28
1 Economia dell’ambiente Economia dell’ambiente Il bilancio ambientale Elisa Montresor 2009-2010

1 Economia dell’ambiente Il bilancio ambientale Elisa Montresor 2009-2010

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 1 Economia dell’ambiente Il bilancio ambientale Elisa Montresor 2009-2010

1

Economia dell’ambienteEconomia dell’ambiente

Il bilancio ambientale

Elisa Montresor

2009-2010

Page 2: 1 Economia dell’ambiente Il bilancio ambientale Elisa Montresor 2009-2010

2

La responsabilità socialeLa responsabilità sociale

Il concetto di responsabilità sociale: molte Il concetto di responsabilità sociale: molte definizioni. definizioni.

Per la UE: Integrazione volontaria delle Per la UE: Integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali e ecologiche delle preoccupazioni sociali e ecologiche delle imprese nelle loro operazioni imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate (Libro Verde, 2001)parti interessate (Libro Verde, 2001)

Page 3: 1 Economia dell’ambiente Il bilancio ambientale Elisa Montresor 2009-2010

3

Il bilancio socialeIl bilancio sociale

• Uno degli strumenti della responsabilità sociale Uno degli strumenti della responsabilità sociale e’ il bilancio socialee’ il bilancio sociale

• Il bilancio sociale è un documento pubblico Il bilancio sociale è un documento pubblico rivolto agli interlocutori sociali (stakeholders) rivolto agli interlocutori sociali (stakeholders) che, direttamente o indirettamente, sono che, direttamente o indirettamente, sono coinvolti nell’esercizio dell’attività, ma anche coinvolti nell’esercizio dell’attività, ma anche all’intera collettivitàall’intera collettività

Page 4: 1 Economia dell’ambiente Il bilancio ambientale Elisa Montresor 2009-2010

4

Il Bilancio Sociale Il Bilancio Sociale

Il bilancio sociale non e’ un atto fine a se stesso, Il bilancio sociale non e’ un atto fine a se stesso, ma un processo. ma un processo.

Il bilancio sociale è l’esito di un processo con cui Il bilancio sociale è l’esito di un processo con cui l’amministrazione rende conto delle scelte, delle l’amministrazione rende conto delle scelte, delle attività, dei risultati e dell’impiego di risorse in attività, dei risultati e dell’impiego di risorse in un dato periodo, in modo da consentire ai un dato periodo, in modo da consentire ai cittadini e ai diversi interlocutori di conoscere e cittadini e ai diversi interlocutori di conoscere e formulare un proprio giudizio su come formulare un proprio giudizio su come l’amministrazione interpreta e realizza la sua l’amministrazione interpreta e realizza la sua missione istituzionale e il suo mandato missione istituzionale e il suo mandato (Ministero dell’Interno, 2007). (Ministero dell’Interno, 2007).

Page 5: 1 Economia dell’ambiente Il bilancio ambientale Elisa Montresor 2009-2010

5

Obiettivi del bilancio socialeObiettivi del bilancio sociale

• Strumento per il confronto con le domanda sociale Strumento per il confronto con le domanda sociale preesistentipreesistenti

• Strumento di comunicazione del fine dell’azienda Strumento di comunicazione del fine dell’azienda (non solo profitto, ma incremento del benessere (non solo profitto, ma incremento del benessere sociale) e quindi strumento di trasparenza delle sociale) e quindi strumento di trasparenza delle attività condotte attività condotte

• Strumento di rendicontazione delle azioni sociali Strumento di rendicontazione delle azioni sociali dell’impresa in termini di utilità, legittimazione ed dell’impresa in termini di utilità, legittimazione ed efficienzaefficienza

• Strumento di riflessione per implementare la qualità Strumento di riflessione per implementare la qualità dei prodotti e dei servizi, in tema di sicurezza e dei prodotti e dei servizi, in tema di sicurezza e rispetto dell’ambienterispetto dell’ambiente

Page 6: 1 Economia dell’ambiente Il bilancio ambientale Elisa Montresor 2009-2010

6

Il bilancio ambientale Il bilancio ambientale

• Il Bilancio Ambientale è il documento Il Bilancio Ambientale è il documento informativo nel quale sono descritte le informativo nel quale sono descritte le principali relazioni tra l’impresa e l’ambiente, principali relazioni tra l’impresa e l’ambiente, pubblicato volontariamente allo scopo di pubblicato volontariamente allo scopo di comunicare direttamente con gli stakeholderscomunicare direttamente con gli stakeholders

