA LA PREVIA CONSULTAZIONE DEL PARLAMENTO, PRESCRITTA DALLA NORMATIVA COMUNITARIA? A) ESSENDO OBBLIGATORIA, QUANDO

PRESCRITTA, LA SUA OMISSIONE DETERMINA LA NULLITA' DELL'ATTO

B) LA PROCEDURA PROSEGUE C) L'ATTO RISULTA DISAPPLICABILE D) NONOSTANTE SIA OBBLIGATORIA, QUANDO

PRESCRITTA, LA SUA OMISSIONE NON INCIDE SULLA VALIDITA' DELL'ATTO

Gruppo 4 - Diritto dell'Unione europea 209

2304. QUALE ELEMENTO CARATTERIZZA LA PROCEDURA DI CONCERTAZIONE? A) LA COSTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE DI

CONCERTAZIONE, CUI PARTECIPANO IL CONSIGLIO, UNA DELEGAZIONE DEL PARLAMENTO E LA COMMISSIONE

B) LA COSTITUZIONE DI UN COMITATO DI CONCILIAZIONE, CUI PARTECIPANO PARLAMENTO E CONSIGLIO

C) L'ESPRESSIONE DI UN PARERE PREVENTIVO DEL PARLAMENTO

D) IL CONCERTO TRA PARLAMENTO E CONSIGLIO

2305. NELLA PROCEDURA DI COOPERAZIONE, CHE COSA SUCCEDE SE IL PARLAMENTO RESPINGE A MAGGIORANZA ASSOLUTA LA POSIZIONE COMUNE DEL CONSIGLIO? A) IL CONSIGLIO PUO' DELIBERARE IN SECONDA

LETTURA, MA SOLO ALL'UNANIMITA' B) L'ATTO SI CONSIDERA NON ADOTTATO C) IL PARLAMENTO DEVE PROPORRE UNA NUOVA

POSIZIONE COMUNE D) L'ATTO SI CONSIDERA ADOTTATO SOLO SE VI

E' PARERE FAVOREVOLE DELLA COMMISSIONE

2306. CON IL TRATTATO DI AMSTERDAM, L'APPLICAZIONE DELLA PROCEDURA DI COOPERAZIONE E' STATA: A) LIMITATA A POCHISSIME IPOTESI B) AMPLIATA C) CIRCOSCRITTA ALLA MATERIA DELLA LIBERA

CIRCOLAZIONE DEI LAVORATORI D) CIRCOSCRITTA ALLA POLITICA AGRICOLA

2307. QUANDO E' STATA INTRODOTTA PER LA PRIMA VOLTA LA PROCEDURA DI PARERE CONFORME? A) CON L'ATTO UNICO EUROPEO DEL 1986 B) CON IL TRATTATO DI MAASTRICHT DEL 1992 C) CON IL TRATTATO DI AMSTERDAM DEL 1997 D) CON IL TRATTATO DI NIZZA DEL 2000

2308. NELL'AMBITO DELL'UNIONE EUROPEA, LO STRUMENTO DELL'ACCORDO INTERISTITUZIONALE E' STATO TRA L'ALTRO UTILIZZATO: A) IN MATERIA DI BILANCIO E DELLE RELATIVE

PROCEDURE B) IN MATERIA DI GIUSTIZIA E AFFARI INTERNI C) IN SOSTITUZIONE DELLA PROCEDURA DI

CODECISIONE D) IN MATERIA DI PESD

2309. GLI ATTI COMUNITARI ADOTTATI IN BASE ALLA PROCEDURA DI CODECISIONE SONO FIRMATI: A) DAL PRESIDENTE DEL PARLAMENTO

EUROPEO E DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO B) SOLO DAL PRESIDENTE DEL PARLAMENTO

EUROPEO C) SOLO DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO D) DAL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE

2310. DA QUALI ISTITUZIONI SONO ADOTTATI GLI ATTI PREVISTI DALL'ART. 249 TCE? A) DAL PARLAMENTO CONGIUNTAMENTE CON IL

CONSIGLIO, DAL CONSIGLIO E DALLA COMMISSIONE

B) SOLO DAL PARLAMENTO CONGIUNTAMENTE CON IL CONSIGLIO

C) SOLO DAL CONSIGLIO E DALLA COMMISSIONE D) SOLO DAL PARLAMENTO E DALLA

COMMISSIONE

2311. AI SENSI DELL'ART. 4 DEL TRATTATO CE, LA POLITICA ECONOMICA DEVE ESSERE CONDOTTA IN CONFORMITA': A) AL PRINCIPIO DI UN'ECONOMIA DI MERCATO

APERTA E IN LIBERA CONCORRENZA B) SOLO AL PRINCIPIO DI LIBERA CONCORRENZA C) AL PRINCIPIO DI SVILUPPO EQUO E

SOSTENIBILE D) AL PRINCIPIO DI UN'ECONOMIA SOLIDALE

CON I PAESI IN VIA DI SVILUPPO

2312. L'UNIONE DOGANALE PREVISTA DAL TRATTATO CE COMPORTA: A) IL DIVIETO DI DAZI ALL'IMPORTAZIONE E

ALL'ESPORTAZIONE FRA GLI STATI MEMBRI E L'ADOZIONE DI UNA TARIFFA DOGANALE COMUNE ESTERNA

B) SOLO IL DIVIETO DI DAZI ALLE IMPORTAZIONI E ALLE ESPORTAZIONI FRA GLI STATI MEMBRI

C) SOLO L'ADOZIONE DI UNA TARIFFA DOGANALE COMUNE ESTERNA

D) UN SERVIZIO COMUNE PER I CONTROLLI DOGANALI ESTERNI

2313. AI SENSI DELL'ARTICOLO 32 DEL TRATTATO CE, IL MERCATO COMUNE: A) COMPRENDE L'AGRICOLTURA ED IL

COMMERCIO DI PRODOTTI AGRICOLI B) COMPRENDE ESCLUSIVAMENTE

L'AGRICOLTURA C) COMPRENDE ESCLUSIVAMENTE IL

COMMERCIO DI PRODOTTI AGRICOLI D) NON COMPRENDE NE' L'AGRICOLTURA NE' IL

COMMERCIO DI PRODOTTI AGRICOLI

2314. IN BASE ALL'ART. 33 DEL TCE, LA POLITICA AGRICOLA COMUNE HA COME OBIETTIVO: A) STABILIZZAZIONE DEI MERCATI, GARANZIA DI

PREZZI RAGIONEVOLI PER I CONSUMATORI E PER IL TENORE DI VITA DEI PRODUTTORI

B) FISSAZIONE DEI PREZZI E DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA

C) AUMENTO DELLA PRODUZIONE AGRICOLA D) VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI

210 Gruppo 4 - Diritto dell'Unione europea

2315. LA GESTIONE DEL FEOGA SPETTA: A) ALLA COMMISSIONE, COADIUVATA DA

SPECIFICI ORGANI CONSULTIVI B) AL CONSIGLIO, PREVIO PARERE DI SPECIFICI

COMITATI C) A SPECIFICI COMITATI D) AL CONSIGLIO, SU PROPOSTA DELLA

COMMISSIONE

2316. SECONDO L'ARTICOLO 32 DEL TRATTATO CE, NON RIENTRANO TRA I PRODOTTI AGRICOLI: A) I PRODOTTI DEL SOTTOSUOLO B) I PRODOTTI DEL SUOLO C) I PRODOTTI DELL'ALLEVAMENTO D) I PRODOTTI DELLA PESCA

2317. SECONDO L'ARTICOLO 81 DEL TRATTATO CE, SONO VIETATI TUTTI GLI ACCORDI TRA IMPRESE CHE POSSANO PREGIUDICARE IL COMMERCIO: A) TRA STATI MEMBRI B) TRA LA COMUNITA' ED I PAESI DELL'EFTA C) TRA LA COMUNITA' ED I PAESI DELL'OCSE D) TRA STATI MEMBRI E PAESI ACP

2318. AI SENSI DELL'ARTICOLO 81 DEL TRATTATO CE, GLI ACCORDI TRA IMPRESE VIETATI DALLO STESSO ARTICOLO: A) SONO NULLI DI PIENO DIRITTO B) SONO VALIDI, ANCHE SE SOGGETTI A

SANZIONE C) SONO ANNULLABILI SU RICORSO DEI DIRETTI

INTERESSATI D) SONO SOGGETTI A RESCISSIONE

2319. SECONDO IL TRATTATO CE, QUALE TRA LE SEGUENTI ATTIVITA' NON E' CONSENTITA AD UN'IMPRESA? A) LO SFRUTTAMENTO ABUSIVO DI POSIZIONE

