4
http://issuu.com/santandreadiconza http://issuu.com/santandreadiconza 1° Galà di Cucina Città di Sant'Andrea di Conza (24/07/2009) Una buona organizzazione permette una ottima riuscita. Tra le tante attività da potersi svolgere nella Ex Fornace di laterizi, certamente quest'inverno, o la prossima estate, una è la ideazione, sviluppo ed attivazione di una "2 giorni" (sabato e domenica) dedicata alla grande Cucina dove "invitare" 10-12 grandi Cuochi (ma possiamo cominciare con dei neo cuochi, come vedremo più avanti) da varie regioni d'Italia. Si individuano, via Internet o da guide, 4-5 province e lì si cercano dei ristoranti che possano dare "disponibilità" a mandare uno o due loro cuochi (anche secondi cuochi) per la manifestazione, prevedendo un tempo massimo per la risposta al fine di poter contattare altri ristoranti/cuochi al fine di arrivare al numero previsto. Naturalmente, si possono contattare, e questa è anche una ottima procedura, i "neo" cuochi di vari istituti di varie province/regioni che hanno conseguito il titolo ma che ancora non hanno avuto la possibilità di trovare/aprire un ristorante. In questo modo è ANCHE possibile chiedere un "contributo", proprio a quelle scuole ovvero alle Camere di Commercio, od ai Comuni e Province di residenza dei neo cuochi vista la grande opportunità che essi avranno per il proprio prosieguo professionale. In questo modo, si avranno a disposizione i N/s cuochi in maniera più semplice e veloce. Naturalmente, per NON togliere "niente" ai ristoratori locali, si possono prevedere anche loro con proprio stand, al massimo 1 o 2 persone, e con stessa procedura organizzativa. Passiamo alla organizzazione della logistica. Prima di tutto è da prevedere un "ingresso a pagamento": dove CHIUNQUE paghi l'ingresso, senza essere l'amico di turno o il politico di turno o il parente di turno. Si può gestire la giornata in questo modo: si prevede la prima colazione, il pranzo e la cena come se fosse un albergo a 4 **** cioè per la colazione dalle 08:00 alle 10:00, per il pranzo dalle 12:30 alle 14:30 e per la cena dalle 20:00 alle 24:00.

1° Galà di Cucina Città di Sant'Andrea di Conza

Embed Size (px)

DESCRIPTION

La Ex Fornace può essere (ri)lanciata anche con questa idea.

Citation preview

Page 1: 1° Galà di Cucina Città di Sant'Andrea di Conza

http://issuu.com/santandreadiconzahttp://issuu.com/santandreadiconza

1° Galà di Cucina Città di Sant'Andrea di Conza (24/07/2009)

Una buona organizzazione permette una ottima riuscita.

Tra le tante attività da potersi svolgere nella Ex Fornace di laterizi, certamente quest'inverno, o la prossima estate, una è la ideazione, sviluppo ed attivazione di una "2 giorni" (sabato e domenica) dedicata alla grande Cucina dove "invitare" 10-12 grandi Cuochi (ma possiamo cominciare con dei neo cuochi, come vedremo più avanti) da varie regioni d'Italia.

Si individuano, via Internet o da guide, 4-5 province e lì si cercano dei ristoranti che possano dare "disponibilità" a mandare uno o due loro cuochi (anche secondi cuochi) per la manifestazione, prevedendo un tempo massimo per la risposta al fine di poter contattare altri ristoranti/cuochi al fine di arrivare al numero previsto.

Naturalmente, si possono contattare, e questa è anche una ottima procedura, i "neo" cuochi di vari istituti di varie province/regioni che hanno conseguito il titolo ma che ancora non hanno avuto la possibilità di trovare/aprire un ristorante.

In questo modo è ANCHE possibile chiedere un "contributo", proprio a quelle scuole ovvero alle Camere di Commercio, od ai Comuni e Province di residenza dei neo cuochi vista la grande opportunità che essi avranno per il proprio prosieguo professionale.

In questo modo, si avranno a disposizione i N/s cuochi in maniera più semplice e veloce. Naturalmente, per NON togliere "niente" ai ristoratori locali, si possono prevedere anche loro con proprio stand, al massimo 1 o 2 persone, e con stessa procedura organizzativa.

Passiamo alla organizzazione della logistica.

Prima di tutto è da prevedere un "ingresso a pagamento": dove CHIUNQUE paghi l'ingresso, senza essere l'amico di turno o il politico di turno o il parente di turno.

Si può gestire la giornata in questo modo: si prevede la prima colazione, il pranzo e la cena come se fosse un albergo a 4 **** cioè per la colazione dalle 08:00 alle 10:00, per il pranzo dalle 12:30 alle 14:30 e per la cena dalle 20:00 alle 24:00.

Page 2: 1° Galà di Cucina Città di Sant'Andrea di Conza

http://issuu.com/santandreadiconzahttp://issuu.com/santandreadiconza

1° Galà di Cucina Città di Sant'Andrea di Conza (24/07/2009)

Una buona organizzazione permette una ottima riuscita.

In questo modo i cuochi avranno tempo per preparare le varie specialità ed i visitatori stessi avranno modo di poter arrivare a Sant'Andrea di Conza in un orario molto flessibile, oltre a dare la possibilità agli organizzatori di risistemare e ripulire il locale.

Stand "uguale" per tutti con piano cottura, forno, piano lavoro, frigorifero, accessori.

Tavolini e sedie, piuttosto che tavolate, per i visitatori, camerieri.

Per quanto riguarda il menù si può dare la facoltà a ciascun cuoco di "portare" 1-2 pietanze per colazione, pranzo e cena al fine di avere sotto controllo ogni aspetto della sola propria pietanza scelta.

