10
1 FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013 ASSE I – RICERCA, INNOVAZIONE E RAFFORZAMENTO DELLA BASE PRODUTTIVA ASSE II – AMBIENTE E PREVENZIONE DEI RISCHI

1 FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013 ASSE I – RICERCA, INNOVAZIONE E RAFFORZAMENTO DELLA BASE PRODUTTIVA ASSE II – AMBIENTE E PREVENZIONE

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 1 FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013 ASSE I – RICERCA, INNOVAZIONE E RAFFORZAMENTO DELLA BASE PRODUTTIVA ASSE II – AMBIENTE E PREVENZIONE

1

FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA

POR FESR 2007 – 2013

ASSE I – RICERCA, INNOVAZIONE E RAFFORZAMENTO DELLA BASE PRODUTTIVA

ASSE II – AMBIENTE E PREVENZIONE DEI RISCHI

Page 2: 1 FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013 ASSE I – RICERCA, INNOVAZIONE E RAFFORZAMENTO DELLA BASE PRODUTTIVA ASSE II – AMBIENTE E PREVENZIONE

Fondo di Ingegneria Finanziaria 2

Volontà regionale di ricorrere a strumenti maggiormente market oriented, non distorsivi della concorrenza, più auto-selettivi ed efficaci

Crisi finanziaria globale, difficoltà di approvvigionamento e criticità per l’erogazione di finanziamenti a medio-lungo termine da parte delle banche commerciali nei confronti delle PMI

Necessità di affiancare allo schema dei fondi di garanzia ulteriori strumenti basati sulla provvista pubblica, specie se affiancata a risorse BEI

Fondo d’ingegneria finanziaria

PERCHE’ LO STRUMENTO DI INGEGNERIA FINANZIARIA

Page 3: 1 FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013 ASSE I – RICERCA, INNOVAZIONE E RAFFORZAMENTO DELLA BASE PRODUTTIVA ASSE II – AMBIENTE E PREVENZIONE

Fondo di Ingegneria Finanziaria 3

LA DOTAZIONE DI RISORSE

Intermediari finanziari da selezionare € 150.000.000,00

Programma Operativo FESR Lazio 2007-13 € 100.000.000,00

Il Fondi d’Ingegneria Finanziaria nasce con una dotazione di natura mista pubblico/privata di € 250.000.000 totali, derivante da risorse:

con possibilità per gli intermediari finanziari di ricorrere ad un prestito BEI

di € 100.000.000 già deliberato per l’operazione su iniziativa della Regione

Page 4: 1 FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013 ASSE I – RICERCA, INNOVAZIONE E RAFFORZAMENTO DELLA BASE PRODUTTIVA ASSE II – AMBIENTE E PREVENZIONE

Fondo di Ingegneria Finanziaria 4

IL FONDO E LE PROCEDURE PER L’ATTUAZIONE

La D.G.R. 360/2011 affida la gestione del fondo a Sviluppo Lazio, quale Organismo intermedio

Sviluppo Lazio seleziona con Bando di Gara gli intermediari finanziari che attueranno gli interventi

Gli intermediari finanziari aggiudicatari gestiranno le domande di finanziamento delle PMI, le istruttorie e l’erogazione dei finanziamenti, con procedure concordate ma autonome

Sviluppo Lazio definirà e comunicherà i provvedimenti agevolativi sulla quota interessi dei fondi pubblici

Page 5: 1 FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013 ASSE I – RICERCA, INNOVAZIONE E RAFFORZAMENTO DELLA BASE PRODUTTIVA ASSE II – AMBIENTE E PREVENZIONE

Fondo di Ingegneria Finanziaria 5

IL BANDO DI GARA

Sviluppo Lazio ha indetto una gara con procedura aperta per l’affidamento dei servizi connessi alla gestione dello strumento

Importo complessivo massimo dell’appalto € 20.335.000

Durata 20 anni

Affidamento di n. 2 Lotti,pari rispettivamente al 60% e 40%

dell’ammontare complessivo, a 2 istituti di credito

Aggiudicazione sulla base di criteri di capacità economica e tecnica ed in funzione del prezzo più basso in termini di spread

massimo applicato e di ribasso sul corrispettivo di gestione

Termine ultimo per la presentazione delle offerteOre 12,00

del 27-4-2012

Page 6: 1 FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013 ASSE I – RICERCA, INNOVAZIONE E RAFFORZAMENTO DELLA BASE PRODUTTIVA ASSE II – AMBIENTE E PREVENZIONE

Fondo di Ingegneria Finanziaria 6

Le misure che la Regione Lazio, tramite Sviluppo Lazio S.p.A., prevede di attuare con il Fondo d’Ingegneria Finanziaria sono finanziamenti a lungo termine, a tasso agevolato sulla parte pubblica, per le PMI.

