11
10 novembre dicembre 2011 INTERVISTA M° GIOVANNI CASANOVA Presidente dell’Associazione Doron Centro Relazioni d’Aiuto Creative, ideatore del metodo “Can tingrembo” e coordinatore dei progetti dell’Associazione leg al canto e rivolti alle mamme in dolce attesa, in modo da me- glio delineare il ruolo della musica in una fase delicata ed im portante quale la gravidanza. Associazione Di Promozione Sociale Doron Il verbo creare ha in comune con il verbo crescere la radice latina “Kar”; ciò sembra sottolineare come la creatività, essendo una caratteristica presente in tutti gli esseri umani, può e deve essere migliorata e sviluppata. La prima e più bella opera d’arte esistente al mondo è “l’Individuo”. L’arte è legata all’individuo e alle sue attività, rappresenta la consapevolezza, dona un ine all’esistenza. In questa prospettiva, l’arte è strumento eficacissimo per realizzare una nuova forma di educazione e comunicazione. spazio associ azioni si apre all’arte, più nello speci ico alla musica. In questo numero si descriverà l’importanza della musica in gravidanza, per proseguire, nei numeri successivi, ad altre associazioni e ad altre applicazioni della musica a diversi stadi dello sviluppo individuale. RELAZIONI D’AIUTO CREAT M° Giovanni Casanova

14 spazio associazioni_doron

Embed Size (px)

Citation preview

10

novembre

dicembre

20

11

INTERVISTA

M° GIOVANNI CASANOVA

Presidente dell’Associazione Doron

Centro Relazioni d’Aiuto Creative, ideatore del metodo “Can-

tingrembo” e coordinatore dei progetti dell’Associazione lega

al canto e rivolti alle mamme in dolce attesa, in modo da me-

glio delineare il ruolo della musica in una fase delicata ed im-

portante quale la gravidanza.

Associazione Di Promozione Sociale Doron

Il verbo creare ha in comune con il verbo crescere la radice latina “Kar”; ciò sembra sottolineare come la creatività, essendo una caratteristica presente in tutti gli esseri umani, può e deve essere migliorata e sviluppata.

La prima e più bella opera d’arte esistente al mondo è “l’Individuo”.

L’arte è legata all’individuo e alle sue attività, rappresenta la consapevolezza, dona un ine all’esistenza. In questa prospettiva, l’arte è strumento eficacissimo per realizzare una nuova forma di educazione e comunicazione.

spazio associazioni si apre all’arte, più nello speciico alla musica.

In questo numero si descriverà l’importanza della musica in gravidanza, per proseguire, nei numeri successivi, ad altre associazioni e ad altre applicazioni della musica a diversi stadi dello sviluppo individuale.

RELAZIONI D’AIUTO CREATIVE

M° Giovanni Casanova

11

M° Ca sa no va , q ua li so no le princ ipa li ide e , mo tiva zio ni e pa ssio ni c he ha nno re so po ssib ile la na sc ita de ll’ Asso c ia zio ne “Do ro n”?

Migliorare la qualità delle relazioni umane rappresenta la vera sida del nuovo millennio.

Doron, attiva dal 2006, nasce dall’incontro e dalla scelta consapevole di professionisti sensibili a questo tema di dar vita a un Centro che si occupi di Relazioni d’Aiuto e, in particolare, di relazioni creative, le uniche che possono aiutare veramente a crescere e a guardare con nuovi occhi un possibile nuovo mondo. Per questo abbiamo sentito forte il compito di darci una forma associativa e iniziare ad aiutare coloro che si occupano degli altri a ri-scoprire e costruire nuove competenze e risorse.

Ci unisce la comune ilosoia di impronta sistemica e la scelta strategica

tore del metodo “Can-

zione legati

me-

ed im-

novembre

dicembre

20

11

CREATIVEa cura di Carmela Giordano

12

di integrare i linguaggi pedagogici e cognitivi

del counseling con quelli analogici delle arti visive, della musica, dell’espressione corporea, del teatro e delle artiterapie. Sulla base di queste rilessioni e delle interessanti sinergie lavorative che si sono create in questi anni, abbiamo costruito il nostro modello di riferimento che abbiamo chiamato Re.A.C. Relazioni d’Aiuto Creative.

In Do ro n si pa rla d i “Ma te rnità Cre a tiva ” . Po tre b b e sp ie g a re in ma nie ra de tta g lia ta c o sa si inte nde e q ua li

so no le princ ipa li a zio ni e d a ttività c he re ndo no po ssib ile la ma te rnità c re a tiva ?

Per noi maternità creativa è rinnovare ogni giorno il dono che ogni mamma e ogni papà hanno fatto al proprio piccolo mettendolo al mondo, questo è anche il senso del nome che ci siamo dati, in greco antico “Doron” signiica appunto “il dono”.

