8
PREFAZIONE, xi 1 INTRODUZIONE 1 I DIECI PRINCIPI DELL’ECONOMIA, 1 Le decisioni individuali, 3 L’interazione tra individui, 7 Il funzionamento dell’economia nel suo complesso, 9 Conclusione, 11 Riepilogo, 13 Concetti fondamentali, 13 Domande di ripasso, 14 Problemi e applicazioni, 14 2 PENSARE DA ECONOMISTA, 16 L’economista come scienziato, 16 L’economista come consigliere politico, 23 Perché gli economisti sono spesso in disaccordo, 26 Andiamo avanti, 30 Riepilogo, 30 Concetti fondamentali, 31 Domande di ripasso, 31 Problemi e applicazioni, 31 APPENDICE Grafici: una breve rassegna, 33 3 INTERDIPENDENZA E BENEFICI DELLO SCAMBIO, 39 Una descrizione semplificata dell’economia moderna, 39 Il principio del vantaggio comparato, 42 Le applicazioni del vantaggio comparato, 45 Conclusione, 47 Riepilogo, 47 Concetti fondamentali, 48 Domande di ripasso, 48 Problemi e applicazioni, 48 2 DOMANDA E OFFERTA I: COME FUNZIONANO I MERCATI 4 LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA, 52 Mercati e concorrenza, 52 La domanda, 53 L’offerta, 58 L’interazione di domanda e offerta, 61 Conclusione: prezzi e allocazione delle risorse, 67 Riepilogo, 68 Concetti fondamentali, 69 Domande di ripasso, 69 Problemi e applicazioni, 69 5 L’ELASTICITÀ E LE SUE APPLICAZIONI, 71 L’elasticità della domanda, 71 L’elasticità dell’offerta, 78 Tre applicazioni di domanda, offerta ed elasticità, 80 Conclusione, 85 Riepilogo, 85 Concetti fondamentali, 86 Domande di ripasso, 86 Problemi e applicazioni, 86 6 DOMANDA, OFFERTA E POLITICA ECONOMICA, 88 I controlli dei prezzi, 89 Le imposte, 96 Conclusione, 100 Riepilogo, 101 Concetti fondamentali, 101 Domande di ripasso, 101 Problemi e applicazioni, 101 INDICE

1 INTRODUZIONE 2 DOMANDA E OFFERTA I: COME … · PREFAZIONE, xi 1 INTRODUZIONE 1 I DIECI PRINCIPI DELL’ECONOMIA, 1 Le decisioni individuali, 3 L’interazione tra individui, 7

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 1 INTRODUZIONE 2 DOMANDA E OFFERTA I: COME … · PREFAZIONE, xi 1 INTRODUZIONE 1 I DIECI PRINCIPI DELL’ECONOMIA, 1 Le decisioni individuali, 3 L’interazione tra individui, 7