Page 7: 1 Economia dell’ambiente Il bilancio ambientale Elisa Montresor 2009-2010

7

Gli indicatoriGli indicatori

Il bilancio ambientale contiene gli indicatori di:Il bilancio ambientale contiene gli indicatori di:• gestione ambientale, per valutare l’impegno profuso gestione ambientale, per valutare l’impegno profuso

nel controllo degli aspetti ambientalinel controllo degli aspetti ambientali• ambientali assoluti, che misurano l’entità dei fattori ambientali assoluti, che misurano l’entità dei fattori

d’impatto generati dall’impresad’impatto generati dall’impresa• prestazione ambientale, che valutano l’efficienza prestazione ambientale, che valutano l’efficienza

ambientale svincolandola dalle fluttuazioni del livello ambientale svincolandola dalle fluttuazioni del livello di produzionedi produzione

• effetto potenziale, che misurano l’effetto che potrebbe effetto potenziale, che misurano l’effetto che potrebbe produrre l’attività dell’impresa sull’ambienteprodurre l’attività dell’impresa sull’ambiente

• effetto ambientale, che valutano le variazioni effettive effetto ambientale, che valutano le variazioni effettive dell’ambiente dovute all’attività dell’impresa dell’ambiente dovute all’attività dell’impresa

Page 8: 1 Economia dell’ambiente Il bilancio ambientale Elisa Montresor 2009-2010

8

Le tipologie di bilanci ambientaliLe tipologie di bilanci ambientali

• Bilanci ambientali di sito, quando i dati e le Bilanci ambientali di sito, quando i dati e le informazioni si riferiscono a singoli impianti informazioni si riferiscono a singoli impianti o stabilimenti produttivio stabilimenti produttivi

• Bilanci ambientali di corporate, quando le Bilanci ambientali di corporate, quando le informazioni ed i dati riguardano nel informazioni ed i dati riguardano nel complesso un’impresa multisito complesso un’impresa multisito

Page 9: 1 Economia dell’ambiente Il bilancio ambientale Elisa Montresor 2009-2010

9

Stakeholders del bilancio socialeStakeholders del bilancio sociale

• Attori politici (legislatori nazionali ed internazionali)Attori politici (legislatori nazionali ed internazionali)

• Attori interni (management, dipendenti, azionisti) Attori interni (management, dipendenti, azionisti)

• mercato (concorrenti, clienti, fornitori, mercato (concorrenti, clienti, fornitori, organizzazioni dei consumatori)organizzazioni dei consumatori)

• altri soggetti pubblici e finanziari (popolazione locale, altri soggetti pubblici e finanziari (popolazione locale, organizzazioni ambientalistiche, associazioni dei organizzazioni ambientalistiche, associazioni dei lavoratori, mass-media, istituzioni scientifiche, lavoratori, mass-media, istituzioni scientifiche, assicurazioni e banche) assicurazioni e banche)

Page 10: 1 Economia dell’ambiente Il bilancio ambientale Elisa Montresor 2009-2010

10

Il bilancio ambientale dell’ente localeIl bilancio ambientale dell’ente locale

• Il bilancio ambientale è un sistema atto a rilevare, Il bilancio ambientale è un sistema atto a rilevare, organizzare, gestire e comunicare informazioni e dati organizzare, gestire e comunicare informazioni e dati ambientali espressi in unità fisiche e monetarie ambientali espressi in unità fisiche e monetarie

• La “contabilità ambientale” prevede la La “contabilità ambientale” prevede la riorganizzazione dei sistemi contabili includendo in essi riorganizzazione dei sistemi contabili includendo in essi nuove voci di costo e riclassificazioni di voci nuove voci di costo e riclassificazioni di voci tradizionali tali da fornire informazioni affidabili e utili tradizionali tali da fornire informazioni affidabili e utili per le attività di controllo, gestione e comunicazione per le attività di controllo, gestione e comunicazione

• Strumento attraverso il quale l’ente locale esplicita le Strumento attraverso il quale l’ente locale esplicita le scelte effettuate in campo ambientale e definisce le scelte effettuate in campo ambientale e definisce le azioni da intraprendere in materia di sostenibilità dello azioni da intraprendere in materia di sostenibilità dello sviluppo e qualità della vita, dando conto in modo sviluppo e qualità della vita, dando conto in modo trasparente dello stato di attuazione alla collettivitàtrasparente dello stato di attuazione alla collettività

