87
2018/19 Classe 5C CM DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ITT GIACOMO FAUSER

2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

  • Upload
    others

  • View
    5

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

2018/19

Classe 5C CM

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ITT GIACOMO FAUSER

Page 2: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 1 di 87

Sommario

1. PROCESSO EVOLUTIVO DELLA CLASSE NEL CORSO DEL TRIENNIO (docenti e quadro orario, allievi) ........................................................................................................... 3

Docenti ......................................................................................................................... 3

Composizione della commissione dell’Esame di Stato ................................................. 6

Studenti ........................................................................................................................ 6

Elenco degli allievi ........................................................................................................ 7

Elenco degli eventuali allievi privatisti ........................................................................... 7

Memorandum per i candidati ........................................................................................ 7

2. GIUDIZIO GLOBALE SULLA CLASSE ......................................................................... 8

3. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE................................. 8

La risorsa compagni di classe ...................................................................................... 8

L’adattamento come strategia inclusiva ........................................................................ 9

Strategie logico-visive, mappe, schemi e aiuti visivi ..................................................... 9

Processi cognitivi e stili di apprendimento .................................................................... 9

Metacognizione e metodo di studio .............................................................................. 9

Emozioni e variabili psicologiche nell’apprendimento ................................................. 10

Valutazione, verifica e feedback ................................................................................. 10

4. PROFILO PROFESSIONALE ..................................................................................... 10

5. COMPETENZE ........................................................................................................... 11

Competenze chiave europee: ..................................................................................... 11

Competenze linguistiche: ............................................................................................ 13

Competenze professionali: ......................................................................................... 13

6. STRATEGIE OPERATIVE .......................................................................................... 13

Approcci didattici, tipologia di attività e modalità di lavoro .......................................... 13

Attività di recupero, sostegno e approfondimento ....................................................... 14

Progetto CLIL ............................................................................................................. 15

Attività di classe con aziende/enti: .............................................................................. 17

Criteri e strumenti di valutazione ................................................................................ 20

Verifiche ...................................................................................................................... 20

Criteri di attribuzione crediti ........................................................................................ 21

Attività di preparazione all’Esame di Stato .................................................................. 22

Colloquio ..................................................................................................................... 22

I Docenti del Consiglio di classe ................................................................................. 23

Page 3: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 2 di 87

7. PROGETTAZIONI DISCIPLINARI .............................................................................. 24

Lingua e letteratura italiana e storia ............................................................................ 24

Matematica e complementi ......................................................................................... 40

Scienze motorie e sportive ......................................................................................... 43

Strutture, costruzioni, sistemi e impianti del mezzo aereo .......................................... 45

Insegnamento della Religione cattolica ...................................................................... 54

Elettrotecnica, Elettronica e Automazione .................................................................. 56

Diritto ed Economia .................................................................................................... 60

Lingua inglese .............................................................................................................. 64

Meccanica, Macchine e Sistemi Propulsivi ................................................................. 68

ALLEGATI .................................................................................................................. 71

Testi simulazione prima e seconda prova interne ....................................................... 71

Griglia di correzione prima e seconda prova e del colloquio ....................................... 80

Page 4: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 3 di 87

1. PROCESSO EVOLUTIVO DELLA CLASSE NEL CORSO DEL TRIENNIO (DOCENTI E QUADRO ORARIO, ALLIEVI)

Docenti Classe 3

Materia Docente N° ore settimanali

STRUTTURA, COSTRUZIONE, SISTEMI E IMPIANTI DEL MEZZO

LORUSSO VITANTONIO 6

LOGISTICA BARELLA CARLO 2

LAB. LOGISTICA BIGNOLI ANTONIO 1

RELIGIONE CATTOLICA BOLZONI GIORGIO 1

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CHIRONI FRANCESCO 2

LAB. STRUTT COSTR SISTEMI E IMP DEL MEZZO

BIGNOLI ANTONIO 4

STORIA COSENTINO GRAZIA 2

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA COSENTINO GRAZIA 4

ELETTROTECNICA ELETTRONICA E AUTO-MAZIONE

DE ROSE ALESSAN-DRO

3

MATEMATICA E COMPLEMENTI COLLI BENEDETTA 4

LAB. ELETTROTECNICA ELETTR E AUTOM INNACONE LUIGI 2

DIRITTO ED ECONOMIA IOVINE ANNA 2

LINGUA INGLESE BISIO EUGENIA 3

MECCANICA, MACCHINE E SISTEMI PRO-PULSIVI

TELESCA CARMELO 3

LAB. MECCANICA, MACCHINE E SISTEMI PROPULSIVI

L’AURORA VITO 2

Page 5: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 4 di 87

Classe 4

Materia Docente N° ore settimanali

STRUTTURA, COSTRUZIONE, SISTE-MI E IMPIANTI DEL MEZZO

BARELLA CARLO 6

LOGISTICA BARELLA CARLO 2

LAB. LOGISTICA L’AURORA MATTIA 2

RELIGIONE CATTOLICA BOLZONI GIORGIO 1

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ZENO FILIPPO 2

LAB. STRUTT COSTR SISTEMI E IMP DEL MEZZO

L’AURORA MATTIA 4

STORIA COSENTINO GRAZIA 2

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA COSENTINO GRAZIA 4

ELETTROTECNICA ELETTRONICA E AUTOMAZIONE

DE ROSE ALESSAN-DRO

3

MATEMATICA E COMPLEMENTI SELLA MARIA LUCIA 4

LAB. ELETTROTECNICA ELETTR E AUTOM

IULITA DAVIDE 2

DIRITTO ED ECONOMIA IOVINE ANNA 2

LINGUA INGLESE BISIO EUGENIA 3

MECCANICA, MACCHINE E SISTEMI PROPULSIVI

TELESCA CARMELO 3

LAB. MECCANICA, MACCHINE E SI-STEMI PROPULSIVI

L’AURORA VITO 1

Page 6: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 5 di 87

Classe 5

Materia Docente N° ore settimanali

STRUTTURA, COSTRUZIONE, SISTE-MI E IMPIANTI DEL MEZZO

DENETTO GIANNI 8

RELIGIONE CATTOLICA ROGIANI ALESSAN-DRA subentrata a BOLZONI GIORGIO nel mese di gennaio 2019

1

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ZENO FILIPPO 2

MATEMATICA E COMPLEMENTI SELLA MARIA LUCIA 3

LAB. STRUTTURA, COSTRUZIONE, SISTEMI E IMPIANTI DEL MEZZO

CERUTTI MAURIZIO 6

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA COSENTINO GRAZIA 4

STORIA COSENTINO GRAZIA 2

ELETTROTECNICA ELETTRONICA E AUTOMAZIONE

DE ROSE ALESSAN-DRO

3

LAB. MECCANICA, MACCHINE E SI-STEMI PROPULSIVI

FIORENTINI GILDO 2

LAB. ELETTROTECNICA ELETTRONI-CA E AUTOMAZIONE

IULITA DAVIDE 2

DIRITTO ED ECONOMIA GIOIA PAOLA 2

LINGUA INGLESE LORIA ANGELO DA-VIDE

3

MECCANICA, MACCHINE E SISTEMI PROPULSIVI

GIORDANO LUIGI 4

Page 7: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 6 di 87

Composizione della commissione dell’Esame di Stato

Commissari interni Materia

DENETTO GIANNI STRUTTURA, COSTRUZIONE, SISTEMI E IM-PIANTI DEL MEZZO

DE ROSE ALESSANDRO ELETTROTECNICA ELETTRONICA E AUTOMA-ZIONE

SELLA MARIA LUCIA MATEMATICA E COMPLEMENTI

Materie assegnate ai commissari esterni

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA; LINGUA INGLESE; MECCANICA, MACCHINE E SISTEMI PROPULSIVI

Aree disciplinari finalizzate alla correzione delle prove scritte (D.M. 319/15)

Area linguistico storico letteraria Area scientifico tecnologica

Lingua e letteratura italiana Struttura, costruzioni, sistemi e impianti del mezzo aereo

Lingua Inglese Meccanica, macchine e sistemi propulsivi

Storia Elettrotecnica Elettronica e automazione

Matematica e complementi

Studenti

3 4 5

Numero allievi 22 18 19

Allievi BES 0 0 0

Allievi DSA 0 0 0

Allievi H 0 0 0

Page 8: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 7 di 87

Elenco degli allievi N. Alunno Classe di provenienza

1 ANDRESELLI NICOLO' 4CCM

2 APICELLA MARIA ANTONIETTA 4CCM

3 ASMAR FATINE 4CCM

4 BELAKHAL SARA 4CCM

5 CAMPANINI GIULIO 4CCM

6 DI GIORGIO DARIO 4CCM

7 DI MAGGIO SEBASTIANO 4CCM

8 FATTORELLI MICHELE 4CCM

9 GABRIELE FEDERICO 4CCM

10 GIOLO ANDREA 4CCM

11 KHALFADIR MAROINE 4CCM

12 MESSINA ALESSIA 4CCM

13 MINUTI FRANCESCO 4CCM

14 QUARTARONE ANTONIO 3CCM

15 RAMA ENIA 4CCM

16 RIZZITELLI ANDREA 4CCM

17 SEYE MUHAMED 4CCM

18 SULIS ANDREA 4CCM

19 ZANI MARCELLO 4CCM

Elenco degli eventuali allievi privatisti Nessun alunno privatista

Memorandum per i candidati Date delle prove scritte:

Prima prova scritta: 19 giugno 2019 Seconda prova scritta: 20 giugno 2019

Durante le prove scritte sarà consentito: l’uso del dizionario della lingua italiana (non a carattere enciclopedico) l’uso della calcolatrice scientifica

Page 9: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 8 di 87

l’uso del manuale redatto dalla rete delle scuole per costruttori aeronautici e di un formulario, comune per tutti, redatto dagli allievi.

2. GIUDIZIO GLOBALE SULLA CLASSE

La classe è composta da 19 allievi di cui cinque stranieri ed è una classe molto eteroge-nea. Il livello di partenza è risultato mediamente più che sufficiente. Il comportamento della classe è stato corretto e impostato sul rispetto puntuale delle regole. In generale la classe ha seguito con interesse le lezioni e ha sempre partecipato in modo propositivo alle attività didattiche. Il profitto mediamente è più che discreto, con alcune punte di eccellenza. Una buona parte della classe ha mostrato interesse e impegno co-stanti ottenendo anche ottimi risultati, mentre una minoranza ha avuto qualche difficoltà, specie per varie lacune pregresse. Il comportamento è sempre stato molto corretto sia tra compagni che con gli insegnanti. La frequenza è stata regolare tranne che per pochi singoli casi.

3. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

Obiettivo precipuo per gli insegnanti è stato quello di essere il riferimento di “tutti i ragazzi, per far emergere le potenzialità e le capacità di ciascuno, sostenendo le fragilità e preve-nendo i disagi. Infatti, è inclusiva una scuola che permette a tutti gli studenti, tenendo conto delle loro di-verse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del grup-po di appartenenza, ma anche di raggiungere il massimo livello possibile in fatto di ap-prendimento e partecipazione sociale, valorizzando le differenze presenti nel gruppo clas-se: tutte le differenze, non solo quelle più visibili e marcate dell’allievo con un deficit o con un disturbo specifico di apprendimento. Le differenze sono alla base dell’azione didattica inclusiva e, come tali, non riguardano soltanto gli allievi, ma anche quelle negli stili di insegnamento dei docenti. Come gli allievi non imparano tutti nello stesso modo, così gli insegnanti non insegnano con lo stesso stile. Nella prospettiva della didattica inclusiva, le differenze non sono state solo accolte, ma anche stimolate, valorizzate, utilizzate nelle attività quotidiane per lavorare insieme e cre-scere come singoli e come gruppo. Tutto ciò premesso, per incrementare i livelli di inclusione in classe e migliorare le condi-zioni di apprendimento di tutti gli allievi si è agito su più fronti:

La risorsa compagni di classe L’apprendimento non è mai un processo solitario, ma è profondamente influenzato dalle relazioni, dagli stimoli e dai contesti tra pari. I compagni di classe sono la risorsa più pre-ziosa per attivare processi inclusivi. Fin dal primo giorno sono state incentivati la collabo-razione, la cooperazione e il clima di classe. In particolare, sono state valorizzate le stra-tegie di lavoro collaborativo in coppia o in piccoli gruppi.

Page 10: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 9 di 87

L’adattamento come strategia inclusiva Per valorizzare le differenze individuali è necessario essere consapevoli e adattare i propri stili di comunicazione, le forme di lezione e gli spazi di apprendimento. Adattare significa variare i materiali rispetto ai diversi livelli di abilità e ai diversi stili cognitivi presenti in clas-se. L’adattamento più funzionale è basato su materiali in grado di attivare molteplici canali di elaborazione delle informazioni, dando aiuti aggiuntivi e attività a difficoltà graduale. L’adattamento di obiettivi e materiali è parte integrante del PEI e del PDP. In questa visione inclusiva, la lezione frontale classica si accompagna ai numerosi progetti ex ASL, al tutoring, alla peer education, al lavoro di coppia, di piccolo e di grande gruppo.

Strategie logico-visive, mappe, schemi e aiuti visivi Per attivare dinamiche inclusive è fondamentale potenziare le strategie logico-visive, in particolare grazie all’uso di mappe mentali e mappe concettuali. Per gli allievi con maggiori difficoltà sono state di grande aiuto tutte le forme di schematizzazione e organizzazione anticipata della conoscenza e, in particolare, i diagrammi, le linee del tempo, le illustrazioni significative, così come la valorizzazione delle risorse iconografiche, degli indici testuali e dell’analisi delle fonti visive. Di grande aiuto in questa fase possono essere le nuove tecnologie, come software gratuiti in grado di supportare e facilitare la creazione di mappe e diagrammi con i quali i nativi di-gitali hanno potuto imparare a familiarizzare e lavorare anche meglio di noi insegnanti del millennio precedente.

Processi cognitivi e stili di apprendimento Processi cognitivi e funzioni esecutive come attenzione, memorizzazione, pianificazione e problem solving hanno consentito lo sviluppo di abilità psicologiche, comportamentali e operative necessarie all’elaborazione delle informazioni e alla costruzione dell’apprendimento. Allo stesso tempo, una didattica realmente inclusiva ha permesso di valorizzare i diversi stili cognitivi presenti in classe e le diverse forme di intelligenza, sia per quanto riguarda gli allievi, sia per quanto riguarda le forme di insegnamento. In una didattica inclusiva il problem solving è stato utilizzato per l’intero curriculum. L’insegnate è diventato una guida, ma il suo compito non è stato quello di rimuovere gli ostacoli (problem), ma di dare agli studenti gli strumenti adatti a superarli (solving).

Metacognizione e metodo di studio Sviluppare consapevolezza in ogni allievo rispetto ai propri processi cognitivi è obiettivo trasversale a ogni attività didattica. L’insegnante ha agito a livello metacognitivo per svi-luppare strategie di autoregolazione e mediazione cognitiva e emotiva, per strutturare un metodo di studio personalizzato e efficace, spesso carente negli studenti con difficoltà. Nella didattica metacognitiva, l’attenzione dell’insegnante non è stata tanto rivolta all’elaborazione di materiali o di metodi nuovi, indirizzati in particolar modo agli allievi con difficoltà, quanto alla formazione di abilità mentali che vanno al di là dei semplici processi cognitivi primari (leggere, calcolare, ricordare ecc.). Ciò ha significato innanzitutto svilup-pare nell’allievo la consapevolezza di quello che stava facendo, del perché lo faceva, di

Page 11: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 10 di 87

quando era opportuno farlo e in quali condizioni. L’approccio metacognitivo ha favorito lo sviluppo nell’allievo della capacità di riflettere così da poter essere il più possibile il diretto gestore dei propri processi cognitivi e quindi del proprio metodo di studio. In questo modo l’insegnante non ha separato rigidamente gli interventi di recupero e sostegno personaliz-zato dalla didattica individualizzata normalmente rivolta all’intera classe.

Emozioni e variabili psicologiche nell’apprendimento Autostima, autoefficacia, buona immagine di sé hanno contribuito a potenziare la spinta motivazionale dell’allievo verso l’apprendimento. È stato importante anche accrescere la resistenza dello studente e del gruppo alla frustrazione: lo stare insieme per un tempo pro-lungato, giorno dopo giorno, ha sviluppato all’interno del gruppo emotività condivise e re-gole di convivenza che hanno avuto grande influenza sui processi di apprendimento. Un gruppo classe capace di resistere alla difficoltà, contraddistinto dalla coesione, dalla colla-borazione e dalla capacità di sostenersi a vicenda, è stato fondamentale per il successo di tutti gli studenti in ambito cognitivo ed emotivo.

Valutazione, verifica e feedback In una prospettiva inclusiva la valutazione deve essere sempre formativa, finalizzata al mi-glioramento dei processi di apprendimento e insegnamento. È stato, quindi, necessario personalizzare le forme di verifica nella formulazione delle richieste e nelle forme di elabo-razione da parte dell’allievo. La valutazione ha sviluppato processi metacognitivi nell’allievo: il feedback è stato continuo, formativo e motivante e non punitivo o censorio il feedforward, essendo un processo orientato al futuro, ha consentito processi predittivi relativi ai modi di ottenere i risultati desiderati, alle azioni che dovevano essere svolte per orientarsi verso il futuro. La valutazione non è stata solo finale, posta al termine della macroattività, ma in itinere, accompagnando il conseguimento di micro-obiettivi facilitanti: in questo modo il feedback è stato temporalmente vicino, immediato e adeguatamente calibrato e così pure il feedfor-ward. Per quanto riguarda gli aiuti, essi sono stati necessari e sufficienti, cioè realmente neces-sari all’allievo in quel momento, in quella situazione e per quel compito, per non correre il rischio di creare dipendenza o passività e incidere sullo sviluppo della sua autonomia e sul suo senso di autoefficacia.

4. PROFILO PROFESSIONALE

Il profilo ministeriale del Diplomato in Trasporti e Logistica è il seguente:

• ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti alla progettazione, la realizzazione, il mantenimento in efficien-za dei mezzi e degli impianti relativi, nonché l’organizzazione di servizi logistici;

• opera nell’ambito dell’area Logistica, nel campo delle infrastrutture, delle modalità di gestione del traffico e relativa assistenza, delle procedure di spostamento e traspor-

Page 12: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 11 di 87

to, della conduzione del mezzo in rapporto alla tipologia d’interesse, della gestione dell’impresa di trasporti e della logistica nelle sue diverse componenti: corrieri, vet-tori, operatori di nodo e intermediari logistici;

• possiede una cultura sistemica ed è in grado di attivarsi in ciascuno dei segmenti operativi del settore in cui è orientato e di quelli collaterali.

L’articolazione “Costruzione del mezzo aereo”, attivata presso l’Istituto "G. Fauser", ri-guarda la costruzione e la manutenzione del mezzo aereo e l’acquisizione delle professio-nalità nel campo delle certificazioni d’idoneità all’impiego del mezzo medesimo. Alla fine del percorso di studio, ogni studente deve conseguire i seguenti risultati di apprendimento:

• identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto;

• gestire il funzionamento di uno specifico mezzo di trasporto e intervenire nelle fasi di progettazione, costruzione e manutenzione dei suoi diversi componenti;

• mantenere in efficienza il mezzo di trasporto e gli impianti relativi;

• gestire e mantenere in efficienza i sistemi, gli strumenti e le attrezzature per il carico e lo scarico dei passeggeri e delle merci, anche in situazioni di emergenza;

• gestire la riparazione dei diversi apparati del mezzo pianificandone il controllo e la regolazione;

• valutare l’impatto ambientale per un corretto uso delle risorse e delle tecnologie;

• gestire le attività affidate seguendo le procedure del sistema qualità nel rispetto del-le normative di sicurezza.

Sbocchi professionali La preparazione teorico – pratica acquisita dà la facoltà di esercitare le proprie funzioni nell’industria Aeronautica e Meccanica, con mansioni di quadro intermedio tra l’ufficio pro-getti e i reparti di lavorazione. Può inoltre:

• esercitare la libera professione, nell’ambito del proprio livello operativo e delle nor-me vigenti

• accedere a qualsiasi corso universitario, in particolare ai corsi tecnico-scientifici, e ai corsi di alta formazione (ITS)

• accedere alle selezioni dell’Accademia aeronautica e ai concorsi sottoufficiali.

5. COMPETENZE

Competenze chiave europee: Nel rispetto della Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo del 22 maggio 2018 sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente, il CdC ha ope-rato al fine di assicurare l’acquisizione di tali competenze, indispensabili per la vita sociale e civile, quindi per la formazione e il pieno sviluppo della persona.

