11

Click here to load reader

1 Giovanna Bongiovanni–esperta in tema di pagamenti e trasporti internazionali LA CONSEGNA DELLE MERCI NELLA CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE Pavia 1 luglio

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 1 Giovanna Bongiovanni–esperta in tema di pagamenti e trasporti internazionali LA CONSEGNA DELLE MERCI NELLA CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE Pavia 1 luglio

1Giovanna Bongiovanni–esperta in tema di pagamenti e trasporti internazionali

LA CONSEGNA DELLE MERCI NELLA CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE

Pavia 1 luglio 2010

Page 2: 1 Giovanna Bongiovanni–esperta in tema di pagamenti e trasporti internazionali LA CONSEGNA DELLE MERCI NELLA CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE Pavia 1 luglio

2Giovanna Bongiovanni–esperta in tema di pagamenti e trasporti internazionali

IL CONTRATTO INTERNAZIONALE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL CONTRATTO

• MODALITA’ DI TRASPORTO

• DOCUMENTAZIONE RICHIESTA (EMITTENTI – REQUISITI SPECIFICI)

• RESA DELLA MERCE

• CONDIZIONI DI PAGAMENTO

• MODALITA’ DI REGOLAMENTO

Page 3: 1 Giovanna Bongiovanni–esperta in tema di pagamenti e trasporti internazionali LA CONSEGNA DELLE MERCI NELLA CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE Pavia 1 luglio

3Giovanna Bongiovanni–esperta in tema di pagamenti e trasporti internazionali

IL CONTRATTO INTERNAZIONALE

ATTIVITA’ LEGATE AL TRASFERIMENTO DELLE MERCI

Spedizione, trasporto e consegna

Adempimenti doganali in importazione ed esportazione

Eventuale copertura assicurativa

Notifiche – certificazioni – verifiche durante il trasporto

6

Page 4: 1 Giovanna Bongiovanni–esperta in tema di pagamenti e trasporti internazionali LA CONSEGNA DELLE MERCI NELLA CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE Pavia 1 luglio

4Giovanna Bongiovanni–esperta in tema di pagamenti e trasporti internazionali

ATTIVITA’ DI SPEDIZIONE E TRASPORTO

venditore spedizioniere

vettore acquirente

Contratto di trasporto

merci

mandato di

spedizione

Page 5: 1 Giovanna Bongiovanni–esperta in tema di pagamenti e trasporti internazionali LA CONSEGNA DELLE MERCI NELLA CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE Pavia 1 luglio

5Giovanna Bongiovanni–esperta in tema di pagamenti e trasporti internazionali

TRASPORTI E SPEDIZIONI INTERNAZIONALI

.NORME DIDIRITTO

COMMERCIALE

NORMATIVAIVA

DIRITTOASSICURATIVO

NORME DIDIRITTO CIVILE

DIRITTO DOGANALEE COMUNITARIO

LA SPEDIZIONEINTERNAZIONALE

DIRITTOINTERNAZIONALE

Page 6: 1 Giovanna Bongiovanni–esperta in tema di pagamenti e trasporti internazionali LA CONSEGNA DELLE MERCI NELLA CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE Pavia 1 luglio

6Giovanna Bongiovanni–esperta in tema di pagamenti e trasporti internazionali

CONTRATTO INTERNAZIONALE E CONSEGNA

CHI DEVE ACCOLLARSI LE SPESE DI SPEDIZIONE, DOGANALI, ALTRE ACCESSORIE E DI TRASPORTO ?

QUALE E’ IL LUOGO DI CONSEGNA CONTRATTUALE DELLE MERCI ?

CHI SI ACCOLLA I RISCHI DI DANNI (*) ALLE MERCI TRASPORTATE ?

CHI E’ INTERESSATO A RICERCARE UNA GARANZIA ASSICURATIVA ?