DOMINANTE B) IL RAGGIUNGIMENTO DI POSIZIONE

DOMINANTE C) IL RAGGIUNGIMENTO DI QUOTE DI MERCATO

PREDETERMINATE DALLA COMMISSIONE, PER CATEGORIE PARTICOLARI DI PRODOTTI

D) SOLO L'IMPOSIZIONE DI CONDIZIONI NON EQUE DI TRANSAZIONE

2320. NEL DIRITTO COMUNITARIO, LE CONCENTRAZIONI DI IMPRESE SONO REGOLAMENTATE? A) SOLO SE LE CONCENTRAZIONI HANNO UNA

DIMENSIONE COMUNITARIA B) SI', SEMPRE C) NO, MAI D) SOLO PER IL SETTORE CREDITIZIO,

ASSICURATIVO ED EDITORIALE

2321. I REGOLAMENTI UTILI AI FINI DELL'APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTEMPLATI DAGLI ARTICOLI 81 E 82 DEL TRATTATO CE SONO STABILITI: A) DAL CONSIGLIO, SU PROPOSTA DELLA

COMMISSIONE, PREVIA CONSULTAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

B) DALLA COMMISSIONE, SULLA BASE DELLE DIRETTIVE DEL CONSIGLIO

C) DAL PARLAMENTO EUROPEO, SU PROPOSTA DELLA COMMISSIONE

D) DAL SOLO CONSIGLIO ALL'UNANIMITA'

2322. SECONDO L'ART. 86 DEL TRATTATO CE, LE IMPRESE PUBBLICHE E LE IMPRESE TITOLARI DI DIRITTI SPECIALI O ESCLUSIVI: A) NON POSSONO BENEFICIARE DI ALCUNA

MISURA CONTRARIA AL TRATTATO CE B) DEVONO ESSERE AUTORIZZATE C) NON SONO SOGGETTE ALLA DISCIPLINA IN

MATERIA DI AIUTI DI STATO D) DEVONO ESSERE PRIVATIZZATE ENTRO 10

ANNI DALL'ENTRATA IN VIGORE DEL TRATTATO

2323. AI SENSI DELL'ARTICOLO 87 DEL TRATTATO CE, GLI AIUTI DESTINATI A FAVORIRE LO SVILUPPO ECONOMICO DELLE REGIONI OVE IL TENORE DI VITA SIA ANORMALMENTE BASSO: A) POSSONO CONSIDERARSI COMPATIBILI CON IL

MERCATO COMUNE B) SONO SEMPRE COMPATIBILI CON IL MERCATO

COMUNE C) SONO COMPATIBILI CON IL MERCATO

COMUNE PURCHE' EROGATI DAL FSE D) SONO SEMPRE INCOMPATIBILI CON IL

MERCATO COMUNE

2324. SECONDO IL TRATTATO CE, GLI AIUTI DI STATO ALLE IMPRESE: A) POSSONO ESSERE COMPATIBILI CON IL

MERCATO COMUNE B) SONO SEMPRE INCOMPATIBILI CON IL

MERCATO COMUNE C) SONO COMPATIBILI CON IL MERCATO

COMUNE SOLO SE PREVENTIVAMENTE APPROVATI DAL PARLAMENTO EUROPEO

D) SONO COMPATIBILI CON IL MERCATO COMUNE SOLO SE PREVENTIVAMENTE AUTORIZZATI DAL CONSIGLIO

Gruppo 4 - Diritto dell'Unione europea 211

2325. SECONDO L'ARTICOLO 88 DEL TRATTATO CE, QUALORA LA COMMISSIONE CONSTATI CHE UN AIUTO DI STATO NON E' COMPATIBILE CON IL MERCATO COMUNE: A) DECIDE CHE LO STATO INTERESSATO DEVE

SOPPRIMERLO O MODIFICARLO NEL TERMINE DA ESSA FISSATO

B) RIFERISCE AL PARLAMENTO EUROPEO, CHE DECIDE EVENTUALI SANZIONI CON UNA RISOLUZIONE

C) COMMINA UNA SANZIONE PECUNIARIA D) DENUNCIA DIRETTAMENTE IL CASO ALLA

CORTE DI GIUSTIZIA

2326. LA COMMISSIONE EUROPEA PUO' RICHIEDERE LA RESTITUZIONE DEGLI AIUTI DI STATO ILLECITAMENTE EROGATI? A) SI', MA IL POTERE SI PRESCRIVE ENTRO DIECI

ANNI DALL'EROGAZIONE DELL'AIUTO B) SI', MA IL POTERE SI PRESCRIVE ENTRO DIECI

ANNI DALL'AVVIO DELLA PROCEDURA C) SI', SENZA LIMITI DI TEMPO D) SI', MA IL POTERE SI PRESCRIVE ENTRO

CINQUE ANNI DALL'AVVIO DELLA PROCEDURA

2327. UNO STATO MEMBRO DELL'UE PUO' APPLICARE AI PRODOTTI DEGLI ALTRI STATI MEMBRI IMPOSIZIONI SUPERIORI A QUELLE APPLICATE AI PRODOTTI NAZIONALI SIMILARI? A) NO, MAI B) SI', SEMPRE C) SI', MA SOLO SE SI TRATTA DI IMPOSIZIONI

INDIRETTE D) NO, A MENO CHE NON SI TRATTI DI PRODOTTI

AUDIOVISIVI

2328. SECONDO L'ARTICOLO 91 DEL TRATTATO CE, I PRODOTTI ESPORTATI NEL TERRITORIO DI UNO STATO MEMBRO DELLA COMUNITA' POSSONO BENEFICIARE DI RISTORNI DI IMPOSIZIONI INTERNE? A) SI', IN MISURA NON SUPERIORE ALLE

IMPOSIZIONI DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE APPLICATE A TALI PRODOTTI

B) SI', PREVIA AUTORIZZAZIONE DELLA COMMISSIONE E DEL CONSIGLIO

C) SI', SENZA LIMITAZIONI D) NO, IN NESSUN CASO

2329. AI SENSI DELL'ARTICOLO 93 DEL TRATTATO CE, LE DISPOSIZIONI DI ARMONIZZAZIONE DELLE LEGISLAZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE INDIRETTE SONO ADOTTATE DAL CONSIGLIO CON DELIBERA ASSUNTA: A) ALL'UNANIMITA' B) CON LA MAGGIORANZA DI TRE QUARTI DEI

PAESI MEMBRI C) CON IL VOTO FAVOREVOLE DI ALMENO 15

PAESI D) CON LA MAGGIORANZA SEMPLICE DEI PAESI

MEMBRI

2330. NEL CASO IN CUI LA CONCORRENZA SIA FALSATA PER DISPARITA' TRA LE NORMATIVE DEGLI STATI MEMBRI, LA COMMISSIONE EUROPEA: A) CONSULTA TALI STATI E, IN CASO DI MANCATO

ACCORDO, PROPONE AL CONSIGLIO LE DIRETTIVE NECESSARIE

B) RICORRE DIRETTAMENTE ALLA CORTE DI GIUSTIZIA

C) DICHIARA LA NULLITA' DELLE NORMATIVE IN QUESTIONE

D) INFORMA IL CONSIGLIO, CHE RIFERISCE AL PARLAMENTO

2331. AI SENSI DELL'ARTICOLO 99 DEL TRATTATO CE, GLI STATI MEMBRI CONSIDERANO LE LORO POLITICHE ECONOMICHE: A) UNA QUESTIONE DI INTERESSE COMUNE B) BASATE SULLE POLITICHE PER

L'OCCUPAZIONE E LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO

C) UNA ESPRESSIONE DELLA SOVRANITA' STATALE

D) UNA QUESTIONE DI ESCLUSIVA COMPETENZA DELL'UNIONE EUROPEA

2332. CHI HA IL COMPITO DI SORVEGLIARE LA SITUAZIONE DI BILANCIO E L'ENTITA' DEL DEBITO PUBBLICO DEGLI STATI MEMBRI DELL'UE? A) LA COMMISSIONE EUROPEA B) IL CONSIGLIO DELL'UE C) IL PARLAMENTO EUROPEO D) LA CORTE DEI CONTI EUROPEA

2333. IL COMITATO PER L'OCCUPAZIONE DI CUI ALL'ARTICOLO 130 DEL TRATTATO CE: A) SVOLGE FUNZIONI DI CARATTERE

CONSULTIVO B) EMANA DISPOSIZIONI VINCOLANTI IN

MATERIA DI CONTRATTAZIONE COLLETTIVA C) DETERMINA LE RISORSE FINANZIARIE DA

DESTINARE AGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI D) ESERCITA IL CONTROLLO CONTABILE SULLA

GESTIONE DEL FONDO SOCIALE EUROPEO

2334. AI SENSI DELL'ART. 131 DEL TRATTATO CE, CON L'INSTAURAZIONE DELL'UNIONE DOGANALE GLI STATI MEMBRI DELLA COMUNITA' INTENDONO: A) CONTRIBUIRE ALLA GRADUALE

SOPPRESSIONE DELLE RESTRIZIONI AGLI SCAMBI INTERNAZIONALI

B) INTRODURRE NUOVI E PIU' RIGOROSI CONTROLLI SULLE IMPORTAZIONI DALL'ESTERNO DELL'UE

C) ELIMINARE OGNI FORMA DI CONTROLLO ANTIDUMPING

D) INTRODURRE BARRIERE DOGANALI

212 Gruppo 4 - Diritto dell'Unione europea

2335. L'ARTICOLO 133 DEL TRATTATO CE DISPONE CHE LE PROPOSTE PER L'ATTUAZIONE DELLA POLITICA COMMERCIALE COMUNE SIANO PRESENTATE: A) DALLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO B) DAL CONSIGLIO ALLA COMMISSIONE C) DAL PARLAMENTO EUROPEO ALLA