Competenza alfabetica funzionale

Competenza multilinguistica

Page 13: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 12 di 87

Competenza matematica e competenza in scienze tecnologia e ingegneria

Competenza digitale

Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

Competenza in materia di cittadinanza

Competenza imprenditoriale

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale

In particolare:

Competenze chiave europee Progetti e attività

1. competenza alfabetica funzionale Teatro Cinema

2. competenza multilinguistica Certificazioni PET e FIRST Progetto Sweet Progetto Talenti neodiplomati

3. competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria

Olimpiadi di matematica Gara nazionale Istituti di Costruzioni aero-nautiche Collaborazione con le aziende Progetto UPO (Invecchiamento sano)

4. competenza digitale

Certificazioni CSWA (CAD 3D) Certificazioni ECDL Base Certificazioni ECDL Standard Progetto UPO (Invecchiamento sano)

5. competenza personale, sociale e capa-cità di imparare a imparare

Attività cyberbullismo Peer to peer (studio assistito) Progetto “per Tommaso” (Peer to peer) Progetto UPO (Invecchiamento sano) Visita istruzione a Barcellona

6. competenza in materia di cittadinanza

Progetto UPO (Invecchiamento sano) Progetto “Spresal” (Sicurezza) Attività sulla mafia: “Il fenomeno mafioso: cause e possibili soluzioni” Progetto “Valori in rete: Tifiamo Europa” Progetto “Giustizia e sport

7. competenza imprenditoriale Progetto IFS (Impresa formativa simulata) Progetto Lean (Organizzazione industriale) Progetto MIP (Imprenditorialità)

8. competenza in materia di consapevo-lezza ed espressione culturali

Teatro Progetto “Dietro le quinte” Cinema

Page 14: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 13 di 87

Competenze linguistiche: Utilizzare il patrimonio lessicale e espressivo della lingua italiana adeguandolo a diversi ambiti comunicativi, sociale, culturale, artistico – letterario, scientifico, tecnologico e pro-fessionale. Analizzare e interpretare testi scritti di vario tipo. Produrre testi di vario tipo. Padroneggiare la lingua straniera per interagire in diversi ambiti e contesti e per compren-dere gli aspetti significativi della civiltà degli altri paesi in prospettiva interculturale. Padroneggiare la lingua straniera per comprendere materiale di tipo tecnico professionale. Fruire consapevolmente del patrimonio artistico anche ai fini della tutela e della valorizza-zione. Riconoscere le linee fondamentali della storia letteraria e artistica nazionale anche con ri-ferimento all’evoluzione sociale, scientifica e tecnologica. Saper operare collegamenti tra la tradizione culturale italiana e quella europea e extraeu-ropea in prospettiva interculturale. Produrre prodotti multimediali.

Competenze professionali: Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici per affron-tare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni Utilizzare concetti e modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare i dati Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività dello studio, ricerca e approfondi-mento disciplinare Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e del-le tecniche negli specifici campi professionali di riferimento Identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di traspor-to. Mantenere in efficienza il mezzo di trasporto e gli impianti relativi Valutare l’impatto ambientale per un corretto uso delle risorse e delle tecnologie Gestire le attività affidate seguendo le procedure del sistema qualità, nel rispetto delle normative di sicurezza

6. STRATEGIE OPERATIVE

Approcci didattici, tipologia di attività e modalità di lavoro Per il raggiungimento degli obiettivi fissati in sede collegiale ogni docente ha avuto cura di:

Page 15: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 14 di 87

• descrivere lo statuto epistemologico (i “territori” d’indagine, i procedimenti speci-fici, le possibilità e i limiti della conoscenza) della propria disciplina

• illustrare i programmi, gli strumenti e i metodi • descrivere e interpretare i problemi e i fenomeni delle proprie discipline • leggere, codificare e commentare testi in classe • curare l’apprendimento del lessico specifico e verificare il livello di produzione

orale e scritta • sollecitare quesiti su argomenti disciplinari • proporre argomenti sottolineandone la logica strutturale • coordinare interventi e contributi individuali e collettivi • illustrare in classe le proprie modalità di valutazione, adottate in coerenza con le

linee e gli obiettivi elaborati dai Dipartimenti e dai Consigli di Classe Inoltre, i docenti per stimolare la partecipazione, l'interesse e lo sviluppo delle capacità cognitive e intuitive degli allievi, hanno messo in atto un sistema di rapporti interperso-nali non solo in senso verticale (docente-alunno), ma anche in senso orizzontale (fra compagni di gruppo o di classe) utilizzando, ove necessario, tutte le strategie che la di-dattica e la pedagogia propongono.

Attività di recupero, sostegno e approfondimento L’attività di recupero, sostegno e approfondimento è stata sviluppata con l’intento di:

favorire il conseguimento degli obiettivi culturali, tecnici e professionali caratterizzanti i piani di studio dell’Istituto; favorire lo sviluppo di conoscenze, abilità e competenze anche in relazione agli interessi e alle attitudini di ciascun allievo, prestando particolare attenzione agli allievi con certifica-zione e a quelli che evidenziano bisogni educativi speciali. favorire lo sviluppo delle sperimentazioni in atto e la promozione di nuove; ridurre la dispersione e facilitare l’inserimento scolastico con attività di recupero - soste-gno e di supporto psicologico; favorire tempestivamente il recupero delle lacune e dell'insufficienze che gli studenti han-no manifestato nel corso dell'anno scolastico; favorire forme di recupero o di approfondimento autonomo e individuale mediante tecno-logie intranet/internet fruibili anche in orario extrascolastico sia in Istituto sia da casa me-diante collegamenti telematici e laboratori virtuali.

Page 16: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 15 di 87

Progetto CLIL

Progetto competenze linguistiche

Non essendo possibile attivare la metodologia CLIL a causa della non disponibilità all’interno del consiglio della classe 5CCM di docenti di materie di indirizzo adeguatamente certificati sotto il profilo linguistico, si è voluto comunque attivare un progetto allo scopo di migliorare le competenze linguistiche degli allievi della classe in riferimento alle materie di indirizzo. Si tratta di una attività concordata e co-progettata tra il docente della materia e il docente di lingua inglese. Il progetto è denominato “Competenze linguistiche (CL)

Descrizione progetto

Competenze Linguistiche (CL) Classe 5CCM A.S. 2018/2019

Docenti responsabili del progetto Prof. Gianni Denetto (Strutture. Costruzioni, Sistemi e Impianti del mezzo aereo) Prof. Angelo Davide Loria (Lingua Inglese)

Finalità e obiettivi

Finalità:

Potenziare la conoscenza della lingua inglese degli allievi proponendo ulteriori situazioni di uso della lingua inglese nell'ambito delle discipline tecniche; Migliorare le competenze linguistiche, lessicali e comunicative in ambiti diversificati; Acquisire consapevolezza dell'importanza dell'uso della lingua inglese nel contesto aero-nautico; Cercare e rielaborare autonomamente informazioni, fonti e documenti originali in lingua inglese; Innescare processi di apprendimento e trasferimento del proprio sapere in un'altra lingua.

Obiettivi misurabili:

Sapersi avvalere delle conoscenze acquisite per analizzare e risolvere una situazione pro-blematica, prendendo in esame i dati noti, trovando informazioni online ed effettuando col-legamenti tra le varie discipline;

Comprendere i concetti fondamentali proposti all'interno del modulo e saperli applicare a situazioni nuove.

Discipline coinvolte

Struttura, costruzioni, sistemi e impianti del mezzo aereo; Lingua inglese.

Metodologia

Page 17: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 16 di 87

Per ogni modulo viene fornito agli studenti il materiale in lingua inglese;

Il docente della materia di indirizzo illustrerà in lingua italiana il contenuto del materiale, evidenziandone i concetti chiave;

Ogni studente dovrà cercare autonomamente di leggere e comprendere l'argomento pro-posto, con l'eventuale supporto del docente di lingua inglese (in inglese) e del docente del-la materia di indirizzo (in italiano) per il significato di vocaboli tecnici specifici;

Successivamente gli studenti dovranno dimostrare al docente della materia di indirizzo di aver compreso i contenuti mediante una verifica in lingua italiana. La valutazione sarà in-serita nella media finale per le materie in oggetto.

Contenuti del progetto

Structural materials

Durata 8 ore, mese di maggio 2019:

• Classification and characteristics durata prevista 2 ore

• Metals and alloy durata prevista 2 ore

• Composites durata prevista 2 ore

• Verifica durata prevista 2 ore

Materiale didattico

Testi delle discipline coinvolte e altro materiale fornito dai docenti

Strumenti di valutazione

Le verifiche prevedono quesiti a risposta aperta ed eventualmente quesiti a risposta chiu-sa o verifiche orali.

Page 18: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 17 di 87

Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex alternanza scuola-lavoro)

Attività di classe con aziende/enti:

Classe Percorsi attivati Durata media Strutture coinvolte

3a Progetto -UPO 66 UPO Univ. Piem. Orient.

Progetto TMT 28 TMT Tecno Meccanica

4a MIP “Mi metto in proprio 20 CCIAA Novara

IFS “Impresa formativa simulata 34 CONFAO

Lean organization 30 CCIAA

Progetto UPO 20 UPO Univ. Piem. Orient.

Industriamoci 2017 3 PMI Novara (AIN)

ATTIVITÀ DI TIPO INDIVIDUALE (TIROCINI, STAGE)

Classe quarta anno scolastico 2017-18, media ore 113 Ragione sociale Settore Progetto titolo Progetto descrizione Progetto compiti realtà

RANDSTAD ITA-

LIA S.P.A. Agenzia del lavoro

Gestione per-

sonale e rap-

porti con i

clienti

Il tirocinante affiancherà un

Account Manager nelle attivi-

tà di filiale relative alla ricer-

ca, selezione, gestione dei

candidati e rapporti con i

clienti.

Ricerca, analisi e feedback del progetto su cui

sta lavorando. Imparare ad imparare: organiz-

zare il proprio apprendimento. Relazione

sull'attività di progettazione. Collaborare e par-

tecipare: interagire in gruppo, comprendendo i

diversi punti di vista. Autovalutazione.

CARROZZERIA

LORO FRANCO

DI LORO MARCO

Elettromeccanico Manutenzione

meccanica

Il progetto sperimenta e ar-

ricchisce le competenze

individuali sociali e speciali-

stiche acquisite a scuola in

un contesto di attività di ma-

nutenzione meccanica

Ricerca, analisi e feedback del progetto su cui

sta lavorando. Imparare ad imparare: organiz-

zare il proprio apprendimento. Relazione

sull'attività di progettazione. Collaborare e par-

tecipare: interagire in gruppo, comprendendo i

diversi punti di vista. Autovalutazione.

IST. SALESIANO

SAN LORENZO Volontariato GREST

Il progetto inserisce lo/la

studente/ssa in un contesto

reale di vita in cui sperimenta

il coordinamento e

l’animazione di un gruppo di

bambini e/o preadolescenti

mediante attività formative e

laboratoriali.

Imparare a imparare. Progettare. Agire in modo

autonomo e responsabile. Comunicare. Colla-

borare. Partecipare. Risolvere problemi. Orien-

tarsi nelle scelte di vita.

Page 19: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 18 di 87

Ragione sociale Settore Progetto titolo Progetto descrizione Progetto compiti realtà

LEONARDO SPA

- DIVISIONE

VELIVOLI

Produzione macchi-

ne/apparecchi mec-

canici

Produzione

meccanica

Il progetto sperimenta e ar-

ricchisce le competenze

individuali sociali e speciali-

stiche acquisite a scuola in

un contesto di attività di pro-

duzione meccanica

Ricerca, analisi e feedback del progetto su cui

sta lavorando. Imparare ad imparare: organiz-

zare il proprio apprendimento. Relazione

sull'attività di progettazione. Collaborare e par-

tecipare: interagire in gruppo, comprendendo i

diversi punti di vista. Autovalutazione.

NUOVA ASSI-

STENZA SOC

COOP SOCIALE

ONLUS

Altri servizi pubblici,

sociali e personali SoHo

Il progetto fornisce le cono-

scenze e le competenze ne-

cessarie per progettare, in-

stallare e manutenere un

ambiente SoHo.

Installazione PC e reti. Assistenza tecni-

ca/collaudo PC e reti. Ricerca, analisi e feed-

back del progetto su cui sta lavorando. Impara-

re ad imparare: organizzare il proprio appren-

dimento. Relazione sull'attività di progettazione.

Collaborare e partecipare: interagire in gruppo,

comprendendo i diversi punti di vista. Autova-

lutazione.

STUDIO PRO-

GECTA STUDIO

ASSOCIATO

Studio tecnico Progettazione e

Ricerca

Il progetto sperimenta e ar-

ricchisce le competenze

individuali sociali e speciali-

stiche acquisite a scuola in

un contesto di attività di pro-

gettazione e ricerca

Ricerca, analisi e feedback del progetto su cui

sta lavorando. Imparare ad imparare: organiz-

zare il proprio apprendimento. Relazione

sull'attività di progettazione. Collaborare e par-

tecipare: interagire in gruppo, comprendendo i

diversi punti di vista. Autovalutazione.

G90 S.R.L.

Produzione macchi-

ne/apparecchi mec-

canici

Produzione

meccanica

Il progetto sperimenta e ar-

ricchisce le competenze

individuali sociali e speciali-

stiche acquisite a scuola in

un contesto di attività di pro-

duzione meccanica

Ricerca, analisi e feedback del progetto su cui

sta lavorando. Imparare ad imparare: organiz-

zare il proprio apprendimento. Relazione

sull'attività di progettazione. Collaborare e par-

tecipare: interagire in gruppo, comprendendo i

diversi punti di vista. Autovalutazione.

SLAYER BLADES

SRL

Altre industrie mani-

fatturiere

Progettazione e

Ricerca

Il progetto sperimenta e ar-

ricchisce le competenze

individuali sociali e speciali-

stiche acquisite a scuola in

un contesto di attività di pro-

gettazione e ricerca

Ricerca, analisi e feedback del progetto su cui

sta lavorando. Imparare ad imparare: organiz-

zare il proprio apprendimento. Relazione

sull'attività di progettazione. Collaborare e par-

tecipare: interagire in gruppo, comprendendo i

diversi punti di vista. Autovalutazione.

PAOLO ASTORI

S.P.A.

Produzione macchi-

ne/apparecchi mec-

canici

Produzione

meccanica

Il progetto sperimenta e ar-

ricchisce le competenze

individuali sociali e speciali-

stiche acquisite a scuola in

un contesto di attività di pro-

duzione meccanica

Ricerca, analisi e feedback del progetto su cui

sta lavorando. Imparare ad imparare: organiz-

zare il proprio apprendimento. Relazione

sull'attività di progettazione. Collaborare e par-

tecipare: interagire in gruppo, comprendendo i

diversi punti di vista. Autovalutazione.

Parrocchia S.

Antonio Volontariato GREST

Il progetto inserisce lo/la

studente/ssa in un contesto

reale di vita in cui sperimenta

il coordinamento e

l’animazione di un gruppo di

bambini e/o preadolescenti

mediante attività formative e

laboratoriali.

Imparare a imparare. Progettare. Agire in modo

autonomo e responsabile. Comunicare. Colla-

borare. Partecipare. Risolvere problemi. Orien-

tarsi nelle scelte di vita.

Page 20: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 19 di 87

Classe terza, anno scolastico 2016-17, media ore 145

Ragione sociale Settore Progetto titolo Progetto descrizione Progetto compiti realtà

Associazione Circolo ANSPI San Giuseppe

Volontariato GREST

Il progetto inserisce lo/la stu-

dente/ssa in un contesto reale

di vita in cui sperimenta il

coordinamento e l’animazione

di un gruppo di bambini e/o

preadolescenti mediante atti-

vità formative e laboratoriali.

Imparare a imparare. Progettare. Agire in

modo autonomo e responsabile. Comunicare.

Collaborare. Partecipare. Risolvere problemi.

Orientarsi nelle scelte di vita.

POLIMEC SRL Produzione macchi-

ne/apparecchi mec-

canici

Produzione

meccanica

Il progetto sperimenta e arric-

chisce le competenze indivi-

duali sociali e specialistiche

acquisite a scuola in un con-

testo di attività di produzione

meccanica

Ricerca, analisi e feedback del progetto su cui

sta lavorando. Imparare ad imparare: organiz-

zare il proprio apprendimento. Relazione

sull'attività di progettazione. Collaborare e

partecipare: interagire in gruppo, compren-

dendo i diversi punti di vista. Autovalutazione.

GARAGE OLIMPIA

Elettromeccanico Manutenzione

meccanica

Il progetto sperimenta e arric-

chisce le competenze indivi-

duali sociali e specialistiche

acquisite a scuola in un con-

testo di attività di manutenzio-

ne meccanica

Ricerca, analisi e feedback del progetto su cui

sta lavorando. Imparare ad imparare: organiz-

zare il proprio apprendimento. Relazione

sull'attività di progettazione. Collaborare e

partecipare: interagire in gruppo, compren-

dendo i diversi punti di vista. Autovalutazione.

AUTOFFICINA ROBERTO

COGLIANDRO

Elettromeccanico Manutenzione

meccanica

Il progetto sperimenta e arric-

chisce le competenze indivi-

duali sociali e specialistiche

acquisite a scuola in un con-

testo di attività di manutenzio-

ne meccanica

Ricerca, analisi e feedback del progetto su cui

sta lavorando. Imparare ad imparare: organiz-

zare il proprio apprendimento. Relazione

sull'attività di progettazione. Collaborare e

partecipare: interagire in gruppo, compren-

dendo i diversi punti di vista. Autovalutazione.

RASTELLI RU-BINETTERIE

S.P.A.

Produzione macchi-

ne/apparecchi mec-

canici

Produzione

meccanica

Il progetto sperimenta e arric-

chisce le competenze indivi-

duali sociali e specialistiche

acquisite a scuola in un con-

testo di attività di produzione

meccanica

Ricerca, analisi e feedback del progetto su cui

sta lavorando. Imparare ad imparare: organiz-

zare il proprio apprendimento. Relazione

sull'attività di progettazione. Collaborare e

partecipare: interagire in gruppo, compren-

dendo i diversi punti di vista. Autovalutazione.

ACQUA NO-VARA.VCO

SPA

Altri servizi pubblici,

sociali e personali Gestione ufficio

Il tirocinante affiancherà uno o

più impiegati nelle attività di

ufficio

Ricerca, analisi e feedback del progetto su cui

sta lavorando. Imparare ad imparare: organiz-

zare il proprio apprendimento. Relazione

sull'attività di progettazione. Collaborare e

partecipare: interagire in gruppo, compren-

dendo i diversi punti di vista. Autovalutazione.

ATTIVITÀ DI CLASSE DI ORIENTAMENTO:

Classe Attività Durata

5a

Salone orientamento Wooooow 4

Northern Avionics Training 2

Progetto We4Job 2

Progetto Talenti Neodiplomati 3

Presentazione Corso ITS 3

Agenzia Per Il Lavoro Nexus 2

Page 21: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 20 di 87

Orientamento Universitario Varia

Criteri e strumenti di valutazione La valutazione degli studenti è stata effettuata con voto espresso in decimi e tiene conto dei seguenti parametri:

1. Osservazioni del lavoro scolastico in classe 2. Partecipazione degli studenti durante le lezioni 3. Esercitazioni individuali o collettive 4. Lavori di gruppo 5. Analisi dei compiti a casa 6. Test 7. Verifiche scritte 8. Verifiche orali

Fattori che concorrono alla valutazione periodica e finale: 1. Acquisizione di conoscenze, abilità e competenze 2. Proprietà espressiva, pertinenza e logicità dell'esposizione 3. Metodo di lavoro e capacità di rapportarsi ad una situazione problematica 4. Progressi rispetto al livello di partenza 5. Processo evolutivo e ritmi di apprendimento 6. Autonomia e partecipazione

I criteri di valutazione per l’attribuzione del voto di condotta sono conformi a quelli indicati nelle griglie utilizzate negli scrutini a cui si rinvia.

Verifiche Nelle varie materie sono state effettuate verifiche orali e/o scritte (composizioni scritte, ri-soluzione di problemi ed esercizi, relazioni ed esercitazioni di progetto, test oggettivi del tipo vero/falso e a risposta multipla). Di seguito la tabella riassuntiva delle tipologie di verifiche effettuate durante il corso dell’anno scolastico in ogni materia.

Tabella riassuntiva per tipologia di verifiche effettuate

Materia N° verifiche Tipologie prevalentemente usate

STRUTTURA, COSTRUZIONE, SI-STEMI E IMPIANTI DEL MEZZO

8 1-4-6-12-13-15

RELIGIONE CATTOLICA - -

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 7 18

MATEMATICA E COMPLEMENTI 7 1-12-13

Page 22: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 21 di 87

Materia N° verifiche Tipologie prevalentemente usate

LINGUA E LETTERATURA ITALIA-NA

10 ORALI

4 SCRITTE

1-3-4-7-8-10-11-16-17

STORIA 10 ORALI 1-4

ELETTROTECNICA ELETTRONICA E AUTOMAZIONE

7 6-7-12

DIRITTO ED ECONOMIA 6 1, 8

LINGUA INGLESE 5 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,13,17.

MECCANICA, MACCHINE E SISTEMI PROPULSIVI

7 1 – 3 –- 4 – 6 – 12 – 13 – 15

Legenda tabella:

1 Verifica orale 10 Integrazioni/completamenti

2 Verifica semi - strutturata con obiettivi pre-definiti 11 Corrispondenze

3 Composizioni scritte (varie tipologie) 12 Problema

4 Lavoro di gruppo 13 Esercizi

5 Comprensione di un testo in lingua inglese 14 Analisi di casi

6 Relazione 15 Progetto

7 Quesiti a scelta multipla 16 Analisi di testi

8 Quesiti a risposta singola 17 Quesiti vero/falso

9 Trattazione breve 18 Test pratici sulle capacità motorie

Criteri di attribuzione crediti Tenuto conto del D. Lgs n 62/2017, risultano essere requisiti di ammissione all’esame dei candidati interni:

• l’obbligo di frequenza per almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, fatte salve le deroghe per i casi eccezionali già previste dall’art.14, comma 7, del D.P.R. n. 122/2009;

• Il conseguimento di una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo discipline e di un voto di comportamento non inferiore a sei decimi, fatta salva la possibilità per il consiglio di classe di deliberare, con adeguata motivazione, l’ammissione all’esame per gli studenti che riportino una votazione inferiore a sei decimi in una sola disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto.