Page 11: 1 Economia dell’ambiente Il bilancio ambientale Elisa Montresor 2009-2010

11

Fasi del bilancio ambientaleFasi del bilancio ambientale

• fase preliminare per l’avvio del processo, fase preliminare per l’avvio del processo, importante per la creazione delle condizioni importante per la creazione delle condizioni organizzative degli step successivi;organizzative degli step successivi;

• fase di realizzazione, che produce i contenuti fase di realizzazione, che produce i contenuti propri del bilancio ambientale;propri del bilancio ambientale;

• fase di reporting, che prevede la redazione, fase di reporting, che prevede la redazione, l’approvazione e la comunicazione del bilancio l’approvazione e la comunicazione del bilancio ambientaleambientale

Page 12: 1 Economia dell’ambiente Il bilancio ambientale Elisa Montresor 2009-2010

12

Fase preliminareFase preliminare

L’obiettivo della fase preliminare è la costruzione delle L’obiettivo della fase preliminare è la costruzione delle “condizioni organizzative” necessarie ad avviare il “condizioni organizzative” necessarie ad avviare il bilancio ambientale attraverso: bilancio ambientale attraverso:

• la costruzione di un gruppo di lavorola costruzione di un gruppo di lavoro• l’individuazione dei ruoli e delle responsabilitàl’individuazione dei ruoli e delle responsabilità• la mappatura degli attori coinvolti nel sistema di la mappatura degli attori coinvolti nel sistema di

governance ambientalegovernance ambientale• l’impostazione delle modalità di raccordo con i soggetti l’impostazione delle modalità di raccordo con i soggetti

esterni  per l’acquisizione della base informativa esterni  per l’acquisizione della base informativa necessarianecessaria

• l’individuazione del percorso di lavoro da realizzare l’individuazione del percorso di lavoro da realizzare (piano operativo)(piano operativo)

Page 13: 1 Economia dell’ambiente Il bilancio ambientale Elisa Montresor 2009-2010

13

Fase di realizzazione 4 moduliFase di realizzazione 4 moduli

I modulo: analisi di coerenza esterna I modulo: analisi di coerenza esterna

• valutazione della corrispondenza tra le condizioni valutazione della corrispondenza tra le condizioni ambientali del contesto di riferimento, le competenze ambientali del contesto di riferimento, le competenze istituzionali e le politiche dell’ente, al fine di rilevare istituzionali e le politiche dell’ente, al fine di rilevare elementi di criticità ambientale (sintesi capace di elementi di criticità ambientale (sintesi capace di evidenziare la presenza di punti di forza e di debolezza, evidenziare la presenza di punti di forza e di debolezza, di opportunità e di rischi ambientali) di opportunità e di rischi ambientali)

• declinazione dei contenuti informativi della contabilità declinazione dei contenuti informativi della contabilità e del relativo bilancio ambientale per renderli e del relativo bilancio ambientale per renderli funzionali al processo decisionale dell’ente e al funzionali al processo decisionale dell’ente e al fabbisogno di conoscenza della comunità di riferimentofabbisogno di conoscenza della comunità di riferimento

Page 14: 1 Economia dell’ambiente Il bilancio ambientale Elisa Montresor 2009-2010

14

Fase di realizzazione II moduloFase di realizzazione II modulo

II modulo. L’analisi della coerenza ambientale internaII modulo. L’analisi della coerenza ambientale interna

• Valutazione della coerenza della programmazione Valutazione della coerenza della programmazione operativa rispetto alla programmazione strategica. Si operativa rispetto alla programmazione strategica. Si tratta cioè, di verificare se l’ente, con i suoi documenti tratta cioè, di verificare se l’ente, con i suoi documenti operativi, persegue le strategie ambientali prefissateoperativi, persegue le strategie ambientali prefissate

• Valutazione del grado di continuità esistente fra gli Valutazione del grado di continuità esistente fra gli impegni di lungo periodo dell’amministrazione e la impegni di lungo periodo dell’amministrazione e la dimensione operativa di più corto respiro. dimensione operativa di più corto respiro.

