2
PRESTITO D’USO AUTOMEZZI SCRITTURA PRIVATA Con la presente scrittura privata, redatta in duplice originale oltre all'esemplare per il registro, IL CENTRO SERVIZI V.S.S.P. corrente in...............................................in persona del Presidente pro tempore............................................................................... (d'ora in poi il Centro) E L'ASSOCIAZIONE corrente in .......................................... in persona del legale rappresentante .................................................................................. c.f. ...................................................... (d'ora in poi l'Associazione) convengono quanto segue OGGETTO E SCOPO 1.1 Il Centro consegna all'Associazione l'autoveicolo tipo ............................................................. marca ......................................... targa .........................................., in buono stato di manutenzione adatto all'uso convenuto, con il serbatoio pieno di carburante, è dotato del triangolo e della casacca per l'eventuale arresto dell'automezzo sulla careggiata, degli attrezzi usuali, della gomma di scorta, della carta verde assicurativa e di tutti i necessari documenti, incluso il certificato ed il contrassegno di assicurazione, nonché degli altri accessori indicati .................................................................................................................................................... L'Associazione, prendendo in consegna l'autoveicolo, riconosce che il medesimo è in buono stato di manutenzione ed idoneo all'uso pattuito ed altresì che esso è dotato di tutti gli oggetti sopraindicati, come da verbale di collaudo sottoscritto, che si allega alla presente scrittura privata e che ne forma parte integrante e sostanziale (“Verbale di Collaudo”). 1.2 L'Associazione dichiara che sono abilitati a condurre l'autovettura oggetto del presente contratto solo ed esclusivamente i: sig.: .............................................................................................. patente n° ....................................... scadenza il ......................... sig.: .............................................................................................. patente n° ....................................... scadenza il ......................... 1.3 L'Associazione si obbliga a conservare e custodire l' automobile oggetto del presente contratto con la dovuta diligenza, ad utilizzarlo esclusivamente per lʼuso per il quale è stato dato in comodato e non potrà, senza il consenso scritto del Centro, concedere a terzi il godimento, neppure temporaneo a titolo gratuito. È vietata qualsiasi cessione della presente scrittura privata, anche temporaneamente, a titolo oneroso. LʼAssociazione garantisce espressamente che lʼautoveicolo oggetto della presente scrittura privata sarà condotto unicamente dai soggetti a ciò autorizzati, assumendosi sin da subito la responsabilità per qualsivoglia relativa violazione. DURATA DEL CONTRATTO E RESTITUZIONE DEL BENE 2.1 Il contratto avrà la durata di ................................e avrà la sua scadenza il .............................senza possibilità di rinnovo tacito. 2.2 L'Associazione si obbliga a riconsegnare l'autoveicolo nel luogo concordato ………………………………..... (indicare il luogo) ed entro la data di scadenza del presente contratto, con tutti gli accessori e nel medesimo stato nel quale l'ha ricevuta, salvo la normale usura. Allʼatto della consegna dellʼautoveicolo, le parti sottoscriveranno in contraddittorio un verbale di consegna nel quale deve essere indicato lo stato di manutenzione dellʼautoveicolo ed eventuali danni, vizi e/o difetti derivanti dallʼuso effettuatone da parte dellʼAssociazione, fatta salva la normale usura (“Verbale di Consegna”). Il Verbale di Consegna deve essere allegato alla presente scrittura privata ed archiviato da entrambe le parti per un periodo di 10 anni. ONERI A CARICO DELL'ASSOCIAZIONE 3.1 Il Centro si impegna a provvedere al pagamento delle spese di ordinaria manutenzione per far sì che le automobili oggetto del presente contratto mantengano l'idoneità all'uso convenuto.(Si considerano spese di ordinaria manutenzione quelle relative alla pulizia del mezzo, olio e tutti gli altri lubrificanti, guasti meccanici, impianto elettrico, gomme, bollo, assicurazione comprensiva di polizza Kasko) 3.2 L'Associazione esonera fin da ora il Centro da qualsiasi responsabilità conseguente all'utilizzo dell' automobile in oggetto rendendosi responsabile di ogni e qualsiasi danno dovesse essere arrecato a questa o che questa dovesse arrecare a terzi ed impegnandosi a rifondere e risarcire e tenere debitamente indenne e manlevato il Centro da tutti i danni derivanti dallʼuso dellʼautoveicolo. 3.3 In caso di contravvenzioni e/o sanzioni amministrative, per qualsiasi motivo subite nel periodo di durata del presente contratto, l'Associazione si impegna a provvedere al rimborso di tutte le somme che il Centro dovesse anticipare e nel contempo a fornire al Centro le generalità di chi era alla guida nel momento della contestazione della multa. Nel caso in cui non vengano fornite tali generalità entro il termine richiesto, il Centro potrà comunicare alle autorità competenti, per lʼaddebito delle relative sanzioni e provvedimenti, il nome del soggetto che ha sottoscritto il modulo per il comodato dʼuso per il periodo corrispondente al verbale delle forze dell'ordine. DISCIPLINA DEL CONTRATTO 4.1 Tutte le pattuizioni che precedono sono da considerarsi essenziali e si conviene che la violazione anche di una sola delle stesse darà luogo alla risoluzione di diritto del contratto ai sensi e per gli effetti di cui allʼart. 1456 del codice civile, senza diritto ad indennità o compensi a carico del Centro con l'obbligo della restituzione immediata dell' autovettura al Centro stesso. 4.2 Per tutto quanto non previsto nel presente contratto si richiamano le norme dettate in materia di contratto di comodato e le altre norme dellʼordinamento giuridico applicabili. SPESE 5.1 Le spese del presente atto e tutte quelle accessorie, sono a carico del Centro. Data .......................................... Firme ................................................................................... 2012

