24
Democrazia ed etica del discorso La teoria di J. Habermas Teoria dell’agire comunicativo (1981) Fatti e norme. Contributi a una teoria discorsiva del diritto e della democrazia (1992) Critica della società capitalistica

2. Democrazia ed etica del discorso · Democrazia ed etica del discorso La teoria di J. Habermas Teoria dell’agire comunicativo (1981) Fatti e norme. Contributi a una teoria

  • Upload
    dokiet

  • View
    223

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 2. Democrazia ed etica del discorso · Democrazia ed etica del discorso La teoria di J. Habermas Teoria dell’agire comunicativo (1981) Fatti e norme. Contributi a una teoria

Democrazia ed etica deldiscorso

La teoria di J. Habermas Teoria dell’agire comunicativo (1981) Fatti e norme. Contributi a una teoria

discorsiva del diritto e della democrazia(1992)

Critica della società capitalistica

Page 2: 2. Democrazia ed etica del discorso · Democrazia ed etica del discorso La teoria di J. Habermas Teoria dell’agire comunicativo (1981) Fatti e norme. Contributi a una teoria

Critica della società tecnico-scientificaDue aspetti considerati contestualmente:a) riflessione di taglio quasi sociologico

sulla situazione dell’agire strumentale(squilibrata) e dell’agire comunicativo(deficitario);

b) aspetto epistemologico (la razionalitàdelle scienze non è l’unica possibile)

Page 3: 2. Democrazia ed etica del discorso · Democrazia ed etica del discorso La teoria di J. Habermas Teoria dell’agire comunicativo (1981) Fatti e norme. Contributi a una teoria

Lo statuto filosofico dellacritica della societàNé Marx né la Scuola di Francofortehanno spiegato su cosa si fondi la lorocritica della societàIntuizione di Habermas: tutte le istituzionidovrebbero potersi giustificare in undialogo razionale tra persone libereEsiste un’altra forma di razionalità chefonda anche quella scientifica

Page 4: 2. Democrazia ed etica del discorso · Democrazia ed etica del discorso La teoria di J. Habermas Teoria dell’agire comunicativo (1981) Fatti e norme. Contributi a una teoria

Prospettive della democrazia

Prendendo le mosse da Kant, osservache il dialogo presente nell’opinionepubblica è il solo mezzo con cui giudicarela legittimità delle leggiDemocrazia = emancipazione dal poterearbitrario attraverso l’opinione pubblicaPericolo nella società moderna =manipolazione dell’opinione pubblica

Page 5: 2. Democrazia ed etica del discorso · Democrazia ed etica del discorso La teoria di J. Habermas Teoria dell’agire comunicativo (1981) Fatti e norme. Contributi a una teoria

Verso la teoria del linguaggio

Questo aspetto è presente già nelgiovane Habermas (Sul concetto dipartecipazione politica, 1958; Storia ecritica dell’opinione pubblica, 1962)Negli anni settanta, studia la teoria dellinguaggio (Teoria dell’agirecomunicativo, 1981)

Page 6: 2. Democrazia ed etica del discorso · Democrazia ed etica del discorso La teoria di J. Habermas Teoria dell’agire comunicativo (1981) Fatti e norme. Contributi a una teoria

Norme pragmatiche

Linguaggio come forma di interazionetra individui regolata da norme

Intesa possibile grazie a norme nonsolo grammaticali

Esistenza di norme pragmatiche =pratica del gioco linguistico, relazionegovernata da regole (affermare,promettere, giudicare, ecc.)

Page 7: 2. Democrazia ed etica del discorso · Democrazia ed etica del discorso La teoria di J. Habermas Teoria dell’agire comunicativo (1981) Fatti e norme. Contributi a una teoria

Il parlante pone le seguentipretese di validità Pretesa di comprensibilità Pretesa di verità (conoscenza) Pretesa di veridicità (fiducia) Pretesa di correttezza normativa

(espressione corretta in relazione avalori dati)

--------------------- Si contraggono impegni reciproci

Page 8: 2. Democrazia ed etica del discorso · Democrazia ed etica del discorso La teoria di J. Habermas Teoria dell’agire comunicativo (1981) Fatti e norme. Contributi a una teoria

Etica del discorso (1983)

Da questa visione del linguaggio èpossibile trarne norme che abbiano unsignificato etico o politico?