Gli interventi sono distinti in due distinte categorie:

FINALITA’ DEGLI INTERVENTI

Misura Crescita

Lazio 2020

Sostegno a progetti imprenditoriali innovativi ad elevato potenziale di crescita, connotati dalla presenza di investimenti, o spese immateriali per la competitività nella misura minima del 50%

Stanziamento: € 125.000.000

Misura Ri-Innova

Sostegno a progetti di investimenti nel campo dell’efficienza energetica e della produzione di energia da fonti rinnovabili

Stanziamento: € 125.000.000

Page 7: 1 FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013 ASSE I – RICERCA, INNOVAZIONE E RAFFORZAMENTO DELLA BASE PRODUTTIVA ASSE II – AMBIENTE E PREVENZIONE

Fondo di Ingegneria Finanziaria 7

SOGGETTI BENEFICIARI

Piccole e medie imprese, come da Reg. (CE) 800/2008 economicamente e finanziariamente sane costituite anche in forma cooperativa operanti in settori di attività ammissibili ai sensi del Reg.

1998/2006 de minimis, con limitate eccezioni indicate all’art. 2 del Capitolato-Contratto

per Misura Crescita Lazioche realizzino un programma di sviluppo in una loro sede operativa nel Lazio

per Misura Ri-Innova

che realizzino un investimento l’efficienza energetica e la produzione da fonti rinnovabili nel Lazio

Page 8: 1 FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013 ASSE I – RICERCA, INNOVAZIONE E RAFFORZAMENTO DELLA BASE PRODUTTIVA ASSE II – AMBIENTE E PREVENZIONE

Fondo di Ingegneria Finanziaria 8

MODALITA’ DI CONCESSIONE DELLE AGEVOLAZIONI

L’agevolazione è concessa sotto forma di riduzione del tasso di interesse sulla parte pubblica del finanziamento. Le agevolazioni sono calcolate in base ai massimali di aiuto previsti dal Regolamento CE n. 1998/2006 (de minimis) espresse in ESL.

Ciascun finanziamento è concesso con una provvista del Fondo POR non superiore al 40% e un apporto della Banca non inferiore al 60%.

I Prestiti sono concessi al tasso «ordinario» deciso dalla banca, entro i massimali risultanti in sede di aggiudicazione, sulla quota messa a disposizione dalla banca e dal Fondo POR, salvo la successiva riduzione del tasso su quest’ultimo in caso di agevolazione

Per la Misura Crescita Lazio 2020 i finanziamenti avranno durata di 5 anni, oltre un preammortamento compreso tra i 9 ed i 12 mesi, a decorrere dalla data della prima erogazione,

per la Misura Ri-Innova i finanziamenti avranno durata di 7 anni, ovvero 15 anni per i soli investimenti in impianti fotovoltaici, oltre un preammortamento compreso tra i 9 ed i 12 mesi, a decorrere dalla data della prima erogazione.

E’ previsto, in generale, un «pari passu» tra fondi POR e fondi messi a disposizione dalle banche, ad esempio nelle garanzie richieste alle PMI e nel rischio di mancata restituzione dei finanziamenti da parte delle stesse.

Page 9: 1 FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013 ASSE I – RICERCA, INNOVAZIONE E RAFFORZAMENTO DELLA BASE PRODUTTIVA ASSE II – AMBIENTE E PREVENZIONE

Fondo di Ingegneria Finanziaria 9

TEMPI DI ATTUAZIONE

al 31 marzo 2013 almeno al 15% rispetto all’ammontare complessivo;

al 31 dicembre 2013 almeno al 40%, rispetto all’ammontare per asse prioritario;

al 30 giugno 2014 almeno al 70%, rispetto all’ammontare per asse prioritario

al 31 dicembre 2014 almeno al 90%, rispetto all’ammontare per asse prioritario.

Il fondo POR dovrà risultare erogato mediante prestiti ai beneficiari finali nelle seguenti misure:

Page 10: 1 FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013 ASSE I – RICERCA, INNOVAZIONE E RAFFORZAMENTO DELLA BASE PRODUTTIVA ASSE II – AMBIENTE E PREVENZIONE

Fondo di Ingegneria Finanziaria 10Fondo di Ingegneria Finanziaria 10

CORRISPETTIVI

Start-up fee 0,07% per l’allestimento del servizio

Management feemax 1% (base d’asta) per l’Investment Period

0,2% per il Disinvestment Period

Success fee Misura Crescita

a) 0,1% ogni 10k€ di valore mediano dei prestiti < 500k€

b) 10% su aumento base Irap rispetto a benchmark

Success feeMisura Ri-Innova

8% su finanziamenti in operazioni di project financing

ovvero 4% per finanziamenti non su impianti fotovoltaici

I corrispettivi, che sono calcolati sulla quota POR assegnata, saranno riconosciuti in funzione della:

capacità di erogare i fondi in gestione tipologia dei progetti selezionati