2012 PRESTITO D’USO AUTOMEZZI - VolTo - Centro servizi ... uso... · presente scrittura privata ed archiviato da entrambe le parti per un periodo di 10 anni. ONERI A CARICO DELL'ASSOCIAZIONE

  • Upload
    votram

  • View
    213

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

PRESTITO D’USO AUTOMEZZI

SCRITTURA PRIVATACon la presente scrittura privata, redatta in duplice originale oltre all'esemplare per il registro,

IL CENTRO SERVIZI V.S.S.P.corrente in...............................................in persona del Presidente pro tempore...............................................................................(d'ora in poi il Centro)

E L'ASSOCIAZIONEcorrente in .......................................... in persona del legale rappresentante ..................................................................................c.f. ...................................................... (d'ora in poi l'Associazione) convengono quanto segue

OGGETTO E SCOPO1.1 Il Centro consegna all'Associazione l'autoveicolo tipo ............................................................. marca .........................................targa .........................................., in buono stato di manutenzione adatto all'uso convenuto, con il serbatoio pieno di carburante, èdotato del triangolo e della casacca per l'eventuale arresto dell'automezzo sulla careggiata, degli attrezzi usuali, della gomma discorta, della carta verde assicurativa e di tutti i necessari documenti, incluso il certificato ed il contrassegno di assicurazione,nonché degli altri accessori indicati ....................................................................................................................................................L'Associazione, prendendo in consegna l'autoveicolo, riconosce che il medesimo è in buono stato di manutenzione ed idoneoall'uso pattuito ed altresì che esso è dotato di tutti gli oggetti sopraindicati, come da verbale di collaudo sottoscritto, che si allegaalla presente scrittura privata e che ne forma parte integrante e sostanziale (“Verbale di Collaudo”).1.2 L'Associazione dichiara che sono abilitati a condurre l'autovettura oggetto del presente contratto solo ed esclusivamente i:sig.: .............................................................................................. patente n° ....................................... scadenza il .........................sig.: .............................................................................................. patente n° ....................................... scadenza il .........................1.3 L'Associazione si obbliga a conservare e custodire l' automobile oggetto del presente contratto con la dovuta diligenza, adutilizzarlo esclusivamente per lʼuso per il quale è stato dato in comodato e non potrà, senza il consenso scritto del Centro, concederea terzi il godimento, neppure temporaneo a titolo gratuito. È vietata qualsiasi cessione della presente scrittura privata, anchetemporaneamente, a titolo oneroso. LʼAssociazione garantisce espressamente che lʼautoveicolo oggetto della presente scritturaprivata sarà condotto unicamente dai soggetti a ciò autorizzati, assumendosi sin da subito la responsabilità per qualsivoglia relativaviolazione.