COMMISSIONE D) DAL CONSIGLIO AL PARLAMENTO EUROPEO

2336. AI SENSI DELL'ART. 137 DEL TCE, IN MATERIA DI POLITICA SOCIALE LA COMUNITA' EUROPEA: A) SOSTIENE E COMPLETA L'AZIONE DEGLI STATI

MEMBRI NEI SETTORI INDICATI B) PUO' INTERVENIRE ESCLUSIVAMENTE SUL

MIGLIORAMENTO DELL'AMBIENTE DI LAVORO C) PUO' INTERVENIRE ESCLUSIVAMENTE SUL

DIALOGO SOCIALE D) NON E' TITOLARE DI ALCUNA COMPETENZA

2337. UNO STATO MEMBRO PUO' AFFIDARE ALLE PARTI SOCIALI L'ATTUAZIONE DI DIRETTIVE RIGUARDANTI MATERIA DI POLITICA SOCIALE? A) SI', A LORO RICHIESTA CONGIUNTA B) SI', MA SOLO PER LE DIRETTIVE APPROVATE

ALL'UNANIMITA' C) SI', MA SOLO PER LE DIRETTIVE DEL

CONSIGLIO D) SI', MA SOLO PER LE DIRETTIVE CHE

ESPRESSAMENTE LO PREVEDONO

2338. LE DIRETTIVE IN MATERIA DI POLITICA SOCIALE POSSONO RIGUARDARE ANCHE LE RETRIBUZIONI? A) NO, MAI B) SI', IN OGNI CASO C) SI', MA SOLO SE ADOTTATE DAL CONSIGLIO

ALL'UNANIMITA' D) SI', MA SOLO SE RELATIVE AI SERVIZI

PUBBLICI LOCALI

2339. AI SENSI DELL'ARTICOLO 146 DEL TRATTATO CE, IL FONDO SOCIALE EUROPEO HA L'OBIETTIVO DI: A) PROMUOVERE LE POSSIBILITA' DI

OCCUPAZIONE E LA MOBILITA' GEOGRAFICA E PROFESSIONALE DEI LAVORATORI

B) SOSTENERE IL REDDITO DEI LAVORATORI AGRICOLI

C) PROMUOVERE IL RIEQUILIBRIO REGIONALE D) SOSTENERE IL REDDITO DEI PAESI ACP

2340. AI SENSI DELL'ART. 149 DEL TRATTATO CE, L'AZIONE DELLA COMUNITA' IN MATERIA DI ISTRUZIONE E' INTESA A: A) FAVORIRE LA MOBILITA' DEGLI STUDENTI E

DEGLI INSEGNANTI B) CONTENERE LA DIFFUSIONE

DELL'ISTRUZIONE A DISTANZA C) FAVORIRE L'AFFERMARSI DELL'INGLESE

QUALE PRINCIPALE LINGUA DELLA COMUNITA'

D) SVILUPPARE LA DIMENSIONE NAZIONALE DELL'ISTRUZIONE

2341. AI SENSI DELL'ART. 154 DEL TRATTATO CE, LA COMUNITA' CONCORRE ALLA COSTITUZIONE ED ALLO SVILUPPO DI RETI TRANSEUROPEE NEI SETTORI: A) DELLE INFRASTRUTTURE DEI TRASPORTI,

DELLE TELECOMUNICAZIONI E DELL'ENERGIAB) DELLA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI

AGROALIMENTARI C) DELL'APPROVVIGIONAMENTO IDRICO DELLE

AREE IN RITARDO DI SVILUPPO D) DELLE INFRASTRUTTURE MILITARI E DI

POLIZIA

2342. AI SENSI DEL TRATTATO CE, LE INIZIATIVE VOLTE A FAVORIRE LA COOPERAZIONE CON LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI COMPETENTI IN MATERIA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE: A) SONO ADOTTATE DALLA COMUNITA' E DAGLI

STATI MEMBRI B) SONO RISERVATE IN VIA ESCLUSIVA ALLA

COMUNITA' C) SONO RISERVATE IN VIA ESCLUSIVA AGLI

STATI MEMBRI D) SONO VIETATE

2343. AI SENSI DELL'ART. 151 DEL TRATTATO CE, QUALI DELLE SEGUENTI INIZIATIVE POSSONO ESSERE ADOTTATE DAL CONSIGLIO PER CONTRIBUIRE ALLA REALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI COMUNITARI IN MATERIA DI CULTURA? A) AZIONI DI INCENTIVAZIONE B) RACCOMANDAZIONI DELIBERATE A

MAGGIORANZA SEMPLICE C) PARERI MOTIVATI D) MISURE DI ARMONIZZAZIONE DELLE

DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI DEGLI STATI MEMBRI

Gruppo 4 - Diritto dell'Unione europea 213

2344. AI SENSI DEL TRATTATO CE, L'ESIGENZA DI GARANTIRE LA PROTEZIONE DELLA SALUTE UMANA DEVE ESSERE CONSIDERATA NELLA DEFINIZIONE E NELL'ATTUAZIONE: A) DI TUTTE LE POLITICHE E LE ATTIVITA' DELLA

COMUNITA' B) DELLE SOLE POLITICHE AMBIENTALI ED

INDUSTRIALI C) DELLA SOLA POLITICA DI PROTEZIONE DEI

CONSUMATORI D) DELLA SOLA POLITICA DI SANITA' PUBBLICA

2345. LE MISURE COMUNITARIE A PROTEZIONE DEI CONSUMATORI: A) NON IMPEDISCONO AI SINGOLI STATI MEMBRI

DI MANTENERE O INTRODURRE MISURE DI PROTEZIONE PIU' RIGOROSE

B) IMPEDISCONO AI SINGOLI STATI MEMBRI DI MANTENERE MISURE DI PROTEZIONE PIU' RIGOROSE

C) IMPEDISCONO AI SINGOLI STATI MEMBRI DI INTRODURRE MISURE DI PROTEZIONE PIU' RIGOROSE

D) IMPEDISCONO QUALUNQUE MISURA STATALE

2346. QUALE TRA I SEGUENTI DIRITTI DEI CONSUMATORI NON RIENTRA TRA QUELLI ESPRESSAMENTE PREVISTI DALL'ARTICOLO 153 DEL TRATTATO SULLA COMUNITA' EUROPEA? A) DIRITTO ALL'INVERSIONE DELL'ONERE DELLA

PROVA B) DIRITTO ALL'INFORMAZIONE C) DIRITTO ALL'EDUCAZIONE D) DIRITTO ALLA RAPPRESENTANZA DEI PROPRI

INTERESSI

2347. AI SENSI DELL'ART. 157 DEL TCE, LA POLITICA INDUSTRIALE DELLA COMUNITA' EUROPEA E DEGLI STATI MEMBRI E' DIRETTA TRA L'ALTRO: A) AD ACCELERARE L'ADATTAMENTO

DELL'INDUSTRIA ALLE TRASFORMAZIONI STRUTTURALI

B) A PROTEGGERE L'INDUSTRIA EUROPEA DALLA CONCORRENZA ESTERNA

C) A FAVORIRE LA PENETRAZIONE DELL'INDUSTRIA EUROPEA NEI PAESI TERZI

D) A PRIVATIZZARE L'INDUSTRIA PUBBLICA

2348. AI SENSI DELL'ARTICOLO 159 DEL TRATTATO CE, LA RELAZIONE SUI PROGRESSI COMPIUTI NELLA REALIZZAZIONE DELLA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE E' PRESENTATA DALLA COMMISSIONE: A) OGNI TRE ANNI B) OGNI DUE ANNI C) OGNI ANNO D) OGNI SEI MESI

2349. AI SENSI DELL'ART. 160 DEL TRATTATO CE, IL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE HA L'OBIETTIVO DI CONTRIBUIRE ALLA CORREZIONE: A) DEI PRINCIPALI SQUILIBRI TERRITORIALI

ESISTENTI NELLA COMUNITA' B) DEL RITARDO DI SVILUPPO DEI PAESI ACP C) DELLA CARENZA DI INVESTIMENTI NEL

SETTORE DELLA RICERCA D) DEI DEFICIT ELEVATI DI BILANCIO DEGLI

STATI MEMBRI E DEGLI ENTI REGIONALI

2350. IL PROGRAMMA QUADRO IN MATERIA DI RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO PREVISTO DALL'ART. 166 DEL TCE E' ADOTTATO DAL CONSIGLIO E DAL PE PREVIA CONSULTAZIONE: A) DEL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE B) DELLA CORTE DEI CONTI C) DEI PARLAMENTI NAZIONALI D) DEL COMITATO DELLE REGIONI

2351. IN BASE ALL'ARTICOLO 171 DEL TRATTATO CE, IN MATERIA DI RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO LA COMUNITA' PUO': A) CREARE IMPRESE COMUNI B) STIPULARE ACCORDI INTERNAZIONALI C) CONTROLLARE I PROGRAMMI DEGLI STATI