Naturalmente, si divideranno le pietanze: 2-3 cuochi faranno solo le colazioni, 2-3 cuochi faranno solo i primi piatti, 2-3 cuochi faranno solo i secondi piatti.

I visitatori, pagheranno 40-50 (quaranta-cinquanta) Euro per un solo giorno, ed avranno diritto a tre ingressi (colazione, pranzo e cena) ed a"mangiare" TUTTO ciò che desiderano, anche tutti e 20 gli "assaggi" dei primi piatti (2 a testa per 10 cuochi, ad esempio), e tutti e 20 i secondi piatti, a colazione potranno mangiare anche tutte e 20 le specialità (torte, bignè, budini, ecc. ecc.).

Inoltre avranno diritto a 2 bicchieri di vino, una bottiglietta d'acqua ecc. ecc. (da valutare): naturalmente esisterà una "minima cantinetta" con bottiglie di vino bianco e rosso da acquistare a parte.

Detto questo, passiamo alle ultime 2 cose importanti. La prima è la organizzazione della "spesa" da parte di ciascun cuoco, la seconda è il reperire le attrezzature.

Per quanto riguarda i singoli cuochi, gli organizzatori metteranno a disposizione per ciascuno un budget al fine di acquistare gli ingredienti che questi richiedono. Alcuni ingredienti sono comuni come: pane, farina, sale, olio, vino bianco per cucinare, latte, verdure per brodo oppure pesce per brodo di pesce, oppure carne per brodo di carne, patate, lievito, e molte altre, quindi si può ottenere un buon risparmio.

Per quanta riguarda le attrezzature si possono tranquillamente prendere a noleggio: ci sono decine di ditte specializzate nel noleggio di cucine professionali o semi-professionali per manifestazioni e fiere del genere, per noleggio dei frigoriferi, delle macchine per il ghiaccio, dei forni, cappe per l'aspirazione "volanti" ecc. ecc., quindi TUTTO può essere noleggiato dalla A alla Z.

Per i cuochi si deve prevedere il pernotto c/o un albergo. Per mangiare... credo si arrangino loro!

Page 3: 1° Galà di Cucina Città di Sant'Andrea di Conza

http://issuu.com/santandreadiconzahttp://issuu.com/santandreadiconza

1° Galà di Cucina Città di Sant'Andrea di Conza (24/07/2009)

Una buona organizzazione permette una ottima riuscita.

Inoltre, può essere concesso loro un "gettone" rimborso spese viaggio più oggetti dell'artigianato Santandreano (targa ricordo, piatto in marmo, oggetto in ferro battuto, altro) da assegnare in presenza delle Autorità e stampa.

Può essere previsto anche un concorso tra i cuochi partecipanti, dove i visitatori esprimono un giudizio (voto) su apposita scheda, con ulteriori premi per migliore colazione, miglior primo piatto, miglior secondo piatto, miglior dessert, ecc. ecc.

Inoltre può essere preparato un CD-rom semplicissimo che contenga tutte le foto della manifestazione da consegnare ai cuochi stessi e ai visitatori che ne facciano richiesta.

Non ci resta qui, che fare le considerazioni conclusive.

Un evento del genere, dove ci sia cucina di "ottimo livello" ma a costo contenuto, può portare tranquillamente in una "2 giorni" diverse migliaia di persone, sempre se ben organizzata e pubblicizzata (anche TV locali e quotidiani in diverse regioni) non solo in tutta l'Irpinia ma oltre la Regione Campania, in quanto dovete tenere conto che 40-50 (quaranta-cinquanta) Euro - a persona - per mangiare a colazione, mezzogiorno e cena in un Galà, quindi con piatti particolari e ricercati, portano centinaia e centinaia di persone che intendono passare un week-end diverso.

Dunque, cosa ne dite di "invitare", facendo idonea pubblicità nei loro siti, i "camperisti" Italiani o organizzare a corredo un raduno di qualche categoria di automezzo storico, o altre categorie di "visitatori" a cui concedere degli "sconti", aumentando il numero di visitatori?

Una altra forma di pubblicità è quella di prevedere di "agganciarsi" a qualche paese limitrofo che nello stesso periodo organizzi un "grande" evento culturale al fine di proporre loro una sorta di gemellaggio/collaborazione con un "pacchetto" evento/colazione-pranzo-cena a prezzo vantaggiosissimo.

In questo modo, l'evento sarà ancorpiù pubblicizzato e considerando che ci possa essere un guadagno "netto" di 25-30 (venticinque-trenta) Euro a persona è facile fare i conti su diverse migliaia di visitatori.

Page 4: 1° Galà di Cucina Città di Sant'Andrea di Conza

http://issuu.com/santandreadiconzahttp://issuu.com/santandreadiconza

1° Galà di Cucina Città di Sant'Andrea di Conza (24/07/2009)

Una buona organizzazione permette una ottima riuscita.

L'evento, dunque, se ben organizzato e studiato in tutti i dettagli può portare migliaia di visitatori a Sant'Andrea di Conza.

Bisogna sapersi muovere e cominciare già da adesso a trascrivere le idee circa questo progetto/evento al fine di presentare un "businnes plan" ai vari finanziatori/organizzatori/patrocinatori interessati all'evento, al fine di fare il 1° Galà di Cucina e continuarlo negli anni successivi, magari dal secondo anno invitando "anche" qualche chef di livello internazionale, potendo prevedere anche sommelier con una cantina più sofisticata, ecc. ecc., facendo entrare Sant'Andrea di Conza in un contesto culturale/culinario a livello Europeo.

Tanti Saluti!