Page 23: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 22 di 87

L’art. 15 del d.lgs. 62/2017 attribuisce al credito scolastico maturato dagli studenti nel se-condo biennio e nell’ultimo anno di corso un peso decisamente maggiore nella determina-zione del voto finale dell’esame di Stato rispetto alla precedente normativa, elevando tale credito da venticinque punti su cento a quaranta punti su cento.

Attività di preparazione all’Esame di Stato

Tipologia di simulazione Discipline coinvolte Durata della simulazione

1^ PROVA (simulazione in-

terna)

LINGUA E LETTERATURA

ITALIANA

6 ore

2^ PROVA (simulazione Mi-

nisteriale - aprile)

STRUTTURA, COSTRUZIO-

NE, SISTEMI E IMPIANTI

DEL MEZZO

6 ore

2^ PROVA (simulazione In-

terna - maggio)

STRUTTURA, COSTRUZIO-

NE, SISTEMI E IMPIANTI

DEL MEZZO

6 ore

Colloquio Il colloquio sarà condotto nel rispetto dell'art. 17, co. 9, del d.lgs. n. 62 del 2017, al fine di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dello studente. La commissione proporrà al candidato di analizzare testi, documenti, esperienze, progetti e problemi per verificare l'acquisizione dei contenuti e dei metodi propri delle singole disci-pline, nonché la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e metterle in relazione per argomentare in maniera critica e personale, utilizzando anche la lingua straniera. Nell'ambito del colloquio, il candidato esporrà, inoltre, mediante una breve relazione e/o un elaborato multimediale, le esperienze svolte nell'ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento.

Page 24: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 23 di 87

I Docenti del Consiglio di classe Nome Cognome Materia Firma

STRUTTURA, COSTRUZIONE, SISTEMI E IMPIANTI DEL MEZZO

DENETTO GIANNI

RELIGIONE CATTOLICA ROGIANI ALESSANDRA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ZENO FILIPPO

MATEMATICA E COMPLEMENTI SELLA MARIA LUCIA

LAB. STRUTTURA, COSTRU-ZIONE, SISTEMI E IMPIANTI DEL MEZZO

CERUTTI MAURIZIO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

COSENTINO GRAZIA

STORIA COSENTINO GRAZIA

ELETTROTECNICA ELETTRO-NICA E AUTOMAZIONE

DE ROSE ALESSANDRO

LAB. MECCANICA, MACCHINE E SISTEMI PROPULSIVI

FIORENTINI GILDO

LAB. ELETTROTECNICA ELET-TRONICA E AUTOMAZIONE

IULITA DAVIDE

DIRITTO ED ECONOMIA GIOIA PAOLA

LINGUA INGLESE LORIA ANGELO DAVIDE

MECCANICA, MACCHINE E SISTEMI PROPULSIVI

GIORDANO LUIGI

Page 25: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 24 di 87

7. PROGETTAZIONI DISCIPLINARI

Lingua e letteratura italiana e storia Docente: prof.ssa Grazia Cosentino Testo utilizzato-Italiano: L’esperienza della letteratura vol. 3a e 3b - Pietro Cataldi, Elena Angioloni, Sara Panichi - Palumbo editore Testo in adozione-Storia: Dialogo con la storia e l’attualità di Antonio Brancati e Trebi Pagliarani (La Nova Italia) Nel rispetto della progettazione disciplinare, elaborata dal Gruppo di materia, sono state individuate e perseguite le conoscenze, le abilità e le competenze specifiche inerenti all’effettiva situazione del gruppo classe. Lingua e letteratura italiana

Conoscenze 1. Elementi di base delle funzioni della lingua. 2. Contesto, scopo e destinatario della comunicazione. 3. I codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale. 4. Tecniche di lettura analitica e sintetica. 5. Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura, revisione di un testo di qualsi-

voglia natura. 6. Strutture essenziali dei testi descrittivi, narrativi, espositivi, argomentativi, interpreta-

tivo-valutativi. 7. Modalità e tecniche relative alla competenza testuale: titolazione, paragrafazione,

enunciati topici, coesione, coerenza, connettivi, registro linguistico, interpunzione, sintassi.

8. Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: lettera, e-mail, raccon-to, articolo, relazione, riassunto, curriculum, tema argomentativo, saggio breve.

9. Metodi e strumenti per l’analisi e l’interpretazione dei testi letterari. 10. Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi. 11. Connotazione e denotazione. 12. Elementi fondamentali della vita, del pensiero, della poetica e delle opere degli au-

tori presi in considerazione. 13. Elementi e principali movimenti culturali della tradizione letteraria dall’Unità d’Italia

al boom economico con riferimenti alle letterature di altri paesi presi in considera-zione.

Abilità 1. Cogliere e decodificare il contenuto di un testo e il suo significato. 2. Organizzare logicamente i contenuti esponendoli in forma ortograficamente e

sintatticamente appropriata e corretta.

Page 26: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 25 di 87

3. Individuare aspetti linguistici, stilistici e culturali dei testi letterari più rappresentativi. 4. Padroneggiare le strutture della lingua a livello ortografico, morfologico, sintattico e

lessicale presenti nei testi. 5. Riconoscere i differenti registri comunicativi di un testo. 6. Applicare tecniche e strategie di lettura a scopi e in contesti diversi. 7. Utilizzare metodi e strumenti per fissare i concetti fondamentali come appunti,

scalette, mappe. 8. Sviluppare le capacità di interazione con diversi tipi di testo, compreso quello

scientifico/tecnologico. 9. Ricercare, acquisire e selezionare informazioni in funzione della produzione di testi

scritti. 10. Ideare e strutturare testi scritti coerenti e coesi, adeguati alle diverse situazioni

comunicative e corretti. 11. Redigere sintesi e relazioni. 12. Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana dall’Unità

d’Italia fino al boom economico in rapporto ai principali processi sociali, culturali, po-litici e scientifici di riferimento presi in considerazione.

13. Identificare e analizzare temi, argomenti e idee sviluppate dai principali autori della letteratura italiana e di altre letterature.

14. Interpretare testi letterari con opportuni metodi e strumenti d’analisi al fine di formu-lare un motivato giudizio critico.

15. Individuare aspetti linguistici, stilistici e culturali dei testi letterari più rappresentativi. 16. Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari. 17. Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per

esprimere anche il proprio punto di vista.

Competenze 1. Elaborare un testo scritto di diverso tipo in forma grammaticalmente corretta,

dimostrando un’adeguata tecnica compositiva e padroneggiando anche il registro formale e i linguaggi specifici.

2. Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

3. Padroneggiare il patrimonio lessicale e gli strumenti espressivi e argomentativi della lingua italiana adeguandoli a diversi ambiti comunicativi, sociale, culturale, artistico – letterario, scientifico, tecnologico e professionale.

4. Acquisire la consapevolezza della rilevanza dell’espressione artistico-letteraria, per rafforzare la cultura personale, per sviluppare la creatività di vita, di studio e di lavo-ro.

5. Comprendere l’importanza dei linguaggi non verbali e la loro interazione con i lin-guaggi verbali, per l’assunzione di un atteggiamento consapevole verso la moltepli-cità delle forme espressive.

6. Contestualizzare un testo letterario in un quadro di confronto con altre opere dello stesso autore o di altri autori siano essi coevi o di altre epoche.

Page 27: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 26 di 87

7. Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento raziona-le, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, an-che ai fini dell’apprendimento permanente.

Competenze di cittadinanza 1. Cogliere elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri

Paesi in prospettiva interculturale. 2. Collaborare e partecipare in modo ordinato, responsabile e costruttivo individual-

mente e/o nel gruppo. 3. Motivare in modo appropriato le proprie affermazioni. 4. Avviarsi all’autovalutazione critica del proprio lavoro. 5. Elaborare una cultura dei valori civili. 6. Educazione ai diritti umani, promozione di una cultura di pace attraverso compor-

tamenti positivi. 7. Consapevolezza delle condizioni quali dignità, libertà, solidarietà e sicurezza.

Storia

Conoscenze 1. Principali persistenze e processi di trasformazione tra la fine del secolo XIX e la

prima metà del secolo XX, in Italia, in Europa e nel mondo. 2. Modelli culturali a confronto: conflitti, scambi e dialogo interculturale. 3. Innovazioni scientifiche e tecnologiche e relativo impatto su modelli e mezzi di co-

municazione, condizioni socioeconomiche e assetti politico-istituzionali. 4. Problematiche sociali ed etiche caratterizzanti l’evoluzione dei settori produttivi e del

mondo del lavoro. 5. Carte internazionali dei diritti. Principali istituzioni internazionali, europee e naziona-

li.

Abilità 1. Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del

passato, cogliendo gli elementi di continuità e discontinuità. 2. Analizzare problematiche significative del periodo considerato. 3. Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali

e la loro dimensione locale/globale. 4. Effettuare confronti tra diversi modelli/tradizioni culturali in un’ottica interculturale. 5. Riconoscere le relazioni fra evoluzione scientifica e tecnologica (con particolare rife-

rimento ai settori produttivi e agli indirizzi di studio) e contesti ambientali, demogra-fici, socioeconomici, politici e culturali.

6. Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per ricerche su specifiche tematiche, an-che pluri/interdisciplinari.

Page 28: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 27 di 87

7. Utilizzare ed applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca storica in contesti laboratoriali per affrontare, in un’ottica storico-interdisciplinare, situazioni e proble-mi, anche in relazione agli indirizzi di studio ed ai campi professionali di riferimento.

Competenze 1. Riconoscere gli aspetti geografici, ambientali, antropici le connessioni con le struttu-

re demografiche, economiche, sociali e le trasformazioni avvenute nel tempo. 2. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione dia-

cronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

3. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco rico-noscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collet-tività e dell’ambiente.

4. Correlare la competenza storica agli sviluppi delle scienze, delle tecniche, delle tec-nologie nello specifico campo professionale di riferimento.

Competenze di cittadinanza 1. Valutare fatti e orientare i propri comportamenti in base a un sistema di valori coe-

renti con i principi della Costituzione e con le Carte internazionali dei diritti umani. 2. Collocare l’esperienza individuale e collettiva in un sistema di regole fondato sul ri-

conoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della so-cietà e dell’ambiente.

3. Promuovere la cittadinanza attiva, mediante un percorso sulle “Mafie”, per sviluppa-re l’appartenenza a una società fondata sui principi di libertà, democrazia e rispetto dei diritti dell’uomo.

4. Essere consapevoli del valore sociale della propria attività, partecipando attivamen-te alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario.

Metodologia didattica Sono state messe in campo tutte le metodologie e le tecniche atte a coinvolgere attiva-mente lo studente nel processo di apprendimento, per garantire un’offerta formativa per-sonalizzata, promuovere l’interesse e la motivazione degli studenti, sviluppare processi di apprendimento diversi e più autonomi. La metodologia privilegiata è stata la lezione frontale quando la finalità del momento for-mativo era costituita dalla trasmissione di concetti, informazioni e schemi interpretativi. Tuttavia, sono state utilizzate tutte le metodologie didattiche mirate alla formazione inte-grale della persona, allo sviluppo di competenze (trasversali e disciplinari) attraverso l’utilizzo anche di una didattica laboratoriale che ha posto il ragazzo al centro dell’azione didattica, richiedendo la sua partecipazione attiva, in modo individuale o in gruppo, con-sentendone la personalizzazione dell’apprendimento. Accanto alle metodologie tradizionali (lezione frontale, lezione interattiva, lezione con rinforzo, dibattito guidato…) sono state utilizzate alcune delle metodologie innovative e le tecniche attive finalizzate alla formazio-ne di una persona in grado di compiere scelte autonome e responsabili, in grado di agire

Page 29: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 28 di 87

attivamente nella società grazie alle competenze acquisite nel contesto scolastico. Si è cercato di creare un clima di fiducia, di ascolto dell’altro, instaurando un tipo di relazione empatica. In più per sopperire alle richieste degli allievi e per sfatare immediatamente ogni piccolo dubbio sul da farsi ci si è avvalsi di WhatsApp. È stato anche regolarmente utilizzato lo strumento delle e-mail per la spedizione di elaborati. Tutto ciò ha permesso di risolvere le incomprensioni sul lavoro da svolgere a casa, ma soprattutto di sciogliere i dubbi e avere ulteriori chiarimenti circa gli argomenti trattati e gli impegni da affrontare. Questa soluzione telematica è stata molto importante perché ha permesso la risoluzione tempestiva dei vari problemi che i ragazzi hanno incontrato nello svolgimento dei loro compiti ed ha anche evi-tato il crearsi di lacune che avrebbero compromesso la riuscita didattica e il conseguente successo scolastico. Altro importante supporto è stato quello del rinforzo positivo basato sul metodo del “condi-zionamento operante” di Skinner consistente nell’utilizzo di parole-stimolo condizionanti la risposta degli allievi e aventi lo scopo di invogliarli a un rapido recupero delle parti di pro-gramma in cui si erano evidenziate le maggiori carenze per mancanza di studio. In ambito storico ogni argomento è stato trattato in modo deduttivo e induttivo passando attraverso cinque fasi successive: lettura, individuazione parole chiave, riassunto e costru-zione di mappe concettuali, esecuzione di esercizi di consolidamento e verifica formativa. Grazie al metodo sopra esposto, la conoscenza e comprensione degli argomenti trattati ha evidenziato un generale miglioramento che ha portato la classe a risultati buoni. L’attuazione dell’insegnamento della disciplina sul versante letterario, in vista delle compe-tenze e degli obiettivi perseguiti e considerati i problemi posti dalla vastità dei contenuti possibili, ha richiesto di operare delle scelte. Si è cercato comunque di far compiere alla classe un’esperienza concreta del fenomeno letterario, attraverso la conoscenza diretta di una certa varietà di testi di autori significativi, senza mai trascurare il taglio storico-culturale per far sì che gli studenti fossero in grado di stabilire rapporti di omologia tra le basi materiali, l'organizzazione sociale, la mentalità, l'ideologia, i comportamenti e la lette-ratura. Si è tentata anche la strada dei “percorsi” per mettere in evidenza aspetti di continuità, fratture e riprese nella produzione letteraria. Uno spazio costante è stato dedicato alle tecniche di scrittura e alla preparazione alle pro-ve nei modi previsti dall'Esame di Stato, prevedendo anche esercitazioni in vista delle pro-ve INVALSI. Si è curata con attenzione l'esposizione orale nella sua chiarezza, organicità e ricchezza lessicale non solo dal punto di vista letterario, ma anche storico per poter individuare così le interrelazioni tra i diversi aspetti politici, economici, sociali, religiosi, ambientali e culturali dei vari eventi storici. Con particolare riferimento alla programmazione di storia l’attività didattica è stata svolta analizzando e approfondendo i capitoli del libro di testo a cui sono state apportate le necessarie integrazioni per rendere più comprensibili gli argomenti trat-tati e tutto ciò nel pieno rispetto di quanto preventivato all’inizio dell’anno scolastico. In relazione alle discipline e alle scelte didattiche, i fattori che hanno in modo prevalente favorito l’apprendimento e il regolare svolgimento della progettazione sono stati:

Page 30: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 29 di 87

1. il tempo disponibile 2. la programmazione di contenuti in relazione alla realtà della classe 3. la pianificazione dei tempi 4. l’uso di sussidi audiovisivi 5. la creazione di mappe concettuali 6. l’elaborazione di appunti

Strumenti Nella scelta dei metodi e degli strumenti e nella predisposizione del materiale di supporto, si è lasciato anche spazio, nel lavoro scolastico, per quanto possibile, ad attività didattiche quali la fruizione di sussidi multimediali, lezioni di esperti, partecipazione a spettacoli e ad eventi culturali su proposta dei docenti e sulla base dell'interesse dimostrato dalle classi oppure sulla adesione libera di alcuni studenti alle iniziative. I sussidi utilizzati oltre al libro di testo sono stati: 1. tabelle, appunti, schemi e mappe concettuali 2. audiovisivi.

Modalità e strumenti utilizzati per la verifica e la valutazione La valutazione finale ha globalmente tenuto conto dei seguenti livelli di apprendimento:

Page 31: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 30 di 87

Le prove scritte e orali sano state misurate tenendo presente un'apposita griglia di corre-zione riferita alla scala da uno a dieci. In relazione al processo di apprendimento di ogni singolo allievo, la valutazione ha tenuto conto del raffronto tra i risultati delle diverse verifiche e dei livelli di partenza. In particolare considerazione si sono tenuti:

1. conoscenza specifica degli argomenti richiesti 2. livello quantitativo del contenuto sviluppato 3. coerenza con l’argomento proposto 4. competenze nell’uso e nell’applicazione delle conoscenze 5. padronanza della lingua e proprietà di linguaggio disciplinare 6. capacità espressiva ed espositiva 7. capacità di analisi e sintesi.

Le tipologie di verifiche formative e sommative sono state:

1. prove scritte tradizionali 2. testi argomentativi 3. prove orali 4. prove strutturate e/o semistrutturate 5. trattazione sintetica di argomenti 6. lavori di analisi del testo e/o di riconoscimento e costruzione del testo mediante le

prove scritte di rito, secondo le indicazioni del Ministero 7. quesiti a risposta singola 8. quesiti a risposta multipla o breve 9. simulazione prima prova (valutazione in ventesimi).

I fattori che hanno concorso alla valutazione periodica e finale sono stati:

1. metodo di studio 2. partecipazione all’attività didattica 3. impegno profuso 4. interesse 5. progressi 6. livello di conoscenze, abilità e competenze acquisite 7. situazione personale 8. comportamento/atteggiamenti.

Le tipologie di verifiche utilizzate a scopo formativo o diagnostico sono state:

1. domande informali durante la lezione 2. controllo del lavoro domestico 3. test di comprensione 4. prove intermedie 5. prove orali.

Page 32: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 31 di 87

Le tipologie di verifiche utilizzate a scopo sommativo sono state:

1. verifiche orali delle conoscenze e delle competenze comunicative 2. prove strutturate e/o semistrutturate 3. trattazione sintetica di argomenti 4. testi argomentativi 5. quesiti a risposta singola 6. quesiti a risposta multipla 7. quesiti a completamento 8. ricerche/relazioni/lavori di gruppo 9. simulazione prima prova

Giudizio La classe 5CCM è formata da 19 allievi di cui cinque stranieri con una conoscenza discre-ta della lingua italiana. È una classe eterogenea per età, per capacità intellettive e per provenienza socio-economica. Il livello di partenza è risultato mediamente più che sufficiente. Il comportamento della classe è stato corretto e impostato sul rispetto puntuale delle rego-le vigenti all’interno della comunità scolastica; i loro rapporti interpersonali sono migliorati notevolmente sino ad arrivare alla collaborazione e alla consapevolezza di cosa significhi far parte di un gruppo che ha come fine ultimo il raggiungimento del successo scolastico. La programmazione preventivata, organizzata e sviluppata secondo le finalità dell’insegnamento indicate dai Programmi Ministeriali e la programmazione concordata dal Dipartimento di lettere, è stata svolta regolarmente, così come sono state svolte attività di recupero in itinere per i ragazzi che hanno evidenziato delle difficoltà e delle lacune sia nell’applicazione che nello studio. L’approccio con lo svolgimento del programma sia di Italiano sia di Storia è apparso interessante e coinvolgente tanto da far raggiungere gli obiettivi prefissati a tutti gli allievi. In sintesi, l’impegno e la partecipazione si sono rivelati discreti anche se il metodo di stu-dio, per alcuni di loro, non è ancora adeguato benché si sia notato uno sforzo per miglio-rarsi. Gli allievi hanno rivelato, inoltre, una buona disponibilità al lavoro di gruppo sia in classe che a casa. Le lezioni sono state seguite in modo regolare e con un profitto mediamente più che di-screto. In generale cogliere il senso globale delle comunicazioni udite è stata prerogativa della maggior parte degli allievi così come la capacità di rielaborare il messaggio ascoltato e cogliere il significato lessicale dei termini. Nella produzione di testi scritti si sono riscontrate le maggiori difficoltà sia nell’elaborazione che nelle strutture morfosintattiche, anche se verso la fine dell’anno scolastico si è regi-strato un generale miglioramento.

Page 33: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 32 di 87

In ultima istanza, ho cercato di far capire loro che la valutazione non è un atto puramente di misurazione delle prestazioni, ma è un’attività che tiene conto di molte altre variabili co-me ad esempio l’interesse, la partecipazione, l’impegno e lo studio domestico.