MEMBRI D) AUTORIZZARE DEROGHE ALLA DISCIPLINA

SUGLI AIUTI DI STATO

2352. QUALE CONDIZIONE E' RICHIESTA PER L'ADOZIONE DI PROGRAMMI COMUNITARI COMPLEMENTARI IN MATERIA DI RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO? A) L'ACCORDO DEGLI STATI MEMBRI

INTERESSATI B) SOLO LA CONSULTAZIONE DEL COMITATO

ECONOMICO E SOCIALE C) LA CONSULTAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI D) IL PARERE DEL COMITATO DELLE REGIONI

2353. AI SENSI DELL'ART. 174 DEL TRATTATO CE, LA POLITICA COMUNITARIA IN MATERIA DI AMBIENTE SI FONDA, TRA L'ALTRO: A) SUL PRINCIPIO DELL'AZIONE PREVENTIVA B) SULL'OBBLIGATORIETA' DELL'AZIONE PENALE C) SULLA BONIFICA IMMEDIATA DELLE AREE

CONTAMINATE D) SULLA TUTELA RAFFORZATA DELLE ACQUE

INTERNE E MARINE

2354. CON QUALE TRATTATO E' STATA INTRODOTTA TRA LE COMPETENZE ESPLICITE DELLA COMUNITA' LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE? A) CON L'ATTO UNICO EUROPEO B) CON IL TRATTATO DI ROMA C) CON IL TRATTATO DI MAASTRICHT D) CON IL TRATTATO DI AMSTERDAM

214 Gruppo 4 - Diritto dell'Unione europea

2355. NEL DIRITTO COMUNITARIO, IL PRINCIPIO "CHI INQUINA PAGA": A) E' STABILITO DIRETTAMENTE DALL'ARTICOLO

174 DEL TRATTATO CE B) SI RICAVA IN MODO INDIRETTO C) E' STABILITO DALLA CORTE DI GIUSTIZIA D) E' STATO ELABORATO DALLA DOTTRINA

2356. CHI CONSTATA L'ADOZIONE DEL BILANCIO DELL'UE AI SENSI DELL'ART. 272 DEL TRATTATO CE? A) IL PRESIDENTE DEL PARLAMENTO EUROPEO B) IL CONSIGLIO DELL'UE C) IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DELL'UE D) LA COMMISSIONE EUROPEA

2357. IN AMBITO COMUNITARIO IL SISTEMA DI FINANZIAMENTO ATTRAVERSO IL PRELIEVO DIRETTO E' STATO PREVISTO PER LA PRIMA VOLTA: A) CON IL TRATTATO CECA B) CON LA DECISIONE DEL CONSIGLIO DEL 1970 C) CON I TRATTATI CE ED EURATOM D) CON L'ATTO UNICO EUROPEO

2358. SECONDO IL TRATTATO CE, IL CONSIGLIO ADOTTA IL PROGETTO DI BILANCIO COMUNITARIO CON DELIBERAZIONE: A) A MAGGIORANZA QUALIFICATA B) ALL'UNANIMITA' C) ALL'UNANIMITA', SE SI DISCOSTA DAL

PROGETTO PRELIMINARE DELLA COMMISSIONE

D) A MAGGIORANZA SEMPLICE

2359. IL PROGETTO DI BILANCIO COMUNITARIO DEVE ESSERE SOTTOPOSTO AL PARLAMENTO EUROPEO ENTRO: A) IL 5 OTTOBRE DELL'ANNO PRECEDENTE A

QUELLO A CUI SI RIFERISCE B) IL 30 GIUGNO DELL'ANNO PRECEDENTE A

QUELLO A CUI SI RIFERISCE C) IL 30 GIUGNO DELL'ANNO A CUI SI RIFERISCE D) IL 31 GENNAIO DELL'ANNO A CUI SI RIFERISCE

2360. NEL TRATTATO UE SONO CONTENUTE DISPOSIZIONI SULLA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC) ? A) SI', AL TITOLO V DEL TRATTATO B) SI', AL TITOLO VI DEL TRATTATO C) NO, NON SONO PREVISTE NEL TRATTATO UE D) SI, AL TITOLO IV DEL TRATTATO

2361. IN BASE ALL'ART. 17 DEL TRATTATO UE, LA PESC COMPRENDE: A) TUTTE LE QUESTIONI RELATIVE ALLA

SICUREZZA DELL'UNIONE, IVI COMPRESA LA DEFINIZIONE PROGRESSIVA DI UNA POLITICA DI DIFESA COMUNE

B) SOLO DETERMINATI ASPETTI ATTINENTI ALLA SICUREZZA DELL'UNIONE

C) LE QUESTIONI DELLA SICUREZZA, ESCLUSE QUELLE RELATIVE ALLA DIFESA COMUNE

D) LE SOLE QUESTIONI DELLA DIFESA

2362. QUALE ORGANO FISSA I PRINCIPI E GLI ORIENTAMENTI GENERALI IN MATERIA DI POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE? A) IL CONSIGLIO EUROPEO B) IL CONSIGLIO DELL'UE C) IL PARLAMENTO EUROPEO D) L'ALTO RAPPRESENTANTE PER LA PESC

2363. IN BASE AL TUE, CHI ESPRIME IN VIA DI PRINCIPIO LA POSIZIONE DELL'UNIONE NELLE ORGANIZZAZIONI E NELLE CONFERENZE INTERNAZIONALI? A) LA PRESIDENZA DELL'UE B) IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE C) L'ALTO RAPPRESENTANTE PER LA POLITICA

ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE D) CIASCUNO STATO MEMBRO, SULLA BASE

DELLA POSIZIONE CONCORDATA

2364. A CHI COMPETE LA FUNZIONE DI PROVVEDERE AFFINCHE' I PRINCIPI CARDINE DELLA PESC, COME INDIVIDUATI DALL'ART. 11 DEL TRATTATO UE, SIANO RISPETTATI? A) AL CONSIGLIO DELL'UE B) ALLA COMMISSIONE C) AL PARLAMENTO EUROPEO D) ALL'ALTO RAPPRESENTANTE PER LA PESC

2365. QUAL E' IL RUOLO DEL PARLAMENTO EUROPEO NELL'AMBITO DEL SECONDO PILASTRO DELL'UNIONE EUROPEA? A) CONSULTIVO B) DI INIZIATIVA C) DI RAPPRESENTANZA D) DI CODECISIONE

2366. AI SENSI DELL'ART. 12 DEL TUE, L'UNIONE EUROPEA PERSEGUE GLI OBIETTIVI INDIVIDUATI NELL'AMBITO DELLA PESC ANCHE ATTRAVERSO: A) LA DECISIONE DI STRATEGIE COMUNI E

L'ADOZIONE DI AZIONI E POSIZIONI COMUNI B) L'ADOZIONE DI REGOLAMENTI E DECISIONI

QUADRO C) L'ADOZIONE DI DIRETTIVE D) L'ADOZIONE DI RACCOMANDAZIONI RIVOLTE

AL PARLAMENTO EUROPEO

2367. A QUALE ORGANO SPETTA L'ADOZIONE DI POSIZIONI COMUNI IN MATERIA DI POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE? A) AL CONSIGLIO DELL'UE B) ALLA COMMISSIONE EUROPEA C) ALLE APPOSITE CONFERENZE

INTERGOVERNATIVE D) ALL'ALTO RAPPRESENTANTE PER LA PESC

Gruppo 4 - Diritto dell'Unione europea 215

2368. AI SENSI DELL'ART. 21 DEL TRATTATO UE, IL PARLAMENTO EUROPEO PUO' RIVOLGERE INTERROGAZIONI O FORMULARE RACCOMANDAZIONI AL CONSIGLIO IN MATERIA DI PESC? A) SI', SEMPRE B) NO, NON E' CONSENTITO IN QUESTO SETTORE C) PUO' SOLO RIVOLGERE INTERROGAZIONI D) PUO' SOLO FORMULARE RACCOMANDAZIONI

2369. NELLE DECISIONI IN MATERIA DI PESC DA ADOTTARE ALL'UNANIMITA', LA DICHIARAZIONE FORMALE DI ASTENSIONE DI UN MEMBRO DEL CONSIGLIO: A) NON NE IMPEDISCE L'ADOZIONE, MA ESENTA

DALL'APPLICAZIONE LO STATO INTERESSATO B) IMPEDISCE L'ADOZIONE DELLA DECISIONE C) ATTIVA LA RISERVA DI ESAME PARLAMENTARE D) DETERMINA IL RINVIO DELLA DECISIONE AL

CONSIGLIO EUROPEO

2370. A CHI SONO ATTRIBUITE DALL'ART. 18 DEL TRATTATO UE LE FUNZIONI DI ALTO RAPPRESENTANTE PER LA PESC? A) AL SEGRETARIO GENERALE DEL CONSIGLIO B) AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO C) AL PRESIDENTE DEL PARLAMENTO EUROPEO D) AL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE

2371. AI SENSI DELL'ART. 22 DEL TRATTATO UE, CHI PUO' SOTTOPORRE AL CONSIGLIO QUESTIONI RELATIVE ALLA PESC E PRESENTARE PROPOSTE? A) OGNI STATO MEMBRO E LA COMMISSIONE B) SOLO LA COMMISSIONE C) LA COMMISSIONE, OVVERO ALMENO TRE

STATI MEMBRI D) SOLO OGNI STATO MEMBRO

2372. IN AMBITO PESC, DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO A MAGGIORANZA QUALIFICATA SONO PREVISTE, TRA L'ALTRO: A) PER L'ADOZIONE DI AZIONI E POSIZIONI

COMUNI SULLA BASE DI UNA STRATEGIA COMUNE

B) IN GENERALE PER L'ADOZIONE DI AZIONI COMUNI

C) IN GENERALE PER L'ADOZIONE DI POSIZIONI COMUNI

D) IN GENERALE PER L'ADOZIONE DI DECISIONI

2373. NELL'AMBITO DI UN'AZIONE COMUNE DELLA PESC, UNO STATO MEMBRO CHE ASSUMA D'URGENZA MISURE NECESSARIE E' TENUTO A: A) INFORMARE IMMEDIATAMENTE IL CONSIGLIO B) INFORMARE LA COMMISSIONE ENTRO 30

GIORNI C) INFORMARE IL PARLAMENTO EUROPEO D) INFORMARE LA COMMISSIONE ENTRO 15

GIORNI

2374. NELLA PESC, CHI CONCLUDE, AI SENSI DELL'ART. 24 DEL TUE, ACCORDI INTERNAZIONALI CON UNO O PIU' STATI O ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI? A) IL CONSIGLIO DELL'UE, SU

RACCOMANDAZIONE DELLA PRESIDENZA B) IL CONSIGLIO EUROPEO C) L'ALTO RAPPRESENTANTE PER LA POLITICA

ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE D) LA COMMISSIONE

2375. CHE EFFICACIA HANNO PER LE ISTITUZIONI DELL'UNIONE GLI ACCORDI CONCLUSI DAL CONSIGLIO, ALLE CONDIZIONI DI CUI ALL'ART. 24 DEL TRATTATO UE, CON UNO O PIU' STATI OD ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI? A) SONO VINCOLANTI B) HANNO VALORE DI RACCOMANDAZIONE C) SONO VINCOLANTI SOLO PER LA

COMMISSIONE D) SONO VINCOLANTI SOLO PER IL CONSIGLIO

STESSO

2376. LE DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA PESC OSTANO AD UNA COOPERAZIONE RAFFORZATA TRA DUE O PIU' STATI MEMBRI DELL'UE NELL'AMBITO DELLA NATO? A) NO, PURCHE' DETTA COOPERAZIONE NON

CONTRAVVENGA A QUELLA PREVISTA DAL TUE E NON LA OSTACOLI

B) SI', IN OGNI CASO C) NO, SENZA ECCEZIONI D) SI', SALVO IL CASO DI ESPRESSA

AUTORIZZAZIONE DELLA COMMISSIONE

2377. PER QUANTO ATTIENE ALL'ATTUAZIONE DELLE COOPERAZIONI RAFFORZATE NEI SETTORI DELLA PESC, L'ALTO RAPPRESENTANTE PROVVEDE AFFINCHE' IL PARLAMENTO EUROPEO E TUTTI I MEMBRI DEL CONSIGLIO: A) NE SIANO PIENAMENTE INFORMATI B) NE APPROVINO LE LINEE GUIDA C) NE APPROVINO NEL DETTAGLIO I CONTENUTI D) NE VERIFICHINO LE MODALITA'

2378. QUALI SPESE SOSTENUTE IN MATERIA DI POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE GRAVANO SUL BILANCIO COMUNITARIO? A) LE SPESE AMMINISTRATIVE E, IN ALCUNI CASI,

QUELLE OPERATIVE B) LE SPESE OPERATIVE E, IN ALCUNI CASI,

QUELLE AMMINISTRATIVE C) ESCLUSIVAMENTE LE SPESE AMMINISTRATIVE D) TUTTE LE SPESE AMMINISTRATIVE ED

OPERATIVE

216 Gruppo 4 - Diritto dell'Unione europea

2379. LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE: A) E' PREVISTA SOLO DAL TUE B) E' PREVISTA DAL TCE C) E' PREVISTA SIA DAL TUE SIA DAL TCE D) NON E' PREVISTA NELL'ORDINAMENTO

DELL'UE

2380. QUALE EFFICACIA HANNO PER GLI STATI MEMBRI LE DECISIONI-QUADRO PREVISTE NEL TITOLO VI DEL TUE? A) SONO VINCOLANTI QUANTO AL RISULTATO,

MA NON HANNO EFFICACIA DIRETTA B) SONO VINCOLANTI ED HANNO EFFICACIA

DIRETTA C) HANNO VALORE DI RACCOMANDAZIONE D) SONO VINCOLANTI SOLO NEL CASO IN CUI SIA

ESPRESSAMENTE PREVISTO DALLA MEDESIMA DECISIONE-QUADRO

2381. SECONDO QUANTO PREVISTO DALL'ART. 30 DEL TUE, L'AZIONE COMUNE NEL SETTORE DELLA COOPERAZIONE DI POLIZIA COMPRENDE, TRA L'ALTRO: A) UNO SCAMBIO DI INFORMAZIONI TRAMITE

EUROPOL B) ALCUNE FACILITAZIONI NELLE PROCEDURE

DI ESTRADIZIONE C) L'INTRODUZIONE DEL MANDATO DI CATTURA

EUROPEO D) L'ARMONIZZAZIONE DELLE PROCEDURE PER

IL RILASCIO DEL PORTO D'ARMI

2382. L'ART. 31 DEL TRATTATO UE PREVEDE, TRA L'ALTRO, CHE IL CONSIGLIO INCORAGGI LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE TRAMITE: A) EUROJUST B) UNA PROCURA EUROPEA DA ISTITUIRE C) LA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA D) IL TRIBUNALE DI PRIMO GRADO

2383. AI SENSI DELL'ART. 31 DEL TRATTATO UE, NELL'AMBITO DELLA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE E' COMPRESA LA FACILITAZIONE DELL'ESTRADIZIONE TRA STATI MEMBRI? A) SI', E' ESPRESSAMENTE RICHIAMATA B) NO, NON E' ESPRESSAMENTE PREVISTA C) SI', MA SOLO A DETERMINATE CONDIZIONI

RICHIAMATE DAL MEDESIMO ART. 31 D) NO, TRANNE CHE PER IL REATO DI STRAGE

2384. PER LE QUESTIONI PROCEDURALI CHE ATTENGONO AI SETTORI DI CUI AL TITOLO VI (COOPERAZIONE DI POLIZIA E GIUDIZIARIA IN MATERIA PENALE), IL CONSIGLIO DELIBERA, AI SENSI DELL'ART. 34 DEL TRATTATO UE: A) A MAGGIORANZA DEI SUOI MEMBRI B) ALL'UNANIMITA' DEI SUOI MEMBRI C) A MAGGIORANZA DEI 2/3 DEI SUOI MEMBRI D) A MAGGIORANZA DEI 3/4 DEI SUOI MEMBRI

2385. LE CONVENZIONI DI CUI ALL'ART. 34 DEL TRATTATO UE IN MATERIA DI COOPERAZIONE GIUDIZIARIA E DI POLIZIA ENTRANO, DI NORMA, IN VIGORE: A) UNA VOLTA ADOTTATE DA ALMENO LA META'

DEGLI STATI MEMBRI, PER DETTI STATI B) SOLO UNA VOLTA ADOTTATE DA TUTTI GLI

STATI MEMBRI C) UNA VOLTA ADOTTATE DA UN QUARTO DEGLI

STATI MEMBRI, PER DETTI STATI D) SE ADOTTATE DA DUE STATI, PER DETTI STATI

2386. GLI STATI MEMBRI CHE INTENDANO INSTAURARE TRA LORO UNA COOPERAZIONE RAFFORZATA NELL'AMBITO DEI SETTORI DI CUI AL TITOLO VI DEL TRATTATO UE TRASMETTONO UNA RICHIESTA: A) ALLA COMMISSIONE B) AL PARLAMENTO EUROPEO C) ALLA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA D) AL TRIBUNALE DI PRIMO GRADO

2387. AI SENSI DELL'ART. 39 DEL TRATTATO UE, LA PRESIDENZA E LA COMMISSIONE INFORMANO REGOLARMENTE DEI LAVORI SVOLTI NEI SETTORI DI CUI AL TITOLO VI: A) IL PARLAMENTO EUROPEO B) LA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA C) I MINISTRI DELLA GIUSTIZIA DEGLI STATI

MEMBRI D) IL TRIBUNALE DI PRIMO GRADO

2388. IL DIBATTITO SUI PROGRESSI COMPIUTI NEI SETTORI DI CUI AL TITOLO VI DEL TRATTATO UE VIENE SVOLTO, AI SENSI DELL'ARTICOLO 39 TUE: A) DAL PARLAMENTO EUROPEO, OGNI ANNO B) DALLA COMMISSIONE EUROPEA, OGNI TRE

