29
1 Quali sono CRPVTR - Agosto 2010

1 Quali sono CRPVTR - Agosto 2010 2 COME VIENE PRODOTTA E DISTRIBUITA L’ENERGIA ELETTRICA UTILIZZANDO LE RISORSE NATURALI OPPURE I PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE

Embed Size (px)

Citation preview

  • Slide 1
  • Slide 2
  • 1 Quali sono CRPVTR - Agosto 2010
  • Slide 3
  • 2 COME VIENE PRODOTTA E DISTRIBUITA LENERGIA ELETTRICA UTILIZZANDO LE RISORSE NATURALI OPPURE I PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE CRPVTR - Agosto 2010
  • Slide 4
  • 3 TIPOLOGIA DELLE CORRENTI ELETTRICHE CONTINUA ALTERNATA [ Trifase e/o Monofase ] Accumulatori Impianti Civili Impianti Industriali CRPVTR - Agosto 2010
  • Slide 5
  • 4 Volt Ampre CIRCUITO ELETTRICO DI BASE TENSIONE CORRENTE - RESISTENZA LE GRANDEZZE FONDAMENTALI Generatore Fase Neutro TERRA Utilizzatore Tensione Corente Resistenza = Tensione Corrente [ Misura in Ohm ( ) ] CRPVTR - Agosto 2010
  • Slide 6
  • 5 DANNI ALLE PERSONE DANNI ALLE COSE QUALI SONO I PERICOLI NASCOSTI ? CRPVTR - Agosto 2010
  • Slide 7
  • 6 FOLGORAZIONI PER CONTATTO Con parti in Tensione percorso percorso della corrente nel corpo intensit intensit e durata della scarica elettrica I DANNI ALLA PERSONA DIPENDONO DA: resistenza resistenza del corpo al momento della folgorazione Conseguenza PERDITA DI COSCENZA CRPVTR - Agosto 2010
  • Slide 8
  • 7 FOLGORAZIONI PER CONTATTO Con parti in Tensione CRPVTR - Agosto 2010 Le folgorazioni per contatto possono COSTARTI la VITA Non toccare mai cavi scoperti o guaine con isolante precario
  • Slide 9
  • 8 QUANTA CORRENTE PUO SOPPORTARE IL CORPO UMANO 30 millesimi di Ampre [ mA ] Dopo di che gli effetti del contatto possono COSTARTI la VITA CRPVTR - Agosto 2010
  • Slide 10
  • 9 GLI EFFETTI INDESIDERATI Corrente Continua Corrente Alternata Crampi Muscolari Fibrillazione Cardiaca Fibrillazione Cardiaca Irreversibile 80 m A 25 m A 80 m A 3 A 3 A 8 A 25 m A 80 m A80 m A 3 A DIPENDONO DALLA TIPOLOGIA della CORRENTE CRPVTR - Agosto 2010
  • Slide 11
  • 10 RISPETTA LE NORMATIVE DI SICUREZZA Con parti Elettriche in Tensione CRPVTR - Agosto 2010
  • Slide 12
  • 11 RISPETTA LE NORMATIVE DI SICUREZZA Con parti Elettriche in Tensione NNon toccare mai cavi scoperti o guaine con isolante precario NNon sovraccaricare le prese di alimentazione CRPVTR - Agosto 2010
  • Slide 13
  • 12 LEGAME TRA LE PRINCIPALI GRANDEZZE ELETTRICHE [ SI APPLICA LA LEGGE DI OHM ] Resistenza Resistenza = Tensione Corrente Resistenza Tensione Corrente = Quali calcoli si devono fare ? Esempio Esempio : Tensione = 220 Volt Resistenza = 20.00 Ohm = Corrente 110 mA [ Legge di Ohm ] CRPVTR - Agosto 2010
  • Slide 14
  • 13 FOLGORAZIONI !!! Cosa fare nellimmediato ?? Si deve mantenere la calma : Togliere la corrente Isolarsi dal suolo prima di intervenire Esaminare il paziente Non somministrare ne farmaci ne bevande Richiedere lintervento dei soccorsi Chiamare il 118 CRPVTR - Agosto 2010
  • Slide 15
  • 14 SEGNALAZIONI DI PERICOLO Il Corpo umano mal sopporta il passaggio di corrente attraverso i propri organi ed classificato come BUON CONDUTTORE della corrente elettrica CRPVTR - Agosto 2010
  • Slide 16