PREFAZIONE, xi

1 INTRODUZIONE

1 I DIECI PRINCIPI DELL’ECONOMIA, 1

Le decisioni individuali, 3

L’interazione tra individui, 7

Il funzionamento dell’economia nel suo complesso, 9

Conclusione, 11

Riepilogo, 13 • Concetti fondamentali, 13 • Domande di

ripasso, 14 • Problemi e applicazioni, 14

2 PENSARE DA ECONOMISTA, 16

L’economista come scienziato, 16

L’economista come consigliere politico, 23

Perché gli economisti sono spesso in disaccordo, 26

Andiamo avanti, 30

Riepilogo, 30 • Concetti fondamentali, 31 • Domande di

ripasso, 31 • Problemi e applicazioni, 31

APPENDICE Grafici: una breve rassegna, 33

3 INTERDIPENDENZA E BENEFICI DELLO SCAMBIO, 39

Una descrizione semplificata dell’economia moderna, 39

Il principio del vantaggio comparato, 42

Le applicazioni del vantaggio comparato, 45

Conclusione, 47

Riepilogo, 47 • Concetti fondamentali, 48 • Domande di

ripasso, 48 • Problemi e applicazioni, 48

2 DOMANDA E OFFERTA I: COME FUNZIONANO I MERCATI

4 LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA, 52

Mercati e concorrenza, 52

La domanda, 53

L’offerta, 58

L’interazione di domanda e offerta, 61

Conclusione: prezzi e allocazione delle risorse, 67

Riepilogo, 68 • Concetti fondamentali, 69 • Domande di

ripasso, 69 • Problemi e applicazioni, 69

5 L’ELASTICITÀ E LE SUE APPLICAZIONI, 71

L’elasticità della domanda, 71

L’elasticità dell’offerta, 78

Tre applicazioni di domanda, offerta ed elasticità, 80

Conclusione, 85

Riepilogo, 85 • Concetti fondamentali, 86 • Domande di

ripasso, 86 • Problemi e applicazioni, 86

6 DOMANDA, OFFERTA E POLITICA ECONOMICA, 88

I controlli dei prezzi, 89

Le imposte, 96

Conclusione, 100

Riepilogo, 101 • Concetti fondamentali, 101 • Domande di

ripasso, 101 • Problemi e applicazioni, 101

INDICE

Cap_00_Mankiw_5/E_Principi.indd 3 21/10/11 17.20

Page 2: 1 INTRODUZIONE 2 DOMANDA E OFFERTA I: COME … · PREFAZIONE, xi 1 INTRODUZIONE 1 I DIECI PRINCIPI DELL’ECONOMIA, 1 Le decisioni individuali, 3 L’interazione tra individui, 7

IV Indice © 978-88-08-19576-0

3 DOMANDA E OFFERTA II: MERCATI E BENESSERE

7 CONSUMATORI, PRODUTTORI ED EFFICIENZA DEI MERCATI, 104

Il surplus del consumatore, 105

Il surplus del produttore, 108

L’efficienza del mercato, 111

Conclusione: efficienza e fallimento del mercato, 115

Riepilogo, 116 • Concetti fondamentali, 117 • Domande di

ripasso, 117 • Problemi e applicazioni, 118

8 UN’APPLICAZIONE PRATICA: IL COSTO DELLA TASSAZIONE, 119

La perdita secca della tassazione, 119

Le determinanti della perdita secca, 123

Perdita secca ed entrate fiscali al variare dell’ammontare dell’imposta, 125

Conclusione, 128

Riepilogo, 128 • Concetti fondamentali, 128 • Domande di

ripasso, 129 • Problemi e applicazioni, 129

9 UN’APPLICAZIONE PRATICA: IL COMMERCIO INTERNAZIONALE, 131

Le determinanti dello scambio, 131

Vincitori e vinti nel commercio internazionale, 133

Le argomentazioni a favore delle restrizioni al libero scambio, 141

Conclusione, 146

Riepilogo, 146 • Concetti fondamentali, 147 • Domande di

ripasso, 147 • Problemi e applicazioni, 147

4 L’ECONOMIA DEL SETTORE PUBBLICO

10 LE ESTERNALITÀ, 150

Esternalità e inefficienza del mercato, 151

Le soluzioni private alle esternalità, 155

L’intervento pubblico e le esternalità, 159

Soluzioni pubblico/private alle esternalità, 162

Conclusione, 165

Riepilogo, 165 • Concetti fondamentali, 165 • Domande di

ripasso, 166 • Problemi e applicazioni, 166

11 I BENI PUBBLICI E LE RISORSE COLLETTIVE, 168

I diversi tipi di bene, 168

I beni pubblici, 169

Le risorse collettive, 174

Conclusione: l’importanza dei diritti di proprietà, 178

Riepilogo, 178 • Concetti fondamentali, 178 • Domande di

ripasso, 178 • Problemi e applicazioni, 179

12 IL SISTEMA TRIBUTARIO, 180

Una panoramica delle finanze pubbliche del Regno Unito, 181

I sistemi tributari di altri paesi, 188

Imposte ed efficienza, 190

Imposte ed equità, 193

Conclusione: il trade-off tra equità ed efficienza, 198

Riepilogo, 198 • Concetti fondamentali, 198 • Domande di

ripasso, 198 • Problemi e applicazioni, 199

5 IL COMPORTAMENTO DELLE IMPRESE E L’ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

13 I COSTI DI PRODUZIONE, 202

Cosa sono i costi?, 202

Produzione e costi, 204

Le diverse misure di costo, 207

I costi nel breve e nel lungo periodo, 212

Conclusione, 215

Riepilogo, 215 • Concetti fondamentali, 216 • Domande di

ripasso, 216 • Problemi e applicazioni, 216

14 LE IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE, 218

Cos’è un mercato concorrenziale?, 218

La massimizzazione del profitto e la curva di offerta dell’impresa in regime di concorrenza, 220