Programma effettivamente svolto – Lingua e letteratura italiana PARTE PRIMA volume 3a Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo (1861-1903) Quadro storico-culturale I movimenti e i generi letterari di fine Ottocento II Realismo pag.22 Il positivismo: caratteri generali (appunti) II Naturalismo francese e il Verismo italiano pag.23 Simbolismo e Decadentismo pag.25 La Scapigliatura pag. 23 Unità 1 Il romanzo e la novella Émile Zola L'Ammazzatoio pag.44 Unità 2 Giovanni Verga La vita e le opere pag.96 Verga e il Verismo pag.98 L'opera Vita dei campi pag.114 Rosso Malpelo pag.115 II capolavoro: I Malavoglia e la rivoluzione di Verga pag.102 I personaggi e i temi dei Malavoglia pag.104 La prefazione ai Malavoglia pag.138 L'inizio dei Malavoglia pag.142 La tempesta sui tetti del paese pag.147 Verga dopo I Malavoglia pag.105 L'opera Novelle rusticane e Per le vie pag.156 La roba pag.162 L'opera Mastro-don Gesualdo pag.166 La morte di Gesualdo pag.175 L'ultimo Verga pag.106 Unità 3 La poesia in Europa La nascita della poesia moderna pag.192

Page 34: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 33 di 87

I fiori del male di Baudelaire pag.194 L'albatro pag.199 Corrispondenze pag.201 I poeti maledetti pag.206 Unità 6 Giovanni Pascoli La vita e le opere pag.270 La poetica pascoliana pag.272 II fanciullino pag.273 L'opera Myricae pag.276 Lavandare pag.277 X Agosto pag.279 Temporale pag.281 L'opera Canti di Castelvecchio pag.286 II gelsomino notturno pag.287 L'opera Poemetti pag.291 Da Italy pag.292 Unità 7 Gabriele D'Annunzio La vita pag.306 La «vita come un'opera d'arte» pag.309 I romanzi e i racconti pag.310 L'opera II piacere pag.315 La conclusione del Piacere pag.319 L'opera Il trionfo della morte pag.323 L'opera Alcyone pag.326 La sera fiesolana pag.327 La pioggia nel pineto pag.331 PARTE SECONDA volume 3b Unità 9 Luigi Pirandello La vita e le opere pag.94 L'umorismo: il contrasto tra «forma» e «vita» pag.96 I romanzi umoristici pag.99 L'opera Il fu Mattia Pascal pag.106 L'opera Uno, nessuno e centomila pag.116 Le novelle pag.100

Page 35: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 34 di 87

L'opera Novelle per un anno pag.120 II teatro pag.101 L'opera Sei personaggi in cerca d'autore pag.141 L'opera Ciascuno a suo modo pag.141 L'opera Questa sera si recita a soggetto pag.141 L'opera Enrico IV pag.146 Unità 10 Italo Svevo La vita e le opere pag.158 La cultura di Svevo pag.160 II fondatore del romanzo d'avanguardia italiano pag.161 L'opera Una vita pag.163 L'opera Senilità pag.168 L'opera La coscienza di Zeno pag.175 Unità 12 La poesia tra gli anni Venti e i Quaranta Ermetismo pag.268 Unità 13 Giuseppe Ungaretti La vita pag.282 La poetica pag.282 L’opera L’allegria pag.286 Le raccolte dopo L'allegria pag.284 Poesie San Martino del Carso pag.296 Soldati pag.297 Natale pag.298 Veglia pag.301 Commiato pag.303 La madre pag.304 Unità 14 Umberto Saba La vita pag.316 Le opere pag.318 L'opera Il canzoniere pag.320 A mia moglie pag.322 Preghiera alla madre pag.330

Page 36: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 35 di 87

L'opera Le opere in prosa pag.347 Scorciatoie pag.347 La confessione alla madre pag.350 Unità 15 Eugenio Montale La vita e le opere: le cinque fasi di Montale pag.360 La centralità di Montale nella poesia del Novecento pag.362 L'opera Ossi di seppia pag.365 «Spesso il male di vivere ho incontrato» pag.374 L'opera Le occasioni pag.376 «Adii, fischi nel buio, cenni, tosse» pag.377 L'opera La bufera e altro pag.386 A mia madre pag.387 L'opera Satura pag.397 «Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale» pag.398 Parte terza L’età contemporanea pag.508 Storia politica e società del secondo Novecento pag.508 Il miracolo economico e il sessantotto pag.511 Pier Paolo Pasolini pag.511 La scomparsa delle lucciole e la “mutazione” degli Italiani pag.512 La crisi economica e culturale pag.514 Ombre e incertezze del mondo di oggi pag.516 Unità 20 Il Neorealismo e Primo Levi Il Neorealismo pag.652 Primo Levi pag.669 L’opera Se questo è un uomo e i suoi sviluppi pag.683 Il viaggio pag.685 I sommersi e i salvati pag.692 Il sogno del reduce del Lager pag.698

Page 37: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 36 di 87

Programma effettivamente svolto - Storia UNITA’ 1 L’età dell’Imperialismo e la Prima guerra mondiale Capitolo 1 L’imperialismo e la crisi dell’equilibrio europeo pag. 14 Capitolo 2 Lo scenario extra-europeo pag. 38 Capitolo 3 L’Italia giolittiana pag. 64 Capitolo 4 La Prima guerra mondiale pag. 88 Capitolo 5 Dalla Rivoluzione russa alla nascita dell’Unione Sovietica pag. 122 Capitolo 6 L’Europa e il mondo all’indomani del conflitto pag. 140 UNITA’ 2 L’età dei totalitarismi e la Seconda guerra mondiale Capitolo 7 L’Unione Sovietica di Stalin pag.194 Capitolo 8 - 11 Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo APPUNTI LE DURISSIME LOTTE SOCIALI E SINDACALI IL DECRETO VISOCCHI IL MOVIMENTO DEI FASCI DI COMBATTIMENTO BENITO MUSSOLINI LA MARCIA SU ROMA IL TRATTATO DI RAPALLO IL PARTITO POPOLARE E I PARTITI DI MASSA LA QUESTIONE DI FIUME E IL BIENNIO ROSSO DA NITTI A GIOLITTI IL FENOMENO DELLO SQUADRISMO LE LEGHE ROSSE E LE LEGHE BIANCHE DAL VECCHIO MOVIMENTO DEI FASCI AL PARTITO NAZIONALE FASCISTA (PNF)

Page 38: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 37 di 87

ANTONIO GRAMSCI E LA NASCITA DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO TOGLIAT-TI IL "DISCORSO DEL BIVACCO" LA RIFORMA GENTILE LA LEGGE ACERBO MATTEOTTI E LA “SECESSIONE DELL’AVENTINO” IL PERCORSO VERSO LA DITATTURA LE LEGGI FASCISTISSIME LE CORPORAZIONI GLI ENTI CREATI DA MUSSOLINI I PATTI LATERANENSI IL TOTALITARISMO IMPERFETTO LA POLITICA ECONOMICA DEL FASCISMO LA POLITICA COLONIALE DI MUSSOLINI IL PATTO DI AMICIZIA CON LA GERMANIA - L’ASSE-ROMA-BERLINO (1936) LA POLITICA AUTARCHICA LA LEGISLAZIONE RAZZIALE E ANTISEMITA (1938) Capitolo 9 Gli Stati Uniti e la crisi del ‘29 e l’Europa negli anni trenta APPUNTI IL FALLIMENTO DELLA POLITICA DI WILSON ROOSEVELT (1932-1936) E IL NEW DEAL L’EUROPA NEGLI ANNI TRENTA Capitolo 10 La crisi della Germania repubblicana e il nazismo APPUNTI NASCITA E MORTE DI UNA DEMOCRAZIA - LA REPUBBLICA DI WEIMAR HITLER E LA NASCITA DEL NAZIONALSOCIALISMO IL REGIME NAZISTA L’INCENDIO DEL REICHSTAG LA NOTTE DEI LUNGHI COLTELLI TRE TIPOLOGIE DI VIOLENZA NAZISTA (la repressione politica, la repressione sociale e la politica razziale) LE LEGGI DI NORIMBERGA LA NOTTE DEI CRISTALLI I CONDIZIONAMENTI DELLA PROPOGANDA HITLERIANA Capitolo 12 - 13 La Seconda guerra mondiale, shoah e resistenza APPUNTI L’ANNESSIONE DELL’AUSTRIA LA CONFERENZA DI MONACO L’OCCUPAZIONE TEDESCA DELLA CECOSLOVACCHIA E QUELLA ITALIANA DELL’ALBANIA

Page 39: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 38 di 87

IL PATTO D’ACCIAIO E IL PATTO MOLOTOV-RIBBENTROP IL PATTO ASSE ROMA BERLINO TOKYO LO SCOPPIO DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE TEDESCHI E SOVIETICI SI SPARTISCONO LA POLONIA LA GUERRA SI SPOSTA NEL NORD EUROPA L’APERURA DEL FRONTE OCCIDENTALE E LA LINEA DI FORTIFICAZIONE MAGINOT L’ARMISTIZIO FRANCO-TEDESCO L’OPERAZIONE “LEONE MARINO” L’ITALIA DALLA NON BELLIGERANZA ALL’INTERVENTO IN GUERRA L’ATTACCO TEDESCO DELL’UNIONE SOVIETICA (OPERAZIONE BARBAROSSA) L’ATTACCO GIAPPONESE A PEARL HARBOR E L’INGRESSO IN GUERRA DEGLI STATI UNITI LA POLITICA ESPANSIONISTICA DEL GIAPPONE E LA “GRANDE ASIA” ROOSEVELT E LA LEGGE “AFFITTI E PRESTITI” ROOSEVELT E CHURCHILL FIRMANO LA CARTA ATLANTICA I SOVIETICI, GLI ANGLO-AMERICANI E LA CONFERENZA DI CASABLANCA UNA SVOLTA DECISIVA LA BATTAGLIA DI STALINGRADO L’INTERVENTO DELLE FORZE USA NELL’AFRICA SETTENTRIONALE E LA TRAGICA RITIRATA DEGLI ITALIANI GLI ANGLO-AMERICANI SBARCANO IN SICILIA (1943) E LA DESTITUZIONE E L’ARRESTO DI MUSSOLINI IL MARESCIALLO BADOGLIO FIRMA L’ARMISTIZIO IL PIANO ALARICO LA CREAZIONE DELLA REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA CON SEDE A SALÒ LA LOTTA CONTRO I NAZIFASCISTI DI SALO’ E LA RESISTENZA LA "LINEA GUSTAV" IL GOVERNO DI UNITÀ NAZIONALE GUIDATO DA BADOGLIO LA "LINEA GOTICA" LA CONFERENZA DI TEHERAN GLI ANGLO-AMERICANI SBARCANO IN NORMANDIA L'OCCUPAZIONE SOVIETICA DI BERLINO E LA LIBERAZIONE DELL'ITALIA (25 APRILE 1945) IL CROLLO DEI REGIMI FASCISTA E NAZISTA E LA FINE DELLA GUERRA IN OCCIDENTE LA RESISTENZA GIAPPONESE LA BOMBA ATOMICA SULLE CITTÀ DI HIROSHIMA E DI NAGASAKI (6-9 AGOSTO 1945) E LA RESA DEL GIAPPONE LA RESISTENZA IN EUROPA E IN ITALIA APPUNTI LE STRAGI DELLE FOSSE ARDEATINE E DI MARZABOTTO L'ABDICAZIONE DI VITTORIO EMANUELE LA "SVOLTA DI SALERNO" TOGLIATTI ENTRA NEL GOVERNO DI BADOGLIO IL CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ (CVL) E IL COMANDANTE RAFFAELE CA-DORNA

Page 40: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 39 di 87

IL PROCLAMA ALEXANDER DEL 13 NOVEMBRE 1944 I PROTOCOLLI DI ROMA DEL 7 DICEMBRE 1944 LO SFONDAMENTO DELLA LINEA GOTICA IL 25 APRILE 1945 LIBERAZIONE DELL'ITALIA IL SACCHEGGIO E LO STERMINIO NAZISTA APPUNTI IL PIANO MADAGASCAR O "SOLUZIONE TERRITORIALE" E LA DEPORTAZIONE DEGLI EBREI LA "SOLUZIONE FINALE" PER GLI EBREI E LA CONFERENZA DI WANNSEE (20 GENNAIO 1942) CAMPI DI CONCENTRAMENTO E DI STERMINIO LA RICOSTRUZIONE IL BOOM ECONOMICO APPUNTI L'ECONOMIA ITALIANA ALLA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE LA POLITICA DI ALCIDE DE GASPERI IL PIANO MARSHALL 1949 E IL VARO DEL “PIANO CASA 1950-51 CREAZIONE DELLA “CASSA PER IL MEZZOGIORNO 1958-63 E IL “MIRACOLO ITALIANO”, LA NASCITA DEL “MERCATO COMUNE EUROPEO” AMINTORE FANFANI IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA NORD E SUD DEL PAESE

Cittadinanza e Costituzione

Nell’ambito delle iniziative inerenti a “Cittadinanza e costituzione”, in data 7-5-2019 gli studenti hanno partecipato ad un incontro (rivolto a tutte le classi quinte dell’Istituto) con il Sostituto Procuratore della Procura della Repubblica di Novara, Dott. Mario Andrigo, e con il Colonnello Domenico Mascoli, Comandante Provinciale dei Carabinieri, sul tema “Il fe-nomeno mafioso: cause e possibili soluzioni”. Il Dott. Mario Andrigo è, con L. Rozza, coautore del testo "Le radici della 'ndrangheta", ed. Nutrimenti, Roma, che gli studenti hanno letto integralmente e sul quale hanno avuto mo-do di confrontarsi direttamente con il magistrato in occasione dell'incontro.

Page 41: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 40 di 87

Matematica e complementi Docente prof.ssa Maria Lucia Sella Testo adottato “La matematica a colori” edizione verde volume 5 di Leonardo Sasso, Pe-trini editore

Conoscenze Conoscere le definizioni di integrale definito, indefinito e di equazione differenziale. Conoscere i concetti principali del calcolo delle probabilità come probabilità totale, condi-zionata e formula di Bayes (studiata più dal punto di vista pratico che teorico).

Abilità Saper calcolare gli integrali immediati, di funzioni composte e semplici integrali per parti. Saper calcolare l’area di un trapezoide o di una regione di piano compresa tra due curve. Saper calcolare il volume di solidi ottenuti dalla rotazione di un trapezoide attorno all’asse x. Saper risolvere equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili o lineari tro-vandone l’integrale generale o l’integrale particolare corrispondente a condizioni iniziali no-te; saper risolvere equazioni differenziali omogenee del secondo ordine. Saper calcolare la probabilità in casi di media difficoltà (probabilità condizionata; probabili-tà totale e Teorema di Bayes)

Competenze Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare ade-guatamente informazioni qualitative e quantitative. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici per affron-tare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività dello studio, ricerca e approfondi-mento disciplinare.

Metodologia didattica Si è cercato di ridurre al minimo indispensabile la teoria coinvolgendo gli studenti nell’attività didattica e privilegiando l’apprendimento attraverso esercizi guidati di difficoltà crescente. Molto tempo è stato dedicato al continuo rinforzo delle abilità acquisite. Considerando il limitato numero di ore di lezione ho cercato di ridurre le parti teoriche e lasciare spazio a numerosi esercizi.

Strumenti Libro di testo, schede di esercizi e formulari forniti dall’insegnante e condivisi sulla piatta-forma di ClasseViva.

Page 42: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 41 di 87

Modalità e strumenti utilizzati per la verifica e la valutazione Sono state svolte delle verifiche scritte (risoluzione di esercizi e di semplici problemi, breve trattazione di un argomento teorico) per valutare l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità strumentali e delle verifiche orali, per valutare l’acquisizione del linguaggio specifico e le capacità di argomentare. Durante l’anno scolastico sono state fatte sei verifiche scritte e una interrogazione orale nel secondo quadrimestre. La valutazione globale, su scala decimale, ha tenuto conto, oltre alle misurazioni ottenute dalle verifiche, dell’impegno, della partecipazione e del progresso degli studenti.

Giudizio Conosco la classe 5C CM dall’anno precedente. Nel terzo anno hanno avuto un differente docente, che si è inserito anche tardi visti i problemi relativi alle nomine di inizio anno. In generale la classe ha seguito con interesse le lezioni e ha sempre partecipato in modo propositivo alle attività didattiche. Una buona parte della classe ha mostrato interesse e impegno costanti ottenendo anche ottimi risultati, mentre una minoranza ha fatto più fatica, specie per lacune pregresse difficili da recuperare. Il comportamento è sempre stato molto corretto sia tra compagni che con l’insegnante. La frequenza è stata regolare.

Programma effettivamente svolto Gli integrali indefiniti:

1. Il concetto di primitiva e la definizione dell’integrale indefinito di una funzione 2. Le proprietà dell’integrale indefinito 3. Gli integrali indefiniti immediati e gli integrali delle funzioni composte 4. La regola di integrazione per parti 5. L’integrazione delle funzioni razionali fratte (numeratore di grado maggiore del de-

nominatore; numeratore di grado zero e denominatore di primo grado, numeratore di primo grado e denominatore di secondo grado con discriminante positivo e nullo).

Gli integrali definiti 1. Il concetto di integrale definito partendo dal problema del calcolo di un’area sottesa

a una curva (limite della somma di Riemann) 2. Le proprietà dell’integrale definito 3. Il teorema fondamentale del calcolo integrale (senza dimostrazione) 4. Il calcolo di integrali definiti 5. Utilizzo degli integrali definiti per calcolare aree di superfici piane e volumi di solidi

di rotazione attorno all’asse x 6. Il valor medio per gli integrali. Teorema del valor medio con dimostrazione.

Le equazioni differenziali: 1. La definizione di equazione differenziale 2. Le equazioni differenziali del primo ordine immediate del tipo y’=f(x)

Page 43: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 42 di 87

3. Le equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili 4. Le equazioni differenziali del primo ordine lineari 5. Le equazioni differenziali del secondo ordine omogenee con discriminante positivo

e nullo. 6. Problema di Cauchy per i tipi di equazione visti: l’integrale particolare di

un’equazione differenziale Dati e previsioni

7. Ripasso del calcolo delle probabilità: definizioni e terminologia 8. Eventi compatibili e incompatibili: probabilità dell’unione di due eventi 9. Eventi dipendenti e indipendenti: probabilità dell’intersezione di due eventi

Page 44: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 43 di 87

Scienze motorie e sportive Docente: Prof. Zeno Filippo Testi adottati: nessuno

Conoscenze, abilità e competenze ● Competenze generali (trasversali a tutto l’indirizzo di studi) Nucleo fondante: sport e gioco-sport: conoscere e praticare in modo corretto ed essenzia-le i giochi sportivi presentati dall’insegnante Conoscenze: CONOSCENZE TEORICHE E PRESA DI COSCIENZA DELL’ESECUZIONE MOTORIA. La conoscenza rappresenta la consapevolezza del percorso di sviluppo moto-rio: coniuga le conoscenze teoriche, gli approfondimenti disciplinari, i processi che condu-cono alla conoscenza e percezione di sé ABILITA’: le abilità si sviluppano attraverso un percorso individuale di consapevolezza che, partendo dagli SCHEMI MOTORI DI BASE, arrivino all’APPLICAZIONE DEI GESTI TECNICI SPORTIVI, ALL’INTERNO DI UN CONTESTO SITUAZIONALE COMPORTAMENTO: consapevolezza dell’IMPORTANZA DEL GRUPPO in funzione della VALORIZZAZIONE DEL SINGOLO ALUNNO ● Competenze specifiche (curricolari: triennio) Nucleo fondante: conoscere ed utilizzare le strategie collettive degli sport programmati e dare il proprio contributo personale Conoscenze: CONOSCENZA DI ALCUNI PARTICOLARI RELATIVI AI SISTEMI DI AL-LENAMENTO previsti dagli sport programmati ABILITA’: TRASFERIRE TECNICHE, STRATEGIE E REGOLE, ADATTANDOLE ALLE CAPACITÀ DEGLI ALLIEVI ED ALLE ESIGENZE SPAZIO-TEMPORALI DI CUI L’INSEGNANTE DISPONE COMPORTAMENTO: dimostrare AUTONOMIA E CONSAPEVOLEZZA NELLA GESTIO-NE DELLE VARIE DINAMICHE SPORTIVE COMPORTAMENTO: COOPERAZIONE COLLETTIVA, utilizzando e valorizzando le atti-tudini individuali.

Metodologia didattica L’approccio metodologico più utilizzato è stato quello LUDICO-COMPETITIVO e di SVI-LUPPO DELLE RELAZIONI. Tale approccio è stato utilizzato perché si trattava di allievi di una classe quinta. Questo per quanto riguarda il criterio generale, mentre per quanto con-cerne le aree di intervento specifiche, le metodologie utilizzate sono state le seguenti : a) nello sviluppo dei gesti tecnici, ho utilizzato, in modo particolare, quello situazionale, con sviluppo delle varie gestualità tecniche all’interno di un contesto di gioco b) ho adottato uno sviluppo sinergico delle capacità condizionali e coordinative, al fine di motivare al meglio gli studenti

Page 45: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 44 di 87

c) l’organizzazione delle attività è stata strutturata in modo da contenere al minimo la durata dei tempi morti ed in questo modo favorire una partecipazione totale da parte degli allievi.