  • 15 RICORDIAMOCI CHE I PERICOLI DA FOLGORAZIONI CAUSANO GRAVI LESIONI CHE DIPENDONO DA : 1. Durata o permanenza nellorganismo 2. Resistenza ohmica del corpo allatto della folgorazione 3. Percorso della Corrente Elettrica 4. Intensit della Corrente Elettrica CRPVTR - Agosto 2010
  • Slide 17
  • 16 I PRINCIPALI DANNI ALLE COSE ? Deterioramento di Contatti per cattive connessioni Surriscaldamento dei Conduttori per Carichi non idonei alla loro sezione Deterioramento degli Isolanti per effetto termico ambientale o corrosione Corto Circuiti sia manifesti che latenti Deflagrazioni a causa di scintille dovute al distacco di carichi induttivi SI POSSONO VERIFICARE PER : CRPVTR - Agosto 2010
  • Slide 18
  • 17 UN IMPORTANTE STRUMENTO DI SICUREZZA [ Salva Vita o Interruttore Differenziale ] CRPVTR - Agosto 2010
  • Slide 19
  • 18 MOLTO SPESSO I DANNI ALLE COSE Un incendio pu svilupparsi, a volte, anche per INCURIA Negligenza diffusa nella manutenzione elettrica degli impianti Provocando come Effetto !! Danni, a volte, irreversibili SONO CAUSA DI VASTI INCENDI CRPVTR - Agosto 2010
  • Slide 20
  • CRPVTR - Settembre 2010 19
  • Slide 21
  • 20 Nellutilizzare gli apparecchi a Gas, importante seguire alcune semplici norme di comportamento, dettate dallesperienza e dal buon senso e/o frutto del lavoro normativo degli Enti preposti a tale compito UNI CIG CRPVTR - Settembre 2010
  • Slide 22
  • 21 La Legge n 46 /90 relativa a tutti gli impianti degli edifici ad uso civile, ha introdotto le regole per la progettazione e linstallazione degli impianti a GAS CRPVTR - Settembre 2010
  • Slide 23
  • 22 Per qualsiasi intervento di Installazione, Modifica, Ampliamento e Manutenzione di apparecchi, bisogna rivolgersi UNICAMENTE a installatori abilitati il fai da te assolutamente Vietato CRPVTR - Settembre 2010
  • Slide 24
  • 23 ESISTONO DIVERSE TIPOLOGIE DI GAS PER USO COMUNE Poco usato e prodotto da piccoli giacimenti Usato comunemente per impianti fissi domestici e aziendali Ha densit minore delaria, quindi stratifica verso lalto CRPVTR - Settembre 2010
  • Slide 25
  • 24 Derivato dal petrolio Usato su impianti mobili o in zone sprovviste di forniture a metano Ha densit maggiore delaria, quindi stratifica verso il basso con evidenti pericoli di sicurezza E fornito in Bombole da trattare con grande cautela per evitare guai seri di deflagrazione CRPVTR - Settembre 2010
  • Slide 26
  • 25 Esempio di impianto fisso a Metano situato in ambiente interno con caldaia stagna La fornitura garantita da Ditte di erogazione gestiti a livello aziendale spesso collegate a Enti Pubblici Nazionali CRPVTR - Settembre 2010
  • Slide 27
  • 26 Esempio di impianto a G P L situato in ambiente interno con caldaia stagna e alimentazione da bombola esterna La fornitura garantita a carattere individuale e presso aziende con deposito di bombole a G P L ATTENZIONE Il tubo di alimentazione SE ATTUATO IN GOMMA ha scadenza quinquennale ha scadenza quinquennale CRPVTR - Settembre 2010
  • Slide 28
  • 27 ATTENZIONE AI PERICOLI DI DEFLAGRAZIONE E proibito il posteggio di veicoli a G P L in ambienti chiusi e si deve usare molta cautela nello stoccaggio delle bombole CRPVTR - Settembre 2010
  • Slide 29
  • 28 CRPVTR - Settembre 2010
  • Slide 30
  • 29 IL GAS non ha colore ne odore QUANDO LO SENTI POTREBBE ESSERE TROPPO TARDI CRPVTR - Settembre 2010