La curva di offerta in un mercato concorrenziale, 226

Conclusione: dietro la curva di offerta, 231

Riepilogo, 232 • Concetti fondamentali, 232 • Domande di

ripasso, 232 • Problemi e applicazioni, 232

15 IL MONOPOLIO, 234

Perché esistono i monopoli, 235

Cap_00_Mankiw_5/E_Principi.indd 4 21/10/11 17.20

Page 3: 1 INTRODUZIONE 2 DOMANDA E OFFERTA I: COME … · PREFAZIONE, xi 1 INTRODUZIONE 1 I DIECI PRINCIPI DELL’ECONOMIA, 1 Le decisioni individuali, 3 L’interazione tra individui, 7

© 978-88-08-19576-0 Indice V

20 DISUGUAGLIANZA DEL REDDITO E POVERTÀ, 317

Misurare la disuguaglianza, 318

La filosofia politica e la ridistribuzione del reddito, 322

I provvedimenti di lotta alla povertà, 325

Conclusione, 330

Riepilogo, 330 • Concetti fondamentali, 330 • Domande di

ripasso, 331 • Problemi e applicazioni, 331

7 TEMI DI APPROFONDIMENTO

21 LA TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE, 334

Il vincolo di bilancio: ciò che il consumatore può permettersi di acquistare, 335

Le preferenze: ciò che il consumatore desidera acquistare, 336

L’ottimizzazione: ciò che il consumatore sceglie, 339

Tre applicazioni pratiche, 344

Conclusione: gli individui si comportano davvero così?, 349

Riepilogo, 350 • Concetti fondamentali, 352 • Domande di

ripasso, 352 • Problemi e applicazioni, 352

22 LE FRONTIERE DELLA MICROECONOMIA, 354

L’informazione asimmetrica, 354

L’economia politica, 360

L’economia comportamentale, 363

Conclusione, 367

Riepilogo, 367 • Concetti fondamentali, 367 • Domande di

ripasso, 368 • Problemi e applicazioni, 368

8 I DATI DELLA MACROECONOMIA

23 MISURARE IL REDDITO DI UNA NAZIONE, 370

Il reddito e la spesa del sistema economico, 371

La misurazione del prodotto interno lordo, 372

Le componenti del PIL, 373

PIL reale e PIL nominale, 377

Le decisioni di produzione e di prezzo in regime di monopolio, 237

Il costo del monopolio in termini di benessere, 242

La discriminazione di prezzo, 244

Monopoli e politica economica, 248

Conclusione: la prevalenza del monopolio, 251

Riepilogo, 252 • Concetti fondamentali, 252 • Domande di

ripasso, 253 • Problemi e applicazioni, 253

16 LA CONCORRENZA MONOPOLISTICA, 255

La concorrenza con prodotti differenziati, 256

La pubblicità, 260

Conclusione, 265

Riepilogo, 266 • Concetti fondamentali, 266 • Domande di

ripasso, 266 • Problemi e applicazioni, 267

17 L’OLIGOPOLIO, 268

Tra il monopolio e la concorrenza perfetta, 269

I mercati con un numero limitato di imprese, 269

La teoria dei giochi e l’economia della cooperazione, 274

Politica economica e oligopolio, 281

Conclusione, 284

Riepilogo, 284 • Concetti fondamentali, 284 • Domande di

ripasso, 284 • Problemi e applicazioni, 285

6 L’ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

18 I MERCATI DEI FATTORI DI PRODUZIONE, 288

La domanda di lavoro, 289

L’offerta di lavoro, 292

L’equilibrio nel mercato del lavoro, 294

Gli altri fattori di produzione: terra e capitale, 298

Conclusione, 301

Riepilogo, 302 • Concetti fondamentali, 302 • Domande di

ripasso, 302 • Problemi e applicazioni, 302

19 RETRIBUZIONI E DISCRIMINAZIONE, 304

Alcune determinanti del salario di equilibrio, 304

L’economia della discriminazione, 310

Conclusione, 314

Riepilogo, 314 • Concetti fondamentali, 315 • Domande di

ripasso, 315 • Problemi e applicazioni, 315

Cap_00_Mankiw_5/E_Principi.indd 5 21/10/11 17.20

Page 4: 1 INTRODUZIONE 2 DOMANDA E OFFERTA I: COME … · PREFAZIONE, xi 1 INTRODUZIONE 1 I DIECI PRINCIPI DELL’ECONOMIA, 1 Le decisioni individuali, 3 L’interazione tra individui, 7

