18
1 Lezione 16 Lezione 16 La moneta

1 Lezione 16 La moneta. 2 Le funzioni della moneta La moneta ha tre funzioni essenziali –La prima è essere mezzo di scambio Scambiamo beni e servizi contro

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 1 Lezione 16 La moneta. 2 Le funzioni della moneta La moneta ha tre funzioni essenziali –La prima è essere mezzo di scambio Scambiamo beni e servizi contro

1

Lezione 16Lezione 16

La moneta

Page 2: 1 Lezione 16 La moneta. 2 Le funzioni della moneta La moneta ha tre funzioni essenziali –La prima è essere mezzo di scambio Scambiamo beni e servizi contro

2

Le funzioni della monetaLe funzioni della moneta

• La moneta ha tre funzioni essenziali– La prima è essere mezzo di scambio

• Scambiamo beni e servizi contro moneta e moneta contro beni e servizi

• Gli scambi sarebbero molto difficili senza moneta

– La moneta è deposito di valore• Possiamo conservare moneta per usarla in un secondo

momento• Trasferiamo il potere d’acquisto nel tempo

– Infine è unità di conto• I prezzi sono espressi in moneta. Possiamo confrontare tra loro

il valore dei diversi beni

Page 3: 1 Lezione 16 La moneta. 2 Le funzioni della moneta La moneta ha tre funzioni essenziali –La prima è essere mezzo di scambio Scambiamo beni e servizi contro

3

Le forme della monetaLe forme della moneta• Tutto ciò che serve come mezzo di scambio, unità di

conto e deposito di valore può essere moneta– Ai giorni d’oggi la moneta sono i biglietti della Banca Centrale

e i depositi bancari– In generale la moneta è uno spettro di attività finanziarie che va

dalla forma più liquida a quella meno liquida– M1: moneta legale circolante e conti correnti bancari – M2 =M1 + depositi a risparmio con breve scadenza (non

superiore ai due anni) o rimborsabili con breve preavviso (fino a tre mesi).

– M3 = M2 + obbligazioni a breve scadenza (fino a due anni) e altre forme di titoli facilmente negoziabili (pronti contro termine ecc.)

Page 4: 1 Lezione 16 La moneta. 2 Le funzioni della moneta La moneta ha tre funzioni essenziali –La prima è essere mezzo di scambio Scambiamo beni e servizi contro

4

Come nasce la monetaCome nasce la moneta

• Nelle società primitive gli scambi erano diretti.• Ovviamente il mercato non può estendersi sulla base del

semplice baratto• Con lo sviluppo degli scambi emerge una moneta: uno dei

beni scambiati diviene il comune denominatore dei prezzi, viene accettato da tutti in pagamento (anche quando non si ha bisogno di quel particolare bene) e può essere conservato per scambi futuri.

• Molti beni hanno assunto il ruolo di moneta: bestiame, tabacco, riso, sale.

• In genere è il bene più esportato dalla società.– Es: Islanda, fino al 15° secolo la moneta era il pesce essiccato

Page 5: 1 Lezione 16 La moneta. 2 Le funzioni della moneta La moneta ha tre funzioni essenziali –La prima è essere mezzo di scambio Scambiamo beni e servizi contro

5

Il metallo come monetaIl metallo come moneta

• Alcune merci erano più adatte a diventare moneta– Metalli preziosi: si possono pesare e si può saggiarne la

purezza– Sono facilmente divisibili, in modo da poter rapportarsi a

diversi valori e non sono deperibili– Hanno sufficiente valore conservato in poco peso– Con il tempo vennero fatti pezzi di dimensione e lega

standard. Prima un orefice, poi il sovrano (signoraggio) attestarono, con il loro sigillo, il peso e la purezza

– Era facile confrontare il valore di diverse monete (bastava confrontare il peso del metallo prezioso contenuto

Page 6: 1 Lezione 16 La moneta. 2 Le funzioni della moneta La moneta ha tre funzioni essenziali –La prima è essere mezzo di scambio Scambiamo beni e servizi contro

6

La carta moneta convertibileLa carta moneta convertibile

• Molti mercanti trovavano più comodo e sicuro lasciare il loro oro e argento da un orafo o da un cambiavalute. – L’orafo rilasciava un certificato di deposito, che veniva accettato

come pagamento da altri mercanti, o ordinava di trasferire l’oro dal suo conto a quello di un altro mercante con cui faceva affari

– La circolazione è ancora metallica– La quantità offerta di moneta dipende da quanto metallo è stato

estratto nel passato dalle miniere – La domanda di moneta dipende dalle decisioni di investimento

orientate al futuro. – L’offerta può non crescere nelle fasi di crescita degli scambi e

creare difficoltà al commercio

Page 7: 1 Lezione 16 La moneta. 2 Le funzioni della moneta La moneta ha tre funzioni essenziali –La prima è essere mezzo di scambio Scambiamo beni e servizi contro