Strumenti In palestra abbiamo fatto ricorso per lo sviluppo delle varie attività, a tutti i piccoli e grandi attrezzi a nostra disposizione, specifici per la disciplina trattata. L’aver avuto a disposizio-ne una palestra corredata di attrezzature di prim’ordine, ha consentito di svolgere al me-glio ed in modo più dettagliato, l’attività didattica prevista.

Modalità e strumenti utilizzati per la verifica e la valutazione Sono stati utilizzati sia criteri valutativi oggettivi, basati su prove oggettive facilmente rap-portabili ad altre realtà e contesti (test attitudinali: 9 prove), sia criteri valutativi soggettivi, basati su tutta una serie di osservazioni sistematiche, rilevate durante la reale operatività delle esercitazioni proposte (griglie)

Giudizio Per quanto concerne l’ambito condizionale, è una classe che presenta ed ha sempre pre-sentato nel corso del triennio, capacità medie, come si evince, in particolare, dai risultati conseguiti nei test attitudinali. Per quanto riguarda l’ambito coordinativo, esiste un buon numero di studenti con capacità nella media degli standard normali, rilevando in ogni caso, un’evoluzione positiva nel corso del triennio, specie per quanto concerne gli sport di squa-dra. Per la stragrande maggioranza degli studenti l’impegno e la partecipazione sono stati sempre decisamente buoni e regolari nel corso di tutto l’anno scolastico e di tutto il triennio (anche in questo caso c’è stata un’evoluzione positiva del trend, chiaramente con qualche eccezione negativa). In ogni caso il quadro didattico globale può essere ritenuto soddisfa-cente. Dal punto di vista disciplinare non ci sono stati mai particolari problemi. Si prevede lo svolgimento di n°56 ore di lezione. La classe è risultata sufficientemente amalgamata e coesa, con un’evoluzione positiva del trend, per quanto concerne, la qualità dei rapporti interpersonali.

Programma effettivamente svolto ● PALLAVOLO ● CALCETTO ● PALLAMANO ● BASKET ● TENNIS TAVOLO ● BADMINTON ● UNIHOCKEY L’istituto Fauser ha inoltre aderito al Progetto “Valori in rete: Tifiamo Europa” Gli allievi hanno partecipato ad un incontro con un avvocato sul tema “Giustizia e sport” in aula magna presso il nostro istituto.

Page 46: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 45 di 87

Strutture, costruzioni, sistemi e impianti del mezzo aereo Docente: prof. Gianni Denetto, prof. Maurizio Cerutti Testi adottati: SCSI M. Bassani vol. III M. Bassani Ed. IBN, manuali tecnici e tabelle.

Conoscenze

• Configurazioni del mezzo dal punto di vista fluidodinamico.

• Materiali per la costruzione e manutenzione del mezzo e loro scelta. Principi costruttivo - progettuali safe life, fail safe e damage tolerance.

• Collaudi e prove, distruttive e non distruttive, su materiali e manufatti, apparati ed im-pianti.

• Tecnologie convenzionali e innovative per la costruzione e manutenzione e processi speciali di fabbricazione.

• Metodologie di manutenzione programmata.

• Impianti di bordo e loro vita operativa.

• Procedure di controllo su apparati, impianti, strutture, sistemi, equipaggiamenti e finitu-re.

• Eventi anormali e loro riconoscimento. Case history e failure analysis.

• Disciplina sulla sicurezza del lavoro, del mezzo e sulla tutela ambientale nelle conven-zioni internazionali, nei regolamenti comunitari e nella legislazione italiana.

• Certificazione tecnica degli organismi nazionali e internazionali.

• Organizzazione industriale e tecniche di team working.

• Tempi, metodi e studi di fabbricazione

• Normativa UNI EN ISO. Lessico tecnico di settore anche in lingua inglese

Abilità

• Comparare impianti, elementi costruttivi e sistemi in relazione all’uso e all’ambiente in cui si muove il mezzo.

• Effettuare scelte progettuali relative ai materiali e ai processi di fabbricazione di com-ponenti strutturali del mezzo di trasporto.

• Scegliere e seguire procedure di costruzione e manutenzione, di montaggio e smon-taggio di manufatti specifici, parti o assiemi del mezzo di trasporto.

• Identificare e applicare tecnologie adeguate alle necessità di costruzione e manuten-zione dei sistemi complessi.

• Gestire semplici procedure di collaudo, di controllo distruttivo e non distruttivo e di te-sting anche attraverso modalità virtuali.

• Analizzare le problematiche connesse alla manutenzione programmata del mezzo.

Page 47: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 46 di 87

• Utilizzare macchine, strumentazioni e apparati specifici e applicare le relative procedu-re per la riparazione e/o regolazione.

• Individuare e intervenire su situazioni di danneggiamento su componenti, strutture e impianti del mezzo.

• Applicare le procedure relative alla certificazione del singolo componente, del mezzo di trasporto e dei processi di costruzione.

• Agire nella gestione del fattore umano per impegni singoli e di gruppo.

• Gestire relazioni e lavori di gruppo.

• Utilizzare correttamente la terminologia specifica del settore anche in lingua inglese. Particolari abilità

• redigere, con gli strumenti e con l’uso di tabelle e manuali tecnici, il disegno costruttivo di un particolare ed il disegno di semplici complessivi, in adeguata scala, completi di quotatura e di tolleranze dimensionali;

• leggere ed interpretare criticamente sia disegni costruttivi di particolari, sia complessivi;

• sviluppare cicli di lavorazione e/o manutenzione aeronautica eseguendo scelte di con-venienza economica nell’uso delle attrezzature, delle macchine e degli impianti;

• conoscere i contenuti di progettazione le attrezzature speciali di lavorazione e/o mon-taggio previste nei cicli tipici di fabbricazione e manutenzione aeronautica;

• aver acquisito mentalità progettuale nel rispetto della normativa e con uso di manuali tecnici;

• acquisire la capacità di eseguire lavorazioni tipiche del settore aeronautico, utilizzando attrezzi, utensili e materiali caratteristici;

• utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimenta-li; riconoscere, nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di affidabilità delle conoscenze e delle conclusioni che vi afferiscono; utilizzare le reti e gli strumenti infor-matici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;

• padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio;

• utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni in-novative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza; intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione del prodot-to, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, docu-mentazione e controllo;

• riconoscere e applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi; orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio.

Competenze

• identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni di mezzi e sistemi nel trasporto aereo

Page 48: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 47 di 87

• gestire il funzionamento di un mezzo di trasporto aereo e intervenire nelle fasi di pro-gettazione, costruzione e manutenzione dei suoi diversi componenti

• mantenere in efficienza il mezzo di trasporto aereo e gli impianti relativi

• gestire e mantenere in efficienza i sistemi, gli strumenti e le attrezzature per il carico e lo scarico dei passeggeri e delle merci, anche in situazioni di emergenza

• gestire la riparazione dei diversi apparati del mezzo aereo pianificandone il controllo e la regolazione

• valutare l’impatto ambientale per un corretto uso delle risorse e delle tecnologie

• gestire le attività affidate secondo le procedure del sistema qualità e nel rispetto delle normative sulla sicurezza

• individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

Metodologia didattica Approcci didattici e tipologia di attività Lezioni frontali con l'ausilio di proiettore e PC, dimostrazione ed esecuzione delle varie esercitazioni, lavoro di gruppo, con e senza guida del docente. Sostegno e approfondimento: Recupero e sostegno durante il periodo curricolare, approfondimento con lezioni dedicate per acquisire e migliorare le capacità e le competenze assimilate

Strumenti Appunti elaborati dal docente, proiettore e personal computer, attrezzatura di laboratorio, piattaforma web.

Modalità e strumenti utilizzati per la verifica e la valutazione Le verifiche svolte sono state: scritte (a risposta aperta o esercizi) e in forma di relazioni di progetto). Per la valutazione, ci si è attenuti ai criteri stabiliti nel P.O.F., utilizzando come elementi significativi la frequenza, l’interesse dimostrato, l’impegno e la partecipazione in classe. Le relazioni di progetto e le verifiche scritte sono valutate considerando i seguenti criteri:

• Ordine formale, esposizione e organizzazione degli argomenti

• Esattezza dei calcoli, corrette approssimazioni numeriche e unità di misura

• Approfondimento personale, sintesi del lavoro di progetto

• Disegno corretto graficamente e nei suoi aspetti funzionali, completo di quo-tatura, rugosità e tolleranze, sia nel complessivo di montaggio, sia nei parti-colari costruttivi

• Rispetto dei tempi di consegna

Page 49: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 48 di 87

Giudizio Il lavoro dal punto di vista didattico è stato svolto con sufficiente completezza, privilegian-do l'aspetto più pratico ed immediato della materia. Dal punto di vista disciplinare la classe ha manifestato nel corso dell'anno un comporta-mento soddisfacente. Nel complesso si è evidenziato per la materia un interesse costante e non solo rivolto al raggiungimento degli obiettivi minimi. Detti obiettivi sono stati raggiunti in maniera piuttosto omogenea e in qualche caso molto più che pienamente. Quasi tutti gli allievi hanno sviluppato una buona preparazione. Alcuni allievi hanno avuto qualche diffi-coltà più di altri ma sono riusciti a produrre comunque risultati adeguati. Le difficoltà insor-te sono da imputare alle notevoli carenze nella preparazione di base anche nelle materie collegate al corso e anche alla non costanza nell’impegno da parte di alcuni allievi.

Programma effettivamente svolto

Aerotecnica SISTEMI DI RIFERIMENTO Assi vento. Assi suolo. Assi corpo. Portanza. Resistenza. Devianza. Momento di rollio. Momento di beccheggio. Momento di imbardata. Angolo di incidenza. Angolo di sbanda-mento. Angolo di deriva. VOLO LIBRATO E VELEGGIATO Volo senza motore a regime in aria calma (volo librato). Odografa del moto (polare delle velocità). Affondata verticale. Calcolo della superficie dei freni aerodinamici. Volo senza motore a regime in aria non immobile (volo veleggiato). Influenza del peso. Cenni di volo veleggiato. Classificazione degli alianti. Procedure di decollo. Caratteristiche di alcuni alianti. POTENZA NECESSARIA E DISPONIBILE Potenza necessaria per il volo rettilineo orizzontale uniforme. Variazione della potenza ne-cessaria con la quota. Potenza disponibile dal gruppo motopropulsore. Confronto tra po-tenza disponibile e potenza necessaria (volo in salita). Quota di tangenza. Caratteristiche di alcuni velivoli turboelica. SPINTA NECESSARIA E DISPONIBILE Spinta necessaria al volo rettilineo orizzontale uniforme. Variazione della spinta necessa-ria con la quota. Spinta disponibile dal turboreattore. Confronto tra la spinta necessaria e la spinta disponibile (volo in salita). Formule empiriche per determinare la spinta e il con-sumo specifico. Quota di tangenza. Caratteristiche di alcuni velivoli a getto. MOTI CURVI Virata piatta. Virata corretta. Richiamata. Decollo velivolo monomotore. Decollo velivolo plurimotore. Atterraggio. AUTONOMIA E DURATA DEL VELIVOLO AD ELICA Autonomia chilometrica. Autonomia oraria (durata). Consumi e pesi. Influenza della quota e del peso sull'autonomia oraria. Influenza della quota e del peso sull'autonomia chilome-trica. Influenza del vento sull'autonomia chilometrica.

Page 50: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 49 di 87

AUTONOMIA E DURATA DEL VELIVOLO A GETTO Autonomia chilometrica. Autonomia oraria (durata). Consumi e pesi. Influenza della quota e del peso sull'autonomia oraria. Influenza della quota e del peso sull'autonomia chilome-trica. Influenza del vento sull'autonomia chilometrica.

Tecnologia aeronautica - Materiali (Progetto in lingua inglese) LEGHE SIDERURGICHE Acciai. Classificazione degli acciai. Trattamento termico. Punti critici. Ricottura. Normaliz-zazione. Tempra. Rinvenimento. Prova Jominy. LEGHE LEGGERE E ULTRALEGGERE Impiego delle leghe di alluminio in campo aeronautico. Classificazione delle leghe leggere. Leghe da fonderia. Leghe da lavorazione plastica. Magnesio e sue leghe. Trattamenti ter-mici.

Costruzioni aeronautiche CARICHI SUL VELIVOLO Classificazione dei carichi. Carichi di volo: Fattore di carico. La sicurezza del velivolo. Dia-gramma di manovra, raffica e inviluppo. Carichi al suolo e in acqua Operazioni a terra, Ca-richi di atterramento e ammarraggio. Carichi indotti dal gruppo motopropulsore: Spinta. Coppia di reazione. Effetto giroscopico PROGETTO DI STRUTTURE AERONAUTICHE Requisiti delle strutture aeronautiche. Materiali impiegati per le costruzioni aeronautiche. Condizioni di carico e sul calcolo di robustezza dei velivoli. Instabilità elastica delle aste caricate di punta, metodo di Eulero. Tipologie di collegamento per impieghi aeronautici. Progetto dell'unione e verifiche sulla lamiera. Collegamenti ad elementi multipli Criteri di progetto delle strutture aeronautiche. Cause di deterioramento strutturale. Valu-tazione dei danni da fatica. Progetto Safe life, fail safe e damage tolerance. Dimensionamento a flessione di una sezione alare monolongherone. Comandi rigidi di profondità dimensionamento a instabilità delle aste e dei collegamenti. Dimensionamento dei bulloni e della piastra di collegamento sollecitata a taglio e momento. Dimensionamen-to di sezioni a pareti sottili. Tensioni tangenziali per bordo di attacco e cassone sollecitati a torsione. Dimensionamento dell'asta di controventature di un'ala. ESERCITAZIONI DI COSTRUZIONI AERONAUTICHE Dimensionamento del longherone principale Dimensionamento asta di controventatura Dimensionamento piastra di attacco Dimensionamento aste di comando

LABORATORIO DI STRUTTURA, COSTRUZIONE, SISTEMI E IMPIANTI DEL MEZZO

Page 51: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 50 di 87

1) COSTRUZIONI AERONAUTICHE Norme di sicurezza del laboratorio; Informazione e formazione sui rischi presenti nelle attività previste; Modalità di corretto utilizzo delle macchine utensili ed attrezzature; Utilizzo di dispositivi di protezione individuali (D.P.I.); Utilizzo di: piegatrice oleodinamica, piegatrice manuale, trancia manuale, trapano elet-trico a colonna e trapano portatile pneumatico; Realizzazione di elemento di alettone con porzioni piegate e rivettate; Realizzazione di porzione di semiala; Tecniche di unione (illustrazione teorica):

Avvitature e bullonature Frenature Saldature autogene:

ossiacetilenica ad arco elettrico TIG, MIG e MAG per pressione per resistenza al plasma laser

Saldature eterogene: brasatura dolce e forte

Giunti saldati (tipologia e cianfrinatura) Chiodature: ribattini e rivetti Incollaggi:

generalità e tipologie adesivi termoplastici e termoindurenti strutture a sandwich e a nido d’ape (honeycombe)

pelli e core pannelli sandwich schiume materiali compositi (cenni).

Cenni di manutenzione predittiva.

2) STRUMENTI DI BORDO Avionica: cenni generali Capsula aneroide e Tubo di Bourdon Tubo di Pitot Strumenti barometrici (funzionamento ed utilizzo): altimetro barometrico, anemometro, variometro. Radar altimetro Machmetro Giroscopio Strumenti giroscopici (funzionamento ed utilizzo): Virosbandometro, Orizzonte artificia-le, Girodirezionale

Page 52: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 51 di 87

Bussola magnetica Girobussola A.D.F. (Automatic direction finder) V.O.R. (VHF omnidirectional range) D.M.E. (distance measuring equipment) R.M.I. (radio magnetic indicator) H.S.I. (horizontal situation indicator) I.L.S. (instrument landing system) Strumenti di controllo del motoelica (cenni) Strumenti controllo del turboreattore (cenni) Strumenti radio di comunicazione (cenni) Alfabeto fonetico NATO o ICAO.

3) IMPIANTI PNEUMATICI Generalità. Compressori volumetrici e loro sistema di controllo. Compressori aerodinamici. Cilindri a semplice e a doppio effetto: tipi e parti costituenti. Cilindri a rotazione. Motori ad aria compressa. Valvole: tipologie e principi di funzionamento. Valvole a comando manuale e pneumatico Simbologia pneumatica. Rappresentazione dei cicli di comando:

tabella; diagramma vettoriale.

Diagrammi di funzionamento: diagramma corsa-passo; diagramma corsa-tempo.

Simbologia pneumatica. Rappresentazione grafica di schemi di comando Siglatura di elementi. Elementi logici AND, NOT, OR. YES. Prove ai pannelli di circuiti a 1, o 2 cilindri attuatori.

4) IMPIANTI OLEODINAMICI Schema tipo di impianto con cilindro a semplice effetto Schema tipo di impianto con cilindro a doppio effetto comandato da elettrovalvole dire-zionali Circuiti elettrici per comando di impianti oleodinamici: simbologia Circuiti elettrici per comando di impianti oleodinamici: schemi tipo Circuito elettrico per comando di elettrovalvola con pulsante Circuito elettrico per comando di elettrovalvola con circuito di autoritenuta Circuito elettrico per comando di cilindro a doppio effetto con valvole di fine corsa elet-triche

Page 53: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 52 di 87

5) IMPIANTI DI BORDO Impianto elettrico

Generalità Distribuzione tipica di un A/M con generatore in D/C Distribuzione tipica di un A/M con generatore in A/C Breaker termici Fusibili

Impianto idraulico Caratteristiche generali Accumulatori di pressione Pompa a portata fissa e variabile Impianto idraulico di velivolo: descrizione e circuiti base. Olii Componenti e loro funzionamento: serbatoio, filtri, indicatore di intasamento, attuatori, valvole. Attuatori: generalità

Impianto pneumatico Generalità Valvole di controllo e regolazione pressione aria motore: Regolazione e controllo temperatura aria motore. Controllo aria APU (Auxiliary Power Unit). Funzionamento dell’impianto.

Impianto di condizionamento Generalità. Complesso di refrigerazione: componenti Distribuzione aria: in cabina piloti e passeggeri; raffreddamento apparati; riscaldamento comparto cargo.

Impianto di pressurizzazione Generalità. Componenti: Valvole di efflusso; valvole di sicurezza; valvole antivuoto. Variometro di cabina; Condotta operativa dell’impianto

Impianto carburante Generalità. Circuiti: di rifornimento; di alimentazione dei motori; di svuotamento serbatoi; di ventila-zione. Componenti:

serbatoi; connessioni per il rifornimento a pressione; valvole di rifornimento a pressione; pompa di alimentazione; valvole di alimentazione incrociata; valvole di esclusione antincendio; valvole di non ritorno.

Misure di quantità di combustibile: volumetriche; elettriche di peso;

Strumenti di controllo:

Page 54: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 53 di 87

indicatore di quantità; sistema totalizzatore; indicatore di pressione; indicatore di flusso; strumenti ripetitori.

Scarico rapido del carburante dei serbatoi Combustibili avio:

generalità degli idrocarburi; denominazione e classificazione dei combustibili avio; contaminazione del carburante.

Impianto antighiaccio Bordo di entrata ala e stabilizzatore; motore; sonde dati relativi all’aria; drenaggi. Impianto di riscaldamento finestrini cabina piloti: Impianto antipioggia.

Impianto antincendio Generalità. Classi d’incendio. Agenti estintori. Impianto antincendio motori e APU (sistema di rivelazione e di estinzione) Impianto antincendio compartimento cargo: funzionamento dei rivelatori di fumo; im-pianto di estinzione; Impianto di rivelazione surriscaldamento del bordo d’entrata dell’ala

Impianto Ossigeno Generalità. Effetti della mancanza d’ossigeno sul corpo umano. Classificazione dei vari tipi di ossigeno. Componenti. Impianto ossigeno: piloti; passeggeri. Bombole portatili. Apparato per ossigenoterapia.

Impianto Carrelli Carrelli d’atterraggio: generalità Impianto freni e cenni su impianto antiskid Impianto di frenata automatica Orientamento del carrello anteriore

6) CAD Modellazione di parti e assiemi.

Page 55: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 54 di 87

Insegnamento della Religione cattolica Docente: Prof. Alessandra Rogiani Testi adottati: Bocchini Sergio, Religione e religioni, EDB Scuola, Bologna

Competenze e conoscenze: Lo studente è in grado di cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo. È altresì in grado di utilizza-re consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico-culturali. Lo studente è inoltre in grado di comprendere l'im-portanza della dimensione religiosa dal punto di vista culturale e sociale.

Metodologia didattica: Il programma è stato svolto attraverso spiegazioni dell'insegnante, domande rivolte agli allievi al termine della spiegazione al fine di verificare il grado di comprensione, di atten-zione e di impegno dell'alunno. Sono state avviate discussioni a cui ha preso parte tutta la classe, secondo un approccio di tipo dialogico-esperienziale. Le prospettive biblica, teologico-sistematica, antropologica e storica sono state affrontate in questa ottica, tentando cioè di coinvolgere attivamente gli studenti.

Strumenti: Si è fatto riferimento a fotocopie preparate dall'insegnante, al dialogo in classe, filmati e audiovisivi.

