9
1 Cultura Tecnologica Cultura Tecnologica del Progetto del Progetto - Evoluzione delle Tecnologie - Evoluzione delle Tecnologie Informatiche - Informatiche - A. A. 2003/2004 Marco M. Vernillo A. A. 2003/2004 Marco M. Vernillo [email protected] [email protected] 1. Storia dell’Informatica 1. Storia dell’Informatica 2. Hardware 2. Hardware 3. Software 3. Software 4. TLC 4. TLC 5. TLC e reti Wireless 5. TLC e reti Wireless 6. Tecnologie orientate a 6. Tecnologie orientate a Internet Internet 7. Tecnologia e Linguaggio 7. Tecnologia e Linguaggio

1 Cultura Tecnologica del Progetto - Evoluzione delle Tecnologie Informatiche - A. A. 2003/2004 Marco M. Vernillo [email protected] 1. Storia dellInformatica

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 1 Cultura Tecnologica del Progetto - Evoluzione delle Tecnologie Informatiche - A. A. 2003/2004 Marco M. Vernillo vernimark@vernimark.com 1. Storia dellInformatica

1

Cultura Tecnologica del Cultura Tecnologica del ProgettoProgetto- Evoluzione delle Tecnologie - Evoluzione delle Tecnologie Informatiche -Informatiche -A. A. 2003/2004 Marco M. VernilloA. A. 2003/2004 Marco M. [email protected]@vernimark.com

1. Storia dell’Informatica1. Storia dell’Informatica

2. Hardware2. Hardware

3. Software3. Software

4. TLC4. TLC

5. TLC e reti Wireless5. TLC e reti Wireless

6. Tecnologie orientate a Internet6. Tecnologie orientate a Internet

7. Tecnologia e Linguaggio7. Tecnologia e Linguaggio

Page 2: 1 Cultura Tecnologica del Progetto - Evoluzione delle Tecnologie Informatiche - A. A. 2003/2004 Marco M. Vernillo vernimark@vernimark.com 1. Storia dellInformatica

2

7. Tecnologia e Linguaggio7. Tecnologia e Linguaggio

7.1. Il concetto di Comunicazione7.1. Il concetto di Comunicazione 7.2. L’opera d’arte nell’epoca della 7.2. L’opera d’arte nell’epoca della

sua riproducibilità digitalesua riproducibilità digitale 7.3. Nuove tecnologie e Società 7.3. Nuove tecnologie e Società

GlobaleGlobale

Page 3: 1 Cultura Tecnologica del Progetto - Evoluzione delle Tecnologie Informatiche - A. A. 2003/2004 Marco M. Vernillo vernimark@vernimark.com 1. Storia dellInformatica

3

Shannon e WeaverShannon e Weaver (fine anni ‘40) (fine anni ‘40)• Teoria Matematica della Teoria Matematica della

ComunicazioneComunicazione

Comunicazione = trasferimento di Comunicazione = trasferimento di informazioni mediante segnali da informazioni mediante segnali da una fonte a un destinatariouna fonte a un destinatario

7.1 Il concetto di Comunicazione 7.1 Il concetto di Comunicazione (1)(1)

Page 4: 1 Cultura Tecnologica del Progetto - Evoluzione delle Tecnologie Informatiche - A. A. 2003/2004 Marco M. Vernillo vernimark@vernimark.com 1. Storia dellInformatica

4

Shannon e WeaverShannon e Weaver• Teoria Matematica della ComunicazioneTeoria Matematica della Comunicazione

Fonte Trasmittente Canale Ricettore Destinatario

Messaggio Segnale Segnalericevuto

Messaggio

Rumore

7.1 Il concetto di Comunicazione 7.1 Il concetto di Comunicazione (2)(2)

Page 5: 1 Cultura Tecnologica del Progetto - Evoluzione delle Tecnologie Informatiche - A. A. 2003/2004 Marco M. Vernillo vernimark@vernimark.com 1. Storia dellInformatica

5

JakobsonJakobson• Linguistica strutturalistaLinguistica strutturalista

Mittente Destinatario

CODICE

CONTESTO

MESSAGGIO

CONTATTO

7.1 Il concetto di Comunicazione 7.1 Il concetto di Comunicazione (3)(3)

Page 6: 1 Cultura Tecnologica del Progetto - Evoluzione delle Tecnologie Informatiche - A. A. 2003/2004 Marco M. Vernillo vernimark@vernimark.com 1. Storia dellInformatica

6

Jakobson - Le funzioni del linguaggioJakobson - Le funzioni del linguaggio• Mittente --> Funzione EMOTIVAMittente --> Funzione EMOTIVA• Contesto --> Funzione REFERENZIALEContesto --> Funzione REFERENZIALE• Messaggio --> Funzione POETICAMessaggio --> Funzione POETICA• Contatto --> Funzione FÀTICAContatto --> Funzione FÀTICA• Codice --> Funzione METALINGUISTICACodice --> Funzione METALINGUISTICA• Destinatario --> Funzione CONATIVADestinatario --> Funzione CONATIVA

• pg 286pg 286

7.1 Il concetto di Comunicazione 7.1 Il concetto di Comunicazione (4)(4)

Page 7: 1 Cultura Tecnologica del Progetto - Evoluzione delle Tecnologie Informatiche - A. A. 2003/2004 Marco M. Vernillo vernimark@vernimark.com 1. Storia dellInformatica

7

Una prima classificazione dei mediaUna prima classificazione dei media• Media MONOCODICEMedia MONOCODICE• Media PLURICODICEMedia PLURICODICEpg299

• Media VERTICALI o unidirezionaliMedia VERTICALI o unidirezionali• Media ORIZZONTALI o bidirezionaliMedia ORIZZONTALI o bidirezionali• Media RETICOLARI o circolariMedia RETICOLARI o circolaripg300

7.1 Il concetto di Comunicazione 7.1 Il concetto di Comunicazione (5)(5)

Page 8: 1 Cultura Tecnologica del Progetto - Evoluzione delle Tecnologie Informatiche - A. A. 2003/2004 Marco M. Vernillo vernimark@vernimark.com 1. Storia dellInformatica

8

7.2 L’opera d’arte nell’epoca 7.2 L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità digitaledella sua riproducibilità digitale

La riproducibilità elimina l’aura dell’opera d’arte, ma non per questo ne mina la La riproducibilità elimina l’aura dell’opera d’arte, ma non per questo ne mina la funzione estetica (Benjamin)funzione estetica (Benjamin)

Museo virtualeMuseo virtuale Biblioteca digitaleBiblioteca digitale

Page 9: 1 Cultura Tecnologica del Progetto - Evoluzione delle Tecnologie Informatiche - A. A. 2003/2004 Marco M. Vernillo vernimark@vernimark.com 1. Storia dellInformatica

9

GlobalizzazioneGlobalizzazione Economia dell’immaterialeEconomia dell’immateriale Il TelelavoroIl Telelavoro Commercio ElettronicoCommercio Elettronico Moneta EletronicaMoneta Eletronica IL CONTROLLOIL CONTROLLO

7.3 Nuove tecnologie e Società 7.3 Nuove tecnologie e Società GlobaleGlobale