DURATA DEL CONTRATTO E RESTITUZIONE DEL BENE2.1 Il contratto avrà la durata di ................................e avrà la sua scadenza il .............................senza possibilità di rinnovo tacito.2.2 L'Associazione si obbliga a riconsegnare l'autoveicolo nel luogo concordato ………………………………..... (indicare il luogo)ed entro la data di scadenza del presente contratto, con tutti gli accessori e nel medesimo stato nel quale l'ha ricevuta, salvo lanormale usura. Allʼatto della consegna dellʼautoveicolo, le parti sottoscriveranno in contraddittorio un verbale di consegna nel qualedeve essere indicato lo stato di manutenzione dellʼautoveicolo ed eventuali danni, vizi e/o difetti derivanti dallʼuso effettuatone daparte dellʼAssociazione, fatta salva la normale usura (“Verbale di Consegna”). Il Verbale di Consegna deve essere allegato allapresente scrittura privata ed archiviato da entrambe le parti per un periodo di 10 anni.

ONERI A CARICO DELL'ASSOCIAZIONE3.1 Il Centro si impegna a provvedere al pagamento delle spese di ordinaria manutenzione per far sì che le automobili oggetto delpresente contratto mantengano l'idoneità all'uso convenuto.(Si considerano spese di ordinaria manutenzione quelle relative allapulizia del mezzo, olio e tutti gli altri lubrificanti, guasti meccanici, impianto elettrico, gomme, bollo, assicurazione comprensiva dipolizza Kasko)3.2 L'Associazione esonera fin da ora il Centro da qualsiasi responsabilità conseguente all'utilizzo dell' automobile in oggettorendendosi responsabile di ogni e qualsiasi danno dovesse essere arrecato a questa o che questa dovesse arrecare a terzi edimpegnandosi a rifondere e risarcire e tenere debitamente indenne e manlevato il Centro da tutti i danni derivanti dallʼusodellʼautoveicolo.3.3 In caso di contravvenzioni e/o sanzioni amministrative, per qualsiasi motivo subite nel periodo di durata del presente contratto,l'Associazione si impegna a provvedere al rimborso di tutte le somme che il Centro dovesse anticipare e nel contempo a fornire alCentro le generalità di chi era alla guida nel momento della contestazione della multa. Nel caso in cui non vengano fornite taligeneralità entro il termine richiesto, il Centro potrà comunicare alle autorità competenti, per lʼaddebito delle relative sanzioni eprovvedimenti, il nome del soggetto che ha sottoscritto il modulo per il comodato dʼuso per il periodo corrispondente al verbale delleforze dell'ordine.

DISCIPLINA DEL CONTRATTO4.1 Tutte le pattuizioni che precedono sono da considerarsi essenziali e si conviene che la violazione anche di una sola dellestesse darà luogo alla risoluzione di diritto del contratto ai sensi e per gli effetti di cui allʼart. 1456 del codice civile, senza diritto adindennità o compensi a carico del Centro con l'obbligo della restituzione immediata dell' autovettura al Centro stesso.4.2 Per tutto quanto non previsto nel presente contratto si richiamano le norme dettate in materia di contratto di comodato e le altrenorme dellʼordinamento giuridico applicabili.

SPESE5.1 Le spese del presente atto e tutte quelle accessorie, sono a carico del Centro.

Data .......................................... Firme ...................................................................................