Modalità e strumenti utilizzati per la verifica e la valutazione: È stata verificata la preparazione di ogni alunno in relazione agli argomenti svolti in classe valutando il livello di attenzione e di partecipazione all'attività scolastica. Si è pertanto te-nuto conto della capacità di partecipare attivamente alle lezioni proponendo interrogativi e spunti di riflessione, intervenendo in modo appropriato. Si sono svolti lavori di gruppo du-rante le ore di lezione e con assegnazione di compiti di approfondimento a casa.

Giudizio: La classe ha conseguito un profitto positivo, del tutto correlato alle aspettative iniziali.

Programma effettivamente svolto: La dignità dell'uomo e l'apertura all'altro. Psicologia e religione: attività di riconoscimento delle caratteristiche principali della personalità umana. L’uomo al centro. Lo stupore all’origine del senso religioso. Il mondo in cui vivrei: sviluppo, sostenibilità, condivisione, uguaglianza, obiettivi per lo sviluppo sostenibile. La fratellanza e la via della pace: cura e creatività. Valori e scelte: società e pari opportunità a tutti gli individui; protagonismo nella

Page 56: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 55 di 87

determinazione del proprio futuro e nella valorizzazione delle proprie risorse (visione del film “Will Hunting”).

Page 57: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 56 di 87

Elettrotecnica, Elettronica e Automazione Docenti

Alessandro De Rose, Davide Iulita

Testi adottati

Conte, Impallomeni - Elettrotecnica, Elettronica e Automazione per il secondo biennio dell'indirizzo Trasporti e Logistica - Hoepli

Conoscenze 1. Segnali analogici nel dominio del tempo e della frequenza 2. Amplificatore Operazionale e le sue applicazioni in campo lineare e non lineare 3. Conversione A/D e D/A 4. Macchine elettriche 5. Trasduttori 6. Impianti di bordo 7. Automazione

Abilità

1. Operare con segnali costanti e alternati, identificare le tipologie di componenti elet-trici definendo le grandezze caratteristiche ed i loro legami.

2. Applicare la teoria dei circuiti alle reti elettriche. 3. Analizzare e dimensionare circuiti e reti elettriche comprendenti componenti lineari

e non lineari discreti e integrati. 4. Misurare le grandezze elettriche fondamentali 5. Rappresentare componenti circuitali, reti e apparati negli schemi funzionali 6. Descrivere i principi di funzionamento e le caratteristiche di impiego della strumen-

tazione di settore 7. Consultare i manuali di istruzione 8. Utilizzare consapevolmente gli strumenti scegliendo adeguati metodi di misura e

collaudo 9. Valutare la precisione delle misure. 10. Effettuare misure nel rispetto delle procedure previste dalle norme 11. Rappresentare ed elaborare i risultati. 12. Descrivere e spiegare i principi di funzionamento dei componenti circuitali di tipo di-

screto e integrato. 13. Sviluppare sensibilità e attenzione all'analisi e valutazione dei rischi delle attività e

degli ambienti di lavoro Individuare e distinguere i concetti di rischio e di pericolo 14. Definire la sicurezza e l’affidabilità 15. Applicare le norme tecniche e le leggi sulla sicurezza nei settori di interesse: im-

pianti elettrici, impianti tecnologici, controlli e automatismi. 16. Valutare i rischi dell’utilizzo dell’energia elettrica ed applicare i metodi di protezione

dalle tensioni contro i contatti diretti e indiretti

Page 58: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 57 di 87

17. Scegliere i componenti in base alle caratteristiche tecniche e all’ottimizzazione fun-zionale del sistema

18. Utilizzare i software dedicati per l’analisi e la simulazione.

Competenze 1. Applicare nello studio e nella progettazione d’impianti ed apparecchiature elettriche

e elettroniche i procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica 2. Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura

per effettuare verifiche controlli e collaudi. 3. Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle apparecchiature elettriche ed

elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione ed interfac-ciamento

4. Operare nel rispetto delle normative inerenti alla sicurezza del lavoro e degli am-bienti

5. Progettare circuiti elettronici con riferimento al settore d’impiego

Metodologia didattica

La metodologia impostata nello svolgimento del programma comprende: 1. Elaborazione teorica degli argomenti prescelti con chiarimenti, esempi ed esercizi in

classe; 2. Esercitazioni in laboratorio su circuiti realizzati in loco con misura e verifica di para-

metri caratteristici utilizzando tecniche specifiche e facendo uso di manuali e docu-menti tecnici.

3. Nell’esposizione degli argomenti sono stati sottolineati gli aspetti tecnici e le varie applicazioni, ricorrendo spesso ad esempi pratici al fine di migliorare il grado di ap-prendimento e favorire la loro assimilazione

Strumenti Per la trattazione teorica: lavagna, libro di testo, materiale reperibile in rete. Per le esercitazioni in laboratorio: componentistica elettronica varia, schede per mon-taggi sperimentali, multimetri, oscilloscopi, generatori di funzioni.

Modalità e strumenti utilizzati per la verifica e la valutazione Alla data del 03/05/2019 sono state effettuate due verifiche scritte per quadrimestre, in-tegrate laddove necessario da verifiche orali strutturate come un colloquio sugli argo-menti trattati; un'ulteriore verifica scritta è prevista entro la fine dell'anno scolastico. Le verifiche pratiche consistono in prove eseguite in laboratorio con l’uso di strumentazione e apparecchiature e si concludono con la relativa relazione.

Giudizio L’atteggiamento della classe nei confronti delle tematiche proposte durante le lezioni di teoria e di laboratorio si è rivelato in generale accettabile; la partecipazione e l'inte-razione con gli insegnanti è risultata solitamente costruttiva, anche se talvolta un po' dispersiva.

Page 59: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 58 di 87

Il livello di preparazione raggiunto è da considerarsi mediamente soddisfacente. La larga maggioranza degli allievi ha raggiunto almeno gli obiettivi minimi prefissati, e tra questi un ristretto numero ha conseguito risultati buoni o ottimi; permangono co-munque alcuni casi nei quali si registra una preparazione lacunosa.

Programma effettivamente svolto Programma svolto al 03/05/2019 Elettronica digitale

1. Mappe di Karnaugh 2. Universalità delle porte NAND e NOR 3. Display a 7 segmenti e decoder

Amplificatore operazionale 1. Introduzione agli amplificatori operazionali; A.O. ideale. 2. Comparatori con A.O.; comparatore a soglia. 3. Isteresi e trigger di Schmitt invertente. 4. Circuiti con A.O. retroazionato: amplificatore invertente; amplificatore non inverten-

te; sommatore invertente; amplificatore differenziale. 5. Esempi di condizionamento di segnali.

Conversione A/D e D/A 1. Segnali analogici e digitali; cenni al teorema di Fourier. 2. Filtraggio e campionamento; teorema del campionamento. 3. Quantizzazione: esempio su 4 livelli. 4. ADC flash. 5. DAC a resistenze pesate 6. ADC ad approssimazioni successive

Trasduttori 1. Introduzione ai trasduttori: banda morta, risoluzione, sensibilità, accuratezza, offset 2. Tipologie di uscite binarie: contatto pulito, pnp, npn. 3. Tipologie di trasduttori binari di posizione: finecorsa meccanici, interruttori di pros-

simità induttivi e capacitivi, fotocellule. 4. Il potenziometro come trasduttore di posizione; buffer di tensione. 5. Trasduttori resistivi di temperatura: termoresistenze e termistori. 6. Termocoppie: principio di funzionamento, compensazione del giunto freddo

Macchine elettriche e automazione 1. Sistemi trifase: tensioni di fase e di linea, collegamento a stella e triangolo, potenze

dissipate, corrente di linea.

Ulteriori argomenti di cui si prevede la trattazione entro la fine dell’anno scolastico: 1. Motore in corrente continua 2. Motore asincrono trifase 3. Motore brushless 4. Esempio di impianto elettrico di bordo (Boeing 737 NG)

Page 60: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 59 di 87

Attività di laboratorio

1. Test su porte logiche TTL 2. Progettazione decoder per display a 7 segmenti 3. Comparatore di tensione con op amp 4. Comparatore di tensione con isteresi 5. Multivibratore astabile con op amp

Page 61: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 60 di 87

Diritto ed Economia

Docente

Paola Gioia

Testo adottato

A. Avolio – Trasporti aeronautici, leggi e mercati – Simone per la scuola

Conoscenze 1. Le fonti del diritto della navigazione, il regime giuridico dei mari e dello spazio aereo, il

demanio in generale. A-B-C-D 2. L’organizzazione della navigazione aerea. A-B-C-D-E 3. Gli aerodromi. A-B-C-D 4. L a gestione aeroportuale e i servizi aeroportuali. A-B-C-D-E 5. I mezzi di trasporto, gli aeromobili A-B-C-D-F 6. La costruzione e l’ammissione degli aeromobili alla navigazione. A-B-D-F 7. I documenti dell’aeromobile. A-B-C-D-F 8. L’esercizio della navigazione aerea ed il contratto di lavoro, le licenze, le abilitazioni,

l’addestramento A-B-C-D-E 9. I Contratti di utilizzazione dell’aeromobile. A-B-C-D-E 10. Le assicurazioni. A-B-D-E 11. La sicurezza. A-B-D-E

Abilità 1. Descrivere i caratteri e identificare le fonti del diritto della navigazione; descrivere il re-

gime giuridico dei mari e dello spazio aereo, il demanio. A-B-C-D 2. Descrivere e comprendere l’organizzazione della navigazione. A-B-C-D-E 3. Descrivere la nozione di aerodromo, le tipologie e le principali normative. A-B-C-D 4. Descrivere e comprendere la gestione e l’organizzazione aeroportuale. A-B-C-D-E 5. Descrivere la nozione e la classificazione dell’aeromobile, comprendere i modi di ac-

quisto della proprietà dell’aeromobile. A-B-D-F 6. Descrivere le principali normative relative alla costruzione, individuazione ed ammis-

sione alla navigabilità. A-B-D-F 7. Descrivere, classificare e comprendere i principali documenti dell’aeromobile. A-B-D-F 8. Descrivere la figura dell’esercente e dei suoi ausiliari; descrivere le normative principali

di utilizzazione del personale. A-B-C-D-E 9. Descrivere i contratti di utilizzazione dell’aeromobile. A-B-C-D-E 10. Descrivere le principali normative relative al contratto di assicurazione dell’aeromobile.

A-B-D-E 11. Descrivere gli aspetti principali legati al concetto di sicurezza legato all’attività aeronau-

tica. A-B-D-E

Page 62: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 61 di 87

Competenze Il programma ha inteso curare l’acquisizione, secondo quanto stabilito dalle disposizioni ministeriali, delle seguenti competenze generali: 1. Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coe-

renti con i principi della costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani. A 2. Utilizzare il patrimonio lessicale espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici. B 3. Utilizzare i principali concetti relativi all’economia e all’organizzazione dei processi pro-

duttivi e dei servizi. C 4. Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative sulla sicurezza. D 5. Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio e alla sicurezza degli

spostamenti. E 6. Identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di tra-

sporto. F

Metodologia didattica La lezione frontale è stata superata, la maggior parte delle volte, da lezioni partecipate e discussioni che si sono rivelati utili da un lato nello stimolare la reattività e l’interesse della classe nei confronti degli argomenti oggetto del programma scolastico e dall’altro hanno dimostrato essere strumenti di conoscenza e approfondimento pratici e validi soprattutto su alcuni argomenti di particolare interesse e legati alla realtà.

Strumenti Gli argomenti oggetto del programma svolto sono stati affrontati utilizzando in parte il libro di testo adottato. È stato privilegiato il ricorso a dispense appositamente preparate dalla docente, con informazioni aggiornate, attuali e approfondite; di grande efficacia è stato il Codice della Navigazione. Un utile strumento, inoltre, è stato il ricorso alla rete mediante connessione diretta ai siti oggetto di approfondimento e studio che hanno fornito informa-zioni puntuali, aggiornate e dettagliate.

Modalità e strumenti utilizzati per la verifica e la valutazione Durante il trimestre sono state somministrate prove scritte con domande a risposta aperta mentre nel successivo pentamestre sono state effettuate sia prove scritte sia interrogazio-ni orali. La docente ha inoltre valutato costantemente la preparazione e partecipazione degli allievi mediante aperte discussioni relative agli argomenti oggetto di spiegazione. La valutazione sommativa di fine anno terrà conto degli esiti delle prove scritte e orali, dell’impegno e della partecipazione al lavoro scolastico, della capacità espositiva, della proprietà di linguaggio e padronanza degli argomenti trattati e dei progressivi miglioramen-ti rispetto alla situazione di partenza in termini di conoscenze, abilità e competenze.

Giudizio La classe 5CCM è formata da 19 allievi (5 femmine e 14 maschi). La docente ha iniziato la propria attività a metà ottobre e di conseguenza il programma preventivato ad inizio anno scolastico ha subito un ritardo di poco più di un mese. Nono-

Page 63: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 62 di 87

stante ciò, gli obiettivi sono stati raggiunti senza particolari difficoltà da parte della classe. Gli allievi si sono dimostrati, nel complesso e fin da subito, partecipi e interessati interve-nendo attivamente durante lezioni con discussioni e approfondimenti su argomenti di par-ticolare interesse. Il giudizio è nel complesso positivo.

Programma effettivamente svolto Il programma svolto al 06/05/2019 è di seguito riportato. Il diritto della navigazione aerea: definizioni e caratteri. Le fonti del diritto aeronautico. Convenzioni internazionali e normativa dell'UE. Il codice della navigazione Il regime giuridico dello spazio aereo. Lo spazio aereo. Convenzione di Parigi (1919) e Convenzione di Chicago (1944). Le libertà dell’aria. La sovranità statale sullo spazio aereo e la legge a bordo degli aeromobili. Lo spazio internazionale le zone pericolose. Atti com-piuti a bordo degli aeromobili (leggi applicabili) I beni pubblici: beni patrimoniali e beni demaniali (ripasso); il demanio aeronautico. L’aeroporto. Definizione di aeroporto, uso e classificazione degli aeroporti. Gli aeroporti doganali e sanitari. Le infrastrutture aeroportuali. I vincoli alla proprietà privata in vicinanza agli aeroporti. L’amministrazione della navigazione aerea. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Tra-sporti e gli enti nazionali della navigazione aerea: ENAC, ENAV, ANSV, Aero Club d’Italia. Gli enti europei della navigazione: EASA, EUROCONTROL. La sicurezza in termini di sa-fety e security. Le organizzazioni internazionali della navigazione aerea: ICAO e IATA. La gestione aeroportuale. La figura del gestore aeroportuale. I compiti del gestore aero-portuale. La carta dei servizi e il regolamento di scalo. I servizi aeroportuali: i servizi della navigazione aerea e i servizi di assistenza a terra. L’aeromobile. Nozione di aeromobile secondo quanto indicato nel codice navigazione. Classificazione giuridica degli aeromobili. Classificazione tecnica degli aeromobili e se-condo l’impiego. Le parti dell’aeromobile. La proprietà dell’aeromobile e norme applicabili. Modi di acquisto della proprietà dell’aeromobile. Modi di acquisto originario e derivati-vo. I contratti di acquisizione della disponibilità dell’aeromobile. La costruzione dell’aeromobile: procedimento e normativa. Forma e pubblicità del contratto di costruzione. Ammissione alla navigabilità di un aeromobile. La nascita dell’aeromobile come entità giuridica. Individuazione e nazionalità dell’aeromobile. Rilascio della navigabilità dell’aeromobile. I documenti dell’aeromobile: documentazione tecnica, documentazione di bordo, libri dell’aeromobile. L’esercente: nozione, dichiarazione di esercente e responsabilità. Il personale aeronautico: personale di volo e non di volo.

Page 64: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 63 di 87

Gli ausiliari dell’esercente. Gli ausiliari di bordo: equipaggio e comandante. Poteri e fun-zioni del comandante. La rappresentanza dell’esercente. Gli ausiliari di terra dell’esercente: caposcalo, coordinatore di rampa, ausiliari tecnici. Il rapporto di lavoro del personale aeronautico. Il contratto di lavoro. Diritti e obblighi dell’esercente e del personale di volo. Le licenze aeronautiche. Licenze e abilitazioni. Come si diventa pilota, come si consegue la licenza di volo. Abilitazioni e qualifiche. I contratti di utilizzazione dell’aeromobile. I contratti (richiamo). Il contratto di locazione: definizione, forma del contratto, obblighi del locatore e del locatario, cessazione e risolu-zione del contratto. La locazione finanziaria (leasing): definizione, leasing finanziario e operativo, altre tipologie di leasing (wet lease e dry lease). Charter di aeromobile.

Page 65: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 64 di 87

Lingua inglese Docente Angelo Davide Loria Testi adottati: 1. R. Polichetti, English in aeronautics terza edizione, Loescher ed. 2. fotocopie tratte da J.London, To Build a Fire, Dover Publications Inc.

Competenze Le competenze in uscita dal Quinto Anno e le conoscenze relative allo sviluppo delle 4 abilità di base (listening, speaking, reading e writing), nonché la definizione dei livelli previ-sti sono specificate nell’estratto dal CEFR (Common European Framework of Reference for Languages) così sintetizzato:

Quinto Anno

Livello Auto- nomo

B1 (obietti-vi mi-nimi)

Comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel paese in cui si parla la lingua. È in grado di produrre un testo semplice relati-vo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. È in grado di descrivere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti.

B2 Comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche nel suo campo di specializzazione. È in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un’interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l’interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di ar-gomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.

Livello Padro- nanza

C1 (obietti-vi di eccel-lenza)

Comprende un’ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il significato implicito. Si esprime con scioltezza e naturalezza. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per sco-pi sociali, professionali e accademici. Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostran-do un sicuro controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione.

C2 (obietti-vi di eccel-

Comprende con facilità praticamente tutto ciò che sente e legge. Sa riassumere informazioni provenienti da diverse fonti sia par-late che scritte, ristrutturando gli argomenti in una presentazione coerente. Sa esprimersi spontaneamente, in modo molto scorre-

Page 66: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 65 di 87

lenza) vole e preciso, individuando le più sottili sfumature di significato in situazioni complesse.

Compe-tenza in uscita

Padroneggiare la lingua straniera per interagire in contesti diversificati e coerenti con i settori di indirizzo.

Conoscenze Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d’uso, in particolare professionali

• Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro; va-rietà di registro e di contesto

• Lessico di settore codificato da organismi internazionali

• Aspetti socio-culturali della Lingua Inglese e del Linguaggio settoriale

• Aspetti socio-culturali dei Paesi Anglofoni, riferiti in particolare al settore d’indirizzo

Abilità

• Esprimere e argomentare le proprie opinioni con relativa spontaneità nell’interazione anche con madrelingua, su argomenti generali, di studio e di lavoro.

• Utilizzare strategie nell’interazione e nell’esposizione orale in relazione agli elementi di contesto

• Comprendere idee principali, dettagli e punti di vita in testi orali in lingua standard, riguardanti argomenti noti d’attualità, di studio e di lavoro

• Comprendere idee principali, dettagli e punti di vista in testi scritti relativamente complessi riguardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro

• Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi tecnico-scientifici di settore

• Utilizzare le principali tipologie testuali, anche tecnico-professionali, rispettando le-costanti che le caratterizzano

• Produrre testi di diverse tipologie, coerenti e coesi, anche su esperienze, processi esituazioni relative al settore d’indirizzo.

• Utilizzare il lessico di settore, compresa la nomenclatura internazionale codificata

• Trasporre in Lingua Italiana brevi testi scritti in Inglese relativi all’ambito di studio e di lavoro e viceversa

• Riconoscere la dimensione culturale della lingua ai fini della mediazione linguistica e della comunicazione interculturale

Metodologia didattica Le lezioni sono state generalmente frontali ma interattive, privilegiando l’uso del metodo comunicativo-funzionale. I ragazzi sono sempre stati coinvolti nelle diverse attività e sono

Page 67: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 66 di 87

stati protagonisti del processo di apprendimento basato principalmente sullo sviluppo delle abilità di comprensione e produzione scritta e orale.

Strumenti

Schemi, tabelle, riassunti scritti alla lavagna, fotocopie, materiale condiviso con gli studenti su Classeviva e libro di testo.

Modalità e strumenti utilizzati per la verifica e la valutazione

L’acquisizione di conoscenze e competenze è stata valutata attraverso prove scritte semi strutturate (comprensione di un testo in lingua inglese, quesiti vero/falso, esercizi gramma-ticali, fill-in, brevi dialoghi su traccia e quesiti a risposta singola) e prove orali (risposte a domande ed esposizione di argomenti).

Nella valutazione delle prove scritte ed orali sono stati considerati comprensione del testo, conoscenza dei contenuti, uso appropriato di strutture grammaticali e sintattiche, capacità di rielaborazione personale.

