33
12. RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017 1

12. RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE · EMILE DURKHEIM (1858-1917): ... pensiero religioso, ... 1/3 dato ai poveri) in modo da ricordare la storia di Abramo e del figlio Ismaele

Embed Size (px)

Citation preview

12. RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE

FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017

1

12. RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE

FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017

2

12.1. COSA E’ LA RELIGIONE

La religione è un fenomeno non facile da definire, che ha assunto forme e significati

diversi a seconda dei differenti contesti storico e sociali

SCIENZE SOCIALI = consapevolezza dell’origine storica della religione, impiego del

metodo analitico e induttivo, e non normativo (vs teologia) per l’analisi di questo

fenomeno

significato delle credenze religiose per i membri di una società

Analisi sociologica strutturazione della religione nel tempo e nello spazio

influenza della religione sui comportamenti di individui e gruppi

12. RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE

FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017

3

Punto di vista sociologico

“Non esistono religioni false perché tutte sono vere per i membri di una società che vi

credono”

Possiamo riprendere il teorema del sociologo William Thomas: Se gli uomini

definiscono certe situazioni come reali, esse diventano reali nelle loro conseguenze

Allora possiamo definire come religione l’insieme di credenze, valori, simboli e riti che

collegano gli individui a forze extraumane ritenute sacre (trascendenza)

12. RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE

FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017

4

EMILE DURKHEIM (1858-1917): Le forme elementari della vita religiosa (1912)

Analisi delle religioni totemiche delle tribù australiane e degli indiani d’America

Lo studio delle religioni primitive, “semplici” rende possibile comprendere anche quelle

moderne e “complesse”: Durkheim va alla ricerca delle basi sociali della religione

Totemismo: i credenti riconoscono in un oggetto, in genere animale o pianta,

l’antenato comune che ha dato origine al clan

12. RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE

FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017

5

Tratto comune di tutte le religioni non è la divinità, bensì la separazione (fisica, sociale e

simbolica) tra SACRO e PROFANO

(es. Altare-Chiesa-Luogo di culto vs mercato-piazza)

I luoghi, gli oggetti, le istituzioni sacre sono interdette, isolate dalla vita ordinaria:

le cose profane sono quelle protette ed isolate dai divieti; le cose sacre, invece, sono

quelle a cui si riferiscono queste interdizioni e che devono restare a distanza dalle

prime. Le credenze religiose sono rappresentazioni che esprimono la natura delle

cose sacre e i rapporti che esse hanno tra loro e con le cose profane

12. RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE

FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017

6

Il sacro è tutto ciò che incute timore reverenziale e profondo rispetto. Possiede

qualità straordinarie, soprannaturali e spesso pericolose; generalmente ci si accosta a

esso solo attraverso un certo rituale. Il rito interrompe l’attività della vita quotidiana

(es. si smette di cacciare e si va a pregare..)

Il profano è tutto ciò che si crede faccia parte del mondo comune e non di quello

soprannaturale e che in quanto tale abbia il potere di indebolire, di rendere impuro,

di corrompere (es. peccato originale e battesimo che lava dal peccato..)

12. RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE

FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017

7

L’ESPERIENZA DEL SACRO PRIMA ANCORA CHE INDIVIDUALE-PERSONALE E’

UN’ATTIVITA’ COLLETTIVA, CIOE’ SOCIALE

L’ESTASI E L’EFFERVESCENZA SOCIALE = SENTIMENTO DI APPARTENENZA-LEGAME

SOCIALE SI RAFFORZA E COSI’ SI CREDE IN UN ENTE DI SUPERIORE

A) IL MECCANISMO GENERATORE DELLE RAPPRESENTAZIONI RELIGIOSE E’ DATO DAL

CAMBIAMENTO EMOTIVO DOVUTO A UNA MAGGIORE INTENSITA’ DEI

SENTIMENTI DURANTE LA CELEBRAZIONE DEL RITO

12. RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE

FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017

8

B) SENTIMENTO DI APPARTENENZA E RICONOSCIMENTO DI UNA FORZA ESTERNA, DI

UN’AUTORITA’ MORALE = CIO’ PRODUCE LEGAMI SOCIALI-INTEGRAZIONE

MA COME AVVIENE TUTTO QUESTO, SECONDO DURKHEIM?