(*) IL DANNO PUO’ CONSISTERE IN:

AVARIA DETERIORAMENTO DELLA MERCE

PERDITA VENIR MENO DELLA DISPONIBILITA’ MATERIALE DELLA

MERCE

Page 7: 1 Giovanna Bongiovanni–esperta in tema di pagamenti e trasporti internazionali LA CONSEGNA DELLE MERCI NELLA CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE Pavia 1 luglio

7Giovanna Bongiovanni–esperta in tema di pagamenti e trasporti internazionali

LE CLAUSOLE TIPO RELATIVE ALLA CONSEGNA

INCOTERMS

INternational COmmercial TERMS

Raccolti per la prima volta nel 1936 sono stati costantemente rivisti ed aggiornati dalla Camera di Commercio Internazionale (la versione attualmente in vigore è quella del 2000)

Page 8: 1 Giovanna Bongiovanni–esperta in tema di pagamenti e trasporti internazionali LA CONSEGNA DELLE MERCI NELLA CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE Pavia 1 luglio

8Giovanna Bongiovanni–esperta in tema di pagamenti e trasporti internazionali

Page 9: 1 Giovanna Bongiovanni–esperta in tema di pagamenti e trasporti internazionali LA CONSEGNA DELLE MERCI NELLA CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE Pavia 1 luglio

9Giovanna Bongiovanni–esperta in tema di pagamenti e trasporti internazionali

IL CONTRATTO DI TRASPORTO

esportatoremittente

caricatore

importatoredestinatarioricevitore

vettore

merci

contratto di compravendita

consegna merce

rilascio documento attestante la presa in carico

LA CONSEGNA DELLA MERCE

Page 10: 1 Giovanna Bongiovanni–esperta in tema di pagamenti e trasporti internazionali LA CONSEGNA DELLE MERCI NELLA CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE Pavia 1 luglio

10Giovanna Bongiovanni–esperta in tema di pagamenti e trasporti internazionali

I DOCUMENTI DEL TRASPORTO DI MERCI

DUE TIPOLOGIE

1. TITOLI RAPPRESENTATIVI DELLA MERCE TITOLI DI CREDITO CHE ATTRIBUISCONO AL POSSESSORE: - DIRITTO ALLA RICONSEGNA DELLE COSE IN ESSO SPECIFICATE - POSSESSO DELLA MERCE - POTERE DI DISPORNE MEDIANTE TRASFERIMENTO DEL TITOLO

2. DOCUMENTI PROBATORI DEL TRASPORTO - COMPROVANTI ESISTENZA E CONTENUTO DEL CONTRATTO DI TRASPORTO NONCHE’ LA PRESA IN CARICO DELLA MERCE DA PARTE DEL VETTORE MA NON RAPPRESENTATIVI DELLA MERCE IN ESSI DESCRITTA

Page 11: 1 Giovanna Bongiovanni–esperta in tema di pagamenti e trasporti internazionali LA CONSEGNA DELLE MERCI NELLA CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE Pavia 1 luglio

11Giovanna Bongiovanni–esperta in tema di pagamenti e trasporti internazionali

I LIMITI DELLA RESPONSABILITA’ VETTORIALE

Trasporti Internazionali

Ambito europeo: Secondo la Convenzione C.M.R.

8,33 D.S.P.* per Kg. lordo di merce perduta o danneggiata

Ambito europeo: Secondo la Convenzione C.M.R.

8,33 D.S.P.* per Kg. lordo di merce perduta o danneggiata

*D.S.P. = Diritti Speciali di Prelievo*D.S.P. = Diritti Speciali di Prelievo

Ambito europeo: Secondo la Convenzione C.I.M.

16,66 D.S.P.* per Kg. lordo di merce perduta o danneggiata

Ambito europeo: Secondo la Convenzione C.I.M.

16,66 D.S.P.* per Kg. lordo di merce perduta o danneggiata

Convenzione di Bruxelles:2 D.S.P.* per Kg. di merce perduta o danneggiata ovvero 666,67 D.S.P.* per collo od unità di carico (si applica il limite più elevato)Convenzione di Amburgo (sottoscritta solo da alcuni paesi):2,50 D.S.P.* per Kg. di merce perduta o danneggiata ovvero 835 D.S.P.* per collo od unità di carico (si applica il limite più elevato)

Convenzione di Bruxelles:2 D.S.P.* per Kg. di merce perduta o danneggiata ovvero 666,67 D.S.P.* per collo od unità di carico (si applica il limite più elevato)Convenzione di Amburgo (sottoscritta solo da alcuni paesi):2,50 D.S.P.* per Kg. di merce perduta o danneggiata ovvero 835 D.S.P.* per collo od unità di carico (si applica il limite più elevato)

Convenzione di Varsavia:17 D.S.P.* per Kg. di merce perduta o danneggiata

Convenzione di Varsavia:17 D.S.P.* per Kg. di merce perduta o danneggiata