Linea non seguita da Habermas: seoccorre riconoscere pari diritti a coloroche dialogano, allora occorrericonoscere pari diritti sociali più generali

Conclusione: sono valide solo quellenorme alle quali tutti gli interessatipotrebbero dare il loro assenso

Page 9: 2. Democrazia ed etica del discorso · Democrazia ed etica del discorso La teoria di J. Habermas Teoria dell’agire comunicativo (1981) Fatti e norme. Contributi a una teoria

Regole interne ed esterne

È possibile accettare le regole deldialogo pur aderendo allo scetticismomorale

Non è possibile invece aderire alloscetticismo morale perché ciòminerebbe la stessa società

Bisogna rispondere alle questioni digiustizia

Page 10: 2. Democrazia ed etica del discorso · Democrazia ed etica del discorso La teoria di J. Habermas Teoria dell’agire comunicativo (1981) Fatti e norme. Contributi a una teoria

Due principi

Il Principio D (discorso pratico) Discorso pratico: dal conflitto all’intesaIl Principio U (universalizzazione) Possono pretendere validità solo quelle

norme che trovano il consenso di tutti ipartecipanti a un discorso pratico, chefunziona solo se si ricercano soluzioniimparziali nell’interesse di tutti

Page 11: 2. Democrazia ed etica del discorso · Democrazia ed etica del discorso La teoria di J. Habermas Teoria dell’agire comunicativo (1981) Fatti e norme. Contributi a una teoria

Imperativo kantiano

Riformulazione discorsiva dell’imperativokantiano: “agisci solo secondo quellamassima che tu puoi volere che divenga unalegge universale”

In Ralws imparzialità attraverso ‘velodell’ignoranza’

In Habermas attraverso la partecipazione

Page 12: 2. Democrazia ed etica del discorso · Democrazia ed etica del discorso La teoria di J. Habermas Teoria dell’agire comunicativo (1981) Fatti e norme. Contributi a una teoria

Approccio di Habermas

Cognitivistico (razionalità) Formal-procedurale (non cosa, ma per

quale via) Etica universalistica (valida in ogni

circostanza) Etica deontologica (come si deve

interagire)Comportamento morale esigibile solo all’interno di una

organizzazione giuridico-politica

Page 13: 2. Democrazia ed etica del discorso · Democrazia ed etica del discorso La teoria di J. Habermas Teoria dell’agire comunicativo (1981) Fatti e norme. Contributi a una teoria

Rapporto tra diritto e morale

Con Fatti e norme (1992): autonomiadel primo rispetto alla seconda

Diritto come ‘cerniera’ e ‘cinghia ditrasmissione’

Deve assicurare la certezza (fattualità)e meritare il consenso (legittimità)

Habermas non fonda il diritto su basi morali,bensì lo giustifica dal punto di vistasociologico e funzionalista

Page 14: 2. Democrazia ed etica del discorso · Democrazia ed etica del discorso La teoria di J. Habermas Teoria dell’agire comunicativo (1981) Fatti e norme. Contributi a una teoria

Schema concettuale

Piramidale con al vertice il principio deldiscorso (D), alla base il principio diuniversalizzazione (U ambito morale) e ilprincipio democratico (ambito giuridico-politico)

Il principio U è una specificazione di D pernorme giustificabili

Il principio democratico è una specificazionedi U per norme che si presentano in formagiuridica

Page 15: 2. Democrazia ed etica del discorso · Democrazia ed etica del discorso La teoria di J. Habermas Teoria dell’agire comunicativo (1981) Fatti e norme. Contributi a una teoria

Democrazia e stato di diritto

La democrazia costituisce la legittimazione dellostato di diritto

Tra diritto e morale sussiste una relazione dicomplementarietà

Il sistema giuridico assorbe l’indeterminatezzacognitiva della morale (complessità) e l’incertezzamotivazionale (certezza) e l’imputabilità delleobbligazioni (organizzazione per perseguire principi)