VI Indice © 978-88-08-19576-0

Il collocamento al lavoro, 462

La legge sul salario minimo, 466

Sindacalizzazione e contrattazione collettiva, 467

La teoria del salario di efficienza, 469

Conclusione, 470

Riepilogo, 471 • Concetti fondamentali, 471 • Domande di

ripasso, 471 • Problemi e applicazioni, 472

10 MONETA E PREZZI NEL LUNGO PERIODO

29 IL SISTEMA MONETARIO, 474

Il significato della moneta, 475

Il ruolo delle banche centrali, 478

La Banca centrale europea e l’Eurosistema, 479

La Bank of England, 482

Il Federal Reserve System, 482

Le banche e l’offerta di moneta, 483

Conclusione, 491

Riepilogo, 491 • Concetti fondamentali, 491 • Domande di

ripasso, 492 • Problemi e applicazioni, 492

30 CRESCITA DELLA MONETA E INFLAZIONE, 494

La teoria classica dell’inflazione, 495

I costi dell’inflazione, 504

Conclusione, 509

Riepilogo, 510 • Concetti fondamentali, 511 • Domande di

ripasso, 512 • Problemi e applicazioni, 512

11 LA MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE

31 LA MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI, 514

Il flusso internazionale di beni e capitali, 515

I prezzi nelle transazioni internazionali: tassi di cambio reali e nominali, 520

Una semplice teoria della determinazione del tasso di cambio: la parità del potere d’acquisto, 523

Conclusione, 527

Riepilogo, 529 • Concetti fondamentali, 529 • Domande di

ripasso, 529 • Problemi e applicazioni, 529

PIL e benessere economico, 379

Conclusione, 381

Riepilogo, 382 • Concetti fondamentali, 383 • Domande di

ripasso, 383 • Problemi e applicazioni, 384

24 MISURARE IL COSTO DELLA VITA, 385

L’indice dei prezzi al consumo, 386

Depurare i valori delle variabili economiche dagli effetti dell’inflazione, 393

Conclusione, 396

Riepilogo, 398 • Concetti fondamentali, 398 • Domande di

ripasso, 398 • Problemi e applicazioni, 398

9 L’ECONOMIA REALE NEL LUNGO PERIODO

25 PRODUZIONE E CRESCITA, 402

La crescita economica nel mondo, 403

Il ruolo della produttività e le sue determinanti, 406

Crescita e politica economica, 409

Conclusione: l’importanza della crescita di lungo periodo, 420

Riepilogo, 420 • Concetti fondamentali, 420 • Domande di

ripasso, 421 • Problemi e applicazioni, 421

26 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO, 422

Le istituzioni finanziarie nell’economia, 423

Risparmio e investimento nella contabilità nazionale, 430

Il mercato dei fondi mutuabili, 431

Conclusione, 437

Riepilogo, 437 • Concetti fondamentali, 437 • Domande di

ripasso, 438 • Problemi e applicazioni, 438

27 GLI STRUMENTI DI BASE DELLA FINANZA, 440

Il valore attuale: misurare il valore del denaro nel tempo, 440

Gestire il rischio, 442

La valutazione delle attività finanziarie, 447

Conclusione, 452

Riepilogo, 452 • Concetti fondamentali, 452 • Domande di

ripasso, 452 • Problemi e applicazioni, 453

28 LA DISOCCUPAZIONE, 454

Identificare la disoccupazione, 455

Cap_00_Mankiw_5/E_Principi.indd 6 21/10/11 17.20

Page 5: 1 INTRODUZIONE 2 DOMANDA E OFFERTA I: COME … · PREFAZIONE, xi 1 INTRODUZIONE 1 I DIECI PRINCIPI DELL’ECONOMIA, 1 Le decisioni individuali, 3 L’interazione tra individui, 7