SOCIETA’ VENERAZIONE

LEGAMI SOCIALI RITI

12. RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE

FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017

9

Spiegazione

NOI SENTIAMO CHE I NOSTRI MODI DI PENSARE, AGIRE, SENTIRE NON SONO FRUTTO

DELLA NOSTRA LIBERA SCELTA = PRESSIONI SOCIALI, MA LE PERSONE NON

RICONOSCONO QUESTE PRESSIONI PER QUELLO CHE SONO, LE AVVERTONO SOLO =

FORMAZIONE DELLA CREDENZA IN UN ENTE SUPERIORE = VENERAZIONE DI UN TOTEM

= MA IL TOTEM NON E’ ALTRO CHE L’ESTERIORIZZAZIONE SIMBOLICA,

L’ATTRIBUZIONE ALL’ESTERNO DI QUELLO CHE E’ IMMANENTE, CIOE’ RADICATO

NELLA SOCIETA’ NELLA QUALE SIAMO INSERITI

12. RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE

FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017

10

Secondo Durkheim il pensiero umano è uno: in primo luogo nel senso che gli aborigeni

australiani pensano secondo gli stessi principi e le stesse regole dei moderni. In

secondo luogo nel senso che la conoscenza scientifica deve essere vista come

obbediente agli stessi principi della conoscenza ordinaria. In terzo luogo nel senso che il

pensiero religioso, il pensiero filosofico e il pensiero scientifico dovrebbero essere

considerati come ispirati agli stessi principi e obbedienti alle stesse procedure.

Anche la scienza si fonda su una fede nell’oggettività (vs concezione evoluzionista della

religione di autori come Spencer o Comte; quest’ultimo parla di stadi della società:

teologia-metafisica-società positiva/scientifica, v. SLIDES 02)

La spiegazione di Durkheim è differente anche da quella di Marx, che intendeva la

religione come una forma di “falsa coscienza” e come uno strumento nelle mani delle

classi dominanti nella lotta tra le classi = una giustificazione alla disuguaglianza e

all’ingiustizia sociale.

12. RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE

FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017

11

ALTRE SPIEGAZIONI

L’esperienza del limite Gli esseri umani sono dotati di una consapevolezza che sembra specifica della loro specie: sanno di dover morire; essi vivono nella certezza che la loro vita ha avuto un inizio e avrà una fine, un limite. Esperienza del caso L’uomo si confronta costantemente con il limite della sua capacità di dare una spiegazione agli eventi naturali, sociali e individuali che interferiscono con la sua esistenza. Le nostre spiegazioni rimangono sempre parziali e provvisorie, non siamo in grado di risalire alle cause ultime del divenire e di ricondurre l’infinita varietà dei fenomeni a una spiegazione unitaria ed esaustiva.

12. RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE

FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017

12

MAX WEBER (1864-1920) Molti studiosi ritengono che le istituzioni religiose siano conservatrici e sostengano lo status quo. Weber nota come la religione serva anche a giustificare l’incongruenza tra destino e merito, legittimando (Marx) la stratificazione sociale attraversi la “teodicea” (es. dottrina della predestinazione e dottrina indiana del karman). Tuttavia, egli sottolinea che la religione è stata anche un potente fattore di mutamento sociale, un fattore di rottura della tradizione. Le idee religiose sono state storicamente delle ‘potenze rivoluzionarie’ capaci di indurre profonde trasformazioni negli assetti sociali e culturali.

12. RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE

FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017

13

Due meccanismi sociali

a) il potere carismatico dei profeti e l’eresia rispetto al sistema di credenze dominante

b) etica religiosa spinge ad azioni nuove (es. etica protestante e nascita del capitalismo: v. SLIDES 03)

Nota. Meccanismo b è la conseguenza sociale dell’incertezza rispetto alla salvezza ultraterrena, che è a sua volta una credenza religiosa Incertezza = ansia = ricerca di spiegazioni (funzione della religione = risolvere situazione di forte tensione emotiva, attraverso la creazione di un senso di sicurezza: v. Malinowski)

12. RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE

FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017

14

L’APPROCCIO FENOMENOLOGICO FENOMENOLOGIA: tradizione filosofica che si occupa dello studio dei fenomeni e di come essi vengono percepiti dai soggetti. Nozione centrale è quella di senso L’essere umano si interroga sul senso delle cose, del mondo, di se stesso: produzione di significati da parte dell’uomo per rispondere a questo interrogativo intorno al senso (v. Schütz: SLIDES_04) Peter Berger (1929) è un sociologo che a partire da questa tradizione si occupa di religione. In “La sacra volta” (1967) questi sostiene che la religione costituisce il temerario tentativo di concepire l’intero universo come umanamente significativo.

12. RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE

FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017

15

La religione ha una funzione nomica, cioè di costruzione dell’ordine sociale: essa produce significati centrali per l’uomo relativi al senso della sua vita, della nascita, della morte.. LA RELIGIONE INSERISCE L’UOMO IN UN ORDINE UNIVERSALE, UNA DIMENSIONE ALTRA DALLA ROUTINE QUOTIDIANA Dunque religione = esperienza del sacro, apertura totale all’alterità per dare senso alla propria vita. Il credente relativizza la sua vita e il contesto, collocandosi in una dimensione a-storica, ma il modo in cui ciò avviene cambia proprio a seconda del contesto storico-sociale

12. RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE

FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017

16

12.2. LA RELIGIONE COME SISTEMA CULTURALE

Le religioni differiscono per tipo di organizzazione, ma hanno dei tratti culturali comuni: si fondano su una DOTTRINA, che nelle “religioni rivelate” sono espresse come dogma,

ossia verità obbligatoria (es. unità e trinità di Dio per i cristiani cattolici); oltre all’aspetto teorico hanno un aspetto pragmatico, in quanto impongono dei PRECETTI (relativi a riti e a norme morali), si caratterizzano per SIMBOLI e RITUALI, la FEDE HA

CARATTERE PUBBLICO

La preghiera è personale, ma va rafforzata attraverso una STRUTTURA DI PLAUSIBILITA’ (reti sociali e gruppi che rafforzano una data definizione della realtà: Berger e

Luckmann, 1966) che è sociale-pubblica

La fede è rafforzata dal rito e da una comunità dalla quale è partita la stessa socializzazione alla religione

12. RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE

FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017

17

Ma il rito è spesso reso flessibile, cioè cambia col tempo per adattarsi al cambiamento

sociale: ciò distingue le chiese dalle sette religiose; si tratta di un punto di forza che rende possibile alla chiese di perpetuarsi

La Chiesa cristiana e poi cattolica esiste da 2000 anni per la sua capacità di cambiare, quando non è riuscita ad imporsi anche con la forza (persecuzioni, crociate, condanne a

morte, etc.) Ma anche altre religioni sotto certi punti di vista meno organizzate si basano su flessibilità dei riti

12. RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE

FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017

18

Es. ISLAM La festa della rottura del digiuno: alla fine del mese di Ramadan, mese del digiuno, i musulmani distribuiscono la zakat ai poveri e ai bisognosi e rompono il digiuno: i credenti devono dimostrare sostegno ed amore reciproci. La seconda festa è quella del sacrificio, in cui i musulmani si avvicinano ad Allah attraverso il rito dell’uccisione di un montone (1/3 sarà mangiato subito dalla famiglia, 1/3 conservato, 1/3 dato ai poveri) in modo da ricordare la storia di Abramo e del figlio Ismaele

Il rito collettivo è cambiato Visto l'enorme numero di pellegrini (2 milioni ogni anno) e l'impossibilità pratica di dar corso a una vera e propria mattanza di dimensioni straordinarie nelle zone del hajj, il pellegrino sottoscrive per lo più preventivamente la spesa necessaria per l'acquisto della vittima sacrificale, che, in caso di minori disponibilità finanziarie, può essere un animale di minor valore economico e di taglia più piccola di un montone. Esso sarà macellato ritualmente in appositi stabilimenti da personale specializzato e stipendiato, in grado di lavorare la carne edibile e a conservarla, al fine di inoltrarle poi in quei paesi (islamici) che abbiano sofferto di carestie o di danni bellici o che versino comunque in precarie condizioni economiche.

12. RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE

FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017

19

12.3. LE RELIGIONI

Possiamo individuare diversi tipi di religione. Ad esempio, Bellah (1964) distingue tra religioni primitive (in cui società e religione sono sovrapposte, con la prima considerata come prodotto di figure mitiche umane e non umane), arcaiche (vi sono anche culti e attività religiose: es. religioni polinesiane ed africane), storiche (separazione del soprannaturale dal mondo ordinario, centralità del libero arbitrio, introduzione del concetto di salvezza, e organizzazione complessa: es. ebraismo antico), protomoderne(+ individualismo delle storiche: rapporto diretto tra singolo individuo e soprannaturale: es. riforma protestante), moderne (incentrate su coscienza e codice etico individuale)

12. RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE

FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017

20

Max Weber, Sociologia della religione, 1912

Totemismo: i credenti riconoscono in un oggetto, in genere animale o pianta, l’antenato

comune che ha dato origine al clan

Animismo: dietro gli uomini e la natura vi sono degli spiriti che intervengono attivamente,

influenzandone il comportamento

Politeismo: il mondo degli dei è gerarchizzato e agli dei vengono attribuiti sentimenti e

aspirazioni quasi umane. Tra i due mondi, quelli umano e quello divino,

ci sono analogie e corrispondenze (es. gli dei dell’Antica Grecia o dell’Antica Roma)

12. RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE

FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017

21

Monoteismo: (ebraismo, cristianesimo, islamismo) l’eterogeneità tra divino e umano raggiunge

il grado più elevato: Dio è unico, la causa prima e l’origine di tutte le cose

Esistono religioni locali, rivolte a popolazioni ristrette (es. religioni

totemiche), e religioni universali che parlano a tutta l’umanità o comunque si rivolgono a popolazione estese

Le religioni universali sono l’ebraismo, il cristianesimo, l’islam,

il buddismo, l’induismo

Weber reggruppa queste religioni impiegando 2 criteri di classificazione: rapporto con la divinità/immagine del mondo e

modalità con cui si ottiene la salvezza. I due criteri sono collegati!

12. RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE

FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017

22

Immagine teocentrica (religioni occidentali e mediorientali):

ebraismo, cristianesimo, islam

Dio personale e trascendente Immagine cosmocentrica (religioni asiatiche): buddismo e induismo

Dio impersonale e immanente

12. RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE

FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017

23

Le religioni teocentriche considerano l’uomo uno strumento di Dio.

Il credente ha un atteggiamento ascetico, desidera ottenere il favore e l’approvazione di Dio e

teme le sue punizioni e il suo ripudio. Nonostante l’ascetismo, queste religioni spingono maggiormente a un atteggiamento attivo (uomo come strumento di Dio

creatore..) per conquistare la salvezza nell’al di là

vs

Le religioni cosmocentriche concepiscono l’uomo come contenitore di Dio. Il credente ha un atteggiamento mistico, desidera comprendere

la divinità e possederla dentro se stesso, unendosi a lei (es. gli induisti vanno alla ricerca della beatitudine terrena). Il credente teme

di non riuscire a comprendere la divinità, rimanendo così legato al ciclo della morte e della rinascita = centralità della mediazione e della contemplazione

12. RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE

FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017

24

Note

Per l’asceta il mistico è un perditempo. Per l’asceta ‘razionalizzare’ il Creato, migliorarlo, è il comando di Dio (v. RAZIONALIZZAZIONE. SLIDES 03)

Per il mistico ciò che conta è abbandonarsi al mistero, contemplarlo.

Per il mistico l’asceta è un ‘beato ottuso’ presuntuoso nel suo illudersi di conoscere i comandi divini.

12. RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE

FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017

25

12.4. LA RELIGIONE COME ORGANIZZAZIONE

ISTITUZIONALIZZAZIONE DEL CARISMA: DAL PROFETA AI DISCEPOLI..COME DIFFONDERE UNA DATA VISIONE RELIGIOSA DELLA REALTA’ QUANDO VIENE MENO IL POTERE

CARISMATICO DEL FONDATORE (ES. CRISTO, MAOMETTO, BUDDHA)?