7

La moneta bancariaLa moneta bancaria

• Un po’ prima del seicento, in Italia e in Olanda, gli orafi e i cambia-valute fecero il passo decisivo trasformandosi in banche– Essi videro che i clienti che hanno depositato il metallo prezioso non

lo richiedono indietro tutti insieme– Cominciano dunque a prestare la moneta in loro possesso ad altri

mercanti– Poiché sia l’originale depositante, che colui che ha ricevuto il prestito

possono effettuare pagamenti attraverso assegni, si è creata nuova moneta (bancaria, non metallica)

– La nuova moneta prestata può stimolare attività di produzione che altrimenti non sarebbero state intraprese

– Da notare: il prestito bancario crea nuova moneta, mentre il prestito da parte di un altro mercante non avrebbe creato nuova moneta (il mercante che presta non può utilizzare ciò che ha prestato)

Page 8: 1 Lezione 16 La moneta. 2 Le funzioni della moneta La moneta ha tre funzioni essenziali –La prima è essere mezzo di scambio Scambiamo beni e servizi contro

8

I rischi della moneta bancariaI rischi della moneta bancaria• L’offerta di moneta può adattarsi alle variazioni della

domanda• Rischi del sistema

– Basta che si diffonda la voce che una banca è insolvente, che tutti i depositanti si precipitano a ritirare la loro moneta metallica. La banca ha in deposito solo una parte del metallo ricevuto e diviene insolvente

– La banca può aver effettuato prestiti a mercanti che non possono restituirli. Anche qui si crea una crisi di insolvenza

– Possono essere stati fatti troppi prestiti a mercanti che li hanno usati per speculare e non per produrre: inflazione

Page 9: 1 Lezione 16 La moneta. 2 Le funzioni della moneta La moneta ha tre funzioni essenziali –La prima è essere mezzo di scambio Scambiamo beni e servizi contro

9

La banca centraleLa banca centrale

• La banca centrale nasce per ovviare a questi pericoli, controllando il sistema delle banche private– La prima banca centrale è quella svedese (1664). Banca

di Inghilterra 1694– Nascono con la funzione di fare prestiti allo stato

(finanziamento del debito pubblico), ma anche prestiti alle banche ordinarie

– In questo modo, attraverso i prestiti della banca centrale che emette propria carta moneta con larghe riserve ed è in qualche modo supportata dallo stato si possono evitare le crisi bancarie

Page 10: 1 Lezione 16 La moneta. 2 Le funzioni della moneta La moneta ha tre funzioni essenziali –La prima è essere mezzo di scambio Scambiamo beni e servizi contro

10

La fine dell’oroLa fine dell’oro• Ben presto l’oro non fu più il principale mezzo di

circolazione ed è sostituito dalla carta moneta emessa dalle banche centrale

• Restò per lungo tempo la base del sistema (riserve delle banche, che si impegnavano a cambiare in oro i loro biglietti)

• Ma piano piano si afferma la carta moneta non convertibile emessa dalle banche centrali (moneta legale: deve essere accettata in pagamento)

• Nel dopoguerra, l’oro continua a svolgere un ruolo negli scambi internazionali (il dollaro diviene la moneta utilizzata, ma gli USA si impegnano a cambiare i dollari in oro), fino al 1971, quando anche la conversione di dollari in oro è abolita

Page 11: 1 Lezione 16 La moneta. 2 Le funzioni della moneta La moneta ha tre funzioni essenziali –La prima è essere mezzo di scambio Scambiamo beni e servizi contro

11

Il moltiplicatore dei depositiIl moltiplicatore dei depositi

• Come le banche creano moneta– Immaginiamo il sistema bancario come un tutt’uno– Il primo cliente fa un deposito– La banca sa che occorre tenere solo una parte di questo

deposito come riserva. Il resto è prestato ad un altro cliente– Questo apre un altro conto di deposito con il prestito

ottenuto– La banca, ancora una volta, può tenere una parte di questo

nuovo deposito come riserva, e il resto può darlo in prestito

– E così via

Page 12: 1 Lezione 16 La moneta. 2 Le funzioni della moneta La moneta ha tre funzioni essenziali –La prima è essere mezzo di scambio Scambiamo beni e servizi contro

12

L’algebra del moltiplicatore L’algebra del moltiplicatore bancariobancario

• Da tener presente: molti pagamenti importanti sono fatti con assegni

• Sia cr il coefficiente di riserva che le banche tengono presso di loro sui depositi– Le banche tende ad espandere il credito fino a quando i

biglietti a corso legale (B: la moneta legale) portati a loro dal pubblico sono pari alla riserva che desiderano tenere sui depositi accesi (D)