© 978-88-08-19576-0 Indice VII

Riepilogo, 602 • Concetti fondamentali, 602 • Domande di

ripasso, 602 • Problemi e applicazioni, 602

36 IL TRADE-OFF DI BREVE PERIODO TRA INFLAZIONE E DISOCCUPAZIONE, 605

La curva di Phillips, 605

Gli spostamenti della curva di Phillips: il ruolo delle aspettative, 606

La curva di Phillips di lungo periodo verticale come argomentazione a favore dell’indipendenza della banca centrale, 613

Gli spostamenti della curva di Phillips: il ruolo degli shock dell’offerta, 616

Il costo della riduzione dell’inflazione, 620

Il perseguimento di un obiettivo di inflazione, 622

Conclusione, 627

Riepilogo, 627 • Concetti fondamentali, 627 • Domande di

ripasso, 627 • Problemi e applicazioni, 628

13 TEMI DI FINANZA INTERNAZIONALE E DI MACROECONOMIA

37 LA CRISI FINANZIARIA, 630

Bolle e speculazione, 631

Asimmetria informativa, cultura dei bonus e rischio, 633

La bolla scoppia, 635

Verso la recessione globale, 637

Riepilogo: le cause della crisi finanziaria del 2007-2009, 638

La gestione della politica monetaria, 638

Abbiamo imparato la lezione? Il ruolo delle autorità di vigilanza, 644

Conclusione, 647

Riepilogo, 648 • Concetti fondamentali, 648 • Domande di

ripasso, 648 • Problemi e applicazioni, 649

38 LE AREE VALUTARIE E L’UNIONE MONETARIA EUROPEA, 650

L’euro, 650

I benefici e i costi di una valuta comune, 653

La teoria delle aree valutarie ottimali, 656

L’Europa è un’area valutaria ottimale?, 659

La politica fiscale e le aree valutarie, 663

Conclusione, 666

Riepilogo, 668 • Concetti fondamentali, 668 • Domande di

ripasso, 669 • Problemi e applicazioni, 669

32 UNA TEORIA MACROECONOMICA DELLE ECONOMIE APERTE, 531

Domanda e offerta di fondi mutuabili e di valuta straniera, 532

L’equilibrio nell’economia aperta, 534

Gli effetti di eventi e provvedimenti sull’economia aperta, 536

Conclusione, 541

Riepilogo, 543 • Concetti fondamentali, 543 • Domande di

ripasso, 543 • Problemi e applicazioni, 543

12 LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE DI BREVE PERIODO

33 KEYNES E IL MODELLO IS-LM, 546

La croce keynesiana, 547

L’effetto moltiplicatore, 548

Le curve IS e LM, 552

L’individuazione dell’equilibrio economico generale usando il modello IS-LM, 554

Dal modello IS-LM alla domanda aggregata, 556

Conclusione, 558

Riepilogo, 559 • Concetti fondamentali, 559 • Domande di

ripasso, 559 • Problemi e applicazioni, 559

34 DOMANDA AGGREGATA E OFFERTA AGGREGATA, 561

Le fluttuazioni economiche: tre dati di fatto, 561

Spiegare le fluttuazioni economiche di breve periodo, 566

La curva di domanda aggregata, 568

La curva di offerta aggregata, 572

Due cause delle fluttuazioni economiche, 578

Conclusione, 582

Riepilogo, 583 • Concetti fondamentali, 583 • Domande di

ripasso, 583 • Problemi e applicazioni, 584

35 L’INFLUENZA DELLA POLITICA MONETARIA E FISCALE SULLA DOMANDA AGGREGATA, 585

L’influenza della politica monetaria sulla domanda aggregata, 586

L’influenza della politica fiscale sulla domanda aggregata, 593

Usare la politica economica per stabilizzare l’economia, 596

Conclusione, 601

Cap_00_Mankiw_5/E_Principi.indd 7 21/10/11 17.20

Page 6: 1 INTRODUZIONE 2 DOMANDA E OFFERTA I: COME … · PREFAZIONE, xi 1 INTRODUZIONE 1 I DIECI PRINCIPI DELL’ECONOMIA, 1 Le decisioni individuali, 3 L’interazione tra individui, 7

VIII Indice © 978-88-08-19576-0

La politica macroprudenziale è l’«ingrediente mancante» dell’attuale approccio di politica economica?, 677