MESI C) DAL PARLAMENTO EUROPEO, OGNI SEI MESI D) DAL CONSIGLIO, OGNI MESE

2389. L'ARTICOLO 43 DEL TRATTATO UE STABILISCE UN NUMERO MINIMO DI STATI MEMBRI QUALE CONDIZIONE PER UNA COOPERAZIONE RAFFORZATA? A) SI', DEVE RIUNIRE ALMENO OTTO STATI B) NO, NON E' ESPRESSAMENTE PREVISTO UN

NUMERO MINIMO C) SI', DEVE RIUNIRE ALMENO TREDICI STATI D) SI', DEVE RIUNIRE ALMENO CINQUE STATI

2390. AVVERSO QUALI ATTI DELL'UE PUO' ESSERE ESPERITA L'AZIONE DI ANNULLAMENTO, SECONDO LA CORTE DI GIUSTIZIA? A) QUALSIASI PROVVEDIMENTO ADOTTATO

DALLE ISTITUZIONI, INDIPENDENTEMENTE DALLA SUA NATURA E FORMA, CHE MIRI A PRODURRE EFFETTI GIURIDICI

B) SOLO REGOLAMENTI DELLA COMMISSIONE E DELLA BCE

C) SOLO REGOLAMENTI E DIRETTIVE D) SOLO DIRETTIVE E DECISIONI

Gruppo 4 - Diritto dell'Unione europea 217

2391. CHI E' LEGITTIMATO AD IMPUGNARE GLI ATTI COMUNITARI IN BASE ALL'ART. 230 TCE? A) STATI MEMBRI, CONSIGLIO, COMMISSIONE,

PARLAMENTO EUROPEO E, IN CASO DI INTERESSE, PERSONE FISICHE E GIURIDICHE, CORTE DEI CONTI, BCE

B) SOLO STATI MEMBRI E PERSONE FISICHE E GIURIDICHE

C) SOLO STATI MEMBRI E CONSIGLIO D) SOLO STATI MEMBRI E ISTITUZIONI E ORGANI

DELL'UE

2392. AI SENSI DELL'ART. 228 TCE, LA SENTENZA DI INADEMPIMENTO DELLA CORTE DI GIUSTIZIA: A) RICONOSCE CHE UNO STATO HA MANCATO

AGLI OBBLIGHI AD ESSO INCOMBENTI IN VIRTU' DEL TCE

B) CONDANNA LO STATO AL PAGAMENTO DI UNA SANZIONE PECUNIARIA

C) ANNULLA GLI ATTI DELLO STATO IN CONTRASTO CON IL TCE

D) RICONOSCE CHE UNO STATO NON HA RISPETTATO UNA COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE

2393. IL RICORSO IN CARENZA, IN BASE ALL'ART. 232 TCE, E' ESPERIBILE SE, IN VIOLAZIONE DEL TCE: A) IL PARLAMENTO EUROPEO, IL CONSIGLIO, LA

COMMISSIONE O LA BCE SI ASTENGANO DAL PRONUNCIARSI

B) IL PARLAMENTO EUROPEO ADOTTI UN ATTO NON DI SUA COMPETENZA

C) SOLO IL CONSIGLIO O LA COMMISSIONE SI ASTENGANO DAL PRONUNCIARSI

D) SOLO LA COMMISSIONE SI ASTENGA DAL PRONUNCIARSI

2394. QUALI FUNZIONI SVOLGE LA CORTE DI GIUSTIZIA, IN BASE ALL'ART. 220 DEL TCE? A) ASSICURA IL RISPETTO DEL DIRITTO

NELL'INTERPRETAZIONE E NELL'APPLICAZIONE DEL TCE

B) VERIFICA LA CONFORMITA' AI TRATTATI DEL DIRITTO COMUNITARIO DERIVATO

C) ASSICURA IL RISPETTO DEL DIRITTO SOLO NELL'INTERPRETAZIONE DEL TCE

D) ASSICURA IL RISPETTO DEL DIRITTO SOLO NELL'APPLICAZIONE DEL TCE

2395. LA COMMISSIONE PUO' ADIRE LA CORTE DI GIUSTIZIA SENZA EMETTERE PREVIAMENTE UN PARERE MOTIVATO: A) SE UNO STATO NON SI ADEGUA AD UNA

SPECIFICA DECISIONE DELLA COMMISSIONE CIRCA AIUTI DI STATO

B) SE UNO STATO NON HA RISPETTATO UNA SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA

C) QUANDO AGISCE SU SEGNALAZIONE DI UN ALTRO STATO

D) PER UNA GRAVE VIOLAZIONE DEL TRATTATO

2396. LA CORTE DI GIUSTIZIA PUO' ORDINARE PROVVEDIMENTI CAUTELARI? A) SI', PUO' ADOTTARE I PROVVEDIMENTI

PROVVISORI NECESSARI B) SI', MA SOLO PER LE MATERIE DI TUTELA

DELLA CONCORRENZA C) NO, SALVA LA SOSPENSIONE

DELL'ESECUZIONE DELL'ATTO IMPUGNATO D) NO, PERCHE' L'IMPUGNAZIONE DELL'ATTO HA

DI PER SE' EFFETTI SOSPENSIVI

2397. LA BANCA CENTRALE EUROPEA HA LEGITTIMAZIONE ATTIVA AD IMPUGNARE GLI ATTI COMUNITARI? A) SI', LIMITATAMENTE AI RICORSI A DIFESA

DELLE PROPRIE PREROGATIVE B) SI', E' LEGITTIMATA AD IMPUGNARE

QUALSIASI ATTO C) SI', MA SOLO PER QUESTIONI ATTINENTI AL

RAPPORTO DI LAVORO DEI SUOI DIPENDENTI D) NO, IN NESSUN CASO

2398. UN CITTADINO DI UNO STATO MEMBRO PUO' IMPUGNARE UN REGOLAMENTO? A) SI', A CONDIZIONE CHE LO RIGUARDI

DIRETTAMENTE E INDIVIDUALMENTE B) SI', SE DIMOSTRA DI AVERE UN QUALCHE

INTERESSE DA DIFENDERE C) NO, IN NESSUN CASO D) SI', MA SOLO SE IL REGOLAMENTO RIGUARDA

LA TUTELA DELLA CONCORRENZA

2399. L'IMPUGNAZIONE DI UN ATTO COMUNITARIO PRODUCE EFFETTI SOSPENSIVI? A) NO, MA LA CORTE PUO' ORDINARE LA

SOSPENSIONE DELL'ESECUZIONE DELL'ATTO B) SI', MA SOLO SU RICHIESTA DELLA

COMMISSIONE C) SI', MA SOLO SE SI TRATTA DI REGOLAMENTI D) SI', PURCHE' LA SOSPENSIONE SIA

ESPRESSAMENTE RICHIESTA DAL RICORRENTE

2400. QUALE FUNZIONE SVOLGE LA CORTE DI GIUSTIZIA ATTRAVERSO IL RINVIO PREGIUDIZIALE? A) GARANTIRE L'UNIFORME APPLICAZIONE DEL

DIRITTO COMUNITARIO B) SANZIONARE PREVENTIVAMENTE LO STATO

CHE NON ABBIA ADEMPIUTO AGLI OBBLIGHI COMUNITARI

C) ANNULLARE GLI ATTI COMUNITARI ILLEGITTIMI

D) ASSICURARE L'INTERPRETAZIONE CORRETTA DEI SOLI REGOLAMENTI

2401. QUALE PUO' ESSERE L'OGGETTO DEL RINVIO PREGIUDIZIALE RISPETTO AD ATTI COMPIUTI DALLE ISTITUZIONI COMUNITARIE? A) LA VALIDITA' E L'INTERPRETAZIONE

DELL'ATTO B) LA RISPONDENZA DELL'ATTO AGLI OBIETTIVI

DELL'UE C) SOLO L'INTERPRETAZIONE DELL'ATTO D) SOLO LA VALIDITA' DELL'ATTO

218 Gruppo 4 - Diritto dell'Unione europea

2402. E' CONFIGURABILE UNA RESPONSABILITA' EXTRACONTRATTUALE DELLA COMUNITA'? A) SI', PER I DANNI CAGIONATI DALLE SUE

ISTITUZIONI O DAI SUOI AGENTI NELL'ESERCIZIO DELLE LORO FUNZIONI

B) SI', MA SOLO PER I DANNI CAGIONATI DALLE SUE ISTITUZIONI

C) SI', ANCHE PER I DANNI CAGIONATI DAI SUOI AGENTI AL DI FUORI DELLE LORO FUNZIONI

D) SI', MA SOLO PER I DANNI CAGIONATI IN MATERIA DI CONCORRENZA

2403. UNO STATO MEMBRO PUO' ADIRE DIRETTAMENTE LA CORTE DI GIUSTIZIA QUANDO REPUTI CHE UN ALTRO STATO MEMBRO HA VIOLATO IL TCE? A) NO, DEVE PRIMA RIVOLGERSI ALLA

COMMISSIONE B) NO, DEVE PRIMA RIVOLGERSI AL CONSIGLIO C) SI', SEMPRE D) SI', CON L'ASSENSO DELLA CORTE DI

GIUSTIZIA

2404. NEL CASO IN CUI LA CORTE DI GIUSTIZIA RICONOSCA FONDATO IL RICORSO AVVERSO UN ATTO GIURIDICO COMUNITARIO, L'ATTO E': A) DICHIARATO NULLO B) ILLEGITTIMO C) ANNULLABILE D) DISAPPLICABILE

2405. IN QUALI DEI SEGUENTI CASI NON E' COMPETENTE IL TRIBUNALE DI PRIMO GRADO? A) QUESTIONI PREGIUDIZIALI AI SENSI DELL'ART.