I nove mesi della gravidanza e dell’esogestazione

novembre

dicembre

20

11

13

rappresentano per ogni mamma un arco di vita ricco di sogni, poesia, aspettative, ma anche di preoccupazioni e

fragilità. I nostri percorsi di maternità creativa aiutano le donne a riconoscere le proprie risorse e competenze, a dare spazio alle emozioni, a riorganizzare serenamente gli equilibri di coppia e della nuova famiglia, attraverso la condivisione dei linguaggi analogici dell’arte, della musica, dell’espressività e del contatto affettivo-relazionale integrati dalle narrazioni del counseling sistemico. Entrare in un gruppo di maternità creativa può essere di grande aiuto per superare il senso di solitudine o di lontananza dal proprio paese d’origine e prevenire precocemente disagi e rischi di depressione.

Cantingrembo ® in particolare, costituisce  uno dei punti di forza del progetto Maternità Creativa della nostra associazione. Il metodo integra, rielabora ed approfondisce in modo originale tecniche di canto, vocalità, espressione corporea, rilassamento, modalità di intervento musicoterapiche e momenti narrativi co-costruiti con tecniche di counseling sistemico.

Il metodo è stato ideato e perfezionato dal sottoscritto a seguito novembre

dicembre

20

11

14

di un’importante ricerca e sperimentazione di Corsi di Accompagnamento alla Nascita dell’Ospedale S.Raffaele di Milano.

È un breve percorso di sostegno creativo rivolto a singole coppie o a piccoli gruppi di futuri genitori che utilizza, in particolare, la voce e il canto come

mezzo privilegiato di comunicazione tra la mamma, il papà e il nascituro, beneico massaggio sonoro prenatale e risorsa al parto. Per divulgare questo metodo, proponiamo da tempo workshop di coppie e veri e propri corsi speciali di preparazione alla nascita con il supporto di un’ostetrica.

Insieme al metodo Cantingrembo®, promuoviamo anche i Cori Vocinove® delle

mamme in dolce attesa, a Milano e in altre città italiane; entrambi i progetti sono stati presentati al VIII Congresso  Europeo di Musicoterapia a Cadiz-Spagna nel maggio 2010 riscuotendo grande interesse.

Quali beneici trae la donna in g ra vida nza e q ua li il suo b a mb ino ?

novembre

dicembre

20

11

15

maggio

20

11

15

novembre

dicembre

20

11

Cantingrembo® aiuta le coppie ad attivare una nuova consapevolezza delle proprie risorse, a vivere una gravidanza serena e creativa e a prepararsi attivamente e consapevolmente al parto.

In particolare, favorisce la capacità di comunicare affettivamente con il proprio bambino attraverso un beneico massaggio sonoro prenatale, imparando ad ascoltare le sue “risposte” al canto.

Inoltre, la possibilità di utilizzare in travaglio e al parto tecniche dolci di respirazione-voce-canto è un grande aiuto per la donna nella gestione dell’ansia e del dolore e può contribuire alla salute del neonato.

La ricerca dalla quale è nato Cantingrembo® ha offerto risultati interessanti per quanto riguarda, tra l’altro, l’importanza dell’uso della voce e del canto per la riduzione dei tempi di travaglio correlata ad una minore necessità di somministrazione farmacologica.

Inine, vorrei sottolineare l’importanza della valorizzazione della

16

novembre

dicembre

20

11

igura paterna prima, durante e dopo la nascita nella sua funzione di sostegno e il grande aiuto che il canto insieme può dare per contribuire a vivere una buona futura vita familiare

Oltre a lla ma te rnità c re a tiva si fa rife rime nto a d un “Po st – pa rto Cre a tivo ” . Il po st – pa rto , si sa , è un mo me nto mo lto de lic a to . Può la music a fung e re da pre ve nzio ne a l b a b y b lue s o a lla de pre ssio ne po st – pa rtum?

Abbiamo costruito il progetto Mammecomete® per sostenere la nuova famiglia in questo importante momento: quando i rilettori si spengono e inizia il cammino, a volte faticoso, nel quale le neo-mamme si ritrovano a dover rideinire il loro nuovo ruolo di madri e di donne.

I nostri percorsi, rivolti a piccoli gruppi, aiutano le donne a ri-trovare il giusto equilibrio e una buona armonia con se stesse dopo la nascita del bambino attraverso la condivisione di esperienze artistico-espressive e musicali, migliorando la relazione affettiva col bambino e con il proprio compagno.

Le esperienze analogiche dell’espressività creativa rappresentano inoltre per il bambino, che le vive con la madre, il nutrimento ideale che gli consente di esprimere in dalla nascita le proprie potenzialità relazionali, biologicamente preadattate.

Questo progetto di Maternità creativa vuole donare alle neomamme con i loro bambini le competenze perché possano vivere autentiche relazioni creative e affettuose nella quali l’espressività artistica, il movimento, il canto delle ninnananne non siano semplici giochi di passatempo ma, grazie anche ai momenti di condivisione

Elisabetta Magni

17

maggio

20

11

17

novembre

dicembre

20

11

narrativa diventino uno strumento importante per costruire una sana ed eficace relazione mamma-bambino-papà. 