Come è possibile che gli economisti si siano sbagliati a tal punto?, 679

Conclusione, 681

Riepilogo, 681 • Domande di ripasso, 682 • Problemi e

applicazioni, 682

GLOSSARIO, 683

INDICE ANALITICO, 690

14 CONSIDERAZIONI FINALI

39 CINQUE DIBATTITI SULLA POLITICA MACROECONOMICA, 672

Se solo sapessimo cosa sappiamo!, 672

Ci si deve preoccupare dei deficit strutturali?, 674

Il governo dovrebbe tendere al pareggio dei conti pubblici?, 675

ANALISI DI UN CASO

Una decisione di vita o di morte, 3

Sviluppare teorie economiche, 18

Il professor Mankiw va a Washington, 26

L’Afghanistan e il commercio dell’oppio, 44

Due modi per ridurre la quantità domandata di sigarette, 57

Accomodatevi a sedere!, 77

L’equo canone nel breve e nel lungo periodo, 90

Il salario minimo, 93

Il governo può distribuire il carico delle imposte sui ruoli paga?, 97

I sussidi e il surplus del consumatore, 112

Il dibattito sulla perdita secca, 124

La curva di Laffer e la «supply-side economics», 126

Gli accordi commerciali e la World Trade Organization, 144

Diffusione delle tecnologie e politica industriale, 154

Gomma da masticare, 157

Perché le imposte sulla benzina sono così esose?, 160

Quanto vale una vita umana?, 172

Perché la mucca non si è estinta?, 177

I trade-off dei nuovi trattamenti farmacologici, 186

Tassare il reddito o il consumo?, 191

Un esperimento naturale: l’Islanda, 193

Chi paga l’imposta sul reddito delle società?, 195

La politica fiscale: equa o iniqua?, 196

Capire i valori medi e marginali, 211

Le implicazioni delle economie di scala, 214

Ristoranti quasi vuoti e minigolf fuori stagione, 224

Farmaci brevettati e farmaci generici, 241

A cosa serve davvero la pubblicità?, 261

Produttività e salari, 296

L’economia della morte nera, 301

I vantaggi della bellezza, 306

Il modello di Becker delle «preferenze del datore di lavoro», 312

L’effetto di reddito sull’offerta di lavoro: tendenze storiche, vincite alla lotteria e l’ipotesi di Carnegie, 347

Il dono come segnale, 358

Le componenti del PIL del Regno Unito, 375

Le differenze internazionali del PIL e la qualità della vita, 380

Depurare dall’inflazione: l’uso della «forza», 394

Le risorse naturali sono un limite alla crescita?, 408

La finanza quantitativa e il rischio nullo, 446

AUSILI DIDATTICI

Cap_00_Mankiw_5/E_Principi.indd 8 21/10/11 17.20

Page 7: 1 INTRODUZIONE 2 DOMANDA E OFFERTA I: COME … · PREFAZIONE, xi 1 INTRODUZIONE 1 I DIECI PRINCIPI DELL’ECONOMIA, 1 Le decisioni individuali, 3 L’interazione tra individui, 7