Giudizio La classe presenta diversi livelli di attitudine allo studio ed è molto eterogenea per capaci-tà intellettive e provenienza socio-economica. Il Docente è stato assunto il giorno 27 ottobre 2018 e, conseguentemente, ha fatto il suo primo ingresso in classe con due mesi di ritardo sullo svolgimento della didattica. All’inizio dell’anno quasi tutta la classe ha mostrato interesse e un impegno modesto nei riguardi della lingua inglese, nonostante la preparazione di base fosse inadeguata e le conoscenze fondamentali solo parzialmente acquisite. Nel corso del primo quadrimestre è stato effet-tuato anche un lavoro di ripasso e consolidamento delle competenze di base. La maggior parte della classe ha studiato gli argomenti proposti con difficoltà, nonostante la spiega-zione guidata dei contenuti. La partecipazione alle lezioni è stata generalmente regolare e motivata per la maggior parte degli allievi. Qualche studente ha frequentato in modo sal-tuario e ciò ha creato problemi sull’apprendimento. L’impegno è stato buono per qualche studente, sufficiente per qualcun altro e del tutto inadeguato per qualche alunno. Nel com-plesso, partecipazione ed impegno sono stati abbastanza adeguati al proprio livello di co-noscenza della lingua inglese e agli impegni personali e lo studio piuttosto superficiale. Li livello di competenza raggiunto è B1 solo per qualche studente.

Programma effettivamente svolto Modulo 1, Grammar and Functions:

1. Revisione dei principali tempi verbali. 2. Revisione countable/uncountable nouns. 3. Verbi modali. 4. Ordine degli aggettivi. 5. Il Condizionale. 6. Il Congiuntivo 7. Il periodo ipotetico.

Page 68: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 67 di 87

8. Comparative. Modulo 2, English Culture:

1. Jack London e la narrativa americana. 2. The human rights act. 3. Stand-up comedy. 4. T.e.d. conference (Technology, Entertainment and Design)

Modulo 3, English in aeronautics: 1. the aircraft design and structure 2. lifting surfaces 3. the tail unit 4. the fuselage 5. the landing gear 6. control surfaces 7. the propulsion systems

Page 69: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 68 di 87

Meccanica, Macchine e Sistemi Propulsivi Docente: LUIGI GIORDANO – GILDO FIORENTINI (itp)

Testi adottati: Meccanica Macchine e Sistemi Propulsivi (IBN Editore)

Conoscenze 1. Apparati di propulsione 2. Trattamento dei materiali 3. Materiali per la costruzione e manutenzione del mezzo 4. Lavorazioni meccaniche 5. Macchine utensili 6. Proprietà meccaniche e tecnologiche dei materiali ingegneristici per le costruzioni

aeronautiche.

Abilità 1. Comprendere e applicare le procedure standardizzate per la manutenzione dei si-

stemi propulsivi 2. Intervenire sul funzionamento degli apparati propulsivi 3. Seguire procedure di montaggio e smontaggio di parti o assiemi dei sistemi propul-

sivi 4. Effettuare semplici calcoli per determinare le caratteristiche del sistema propulsivo 5. Scegliere le tecniche di trasformazione e trattamento dei materiali per i componenti

dei sistemi propulsivi

Competenze 1. identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni di sistemi propulsivi nel tra-

sporto aereo 2. verificare il funzionamento di un sistema propulsivo di trasporto aereo, partecipare

nelle fasi di scelta dei suoi diversi componenti ed alla gestione della loro manuten-zione

3. valutare l’efficienza del sistema propulsivo di trasporto aereo 4. gestire le attività affidate seguendo le procedure del sistema qualità, nel rispetto

delle normative di sicurezza

Metodologia didattica Si è scelto di utilizzare tutti i metodi che, di volta in volta, risultassero migliori per conseguire gli obiettivi prefissati e sviluppare i contenuti stabiliti, sollecitando l’attenzione degli allievi e stimolando il loro interesse e la loro curiosità. Per aumentare l’efficienza di apprendimento si è fatto largo uso del metodo deduttivo per richiamare costantemente i principi termodinamici e fluidodinamici di partenza. Le eventuali possibilità di recupero sono state offerte agli studenti sia in forma orale che scritta.

Page 70: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 69 di 87

Strumenti Lavagna Video Appunti personali Libro di testo

Modalità e strumenti utilizzati per la verifica e la valutazione Verifiche scritte Interrogazioni orali Esercitazioni di gruppo

Giudizio La classe ha dimostrato interesse nei confronti degli argomenti trattati, partecipando molto attivamente alle lezioni fin dall'inizio dell'anno scolastico. Il profitto è mediamente discreto/buono.

Programma effettivamente svolto - TEORIA - TERMODINAMICA Definizione di Temperatura Definizione di Pressione Definizione di Energia Interna Primo Principio della Termodinamica Lavoro di espansione Definizione di Entalpia Definizione di Entropia Secondo Principio della Termodinamica Trasformazioni Termodinamiche: isobara, isocora, isoterma, adiabatica, politropica Determinazione del calore, del lavoro e della variazione di energia interna associati alle trasformazioni Trasformazioni composte Cicli Termodinamici MOTORI ALTERNATIVI TERRESTRI ED AERONAUTICI Sistema meccanico Cilindro - Pistone - Biella - Manovella Ciclo Termodinamico Otto Ciclo Termodinamico Diesel Fisica della Combustione Ciclo Termodinamico reale Coppia, Potenza, Consumo

Page 71: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 70 di 87

Soluzioni e peculiarità costruttive in ambito aeronautico ELEMENTI DI FLUIDODINAMICA Temperatura e Pressione totali o di ristagno Comportamento degli ugelli convergente e convergente/divergente MOTORI A REAZIONE TURBOGETTO

Principio di funzionamento Ciclo Termodinamico Brayton Indice di resa del turbogetto Rendimento propulsivo Rendimento globale Spinta e Spinta specifica Consumo specifico Elementi costitutivi:

presa d’aria, compressore, combustore, turbina, postcombustore, ugello di scarico - LABORATORIO - ESERCITAZIONE 1 Smontaggio e montaggio di motori alternativi Misurazione della corsa e calcolo del rapporto di compressione reale Stesura del ciclo teorico del motore trattato ESERCITAZIONE 2 Prove di durezza su diversi materiali Caratterizzazione del materiale in base ai dati misurati ESERCITAZIONE 3 Controlli non distruttivi: liquidi penetranti, magnetoscopia e ultrasuoni - STUDIO INDIVIDUALE - Diagramma della distribuzione delle fasi Valvole, Iniettori, Pompaggio del combustibile, Carburatore Turbofan

Page 72: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 71 di 87

ALLEGATI

Testi simulazione prima e seconda prova interne

Simulazione prima prova 15 aprile TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Giovanni Pascoli, Nella Nebbia, da Primi Poemetti, Zanichelli, Bologna, 1926.

E guardai nella valle: era sparito

tutto! Sommerso! Era un gran mare piano,

grigio, senz’onde, senza lidi, unito.

E c’era appena, qua e là, lo strano

vocìo di gridi piccoli e selvaggi: uccelli spersi per quel mondo vano.

E alto, in cielo, scheletri di faggi,

come sospesi, e sogni di rovine

e di silenziosi eremitaggi.

Ed un cane uggiolava senza fine,

né seppi donde, forse a certe péste* che sentii, né lontane né vicine;

eco di péste né tarde né preste,

alterne, eterne. E io laggiù guardai:

nulla ancora e nessuno, occhi, vedeste.

Chiesero i sogni di rovine: – Mai non giungerà? – Gli scheletri di piante

chiesero: – E tu chi sei, che sempre vai?

Io, forse, un’ombra vidi, un’ombra errante

con sopra il capo un largo fascio. Vidi,

e più non vidi, nello stesso istante.

Sentii soltanto gl’inquieti gridi d’uccelli spersi, l’uggiolar del cane,

e, per il mar senz’onde e senza lidi,

le péste né vicine né lontane.

Giovanni Pascoli nasce a San Mauro di Romagna nel 1855, quarto di dieci figli. Il poeta è segnato doloro-samente da un’infanzia e un’adolescenza costellate da lutti familiari e sciagure, prima fra tutte l’assassinio del padre.

Dopo alcuni anni di insegnamento nei licei, inizia la carriera universitaria, che lo porterà a succedere a Car-ducci all’Università di Bologna. Muore a Bologna nel 1912, accudito dalla sorella Mariù, con la quale aveva cercato tutta la vita di ricostituire il ‘nido perduto.

Le sue raccolte poetiche presentano spesso un’organizzazione che non corrisponde alla reale sequenza cronologica dei testi, in quanto l’autore lavora contemporaneamente a contenuti e generi diversi.

Page 73: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 72 di 87

Proprietario di ina ricchi sima biblioteca, sono stati trovati, tra i suoi testi, anche libri di psicologia, tra cui gli Studi sull’infanzia di Monod.

La lirica Nella Nebbia, tratta dai Primi poemetti, presenta molti dei motivi, delle immagini e dei simboli che caratterizzano la produzione poetica pascoliana. *péste: orme, impronte, quindi passi

1. Comprensione del testo

1.1Dopo un’attenta lettura, presenta la parafrasi della poesia in non più di 10 righe intere.

1.2Riprendi i termini più connotati dal punto di vista fonetico (pur non essendo vere e proprie onomatopee) oppure le rime interne ed evidenziane il significato nel testo. Oppure

1.2Individua i riferimenti visivi reali del poeta e mettili in rapporto con la sensazione visiva affermata e al tempo stesso negata nel testo. Che atmosfera contribuiscono a creare?

2. Analisi del testo

2.1 Spiega il significato simbolico dell’immagine del “mar senz’onde e senza lidi” presente nella prima e nell’ultima strofa del testo. 2.2Spiega a che cosa può alludere l’espressione ‘un’ombra errante’ al v. 19.

2.3 Soffermati sulle modalità descrittive dell’ambiente naturale, evidenziando l’uso dei diversi piani sensoriali e il particolare effetto di sospensione degli elementi di riferimento spazio-temporali.

2.4 Ricostruisci simboli e temi di carattere esistenziale ai quali il testo rimanda.

3. Relazione con il contesto storico-culturale

Approfondisci l’interpretazione con opportuni collegamenti ad altri testi di Pascoli e/o di altri autori a te noti, in cui il rapporto con l’ambiente naturale diventa esperienza dell’insondabilità del reale e percezione del miste-ro dell’esistenza.

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Leonardo Sciascia, Il lungo viaggio, in Il mare color del vino.

Era una notte che pareva fatta apposta, un’oscurità cagliata1 che a muoversi quasi se ne sentiva il peso. E faceva spavento, respiro di quella belva che era il mondo, il suono del mare: un respiro che veniva a spe-gnersi ai loro piedi. Stavano, con le loro valige di cartone e i loro fagotti, su un tratto di spiaggia pietrosa, ri-parata da colline, tra Gela e Licata; vi erano arrivati all’imbrunire, ed erano partiti all’alba dai loro paesi; paesi interni, lontani dal mare, aggrumati nell’arida plaga2 del feudo. Qualcuno di loro, era la prima volta che ve-deva il mare: e sgomentava il pensiero di dover attraversarlo tutto, da quella deserta spiaggia della Sicilia, di notte, ad un’altra deserta spiaggia dell’America, pure di notte. Perché i patti erano questi – Io di notte vi im-barco – aveva detto l’uomo: una specie di commesso viaggiatore per la parlantina, ma serio e onesto nel volto – e di notte vi sbarco: sulla spiaggia del Nugioirsi3, vi sbarco; a due passi da Nuovaiorche... E chi ha parenti in America, può scrivergli che aspettino alla stazione di Trenton, dodici giorni dopo l’imbarco... Fatevi il conto da voi... Certo, il giorno preciso non posso assicurarvelo: mettiamo che c’è mare grosso, mettiamo che la guardia costiera stia a vigilare ...

Un giorno più o un giorno meno, non vi fa niente: l’importante è sbarcare in America.

L’importante era davvero sbarcare in America: come e quando non aveva poi importanza. […] E avrebbero passato il mare, quel grande mare oscuro; e sarebbero approdati agli stori e alle farme dell’America, all’affetto dei loro fratelli zii nipoti cugini, alle calde ricche abbondanti case, alle automobili grandi come case. Duecentocinquantamila lire: metà alla partenza, metà all’arrivo. Le tenevano, a modo di scapolari, tra la pelle e la camicia. Avevano venduto tutto quello che avevano da vendere, per racimolarle: la casa terragna il mulo l’asino le provviste dell’annata il canterano le coltri. I più furbi avevano fatto ricorso agli usurai, con la segreta

Page 74: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 73 di 87

intenzione di fregarli; […]: “Vieni a cercarmi in America, sanguisuga: magari ti ridò i tuoi soldi, ma senza inte-resse, se ti riesce di trovarmi”.

Il sogno dell’America traboccava di dollari: non più, il denaro, custodito nel logoro portafogli o nascosto tra la camicia e la pelle, ma cacciato con noncuranza nelle tasche dei pantaloni, tirato fuori a manciate: come ave-vano visto fare ai loro parenti, che erano partiti morti di fame, magri e cotti dal sole; e dopo venti o trent’anni tornavano, ma per una breve vacanza, con la faccia piena e rosea che faceva bel contrasto coi capelli can-didi.

1 Cagliata: densa, fitta.

2 Aggrumati nell’arida plaga: raccolti sulla terra riarsa 3 Nugioirsi: New Jersey, stato della costa atlantica degli Stati Uniti, dove si trova la città di Trenton. Il nome straniero è pronunciato con una storpiatura dialettale, come pure Nuovaiorche per New York.

4 Stori, farme sono volgarizzazioni dei corrispondenti termini americani. (negozi, aziende)

Leonardo Sciascia nasce a Racalmuto, nell’entroterra agrigentino, l’8 gennaio 1921 e muore a Palermo il 20 novembre 1989. Nella sua produzione narrativa, che spazia dal “giallo” alla cronaca di fatti reali (racconto-inchiesta), prevale il carattere di denuncia etica e sociale. E’ stato tra i primi scrittori a prendere posizione contro la mafia, ha favorito la trasposizione cinematografica di alcuni suoi testi, in particolare il suo capolavo-ro “Il giorno della civetta”.

E’ stato anche un valente giornalista.

In questo racconto, esempio di ‘racconto-inchiesta’, che fonde insieme piano inventivo e piano documenta-rio, tratto dalla raccolta “Il mare colore del vino”, Sciascia racconta la terribile beffa di cui sono vittime alcuni poveri contadini siciliani che, all’inizio del Novecento, vorrebbero emigrare in America per sfuggire a una vita di stenti e miseria. Dopo aver preso accordi con un losco individuo, il signor Melfa, e avergli pagato un’ingente somma di denaro, gli emigranti si ritrovano di notte, pieni di paura ma anche di speranza, su una spiaggia vicino a Gela, e si imbarcano sulla nave che dovrebbe portarli a New York ma che li lascia invece sulla costa siciliana.

1. Comprensione del testo

1.1 Riassumi sinteticamente il contenuto del brano in dieci – dodici righe intere.

1.2 Il brano si divide in due parti ben precise. Quali sono e che funzione svolgono?

2. Analisi del testo

2.1 Analizza il momento di apertura del racconto in cui Sciascia utilizza una precisa tecnica di dialogo che tu identificherai e il momento seguente in cui utilizza il più consueto discorso diretto e spiega la funzione di en-trambe queste tecniche.

2.2 Soffermati sul modo in cui viene descritto il paesaggio all’inizio del brano e spiega quale funzione sem-bra svolgere rispetto al gruppo degli emigranti.

2.3 Il discorso dell’uomo che organizza il viaggio (righe 7-12) appare carico di promesse e di nomi geografici sicilianizzati che appaiono quasi ‘magici’ alle orecchie degli emigranti. In che cosa rivela, tuttavia, la sua am-biguità?

2.4 Lo stato d’animo dei migranti si esprime tutto nelle loro riflessioni silenziose: “Il sogno dell’America …”

Perché si distingue il denaro custodito nel logoro portafogli… da quello …cacciato con noncuranza nelle ta-sche dei pantaloni…?

2.5 Il termine feudo utilizzato da Sciascia che tipo di situazione vuole indicare, visto che non siamo nel Me-dioevo?

3. Interpretazione complessiva ed approfondimenti

Proponi ora una tua interpretazione complessiva del testo ed approfondiscila con opportuni collegamenti ad altri testi dell’autore o di autori a te noti che abbiano trattato temi di denuncia sociale e civile.

Page 75: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 74 di 87

Puoi anche, in alternativa, approfondire la tua interpretazione facendo riferimento alle tue conoscenze stori-che sul tema dell’emigrazione italiana oppure alla tua percezione della figura del ‘migrante’ ieri e oggi in ba-se alle tue letture, alle tue conoscenze, alla tua esperienza.

TIPOLOGIA B ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Umberto Eco, Parole fuori moda: la vergogna (l’Espresso, 26 giugno 2012)

Umberto Eco (1932-2016), semiologo e studioso di comunicazione, ha scritto numerosi saggi e romanzi di successo, tra cui l’ormai celeberrimo Il nome della rosa. Le sue opere rivelano grande attenzione al fenome-no dei mass media e della cultura di massa.

Durante le serate organizzate da “la Repubblica” a Bologna, venerdì scorso, in un dialogo con Stefano Bar-tezzaghi mi è accaduto di intrattenermi sul concetto di reputazione. Un tempo la reputazione era soltanto o buona o cattiva, e quando si rischiava una cattiva reputazione (perché si faceva fallimento o perché ci dice-vano cornuto) si arrivava a riscattarla col suicidio o col delitto d’onore. Naturalmente tutti aspiravano ad ave-re una buona reputazione. Ma da tempo il concetto di reputazione ha ceduto il posto a quello di notorietà. Conta essere “riconosciuto“ dai propri simili, ma non nel senso del riconoscimento come stima o premio, bensì in quello più banale per cui, vedendoti per strada, gli altri possano dire “guarda, è proprio lui“. Il valore predominante è diventato l’apparire, e il modo più sicuro è apparire in televisione. E non è necessario essere Rita Levi Montalcini o Mario Monti, basta confessare in una trasmissione strappalacrime che il coniuge ti ha tradito. Il primo eroe dell’apparire è stato l’imbecille che andava a mettersi dietro agli intervistati e agitava la manina. Ciò gli consentiva di essere riconosciuto la sera dopo al bar (“Lo sai che ti ho visto in tv?“), ma cer-tamente queste apparizioni duravano lo spazio di un mattino. Quindi gradatamente si è accettata l’idea che per apparire in modo costante ed evidente occorresse fare cose che un giorno avrebbero fruttato la cattiva reputazione. Non che non si aspiri anche alla buona reputazione, ma è faticoso conquistarla, dovresti aver compiuto un atto eroico, aver vinto se non il Nobel almeno lo Strega, aver passato la vita a curare i lebbrosi, e non sono cose alla portata di ogni mezza calzetta. Più facile diventare soggetto di interesse, meglio se morboso, se si è andati a letto per denaro con una persona famosa, o se si è stati accusati di peculato. Non scherzo, e basta guardare l’aria fiera del concussore o del furbetto del quartierino quando appare nel tele-giornale, magari il giorno dell’arresto: quei minuti di notorietà valgono il carcere, meglio se la prescrizione, ed ecco perché l’accusato sorride. Sono passati decenni da quando qualcuno ha avuto la vita distrutta perché lo hanno ripreso in manette. Insomma il principio è: “Se appare la Madonna perché non anch’io?“. E si sor-vola sul fatto di non essere una vergine. Queste cose si stavano dicendo il venerdì 15 scorso, ed ecco che proprio il giorno dopo appariva su “Repubblica“ un lungo articolo di Roberto Esposito (“La vergogna perdu-ta“), dove si rifletteva anche sui libri di Gabriella Turnaturi (“Vergogna. Metamorfosi di un’emozione“, Feltri-nelli) e di Marco Belpoliti (“Senza vergogna, Guanda). Insomma il tema della perdita della vergogna è pre-sente in varie riflessioni sul costume contemporaneo. Ora, questa frenesia dell’apparire (e la notorietà a ogni costo, anche a prezzo di quello che un tempo era il marchio della vergogna) nasce dalla perdita della vergo-gna o si perde il senso della vergogna perché il valore dominante è l’apparire, anche a costo di svergognar-si? Propendo per la seconda tesi. L’essere visto, l’essere oggetto di discorso è valore talmente dominante che si è pronti a rinunciare a quello che un tempo si chiamava il pudore (o il sentimento geloso della propria privatezza). Esposito notava che è segno di mancanza di vergogna anche il parlare ad alta voce al telefoni-no sul treno, facendo sapere a tutti i propri fatti privati, quelli che un tempo si sussurravano all’orecchio. Non è che uno non si renda conto che gli altri lo sentono (sarebbe solo un maleducato), è che inconsciamente vuole farsi sentire, anche se i suoi fatti privati sono irrilevanti. Ma ahimé non tutti possono aver fatti privati rilevanti, come Amleto o Anna Karenina, e quindi basta essere riconosciuti come escort o come debitore mo-roso. Leggo che non so quale movimento ecclesiale vuole ritornare alla confessione pubblica. Eh già, che gusto c’è a depositare le proprie vergogne solo nell’orecchio del confessore?

Comprendere e interpretare 1. Dividi il testo in introduzione, parte o corpo centrale e conclusione.

Page 76: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 75 di 87

2. Riassumi il brano, evidenziandone le informazioni - chiave con gli opportuni connettivi. Non devi su-perare le 220 parole e non devi usare la prima persona singolare né espressioni come L’autore / Eco dice che… .

3. Analizza il titolo e sostituiscilo con un altro. 4. Riflettendo sulle risposte date negli esercizi precedenti, quale problema e quale tesi individui nel brano?