Risultato del II modulo: la “matrice delle politiche Risultato del II modulo: la “matrice delle politiche ambientali” che riepiloga quanto rilevato nel corso ambientali” che riepiloga quanto rilevato nel corso dell’analisi. dell’analisi.

Page 15: 1 Economia dell’ambiente Il bilancio ambientale Elisa Montresor 2009-2010

15

Fase di realizzazione III moduloFase di realizzazione III modulo

III modulo: Analisi della spesa e delle realizzazioniIII modulo: Analisi della spesa e delle realizzazioni• la misurazione dell’impegno ambientale dell’ente la misurazione dell’impegno ambientale dell’ente

attraverso la quantificazione di variabili economiche e attraverso la quantificazione di variabili economiche e variabili ambientalivariabili ambientali

• valutazione della coerenza dell’azione ambientale valutazione della coerenza dell’azione ambientale realizzata, rispetto alla programmazione operativa realizzata, rispetto alla programmazione operativa

Utilizzazione sia di moduli monetari di analisi della spesa Utilizzazione sia di moduli monetari di analisi della spesa sostenuta (anche di attori esterni), sia di moduli fisici sostenuta (anche di attori esterni), sia di moduli fisici basati su indicatori ambientali e di realizzazionebasati su indicatori ambientali e di realizzazione

I risultati sono: I risultati sono: • conto della spesa ambientale conto della spesa ambientale • conto degli indicatori fisico-ambientali e delle conto degli indicatori fisico-ambientali e delle

realizzazionirealizzazioni

Page 16: 1 Economia dell’ambiente Il bilancio ambientale Elisa Montresor 2009-2010

16

Fase di realizzazione IV moduloFase di realizzazione IV modulo

IV Modulo analisi dei risultatiIV Modulo analisi dei risultati• Individuazione di un set  di indicatori (che Individuazione di un set  di indicatori (che

possono essere di tipo fisico o integrato  fisico- possono essere di tipo fisico o integrato  fisico- economico)  in grado di correlarsi alle politiche economico)  in grado di correlarsi alle politiche dell’ente e che permettano di valutare e dell’ente e che permettano di valutare e spiegare i costi e i benefici delle scelte spiegare i costi e i benefici delle scelte effettuate. effettuate.

• Gli indicatori possono essere elaborati, Gli indicatori possono essere elaborati, utilizzati e presentati sia sotto forma di target, utilizzati e presentati sia sotto forma di target, sia come risultato consuntivo.sia come risultato consuntivo.

Page 17: 1 Economia dell’ambiente Il bilancio ambientale Elisa Montresor 2009-2010

17

Fase di reportingFase di reporting

• Documento di bilancio ambientale (volontario) Documento di bilancio ambientale (volontario) che contiene gli impegni e le performance che contiene gli impegni e le performance ambientaliambientali

• Documento informativo e di supporto per i Documento informativo e di supporto per i processi di programmazione, elaborato da un processi di programmazione, elaborato da un gruppo di lavoro intersettoriale, che deve gruppo di lavoro intersettoriale, che deve essere un documento di facile comprensione e essere un documento di facile comprensione e immediata utilizzabilità sia per gli stakeholder immediata utilizzabilità sia per gli stakeholder che per i loro rappresentanti. che per i loro rappresentanti.

• Iter di approvazione analogo a quello del Iter di approvazione analogo a quello del bilancio ordinario bilancio ordinario

Page 18: 1 Economia dell’ambiente Il bilancio ambientale Elisa Montresor 2009-2010

18

Il bilancio ambientaleIl bilancio ambientale

Un buon Bilancio Ambientale dovrebbe comporsi di Un buon Bilancio Ambientale dovrebbe comporsi di schemi contabili riguardanti:schemi contabili riguardanti:1. le risorse impiegate1. le risorse impiegate2. i rifiuti prodotti2. i rifiuti prodotti3. le emissioni in atmosfera3. le emissioni in atmosfera4. l'inquinamento dei corpi idrici superficiali e 4. l'inquinamento dei corpi idrici superficiali e

sotterraneesotterranee5. l'inquinamento del suolo e del sottosuolo5. l'inquinamento del suolo e del sottosuolo6. l'inquinamento acustico6. l'inquinamento acustico7. le spese ambientali7. le spese ambientali8. la sintesi dei dati nel quadro contabile completo8. la sintesi dei dati nel quadro contabile completo