234 TCE B) CONTROVERSIE TRA LA COMUNITA' E SUOI

AGENTI C) RICORSI CONTRO LE DECISIONI DELLE

CAMERE GIURISDIZIONALI DI CUI ALL'ART. 225 A

D) VIOLAZIONI DEL TCE

2406. NEL CASO IN CUI UNO STATO MEMBRO NON SI CONFORMI AD UNA SENTENZA DI INADEMPIMENTO, LA CORTE DI GIUSTIZIA: A) PUO' CONDANNARLO AL PAGAMENTO DI UNA

SANZIONE PECUNIARIA O DI UNA PENALITA' B) PUO' SOLO SOLLECITARE LO STATO AD

ADEMPIERE C) PUO' CHIEDERE ALLA COMMISSIONE DI

SOLLECITARE LO STATO MEMBRO AD ADEMPIERE

D) PUO' SOSPENDERE ALCUNI DEI DIRITTI AD ESSO CONFERITI DAI TRATTATI

2407. QUALE TRA LE SEGUENTI RIENTRA TRA LE QUESTIONI PREGIUDIZIALI, IN BASE ALL'ART. 234 TCE? A) INTERPRETAZIONE DEL TRATTATO B) APPLICAZIONE DEL TRATTATO C) SVIAMENTO DI POTERE D) RICORSO IN CARENZA

2408. QUALE LEGGE HA INTRODOTTO IN ITALIA L'OBBLIGO PER IL GOVERNO DI TRASMETTERE AL PARLAMENTO I PROGETTI DI ATTI COMUNITARI? A) LA LEGGE FABBRI DEL 1987 B) LA LEGGE LA PERGOLA DEL 1989 C) LA LEGGE COMUNITARIA PER GLI ANNI 1995-

97 D) LA LEGGE N. 11 DEL 2005

2409. E' PREVISTA DALLA LEGGE LA COMUNICAZIONE REGOLARE AL PARLAMENTO DEGLI INDIRIZZI DEL GOVERNO IN RELAZIONE AL PROCESSO NORMATIVO COMUNITARIO? A) SI', IN UNA RELAZIONE ANNUALE PRESENTATA

INSIEME AL DISEGNO DI LEGGE COMUNITARIAB) NO, PUO' AVVENIRE DI FATTO PER SINGOLE

QUESTIONI C) SI', IN UNA RELAZIONE SEMESTRALE D) SI', NELLA RELAZIONE AL DISEGNO DI LEGGE

COMUNITARIA

2410. IL GOVERNO DEVE INFORMARE IL PARLAMENTO SULLO STATO DEL CONTENZIOSO E PRECONTENZIOSO COMUNITARIO NEI CONFRONTI DELL'ITALIA? A) SI', NELLA RELAZIONE AL DISEGNO DI LEGGE

COMUNITARIA B) NO, NON E' TENUTO A FARLO C) SI', NELLA RELAZIONE ANNUALE SULLA

PARTECIPAZIONE DELL'ITALIA ALL'UE D) SI', MA SOLO SU RICHIESTA DELLE

COMMISSIONI PARLAMENTARI COMPETENTI

2411. QUALE LEGGE DISCIPLINA ATTUALMENTE LA PARTECIPAZIONE DELL'ITALIA AL PROCESSO NORMATIVO DELL'UE E L'ATTUAZIONE DEGLI OBBLIGHI DERIVANTI DALL'APPARTENENZA ALL'UE? A) LA LEGGE N. 11 DEL 2005 B) LA LEGGE N. 86 DEL 1989 C) LA LEGGE N. 183 DEL 1987 D) LA LEGGE COMUNITARIA PER GLI ANNI 1995-

97

2412. QUALI FUNZIONI SVOLGE IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER GLI AFFARI COMUNITARI EUROPEI (CIACE)? A) CONCORDA LE LINEE POLITICHE DEL

GOVERNO NELLA FASE DI FORMAZIONE DEGLI ATTI DELL'UE

B) COORDINA I RAPPORTI CON LE ISTITUZIONI DELL'UE

C) ELABORA RELAZIONI PER IL PARLAMENTO SULLE POLITICHE DELL'UE

D) TRASMETTE AL PARLAMENTO GLI ATTI E I DOCUMENTI DELL'UE

Gruppo 4 - Diritto dell'Unione europea 219

2413. IL GOVERNO TRASMETTE I PROGETTI DI ATTI DELL'UNIONE EUROPEA: A) AL PARLAMENTO, ALLE REGIONI, ALLE

PROVINCE AUTONOME E, PER I TEMI DI COMPETENZA, AGLI ENTI LOCALI ED AL CNEL

B) SOLO AL PARLAMENTO ED ALLE REGIONI C) SOLO AL PARLAMENTO ED AL CNEL D) AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

2414. LA RISERVA DI ESAME PARLAMENTARE, IN SEDE DI CONSIGLIO DELL'UE, PUO' ESSERE APPOSTA DAL GOVERNO SU: A) I PROGETTI DI ATTI DELL'UE, GLI ATTI

PREORDINATI ALLA LORO FORMULAZIONE E LE LORO MODIFICHE

B) I SOLI PROGETTI DI REGOLAMENTO E DOCUMENTI DI CONSULTAZIONE

C) I SOLI PROGETTI DI ATTI COMUNITARI D) LE PROPOSTE DI RACCOMANDAZIONE E LE

RELAZIONI DELLA COMMISSIONE

2415. CON QUALI MODALITA' LE REGIONI POSSONO TRASMETTERE OSSERVAZIONI AL GOVERNO SUI PROGETTI DI ATTI DELL'UE? A) TRAMITE LA CONFERENZA DEI PRESIDENTI

DELLE REGIONI O LA CONFERENZA DEI PRESIDENTI DELL'ASSEMBLEA E DEI CONSIGLI REGIONALI

B) DIRETTAMENTE C) TRAMITE IL PARLAMENTO D) TRAMITE IL PRESIDENTE DELLA REGIONE

2416. LA RISERVA DI ESAME SU UN PROGETTO DI ATTO DELL'UE PUO' ESSERE APPOSTA DAL GOVERNO IN SEDE DI CONSIGLIO DELL'UE IN FAVORE: A) DEL PARLAMENTO E, PER LE MATERIE DI

COMPETENZA LEGISLATIVA REGIONALE, DELLA CONFERENZA STATO-REGIONI

B) DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI C) SOLO DEL PARLAMENTO D) DEL PARLAMENTO E DEI CONSIGLI REGIONALI

2417. AI SENSI DELLA LEGGE N. 11 DEL 2005, IL GOVERNO TRASMETTE AL CNEL: A) GLI ATTI ED I PROGETTI DI ATTI DELL'UE

RIGUARDANTI MATERIE DI PARTICOLARE INTERESSE ECONOMICO E SOCIALE

B) TUTTI GLI ATTI ED I PROGETTI DI ATTI DELL'UE

C) SOLO GLI ATTI ED I PROGETTI DI ATTI DELL'UE IN MATERIA ECONOMICA

D) SOLO GLI ATTI DELL'UE DI RILIEVO ECONOMICO E SOCIALE

2418. QUALI DEI SEGUENTI ELEMENTI DEVONO ESSERE INDICATI NELLA RELAZIONE GOVERNATIVA AL DISEGNO DI LEGGE COMUNITARIA? A) LE DIRETTIVE ATTUATE O DA ATTUARE IN VIA

AMMINISTRATIVA E QUELLE ATTUATE CON REGOLAMENTO

B) LE DIRETTIVE DA ATTUARE CON DECRETO LEGISLATIVO

C) I PROGETTI DI ATTI COMUNITARI SU CUI E' APPOSTA LA RISERVA DI ESAME PARLAMENTARE

D) TUTTE LE DIRETTIVE GIA' ATTUATE

2419. E' PREVISTA UNA PROCEDURA PREPARATORIA DEL DISEGNO DI LEGGE COMUNITARIA? A) SI', CON IL COINVOLGIMENTO ANCHE DEL

PARLAMENTO, DELLE AMMINISTRAZIONI INTERESSATE E DELLE REGIONI

B) SI', CON IL COINVOLGIMENTO SOLO DELLE AMMINISTRAZIONI INTERESSATE

C) SI', MA E' INTERNA AL DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE COMUNITARIE

D) SI', CON IL SOLO COINVOLGIMENTO DI REGIONI E PROVINCE AUTONOME

2420. AI SENSI DELLA LEGGE N. 11 DEL 2005, LA LEGGE COMUNITARIA PUO' INTERVENIRE NEL: A) DARE ESECUZIONE A TRATTATI CONCLUSI NEL