2012

CONDIZIONI GENERALI DEL PRESTITO DʼUSO1. Quali documenti per il prestito? Sono necessari i documenti di identità personale per rilevare nome, cognome, indirizzo, ela patente di guida valida, con tutte le categorie di macchina dettagliate per verificare i requisiti di abilità alla guida. Il ritiro deve essere effettuato dal legale rappresentante, in caso contrario da un delegato munito del proprio documento di rico-noscimento e di quello, in fotocopia, del legale rappresentante.2. Consegna mezzo. Il veicolo che vi viene consegnato è quello descritto nella lettera di prestito dʼuso. Prima di prendere in con-segna il veicolo, compilerete insieme allʼoperatore del V.S.S.P. una scheda descrittiva del veicolo annotando eventuali anomaliee graffi presenti, e riconoscerete validità contrattuale a questa scheda. Il Centro Servizi offre i veicoli in perfetto stato di manu-tenzione. A richiesta potrete verificare il veicolo insieme allʼoperatore del V.S.S.P. su un percorso massimo di 2 chilometri, al ter-mine del quale il veicolo sarà considerato conforme alla sua destinazione ed esente da vizi meccanici.3. Tempo e luogo di riconsegna. La vettura deve essere riconsegnata nel luogo e nell'orario concordato. Il Presidente dellʼAssociazione deve essere presente al momento della riconsegna della vettura per firmare il termine del con-tratto. Se il presidente della OdV non sarà presente al momento della riconsegna, una terza persona firmerà per lui, munito di de-lega e fotocopia di un suo documento di identità.Ritardo nella riconsegna della vettura: la riconsegna della vettura va effettuata entro la data e l'ora indicata sul documento di pre-stito dʼuso. Il periodo del prestito può essere comunque prolungato su richiesta preventiva e motivata dellʼAssociazione.4. Che uso posso fare del veicolo? Il prestito è stipulato a nome dellʼAssociazione da parte del legale rappresentante, non ètrasmissibile ma è possibile designare uno o più guidatori oltre al Presidente, che comunque devono possedere i requisiti richie-sti per la conduzione del veicolo ed essere accettati dal Centro. Noleggiando un veicolo vi impegnate a guidare con la prudenzadel buon padre di famiglia e a rispettare le norme del codice della strada. È in ogni caso proibito: trasportare passeggeri a paga-mento, quale che sia la forma di remunerazione scelta e quale che sia il tipo di accordo raggiunto, scritto o orale; trainare un vei-colo o un rimorchio o veicoli similari; partecipare a gare o manifestazioni sportive automobilistiche; usare il veicolo per fini illeciti;fare pratica di guida.Vi impegnate altresì a custodire il veicolo diligentemente durante tutto il periodo della sua utilizzazione e a conservare le chiaviche in nessun caso dovranno essere lasciate a bordo. Non è consentito cedere, vendere, ipotecare o dare in pegno il contrattosottoscritto, il veicolo, i suoi equipaggiamenti, nè utilizzarlo in modo da portare pregiudizio al Centro. Non è consentito apportaremodifica alcuna allʼequipaggiamento del veicolo consegnatovi. Il contratto prestito dʼuso si chiude con la riconsegna del veicoloe delle sue chiavi originali ad un addetto del Centro di Servizio V.S.S.P. presso la sede indicata, alla data e allʼora in esso pre-viste per il rientro. Sarà possibile riconsegnare il veicolo allʼorario di apertura del CSV del primo giorno utile possibile.5. Chi è autorizzato a guidare il veicolo? Solo il conducente da voi dichiarato ed accettato dal Centro.ATTENZIONE: lʼassicurazione stipulata dal Centro di Servizio copre solo il conducente indicato nel contratto. Pertanto in caso disinistro con veicolo guidato da persona diversa dal conducente dichiarato nel contratto di noleggio, il locatario è responsabile di-rettamente di tutti i danni e le conseguenze del sinistro stesso. Il locatario