14
1 Facoltà di Economia Corso di Programmazione e Controllo Prof. Armando Camillo Buccellato a.a. 2007-2008 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

1 Facoltà di Economia Corso di Programmazione e Controllo Prof. Armando Camillo Buccellato a.a. 2007-2008 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 1 Facoltà di Economia Corso di Programmazione e Controllo Prof. Armando Camillo Buccellato a.a. 2007-2008 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

1

Facoltà di Economia

Corso di Programmazione e Controllo

Prof. Armando Camillo Buccellato

a.a. 2007-2008

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Page 2: 1 Facoltà di Economia Corso di Programmazione e Controllo Prof. Armando Camillo Buccellato a.a. 2007-2008 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

2

Caso

“Bates Boatyard”

A cura di Roberta Santopietro

Anthony, Hawkins, Macrì, Merchant Sistemi di Controllo, McGraw-Hill

Page 3: 1 Facoltà di Economia Corso di Programmazione e Controllo Prof. Armando Camillo Buccellato a.a. 2007-2008 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

3

Problemi

• Sarah Bates• ha acquistato la proprietà di un cantiere navale

(con quali diritti e obblighi e con quali fini?);

• ha investito tutti i suoi risparmi nel cantiere e contratto un debito (come potrà recuperare i suoi soldi e rimborsare il prestito?);

• ha cambiato attività da marinaio a imprenditore (quali compiti dovrà svolgere e quali competenze deve possedere?).

Page 4: 1 Facoltà di Economia Corso di Programmazione e Controllo Prof. Armando Camillo Buccellato a.a. 2007-2008 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

4

Sarah Bates & Bates Boatyard

• Acquistando la proprietà del cantiere navale, Sarah Sarah (soggetto economico)(soggetto economico) ha acquisito il comando dell’azienda “Bates BoatyardBates Boatyard” (soggetto giuridicosoggetto giuridico) a cui fanno capo diritti ed obblighi di legge;

• I risparmi investiti nel cantiere rappresentano una forma di investimento attraverso cui Sarah spera di ottenere una congrua remunerazione;

• In qualità di imprenditore (art. 2082 c.c.), Sarah dovrà assumere le decisioni per governare l’impresa nel rispetto del principio di una durevole economicità.

Page 5: 1 Facoltà di Economia Corso di Programmazione e Controllo Prof. Armando Camillo Buccellato a.a. 2007-2008 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

5

Come potrà recuperare il suo investimento?

Sarah deve distinguere il suo patrimonio personale da quello dell’impresa. Come persona ha acquistato i diritti del titolare del patrimonio netto (ha una sorta di “credito verso l’impresa”) ma non potrà riprendersi il capitale investito (il capitale investito dal proprietario è investito durevolmente). Se vuole recuperare il suo investimento dovrà vendere i diritti che vanta ad un nuovo investitore.

Page 6: 1 Facoltà di Economia Corso di Programmazione e Controllo Prof. Armando Camillo Buccellato a.a. 2007-2008 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

6

Decisioni

Sarah deve scegliere:

2. come verificare che le attività scelte producono risultati conformi alle aspettative (come misurare in corso di esercizio i risultati?)

1. quali attività svolgere per conseguire i suoi fini (come può scegliere senza errori?)

3. strumenti di comando che inducano i dipendenti ad agire in modo da concorrere al perseguimento degli obiettivi (sistema del bastone o della carota?)

4. rispetto di tutte le obbligazioni assunte con il ruolo di proprietaria (quali obblighi contabili e contrattuali?)

Page 7: 1 Facoltà di Economia Corso di Programmazione e Controllo Prof. Armando Camillo Buccellato a.a. 2007-2008 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

7

1. Perché Sarah ha comprato il Cantiere Navale?

• E’ esperta nell’arte marinara• Ha denaro da investire in un’azienda “alla sua portata”• Conosce l’ambiente della costa del Main• Conosce il vecchio proprietario che le fa una proposta

interessante• Ritiene di concludere un affare riuscendo a contrattare

ulteriormente il prezzo di acquisto• Ha la possibilità di ottenere in prestito una somma di denaro• Sarah vuole lavorare in proprio per migliorare la sua

condizione economica e svolgere un’attività interessante.

Page 8: 1 Facoltà di Economia Corso di Programmazione e Controllo Prof. Armando Camillo Buccellato a.a. 2007-2008 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

8

2. In quali attività, o segmenti di business, può essere coinvolta l’azienda?

• Costruzione di imbarcazioni da diporto;

• Rimessaggio imbarcazioni;

• Parcheggio e custodia imbarcazioni;

• Servizi in banchina;

• Vendita articoli nautici;

• Servizi in spiaggia.

Page 9: 1 Facoltà di Economia Corso di Programmazione e Controllo Prof. Armando Camillo Buccellato a.a. 2007-2008 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

9

Descrizione delle attività e dei tempi di svolgimento

Page 10: 1 Facoltà di Economia Corso di Programmazione e Controllo Prof. Armando Camillo Buccellato a.a. 2007-2008 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

10

3. Quale fine si propone Sarah?

• Il fine di SarahSarah è conseguire una congrua remunerazione per il suo lavoro manageriale e

per il capitale conferito. • Per conseguire il fine che si propone l’impresaimpresa

deve essere capace di remunerare convenientemente e durevolmente tutti i fattori

della produzione lasciando a Sarah una congrua remunerazione per il suo lavoro e per

il suo capitale.

Page 11: 1 Facoltà di Economia Corso di Programmazione e Controllo Prof. Armando Camillo Buccellato a.a. 2007-2008 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

11

4. Ha tutti gli strumenti per raggiungere il suo obiettivo?

• Al momento dell’acquisto dell’azienda, Sarah dispone di dati esclusivamente finanziari; di un bilancio redatto ai fini del calcolo delle imposte

e di una persona interna all’azienda che conosce i fatti di gestione.

Si accorge presto di aver bisogno di altre informazioni.

Page 12: 1 Facoltà di Economia Corso di Programmazione e Controllo Prof. Armando Camillo Buccellato a.a. 2007-2008 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

12

5. Di quali strumenti ha bisogno Sarah?

1. Analisi di profittabilità delle attività di produzione di beni e servizi per poter scegliere quelle attività che concorrono nel perseguimento del profitto;

2. Adozione di idonei sistemi contabili per poter controllare che le varie attività svolte producano profitti e in caso negativo per poter provvedere tempestivi ed efficaci correttivi;

3. Individuazione di una struttura organizzativa per la responsabilizzazione dei dipendenti all’adozione di comportamenti ed iniziative coerenti con l’obiettivo del profitto;

4. Tenuta delle scritture, documenti e report contabili obbligatori in forza di norme di legge e di sistemi di gestione per il rispetto delle obbligazioni contrattuali assunte.

Page 13: 1 Facoltà di Economia Corso di Programmazione e Controllo Prof. Armando Camillo Buccellato a.a. 2007-2008 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

13

Report per Attività

Page 14: 1 Facoltà di Economia Corso di Programmazione e Controllo Prof. Armando Camillo Buccellato a.a. 2007-2008 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

14

6. Sarah ha comprato il cantiere, analizzato le attività di business, calcolato la loro

redditività, scelto le attività da svolgere e i tempi di esercizio, assunto il personale e

assegnato compiti e responsabilità, istituito sistemi di misurazione e controllo delle

performance e concordato con i collaboratori sistemi di valutazione e

ricompensa basati sui risultati.

AUGURI SARAH!