L’ideatrice e responsabile del progetto Elisabetta Magni, artista, arteterapeuta e art-counselor è sostenuta dal sottoscritto per quanto riguarda il contributo musicale. Il canto della mamma e del papà durante la gravidanza costituisce, nei primi mesi

18

novembre

dicembre

20

11

dopo la nascita, il ponte affettivo che consente di tracciare un continuum e prevenire i rischi ai quali Lei alludeva.

Si tratta di tematiche molto delicate che ci inducono al massimo grado di attenzione nel segnalare alle donne, al minimo segnale, l’opportunità di rivolgersi a Centri Specializzati.

In c o sa si d isting ue il mo de llo Be ne nzo n da g li a ltri mo de lli d i music o te ra pia ?

Il modello Benenzon si fonda sul concetto di Identità Sonora: ognuno di noi possiede un proprio I.SO. che ha iniziato a formarsi durante la vita prenatale attorno a un piccolo nucleo originario, un archetipo corporeo-sonoro-musicale plasmato nei millenni e nella storia dei popoli di tutto il mondo dai suoni dell’acqua, del vento, del respiro della terra e del suo battito vitale.

Benenzon parla di I.SO o Identità Sonora Universale attorno alla quale si costruisce gradualmente, durante il viaggio intrauterino, la nostra primitiva identità, l’I.SO Gestaltico, essenza unica e irripetibile che si abbevera alla sorgente dei suoni che circondano il corpo della madre, unitamente a quelli che il corpo stesso produce, la voce e il battito cardiaco in primis, e alle energie dirette dall’inconscio della madre a quello del feto in forma di sottili vibrazioni sonore. Gli elementi vitali del nascituro, la termoregolazione, l’ossigenazione, il nutrimento, la crescita sono inluenzati e intimamente connessi alla percezione, all’assorbimento delle vibrazioni sonore e alle dinamiche relazionali che le accompagnano.Ognuno di noi è rappresentato da una propria identità sonora, in continua trasformazione e interazione con quella degli altri, ma conserva intatto il proprio nucleo originario: nel viaggio regressivo sonoro verso questa antica sorgente possiamo re-incontrare la relazione perduta con la igura materna o, usando le parole dello psicanalista Franco Fornari, il paradiso perduto.

Mi po tre b b e ra c c o nta re un a ne ddo to d ive rte nte , emozionante, signiicativo?

L’anno scorso, durante una camminata in Val Grande con mia moglie, mia iglia e il cane, stavo chiacchierando a voce alta, come faccio di solito e come non si dovrebbe fare in montagna.

Davanti a noi camminava una coppia di genitori e la mamma portava al petto un piccolo di alcuni mesi che se la dormiva beato. A un certo punto, ho visto le manine del bambino che si agitavano velocemente, la mamma si è fermata e, come per istinto, si è voltata indietro: ebbene si, ci siamo riconosciuti, era Serena, una mamma che aveva cantato nel mio Coro Vocinove di Milano, quello delle mamme in dolce attesa, ma non era stata lei a riconoscere il mio vocione ma la sua bimba, che avevo conosciuto soltanto quando era ancora nella pancia.

Un po’ridendo, un po’emozionati, abbiamo intonato insieme e senza metterci d’accordo Yemaya, uno dei nostri canti preferiti mentre Giorgia, così si chiama la piccola, non mi toglieva gli occhi da dosso e si allungava sul collo, muovendolo di lato come per ascoltare meglio.

Non so, e non saprò mai, se mi avesse veramente riconosciuto dalla voce ma, in quel momento, mi è corso un brivido profondo lungo la schiena e ho preferito pensare che fosse il venticello della montagna. Dopo pochi minuti Giorgia si era riaddormentata.

M° Casanova questo aneddoto conclude l’intervista e il Suo contributo in modo magistrale: se imparassimo ad ascoltare, se prestassimo attenzione a ciò che intorno a noi naturalmente è musica, suono, vibrazione e ritmo, riusciremmo molto meglio a creare relazioni armoniche e rapporti che suonino all’unisono.

19

novembre

dicembre

20

11

Per poter contattare DoronLa sede è Via B. Croce 8 – Rivolta d’Adda

Tel. Verde 8oo-864881

Tel. isso: 0363-78839 -

Cell. 348.9030605

e-mail: [email protected] sito: www.doron.it

Su YouTube alcune immagini di Cantingrembo® e del CoroVocinove® http://www.youtube.com/watch?v=SSxDKrRl7qs

http://www.youtube.com/watch?v=MfK9Bk3vVGI

Cell. 327 1824274

e-mail: [email protected]

sito: www.bambiniincorso.it

Per info su:

Corso di preparazione alla nascita

Coro Vocinove delle mamme in dolce attesa

Workshop Cantingrembo

Corso Re.A.C. Relazioni d’Aiuto Creative

consultare il sito:

http://www.doron.it

20

novembre

dicembre

20

11