8
La percezione del rischio 10/02/2014 - Piero Vigutto ATTIVA/MENTE - IL CAFFE’ FILOSOFICO CODROIPESE

2014 02-10 - percezione del rischio

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 2014 02-10 - percezione del rischio

La percezione del rischio

10/02/2014 - Piero Vigutto

ATTIVA/MENTE - IL

CAFFE’ FILOSOFICO

CODROIPESE

Page 2: 2014 02-10 - percezione del rischio

COS’E’ IL RISCHIO?

Definizione:

• Il rischio è la potenzialità che un'azione o un'attività scelta (includendo la scelta di non agire) porti a una perdita o ad un evento indesiderabile

• Per "rischio" possiamo indicare anche la distribuzione dei possibili scostamenti dai risultati attesi per effetto di eventi di incerta manifestazione, interni o esterni ad un sistema

(Wikipedia)

Page 3: 2014 02-10 - percezione del rischio

CONCETTO DI RISCHIO

• Quello del rischio è un concetto connesso con le aspettative umane e la loro capacità di predizione/intervento in situazioni non note o incerte

�Si suppone che l’essere umano abbia capacità predittive…

…cosa farete tra 5 minuti…? E tra due giorni…? E tra un mese?

Page 4: 2014 02-10 - percezione del rischio

LE EURISTICHE

• In psicologia le euristiche sono regole che spiegano come le persone risolvono problemi, danno giudizi, prendono decisioni di fronte a problemi complessi o informazioni incomplete.

• Il sistema cognitivo umano è un sistema a risorse limitate che, non potendo risolvere problemi tramite processi algoritmici, fa uso di euristiche come efficienti strategie per semplificare decisioni e problemi.

• Sebbene le euristiche funzionino correttamente nella maggior parte delle circostanze quotidiane, in certi casi possono portare a errori.

Page 5: 2014 02-10 - percezione del rischio

Il BIAS

• Il bias in psicologia cognitiva indica un giudizio

(o un pregiudizio) sviluppato sulla base

dell'interpretazione delle informazioni in

possesso, anche se non logicamente o

connesse tra loro, che porta dunque ad un

errore di valutazione o mancanza di

oggettività di giudizio

Page 6: 2014 02-10 - percezione del rischio

Esempi storici

• Poincarè e il problema dei tre corpi

• La teoria del caos

• L’avvocato di Ford

• I meteorologo del MIT e il calcolo delle

previsioni del tempo

• …e potremmo andare avanti

Page 7: 2014 02-10 - percezione del rischio

…E NEL QUOTIDIANO?

• IL LOTTO E I RITARDATARI

• In un'estrazione non truccata ogni numero ha sempre la stessa probabilità di uscire (1/90)

• Il fatto che un numero non sia uscito per molte estrazioni precedenti non aumenta in nessun modo la probabilità che venga estratto alla successiva estrazione, rimanendo essa sempre pari a 1/90

• Ne consegue che giocare sui ritardatari è privo di senso

• Il banco vince sempre

Page 8: 2014 02-10 - percezione del rischio

…E NEL QUOTIDIANO?

• IL FEMMINICIDIO: vittime di omicidio

• 1991 numero omicidi totali 1.773. Da allora però ha preso a diminuire. Tanto che:

• 2011 numero omicidi totali 553 di cui donne 137

• 2012 numero omicidi totali 528 di cui donne 124

• 2013 numero omicidi totali 500 (stima) di cui donne 128

Fonte: ISTAT e ministero dell’Interno