Page 19: 1 Economia dell’ambiente Il bilancio ambientale Elisa Montresor 2009-2010

19

Presupposto di un bilancio ambientale e’ la Presupposto di un bilancio ambientale e’ la tenuta di una contabilità analitica che rilevi tenuta di una contabilità analitica che rilevi anche la variabile ambientaleanche la variabile ambientale

Questo sistema di contabilità puo’ essere parallelo Questo sistema di contabilità puo’ essere parallelo o integrato con la contabilità aziendale o integrato con la contabilità aziendale convenzionaleconvenzionale

La contabilità ambientaleLa contabilità ambientale

Page 20: 1 Economia dell’ambiente Il bilancio ambientale Elisa Montresor 2009-2010

20

Categorie di costi ambientaliCategorie di costi ambientali

I costi convenzionali, di facile identificazione e I costi convenzionali, di facile identificazione e collegabili alla gestione ambientalecollegabili alla gestione ambientale

I costi potenzialmente nascosti, che sono I costi potenzialmente nascosti, che sono sostenuti, ma la cui imputazione non e’ sostenuti, ma la cui imputazione non e’ totalmente ascrivibile alla componente totalmente ascrivibile alla componente ambientaleambientale

I costi potenziali (passività ambientali) legati al I costi potenziali (passività ambientali) legati al rischio ambientalerischio ambientale

I costi di immagine: perdite di quote di mercato I costi di immagine: perdite di quote di mercato legate a scandali di immaginelegate a scandali di immagine

Page 21: 1 Economia dell’ambiente Il bilancio ambientale Elisa Montresor 2009-2010

21

Esperienze di contabilità ambientaleEsperienze di contabilità ambientale

• Sperimentazioni in alcune aziende privateSperimentazioni in alcune aziende private

• Adozione in alcune amministrazioni pubbliche Adozione in alcune amministrazioni pubbliche (comuni di Roma, Modena ecc) (comuni di Roma, Modena ecc)

Page 22: 1 Economia dell’ambiente Il bilancio ambientale Elisa Montresor 2009-2010

22

Italia: la legge delega sulla contabilità Italia: la legge delega sulla contabilità ambientaleambientale

• DDL approvato il 16 novembre 2007, che DDL approvato il 16 novembre 2007, che prevede la contabilità ambientale a livello prevede la contabilità ambientale a livello nazionale e per gli enti locali nazionale e per gli enti locali

• Strumenti:Strumenti:– Il bilancio di previsione ambientaleIl bilancio di previsione ambientale– Il rendiconto ambientaleIl rendiconto ambientale– I Conti ambientali (sia in termini fisici sia in I Conti ambientali (sia in termini fisici sia in

termini monetari)termini monetari)

Page 23: 1 Economia dell’ambiente Il bilancio ambientale Elisa Montresor 2009-2010

23

UE - Green Public Procurement UE - Green Public Procurement (GPP)(GPP)

• Il Green Public Procurement è definito dalla Il Green Public Procurement è definito dalla UE come “... l’approccio in base al quale le UE come “... l’approccio in base al quale le Amministrazioni Pubbliche integrano i criteri Amministrazioni Pubbliche integrano i criteri ambientali in tutte le fasi del processo di ambientali in tutte le fasi del processo di acquisto, incoraggiando la diffusione di acquisto, incoraggiando la diffusione di tecnologie ambientali e lo sviluppo di prodotti tecnologie ambientali e lo sviluppo di prodotti validi sotto il profilo ambientale, attraverso la validi sotto il profilo ambientale, attraverso la ricerca e la scelta dei risultati e delle soluzioni ricerca e la scelta dei risultati e delle soluzioni che hanno il minore impatto possibile che hanno il minore impatto possibile sull’ambiente lungo l’intero ciclo di vita”. sull’ambiente lungo l’intero ciclo di vita”.