ROUTINIZZAZIONE DEL CARISMA ATTRAVERSO UNA ORGANIZZAZIONE SPECIALIZZATA, DOTATA DI RUOLI E POTERI DEFINITI

FORMAZIONE DI APPOSITE SCUOLE ADDETTE ALLA SOCIALIZZAZIONE (ES. AZIONE

CATTOLICA OGGI) E PERSONALE PROFESSIONALE (ES. SACERDOTI STIPENDIATI)

NB. SONO LE STESSE CARATTERISTICHE DELLA BUROCRAZIA (V. WEBER – SLIDES 03)

12. RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE

FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017

26

Alcune forme tipiche di organizzazione religiosa, almeno nell’ambito della tradizione ebraico-cristiana, sono:

1. i movimenti religiosi (nascono attraverso un processo di de-istituzionalizzazione, ossia di messa in discussione della tradizione in genere attraverso il potere carismatico di un profeta = nuova credenza e conversione..successivamente routine-burocratizzazione e organizzazione)

2. le chiese (organizzazioni e istituzioni: burocrazia e codificazione delle credenze e dei comportamenti)

3. gli ordini monastici: rappresentano un tipo di comunità religiosa separata dalla massa dei fedeli di una chiesa; a essi si appartiene per scelta di dedizione a un ideale di perfezione di vita religiosa da parte di credenti già socializzati a una religione che ha una chiesa

4. le sette (in sociologia il termine assume una connotazione neutra, non negativa): comunità religiosa tendenzialmente chiusa, tra i cui membri si stabiliscono legami

12. RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE

FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017

27

assai forti di fratellanza e di fiducia e che vive in un contesto sociale formato da appartenenti ad altre religioni o confessioni. A una setta si appartiene non per nascita come con la chiesa, ma per scelta attraverso conversione: + rigore etico (non flessibilità..v. prima): es. quaccheri, anabattisti, testimoni di Geova

5. le denominazioni: le sette possono perdere la loro carica conflittuale e come le chiese si possono istituzionalizzare in denominazioni, cioè associazioni volontaristiche i cui requisiti di ammissione sono in buona parte formali (vs rigore morale e fervore religioso) Le chiese tendono a essere le organizzazioni religiose dominanti nell’ambito di singole società, le denominazioni invece rispecchiano una situazione di pluralismo religioso: es. metodisti e presbiteriani

12. RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE

FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017

28

12.5. LA SECOLARIZZAZIONE Berger (1984) afferma che è stata ampiamente accettata l'idea che l'età moderna abbia

determinato un rapido declino della religione, sia per quel che riguarda la sfera pubblica che nel privato. Quest’idea, in alcuni ambiti, ha ottenuto lo status di verità

scontata: la causa è stata attribuita alla scienza moderna. Gli effetti della secolarizzazione sono duplici: una modalità di pensiero altamente razionale, e sul piano

della vita pratica, un’applicazione di tecniche ugualmente razionali per risolvere problemi che in precedenza disorientavano gli esseri umani

Weber (1912) ha evidenziato come con la razionalizzazione moderna si assista alla differenziazione dei sistemi simbolici, con la religione che diventa un ambito tra gli ambiti. Paradossalmente la religione (in particolare le religioni universali) si è nel tempo trasformata, razionalizzandosi, ma col tempo questa sua trasformazione “l’ha fagocitata”

12. RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE

FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017

29

Noi potremmo dire che i meccanismi concettuali di legittimazione dell’ordine sociale si fondano sempre più sulla scienza e dunque a livello culturale le credenze ed i valori sono sempre più laici. Tutto ciò comporta che gli individui confinino la religione, quando credono, alla sfera privata, peraltro separando la morale adottata nella pratica dalla dottrina religiosa. Ciò avviene anche per via di una minore partecipazione ai riti religiosi (si indeboliscono le reti – la struttura di plausibilità – favorevoli a una maggiore coerenza tra azione e credo religioso) A livello istituzionale si assiste alla separazione tra Stato e Chiesa (es. si pensi all’unità d’Italia voluta da liberali come Cavour e all’ostilità della Chiesa cattolica a questo progetto politico)

12. RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE

FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017

30

DUNQUE: SECOLARIZZAZIONE (culturale, comportamentale e istituzionale)

PLURALISMO RELIGIOSO

(“mercato delle fedi”, immigrazione e conversioni, moltiplicazione delle fedi e rapporto

con lo Stato moderno..che favorisce pluralismo in modo anche da mantenere

monopolio)

Grado di secolarizzazione varia a seconda dei Paesi (USA molto più religiosi dell’Europa,

ad esempio della laicissima Francia; Italia e Sud Europa meno secolarizzata del Nord

Europa; in Italia Sud meno secolarizzato del Centro-Nord; Sud America vive rinascita

religiosa..stesso discorso vale per molti Paesi arabi)

12. RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE

FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017

31

Paesi europei, cattolici (compresa l’Italia) e protestanti, sempre più pluralisti (+

mussulmani, + buddisti, + chiese cristiane minori..).

INDIVIDUALIZZAZIONE DELLA RELIGIONE: APPROPRIAZIONE DEL SOGGETTO DI UNA

CULTURA RELIGIOSA MEDIANTE SCELTA E NON PIU’ PER APPARTENENZA FIN DALLA

NASCITA A UNA COMUNITA’ (INFATTI L’APPARTENENZA PER NASCITA COZZEREBBE

CON I VALORI DOMINANTI DELLA LIBERTA’ DI SCELTA E DELL’INDIVIDUALISMO)

ALLENTAMENTO DELLE SANZIONI SOCIALI DELLA CHIESA DOMINANTE SU SINGOLI CHE

NON TEMONO PIU’ QUESTE SANZIONI (ES. LA SCOMUNICA)

12. RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE

FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017

32

L’APPROPRIAZIONE CONSISTE ANCHE NELLA RIELABORAZIONE DELLA FEDE CON UN

DISTACCO DALLA DOTTRINA (ES. “CATTOLICO PRATICANTE”, “CATTOLICO ATIPICO”..)

FINO ALL’AGNOSTICISMO O ALL’ATEISMO

2 FENOMENI NEGLI ULTIMI 30 ANNI: 1. RELIGIOSITA’ PRIVATA PIUTTOSTO CHE

ATEISMO; 2. APPARTENENZA SENZA CREDENZA (TRADIZIONALISMO COME REAZIONE

ALLA GLOBALIZZAZIONE E AL PLURALISMO RELIGIOSO)

MENTRE IL PRIMO FENOMENO SI LEGA ALL’ACCETTAZIONE DEL PLURALISMO, IL

SECONDO FENOMENO E’UNA REAZIONE IDENTITARIA AL PLURALISMO. CIO’ PUO’

CONTRIBUIRE A RAFFORZARE I FONDAMENTALISMI (EBRAICI, CATTOLICI E CRISTIANI,

ISLAMICI, MA ANCHE INDUISTI..TUTTE LE GRANDI RELIGIONI SONO COINVOLTE!)

12. RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE

FIORENZO PARZIALE SOCIOLOGIA GENERALE UNIVERSITA’ LUMSA-ROMA A.A. 2016-2017

33

ATTENZIONE, PERO’, ANCHE IL FONDAMENTALISMO NON VA LETTO COME CONCRETO

RITORNO ALLA TRADIZIONE, IN QUANTO RAPPRESENTA SEMPRE IL PRODOTTO

DELL’INDIVIDUALISMO: E’ UNA REAZIONE ALLA MODERNITA’ BASATA COMUNQUE SU

UN ATTEGGIAMENTO MODERNO = SINGOLI INDIVIDUI SCELGONO, PRODUCONO

UN’INTERPRETAZIONE RADICALE DELLA RELIGIONE FONDATA SU UN SENTIRE

INDIVIDUALE DERIVANTE DA: 1. FRUSTRAZIONE, MALCONTENTO E ISOLAMENTO; 2.

PROGETTO POLITICO DI ELITES ECONOMICHE = RADICI POLITICO-ECONOMICHE (V.

GLOBALIZZAZIONE – SLIDES 14)