è in ogni caso lʼunico responsabile per le conseguenzepecuniarie legate allʼutilizzazione del veicolo anche da parte di tutti i conducenti dichiarati.6. Come sono assicurato? Chi è assicurato? Solo i conducenti nominativamente dichiarati sul contratto prestito dʼuso, e perla durata dello stesso (fino alla restituzione del veicolo e delle chiavi presso la stazione del noleggiatore indicata alla data ed oraprevista per il rientro) beneficiano dellʼassicurazione indicata dal Centro di Servizio.7. Devo pagare qualcosa in caso di incidente? Due sono i casi:se la responsabilità del sinistro non è vostra ma di un terzo, non dovrete pagare nulla;se invece la responsabilità del sinistro è vostra, sarete tenuti a pagare lʼammontare della franchigia applicata dalla compagnia as-sicurativa. 8. Non copre lʼevento dannoso? I casi in cui lʼassicurazione non copre i danni prodottisi sono i seguenti:- quando lʼAssociazione non è in grado di restituire al CSV le chiavi originali del veicolo in caso di furto del veicolo. Questo com-porta da parte vostra lʼobbligo di corrispondere al CSV lʼimporto pari al valore del veicolo, stimato da un perito;- quando il danno deriva da incuria, sovraccarico, o utilizzo non conforme alle caratteristiche del veicolo, e si sostanzia a titoloesemplificativo ma non esaustivo in deterioramento degli interni, danni al tetto, danni nella parte inferiore del veicolo e sue con-seguenze meccaniche, danni ai pneumatici;- quando il conducente non possiede i requisiti richiesti dal codice della strada per la guida dei veicoli.9. Cosa devo fare in caso di panne, incidente, furto o distruzione del veicolo? Allʼinterno del veicolo sono indicati tutti i nu-meri da contattare in caso di panne, furto o distruzione del veicolo. Prima cosa comunque avvertire il Centro di Servizio V.S.S.P.,che potrà fornirvi tutte le indicazioni di cui avrete bisogno. ATTENZIONE: per quel che riguarda lʼassistenza al veicolo, lʼAssocia-zione accetta di conformarsi precisamente alle istruzioni che gli saranno comunicate. In caso contrario, sarà finanziariamente re-sponsabile delle prestazioni che verranno eseguite senza il preventivo accordo del CSV.10. Quali sono i miei obblighi in caso di furto o incidente? LʼAssociazione, o il conducente designato, si impegna per proprioconto e per conto di tutti i conducenti indicati nel contratto, a rispettare i tre seguenti obblighi:- denunciare il furto o il tentativo di furto del veicolo alle autorità competenti e CSV per conoscenza, e fornire entro 24 ore al CSVle chiavi originali del veicolo;- dichiarare al CSV tutti gli incidenti in cui è rimasto coinvolto il veicolo, e rimettere al CSV un esemplare leggibile della constata-zione amichevole siglato da entrambe le parti e con lʼindicazione dei testimoni, se presenti. In caso di incidente senza terzi, è ne-cessaria una denuncia in cui si descrivono le circostanze esatte in cui il sinistro si è verificato;- contattare i numeri di telefono di assistenza che sono indicati nei documenti accompagnatori del veicolo.ATTENZIONE: lʼAssociazione sarà responsabile per le riparazioni necessarie e conseguenti allʼerrore di immissione carburante(gasolio al posto di benzina e viceversa). Dichiarazione sulla Privacy Tratteremo ed useremo i dati personali del Volontario dellʼAssociazione, dove necessario i dati per l'adempi-mento di questo contratto. In base alla legge sulla privacy, le informazioni potranno essere rivelate solo se questo è richiesto per proteggere i le-gittimi interessati. Questo avverrà per esempio se: le informazioni fornite per il prestito dʼuso non sono corrette - il veicolo non è ancora rientrato24 ore dopo la fine del periodo del prestito, incluse eventuali estensioni - il veicolo viene rubato o danneggiato.

Firma per accettazione …………………………………………………………