Page 16: 2. Democrazia ed etica del discorso · Democrazia ed etica del discorso La teoria di J. Habermas Teoria dell’agire comunicativo (1981) Fatti e norme. Contributi a una teoria

Etica e morale

Morale = giusto universale

Etica = bene comunitario

Page 17: 2. Democrazia ed etica del discorso · Democrazia ed etica del discorso La teoria di J. Habermas Teoria dell’agire comunicativo (1981) Fatti e norme. Contributi a una teoria

Diritto e legittimità

Il diritto è legittimo se definitodemocraticamente

Contrapposizione tra autonomia privatadell’individuo (pensiero liberale) e autonomiapubblica del cittadino (pensiero democratico)

Dimensioni complementari e co-originarie I diritti del liberalismo sono precondizione dei

diritti democratici Rapporto di circolarità

Page 18: 2. Democrazia ed etica del discorso · Democrazia ed etica del discorso La teoria di J. Habermas Teoria dell’agire comunicativo (1981) Fatti e norme. Contributi a una teoria

Autolegislazione democratica

Il processo di autolegislazione democraticasi struttura attraverso il sistema diritti (lademocrazia si stabilizza)

Diritti del cittadino come destinatario(autonomia privata):

Diritto alla pari libertà d’azione Associazione Tutela giuridica

Page 19: 2. Democrazia ed etica del discorso · Democrazia ed etica del discorso La teoria di J. Habermas Teoria dell’agire comunicativo (1981) Fatti e norme. Contributi a una teoria

Autonomia pubblica

Diritti del cittadino come autore(autonomia pubblica):

Diritti politici Diritti sociali Diritti fondati solo relativamente, in

quanto necessari al pieno godimentodegli altri

Page 20: 2. Democrazia ed etica del discorso · Democrazia ed etica del discorso La teoria di J. Habermas Teoria dell’agire comunicativo (1981) Fatti e norme. Contributi a una teoria

Tripartizione dei poteri

In base alla logica argomentativa Potere legislativo = illimitate possibilità Potere giudiziario = applicazione di

norme limitate Potere esecutivo = non deve avere

acceso alle premesse discorsive Stato = logica argomentativa: discorsi di

applicazione delle norme, discorsi pragmatici(amministrazione)

Page 21: 2. Democrazia ed etica del discorso · Democrazia ed etica del discorso La teoria di J. Habermas Teoria dell’agire comunicativo (1981) Fatti e norme. Contributi a una teoria

Democrazia discorsiva

Corte costituzionale = controllo dilegittimità delle procedure più che deicontenuti

Democrazia discorsiva a doppiobinario: livello formale + livelloinformale

Page 22: 2. Democrazia ed etica del discorso · Democrazia ed etica del discorso La teoria di J. Habermas Teoria dell’agire comunicativo (1981) Fatti e norme. Contributi a una teoria

Democrazia e OP

Due ostacoli alla democrazia fondatasull’opinione pubblica:

Tendenza alla impermeabilizzazionedelle istituzioni rispetto all’opinionepubblica

Poteri sociali e interessi forti checondizionano il sistema politico e gliambiti decisionali

Page 23: 2. Democrazia ed etica del discorso · Democrazia ed etica del discorso La teoria di J. Habermas Teoria dell’agire comunicativo (1981) Fatti e norme. Contributi a una teoria

Come funziona il modello

Per poter funzionare il modello diHabermas ha bisogno di due condizioniimprobabili:

Movimento delle decisioni dallaperiferia a centro

La periferia sia contraddistinta davivacità, spontaneità e non manipolata

Page 24: 2. Democrazia ed etica del discorso · Democrazia ed etica del discorso La teoria di J. Habermas Teoria dell’agire comunicativo (1981) Fatti e norme. Contributi a una teoria

La cd OPM

A livello globale, Habermas afferma cheoccorre un’opinione pubblica mondialeaffinché si legittimi il processo di costruzionedelle istituzioni internazionali e dellademocrazia cosmopolitica

Questioni irrisolte: i principi morali e quellipolitici non sono co-originati, perché i primifondano i secondi

Teoria della democrazia che sembrafotografare per certi versi l’esistenteTrascura la centralità dello sviluppo dellapersonalità di ciascun individuo