Page 24: 1 Economia dell’ambiente Il bilancio ambientale Elisa Montresor 2009-2010

24

Benefici del Green Public ProcurementBenefici del Green Public Procurement

• La razionalizzazione della spesa pubblica: La razionalizzazione della spesa pubblica: contenimento dei costi non necessari, contenimento dei costi non necessari, valutazione del costo totale includendo i costi valutazione del costo totale includendo i costi indiretti (ad es. connessi all’utilizzo e allo indiretti (ad es. connessi all’utilizzo e allo smaltimento) smaltimento)

• L’integrazione delle considerazioni ambientali L’integrazione delle considerazioni ambientali nelle altre politiche dell’entenelle altre politiche dell’ente

• Il miglioramento dell’immagine della pubblica Il miglioramento dell’immagine della pubblica amministrazioneamministrazione

Page 25: 1 Economia dell’ambiente Il bilancio ambientale Elisa Montresor 2009-2010

25

Benefici del Green Public ProcurementBenefici del Green Public Procurement

• L’accrescimento delle competenze degli acquirenti L’accrescimento delle competenze degli acquirenti pubblicipubblici

• Stimolo all’innovazione: il GPP stimola le imprese a Stimolo all’innovazione: il GPP stimola le imprese a investire in R&S e a proporre soluzioni ecoinnovativeinvestire in R&S e a proporre soluzioni ecoinnovative

• La preparazione rispetto all’evoluzione della La preparazione rispetto all’evoluzione della legislazione ambientalelegislazione ambientale

• Benefici di tipo sociale (ad esempio condizioni di lavoro Benefici di tipo sociale (ad esempio condizioni di lavoro o l’integrazione di categorie sociali svantaggiate)o l’integrazione di categorie sociali svantaggiate)

• La diffusione di modelli di consumo e di acquisto La diffusione di modelli di consumo e di acquisto sostenibilisostenibili

Page 26: 1 Economia dell’ambiente Il bilancio ambientale Elisa Montresor 2009-2010

26

Attuazione in Italia - Piano d’azione Attuazione in Italia - Piano d’azione per la pubblica amministrazioneper la pubblica amministrazione

• Il Piano d'azione per la sostenibilità ambientale Il Piano d'azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione e’ dei consumi della pubblica amministrazione e’ stato adottato nel maggio 2008  stato adottato nel maggio 2008  

• Preliminare al Piano d'Azione Nazionale per il Preliminare al Piano d'Azione Nazionale per il GPP è stata la redazione di un rapporto di GPP è stata la redazione di un rapporto di studio del Ministero dell’ambiente e relativo al studio del Ministero dell’ambiente e relativo al periodo 2004/2005periodo 2004/2005

Page 27: 1 Economia dell’ambiente Il bilancio ambientale Elisa Montresor 2009-2010

27

Il piano d’azione nazionaleIl piano d’azione nazionale

• Un ruolo chiave e’ attribuito alla Consip, la società di Un ruolo chiave e’ attribuito alla Consip, la società di proprietà del Ministero dell’Economia e delle Finanze proprietà del Ministero dell’Economia e delle Finanze che gestisce il Programma per la razionalizzazione che gestisce il Programma per la razionalizzazione degli acquisti pubblici. Dal 2007 tutte le degli acquisti pubblici. Dal 2007 tutte le amministrazioni centrali e periferiche sono tenute a amministrazioni centrali e periferiche sono tenute a ricorrere alle convenzioni Consipricorrere alle convenzioni Consip

• Attraverso la definizione di Criteri Ambientali Minimi Attraverso la definizione di Criteri Ambientali Minimi (CAM) da inserire obbligatoriamente nei bandi di gara (CAM) da inserire obbligatoriamente nei bandi di gara della società, il Piano d’Azione per il GPP intende della società, il Piano d’Azione per il GPP intende utilizzare la Consip come leva fondamentale per utilizzare la Consip come leva fondamentale per trasformare tutti gli appalti della PA in appalti verdi. trasformare tutti gli appalti della PA in appalti verdi.

• I CAM dovranno essere definiti per gruppi di prodotti I CAM dovranno essere definiti per gruppi di prodotti e dovranno essere attendibili e trasparenti, basati su e dovranno essere attendibili e trasparenti, basati su fonti scientifiche rigorose e parametri verificabilifonti scientifiche rigorose e parametri verificabili

Page 28: 1 Economia dell’ambiente Il bilancio ambientale Elisa Montresor 2009-2010

28

Il piano d’azione nazionaleIl piano d’azione nazionale

Ostacoli all’attuazioneOstacoli all’attuazione

• scarsa conoscenza del contesto normativo di scarsa conoscenza del contesto normativo di riferimento del GPPriferimento del GPP

• scarsa conoscenza delle prestazioni ambientali scarsa conoscenza delle prestazioni ambientali dei prodottidei prodotti

• limiti organizzativilimiti organizzativi