– B = Dcr ovvero B

crD

1

Page 13: 1 Lezione 16 La moneta. 2 Le funzioni della moneta La moneta ha tre funzioni essenziali –La prima è essere mezzo di scambio Scambiamo beni e servizi contro

13

Ancora il moltiplicatoreAncora il moltiplicatore

• 1/cr, cioè l’inverso del coefficiente di riserva, è il moltiplicatore dei depositi, che indica di quanto è moltiplicata la moneta legale portata alle banche dal pubblico nella creazione di moneta bancaria– Es: Tizio porta 100 in deposito. Se cr = 20%, la banca tiene

20 e apre un credito verso Caio di 80. – Caio apre un deposito di 80. La banca tiene 16 e apre un

nuovo credito di 64 verso Sempronio– La cosa si ripete fino a che i depositi originati dall’iniziale

versamento di 100 sono divenuti 500 e le riserve delle banche ammontano esattamente a 100

– NB 1/cr = 1/0,2 = 5

Page 14: 1 Lezione 16 La moneta. 2 Le funzioni della moneta La moneta ha tre funzioni essenziali –La prima è essere mezzo di scambio Scambiamo beni e servizi contro

14

La base monetariaLa base monetaria

• La base monetaria è formata dai biglietti emessi dalla banca centrale, che hanno corso legale e debbono essere accettati come pagamento

• Sopra la base monetaria si formano le altre forme di liquidità, in particolare la moneta bancaria

• La banca centrale, controllando la base monetaria, riesce a controllare anche la moneta bancaria, che è legata alla base monetaria

• La banca centrale regola la base monetaria in quanto banca dello stato, banca delle banche e gestore delle riserve di valuta estera

Page 15: 1 Lezione 16 La moneta. 2 Le funzioni della moneta La moneta ha tre funzioni essenziali –La prima è essere mezzo di scambio Scambiamo beni e servizi contro

15

La banca centrale e l’emissione La banca centrale e l’emissione di moneta legaledi moneta legale

• Modi di emissione della cartamoneta– Come banca dello stato la banca centrale può finanziare

il debito pubblico emettendo carta-moneta– Come banca delle banche o prestatrice di ultima istanza

• Quando le banche ordinarie hanno problemi di liquidità, si rivolgono alla banca centrale per ottenere prestiti chiedendo anticipazioni sulle cambiali dei loro clienti

– Come gestore delle risorse di valuta estera. • Quando le esportazioni superano le importazioni si ha creazione

di base monetaria. I privati si rivolgono alle banche per ottenere lire in cambio di valuta. La banca ordinaria trasmette la valuta estera alla banca centrale che emette moneta.

Page 16: 1 Lezione 16 La moneta. 2 Le funzioni della moneta La moneta ha tre funzioni essenziali –La prima è essere mezzo di scambio Scambiamo beni e servizi contro

16

Il controllo della liquiditàIl controllo della liquidità

• Per quanto riguarda la moneta bancaria– È controllata dalla banca centrale attraverso due

strumenti: il controllo della base monetaria e il livello delle riserve obbligatorie

– La base monetaria influenza direttamente la moneta bancaria perché influenza la quantità dei depositi originari su cui si crea moneta bancaria

– Il coefficiente di riserva obbligatoria influenza il moltiplicatore dei depositi. Se la riserva obbligatoria cresce il moltiplicatore diminuisce e viceversa.

Page 17: 1 Lezione 16 La moneta. 2 Le funzioni della moneta La moneta ha tre funzioni essenziali –La prima è essere mezzo di scambio Scambiamo beni e servizi contro

17

Le operazioni di mercato aperto e Le operazioni di mercato aperto e il tasso di scontoil tasso di sconto

• Altri due strumenti di controllo della liquidità– Operazioni di mercato aperto: la banca centrale può

acquistare o vendere titoli sul mercato. Quando acquista titoli, emette nuova moneta, quando li vende toglie moneta dalla circolazione

– Manovra del tasso di sconto: è l’interesse pagato dalle banche ordinarie per avere un prestito dalla banca centrale.

– La struttura dei tassi di interesse è influenzata dal tasso di sconto deciso dalla banca centrale. Se è alzato, aumentano i tassi di interesse e conseguentemente diminuisce il credito e viceversa

Page 18: 1 Lezione 16 La moneta. 2 Le funzioni della moneta La moneta ha tre funzioni essenziali –La prima è essere mezzo di scambio Scambiamo beni e servizi contro

18

La logica del capitalismo La logica del capitalismo monetariomonetario

RisparmiPrestiti al

consumoPrestiti

alla produzione

BanchePrivate

ProduzioneBanca

centrale

Domanda diconsumo

Reddito