QUADRO DELLE RELAZIONI ESTERNE DELL'UE B) MODIFICARE LA NORMATIVA INTERNA NON

COLLEGATA ALL'UE C) MODIFICARE LA DISCIPLINA ELETTORALE D) DARE ESECUZIONE AD ATTI INTERNAZIONALI

CONCLUSI DALL'ITALIA

2421. ESISTONO MODI SEMPLIFICATI PER PROCEDERE ALL'ATTUAZIONE DI DIRETTIVE MODIFICATIVE DI PRECEDENTI DIRETTIVE? A) SI', NEI CASI DI MODIFICHE DI MODALITA'

ESECUTIVE E DI CARATTERISTICHE TECNICHE DI DIRETTIVE GIA' RECEPITE

B) SI', MA PREVIA AUTORIZZAZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

C) NO, IN NESSUN CASO D) SI', MA SOLO DA PARTE DELLE REGIONI NELLE

MATERIE DI PROPRIA COMPETENZA

2422. SECONDO LA L. N. 11 DEL 2005, A QUALE DEI SEGUENTI ELEMENTI SI CONFORMANO I REGOLAMENTI ATTUATIVI DI DIRETTIVE? A) INDIVIDUAZIONE DELLE FUNZIONI ATTUATIVE

DELLE AMMINISTRAZIONI NEL RISPETTO DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA'

B) SOLO ALLE NORME CONTENUTE NELLE DIRETTIVE DA ATTUARE

C) RISPETTO DEL PRINCIPIO DI PROPORZIONALITA'

D) RISPETTO DELL'ECONOMICITA' DI GESTIONE

220 Gruppo 4 - Diritto dell'Unione europea

2423. A SEGUITO DELLA NOTIFICAZIONE DI UNA DECISIONE DELLE COMUNITA' EUROPEE DESTINATA ALL'ITALIA, IL CONSIGLIO DEI MINISTRI ITALIANO PUO': A) DELIBERARE L'IMPUGNAZIONE DELLA

DECISIONE, OVVERO EMANARE DIRETTIVE PER LA SUA ESECUZIONE

B) SOLO EMANARE DIRETTIVE PER L'ESECUZIONE DELLA DECISIONE

C) RIFIUTARE LA NOTIFICAZIONE D) SOLO TRASMETTERE AL PARLAMENTO LA

DECISIONE

2424. AI SENSI DELLA LEGGE N. 11 DEL 2005, LA RELAZIONE SULLA PARTECIPAZIONE DELL'ITALIA ALL'UE CONTIENE: A) ATTI DI INDIRIZZO DELLE CAMERE CON

INDICAZIONE DELLE INIZIATIVE E DEI PROVVEDIMENTI CONSEGUENTEMENTE ADOTTATI

B) IL CONTENZIOSO DELL'ITALIA CON L'UE C) LE DIRETTIVE RECEPITE IN VIA

AMMINISTRATIVA D) LE DIRETTIVE RECEPITE IN VIA

REGOLAMENTARE

2425. AI SENSI DELLA LEGGE N. 11 DEL 2005, PER L'ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE RELATIVE A MATERIE DI COMPETENZA CONCORRENTE, I PRINCIPI FONDAMENTALI NON DEROGABILI DALLE LEGGI REGIONALI SONO: A) INDICATI NELLA LEGGE COMUNITARIA B) DERIVANTI DALLA COSTITUZIONE E DALLA

GIURISPRUDENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE

C) DESUMIBILI DALLE DIRETTIVE STESSE D) DESUMIBILI DALLA LEGISLAZIONE VIGENTE

2426. IN BASE ALLA LEGGE N. 11 DEL 2005, SI DEVE CONVOCARE PERIODICAMENTE IN SESSIONE COMUNITARIA: A) LA CONFERENZA STATO-REGIONI E LA

CONFERENZA STATO-CITTA' ED AUTONOMIE LOCALI

B) SOLO LA CONFERENZA STATO-REGIONI C) LA CONFERENZA DEI PRESIDENTI DELLE

REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME D) LA CONFERENZA DEI PRESIDENTI DEI

CONSIGLI REGIONALI

2427. IN BASE ALLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, COME DEVE COMPORTARSI IL GIUDICE ITALIANO IN CASI DI CONTRASTO TRA NORMA COMUNITARIA E NORMA INTERNA SUCCESSIVA? A) DISAPPLICA LA NORMA INTERNA B) DISAPPLICA LA NORMA COMUNITARIA C) RICORRE IN OGNI CASO ALLA CORTE

COSTITUZIONALE D) DICHIARA ILLEGITTIMA LA NORMA INTERNA

2428. SECONDO LA CORTE COSTITUZIONALE ITALIANA, CHE RAPPORTO INTERCORRE TRA ORDINAMENTO NAZIONALE E ORDINAMENTO COMUNITARIO? A) RAPPORTO DI AUTONOMIA TRA I DUE

ORDINAMENTI, ANCHE SE COORDINATI B) RAPPORTO DI SUPREMAZIA

DELL'ORDINAMENTO COMUNITARIO SU QUELLO NAZIONALE

C) RAPPORTO DI SUPREMAZIA DELL'ORDINAMENTO NAZIONALE SU QUELLO COMUNITARIO

D) RAPPORTO DI ASSOLUTA SEPARAZIONE

2429. SECONDO LA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, LA LEGGE DI ESECUZIONE DEL TCE E' SINDACABILE DALLA CORTE COSTITUZIONALE? A) SOLO PER LA VIOLAZIONE DEI PRINCIPI

FONDAMENTALI DELL'ORDINAMENTO E DEI DIRITTI INALIENABILI DELLA PERSONA

B) SI', SEMPRE C) SI', NEL CASO DI CONTRASTO TRA NORMA

INTERNA E NORMA COMUNITARIA D) NO, MAI

2430. LA CORTE COSTITUZIONALE ESERCITA LA PROPRIA GIURISDIZIONE SULLE QUESTIONI DI COSTITUZIONALITA' DI NORME INTERNE IN CONTRASTO CON NORME COMUNITARIE? A) SI', NEI CASI DEI GIUDIZI IN VIA PRINCIPALE B) NO, PERCHE' IN TALI CASI I GIUDICI

DISAPPLICANO LA NORMA INTERNA C) SI', SEMPRE D) SI', NEI CASI DI VIOLAZIONE DELLE NORME

DEI TRATTATI COMUNITARI

2431. PER "DISCRIMINAZIONI A ROVESCIO" SI INTENDONO LE DISCRIMINAZIONI, INDIRETTAMENTE DERIVANTI DALL'APPLICAZIONE DEL DIRITTO COMUNITARIO, IN DANNO: A) DEI CITTADINI DI UNO STATO MEMBRO,

SOGGETTI A UNA NORMATIVA PIU' RESTRITTIVA DI QUELLA PREVISTA IN ALTRI STATI MEMBRI

B) DEI CITTADINI DEI PAESI TERZI C) DELLE DONNE SUL LUOGO DI LAVORO D) DELLE SOLE LAVORATRICI

EXTRACOMUNITARIE

2432. SECONDO LA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE, NEI CASI DI "DOPPIA PREGIUDIZIALITA'", IL GIUDICE: A) DEVE RICORRERE PREVENTIVAMENTE ALLA

CORTE DI GIUSTIZIA B) DEVE RICORRERE PREVENTIVAMENTE ALLA

CORTE COSTITUZIONALE C) DEVE DISAPPLICARE LA NORMA INTERNA D) DEVE INTERPRETARE LA NORMA INTERNA

Gruppo 4 - Diritto dell'Unione europea 221

2433. IN ITALIA SONO ELEGGIBILI AL PARLAMENTO EUROPEO CITTADINI DEGLI ALTRI PAESI MEMBRI DELL'UNIONE? A) SI', IN CONDIZIONI DI PARITA' CON I CITTADINI

ITALIANI B) NO, MAI C) SI', SE RESIDENTI IN ITALIA DA ALMENO 10

ANNI D) SI', SE RESIDENTI IN ITALIA DA ALMENO 5 ANNI

2434. I CITTADINI DI UN ALTRO STATO MEMBRO DELL'UE RESIDENTI IN ITALIA POSSONO VOTARE IN ITALIA? A) SI', MA SOLO PER LE ELEZIONI DEL

PARLAMENTO EUROPEO E PER QUELLE COMUNALI

B) SI', MA SOLO PER LE ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO

C) SI', ANCHE PER LE ELEZIONI NAZIONALI D) SI', MA SOLO PER LE ELEZIONI

AMMINISTRATIVE

2435. L'ELEZIONE DEI RAPPRESENTANTI ITALIANI AL PARLAMENTO EUROPEO E' DISCIPLINATA: A) DA UN ATTO RATIFICATO DAGLI STATI

MEMBRI E DA UNA SPECIFICA LEGGE NAZIONALE

B) SOLO DALLA LEGGE NAZIONALE PER L'ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI

C) SOLO DA UN ATTO RATIFICATO DAGLI STATI MEMBRI

D) SOLO DALLA NORMATIVA COMUNITARIA

[pagina bianca sul volume a stampa]