5. Quale differenza esiste, secondo Eco, tra reputazione e notorietà?

6. Spiega il senso di questa battuta di Eco: Ma ahimè non tutti possono aver fatti privati rilevanti, come Amleto o Anna Karenina. 7. Tenendo conto del contesto del brano, collega le parole al loro significato:

1. concussore a. incapace

2. strappalacrime b. modo di vivere

3. escort c. patetico

4. mezza calzetta d. pubblico ufficiale colpevole di estorcere denaro o altro in virtù del proprio ruolo

5. irrilevanti e. prostituita di alto livello

6. costume f. di scarsa importanza

8. Nel contesto, l’aggettivo ecclesiale significa:

a. eccentrico b. straniero

c. religioso

d. giovanile

Produzione: commento argomentativo 9. Partendo dagli effetti della vergogna in ambito sociale, scrivi un testo di tre, quattro colonne, in cui, a scelta, sostieni la tesi della pericolosità o dell’utilità di questo sentimento nelle relazioni sociali. L’ordine da seguire prevede la collocazione della tesi alla fine del testo, anticipata da esempi tratti dalla realtà attuale. Il testo dovrà avere un attacco accattivante e una conclusione efficace.

TIPOLOGIA B2 AMBITO SOCIO – POLITICO ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO Bob Holiday, Contro l’ecologismo intransigente da “Terra nostra“

Bob Holiday (pseudonimo di Roberto Festa) è un giornalista attento da sempre ai problemi dell’ambiente e della politica internazionale, di cui tratta in particolare su riviste online.

Vedo con grande favore il diffondersi di una sempre più consapevole cultura dell’ambiente, ma non sopporto la strumentale compiacenza, il plauso indifferenziato verso l’intero movimento ecologista. La superficiale at-trazione di molti intellettuali per le tendenze culturali emergenti, da un lato, e i meschini calcoli di bottega di partiti e gruppi politici desiderosi di facili consensi, da un altro lato, hanno reso singolarmente difficile l’esercizio dello spirito critico nei riguardi dell’ecologismo. Mi sembra invece indispensabile e urgente indivi-duare le tendenze degenerative del movimento verde, del suo “sistema di pensiero“, del suo stesso linguag-gio.

Page 77: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 76 di 87

Ecologisti e pacifisti, solitamente intrecciati in un unico movimento ecopacifista, tentano di monopolizzare legittime preoccupazioni condivise da milioni di esseri umani. Pretendono di possedere soluzioni semplici per problemi terribilmente complessi. Dipingono il quadro grottesco e inverosimile di un’intera classe dirigen-te così irresponsabile e corrotta da condurci spensieratamente all’apocalisse. Eredi di un’antica tradizione millenaristica1, gli ecopacificisti spargono a piene mani la vertigine dell’abisso, l’angoscia ingigantita di un’imminente e quasi ineluttabile catastrofe globale. Il catastrofismo nucleare e ambientale dei verdi può considerarsi, per certi aspetti, la continuazione e la radicalizzazione del catastrofismo sociale di quei marxisti rivoluzionari che, tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni di questo secolo, attendevano il sempre vicino e mai verificatosi «crollo del capitalismo».

Molto recentemente, in un bellissimo articolo, il politologo Angelo Panebianco, pure molto vicino al movimen-to ambientalista, osservava: «Adesso che anche Time ha denunciato l’emergenza- Terra e l’“ambientalese“ è ormai uno dei dialetti più parlati dai mass media occidentali, occorrerà cominciare a separare il loglio dal grano. Nell’ambientalismo coesistono, oggi intrecciate, due correnti, la prima liberale e la seconda illiberale».

Secondo Panebianco a definire l’ecologismo totalitario concorrono tre diversi elementi: 1) l’assenza di me-moria storica e l’ignoranza delle tragiche condizioni di vita dell’Occidente pre-industriale; 2) il disinteresse per i problemi del Terzo mondo e le sue esigenze di sviluppo economico; 3) il naturalismo etico. Per quanto riguarda il primo degli aspetti sopra menzionati, vorrei ricordare quanto ostile e contaminante fosse quella «natura incontaminata» vagheggiata da molti ecologisti. Brulicante di microorganismi parassiti, insalubre e minacciosa, essa costituiva il teatro di esistenze tanto brevi quanto tormentate dal dolore. Avara di risorse e pullulante di insidie, la natura del mondo preindustriale disegnava uno sfondo sinistro per quel dolente e cencioso teatro umano (descritto in tanto libri storici) e specialmente per le donne, esposte a ogni genere di sofferenze, di rischi e di malattie. Circa il naturalismo etico, sono totalmente d’accordo con Panebianco quando afferma che: «È forse il frutto più avvelenato dell’ambientalismo nella variante illiberale. Comporta l’attribuzione di “diritti“ alla natura e il conseguente abbandono dell’etica antropocentrica. Il benessere dell’uomo cede il passo al benessere della natura come criterio della valutazione della bontà o della malvagità delle azioni umane». Vorrei solo aggiun-gere che, tra gli esiti più allucinati del naturalismo etico, vanno incluse anche le farneticazioni espresse dal gruppo ecologico americano “Earth first!“ animato dalla convinzione che i diritti della Terra – poeticamente denominata Gea, vengano prima di quelli del genere umano e che il diritto di un singolo virus alla vita non sia minore di quello di Einstein.

1 tradizione millenaristica: credenza apocalittica cristiana, che attende il regno di Cristo sulla terra, prima del giudizio finale, riservato a giusti e destinato a durare mille anni.

Comprendere e interpretare

Utilizzando in tutto o in parte le risposte agli esercizi, componi un testo di analisi e interpretazione.

1. Il primo paragrafo contiene la tesi dell’autore, incentrata su tre punti precisi. Esponila con parole tue. 2. Quali sono, secondo l’autore, gli atteggiamenti negativi dell’ecopacifismo?

3. Spiega il parallelismo tra il concetto di catastrofismo dei Verdi e quello dei movimenti marxisti rivolu-zionari dell’Ottocento.

4. L’autore inserisce nel testo un argomento d’autorità, tratto da un articolo del politologo Angelo Pane-bianco: a quale scopo? Che cosa rende efficace tale inserimento? 5. Che cosa significa separare il loglio dal grano? Se non conosci la fonte di questa espressione, prova a ricavarla dal ragionamento di Panebianco.

6. Quando, secondo Panebianco, l’ambientalismo diventa illiberale? Per rispondere, tieni presenti le tre critiche da lui mosse al riguardo e il relativo commento di Holiday.

7. Bob Holiday non spiega né commenta il secondo elemento dell’ecologismo totalitario

Page 78: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 77 di 87

secondo Panebianco: spiega perché questo elemento rivela un atteggiamento illiberale.

8. Lo stile del brano, di registro medio-alto, fa uso di espressioni curate dal punto di vista linguistico ed efficaci nell’esprimere il pensiero dell’autore. Tenendo presente il contesto, spiega le espressioni che seguo-no: a) la vertigine dell’abisso;

b) l’ambientalese;

c) dolente e cencioso teatro umano.

9. Tenendo presente il contesto, trova il sinonimo di totalitario nell’espressione ecologismo totalitario.

Produzione: commento argomentativo

Scrivi un testo argomentativo sul problema posto dal testo (una valutazione negativa dell’ecologismo intran-sigente), mostrando se concordi oppure no con le idee di Holiday. Se sei d’accordo, elabora un’argomentazione a favore, riprendendo la posizione dell’autore e integrandola con le tue conoscenze. Nel caso contrario, invece, elabora una confutazione della tesi dell’autore, seguendo liberamente questa struttu-ra: a) enunciazione del problema (rifletti sul titolo del brano);

b) presentazione della tesi da confutare e delle prove a sostegno;

c) confutazione, con la presentazione di prove adeguate e la formulazione della tua tesi;

d) conclusione.

In alternativa Commenta il testo, utilizzando le tue conoscenze e letture personali. Se lo ritieni opportuno, puoi fare riferi-mento alla citazione che segue, dello scrittore francese Gustave Flaubert (1821-1880): Ecco ciò che tutti i socialisti del mondo non hanno voluto vedere con la loro eterna predicazione materialista: essi hanno negato il dolore. Ma se il sentimento dell’insufficienza umana, del niente della vita, finisce per estinguersi (ciò che sarebbe la conseguenza della loro ipotesi), noi diventeremo più stupidi degli uccelli, che almeno stanno sugli alberi.

TIPOLOGIA B 3 AMBITO TECNOLOGICO-SCIENTIFICO

ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

Remo Bodei, «Come ci cambiano le tecnologie» da Immaginare altre vite, Feltrinelli, Milano 2013

Remo Bodei (1938), filosofo italiano. Ha scritto numerosi saggi sull’idealismo classico tedesco, concentrando la sua attenzione sul rapporto fra filosofia e storia. Successivamente ha indirizzato i suoi studi verso una ri-flessione critica sui modelli dell’identità collettiva e individuale.

Il mio intervento parte da queste due domande: in che misura i mezzi di comunicazione attuali, e in particola-re Internet, giungono a contaminare l’immaginazione e l’effettiva condotta di individui e interi popoli? In che modo contribuiscono a sceneggiare diversamente le aspettative della vita di ciascuno, a creare comunità virtuali e a mantenere persone lontane e vicine in continuo contatto?

Grazie a questi mezzi, ciascuno può partecipare più direttamente alle vite degli altri e condividerle. Le espe-rienze altrui, cui ha accesso, lo rendono partecipe delle infinite combinazioni di senso che, a causa degli ine-vitabili limiti storici e geografici dell’esistenza, gli sarebbero, di fatto, inaccessibili. Attualmente è enormemen-te aumentato il peso dei media in grado di offrire un vastissimo e articolato repertorio di vite e di esperienze e di impollinare incessantemente la nostra identità. Con il diffondersi dell’alfabetizzazione, dei mezzi audiovi-

Page 79: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 78 di 87

sivi e degli strumenti di comunicazione a distanza (accessibili anche a chi non sa né leggere né scrivere: a livello planetario, una casa su dieci è dotata di un televisore e quasi due miliardi di persone sono ormai con-nesse alla rete e in possesso di computer, di smart-phone o di iPad), il catalogo delle vite parallele accessi-bili all’immaginazione coinvolge innumerevoli uomini, donne e bambini, di cui trasforma i modi di percepire, di pensare e di agire. Nel consentire al mondo di irrompere nelle case, il telefono, la televisione e i computer hanno creato un’interfaccia: la dimensione pubblica e quella privata, prima rigidamente separate, si scam-biano, diventando virtualmente indistinguibili.

In particolare, sulla strutturazione del sé incidono potentemente i cellulari, Internet, Skype, Facebook o Twit-ter, in quanto fino a poco tempo fa gli strumenti di comunicazione (libri, lettere, telegrafo, film, radio, televi-sione) erano, con l’eccezione del telefono fisso, sostanzialmente monologici o a risposta differita, mentre i nuovi mezzi sono dialogici e mettono istantaneamente in contatto le persone tra loro, anche visivamente e virtualmente da ogni località. Tali strumenti rendono più fitti i rapporti tra gli individui (magari, spesso, più sbrigativi, inflazionati e superficiali, privi del valore aggiunto della presenza fisica degli interlocutori), trasfor-mando ognuno in un crocevia di messaggi entro una fitta rete di relazioni che gli consente non solo di rinsal-dare i legami affettivi o di curare i comuni interessi, ma anche di aggiornare in tempo reale i propri impegni e programmi e, soprattutto, di puntellare e aggiornare la propria identità attraverso una serie di frequenti ripo-sizionamenti. Le nostre esperienze sono filtrate attraverso modelli, schemi e archetipi culturali di lunga dura-ta, che nel passato non erano così numerosi, mediati e di provenienza globale, come lo sono oggi, specie dal momento in cui abbiamo cominciato a essere circondati dall’onnipervasiva “mediasfera”, l’ambiente do-minato dai media elettronici. I romanzi, la fotografia, il cinema, la radio, la televisione e gli strumenti di regi-strazione e comunicazione più recenti (Internet, cellulare, videoregistratori, playstation, Facebook, Twitter, iPad), ricombinando i parametri dello spazio e del tempo, trasformano il lontano in vicino e il passato in pre-sente. Il “dissanguamento” del tempo si sperimenta soprattutto nella fotografia, nelle registrazioni audio o nel cinema, dove il tempo stesso si sdoppia tra quello che continua a scorrere irreversibilmente nella psiche, negli orologi, nei calendari e quello tecnicamente fissato una volta per tutte, che è tuttavia virtualmente ripe-tibile all’infinito, che può essere fermato, rovesciato nel suo corso, rallentato o reso più rapido. A sua volta, la percezione dello spazio è alterata dai mezzi materiali e immateriali di comunicazione, che si sono moltiplicati e integrati, rendendo sempre più agevoli, stretti e frequenti i collegamenti tra le persone e stabilendo rapporti di interdipendenza e di mobilità fra istituzioni, macchine e individui sparsi in tutti gli angoli della Terra. Dopo i battelli a remi e a vela, le acque sono state solcate dalle navi a vapore, dai transatlantici, da portaerei e sot-tomarini a propulsione nucleare; l’aria è stata attraversata non solo dalle mongolfiere o dagli aerei dei fratelli Wright, ma anche dai missili e dalle stazioni interplanetarie e, in forma meno visibile, dalle onde hertziane. Al telegrafo, al telefono o alla radio bilocale (quella di Marconi, che funzionava all’inizio solo da stazione rice-vente a stazione emittente) si sono aggregate, nel 1922, la “radio circolare”; a partire dal 1925 le prime spe-rimentazioni della televisione elettromeccanica; nel 1991, il World Wide Web, fino a giungere ai più sofisticati smartphones attuali con tutte le loro svariate applicazioni e, negli ultimissimi anni, al Web 3.0 con cui, ricor-rendo all’esempio più semplice, “le cose comunicano con le cose” (se il mio frigorifero è collegato al compu-ter di un supermercato, quest’ultimo registra il fatto che mi manca la carne o la frutta; peraltro, l’ammontare di questo genere di comunicazione tra cose ha ormai superato quello della comunicazione tra persone).

Comprendere e interpretare

1. Esponi con parole tue e non in forma di domanda i due interrogativi che costituiscono il primo para-grafo del testo. Rifletti in particolare sul significato metaforico dei verbi “contaminare“ e “sceneggia-re“.

2. Ricava dal testo, riformulandole, le risposte che l’autore dà alle due domande iniziali.

3. La conclusione del brano allude a fatti storici: quali? Per quale motivo vengono citati?

4. Quali sono l’argomento del brano e la tesi sostenuta da Bodei? Per rispondere, rifletti anche sul titolo dell’articolo.

5. Dividi il testo nelle quattro sequenze che lo compongono, poi indica quale elemento di un’argomentazione è contenuto in ciascuna di esse.

6. Lo stile dell’autore evidenzia l’uso di metafore e il ricorso frequente ad aggettivi e avverbi, per rende-re più incisivo il proprio punto di vista. Rileggi la frase che va da a Attualmente è enormemente au-

Page 80: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 79 di 87

mentato… a la nostra identità; poi spiega la funzione svolta dagli avverbi, dagli aggettivi e dalla me-tafora.

7. Riassumi il testo riducendolo da 878 a 250 parole circa.

Produzione: commento argomentativo

8. Ritieni che la capacità dei social di metterci in contatto con chiunque, permettendoci di entrare nelle vite altrui costituisca, un limite o un arricchimento personale?

Esponi la tua opinione, adeguatamente motivata, in quattro colonne al massimo di foglio protocollo, facendo riferimento anche a letture personali o alle conoscenze acquisite nel percorso di studi.

In alternativa:

Esponi la tua opinione relativamente all’argomento trattato nel brano, scegliendo tra:

a) una visione positiva dell’impatto che i media attuali esercitano sull’immaginazione e sul processo di formazione della personalità;

b) una visione di prudente apertura, soppesando i pro e i contro;

c) una visione negativa e allarmata. Nel testo dovrà emergere in modo chiaro la tua posizione, con la tesi e le prove a favore; se lo ritieni oppor-tuno, puoi inserire un’antitesi e confutarla adeguatamente.

TIPOLOGIA C - RIFLESSIONE CRITICA CI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU TEMATI-CHE DI ATTUALITÀ

TRACCIA 1 Se l'uomo del Terzo Millennio non porrà un freno allo sfruttamento del pianeta e dell'ambiente, in 20 anni diventerà una specie in via di estinzione.

Non è allarmismo quello lanciato dal convegno "Un secolo tra innovazione e conservazione" organizzato dal Premio letterario Gambrinus Mazzotti di Treviso ma una constatazione dei fatti: inquinamento, distruzione ambientale, globalizzazione, supremazia di una civiltà che non si ferma di fronte a niente pur di conseguire un utile immediato, stanno distruggendo il nostro Pianeta. La vongola filippina, immessa a forza nella laguna veneta, sta distruggendo l'intero ecosistema: mangia i pesci tradizionali e tutto quello che trova intorno. “Che importa?” dice l'uomo del 2000. “Mi rende in denaro e ci guadagno bene, non ne facciamo un dramma, è solo un pescetto.” Questo è l'uomo, la peggiore specie “fuggitiva”.

Affronta il tema in un testo espositivo-argomentativo.

Articola la struttura della tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presenta la trattazione con un titolo complessivo che ne esprima in una sintesi coerente il contenuto.

TRACCIA 2

“…We’ve got so little time to undo this crime or we’ll lose our Paradise…”. Queste parole fanno parte della canzone Paradise degli Stratovarius, il cui testo riflette l’angoscia per la distruzione della Natura e suggeri-sce di unirci tutti per trovare una soluzione. Il problema è dunque oggetto di numerose discussioni anche nel mondo dello spettacolo, è presente nei cartoni animati che cercano di trasmettere l’amore verso la natura o in alcuni programmi televisivi, talk show, blog che informano tutta la popolazione sullo stato attuale e sui possibili rimedi che possiamo adottare per evitare di peggiorare la situazione.

Il nostro pianeta sta andando alla deriva a velocità strabilianti attraverso fenomeni e dinamiche che se non mettessero a repentaglio la nostra stessa sopravvivenza nell'ecosistema, dovrebbero quasi renderci fieri di un impatto così rapido sull'equilibrio di una grossa palla di roccia fluttuante nello spazio.

Affronta il tema in un testo espositivo-argomentativo.

Articola la struttura della tua riflessione in paragrafi opportunamente titolati e presenta la trattazione con un titolo complessivo che ne esprima in una sintesi coerente il contenuto.

Page 81: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 80 di 87

Simulazione seconda prova 9 maggio

Page 82: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 81 di 87

Page 83: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 82 di 87

Griglia di correzione prima e seconda prova e del colloquio

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO TIPOLOGIA A

Page 84: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 83 di 87

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO TIPOLOGIA B

Page 85: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 84 di 87

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO TIPOLOGIA C

Page 86: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 85 di 87

Griglia di correzione della seconda prova Griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi

Indicatore (correlato agli obiettivi della prova)

Punteggio max per

ogni indicatore

(totale 20)

Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei tematici (principi, regole, procedure e metodi) oggetto della prova e caratterizzante l'indirizzo di studi. 3

Padronanza delle competenze tecnico-professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obbiettivi della prova, con particolare riferimento all'analisi e comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche proposte e alle metodologie utilizzate nella loro risoluzione.

7

Scelta corretta ed autonoma delle procedure di lavorazione e progettazione di ele-menti strutturali, sistemi, ed organi di collegamento, secondo le norme di settore nonché degli aspetti relativi alla progettazione e realizzazione dei prodotti stessi.

4

Corretta scelta e idonea valutazione degli aspetti legati agli apparati propulsivi e di bordo, all’uso dei materiali, sistemi di gestione della produzione e automazione dei processi.

4

Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chia-ro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi tecnici specifici se-condo la normativa tecnica unificata di settore.

2

Page 87: 2018/19 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · lingua e letteratura italiana cosentino grazia 4 elettrotecnica elettronica e automazione de rose alessan-dro 3 matematica e complementi

ITT Giacomo Fauser Classe 5C CM

Pagina 86 di 87

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato: __________________________ Data: ___/__/2019 Classe V Sezione: __

INDICATORI DESCRITTORI Punteggio (su 20)

Punteggio assegnato

1. Capacità di utilizzo delle conoscenze acquisite di collegamento multidisciplinare (e di autocorrezione)

Autonoma, consapevole ed efficace Autonoma e sostanzialmente soddisfacente/corretta Accettabile e sostanzialmente corretta Guidata e in parte approssimativa Inadeguata, limitata e superficiale

7 5-6 4

2-3 1

2. Capacità di analisi e sintesi

Autonoma, completa e articolata Adeguata ed efficace Adeguata e accettabile Parzialmente adeguata e approssimativa Disorganica e superficiale

5 4 3 2 1

3. Capacità argomentativa e di rielabora-zione critica (anche in ottica orientativa)

Corretta, appropriata e fluente Corretta e appropriata Sufficientemente chiara e scorrevole Incerta e approssimativa Scorretta, stentata

5 4 3 2 1

4. Capacità espressiva e padronanza dei linguaggi trasversali e specifici

Utilizzo corretto del lessico tecnico e proprietà di linguag-gio. Articolazione dei contenuti in modo semplice, lineare e corretto. Esposizione confusa e/o con una certa difficoltà.

3

2

0-1

Punteggio TOTALE ____/20

La Commissione Il Presidente