15
1 La direzione del personale Anno Accademico Anno Accademico 2006-2007 2006-2007

1 La direzione del personale Anno Accademico 2006-2007

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 1 La direzione del personale Anno Accademico 2006-2007

1

La direzione del personale

Anno Accademico Anno Accademico 2006-20072006-2007

Page 2: 1 La direzione del personale Anno Accademico 2006-2007

2

La Direzione del Personale si può definire come la funzione di orientamento dei comportamenti

degli individui verso il raggiungimento degli obiettivi

istituzionali dell’organizzazione.

Che cos’è la Direzione del Personale

Page 3: 1 La direzione del personale Anno Accademico 2006-2007

3

Una funzione complessa...

Per i ruoli e gli ambiti organizzativi di riferimento

per le specializzazioni per i tempi e ritmi di azione per i diversi soggetti coinvolti

Page 4: 1 La direzione del personale Anno Accademico 2006-2007

4

Complessità della direzione del personale: ruoli multipli

Gestore di servizi: assicura il funzionamento efficiente dei fondamentali sistemi operativi del personale

Promotore delle risorse umane: stimola contributi elevati di impegno e competenza

Partner strategico: allinea i meccanismi operativi del personale con le politiche generali

Agente di cambiamento: accompagna la trasformazione organizzativa

Si tratta di un’attività professionale organicamente inserita nell’organizzazione (a responsabilità diffusa) e rivolta a promuovere efficacia ed efficienza nell’utilizzo delle risorse umane

Page 5: 1 La direzione del personale Anno Accademico 2006-2007

5

PERSONEPROCESSI

•FOCALIZZAZIONE SUL FUTURO, SULLE STRATEGIE

•FOCALIZZAZIONE SUL QUOTIDIANO, SULL’OPERATIVITA’

PARTNERSTRATEGICO

AGENTE DELCAMBIAMENTO

GESTOREDI SERVIZI

PROMOZIONEDEL PERSONALE

Complessità della direzione del personale: diversi obiettivi

Page 6: 1 La direzione del personale Anno Accademico 2006-2007

6

Funzioni proprie del personale

• standardizzazione (regole e programmi)

• prestazione di servizi interni

• gestione di relazioni esterne (ruoli di confine)

Funzioni proprie delle strutture specialistiche

Funzioni svolte in congiunzione con la linea

Funzioni decentrate alla linea

Page 7: 1 La direzione del personale Anno Accademico 2006-2007

7

Linee di evoluzione dell’offerta di servizi(processi operativi di gestione del personale)

pianificazione, definizione dei fabbisogni

acquisizione e selezione destinazione gestione ordinaria (del

quotidiano) retribuzione e gestione

previdenziale valutazione formazione e sviluppo servizi vari (accessori) contenzioso relazioni sindacali

Per individuare le modalità di gestione più adeguate per ciascuna attività:

staff centrali decentramento alla linea centri di servizi centri di expertise fornitori esterni

E’ utile considerare distintamente i principali macro-processi:

Page 8: 1 La direzione del personale Anno Accademico 2006-2007

8

Dai processi operativi alle strategie e al cambiamento

La reimpostazione (reengineering) dei servizi base del personale (processi operativi) è la condizione prima per poter affrontare gli aspetti ove è maggiore l’orientamento alle persone e alle strategie:

promozione delle risorse umane partnership strategica gestione del cambiamento

Page 9: 1 La direzione del personale Anno Accademico 2006-2007

9

Integrazione delle funzioni che orientano l’organizzazione

Il problema si pone tra: le diverse funzioni come

organizzazione, sistemi informativi, controllo di gestione, personale

tra le stesse e i livelli di direzione complessiva dell’ente

tra le stesse e i responsabili a livello decentrato

Si può affrontare: diffondendo una base comune di

competenze economiche, informatiche, organizzative

attivando processi di pianificazione congiunta

attivando sistemi operativi integrati, che facciano convergere gli sforzi in un unico ambito di attenzione

con rotazione di persone nei diversi ruoli e sentieri di carriera “trasversali”

Page 10: 1 La direzione del personale Anno Accademico 2006-2007

10

Sistema informativo del personale

Costituisce lo snodo cruciale per tutti i precedenti punti di evoluzione (condizione essenziale di fattibilità)

ha una pluralità di clienti/utilizzatori è il legante di tutte le attività di direzione del personale concezione unitaria e governo centrale del sistema accesso e intervento decentrato: può essere selettivo per materia si possono distinguere due principali sotto-sistemi. retribuzioni sviluppo risorse umane

Page 11: 1 La direzione del personale Anno Accademico 2006-2007

11

Complessità della direzione del personale: specializzazioni rilevanti

giuristi e avvocati del lavoro psicologi esperti di stipendi e contributi analisti dei costi economisti del lavoro contrattualisti/negoziatori formatori analisti/progettisti di organizzazione medici del lavoro esperti di sicurezza esperti di sistemi informativi e software …….

Page 12: 1 La direzione del personale Anno Accademico 2006-2007

12

Complessità della direzione del personale: tempi e ritmi di azione

Stipendi e contributi : le scadenze certe del quotidiano

formazione, sviluppo, cambiamento: traguardi di medio lungo periodo e non facile valutazione

relazioni sindacali: operare tra pause e accelerazioni

pianificazione, valutazioni: l’orizzonte annuale si sta imponendo

assunzioni, selezioni: verso una logica di progetto-commessa ( i tempi sono negoziati insieme alle altre condizioni del rapporto fornitore-cliente)

Page 13: 1 La direzione del personale Anno Accademico 2006-2007

13

Complessità della direzione del personale: pluralità dei soggetti di riferimento

Organi

Funzioni

Organispecialisticiinterni

Capi di linea Alta direzione Consulenti/fornitori diservizi

Pianificazione

Selezioni/assunzioni

Destinazione/Mobilità

(…..)

Page 14: 1 La direzione del personale Anno Accademico 2006-2007

14

DIRIGENTI

PROFESSIO-NISTI DEL PERSONALE

FORNITORIDI SERVIZI

ALTRIRUOLI DI STAFF

Complessità della direzione del personale: pluralità dei soggetti di riferimento

Page 15: 1 La direzione del personale Anno Accademico 2006-2007

15

DIREZIONEDEL

PERSONALE

DIREZIONEDEL

PERSONALE

SOGGETTI INTERNI SOGGETTI ESTERNI

•candidati alle selezioni

•fornitori di servizi

•avvocati

•giudici del lavoro

•sindacati territoriali

•uffici del lavoro

•agenzie di intermediazione

•enti fiscali e previdenziali

•istituti di formazione

•quadri intermedi

•altri dipendenti

•rappresentanze sindacali interne

•consiglio di amministrazione

•vertice strategico

•alta e media dirigenza

Soggetti esterni e interni che influenzano la direzione del personale