1
ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI “E. CESARO” 80058 TORRE ANNUNZIATA (NA) v. A. Volta, 2 INDIRIZZO TECNOLOGICO AMBIENTE, TERRITORIO E COSTRUZIONI PROGRAMMA a.s. 2012/13 prof. F. PETRELLI MATERIA: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE - CLASSE 2° B OBIETTIVO 1: CONOSCERE E SAPER INDIVIDUARE I PRINCIPALI MATERIALI IMPIEGATI NELLE COSTRUZIONI IN RELAZIONI AL LORO USO E AL LORO FUNZIONAMENTO CONTENUTI: a) SOLLECITAZIONI ELEMENTARI: SFORZO NORMALE, FLESSIONE, TAGLIO E TORSIONE; b) PRESSOFLESSIONE c) TENSIONI E DEFORMAZIONI (DIAGRAMMI s-e): ANALISI TENSIONALE DI UNA MURATURA: DIAGRAMMI DELLE TENSIONI E DELLE DEFORMAZIONI; d) TIPOLOGIA DELLE MURATURE; e) MATERIALI UTILIZZATI PER LE VARIE STRUTTURE MURARIE: MATERIALI LAPIDEI E LEGANTI: TUFO IN CAMPANIA: MAPPA DEI GIACIMENTI, PARTICOLARE MURATURA A “DOPPIA FODERA”; f) MATERIALI UTILIZZATI PER ORIZZONTAMENTI ED EVOLUZIONI TIPOLOGICHE DEGLI STESSI: g) SOLAI LIGNEI, CON PROFILATI IN ACCIAIO E IN CEMENTO ARMATO: PARTICOLARE SOLAIO CON PROFILATI IN FERRO E TAVELLONI; PARTICOLARE SOLAIO LATERO-CEMENTIZIO INTEGRALMENTE “GETTATO IN OPERA”; PARTICOLARE SOLAIO LATERO-CEMENTIZIO CONTRAVETTI PREFABBRICATI; h) CONGLOMERATO CEMENTIZIO: COMPOSIZIONE E RESISTENZE CARATTERISTICHE; i) ACCIAIO PER PROFILATI: j) PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DEGLI EDIFICI IN MURATURA PORTANTE E INTELAIATI IN C.A. OBIETTIVO 2: SAPER RICONOSCERE E RISOLVERE GLI SCHEMI STATICI RELATIVI A TRAVI ISOSTATICHE CONTENUTI: a) GRADI DI LIBERTA’ NEL PIANO E TIPOLOGIA DEI VINCOLI; b) CONDIZIONI DI EQUILIBRIO; c) RICERCA REAZIONI VINCOLARI IN STRUTTURE ISOSTATICHE. STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI SAPERE E SAPER FARE: CONOSCERE LE RELAZIONI DI EQUILIBRIO FRA TENSIONI E SOLLECITAZIONI IN SEMPLICI MODELLI STATICI RELATIVE A STRUTTURE OMOGENEE. ESSERE PADRONI DELLE PRINCIPALI TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE UTILIZZATE. Torre Annunziata, giugno 2013 Alunni: Il docente: Francesco Petrelli

2° A (ex- Geometri) Scienze e tecnologie applicate

  • Upload
    piex81

  • View
    26

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

2° A (ex- Geometri) Scienze e tecnologie applicate

Citation preview

Page 1: 2° A (ex- Geometri) Scienze e tecnologie applicate

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI “E. CESARO”

80058 TORRE ANNUNZIATA (NA) – v. A. Volta, 2

INDIRIZZO TECNOLOGICO – AMBIENTE, TERRITORIO E COSTRUZIONI

PROGRAMMA – a.s. 2012/13 – prof. F. PETRELLI

MATERIA: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE - CLASSE 2° B

OBIETTIVO 1:

CONOSCERE E SAPER INDIVIDUARE I PRINCIPALI MATERIALI IMPIEGATI NELLE

COSTRUZIONI IN RELAZIONI AL LORO USO E AL LORO FUNZIONAMENTO

CONTENUTI:

a) SOLLECITAZIONI ELEMENTARI: SFORZO NORMALE, FLESSIONE, TAGLIO E TORSIONE;

b) PRESSOFLESSIONE

c) TENSIONI E DEFORMAZIONI (DIAGRAMMI s-e):

ANALISI TENSIONALE DI UNA MURATURA: DIAGRAMMI DELLE TENSIONI E DELLE

DEFORMAZIONI; d) TIPOLOGIA DELLE MURATURE;

e) MATERIALI UTILIZZATI PER LE VARIE STRUTTURE MURARIE: MATERIALI LAPIDEI E

LEGANTI:

TUFO IN CAMPANIA: MAPPA DEI GIACIMENTI,

PARTICOLARE MURATURA A “DOPPIA FODERA”;

f) MATERIALI UTILIZZATI PER ORIZZONTAMENTI ED EVOLUZIONI TIPOLOGICHE DEGLI

STESSI:

g) SOLAI LIGNEI, CON PROFILATI IN ACCIAIO E IN CEMENTO ARMATO:

PARTICOLARE SOLAIO CON PROFILATI IN FERRO E TAVELLONI;

PARTICOLARE SOLAIO LATERO-CEMENTIZIO INTEGRALMENTE “GETTATO IN

OPERA”;

PARTICOLARE SOLAIO LATERO-CEMENTIZIO CONTRAVETTI PREFABBRICATI;

h) CONGLOMERATO CEMENTIZIO: COMPOSIZIONE E RESISTENZE CARATTERISTICHE;

i) ACCIAIO PER PROFILATI:

j) PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DEGLI EDIFICI IN MURATURA PORTANTE E INTELAIATI

IN C.A.

OBIETTIVO 2:

SAPER RICONOSCERE E RISOLVERE GLI SCHEMI STATICI RELATIVI A TRAVI ISOSTATICHE

CONTENUTI:

a) GRADI DI LIBERTA’ NEL PIANO E TIPOLOGIA DEI VINCOLI;

b) CONDIZIONI DI EQUILIBRIO;

c) RICERCA REAZIONI VINCOLARI IN STRUTTURE ISOSTATICHE.

STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI SAPERE E SAPER FARE:

CONOSCERE LE RELAZIONI DI EQUILIBRIO FRA TENSIONI E SOLLECITAZIONI IN SEMPLICI

MODELLI STATICI RELATIVE A STRUTTURE OMOGENEE.

ESSERE PADRONI DELLE PRINCIPALI TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE UTILIZZATE.

Torre Annunziata, giugno 2013

Alunni:

Il docente:

Francesco Petrelli