© 978-88-08-19576-0 Indice IX

L’ipotesi dei mercati efficienti: morta e sepolta o soltanto dormiente?, 449

La partecipazione al lavoro di uomini e donne nell’economia dell’UE, 460

Le valute locali, 477

L’evoluzione della natura dell’attività bancaria, 488

Moneta e prezzi durante quattro esperienze di iperinflazione, 501

La crescente apertura dell’economia mondiale, 515

Shopping transfrontaliero, 521

Il tasso di cambio nominale durante un’iperinflazione, 525

Il sistema hamburger, 527

Il principio dell’acceleratore, 549

Il ciclo economico: le apparenze ingannano?, 564

Imposta sul valore aggiunto e consumo, 571

Il modello di domanda aggregata e offerta aggregata, 581

Perché le banche centrali sorvegliano i mercati azionari (e viceversa), 591

La vendita allo scoperto, 642

La regola di Volcker, 643

Il Patto di stabilità e di crescita: un cane che abbaia ma non morde, 665

E IN ITALIA…

Economisti a Roma, 25

Le rilevazioni dell’indice dei prezzi in Italia, 387

I mercati finanziari e gli intermediari finanziari italiani, 429

Le rilevazioni della disoccupazione in Italia, 461

Il ruolo dei sindacati e la contrattazione collettiva in Italia, 468

L’internazionalizzazione dell’economia italiana, 516

POST SCRIPTUM

Adam Smith e la mano invisibile del mercato, 8

Come leggere questo libro, 13

L’eredità di Adam Smith e David Ricardo, 44

I prezzi come segnali, 63

La teoria della scelta pubblica, 142

Gli altri vantaggi del commercio internazionale, 143

A lezione in una fabbrica di spilli, 215

Perché l’impresa monopolistica non ha una curva di offerta, 241

I mercati contendibili, 263

John Nash: a beautiful mind, 273

Robert J. Aumann e Thomas C. Schelling, due esperti di teoria dei giochi vincitori del Nobel per l’economia, 278

Domanda di fattori e offerta di beni e servizi: due facce della stessa medaglia, 293

Il monopsonio, 297

Cos’è il reddito da capitale, 299

L’utilità: un modo alternativo per descrivere le preferenze del consumatore, 342

Altre misure del reddito, 374

La misurazione del PIL, 379

Cosa c’è nel paniere dell’IPC?, 389

Siete più ricchi della persona più ricca del mondo?, 404

Un’immagine vale più di mille statistiche, 405

La funzione di produzione, 408

Leggere il listino di borsa sul giornale, 425

Nuovi strumenti finanziari e crisi, 426

Dark pool, 428

La magia della composizione e la regola del 70, 442

Attribuire un prezzo al rischio, 444

La visione keynesiana dei mercati azionari, 451

L’allentamento quantitativo, 480

Milton Friedman, 1912-2006, 495

Standard di potere d’acquisto (SPA), 526

La parità del potere d’acquisto come caso speciale, 534

I tassi di interesse nel lungo e nel breve periodo, 588

I possibili effetti della politica fiscale sull’offerta aggregata, 596

La regola di Taylor, 600

La teoria della curva dei salari, 618

Cap_00_Mankiw_5/E_Principi.indd 9 21/10/11 17.20

Page 8: 1 INTRODUZIONE 2 DOMANDA E OFFERTA I: COME … · PREFAZIONE, xi 1 INTRODUZIONE 1 I DIECI PRINCIPI DELL’ECONOMIA, 1 Le decisioni individuali, 3 L’interazione tra individui, 7

X Indice © 978-88-08-19576-0

PRIMA PAGINA

Usare gli incentivi, 12

L’evoluzione del vantaggio comparato, 46

I mercati in azione, 67

Abbassare i prezzi nella guerra delle console, 85

Un livello minimo di prezzo per le bevande alcoliche?, 95

Il bagarinaggio, 116

Gli effetti inattesi di un’imposta, 127

Stanchi del commercio, 139

Ripensare il libero scambio?, 144

Prostituzione, 156

I permessi di emissione negoziabili, 164

Il prezzo della sicurezza, 174

Interpretare il profitto, 206

Le chiusure nel breve e nel lungo periodo, 227

Potere di monopolio e normativa antitrust, 251

Innis & Gunn, 264

Il cartello del cemento nella Repubblica Sudafricana, 274

Prezzi in costruzione?, 277

La produttività del lavoro, la recessione e il tenore di vita, 300

Una laurea di valore?, 309

La povertà infantile: due punti di vista, 328

Il cervello e le scelte del consumatore: la «neuroeconomia», 350

Le spese dei parlamentari e degli europarlamentari, 366

L’analisi economica della felicità, 382

Misurare i cambiamenti qualitativi, 397

Malthus, il falso profeta: la fallacia persistente dei limiti malthusiani, 418

Trichet dice no a un trattamento di favore per la Grecia, 436

Ripensare il sussidio di disoccupazione, 465

Zimbabwe: una valuta senza valore, 508

La deflazione, 510

L’indice Big Mac, 528

I capitali greci trovano rifugio a Londra, 542

Variazioni delle imposte e propensioni marginali, 551

«Bad Times, Good Times», 567

Stimolo fiscale, 595

La politica fiscale nella Repubblica Sudafricana, 598

Ripensare la politica macroeconomica, 624

La Tobin Tax, 647

La crisi del debito greco, 667

Cap_00_Mankiw_5/E_Principi.indd 10 21/10/11 17.20